Wikisource:Bar/Archivio/2011.02

Da Wikisource.
(Reindirizzamento da Archivio/2010.02)
Archivio delle discussioni del mese di febbraio dell'anno 2011

Categoria: Archivio Bar 2011 Bar   Archivio    febbraio 2011 



collegamenti[modifica]

Ho notato che i collegamenti esterni nella pagina Autore:Ludovico Antonio Muratori sono (quelli che ho controllato) saltati.

--Carlo Morino (disc.) 18:39, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]

Quali link esattamente? Non mi sono "balzati all'occhio". --Alex brollo (disc.) 19:06, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
Meglio così sennò magari ti davano un morso (detto anche mozzico da queste parti)
Sono quelli dell'opal dell'Universitas tauriniensis (www.opal.unito.it//Miscellanea di testi di genere diverso etc)
--Carlo Morino (disc.) 19:18, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
Capito. Sistemàti. --Alex brollo (disc.) 20:21, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Gibbon[modifica]

Sono stati caricati su books.google tutti (così mi pare) i volumi dell'immensa opera storica di Edward Gibbon, che seppur datata e con vari difetti dovuti al fatto che in tre secoli la storiografia ha fatto immensi passi in avanti, ha uno stile di scrittura splendido. Qualcuno riesce a caricare su commons i file di books.google in modo da rendere l'opera proofread?--Casmiki (disc.) 18:52, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Approfitto per due considerazioni che vengono a fagiuolo.
  1. siamo un po' indietro con la rilettura, abbiamo caricato tantissimo ma adesso tocca darsi da fare per eliminare un po' di SAL 25% (in alcune opere voluminose, che sono state trattate con Match e Split, il testo nelle pagine Pagina: è ottimo, ma.... qualche minutino per pagina ci vuole comunque, per riportarle almeno a SAL 75%);
  2. ho constatato che caricare via bot i testi OCR "grezzi" è solo una perdita di tempo, se c'è lo "strato testo" nel file djvu; non solo, comporta faticosi lavori di riallineamento se poi il djvu va ritoccato (cosa tutt'altro che rara). Quindi proporrei di sospendere questa pratica, e di lasciare tranquillamente rosse le pagine che hanno un OCR precaricato, che si materializzerà non appena qualcuno le creerà. Piuttosto, ci sono tool javascript eccellenti che tutti, ma proprio tutti gli utenti dovrebbero avere a disposizione e usare abitualmente; ad esempio, il tool "clean" di Inductiveload bisognerebbe caricarlo qui d'ufficio, perchè con un singolo click fa grandi cose sul testo OCR "grezzo". --Alex brollo (disc.) 19:05, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
A proposito di M&S, a che punto siamo con la trascrizione inversa delle poesie di Carducci? Ho l'impressione che potremmo abbattere un po' di testi naked, se poi aggiungiamo che silenziosamente qualcuno sta già portando diverse di queste pagine a SAL 100% il progetto ha tutto da guadagnarci? Se il controllo ha da farsi a mano mi do da fare, ma se la trascrizione inversa è fattibile via bot sarò ben contento di dedicarmi a Poesie greche dove a dispetto della rilettura occorre un sacco di lavoro "di fino". - εΔω 19:31, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
Se ti riferisci al malloppone Indice:Poesie (Carducci).djvu, io lo dò per finito. Mancano le "ricuciture mediante linkaggio fine" delle Annotazioni, ma i testi poetici dovrebbero essere tutti "with scans". O ti riferisci ad altro? Anzi: forse si potrebbe passare a metterne un po' nelle riletture del mese! --Alex brollo (disc.) 12:31, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
Scorrendo Juvenilia trovo molte poesie "naked". Prova a dare un'occhiata anche tu... - εΔω 23:06, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
"Che diamine", hai ragione.... d'altronde basta vedere il pessimo indice nella pagina Juvenilia per convincersi che i lavori non sono finiti. Spero che manchi solo la sostituzione del testo con il tag pages index... comunque lascia, me ne occupo io. Produrrò via bot una lista delle pagine naked e poi pian piano "le vestirò". --Alex brollo (disc.) 08:51, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]
Juvenilia dovrebbe essere a posto; mi "ripasserò" anche le altre raccolte della ponderosa opera. Effettivamente il bot non ha avuto esitazioni a segnalarmi spietatamente le pagine "naked". --Alex brollo (disc.) 10:07, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Palazzo delle Stelline[modifica]

Il 3-4 marzo c'è il tradizionale incontro al Palazzo delle stelline a Milano riservato al mondo delle Biblioteche, ma alcuni wikipediani e qualche immancabile wikisourciano si sono sempre ritrovati. Per informazioni http://www.bibliotecheoggi.it/stelline/ ingresso gratuito (gadget compresi), ma conviene prenotarsi per tempo

Tra le cose interessanti segnalo Luca Ferreri Direttore della Biblioteca Civica di Cologno Monzese: Buona lettura, Italia! Dai libri di carta alle nuove prospettive dell'ebook. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 23:34, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sallustio[modifica]

Informo gli appassionati di testi classici che è abbozzata la trascrizione proofread di Indice:Il Catilinario ed il Giugurtino.djvu; si tratta di un testo che rappresenta una "raccolta" e che quindi ha una pagina principale in ns0: Il Catilinario ed il Giugurtino, associata alla struttura dell'indice, che rimanda a due opere indipendenti, Il Catilinario ed Il Giugurtino. E' un'opera piuttosto impegnativa, per le numerose note; non penso che sia opportuno un Match and Split, perchè ho l'impressione che il testo già presente in Ns0 in Il Giugurtino non le contenga. Ci lavorerò un po' con un "Match and split manuale" ma sono certo che non riuscirò a completare i lavori di sistemazione. --Alex brollo (disc.) 20:31, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ho provato a creare alcune pagine; la situazione è disperata, perchè l'OCR non ha riconosciuto le note come due "colonne" e ha fuso le righe adiacenti fra di loro. Inoltre, la bassa risoluzione delle immagini di Google causa, nel testo delle note, una quantità di errori. Pensate sia ammissibile/ragionevole dare una prima "passata" trascrivendo il solo testo e saltando le note a piè pari? Ovvio che il SAL massimo che si raggiungerebbe sarebbe del 25%, trascrizione incompleta. --Alex brollo (disc.) 06:58, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sembrerebbe che il mio OCR personale faccia un lavoro migliore, l'ho lanciato e vediamo cosa ne vien fuori. --Alex brollo (disc.) 08:53, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]
Purtroppo faccio notare che dietro le note al testo c'è una storia di importanza non lieve: l'estensore delle note, tale Basilio Puoti assieme ad Antonio Cesari è stato una voce importante nella cosiddetta "questione della lingua" prima che Manzoni desse il contributo determinante con il suo romanzo storico. Il Puoti ha rirpodotto e annotato il testo della traduzione umanistica per sottolinearne la purezza e l'eleganza esemplare, e spiegare al lettore ottocentesco il significato di espressioni toscane trecentesche non sempre immediatamente comprensibili: le note non sono meno importanti del testo. - εΔω 22:21, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sembra che il mio OCR ce l'abbia fatta, stasera controllo per bene e se è vero carico il tutto; la qualità delle immagini non è eccellente, ma per quello che ho visto il testo OCR dovrebbe essere passabile, note comprese. La questione delle note originali è gravosa, ma si ripropone per tutti i testi classici (praticamente per ogni opera del progetto Duecento e non solo!); la fatica di inserirle sarà ripagata da un notevolissimo "salto di qualità" dei nostri testi. Ce la faremo?
Se l'OCR non è bvenuto male, provo a caricarlo nel file djvu, così vediamo se dalla grammatica si passa alla pratica... :-P --Alex brollo (disc.) 11:57, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sistemare i template: un lavoro per tutti![modifica]

Giustamente un anonimo romano mi fa presente che districarsi nel guazzabuglio dei template (soprattutto quelli di formattazione) è un'impresa disperata. Ha perfettamente ragione e al proposito la mia responsabilità è notevole e mi dcrea grandi sensi di colpa. :-(

Bisogna fare ordine! Ma a questo punto c'è bisogno anche dei nuovi arrivati, non tanto per risistemare le categorie e la documentazione, quanto per dare suggerimenti su come organizzare tali categorie in modo da rendere la ricerca del template giusto una cosa quasi facile. Quindi apro naa pagina temporanea Progetto:Template/Template di formattazione e relativa pagina di discussione; metterei nella prima una semplice lista di categorie e sottocategorie, da costruire pian piano, e nella seconda suggerirei che chiunque voglia proporre suggerimenti, segnalare difficoltà, ecc. ecc. (in particolare i nuovi arrivati!) sull'argomento (senza paura di andare OT, qualsiasi osservazione sui template sarà utilissima!) lo faccia liberamente. --Alex brollo (disc.) 09:43, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

PS: ogni riferimento a una recente discussione nella lista mail wikimedia-it è puramente casuale :-) --Alex brollo (disc.) 11:55, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Credo che si dovrebbe iniziare a metterli intanto in una qualche categoria, fosse anche "template non categorizzati". Se un botolo lo facesse si può iniziare da lì (qualcosa di simile a w:Template:Categorizzare). --Carlo Morino (disc.) 14:03, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Giusto. Però, chiedo a chi ha la "memoria storica" di source: perchè è stato scelto di categorizzare i template nella pagina di documentazione, invece che mettere le categorie direttamente nella pagina del template, ovviamente dentro noinclude? --Alex brollo (disc.) 14:53, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Se iPork potesse leggere queste righe si farebbe delle magre risate: finalmente ci si rende conto che i template non vanno solo creati ma anche resi navigabili tramite pagine di orientamento. i template sono stati gestiti con pagine di documentazione per il principio secondo cui le categorie sono sì automatiche, ma sono poco user friendly mentre delle pagine di documentazione possono convogliare maggiori informazioni, spiegazioni "per non utenti" e una grafica più amichevole. Aggiungo che all'epoca della sistemazione dei template non era ancora pienamente implementata la transclusione selettiva: oggi un uso intelligente di questo strumento potrebbe rendere queste pagine molto più essenziali, razionali e aggiornabili. - εΔω 18:06, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ma che bella iniziativa! :-) Perchè non tentare di implementare questa pagina qui Aiuto:Guida_essenziale/Formattazione, che è quella dove io personalmente, nuibba DOC, sono andata a cercare aiuto? Ok, categorizziamo sistematicamente tutti i template, ma, per iniziare, nella pagina per i neofiti metterei in breve almeno quelli di cui proprio non si può fare a meno. Per me sarebbe di grande aiuto. --Beatrice (disc.) 17:43, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Effettivamente, la pagina Aiuto:Guida_essenziale/Formattazione è un po' scarna; immagino la desolazione di un neofita che la apre pieno di speranza. La pagina Aiuto:Schema dei template/Formattazione, a cui la prima rimanda, è ancora più scarna. :-P
Coraggio: cominciamo! Io partirei da un punto fermo: i template più utili sono quelli maggiormente utilizzati. Vediamo se trovo il sistema di scovarli. --Alex brollo (disc.) 22:39, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Speciale:TemplatePiùRichiamati =) --L0ll0 (disc.) 23:48, 4 feb 2011 (CET)::[rispondi]
Eheheh.... io intendo: utilizzati dagli utenti nello scrivere testi, non utilizzati automaticamente da template che richiamano template che richiamano template... quelli lasciamoli lavorare in santa pace, è un altro discorso (tipo Lasciate ogni speranza voi ch'entrate...) ;-) --Alex brollo (disc.) 02:02, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
[OT] IN compenso la pagina permette di notare che ci sono più di 150 pagine che puntano a template:Ac/dati, e strane presenze di Template:Colore6, Template:Colore5 e Template:Colore22 in un infotesto... - εΔω 06:59, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Esatto! Una pagina straordinariamente interessante per un amministratore, o un utente che voglia dedicarsi allo sporco lavoro del lavoro sporco... Ma totalmente inutile, peggio: fortemente scoraggiante per chi volesse usarla per rispondere a un quesito. Al contrario, i template effettivamente utilizzati dagli utenti nelle pagine pagina, con una frequenza decente, sono risultati pochi; quelli veramente frequenti sono meno di 20.... li sto coinciando a sistemare , suddividendoli per funzioni svolte, nella pagina Progetto:Template/Template di formattazione. --Alex brollo (disc.) 08:52, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Rileggendo mi è venuto un tremendo sospetto: mica è scontato che un nuovo arrivato abbia chiaro cosa noi intendiamo per "formattazione"... vero, sempre meglio che "layout", ma... Bisogna ricordarsi di spiegarlo, per bene e con parole semplici!
Su pedia, Formattazione porta alla formattazione dei supporti di memoria. In fondo una sezioncina sulla formattazione grafica, finalmente ci siamo! che si conclude: ".... nonché l'insieme delle modifiche apportate al layout e alla struttura di un report, all'aspetto del testo, agli oggetti, o a intere sezioni del report..."; e report, bel link blu, porta alla pagina (vero, disambiguata, ma... ) sulla nota trasmissione televisiva. :-) --Alex brollo (disc.) 19:02, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
E anche questo è vero, però l'alternativa sarebbe trovare una parola funzionale come "formattazione", ma di uso molto più comune... Forse "grafica" gli si avvicina...
E se invece tenessimo "formattazione", ma aggiungendo più o meno ovunque avvisi grossi come case che rimandando alle pagine di aiuto? Si potrebbe fare anche una piccola pagina Aiuto:Uso dei template (magari da mettere in ogni categoria di template) in cui si spiega, in due parole, la suddivisione dei template in categorie e quindi cos'è la formattazione. E perché non c'entra con Rai 3. =) --L0ll0 (disc.) 23:14, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

