Wikisource:Bar/Archivio/2011.05
Segnalazione nuovo template
[modifica]Segnalo il template semplice semplice {{Type}} che ho appena creato. Permette di gestire in un'unica soluzione i parametri font-size, letter-spacing e word-spacing per una determinata porzione di testo. Molto utile soprattutto quando si lavora in NsPagina su frontespizi particolarmente complessi e si vuole ottenere la massima fedeltà all'originale. Potete vederlo in azione su questo frontespizio. Fatemi sapere cosa ne pensate. Grazie! --Cinnamologus 01:44, 1 mag 2011 (CEST)
- Mi pare molto bello! Ho fatto una minima modifica al codice del frontespizio, per mostrarti la sintassi "alternativa" di Centrato, che ha molti vantaggi (rollbacka subito se non ti convince), se ti interessa ne parliamo. Si possono usare unità di misura "elastiche" tipo em per tutti i parametri? Se sì, forse sarebbe meglio fissarlo come regola, altrimento cambiando rissoluzione dello schermo le cose penso che si scombinino. --Alex brollo (disc.) 02:30, 1 mag 2011 (CEST)
- Ho controllato e aggiunto un esempio sulla pagina del template: si può usare la misura in em per tutti e tre i parametri. Per quanto riguarda il template Centrato sapevo di questa sintassi alternativa, ma non sapevo che presentasse vantaggi rispetto all'altra. Ti sarei grato se volessi spiegarmi meglio. Grazie della cortesia! --Cinnamologus 16:01, 1 mag 2011 (CEST)
- Stracomodo e strabello! Grande Cinnamologus! =D --L0ll0 (disc.) 14:41, 3 mag 2011 (CEST)
- Se poi tu riuscissi ad infilarci anche il quarto elemento critico, l'altezza dell'interlinea, con default l'interlinea "giusta" per la dimensione carattere.... --Alex brollo (disc.) 16:10, 3 mag 2011 (CEST)
- @L0ll0: Grazie! ^__^ Sono contento che ti piaccia. Visto che ci sono colgo l'occasione per farti i complimenti per i template delle serie Sfi e Sflr. Veramente un ottimo lavoro!
@Alex: Immagino che ti riferisca alla proprietà line-height, che però mi risulta funzionare solo con elementi blocco (tipo <p> o <div>) mentre <span>, su cui si basa {{Type}}, è inline... Giusto? --Cinnamologus 01:21, 4 mag 2011 (CEST)- Se era facile lo facevo io. :-P
- Due possibili soluzioni: una "variante blocco" del template (tanto, nella gran parte dei casi il formato resta costante per l'intera linea, che potrebbe essere considerato un blocco), con div, oppure un parametro display:block per trasformare lo span in un tag blocco. Su en.source ho intravisto qualcosa del genere. Vedi template della classe en:Template:Larger (inline) e en:Template:Larger block (block).
- Poi bisognerebbe "giocare di margini", in quanto quello che sarebbe utile sarebbe una spaziatura "giusta" anche e soprattutto sotto la riga di testo. --Alex brollo (disc.) 08:53, 4 mag 2011 (CEST)
- @L0ll0: Grazie! ^__^ Sono contento che ti piaccia. Visto che ci sono colgo l'occasione per farti i complimenti per i template delle serie Sfi e Sflr. Veramente un ottimo lavoro!
- Se poi tu riuscissi ad infilarci anche il quarto elemento critico, l'altezza dell'interlinea, con default l'interlinea "giusta" per la dimensione carattere.... --Alex brollo (disc.) 16:10, 3 mag 2011 (CEST)
- Stracomodo e strabello! Grande Cinnamologus! =D --L0ll0 (disc.) 14:41, 3 mag 2011 (CEST)
- Ho controllato e aggiunto un esempio sulla pagina del template: si può usare la misura in em per tutti e tre i parametri. Per quanto riguarda il template Centrato sapevo di questa sintassi alternativa, ma non sapevo che presentasse vantaggi rispetto all'altra. Ti sarei grato se volessi spiegarmi meglio. Grazie della cortesia! --Cinnamologus 16:01, 1 mag 2011 (CEST)
Ok! Un primo tentativo l'ho fatto. Potete vedere i risultati sulla pagina del template {{Type}}. Ho usato l'approccio display:block nel caso si inserisca un valore per i (line-height), che è sempre espresso in em (quindi basta scrivere i=2 e non i=2em). Fatemi sapere cosa ne pensate! Cinnamologus 11:25, 4 mag 2011 (CEST)
- Intanto grazie del lavoro e del logorio di neuroni. Cercherò un frontespizio adatto per fare un test severo. :-) --Alex brollo (disc.) 01:28, 5 mag 2011 (CEST)
Ci linkano
[modifica]Cari amici,
A Roma una mostra di levatura nazionale organizzata dalla Fondazione De Sanctis si basa su di noi per illustrare la principale opera del nume tutelare della fondazione stessa: Dopo esservi fatti un giro per questo sito leggete in fondo a questa pagina... c'è di che esserne orgogliosi e intimoriti... εΔω dal lavoro 09:21, 3 mag 2011 (CEST).
