Vai al contenuto

Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/355

Da Wikisource.

generale 355

ve ne sia in Roma un pubblico professore III, 34.

Scrofa Camillo, sue poesie pedantesche VII, 1764.

Scultura degli Etruschi I, 50, ec.; loro statue famose 53, ec.; dei popoli della Magna Grecia e dell’antica Sicilia 172, ec., 175, ec.; avanzamento clfcssa riceve da Pittagora da Reggio 177; dei Romani 593; decadenza di essa II, 387, ec., 698, ec.; stato di essa a tempo de’ Goti III, 117; a tempo de’ Longobardi 218; nel ix e x secolo 389; nell’xi e xii 680, cc.; nel secolo xiii IV, 722; nel secolo xiv V, 976, ec.; nel secolo xv VI, 1731; nel secolo xvi VII, 2360; V. Arti liberali; scrittori di essa VII, 827.

Scuola di giurisprudenza aperta in Roma I, 199.

Scuole pubbliche antichissime in Italia I, 133; quali fossero nei tempi più antichi in Roma 197; scuole de’ gramatici e de’ retori 238; quante ve ne fossero 555; fabbricate da Adriano II, 347, ec.; in Roma rinnovate da Atalarico III, 20; se le leggi pubblicate per esse da Giustiniano avesser vigore 31;
quando cessassero 33; ai tempi de’ Longobardi non si trovano che le sacre, e quelle de’ fanciulli 142; stato delle medesime nel ix secolo 208; fondate in Italia da Lottario Primo 255, ec.; scuole d’Italia nel secolo xv VI, 111, ec.; nel secolo xvi VII, 156, ec.; nel secolo xvii VIII, 54, ec.; scuole ecclesiastiche, loro antica instituzione in Italia II, 595, ec.; III, 47; durarono ancora ne’ bassi secoli 143, 266; in quale stato fossero nel secolo x 276; leggi pubblicate intorno ad esse 266, 404; queste erano in tutte le chiese che aveano capitolo, o collegiata 405, ec.; scuole parrocchiali usate in Italia 47; rinnovate nel ix secolo 266; e nell’xi e nel xii 404; ordinate da Innocenzo Terzo IV, 54; e da altri papi ivi; 103; V. Università.

Scutario Eusebio VII, 1087.

Scutelli Niccolò VII, 1581.

dello Sdegno Accademia in Roma VII, 215.

Secchi Niccolò, elogio di esso e sue opere VII, 1916.

Secondo abate in Trento, sue opere III, 208.