Wikicaptcha annunciato ufficialmente![modifica]

Chiedo scusa del "tecnicismo" :-) ma... la soddisfazione è notevole, per tutta la comunità: it.source, tramite Aubrey, ha "lanciato" l'idea di wikicaptcha nella mail list principale dei progetti source. Adesso si tratta solo di stare a vedere cosa succede! Qualcuno ha piacere che si spieghi qui, in poche parole, cos'è reCAPTCHA? Tenete conto che proprio oggi un messaggio, in lista wikitech-l, diceva: (It's a real pity reCaptcha is third-party and proprietary.) ossia: "E' veramente un peccato che reCaptcha sia un programma di terzi e non sia libero". Ecco... presto potrebbe esserci wikicaptcha, "nostro" e libero. :-) --Alex brollo (disc.) 17:16, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

Primo commento su wikitech-l: "Isn't this a nice gsoc 2011 project?" :-) :-) Però chi sa mi dice cosa vuol dire "gsoc"? :-( --Alex brollo (disc.) 18:49, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Google Summer of Code 2011 suppongo... Se così fosse, mica male come idea! o_o --L0ll0 (disc.) 23:18, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Prego fornire aiuto per capire cos'è un reCAPTCHA! Cos'è un CAPTCHA credo lo sappia chiunque navighi in rete (la richiesta di interpretare due paroline scritte in modo strano per confermare vari tipi di operazioni), ci manca di sapere quel "re-" cosa aggiunge. Grazie --Beatrice (disc.) 00:35, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]
re CAPT CHA, ok. CAPT CHA è una brillante idea per "tagliare fuori" i computer da qualcosa (tipo, spedire una mail, completare la registrazione a un sito, ecc) che solo un umano può fare. L'interpretazione di quei caratteri deformati, infatti, è qualcosa che nessun computer può fare: ci vuole un cervello umano, che "ragiona" in modo diverso da un computer. Quindi, basta mettere un CAPTCHA e ci si assicura che i computer sono "tagliati fuori". Ma... quanto lavoro sprecato! L'idea reCAPTCHA è una genialata che consiste nel sottoporre all'utente umano una parola di cui NON si conosce l'interpretazione, perchè un OCR, da qualche parte, ha dato forfait. Insieme alla parola sconosciuta si fornisce una parola conosciuta. L'umano, per superare il reCAPTCHA, deve trascrivere entrambe; ovviamente non viene specificato quale è sconosciuta e quale è conosciuta... se quella conosciuta è decodificata correttamente, il test recaptcha è superato e l'interpretazione della seconda parola viene salvata. L'interpretazione potrebbe essere giusta o sbagliata; ma se ripetutamente vari utenti la interpretano nello stesso modo, allora è fatta.
Quindi, reCAPTCHA è un ignobile trucco per trasformare ignari utenti del web in collaboratori involontari, che decodificano parole che un OCR non è riuscito a interpretare correttamente, perchè deformate, incomplete, macchiate o altro.
Chi se ne giova? Chi ha bisogno di un OCR "perfetto"; mi pare assodato che fra questi utilizzatori di reCAPTCHA ci sia Internet Archive.
Avre un reCAPTCHA "nostro" significa: essere noi di source coloro che si gioveranno di questo involontario aiuto. Una sola parola alla volta... ma migliaia di parole fanno un libro! --Alex brollo (disc.) 08:50, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Notizie e suggerimenti da en.source[modifica]

Nel mio viaggio in en.source, continuo a tenere gli occhi aperti sulle loro soluzioni e sulle loro politiche, da ogni punto di vista; chiedo spiegazioni sui punti controversi; alle volte sottopongo le nostre idee it.sourciane a loro. Siccome si tratta, quasi sempre, di "tecnicismi", ne parlerò nel posto adatto, cioè nel bar tecnico; e suggerirei a tutti di utilizzare più ampiamente quel bar, che potrebbe diventare il punto centrale delle discussioni che possono annoiare, o impensierire, o disturbare in qualsiasi modo chi vuol tenersi, per ora, lontano dai "tecnicismi di source", evitando invece di sparpagliare le discussioni nei millanta "bar tematici di progetto", che sono più numerosi degli utenti che se ne occupano attivamente. Che ne dite? --Alex brollo (disc.) 16:09, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

  • ovviamente. Nella mia testa vedo questo bar come un punto di richiamo tramite link anche di discussioni che si possono svolgere in altri bar. - εΔω 17:59, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]
Benissimo, allora cki vediamo in bar tecnico. --Alex brollo (disc.) 21:39, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Upgrade di MediaWiki e malfunzionamento dei Javascript[modifica]

Cari amici,

reggiamoci forte: siamo in fase di upgrade del software di gestione del progetto: MediaWiki nella versione 1.17 è stato installato. Come vi starete accorgendo questo ha mandato a gambe all'aria molti dei Javascript e dei CSS icon che sorreggono il nostro progetto. Aspettiamo un po' per vedere se tra un giorno basterà solo ricaricare la cache delle pagine per rivedere i nostri strumenti in azione, ma in caso contrario cominciamo a segnalare cosa non funziona. qui l'annuncio e qui la discussione su Pedia. - εΔω 15:57, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]


sto giusto stressando la gente in chat per vedere se riprende a funzionare... sembrerebbe che poco alla volta ce la facciamo...

la cosa divertente è che l'installazione della 1.17 è pure fallita... ma intanto hanno devastato mezzo mondo! ;-) Teniamoci forte per quando dovranno rifarla!! Candalùa 16:23, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Spero che si risistemi in fretta. Credevo di aver fatto qualche casino io nelle mie impostazioni... --Inskatolata 16:29, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

ho forzato a mano il ricaricamento di parecchi messaggi di sistema... dovreste avere di nuovo il "nostro" menu a sinistra con "Un libro a caso", "Un autore a caso" ecc., e anche gli indici, le icone, i vari script dovrebbero essere tornati a posto (salvo necessità da parte vostra di svuotare la cache del browser). Candalùa 16:42, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ma solo io non vedo più il link al Bar? --Aubrey McFato 16:51, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

non so perché non era ricomparso... boh comunque adesso ce l'ho rimesso Candalùa 16:57, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]


oddio mi sa che ci stanno riprovando.... aiuto!!!! già vedo disastri in homepage... :-( Candalùa 17:35, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ok, signori mi arrendo. Contemporaneamente sto vedendo su DVD il film "2012" e devo ammettere che le enormi crepe che esso mostra mi ricordano lo stato attuale del sito. Stacco per non cominciare a imprecare. - εΔω 18:06, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

ahahahah e non hai visto la "diretta" via chat dei server che si incatastavano... ;-) comunque alla fine tentativo n. 2: fallito! ma almeno sto giro sembra che non ci siano danni... si va avanti! Candalùa 19:45, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Vincenzo Tiberio, Sugli estratti di alcune muffe[modifica]

A seguito della lettura di questo articolo sul Corriere, e dopo aver constatato il cattivo stato della biografia su it.wiki, ho fatto una breve ricerca su IA e Google libri. Purtroppo sembra che l'edizione del 1895 degli Annali d'igiene sperimentale non sia disponibile online.

Qualcuno che sa cercare meglio è in grado di trovare la pubblicazione?

Non sarebbe male avere il testo trascritto qui da noi per il progetto scienze! :)

--Accurimbono (disc) 09:03, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Eh, bella idea, peccato che sia introvabile... --Aubrey McFato 10:53, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
Dai, introvabile mi sembra esagerato... hai provato a cercare in SBN? --Accurimbono (disc) 13:55, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
intendevo digitalizzato (ma ho cercato poco, confesso). Fammici perdere altro tempo. --Aubrey McFato 14:35, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Comportamento strano di tl|RigaIndice[modifica]

Segnalo uno strano comportamento di tl|RigaIndice che si può osservare nella Pagina:Discorsi-SNFI.djvu/89. Vengono inseriti puntini anche tra il primo e il secondo campo quando per il primo viene indicata una larghezza specifica. Si può fare qualcosa?

Alex Brollo mi ha aiutato (in pratica ha fatto tutto lui) per risolvere questo problema. Ho inserito il nuovo indice. Dimmi se ok, almeno per ora. Inskatolata (disc.) 13:09, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie a te e ad Alex. Ora comincio a capire qualcosa di questo template. Ne ho creato uno ad hoc per la prima e l'ultima riga. Grazie ancora. Cinnamologus 19:54, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ho poi notato che in alcune pagine dello stesso testo sono stati inseriti numeri di pagina non richiesti, come qui o qui. Ho provato a modificare da loggato la pagina ma mi si dice che non ho i permessi necessari. Se mi si concedono i permessi mi occupo io di correggere queste inesattezze. Grazie! Cinnamologus 12:44, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Per le pagine bloccate ho appena provveduto: adesso sono bloccate solo agli IP.
Ne approfitto per lanciare un avviso ai sysop che si occupano di proteggere pagine in ns0:
Meglio utilizzare la protezione ricorsiva con grande attenzione.
Se si usa la protezione ricorsiva su una pagina che utilizza o include o anche solo transclude dieci template, pagine in nsPagina, o anche solo immagini, tutti questi oggetti avranno la stessa protezione della pagina!
In pratica la protezione ricorsiva è utilissima per proteggere quelle pagine delicate del nsTemplate che automsticamente richiamano proprie sottopagine (ma si ricordi che proteggendo il template si proteggerà anche la sottopagina di documentazione),
La logica è la seguente: se cento pagine ne richiamano una, proteggendo una qualunque delle cento si protegge anche l'una inclusa, proteggendo l'inclusa si lasciano libere le cento. Dato che noi preferiamo proteggere le pagine in ns0 e lasciar stare le pagine in nsPagina da esse richiamate è meglio evitare la protezione ricorsiva in ns0.
...o al limite facciamolo, ma adottiamo la semiprotezione così rendiamo anche le pagine proofread accessibili solo agli utenti registrati. Vogliamo discuterne? - εΔω 16:53, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
Segnalo che all'interno di Indice:Discorsi-SNFI.djvu ci sono ancora molte pagine non modificabili. Devo indicare le singole pagine? Cinnamologus 10:41, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]

A me non è mai piaciuta molto la nostra politica di protezione delle pagine... anche ai livelli più alti di qualità, chi ci dice che la pagina non contenga errori o non sia comunque perfettibile? Io lascerei aperta la modifica per tutti gli utenti registrati, su tutte le pagine. Candalùa (disc.) 14:19, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]