- Magnifico. Appena finito Il piacere, direi che abbiamo una priorità di rilettura, io ci concentrerei sopra tutte le nostre migliori energie! Alex brollo (disc.) 09:30, 3 mag 2011 (CEST)
- Io ho già iniziato, e abbondate con i link interni! facciamogli vedere di cosa siamo capaci. la cosa che mi dispiace è che non ci abbiano contattato, ma se volete gli possiamo scrivere qualcosa, come comunità e/o come Wikimedia (direi più la prima, ma se siete d'accordo Wikimedia potrebbe poi entrare come interlocutore "fisico"). Cosa gli vogliamo dire/chiedere? --Aubrey McFato 10:01, 3 mag 2011 (CEST)
- Sistemati i datiPagine di entrambi gli indici, dopo una dura lotta per la sostituzione di .» con ». che poneva un problemino regex banale ma ... nulla è banale per un principiante ... e tutti siamo principianti in parecchie cose! --Alex brollo (disc.) 12:35, 3 mag 2011 (CEST)
- Ottimo. Per quanto riguarda scrivere qualcosa, sorvolerei... la discrezione e l'abnegazione sono le nostre migliori armi :) --Xavier121 12:48, 3 mag 2011 (CEST)
- Sistemati i datiPagine di entrambi gli indici, dopo una dura lotta per la sostituzione di .» con ». che poneva un problemino regex banale ma ... nulla è banale per un principiante ... e tutti siamo principianti in parecchie cose! --Alex brollo (disc.) 12:35, 3 mag 2011 (CEST)
- Io ho già iniziato, e abbondate con i link interni! facciamogli vedere di cosa siamo capaci. la cosa che mi dispiace è che non ci abbiano contattato, ma se volete gli possiamo scrivere qualcosa, come comunità e/o come Wikimedia (direi più la prima, ma se siete d'accordo Wikimedia potrebbe poi entrare come interlocutore "fisico"). Cosa gli vogliamo dire/chiedere? --Aubrey McFato 10:01, 3 mag 2011 (CEST)
- Ma che bello! Personalmente anche una piccola soddisfazione, avendo inserito i miei primi AutoreCitato nel primo capitolo dedicato ai Siciliani, quando lavoravo al progetto Duecento. L'opera è degna della massima attenzione e priorità per la rilettura. --Accurimbono (disc) 14:32, 3 mag 2011 (CEST)
- A propoito: qualcuno sa il motivo per cui qui le note stanno in mezzo alla pagina??? --Accurimbono (disc) 14:40, 3 mag 2011 (CEST)
- Xavier è saggio! =D
- Per l'errore delle note mancava un Fine blocco a pagina 16. =) --L0ll0 (disc.) 14:52, 3 mag 2011 (CEST)
- A propoito: qualcuno sa il motivo per cui qui le note stanno in mezzo alla pagina??? --Accurimbono (disc) 14:40, 3 mag 2011 (CEST)
Template benvenuto aggiunto a toolbox
[modifica]Ho aggiunto il template Benvenuto al toolbox (ultimo dell'ultima riga). Ricordo che chiunque veda una nuova registrazione utente può apporre il template di benvenuto e quindi creare un rapporto personale con il nuovo contributore. NON è una cosa che possono fare solo i sysop o gli "utenti esperti"! :-) --Alex brollo (disc.) 17:07, 3 mag 2011 (CEST)
Spinoso problema copyright
[modifica]In relazione a Commento del presidente Barack Obama sulla morte del capo dell'organizzazione terroristica "al Qaida" Osama bin Laden, ho raggiunto la fonte cercando qualcosa sul copyright. Per vari motivi (si tratta di un discorso pubblico; i documenti pubblici del governo USA sono in pubblico dominio) sembrerebbe tutto ok ma... si tratta di una traduzione. Chi l'ha fatta? come è rilasciata? In testa alla pagina della fonte trovo: "Questo articolo è comparso su Il foglio del 2 maggio 2011" e questo aumenta ancora i miei dubbi. --Alex brollo (disc.) 10:11, 4 mag 2011 (CEST)
- Il sito linkato è del Dipartimento di Stato USA. Probabilmente loro hanno pagato la traduzione al Foglio. In ogni caso si potrebbe chiedere a N.Romani che l'ha inserito. Oppure al Foglio se ci danno l'OTRS. Oppure il traduttore può far causa al Dipartimento di Stato, immagino :D. Bye!Silvio Gallio (disc.) 10:34, 4 mag 2011 (CEST)
- Ping effettuato. Figuriamoci se al Foglio si preoccupano di concederci un singolo articolo sul quale stanno già guadagnando denaro tramite l'accesso a pagamento agli archivi online...
