Vai al contenuto

Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/141

Da Wikisource.

generale 141

sua dottrina 282, pitture fatte per suo ordine 390.

Eugenio Quarto, sua elezione, e vicende del suo pontificato VI, 5, protegge e promuove le scienze 90; rinnova l’università di Roma 146; Ciriaco d’Ancona amato da lui e onorato 275.

Eugenio usurpator dell’impero II, 584.

Eunapio storico, suo carattere II, 567.

Eusebio medico II, 683.

S. Eusebio vescovo di Vercelli introduce nel suo clero la vita comune II,
597; notizie della sua vita e delle sue opere 598, ec.

Eustachio Bartolommeo, notizie di esso e delle opere da lui composte VII, 937; sue gran Tavole da chi pubblicate, 938.

Eustazio di Matera, sue poesie latine IV, 646.

Eustochio C. Lorenzo segretario della repubblica veneta VI, 475.

Eutichio Procolo gramatico II, 510.

Eutropio storico, notizie delle sue opere II, 663, ec.

Ezzelino da Romano seguace dell’astrologia giudiciaria IV, 259.

F

Fabriano: Armanino storico. di Chiavello Livia poetessa. da Fabbriano Gentile pittore. da Fabbriano Giovanni agostiniano teologo. di Fiore Giovanna, della Genga Lionora poetessa. Gilio Giannandrea. di Guglielmo Ortensia poetessa. Rosea Mambrino. Scevolino Domenico domenicano storico. Stelluti Francesco.

Fabbriano, ivi probabilmente si cominciò a formare la carta di lino V, 147; sua Storia inedita 664; Accademia ivi stabilita VII, 221.

da Fabriano Gentile pittore VI, 1753.

da Fabbriano Giovanni agostiniano teologo V, 232.

da Fabiano, o da Fabriano, Pace, primo inventore della carta di lino V, 146, in qual senso ciò debba intendersi 147.

Fabilio gramatico II, 512.

Fabio scrittor di storia romana I, 266; e pittore 596.

Fabretti Raffaello, notizie della sua vita e delle sue opere VII, 556.

Fabri Filippo, sua opera contro Marcantonio de Dominis VIII, 160.