Concordo in pieno. Possibilità di modifica per utenti registrati. Cinnamologus 15:18, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]
Anche secondo me conviene lasciare aperto uno spiraglio di modifica più accessibile per formattazione e correzioni. --L0ll0 (disc.) 15:42, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]
  • 1 Ovviamente. La politica di blocco totale rispondeva a un periodo in cui la formattazione era assai più limitata e le fonti erano perlopiù tratte da siti web e non proofread. Siccome questo è già stato discusso ma non si era giunti a una decisione chiara e definitiva vediamo di chiarire tutti gli aspetti del problema e venirne a capo con tale decisione.
Io ritengo infatti che un utente registrato, fosse anche un vandalbot, può essere rollbaccato e fermato, mentre un'utenza anonima magari con IP variabile, può essere bloccata solo per poco e può rendersi più fastidiosa. Inoltre se anche il testo fosse formalmente corretto e riletto, periodicamente la formattazione viene aggiornata, rinnovata o semplicemente aggiunta in quanto i rilettori (come dar loro torto?) l'hanno puramente ignorata.
L'altra faccia della medaglia è che non potremo più dare garanzia di inamovibilità di un testo una volta riletto, e questo potrebbe alienarci le simpatie di possibili donatori di testi nuovi con licenza libera, ma a conti fatti
  • La certezza assoluta di inamovibilità di un testo anche SAL 101% non l'abbiamo mai garantita effettivamente.
  • Ci siamo accorti che anche in testi riletti da due utenti qualche volta un errorino può ancora scappare: in effetti noi garantiamo la rilettura da parte di almeno due utenti, non la perfezione assoluta... ma su questo potremo discutere con più calma in futuro. Imporre ai soli admin un'eventuale lavoro di rilettura del riletto è insensato: gli admin hanno già diverse menate da smazzarsi come tutorare i nuovi utenti o scrivere pagine d'aiuto .
  • Il livello di vandalismo è ancora accettabile per la nostra piccola comunità, ma poter affrontare vandali costretti ad assumere un'identità univoca ci pone in indubbio vantaggio su di essi. C'è altro da aggiungere? - εΔω 16:46, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]
  • Ni, nel senso che sono per una protezione più severa per Ns0 (template ecc.), mentre concordo sulla posizione di sCandal in NsPagina. :) --Xavier121 18:53, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]
  • I testi riletti vanno protetti. Eventuali errori si possono sempre facilmente correggere segnalandoli ad un amministratore. Ho visto a volte modifiche sbagliate, fatte anche in buona fede, che sono rimaste lì per tanto tempo, e il nostro sito segnalava come al 100% un testo sbagliato. (E se credete che l'Atto di dolore sia un testo minore ricredetevi: è uno dei nostri testi più consultati, secondo una vecchia statistica!) Questo non è accettabile IMO. Il problema secondo me invece è proprio il contrario, che ora proteggere in NS0, non è più sufficiente, visto che il lavoro si fa tutto in NS Pagina. Quindi alla fine della rilettura di un testo vanno protette tutte le singole pagine e tutte le pagine in NS0. Altrimenti stiamo tutti facendo un lavoro inutile, il primo vandalo che passa vanifica tutto. Qui non è come in una voce enciclopedica che il testo si può presentare accettabilmente in molti modi e con molte sfumature, qui il testo corretto è uno solo. E quando abbiamo riletto, a meno di errori sempre e comunque facilmente emendabili, bisogna IMO bloccare. --Accurimbono (disc) 21:44, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]
@Edo: avere questo edit per mesi nel padre nostro è "accettabile"? Nessuno se ne è accorto, se invece che NSGC ci scriveva qualcos'altro?!? BTW: perchè sono state sprotette tutte le preghiere? --Accurimbono (disc) 21:54, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]
E questo --Accurimbono (disc) 21:57, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]
Si potrebbe fare un elenco molto più lungo di pagine SAL 100% che hanno avuto bisogno di revisione. Un problema che mi riguardava era che le pagine bloccate mi arrestavano il bot; adesso ho modificato lo script di aggiornamento e il bot rinuncia subito a modificarle, e tira dritto. Con i relativi pro e contro. --Alex brollo (disc.) 01:00, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]
Giusto, però il problema va risolto, bisogna trovare un modo per cui il bot possa fare liberamente manutenzione automatica senza proteggere/sproteggere tutte le volte che c'è bisogno. Se, come sembra dalla discussione sotto, si procede per la semiprotezione non credo che ci siano problemi per il bot. Me lo puoi confermare? --Accurimbono (disc) 11:20, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Verso il consenso[modifica]

Cari amici, con l'importante posizione di Accurimbono, che ha presentato le sue ben documentate obiezioni, dovremmo avere uno spettro abbastanza completo rispetto alle dimensioni della comunità. Ora (grazie al potere dei medicinali comincio ad essere un po' più lucido e forse disponibile) tenterò una sintesi. Puntiamo a raggiungere una posizione che se non potrà accontentare tutti cerchi almeno il miglior attuale compromesso per la situazione attuale, con il maggior afflusso di utenti, con l'aumento della comunità o l'avvento di ulteriori nuove tecnologie se ne potrà forse ridiscutere, ma non abbiamo la sfera di cristallo.

  • Il primo punto di questa discussione, elevato da Cinnamologus, credo sia fuori da ogni discussione: dato che ogni pagina in ns0 contiene template, tag e altro codice che richiama altre pagine spesso delicate o da modificare periodicamente via bot la protezione ricorsiva va eseguita in ns0 solo in casi così eccezionali che non saprei nemmeno figurarmeli, dunque in ns0 non va eseguita (se non mi si producono esempi a favore del contrario in questa discussione significa che il silenzio è un assenso a tale diffida).
  • Il secondo punto riguarda la scelta della protezione delle pagine SAL 100% e SAL Edizioni Wikisource in ns0. Tutte le pagine precedentemente protette erano state sbloccate per la migrazione via bot all'intestazione unificata. Anche oggi in effetti testi letti e riletti sono passibili di editing anche pesante (aggiunta di tag pages, spostamenti a nuove denominazioni) e qualche volta persino di correzione di microerrori sfuggiti a due rilettori.
  • Dal minisondaggio emerso fin qui risulta che
    1. lo stato attuale di pagine totalmente sprotette non può permanere. Comunque vada dobbiamo decidere e poi gli admin dovranno applicare tale decisione. punto.
    2. Alcuni utenti vorrebbero la semiprotezione, altri la protezione totale. Decidiamo.
    3. La politica di protezione delle pagine in nsPagina non è ancora stata discussa adeguatamente. Ne discuteremo con calma più avanti.

Spero di aver circoscritto la discussione in modo da poter ottenere un ulteriore chiarimento e — speriamo— una decisione. Sotto con le osservazioni - εΔω 11:01, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Accurimbono, quello che hai fatto notare è giustissimo. Però in effetti le modifiche che hai segnalato sono state tutte compiute da anonimi, e la proposta era proprio questa: semiprotezione in modo da bloccare gli anonimi e lasciare campo libero agli utenti registrati. Questo non ci garantisce al 100%, ma mi pare un buon compromesso tra rischio di vandalismo e facilità di correzione per gli utenti "fidati". Poi eventualmente possiamo anche estendere la protezione al ns Pagina usando la ricorsiva: le modifiche di anonimi alle Pagine sembrano essere davvero molto sporadiche, ma indubbiamente è comunque una sicurezza in più.

Xavier, resta inteso che i template, almeno i più importanti, rimangono protetti e accessibili solo agli admin. Candalùa (disc.) 10:22, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Candalùa, hai perfettamente ragione, quindi ritorno sulle mie posizioni e concordo per la "semiprotezione", cioè bloccare la modifica dei testi riletti (sia in NS0 che in NS Pagina/Indice) agli utenti nuovi e i non registrati.
Per quanto riguarda la protezione ricorsiva, chiedo scusa ma a volte sono stato io a utilizzarla a sproposito (non ricordo esattamente quali testi, ma il registro dei blocchi è testimone), non essendo consapevole che così si bloccava tutto, tl e altro.
In somma: convengo con quanto scritto da Edo sopra e personalmente sostengo la semiprotezione, NS Pagina compreso. Ciao, --Accurimbono (disc) 11:16, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]
Intravedo all'orizzonte una "seconda rivoluzione intestazione". Candalua, vedo bene? E in che tempi, if any? In generale:
  • (con qualche perplessità) alla protezione sysop, non ricorsiva, delle opere in ns0 SAL 101%, "with scans", con semiprotezione per indice e pagine;
(Alex, vediamo di affrontare una questione alla volta, altrimenti non ne usciamo) - εΔω.
  • Io desidero la semiprotezione in ns0 per testi sia SAL 100% che EdWS. In tal modo tagliamo fuori gli IP segnalati da Accurimbono, permettiamo il passaggio dei bot per edit di massa (che la protezione completa impedisce) e nello stesso tempo diamo spazio agli utenti registrati per aiutarci nel lavoro sporco o per correggere eventuali minuzie. Dato che la decisione andrà poi implementata praticamente la prospettiva di altri sblocchi di massa non mi piace. - εΔω 13:09, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Aiuto greco e formattazione[modifica]

Ho bisogno di aiuto per questa pagina e altre simili, sia per trascrivere il greco (che non so leggere) che per la formattazione del testo, con anche le lettere in colore diverso. Qualche esperto disponibile? --Luigi62 (disc.) 23:08, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

Cerchi un grecista? Eccomi. Di norma eseguo subito, ma al momento sono in piena congiuntivite. Se avessi alcuna trascrizione dal greco da compiere non esitare ad allegarmi i link lasciando un messaggio nella mia pagina di discussione. - εΔω 08:02, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]

Wikicaptcha: dove siamo arrivati[modifica]

Passo passo, si procede verso il "nostro" wikicaptcha. Per oa siamo qui: http://toolserver.org/~alebot/cgi-bin/hello.py; tenendo conto che tutto quello che serve(routine djvuLibre per estrarre il testo, per analizzarlo, per estrarre le immagini, per trasformarle in jpg, e infine per costruire la pagina web) sta su toolserver, sono abbastanza soddisfatto. Resta da fare l'elaborazione delle parole inserite dall'utente; ma non dovrebbe essere poi così difficile. Aquel punto ci sarà il Hello World del wikicaptcha; e da lì si comincerà a fare sul serio! --Alex brollo (disc.) 14:12, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]

Aggiungo. L'opera pilota, il cui djvu ho caricato in toolserver, è un'opera di en.source. Direi che - visto che abbiamo sparso la voce e che gli script, ancora non pubblici, sono comunque accessibilissimi a chi esprime interesse - possiamo cambiare divu e scegliere, come caso su cui sperimentare, un djvu nostro, italiano. Non credo che arriveremo da soli a un vero captcha, ossia, a uno strumento che identifichi l'utente umano in fase di registrazione o di edit; ma manca poco per arrivare a qualcosa di molto diverso: un link da pubblicizzare qua e là come "la maniera più semplice di aiutare wikisource: trascrivi una sola parola!". E in quel momento, mi piacerebbe che dal primo edit dell'aiuto si avvantaggiasse la nostra sourcina. :-)--Alex brollo (disc.) 18:27, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]
Direi che è ottimo riuscire a mettere un testo italiano, e ancora meglio sarebbe mettere una tabella con i caratteri speciali, non ci avevo pensato ma il greco o i numeri in apice (che sarebbe un richiamo alla nota) posso essere delle ambiguità che in un captcha non vogliamo. Aubrey McFato 17:47, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]
Anche i finlandesi si muovono in questa direzione: consiglio la lettura di questo articolo:
http://punto-informatico.it/3086001/PI/News/finlandia-digitalizzare-divertendosi.aspx
... e soprattutto il video che mostra un gioco invece del Captcha.
--Accurimbono (disc) 09:00, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie Curi, guarderò il video (da qui non posso). Per quanto riguarda il testo: giustissimo selezionare alcune parole; purchè ce la faccia in automatico.... scartare in automatico le parole greche la vedo dura; non impossibile ma quasi (se l'OCR non le interpreta, non le interpreta; forse potrebbero essere riconoscibili perchè generano un testo totalmente assurdo). Scartare le parole piccolissime, invece, è fattibile, perchè il concetto di "piccolo" si ricava dall'analisi delle coordinate della parole. A questo punto attendo un suggerimento: che djvu usiamo? Ci vorrebbe un'opera con le seguenti caratteristiche:
  1. che ci piacerebbe caricare ma che non abbiamo ancora in lavorazione;
  2. che non sia eccessivamente lunga;
  3. che contenga difficoltà moderate;
  4. che abbia un djvu con layer testo mappato (Internet Archive, oppure.... Aubrey... ti viene in mente niente?) --Alex brollo (disc.) 09:35, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

In arrivo terremoto javascript[modifica]

Copioincollo il messaggio che sta rimbalzando di lista in lista:

testo Traduzione
Oggetto: [ResourceLoader] JavaScript may break on your wiki: Fix it before that happens

Data: Sat, 12 Feb 2011 10:53:58 +0100
Da: Guillaume Paumier
Greetings,

As you may know, the Wikimedia teach team has started to upgrade MediaWiki on some wikis. MediaWiki is the software that runs all Wikimedia wikis.