- Se il Dipartimento di Stato non è esauriente nello specificare la licenza d'uso di tale traduzione non possiamo che rifarci alla legislazione italiana, e dobbiamo coprirci le spalle: spero di sbagliarmi, ma se non arrivano notizie entro stanotte io o chi per me cancelli il testo... - εΔω 18:49, 4 mag 2011 (CEST)
Biblioteca La Vigna
[modifica]Scusate se mi permetto di riassumere qui delle email passate in mailing list di WMI Per merito di MarcoK e di Luca Menini si sta concretizzando una forma di collaborazione con la biblioteca La Vigna di Vicenza che ha decine di migliaia di testi, quasi tutti sulla vite o comunque sul mondo agricolo. Di un loro interesse a forme di collaborazione si era già parlato in passatoWikisource:Bar/Archivio/2010.04#w:Biblioteca_La_Vigna Ora si sta pensando a dar loro una mano nel digitalizzare l'enorme patrimonio di testi. Sarebbe il caso di proporre (da subito) di iniziare a mettere su wikisource almeno alcuni dei testi già scannerizzati Siccome l'operazione è stata finanziata, per ciascun libro da alcuni sponsor, credo che bisognerebbe avere anche il loro assenso. L'elenco dei testi già scansionati è qui
Su Wikisource c'è già Demetrio Zaccaria e La vigna - Dall'avventura del bibliofilo all'Istituto di cultura, magari è l'occasione per chiedere altro materiale del genere e curarne la pubblicazione, almeno digitale. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:00, 5 mag 2011 (CEST)
[conflittato] La Biblioteca internazionale La Vigna ha fatto partire un progetto molto interessante, "Adotta un libro", per promuovere la digitalizzazione e la fruizione del proprio patrimonio librario (con 50mila volumi, è una delle biblioteche specializzate di riferimento al mondo). Nel sito ci sono già dei PDF disponibili di libri già "adottati". Siccome con Lcm mi sto occupando dell'organizzazione del Festival delle Libertà Digitali 2011, stamane siamo andati a parlare con quelli della biblioteca e stiamo esplorando la possibilità di rilasciare al pubblico qualche edizione storica di pregio (se riusciamo a trovare degli sponsor). Ho parlato loro di Wikisource e sono molto interessati ad una collaborazione. Abbiamo ipotizzato un evento pubblico all'inizio di ottobre, presso la sede prestigiosa della biblioteca, con la collaborazione di Wikimedia Italia. Sarebbe importante infatti pubblicizzare questo tipo di iniziative, affinché anche altri enti culturali le possano imitare e rendere disponibili altri testi. Se conoscete qualcuno (azienda, privato o associazione) che potrebbe essere interessato come sponsor, sarebbe importante che lo facciate sapere (a me o a Aubrey), grazie. Tenete conto che in teoria bastano poche centinaia di euro per far fotografare un libro, e poche migliaia per ottenere un'edizione anastatica stampata a tiratura limitata (che può essere utilizzata come cadeau ecc.). In particolare, visto l'argomento, privati o ditte interessati ad: agricoltura, viticoltura, enogastronomia ecc. I wikisourciani possono dare una mano con la trascrizione dei libri su source. Che ne dite? --Marcok (disc.) 17:25, 5 mag 2011 (CEST)
- Farei una domanda ad Alex e agli altri tecnicamente bravi: Un testo già scansionato come ad esempio La coltivazione degli olivi potrebbe essere trasformato in formato djvu? Se la risposta fosse positiva si aprirebbero strade alternative, ad esempio fare degli ebook, anche fatti curare da professionisti del ramo, ma con costi da chiedere agli sponsor molto inferiori a quelli delle anastatiche. Certo i bibliofili preferiscono sfogliare un gioiello bibliografico come l'anastatica de La cacciagione de' volatili da loro realizzata nel 2008, ma credo che per un Festival delle libertà digitali andrebbe benissimo e la biblioteca potrebbe guadagnarci in notorietà.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:04, 6 mag 2011 (CEST)
- P.S. Peraltro solo ora vedo che del testo preso come esempio esiste in linea una versione di google book--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:48, 6 mag 2011 (CEST)