The most visible change for Wikimedia users will be the deployment of ResourceLoader1.

ResourceLoader optimizes the use of JavaScript in MediaWiki, speeding up its delivery by compressing it sometimes, and cutting down on the amount of unused JavaScript that gets delivered to the browser in the first place.

The installation of ResourceLoader may cause compatibility issues with existing JavaScript code.

Trevor Parscal and Roan Kattouw, the main developers of ResourceLoader, will be available on IRC2 on Monday, February 14th, at 18:00 (UTC)[3], to answer questions and help fix issues related to ResourceLoader.

  • If you maintain JavaScript code on your home wiki, please attend.
  • Don't wait until your wiki's JavaScript is all broken.

Please spread this information as widely as possible; it's critical to reach as many local JavaScript maintainers as possible.

Logs of the session will be published publicly.

--

Guillaume Paumier
Product manager - Wikimedia Foundation


  1. mw:ResourceLoader
  2. m:IRC office hours
Oggetto: [ResourceLoader] JavaScript può guastarsi sulla vostra wiki: riparatelo prima che ciò avvenga

Data: Sab, 12 Feb 2011 10:53:58 +0100
Da: Guillaume Paumier
Salve,

Come potreste già sapere, l'ufficio tecnico di WikiMedia ha cominciato ad aggiornare MediaWiki su alcune wiki. MediaWiki è il software che gestisce tutti i Wikimedia wiki.

Il cambiamento più evidente per gli utenti Wikimedia sarà l'implementazione di ResourceLoader1.

ResourceLoader ottimizza l'uso di JavaScript in MediaWiki, accelerandone l'esecuzione tramite ora la compressione ora il taglio della quantità di Javacript inutilizzato che che viene inviato al browser in prima battuta.

L'installazione di ResourceLoader può causare problemi di compatibilità con il codice JavaScript preesistente.

Trevor Parscal e Roan Kattouw, gli sviluppatori principali di ResourceLoader, saranno disponibili su IRC2 Lunedì 14 febbraio alle 18:00 (UTC)[3], per rispondere a domande e aiutare a riparare problemi legati a ResourceLoader.

  • Se sei un manutentore di codice JavaScript sulla tua home wiki, per favore partecipa.
  • Non attendere finché il Javascript della tua wiki sia completamente inservibile.

Per favore diffondete questa informazione il più ampiamente possibile, è cruciale raggiungere il maggior numero possibile di manutentori JavaScript locali.

I registri della sessione saranno resi disponibili pubblicamente.

--

Guillaume Paumier
Product manager - Wikimedia Foundation


  1. mw:ResourceLoader
  2. m:IRC office hours

Non riesco a tradurre per bene, faccio un riassunto estremo: sta per partire una profonda "rivoluzione javascript"; teniamo gli occhi aperti su eventuali malfunzionamenti di qualsiasi tipo, non impazziamoci sopra, e magari segnaliamoli qui. --Alex brollo (disc.) 18:47, 12 feb 2011 (CET) |[rispondi]

Flag per bot in attesa[modifica]

Cari amici,

Siccome l'evento è ancora raro vale la pena spiegarlo: un nuovo bot, Utente:Interwiki-Bot è in attesa di essere "marchiato come bot", vale a dire che una volta ricevuto il "flag" di Bot da un burocrate (cioè da me) le sue modifiche spariranno dalle RC. È richiesto il consenso di qualche utente perché questo avvenga. Naturalmente potrei arrangiarmi, ma non è il caso: mi spiego.

  1. Io non sono tenuto a conoscere tutte le caratteristiche di un interwikibot piuttosto che di un bot che si dedica a sostituzioni di massa ecc. ecc. e il parere di utenti con le mani in pasta è sempre ben accetto.
  2. Gran parte dei bot che operano qui sono di utenti noti, ma quest'ultimo ad esempio è manovrato da un utente a me sconosciuto. Se qualcuno sa qualcosa è bene che lo comunichi nella pagina di votazione.
  3. Infine per garantirci che il manovratore tiene a bada il suo bot ogni bravo burocrate chiede qualche edit dimostrativo per vedere se tutto funziona: nel caso specifico se gli interwiki sono posti correttamente o meno.

Per non rendere lunga la storia occorre che diversi utenti pongano il loro +1 o -1 o commenti nella pagina di richiesta. La prassi prevedrebbe un periodo di prova di una settimana, ma si può anche eccepire in casi di conclamata fiducia, mentre si può protrarre una richiesta in modo estenuantemente lungo se nessuno si fa avanti. - εΔω 16:18, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]

Prima di mettere il mio +, ho guardato un po' delle pagine utente di Doug e dei suoi contributi. I appreciate him very much. :-) --Alex brollo (disc.) 11:28, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]
Se poi si legge la linea guida per l'approvazione si intende che i bot "di esterni" richiedono un solo voto positivo, nessun negativo e tempi d'attesa anche più brevi. Solo che mi piace coinvolgere la comunità nelle decisioni anche in questi casi :-) - εΔω 11:54, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto[1] Gentilmente qualcuno potrebbe aggiornare la tabella e la pagina utente del bot in modo da lasciarmi riposare la vista? Grazie... - εΔω 12:01, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

Fatto (e avvisato Doug) Candalùa (disc.) 12:58, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

Segnalazione ai nuovi contributori[modifica]

Segnalo ai nostri nuovi, bravi contributori Indice:Il Catilinario ed il Giugurtino.djvu. E' una trascrizione laboriosa, da affrontare una pagina alla volta, ma, secondo me, molto istruttiva per chi voglia mettersi alla prova; ci sono moltissime note, quasi ogni pagina ha note spezzate che continuano nella pagina successiva, l'OCR è discreto, ma non ottimo, stante la cattiva qualità delle immagini... insomma una bella sfida, di quelle che insegnano molto, soprattutto per la trascrizione delle opere più prestigiose, quelle dotate di un ampio corredo di annotazioni, come tutte le opere dei classici, a partire da Divina Commedia che abbiamo qui solo come versione non commentata e non proofread, ma che prima o poi dovremo convertire in opera proofread e commentata.

Chi volesse cimentarsi, può rivolgersi a me, o agli altri utenti più esperti, per ogni aiuto necessario. Suggerirei, fatta la trascrizione di alcune pagine, di lavorare prima sulla correzione del puro testo lasciando il testo delle note al loro posto, e di spostare il testo delle note dentro i tag ref solo alla fine della correzione: una volta spostati i testi delle note dentro i ref, in edit la pagina diventa quasi illeggibile! --Alex brollo (disc.) 09:05, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

Help[modifica]

C'è qualcuno che conosce una lettera speculare alla D?

Servirebbe in Pagina:Rivista italiana di numismatica 1891.djvu/39 per sostituire la G di "GIVO (sic) AVGVSTO"

Questo mi pare vada: "DIVO (sic) AVGVSTO",ma si può migliorare.

--Carlo Morino (disc.) 12:57, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

Io spulciando l'Unicode ho trovato il carattere U+2ACF che dovrebbe essere simile a quello che cerchi, però ho paura che sia necessario montare font addizionali per vederlo... --L0ll0 (disc.) 17:30, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]
Su wikipedia c'è il template unicode, ma qui non va... Inskatolata (disc.) 09:47, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]

In mancanza di meglio per il momento visto che tanto .... grazie --Carlo Morino (disc.) 15:23, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]

DynamicPageList[modifica]

In breve: su en.source l'hanno installata "a tradimento". Billinghurst se n'è appena accorto. Funzia! Adesso aspettiamo fiduciosi che la installino anche a noi... Se ci fosse, qui sotto comparirebbe la lista dei poeti del XIII secolo. Quando sarà installata, la lista comparirà. Per ora, nisba.

--Alex brollo (disc.) 09:45, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]

Categoria:Da_controllare[modifica]

Leggo bene? La pagina Categoria:Da_controllare è aggiornata al 2007? (di sicuro la Costituzione l'ho riletta qualche mese fa ma era un altro file...)--151.51.50.115 14:42, 15 feb 2011 (CET) (acc Silvio sloggato ma...)[rispondi]

Parlamento italiano[modifica]

Al di là delle polemiche che altrove si fanno vorrei dedicarmi questo mese a trascrivere gli atti del primo parlamento italiano reperibili ad esempio qui (prime pagine). Mi accorgo che sono diventato un analfabeta di ritorno e non so fare quasi più nulla. Dove posso trovare qualche consiglio per evitare la trascrizione a mano o l'utilizzo del solo testo di Google?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:16, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]

La cosa migliore è caricare il relativo djvu su Internet archive e poi su Commons. Poi avrai il testo in versione prooferad (ovvero con immagine a fronte) e lavorerai da subito su una bozza di trascrizione (cioè il testo di Google che viene preso automaticamente). Se Alex fosse così gentile da supportarti nella prima fase poi ci pensi tu a guardare la trascrizione. --Aubrey McFato 10:39, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie, ma se Alex mi aiuta ancora più interessante è il dibattito parlamentare che fu aspro e vivace S trova sulle pubblicazioni del senato [2] alla pag. 217 e seguenti. Scusate ma mi mancano proprio le basi del djvu e sarebbe bello fornire per il 17 marzo un panorama completo della vicenda che non mi risulta pubblicata in formato testo da altre parti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:56, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]

Numeri di pagina automatici[modifica]

Alebot ha reinserito automaticamente i numeri di pagina in Indice:Discorsi-SNFI.djvu là dove io li avevo tolti perché di troppo (ad es. qui e qui). Come si può ovviare a questo eccesso di zelo di Alebot? Cinnamologus 16:00, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]

Il metodo più liscio è aggiungere un template RigaIntestazione vuoto; Alebot interviene solo là dove non trova un RigaIntestazione, in pagine che appartengano alla serie in numeri arabi e che non siano vuote. Da parecchio tempo era fermo, devo revisionare la sua attività con nuovi criteri. --79.31.236.99 16:56, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]

aggiornamento a 1.17[modifica]

Dlin dlon, attenzione prego. E' stata (finalmente) installata anche qui la versione 1.17 di Mediawiki. Da un rapido controllo non sembrano essere avvenuti disastri, ad ogni modo se vedete in giro qualcosa che non funziona come dovrebbe, per favore segnalatelo qui. Grazie. Candalùa (disc.) 16:29, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]

Dimenticavo: per piacere dite anche che browser state usando (Internet Explorer, Firefox...) perché potrebbe dipendere anche da quello Candalùa (disc.) 16:35, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]

Mettiamole qua sotto:

Ehm, di script qui ce ne sono a pacchi... ;-) esattamente quali non ti vanno? tutti tutti? Candalùa (disc.) 16:48, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]


Già, così non si possono visualizzare e modificare intestazione e piè di pagina... Cinnamologus 18:18, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]
Soluzione provvisoria: andate su Preferenze -> Casella di modifica e togliete la spunta da "Abilita barra degli strumenti di modifica avanzata", in modo da ritornare alla buona vecchia barra che ha ancora tutti i bottoni. E poi aspettiamo che sistemino... Candalùa (disc.) 19:06, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ho provato: con me non funziona, né con Firefox né con Chrome. Curiosamente da sloggato invece si vede la vecchia barra... Mah! (Cinnamologus sloggato)79.45.66.146 20:49, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ho provato (da sloggato) a inserire testo nell'intestazione e nel piè di pagina ma, dopo aver fatto un "Visualizza anteprima", quanto inserito in questi campi non viene visualizzato né memorizzato. Cinnamologus 21:04, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]
Per vedere la barra di edizione sulla scansione in modalità Edit basta disattivare l'opzione "Mostra la barra degli strumenti per la modifica" in Preferenze->Casella di modifica :-) (intuitivo, no?) --Alex brollo (disc.) 08:05, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]


Credo fosse così già prima, comunque me lo segno Candalùa (disc.) 16:48, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]


  • Nel tentativo di edit (es. su questa pagina) sotto Firefox il browser si pianta e mi presenta una pagina bianca e muta. Adesso sono sotto Chrome, altrimenti sarei tagliato fuori... (alex sloggato)--79.31.236.99 17:01, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]
Addirittura! ma ti dà qualche errore su Strumenti -> Console degli errori? Candalùa (disc.) 17:06, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ho provato a loggarmi, e l'edit mi si pianta anche su Chrome; la cosa mi puzza di javascript. Sloggato (senza javascript personali) riesco a editare. (alex sloggato) --79.31.236.99 17:09, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ti ho svuotato il vector.js, prova adesso Candalùa (disc.) 17:18, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]
Si pianta lo stesso. Pes "spiantarlo" da loggato devo bloccare il javascript dalle opzioni browser (es. adesso sono loggato e edito :-) ) Alex brollo (disc.)
Ho risolto in modo radicale; ho ricaricato il Regex Framework originale e alcuni script "post-OCR" di Inductiveload. Molto belli, e funziona tutto di nuovo! Nel mio vector.css qualcosa per sistemare margini e font dei link agli script, li vedo di dimensioni regolari e non troppo grandi come prima; adesso li ritoccherò e ci aggiungerò qualcosa, ma comunque i miei li ho abbandonati senza troppi rimpianti! --Alex brollo (disc.) 01:05, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]


I parametri di dettaglio di pagelist sono ignorati (già segnalato anche in en.source; se ne parla qui: en:Wikisource:Scriptorium#PLANNED_Mediawiki_upgrade_Wednesday_February_16_from_06:00_UTC.
Ok, quindi possiamo solo aspettare che sistemino. Candalùa (disc.) 17:15, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]
Lo ammetto: non riesco a star tranquillo: finché non riparano questo bug il nostro sito è gravemente mutilato. - εΔω 17:35, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ora sembra che abbiano risolto. --Accurimbono (disc) 13:26, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]


Da un messaggio in lista, vedo che bisogna aggiustare il document.write in queste pagine:

  1. http://it.wikisource.org/w/index.php?action=raw&title=MediaWiki:Common.js
  2. http://it.wikisource.org/w/index.php?action=raw&title=MediaWiki:Gadget-Base.js
  3. http://it.wikisource.org/w/index.php?action=raw&title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js
  4. http://it.wikisource.org/w/index.php?action=raw&title=MediaWiki:Gadget-WikEd.js
  5. http://it.wikisource.org/w/index.php?action=raw&title=MediaWiki:Gadget-findrepl.js
  6. http://it.wikisource.org/w/index.php?action=raw&title=MediaWiki:Gadget-popups.js
  7. http://it.wikisource.org/w/index.php?action=raw&title=MediaWiki:Gadget-tendine.js

L'elenco totale è qui.

Fatto nel Common.js. Ditemi se riscontrate miglioramenti e/o peggioramenti e/o non cambia nulla, poi procedo con gli altri Candalùa (disc.) 13:11, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ultimo aggiornamento[modifica]

Una pagina informativa su Oldwikisource è questa. Dopo il digiuno forse ci aspetta snche qualche pastina. - εΔω 17:52, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ho preso possesso della questione dei gadget. Ho sistemato il gadget MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js, adesso funzia e compare nelle Preferenze->Accessori. Si attivano due funzioni, selezioneta fra le molte di InductiveLoad:
  1. Clean up: esegue parecchi piccoli aggiustamenti postOCR; simile, ma migliore, al mio vecchio script postOCR;
  2. {{rh}}: infila un template RigaIntestazione vuoto all'interno dell'header. Molto carina, ma può essere raffinata: l'ideale (fattibile) sarebbe che la funzione:
    1. se nell'header non c'è un RigaIntestazione:
      1. se nel corpo pagina non c'è un RigaIntestazione: ne scrive uno vuoto nel corpo pagina, prima riga
      2. se nel corpo pagina c'è un RigaIntestazione: sposta il RigaIntestazione dal corpo all'header
    2. se nell'header c'è un RigaIntestazione: non fa niente :-) --Alex brollo (disc.) 01:31, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]
Come mai questa pagina è stata portata al 100% dallo stesso utente che la portata al 75%? Sembra che non funzioni più il sistema automatico... provate ad andare in modifica di una pagina che avete portato al 75% e vedere se vi da la possibilità di portarla al 100%, a me sì! --Accurimbono (disc) 18:00, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]
Nella pagina che hai segnalato era intervenuto un altro utente: Alebot. Questo (mi pare) è stato sempre permesso: non è permesso portare al 100% le pagine che lo stesso utente, nell'ultima mofifica, ha portato al 75%, ma se non è l'ultima modifica...
Siccome la modifica più frequente di Alebot è la correzione degli apostrofi, e nel nuovo tool RegexMenuFramework la funzione Clean up li aggiusta, il problema dovrebbe pian piano autolimitarsi. Approfitto per incoraggiarvi a provarla, con una avvertenza: NON fatela agire su pagine già formattate, ma solo sulle pagine "grezze" appena caricate dall'OCR. Potrebbe devastarvi il codice (in particolare, le tabelle). --Alex brollo (disc.) 18:11, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]

Però Alebot non dovrebbe comunque mettere il suo nome nel pagequality... e in effetti non lo fa neanche in tutte le pagine, solo in certe. Come mai? Non si può evitarlo? Candalùa (disc.) 18:17, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]

Allora, potrei sbagliarmi, ma per quello che mi ricordo: 1) non c'entra affatto di chi è l'"ultima modifica": il sistema era fatto in modo che chi porta a 75% non può portare a 100% e questo ora non accade più, vi invito a verificare voi stessi. 2) Non è colpa di Alebot perchè lui non ha fatto nulla, ha mantenuto il 75%. 3) Verificate voi stessi su una pagina a caso. --Accurimbono (disc) 19:12, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]
4) se invece dovessi ricordarmi male ed effettivamente il sistema funziona non con il primo 75% ma con l'ultimo 75%, allora mi pare semplicemente fatto male. Inoltre Alebot non dovrebbe stare a riscrivere il suo nome, altrimenti di fatto sta boicottando il sistema di rilettura incrociata. Bisogna indagare! :) --Accurimbono (disc) 19:16, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]
A me l'automatismo non funziona in Ns0. In NsPagina invece non posso mettere al 100% cose che avevo messo al 75%. Nella modifica citata da Accurimbono Alebot ha messo il proprio nome, come detto da Candalùa. --L0ll0 (disc.) 21:41, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]

Esatto, è proprio questo il punto! Il sistema registra solo l'ultimo 75%. Se io apro una pagina 75%, e schiaccio di nuovo 75% prima di salvare, il mio nome viene sostituito a quello precedente, e quest'ultimo può portare la pagina al 100%, anche se in realtà era sempre lui che l'aveva portata al 75% prima. Il sistema anche a me sembra effettivamente fatto male, perché dovrebbe evitare che si possa sovrascrivere il nome senza contemporaneamente aumentare il livello. Finché lo fa un utente umano potrebbe anche avere qualche senso, ma un bot... Comunque credo sia possibile impostare il bot in modo da evitarlo, vediamo cosa dice Alex. Invece in ns0 non c'è mai stato alcun controllo, la qualità dei testi in ns0 l'abbiamo aggiunta noi su it.source ma non è prevista dal sistema proofread usato su tutte le wikisource. Candalùa (disc.) 22:55, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]

E' una vecchia storia che mi ha causato vari problemi. Nasce da quando c'è il nuovo sistema di ThomasV di qualità delle pagine, che ha sostituito il precedente. Dagli ultimi test che avevo fatto, era risultato necessario modificare esplicitamente l'user registrato nell'header a ogni modifica fatta dal bot, altrimenti mi dava errore. Mi trovate una pagina Pagina in cui Alebot abbia fatto un edit "non firmato"? Io non ci sono riuscito. Certo è che il sistema non esamina la cronologia ma solo l'ultimo user registrato nella pagina per consentire o non consentire il passaggio da 75% a 100%.
Ripeto: per tenere lontano Alebot basta, nel 90% dei casi, non fargli trovare apostrofi tipografici da convertire. Ma li trova quasi sempre... ora, l'algoritmo di conversione è abbastanza complesso, perchè deve tener conto di una serie di casi in cui gli apostrofi NON vanno convertiti: quelli dentro link, quelli dentro i template, quelli dentro il tag math. Se riesco a implementare lo stesso algoritmo in js, posso aggiungere una funzione RegexMenuFramework (avete attivato e provato il tool?) dopodichè un clicchetto abitudinario sulla funzione potrebbe impedire gran parte degli editi del bot. Vediamo se ci riesco. In caso, Candalua, mi dai una mano? --Alex brollo (disc.) 00:54, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ad esempio questa. Mentre invece nelle modifiche fatte da toolserver mi pare che sovrascriva sempre il nome. Ho fatto una prova veloce col mio bot, e riesco tranquillamente a modificare la pagina senza dover cambiare il nome, solo se si cambia il livello di qualità è obbligatorio mettere il proprio nome utente. Poi se mi fai vedere l'algoritmo provo a darti una mano. Candalùa (disc.) 14:05, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ok, verifico. Probabilmente avevo incontrato un problema in casi di "cambio di SAL" e avevo generalizzato la soluzione. Rivedo immediatamente lo script di Toolserver; il caso in cui si cambia SAL via bot è rarissimo. --Alex brollo (disc.) 14:22, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
Mi pare che il problema sia risolto. Alebot non tocca più l'user; come al solito, aveva ragione Candalua. :-) --Alex brollo (disc.) 14:30, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Una ricorrenza al giorno...[modifica]

Ho completato le ricorrenze, cioè ho inserito per gli ultimi giorni "scoperti" almeno una ricorrenza. Ora avendo ciascun giorno almeno una ricorrenza, propongo di modificare il relativo box in prima pagina.

In passato a causa di scarsità e di molti "buchi" (giorni senza ricorrenze) per far sì che non rimanesse il box vuoto in prima pagina sono stati comprese le ricorrenze di "ieri, oggi e domani". Propongo di modificare il box in modo da visualizzare, più coerentemente, le sole ricorrenze dell'oggi.

Se la comunità esprime il suo consenso, chiederei a qualche tecnico di modificare il tl. Io ci ho dato un'occhiata ma non c'ho capito granchè.

Ci sarebbe anche da inserire almeno una immagine per ciascuna data, altro lavoretto sporco da fare nei momenti liberi, chi ne ha! :)

ciao a tutti, --Accurimbono (disc) 21:36, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]

  • Vado a vedè il template.... tanto per curiosità... sì, non capisco l'algoritmo, ma non è difficile far comparire solo il giorno corrente. Nel frattempo provo una cosetta.... Vedi in bar tecnico (per chi ama le cosette complicate) --Alex brollo (disc.) 23:36, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]
  • Sono molto d'accordo: la colonna di destra è sempre clamorosamente più lunga di quella di sinistra, e non era previsto che accadesse sempre.
Le immagini per le date se ben ricordo sono ferme a luglio. Ci ho lavorato sempre io nei ritagli di tempo, ma cedo volentierissimo il testimone: le pagine deputate sono Wikisource:Ricorrenze/anniversario gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre. - εΔω 14:11, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

✔ Fatto ora si vedono solo le ricorrenze del giorno odierno Candalùa (disc.) 15:16, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

Mettiamo al lavoro la "semantizzazione?" Il template: ''{{Dato/Immagine per ricorrenze|Nome e cognome autore}}'' produce (se c'è) l'immagine allineata a destra, e linkata con l'autore. Quindi basta entrare nelle ricorrenze per giorno, e aggiungere in cima alla lista il template, copiandoci dentro il nome e cognome dell'autore che si ritiene più rappresentativo. L'immagine sarà transclusa insieme alla lista nel box in pagina principale. A fianco un esempio usando Ugo Foscolo.