- (confl.) A parte che per fare un epub o altro digitale si può tranquillamente partire da pdf, trarne il djvu è semplicissimo (abbastanza semplicissimo), gratuito e - chiaramente - si può poi inserire in Commons. Per fare un ebook (epub) non ci ho ancora provato ma potrei anche. Una cosa però non mi è chiara. Non ho visto nessun loghino copyright nel sito ma io sono notoriamente distratto. I testi sponsorizzati (ragazzi che prezzi!!) sono tutti "liberi"? È scritto chiaro e tondo? Perché se no casca tutto il castello. Bye!Silvio Gallio (disc.) 09:55, 6 mag 2011 (CEST)
I testi non sono "liberi" nel senso che intendiamo noi: ma Luca Menini e Marcok hanno parlato più volte con il direttore della biblioteca e si sta discutendo. In sostanza, si pensa di fare un evento e che WMI, con l'aiuto magari di qualche sponsor interessato a questo prodotto (anastatiche da regalare, ecc.) possa finanziare la digitalizzazione di qualche libro. Ovviamente poi noi avremmo le scansioni nella licenza che vogliamo: per le digitalizzazione già fatte il discorso è da mettere in piedi, secondo me, successivamente, anche se si è già speso qualche parola in proposito. Per adesso non possiamo, ma se va tutto bene come spero secondo me potremo. Ovviamente più la comunità di Wikisource è disposta a mettersi in gioco più la cosa funziona: quelli della biblioteca paiono disponibili ed anzi entusiasti, per cui non credo ci saranno problemi. La questione più importante, su cui Wikisource come comunità può poco (ma magari i singoli utenti conoscono porsone possibilmente interessate) è proprio trovare uno sponsor. Per questo aspetto preciso, Luca Menini e Marcok ne sanno di più. Aubrey McFato 10:26, 6 mag 2011 (CEST)
- Bene. Marcok ha un'enorme esperienza e se riesce a ottenere un chiaro indirizzo che si può utilizzare il materiale "come intendiamo noi" (non c'è altro modo!) direi che stiamo tranquilli. (IMHO la cosa migliore sarebbe un OTRS dei proprietari). Su cosa si possa fare come comunità direi che sia chiaro. Se poi qualcuno conosce qualche VIP per fargli sborsare dei soldi, me lo dica che anch'io ho un progettino (ferroviario-ovvio).Silvio Gallio (disc.) 10:55, 6 mag 2011 (CEST)
- Tra le scansioni già fatte segnalo "Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti", che sarebbe una perla. --Accurimbono (disc) 11:29, 6 mag 2011 (CEST)
- Confermo quello che diceva Silvio (avuto il pdf o, meglio ancora, la collezione di immagini tiff, la trasformazione in djvu è facile). Aggiungo: mettendo al lavoro il mio fineReader posso pure produrre un buon OCR. Non solo: secondo un'interpretazione "aggressiva" il pdf (mera riproduzione di materiale intrinsecamente in pubblico dominio perchè stampa antica) nemmeno richiederebbe di essere "rilasciato"; ma motivi di opportunità evidenti suggeriscono di non forzare, e di attendere che la Biblioteca "rilasci" il materiale con i crismi di un copyright accettabile. Nel frattempo, abbiamo tante altre cose da fare....--Alex brollo 11:53, 6 mag 2011 (CEST)
- Mi sembra di capire che da parte della biblioteca si vuole ripetere l'esperienza positiva di alcune splendide edizioni anastatiche, finanziate da sponsor di elevato livello, ma i costi delle edizioni sono giustamente alti. Credo che potranno essere fatte poche anastatiche. Si potrebbe affiancare la strada di trovare uno sponsor che finanzi una borsa di studio o uno stage per qualche giovane del posto per la scansione dei loro libri e con un prodotto che facilmente potrebbe essere usato da Wikisource. lo ripeto: la biblioteca otterrebbe l'effetto di rendere noti al grande pubblico una più ampia scelta dei suoi tesori nascosti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 12:25, 6 mag 2011 (CEST)
BBC History Italia
[modifica]La BBC, l'ente radiofonico e televisivo inglese, ha anche una attività di editore di riviste di estremo prestigio. Da poco ha iniziato a produrre anche una edizione in lingua italiana Sul primo numero Antonio Saltini ha pubblicato un articolo sul controverso tema dell'agricoltura in Africa equatoriale e lo vuole concedere con licenza CC by SA come risulterà formalizzato nel proprio sito. Secondo la legislazione italiana l'autore di articoli di rivista ha il diritto di ripubblicare liberamente il proprio contributo, ma l'opportunità ha consigliato di avvisare l'editore della rivista. Il direttore editoriale di BBC History ha risposto con estrema cortesia, non solo autorizzando, ma fornendo anche il proprio numero di cellulare. Sarebbe forse il caso di cogliere la palla al balzo e vedere se si riesce ad instaurare con una rivista di prestigio una collaborazione approfondita.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 17:53, 6 mag 2011 (CEST)
Ci risiamo: SAL "saltato" sulle pagine Indice
[modifica]Ci risiamo. la gestione del SAL sembra di nuovo "saltata", il simbolo SAL nella tabella della pagina Indice non viene più aggiornata. Controllo un attimo su en.source... no, là sembra ok.. studio un po' la cosa.:-(--Alex brollo 18:47, 6 mag 2011 (CEST)
- Non chiedetemi come, ho pasticciato in alcuni messaggi di sistema e sembrerebbe....--Alex brollo 19:11, 6 mag 2011 (CEST)
Note a pie' di pagina spezzate
[modifica]Segnalo uno strano comportamento derivante dal nuovo sistema di gestione delle note a pie' di pagina spezzate tra due pagine. In questa trovate la seconda parte di una nota iniziata nella pagina precedente e una nuova nota appartenente alla pagina. Come potete notare quest'ultima invece del numero è indicata da un pallino. Strano... Questo fatto si verifica solo in NsPagina: in Ns0 è tutto normale e la nota segue la numerazione corretta. Ho sbagliato qualcosa? --Cinnamologus 19:20, 7 mag 2011 (CEST)
- Se non si chiude il tag <div> di {{Indentatura}} MediaWiki lo chiude lui in automatico a fine pagina, ma questo sbarella il meccanismo delle note. =) --L0ll0 (disc.) 18:32, 8 mag 2011 (CEST)
- Ops, mea culpa... Grazie per l'aiuto! ^_^ --Cinnamologus 20:27, 8 mag 2011 (CEST)
- Figurati! Anzi, ammiro parecchio l'utilizzo dell'indentatura per le note in follow! Non ci avevo pensato e d'ora in poi sarò molto più attento, per cui grazie a te! =D --L0ll0 (disc.) 15:14, 9 mag 2011 (CEST)
- Ops, mea culpa... Grazie per l'aiuto! ^_^ --Cinnamologus 20:27, 8 mag 2011 (CEST)
SOS Pietro Verri
[modifica]Ciao, mi sono accorto che su Wikisource c'e' un riferimento sbagliato ad un'opera di Pietro Verri. L'opera errata e': Discorso sull'economia politica. Che invece e', come si puo' vedere su Archive, Meditazioni sulla Economia Politica. Qualcuno e' in grado di correggere? Chi e' piu' esperto di me, mi fa la cortesia di caricarmi il .djVu? Grazie. lucamenini (disc.) 19:34, 8 mag 2011 (CEST)
- Micci metto.... --Alex brollo (disc.) 23:52, 8 mag 2011 (CEST)
- L'indice è tutto tuo! E, ottima notizia.... il Match and Split funziona.--Alex brollo (disc.) 00:12, 9 mag 2011 (CEST)
- Nell'infotesto dice(va) che era conosciuto anche come "Meditazioni..." per cui la domanda è: siamo sicuri che abbia solo un titolo? Forse sarebbe meglio cambiare in "Conosciuto anche come Discorsi..." =) --L0ll0 (disc.) 15:17, 9 mag 2011 (CEST)
- Già. Dopo una "transclusione inversa" tocca rivedere tutto l'Infotesto e ammetto: non l'ho ancora fatto. In genere lo ricompilo e poi lo copio nell'altra versione con una bella transclusione + subst: . L'ideale sarebbe transcluderlo, piuttosto che copiarlo, ma ho incontrato problemi. Io lo farei stasera, ma se qualcuno ci mette mano prima... meglio. --Alex brollo (disc.) 16:10, 9 mag 2011 (CEST)
- Nell'infotesto dice(va) che era conosciuto anche come "Meditazioni..." per cui la domanda è: siamo sicuri che abbia solo un titolo? Forse sarebbe meglio cambiare in "Conosciuto anche come Discorsi..." =) --L0ll0 (disc.) 15:17, 9 mag 2011 (CEST)
- L'indice è tutto tuo! E, ottima notizia.... il Match and Split funziona.--Alex brollo (disc.) 00:12, 9 mag 2011 (CEST)
Riletture in corso
[modifica]per non dimenticarcene, io proporrei di fare una mossa audace, e cominciare a affiancare due opere da rileggere, una delle quali dovrebbe essere Storia della letteratura italiana, l'altra a rotazione (vedo che i romanzi "tirano", ci riproverei....). In ogni caso, io mi ci dedicherò. Manca mai che impari qualcosa, diminuendo, di un pochetto, la mia ignoranza in materia.... --Alex brollo (disc.) 00:56, 10 mag 2011 (CEST)
- Nì. Di mio sarei contrario alla dispersione degli sforzi, dall'altro seforzndomi sarei di quest'idea:
- un'opera "ufficiale" già pronta ed elaborata solo da rileggere da parte di utenti di ogni genere (in particolare i nuovi utenti), e
- un'opera da "codificare" cioè da portare allo status di opera "ufficiale" da parte di utenti esperti. E anche in questo caso non sono convintissimo...