--Alex brollo (disc.) 17:06, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

Emergenza inattesa, e simpatica: ho aggiunto il template Dato/Immagine per ricorrenze al Wikisource:Ricorrenze/1 dicembre e al Wikisource:Ricorrenze/2 dicembre, e l'immagine viene transclusa anche nel tabellone riassuntivo Wikisource:Ricorrenze/dicembre, consentendo una verifica "a colpo d'occhio" niente male. --Alex brollo (disc.) 17:20, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ottimo, con le immagini inglobate nelle pagine dei singoli giorni è più facile fare manutenzione e capire quali giorni mancano, se alcuna immagini sono state cancellate/rinominate su Commons (già accaduto). Credo che si debba (un po' per volta) implementare il tl Dato/Immagine per ricorrenze su ogni giorno dell'anno. --Accurimbono (disc) 11:23, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]
Suppongo che lo spostamento possa essere fatto via bot. Prima però vorrei un altro paio di pareri, è un settore di cui mi sono occupato poco e non vorrei devastare il paziente lavoro altrui. --Alex brollo (disc.) 11:39, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sentiamo Xavier e Orbilius, anche io me ne sono occupato pochissimo. Per me +1 a tutto quello che decidete. Aubrey McFato 12:59, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

←⌋ Sto cercando di capire:

  • Il lavoro che avevo portato avanti finora prevedeva una serie di link tramite switch tutti in una pagina per mese.
    • Vantaggi = aggiornabilità, niente template aggiuntivi e possibilità di linkare non solo immagini d'autore ma anche a testi
    • Svantaggi = la funzione switch è strettamente vincolata alla "data attuale" dunque i suoi output non sono visibili se non giorno per giorno e un lavoro incompleto lo si può vedere solo in fase di modifica

Non ho problemi a vedere il mio lavoro prendere altra direzione purché il confronto costi-ricavi sia a vantaggio della nuova soluzione. - εΔω 15:04, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Facciamo così: provo a modificare i codici dei soli giorni mancanti di febbraio, e lascio marzo intatto. Se le cose vanno male, ho un intero anno per risistemare (prima che torni febbraio). Poi l'anno prossimo è il 2012, forse neppure servirà risistemare :-P --Alex brollo (disc.) 23:29, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ecco fatto. Con un guizzo di fantasia mi sono inventato una ricorrenza con immagine per il 26 febbraio. Si possono linkare anche i testi. --Alex brollo (disc.) 00:29, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]

Help2[modifica]

la vendetta....

Esiste una S (esse) speculare? ())

Servirebbe qui, in "neretto"

--Carlo Morino (disc.) 11:00, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

Può essere? w:en:Ƨ (U+01A7)
In grassetto (Ƨ) è un po' bruttina, ma credo dipenda molto dal tipo di font utilizzato... --L0ll0 (disc.) 11:35, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

Piuccheperfetta !!

-- Carlo Morino (disc.) 15:56, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Programma borse di partecipazione per Wikimania 2011[modifica]


Per incoraggiare la partecipazione di utenti dei progetti Wikimedia in lingua italiana, quest'anno Wikimedia Italia ha deciso di assegnare 8 borse di viaggio per partecipare all'edizione 2011 di Wikimania, che si terrà ad Haifa in Israele dal 4 al 7 agosto 2011.

I termini dell'offerta e le modalità di adesione sono descritti alla pagina Programma borse di partecipazione per Wikimania 2011 sul sito dell'associazione.

Eventuali ulteriori chiarimenti possono essere richiesti all'indirizzo info@wikimedia.it .

Attendiamo le vostre candidature ! --Cotton Segnali di fumo 11:20, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Questioni relative alle "traduzioni originali"[modifica]

Sto lavorando al montaggio della WikiGuida su Wikisource e sono arrivato al punto dove si parla delle traduzioni. In una discussione Jaqen aveva chiesto di precisare che non sono ammesse traduzioni originali e io appunto stavo preparando un bel messaggio in giallo fosforescente con la scritta "Le traduzioni originali non sono ammesse!". Però, però... mi sono venuti dei dubbi e chiedo aiuto ai Wikisourciani.

  • traduzioni originali: ho come l'impressione che l'aggettivo "originale" possa essere fuorviante. Ammettiamo che Carducci abbia tradotto l'Amleto, ma ne abbia pubblicate più versioni: il termine "originale" si riferirebbe alla prima versione, ma se pubblicata andrebbe pur bene in WS. Il sospetto è che il termine sia stato traslato banalmente da "non ricerche originali" di WP, che però ha un altro senso lì. Mi chiedo se non sarebbe più corretto scrivere "traduzioni inedite" invece di "traduzioni originali".
  • Ho poi provato a vedere come esprimono questa linea guida le altre WS... e ho scoperto che quella francese, inglese e spagnola non hanno lo stesso vincolo! Inoltre la discussione sulla linea guida in it.wikisource è avvenuta nel 2006. Dunque mi chiedo:
    • è sicuramente una linea guida inamovibile di WS in italiano?
    • vogliamo davvero ribadirlo nel video, visto che comunque non parliamo esclusivamente della WS in italiano? Vedo tre soluzioni: non scrivere niente oppure specificare che nella it.wikisource non sono ammesse traduzioni inedite.

--Biasco (disc.) 16:15, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]

Quello che dici è corretto. Io sarei per "la seconda che hai detto". :) --Accurimbono (disc) 16:33, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]
Uffa, ecco la differenza tra un video impresso immodificabilmente una volta per sempre e la fluidità dei progetti wiki! La politica italiana sulle traaduzioni degli tenti è "deviante" rispetto a quella di altre source (ma scopro adesso che turchi e norvegesi ci hanno seguito), e da più parti ci hanno chiesto di abbassare i firewall. La linea guida al momento non è in discussione in quanto siamo troppo pochi e l'attenzione alla qualità dei testi ci dà molto lavoro anche sul solo materiale "non originale", ma se un giorno la comunità fosse sufficientemente vasta da avere un comparto di appassionati al settore che lo gestiscano con grande attenzione persino io che nella RL sono un traduttore e rigetto in questa sede le traduzioni originali potrei cambiare idea. Se il video non è espressamente legato alla sola it.source e dato che in un video pubblicato per il web il concetto di "a tutt'oggi è così" non ha senso, temo che il silenzio sia l'unica soluzione. Vorrei essere smentito. - εΔω 16:59, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]
Il video deve essere un invito a Wikisource, non il deposito immodificabile delle linee guida. È vero anche che non deve dire cose false. Nel nostro caso ci rivolgiamo principalmente ai potenziali wikisourciani italofoni, dunque è giusto accennare al fatto che sulla WS in italiano non si accettano nuove traduzioni non pubblicate. In parole povere sarei per lasciare il testo così com'è e non aggiungere messaggi a video. --Biasco (disc.) 21:52, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]
Anche a me piace il silenzio. Inoltre (posso essere smentito), ricordo vagamente che anche nelle source maggiori iniziavano ad esserci dubbi sulle traduzioni della comunità: la tendenza è andare verso la qualità delle trascrizioni (e in futuro, forse, anche la selezione delle varie edizioni). Le traduzioni degli utenti sono potenzialmente una bella cosa ma necessitano d una comunità molto grande e potenzialmente vanno nella direzione opposta...

aggiungere nuovi autori[modifica]

Gentili signori, come posso fare per aggiungere autori contemporanei, in wikipedia?

Attendo un vs. cordiale riscontro.

Grazie. Saluti. Massimo Eccli


Ehm, veramente qui siamo su Wikisource, non su Wikipedia... qui ospitiamo testi editi non protetti da copyright, ragion per cui gli autori contemporanei non si possono inserire, a meno che loro stessi non diano il consenso. Candalùa (disc.) 22:50, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]

Attivazione del gadget RegexMenuFramework[modifica]

Raccomando a tutti, esperti e non, di attivare in Preferenze->Accessori il gadget "RegexMenuFramework".

Fatto questo compariranno (dovrebbero comparire) nel menu a sinistra due link, in fondo:

postOCR
{{RigaIntestazione}}

Il secondo aiuta a sistemare RigaIntestazione secondo queste regole:

  1. se ci sono {{ri}} o {{Ri}}, sia nell'header che nel corpo pagina, normalizza il nome del template a RigaIntestazione;
  2. se nell'header non c'è un {{RigaIntestazione}}:
    1. se nel corpo del testo c'è un {{RigaIntestazione}}, seguito da un a capo (mi raccomando!), lo sposta nell'header;
    2. se nel corpo del testo non c'è un {{RigaIntestazione}}, carica un {{RigaIntestazione}} vuoto nell'header.

Vedrete che la cosa aiuta. La questione dello spostamento l'ho pensata perchè nell'header non funzionano toolbar e pulsanti, quindi è comodo preparare il template nel corpo testo e poi spostarlo con un click al suo posto (ripeto: ricordatevi l'acapo alla fine del template). Se qualcosa non funzia, chiederemo a entità superiori (Candalua) di correggere. Ricordatevi di dare un clicchetto nelle pagine in cui NON volete che il bot ci provi, ad aggiungere un RigaIntestazione.

Per l'occasione ho aggiunto il template RigaIntestazione nella toolbar, prima riga dei codici Wikisource, è fatto in modo da caricare il testo selezionato nel parametro centrale del template, dove c'è in genere il testo più lungo e elaborato. --Alex brollo (disc.) 02:08, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ma per riattivare la comoda visualizzazione Pagina sopra (immagine) e pagina sotto (editing)? --Xavier121 12:20, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]
Al momento bisogna disabilitare la "Mostra la barra degli strumenti per la modifica" in Preferenze, Casella di modifica. Prima opoi aggiusteranno. --Alex brollo (disc.) 12:52, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]
In attesa di feedback vi ricordo che il "motore" Regex menu Framework è fatto per attivare qualsiasi funzione js utile si riesca ad immagnare. Quindi, se girovagando ne vedete qualcuna interessante (sempre nell'ambito dei tool per le modifiche complesse del testo in fase di edit), possiamo discuterne e arricchire il menu con altre opzioni. --Alex brollo (disc.) 10:32, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]

Categorizzazione coatta[modifica]

Qualcuno sa come si producono queste strane categorizzazioni di massa? In teoria non tutte le pagine e relative discussioni dovrebbero essere nella categoria "Biografie", giusto? Non è la prima volta che le vedo, potrebbe essere da ritoccare il Template:Infotesto? --L0ll0 (disc.) 10:02, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

E' un effetto collaterale inatteso della "semantizzazione". Grazie della segnalazione, ci metterò mano. --Alex brollo (disc.) 12:46, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]
Penso di aver trovato il problema, adesso tocca aspettare un po' che le varie cache si aggiornino... ci vuole un giorno o anche più. --193.43.176.29 13:43, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]
C'è qualcosa di strano: è come se il refresh delle categorie/dei template si fosse bloccato. Aspettiamo ancora un po'.... Alex brollo (disc.)

In questi casi bisogna forzare a mano la purge di tutte le pagine interessate: in pratica si tratta di fare un salvataggio "a vuoto", invisibile dalla cronologia, in modo che la pagina venga completamente ricostruita dal software mediawiki. Ora lo sto facendo io per le biografie, se dovesse ricapitarti puoi lanciare il comando:

python touch.py -prefixindex:"Discussioni pagina:Manzoni.djvu/"

Candalùa (disc.) 10:50, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grazie, il touch.py non lo conoscevo. Nel caso specifico, si potrebbe approffittare per un replace: c'è ancora la vecchia sintassi di transclusione invece che il nuovo IncudiInfotesto, ma siccome non cambia nulla, sarebbe solo un appesantimento inutile di cronologia. Il motivo tecnico dell'errore è che la semantizzazione si era "tirata dietro" in Area dati anche alcune categorie, che poi erano state massivamente transcluse. Alex brollo (disc.)