- P.S. Dedicandoci a De Sanctis è il caso di stabilire in anticipo le convenzioni di formattazione... - εΔω 07:43, 10 mag 2011 (CEST)
- per me va bene comunque. Ottima idea, la definizione delle convenzioni di formattazione dovrebbe diventare una buona abitudine. Io in genere scrivo qualche nota nella pagina di discussione dell'Indice, sotto l'Infotesto; un particolare, da decidere, è se transcludere nelle Discussioni pagina anche queste note (in questo caso, il template Infotesto NON va incluso in un tag onlyinclude) oppure non transcluderle (e in questo caso, bisogna usare onlyinclude attorno all'infotesto, o noinclude introno alle note). Ma una cosa alla volta. Va bene usare la pagina Discussioni indice per le convenzioni di trascrizione specifiche per l'opera? --Alex brollo (disc.) 09:15, 10 mag 2011 (CEST)
- La proposta di Edo mi piace molto. Credo che avrebbe la buona conseguenza di indirizzare gli utenti, vecchi e nuovi, verso uno sforzo congiunto (che di suo è molto gratificante) e soprattutto potrebbe insegnare molto, soprattutto ai nuovi. La formattazione è difficile e lavorare sulla stessa opera credo sia un aiuto non indifferente. Concordo inolter con la pagina di discussione indice per le convenzioni di formattazione. non sono sicuro della transclusione. --Aubrey McFato 09:37, 10 mag 2011 (CEST)
Finalmente... Djvu Toy
[modifica]Cari tutti, credo proprio che ci siamo. Ho trovato un programmino carinissimo (per Windows!) che fa tutto e di più con i djvu:
http://www.comicer.com/stronghorse/software/exe/DjVuToy_eng.zip
Anche l'OCR non fa schifo. Purtroppo non c'è nessuna documentazione, dato chè cinese (!), ma il programmino per fortuna è stato tradotto. Provatelo e poi ditemelo, sono sicuro che vi piacerà. --Aubrey McFato 11:47, 10 mag 2011 (CEST)
- Provato. Alcuni dettagli da perfezionare, ovviamente, (o magari sono io che non ho ben capito...) ma decisamente buono. Da perfezionare la possibilità di creare directory all'ultimo momento se no si rischia di salvare sopra il vecchio file. Bene, una volta abituati a lavorare con due o tre directory "fatte apposta" e aver salvato il file originale, magari su una chiavetta :) si può veramente fare di tutto. Grazie Aubrey. Ma come diavolo hai fatto a trovarlo? :) -- A proposito di non aver capito. Ma la funzione "DPI & Width" dovrebbe omogeneizzare le pagine alla stessa larghezza e con gli stessi dpi? Perché -appunto- non ho capito e mi pare che le dimensioni restino le stesse. Se mi rimane tempo magari butto giù una mini-guida poi la mandi in Cina per la traduzione in italiano :)) Ciao adesso scappo che ho un impegno--Silvio Gallio (disc.) 16:09, 10 mag 2011 (CEST)
- Ovviamente trovato per caso, ma sono dei giorni che a lavoro abbiamo problemi su Djvu e OCR e per fortuna avere una memoria "wikisourciana" aiuta, abbiamo trovato roba interessante. Abbiamo risolto alcune cose, spero poi di poter importare qui qualche script che a me pare veramente ottimo (roba che forse Alex conosce già però). Adesso sappiamo come prendere dei file immagine, fare un OCR dall'esterno e infilarci dentro il layer di testo mappato. Questo mi pare buono anche per noi. --Aubrey McFato 17:30, 10 mag 2011 (CEST)
- Tornato (per un po'). Certo prendere le immagini, e trarne un djvu è ottimo. Il server any2 lavora abbastanza bene (ma sempre meglio avere il controllo!). A me quello affascina è poter finalmente lavorare i file (bundled e no) come serve a me. E pensare che avevo cominciato a capire le istruzioni di Alex... Bene, Ancora grazie. Con calma mi studio meglio il tutto. Ci vorrà tempo perché i file di help sono un po' complessi... XD Silvio Gallio (disc.) 19:14, 10 mag 2011 (CEST)
- Chi inizia ad usarlo può scrivere brevemente due righe che illustrino il funzionamento? Giusto per non stare a scoprire tutti individualmente i segreti di questo tool che sembra interessante. Le integrerò nel Sussidiario. Grazie --Beatrice (disc.) 23:36, 10 mag 2011 (CEST)
- E capperi! Che bel programma! Ho cominciato a rovistarci dentro. Ma non sono riuscito a attivare l'OCR, che prevede di installare due file "di appoggio" in Microsoft Office.
- Il programma dà un'idea molto precisa di quanto sia complicata la struttura di un file djvu; e di quanti parametri si possano controllare. Ma consente di farlo "per esplorazione", mentre le routine DjvuLibre (che fanno le stesse operazioni elementari) richiedono che uno lo sappia già, prima di cominciare a lavorare. E' anche molto veloce.
- La mia preoccupazione sul confronto Cina-Occidente cresce.... --Alex brollo (disc.) 07:21, 11 mag 2011 (CEST)
- Salve salve! Ieri ho avuto un po' di tempo e ho buttato giù un paio di note sul funzionamento del programma. Ne ho "spiegato" solo metà circa. Per il resto mi deve aiutare qualcuno; è un po' oltre le mie conoscenze anche se ritengo che qualche cartelletta (?) sia meno "importante" per l'uso normale. Il tutto è stato inserito in Questa pagina del Sussidiario di Beatrice che spero vorrà poi/durante organizzare le note e renderle leggibili.
- Rimane in piedi un discorso; quello sull'opportunità di "pubblicizzare" qui dentro un tool esterno che, in realtà non ha veri contatti con Source. (Personalmente, trattandosi di freeware, non vedo problemi ma, si sa, io...). Attendo aiuti, Grazie!Silvio Gallio 08:49, 12 mag 2011 (CEST)
- Ovviamente trovato per caso, ma sono dei giorni che a lavoro abbiamo problemi su Djvu e OCR e per fortuna avere una memoria "wikisourciana" aiuta, abbiamo trovato roba interessante. Abbiamo risolto alcune cose, spero poi di poter importare qui qualche script che a me pare veramente ottimo (roba che forse Alex conosce già però). Adesso sappiamo come prendere dei file immagine, fare un OCR dall'esterno e infilarci dentro il layer di testo mappato. Questo mi pare buono anche per noi. --Aubrey McFato 17:30, 10 mag 2011 (CEST)
Novità dalla Cina
[modifica]Ho scritto al creatore del programma per segnalargli un paio di difficoltà. Mi ha gentilmente risposto in poche ore. A quando pare, alcune cose non si possono cambiare (immagino per effetto di limitazioni intrinseche delle routine djvu). Ma una cosa l'aveva già sistemata; il problema di non poter "Save as"; mi ha segnalato il suo ultimo prodotto (il cui .zip ha lo stesso nome di quello qui sopra e che si scarica sempre da qui: http://www.comicer.com/stronghorse/software/exe/DjVuToy_eng.zip (Evidentemente le riparazioni erano già in corso o la ha fatte in pochi minuti) nel quale l'"Editor" permette appunto di cambiare nome file e destinazione. Prima il file veniva brutalmente sovrascritto! Con calma controllerò se ci sono altri cambiamenti e se ne trovo inserirò nel misero "help" che stiamo costruendo a "casa" di Beatrice. Ancora una volta, vi prego di darmi un parere sull'opportunità di "pubblicizzare" un prodotto non "nostro". E che, però ci permette, come giustamente dice Beatrice) di gestire i file djvu (che per noi sono basilari) in maniera un po' più "cristiana".--Silvio Gallio (disc.) 17:05, 13 mag 2011 (CEST)
Template
[modifica]Vedi:
C'è qualcosa del genere?