Noto lo stesso problema anche su Categoria:Articoli, Categoria:Equitazione e Categoria:Saggi. sistemato Candalùa (disc.) 11:10, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]

A questo punto mi chiedo se è lo stesso motivo per cui ci si tira dietro template insesistenti come il Template:Colore22. Lì era successo che nella pagina indice qualcuno aveva inserito, probabilmente per prova, un richiamo al colore 22. Poi ho corretto la pagina, però a quanto pare una copia della pagina indice è stata salvata, nella sua vecchia versione, in tutte le pagine di discussione... --L0ll0 (disc.) 11:32, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]

Esatto, era rimasta la "vecchia versione" qui. Alex, io pensavo che Alebot provvedesse non solo a creare l'area dati, ma anche ad aggiornarla quando cambiano i dati... Comunque tutta questa vicenda mi conferma che ho fatto bene a eliminare tutte le pagine discussione da vec.source, e spero che prima o poi prevalga anche qui questa linea. Candalùa (disc.) 12:32, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]

Errori pionieristici... quando e dove vuoi, iniziereemo una dscussione sulla "seconda rivoluzione Intestazione et al.", ho visto delle cose magnifiche su vec.source e francamente non perdo tempo a rabberciare le cose qui adesso quando potrebbe essere imminente un cambiamento profondo e molto, molto interessante. Certo, Alebot aggiorna i dati, ma solo quando una pagina viene toccata e il suo nome compare in UltimeModifiche; ma sono a metà del guado nella conversione bot locale->bot su toolserver, e l'imminenza di un possibile cambiamento mi ha fatto rallentare. In realtà, gran parte delle cose che adesso fa Alebot potrebbe farle un buon js, e quella sì che sarebbe una soluzione pressochè perfetta! --Alex brollo (disc.) 13:34, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ultima curiosità, io nel link che ha messo Candalùa se tento la modifica vedo un sacco di roba che sparisce e poi rimane solo il template infotesto quindi pre-suppongo che quello che lui ha modificato sta nascosto da qualche parte per utenti non comuni ed è quindi normale se io non vedo null'altro. Mi confermate che è normale così e che non ho qualcosa di attivato nelle preferenze che mi fa sparire roba? =) --L0ll0 (disc.) 16:45, 23 feb 2011 (CET)[rispondi]

E' perfettamente normale, si tratta dell'area dati di cui dicevamo sopra. In due parole: è una parte della pagina che contiene gli stessi dati che vedi nell'indice, ma "messi in modo" che le altre pagine possano vederli e utilizzarli. Questa area dati viene nascosta appena si carica la pagina, per non risultare fastidiosa agli utenti "comuni". Purtroppo questo sistema non è ancora a regime, quindi può capitare che quest'area dati contenga dei valori sballati, che sono la causa di questi strani comportamenti. Candalùa (disc.) 17:00, 23 feb 2011 (CET)[rispondi]

Segnalazione: opere del Pais nel pubblico dominio[modifica]

Informo i più volenterosi che le opere dello storico Ettore Pais, deceduto nel 1939, sono nel pubblico dominio (il diritto d'autore scade trascorsi i settanta anni dalla morte). Qui si trova qualcosa, ma sarebbe bello avere la sua Storia di Roma. Ho postato in questa sede stante l'inesistenza di un bar tematico dedicato alla storia, se non erro. Saluti. --79.3.10.141 20:07, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grazie per la segnalazione, che tra l'altro ci ricorda l'esistenza di quel fantastico tesoro di digitalizzazioni che meriterebbe un considerazione più approfondita. Aubrey? Che ne pensi? - εΔω 21:43, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]
Riguardo a Autore:Ettore Pais, vedo un bel po' di sue opere già su IA: [3] --Alex brollo (disc.) 01:02, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]
Che il progetto è fatto veramente molto bene, e che se la comunità è interessata ad alcuni testi (per esempio Grazia Deledda, si potrebbe scrivergli. L'idea è sempre la stessa: in cambio del djvu in CC-BY-SA noi possiamo offrire l'eventuale OCR più rilettura del testo, che loro possono riprendersi ed utilizzare come gli pare. Se vedo dei +1 qua sotto, posso scrivergli e chiedere se vogliono collaborare con noi. --Aubrey McFato 22:42, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]
  • purchè non si facciano promesse che potremmo non mantenere sui tempi della rilettura. Io mi potrei dedicare alle eventuali fasi preliminari (eventuale caricamento su IA o trasformazione in djvu e OCR in proprio, a loro scelta, caricamento su Commons, realizzazione della pagina Indice... e, aimè, basta). --Alex brollo (disc.) 00:44, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]
  • Purtroppo leggo il commento di Alex con molto realismo, e mi seccherebbe non poco bruciarci l'immagine e un accordo per mancanza di occhi. Potrei provare a tastare il terreno su Pedia per vedere se qualche rilettore possa essere "noleggiato da là". - εΔω 09:01, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]
Noto purtroppo che non c'è nulla di Gramsci... come anche su GB e IA... --Accurimbono (disc) 09:47, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]
Gramsci lo si può trovare su Liber liber, al pari di Schopenhauer (in italiano e senza diritti d'autore). --87.19.134.91 12:04, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]
Approfitto per anticipare un altro tema di discussione: secondo me, d'ora in poi, niente più caricamenti di "puri testi" che siano già stati pubblicati altrove con testo riletto... nei casi di testi già pubblicati, o noi riusciamo ad aggiungere il "plus" della visualizzazione a fronte, o lasciamo perdere. --193.43.176.29 13:46, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]
Pure secondo me la comunità di Source dovrebbe concentrarsi su testi con scansioni a fronte, siamo piuttosto d'accordo su questo: ricordo però che avere una buona collezione di testi, anche puri, può attirare lettori e di per sè è un bene. Inoltre se noi avessimo testi puri riempiti con i template {{AutoreCitato}} e {{TestoCitato}} avremmo già aggiunto il nostro valore in più. lo dico solo per completezza, non per andare contro il tuo (ottimo) suggerimento. Aubrey McFato 14:53, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]
Infatti se ne era già discusso, non si dovrebbero inserire testi senza scansione a fronte a meno che la scansione sia di difficile/impossibile reperibilità. In ogni caso anche le osservazioni di Aubrey sono corrette. Solo che il problema è che se non abbiamo la scansione originale del testo a fronte i testo rimarrà sempre e comunque di basso livello. Io sarei per spingere, ove possibile, per i DjVu.
E' per questo che non ho inserito i testi di Gramsci da liberliber. --Accurimbono (disc) 15:21, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie per l'apprezzamento (firmato: L'anonimo che corre troppo e non controlla se è loggato o no) :-D --Alex brollo (disc.) 10:25, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]

Atti del parlamento italiano 2[modifica]

Ringrazio molto Alex perchè ha messo su Commons gli atti del parlamento italiano del 1861 relativi alla proclamazione del regno d'Italia e il successivo acceso dibattito sull'intitolazione degli atti del Re. Ha realizzato su 'source anche la pagina indice Indice:Atti del parlamento italiano (1861).djvu. Purtroppo l'OCR ha funzionato molto male e il compito di riscrittura è gravoso, ma con un po' di pazienza può essere portato a termine ed anzi ampliato almeno ai temi più dibattuti 150 anni fa. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:53, 23 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ho visto che il lavoro sta andando molto bene, complimenti a tutti e due. Mizar, non ti preoccupare per le colonne, credo ci sia un metodo semplice per dividere il testo dopo. --Aubrey McFato 15:58, 23 feb 2011 (CET)[rispondi]

certo che c'è ;-) Candalùa (disc.) 16:17, 23 feb 2011 (CET)[rispondi]

L'OCR è quello di Any2Djvu che inoltre ha fallito miseramente nella conversione di uno dei file (intitolazione.pdf), che ho dovuto convertire e montare con i miei tool python + djvu (il vecchio, bravo DjvuSolo, in questo caso). Posso però caricare nelle pagine l'OCR che ha fatto il mio FineReader. Lo posso fare stasera! Mi sono scaricato i due interi pdf originali degli Atti, quindi basta che chiedete (dandomi i numeri di pagina) e posso aggiungere allo stesso djvu altri pezzi. Il caricamento su Commons degli interi mallopponi mi pare esagerato: ma se lo ritenete opportuno, si può fare. --Alex brollo (disc.) 11:19, 24 feb 2011 (CET)[rispondi]
Migliorerà (OCR) ? Oppure rimane così? --Carlo Morino (disc.) 17:48, 24 feb 2011 (CET)[rispondi]
Paradosso: ho maneggiato file e script senza ancora leggere i testi. E' migliorato? --Alex brollo (disc.) 23:48, 24 feb 2011 (CET)[rispondi]

Portale Biblio ~[modifica]

Giorni addietro proposi nel Bar di Wikipedia di aprire un portale inerente all'oggetto libro; mi è stato consigliato di estendere a voi wikisourciani tale idea. A pensarci bene lo zelo e la precisione tipica del bibliomane sembra qui esser di casa, quindi il vostro bar mi sembra più che adatto a questa esortazione. La proposta del Portale Biblio~ ,espressione che indicherebbe l'oggetto libro in tutte le sue forme e mutevolezze, dovrebbe abbracciare diverse materie inerenti ai beni librari. Dalla storia della stampa e della scrittura, alla descrizione delle biblioteche nazionali, biblioteche universalmente e storicamente importanti, biblioteche italiane per cui europee, tecniche della stampa e della scrittura, autori inerenti alla bibliofilia, attrezzi del mestiere e discorrendo quindi sulle sponde delle rilegature, paleografia e cenni di biblioteconomia; il tutto spolverato da un ricco glossario dei termini tecnici ed un goccio di liquorose ricche illustrazioni. Probabilmente Storia della Stampa, Paleografia, Biblioteche Nazionali, etc. potrebbero seriamente essere dei portali a se, ma in un paese dove l'editoria è retta dall'8 % della popolazione dei lettori e dove tra questi solo lo 0,5 % legge più di 20 libri all'anno, non ci sarebbe da stupirsi che siamo costretti a raccogliere tutti questi progetti in un unico foro. Non dirò mai che la valorizzazione dei beni librari potrà essere lo strumento che solleverà la giovine Italia dalla grave crisi culturale di quest'ultimo quindicennio, sicuramente il portale renderà gloria a quell'8 % che instancabilmente affolla le librerie italiche da Trieste ad Eboli e da S.M. di Leuca a Courmayer; inutile aggiungere che il portale che ha come oggetto il Libro può anche essere un semplice omaggio storico, culturale e sociale ad una nazione come l'Italia che si è ritagliata un degno spazio tra i protagonisti di questa grande rivoluzione teconoligica. ♠ --Gotterdammerung (disc.) 23:23, 24 feb 2011 (CET)[rispondi]

Un progetto molto interessante, dal punto di vista della condivisione di interessi fra pedia, source e anche wikibooks, direi. Personalmente non posso assicurare altro che attenzione agli eventuali sviluppi; la creazione di un portale pedia e la sua manutenzione è qualcosa che oltrepassa di gran lunga le mie competenze e il mio tempo... anche perchè ogni progetto (pedia, source, books) richiede un "profilo utente" particolare, e il mio è quasi incompatibile con pedia. --Alex brollo (disc.) 10:28, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

Frecce[modifica]

Io non ci avevo mai pensato, ma non ritenete che la navigazione delle pagine nel ps pagina non sia del tutto chiara? Non sarebbe possibile, con un css o js, avere una bella Freccia anche a mezza pagina, che indichi al lettore come andare avanti o indietro? lassù sono poco visibili (lo so perchè quando lo faccio vedere me lo chiedono in tanti). --Aubrey McFato 11:32, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

Il mio sogno sarebbe avere una "finestra dedicata" per l'editing, con tutti i tool di edit in posizione "fixed" sopra, a sinistra e a destra e il box testo-immagine della pagina centrale, "scrollabile". Tu invece mi sembra che parli della versione pagina di base, per la visualizzazione. Non ho ben capito dove metteresti le frecce: potresti fare un screenshot e sovrapporre le ootetiche frecce dove le vorresti vedere? --Alex brollo (disc.) 11:52, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]
L'idea è vagamente simile al reader di Gallica: di fianco all'immagine c'è una freccia che porta alla paina successiva. Noi dovremmo aggiungere di fianco al testo quella della pagina precedente. In sostanza, vorrei soltanto che le frecce di navigazione fossero più visibili, assieme alla "freccia superiore" che porta all'Indice. Se ci pensate, sono estremamente poco visibili. --Aubrey McFato 12:15, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]
Effettivamente il reader di Gallica è bello, intuitivo, ricco di opzioni. Però è una pagina totalmente dedicata alla lettura: la nostra pagina vector è invece impostata come pagina "tuttofare" ed effettivamente spreca moltissimo spazio. In più, la visualizzazione a fronte è "ficcata dentro" uno schema grafico evidentemente non disegnato per lei, ma piuttosto per una pagina generalista/wikipediana. In generale: con css si sposta e si modifica qualcosa che già esiste; quindi per eventuali freccine agguntive toccherebbe lavorare di js. --Alex brollo (disc.) 12:36, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

Gadget, questi sconosciuti: quesito ai nuovi contributori[modifica]

Ai nuovi contributori chiedo: conoscete "i gadgets"? Ci stiamo lavorando attivamente, ma ... c'è un gran bisogno che i nuovi contributori ci diano una mano sia per rendere chiaro cosa sono, sia per facilitare la loro installazione ed il loro uso. Quindi, diteci cosa sapete/cosa non sapete/cosa vorreste sapere!

Nota: i "gadget" sono programmi accessori che vengono caricati nella propria interfaccia utente attraverso Preferenze->Accessori. --Alex brollo (disc.) 11:33, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

Per il rendere chiaro (se ho capito l'accezione si parla di pagine Aiuto e cose simili, giusto?) io ci posso stare! Il mio grosso limite in materia sta nel fatto che non so programmare in javascript... =( --L0ll0 (disc.) 13:01, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]
Meglio. :-) Così ci dai una mano a controllare che le cose siano decentemente chiare anche per chi NON programma javascript. Quindi.... se te la senti, dai un'occhiata a Aiuto:RegexMenuFramework, prova a montare e usare il "gadget" e segnalaci qualsiasi difficoltà. Si tratta di programmi che avrebbero la pretesta di semplificare la vita.... se la complicano a qualcuno, hanno fallito buona parte del loro obiettivo. --Alex brollo (disc.) 13:25, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

Progetto Dizionario PD[modifica]

Non so se ve l'avevo già accennato, ma Wikimedia Italia sta prendendo in considerazione di digitalizzare un dizionario in PD per poi caricarlo su Wikisource e successivamente in Wikizionario. L'esplorazione, affidata a Nemo, ha portato a un preventivo di 200 euro solo per la scansione del dizionario (fatta alla Biblioteca nazionale di Firenze). Prima di dare l'OK come Direttivo, mi piaceva avere conferma della volontà dei sourciani a darci una mano: senza nessuna fretta, e coordinandoci con la comunità di Wikizionario, potremmo organizzare l'OCR e poi la rilettura del tomo. L'importazione automatica delle voci in Wikizionario credo sarà organizzata da un programmatore che assumeremo per l'occasione. Che ne dite, vi sconfinfera? --Aubrey McFato 14:43, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

Di che dizionario si tratterebbe?
  • se sufficientemente antico potrebbe risultare utile per ritrovare significati di parola oggi desueti e un tempo consueti (d esempio il noto scambio semantico tra "chiasso" e "casino").
  • se moderno e PD (wow!) sarebbe bellissimo ma soffrirebbe dell'obsolescenza tipica dei dizionari oggi alla ricerca delle parole sdi conio più recente anche se destinate a cadere in disuso dopo pochi mesi.
Il progetto in sé mi interessa. Migliore è la qualità di partenza dell'OCR, meno dolorosa è la prospettiva di centinaia di pagine ferme per anni in attesa di essere rilette... - εΔω 19:03, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sicuramente interessante, ma siamo sicuri che non ci siano già scansioni disponibili su IA? --Accurimbono (disc) 20:42, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]
[4] per non parlare della Crusca lasciata a se stessa. --Accurimbono (disc) 20:44, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]
L'idea è quella di un dizionario moderno, e infatti il progetto è stato pensato per Wikizionario, non per noi. Dato che cu siamo, però, non vedo perchè non potremmo approfittarne, ricevendo buon materiale e dando una mano. Potenzialmente questa collaborazione poterbbe risultare profittevole (penso soprattutto alla collaborazione con Wikizionario). Aubrey McFato 16:00, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]

Questione "Portali"[modifica]

Vi scrivo ancora perché ho un altro dubbio in un passaggio della WikiGuida su Wikisource. Il testo prevede un breve accenno ai portali, in chiusura del blocco 4 e stavo scegliendo quale mostrare, ma mi è sorto il dubbio che da tempo questi siano fermi. Innanzitutto appare ancora il termine "Wikiteca" sia nella pagina Portale:Portali, sia in quella Portale:Teatro che è quella su cui avevo deciso di basarmi. Dunque le mie domande sono:

  • Vogliamo accennare nel video ai Portali nella speranza che riprendano vigore o meglio lasciar perdere del tutto perché non si avranno mai risorse sufficienti per occuparsene?
  • Se ne vogliamo accennare brevemente (scelta consigliata), posso intervenire a correggere Wikiteca in Wikisource? Ci sono altre correzioni da fare?

PS: La Wikiguida sarà pronta entro il 19 marzo, quando si terrà l'assemblea di Wikimedia Italia a Bologna. --Biasco (disc.) 18:59, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

Caro Biasco, estrai un altro scheletro dall'armadio:
I portali sono stati creati a seguito della seconda votazione in cui si è proposto un cambio di nome per il progetto. Purtroppo anche se in entrambe le mozioni —per la cronaca la prima è questa— il nome Wikiteca è stato preferito, l'inguaribile esterofilia della comunità ha fatto sì che nessuno si sia preso carico del cambio di nome... e col tempo si è perpetuato il nome Wikisource.
Le argomentazioni a favore dell'italianizzazione, poste nella seconda votazione, sono ancora valide; io sarei ancora favorevole al cambio di nome; scommetto che se proponessi una terza votazione ritroveremmo il consenso su Wikiteca (di cui peraltro WMI ha acquisito anche il nome di dominio http://www.wikiteca.it), ma dopo l'ultima padellata sul viso mi sono stufato e attendo che a qualcuno interessi veramente cambiare il nome del progetto. Che vuoi che ti scriva... per il momento cambia pure i nomi nei portali in Wikisource.
A mio parere i portali sono una vetrina molto interessante e pertanto un accennino lo trovo utilissimo. εΔω 19:11, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie per la tua risposta OrbiliusMagister. Lascio l'accennino cambiando Wikiteca in Wikisource per non far fare confusione. A presto. --Biasco (disc.) 22:10, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]
Questa cosa del cambio nome non la sapevo... E se prendessimo la cosa giusto come spunto per darci una mossa? Si potrebbe fare l'elenco di tutte le cose necessarie per la conversione? Biasco ha detto 19 marzo, entro allora sarebbe fattibile farlo? --L0ll0 (disc.) 11:23, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Alcune precisazioni e osservazioni:
  • La consegna è prevista per il 19 marzo, ma io devo poter correggere le videate molto prima, altrimenti non ho il tempo per il montaggio (entro venerdì 4 marzo io chiudo il premontaggio "et rien ne va plus").
  • Wikisource può essere inteso come il progetto della Wikimedia Foundation, dunque che va oltre la localizzazione linguistica. In questo senso il video presenterebbe Wikisource e dovrebbe poi specificare che in italiano si chiama Wikiteca. Ma siete sicuri di voler mettere mano al copione in così poco tempo?
  • Il fatto di cambiare il nome della versione italiana non è in contrasto con il fatto di mantenere anche l'appellativo WS. Pensiamo agli utenti degli altri progetti: arriveranno su Wikisource perché conoscono il termine Wikisource, non di certo la sua versione adattata. Mi spiego meglio: se voglio cercare un testo in polacco, non mi chiedo qual è il nome in polacco del progetto, ma cerco pl.wikisource. Poi non mi disturberà che in prima pagina trovi in grande un altro nome. Se disturbasse, mi chiedo allora se un cambio di nome non dovrebbe coinvolgere anche gli utenti di altri progetti.
  • Ricordo che lo scopo del video non è quello di riportare fedelmente e esaustivamente ogni prassi del progetto, quanto piuttosto quella di fornire elementi chiave per potersi avvicinare al progetto e iniziare a muoversi all'interno.
--Biasco (disc.) 13:39, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Avviso a esperti e non[modifica]

Ho ripreso possesso della questione dei "tastini" (per i meno esperti: i pulsantini quadrati che compaiono immediatamente sopra la finestra di edit, per grassetto, italico, firma ecc.).

Per gli utenti esperti: coraggio, coinciamo a creare, come avevamo una volta, una bella serie di gadget per i tastini più interessanti e utili! Dei dettagli, ne parliamo in "bar tecnico".

Per gli utenti meno addentro alle questioni esoteriche: se avete qualche suggerimento, se avete qualche tastino che avete visto in giro in qualche altro progetto e che fa una cosa utile, segnalateli! --Alex brollo (disc.) 00:16, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Atti del Parlamento Italiano nell'anno dell'Unità d'Italia[modifica]

Ricordo che molti anni fa, in un'occasione che mi sfugge, quando lavoravo in una piccola sezione di un'associazione, abbiamo scritto una breve lettera al Presidente della Repubblica per segnalare una nostra minima iniziativa, che implicitamente sottolineava il nostro apprezzamento per una iniziativa della Presidenza. Ricordo con molta soddisfazione che abbiamo avuto risposta cordiale, e anche inaspettata. Mi pare che la trascrizione fatta su iniziativa di Mizar potrebbe offrire un'opportunità simile: segnalare il nostro piccolo lavoro, che implicitamente è apprezzamento per le iniziative e le raccomandazioni del Presidente Napoletano riguardo l'Unità. Che ne dite, quindi, di scrivergli? --Alex brollo (disc.) 22:54, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sicuramente da parte nostra potremmo in breve tempo portare a termine la revisione delle pagine relative al dibattito sulla proclamazione del Regno d'Italia avvenuta all'unanimità e a quello strettamente connesso della intitolazione degli atti del governo che fu molto più acceso. Poi potremmo pubblicare almeno i dibattiti parlamentari più interessanti dell'intera annata, e così via per gli anni successivi. L'idea di dare visibilità esterna a questo programma può suscitare attenzione a tutto il progetto wikisource.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:43, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
Per me +1 a tutto. Appena la roba è formattata, questi testi ptrebbero diventare i nostri testi del mese. A questo punto, chi può potrebbe rileggere il Byron, così lo chiudiamo in giornata ;-) --Aubrey McFato 15:16, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Chi usa ancora monobook?[modifica]

Man mano che arrivano nuovi contributori, la vecchia interfaccia Monobook cade nel dimenticatoio; ma sono certo che qualcuno degli utenti storici la utilizza ancora. Io l'ho completamente abbandonata, perchè voglio vedere le cose esattamente come le vede un nuovo contributore: ma con sorpresa ho trovato che anche utenti di en.source assolutamente eccellenti e molto produttivi come script, gadget, ecc. usano la vecchia interfaccia... e quindi non producono "cose" per la nuova (uno di questi, ad es., non aveva ancora affrontato il problema dei tastini aggiuntivi per Vector).

Quindi: chi di voi usa ancora Monobook? --Alex brollo (disc.) 09:08, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Due domande da ignorante:
1: come si fa a sapere quale interfaccia di usa
2: come si fa a cambiarla
--Accurimbono (disc) 09:34, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
Risposta: Preferenze -> Aspetto -> Aspetto grafico (skin) --Accurimbono (disc) 09:51, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
Esatto. Ovviamente è un problema che i nuovi contributori non si pongono. Volevo controllare se c'è qualche "importante nostalgico". :-) --Alex brollo (disc.) 10:36, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
BTW, io uso Vector. --Accurimbono (disc) 12:51, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ho scoperto di usare Vector (e manco lo sapevo :)). Ho scoperto anche di avere un css personalizzato con font Georgia ma leggo tutto in Arial. Boh! Ma sopravvivo lo stesso. Salut!--Silvio Gallio (disc.) 13:52, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
Se due utenti di vecchia data come Curi e Silvio usano la nuova interfaccia senza porsi problemi, mi pare che il vecchio Monobook presto sarà toralmente dimenticato da tutti; i pochi che lo riesumano sono così esperti che sanno come arrangiarsi.
Conclusione: d'ora in avanti, nello sviluppo di script & al., badiamo solo alla nuova interfaccia di default; e possiamo cominciare a "tradurre" il codice degli script e gadget che correvano su monobook, adattandoli a Vector, a partire dalla collezione di tastini. Ultimo avviso prima della conversione: chi ha qualcosa da dire, lo dica adesso oppure taccia per sempre (in ogni caso, c'è Santa Cronologia per ripescare i vecchi codici) --Alex brollo (disc.) 14:39, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Segnalazione riletture in home page della 'pedia[modifica]

Segnalo. Imho Libro in rilettura del mese è teriboli. Un libro chiede ad un altro libro: "Come stai?" - "Mah, sto in rilettura...". --Pequod76(talk) 16:05, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Risposto là, rilettura del mese va benissimo. :-D --Aubrey McFato 16:09, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Elenco biblioteche digitali[modifica]

Segnalo questo bel pdf, con un ricco elenco di biblioteche digitali: http://filosofiastoria.wordpress.com/2010/12/30/elenco-di-riviste-e-periodici-storici-digitalizzati/. --Aubrey McFato 16:10, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]