Qui --> (Categoria:Testi per autore citato) ci starebbe MOLTO bene. --Carlo Morino (disc.) 13:08, 10 mag 2011 (CEST)
- Per prova, l'ho importato di brutto e - facendo una cosa che generalmente non faccio - pur non capendone il codice, l'ho lanciato in Categoria:Testi per autore citato. Funziona! Per ora è chiamato {{TocTest}}, va collaudato e poi documentato ecc. (e infine rinominato...) --Alex brollo (disc.) 16:03, 10 mag 2011 (CEST)
- Ottimo che se uno cerca un autore risparmia MOLTO tempo. Meglio (IMHO) lasciar anche un redirect dal nome originale in lingua albionica. --Carlo Morino (disc.) 16:08, 10 mag 2011 (CEST)
- p.s. notate gente notate: quanti autori iniziano per "T" ([1]). ;-))
- --Carlo Morino (disc.) 16:11, 10 mag 2011 (CEST)
- ARGH! Le buone abitudini... a suo tempo mi feci un bel mazzo a defaultsortare le categorie che non avessero un defaultsort aggiunto a mano. Ho capito he è un lavoro periodico. Chi mi ama mi segua! - εΔω 16:42, 10 mag 2011 (CEST)
- P.s.: Notato questo?
- Uccidetela!!!! --Carlo Morino (disc.)
Ho dato un'occhiata al template (è abbastanza semplice e lavora in modo abbastanza meccanico), l'ho italianizzato e ho aggiunto un minimo di documentazione. Ovviamente gli esempi saranno da correggere quando lo sposteremo alla sua forma definitiva, ma almeno uno scheletro c'è. ;) --L0ll0 (disc.) 19:49, 10 mag 2011 (CEST)
tooltip sui bottoni qualità
[modifica]Ho aggiunto una descrizione, che appare passandoci sopra col mouse, sui bottoni della qualità nei tre namespace (principale, Pagina e Indice). Spero che possa essere utile, soprattutto ai niubbi. Se ho sbagliato qualcosa o vi viene in mente una descrizione migliore, cambiatela pure direttamente (se siete admin) o proponete qua la modifica. Candalùa (disc.) 13:20, 10 mag 2011 (CEST)
Grrr
[modifica]Ho provato per tre volte a mettere le sezioni alla Pagina:Monete_e_medaglie_degli_Spinola.djvu/132 e mi dice sempre "Non sei autorizzato a modificare lo stato di verifica di questa pagina. ". Server umbriaco? --Carlo Morino (disc.) 14:05, 10 mag 2011 (CEST)
Stavo giusto arrivando anch'io a segnalare il problema, solo se aggiungo il SAL posso salvare. In questo caso ho solo aggiunto un riga vuota, ma ha dovuto arrogarmi l'"onore" di rilettore 100%. --Luigi62 (disc.) 14:08, 10 mag 2011 (CEST)
colpa mia, scusate. Chi poteva immaginare che una semplice replace sul messaggio associato ai bottoni (vedi post precedente) avrebbe scombinato l'intero sistema? Ora ho messo a posto (appena si aggiorna la cache, eventualmente nel frattempo cliccate sempre il bottone del SAL, anche mettendoci lo stesso che c'era già) Candalùa (disc.) 16:24, 10 mag 2011 (CEST)
- Per questa volta paghi solo un caffè. La prossima volta un gelato da Giolitti (accanto a Montecitorio) la gelateria preferita dai deputati. --Carlo Morino (disc.) 16:31, 10 mag 2011 (CEST)
Acqua calda
[modifica]Anziché
{{Pt|[[Pagina:Monete e medaglie degli Spinola.djvu/329{{!}}tavola VIII]]|[[Monete e medaglie degli Spinola/Tavola VII{{!}}tavola VIII]]}}
funziona anche
{{Pt|[[../329{{!}}tavola VIII]]|[[../Tavola VIII{{!}}tavola VIII]]}}
Già lo sapevano tutti meno il vecchio rinco.onito?
Non è mai troppo tardi...
--Carlo Morino (disc.) 17:07, 10 mag 2011 (CEST)
- Non solo funziona, ma è anche fortemente raccomandato, perchè il link resta valido anche in caso di spostamento (rename) della pagina principale. E' la bellezza degli "indirizzi relativi". --Alex brollo (disc.) 00:14, 11 mag 2011 (CEST)
- Carlo, evita pure il "trucco" del {{!}}: a me funziona lo stesso scrivendo {{Pt|[[../329|tavola VIII]]|[[../Tavola VIII|tavola VIII]]}} - εΔω 06:38, 11 mag 2011 (CEST)
Ancora Risorgimento
[modifica]Cari amici,
scusate la wikiscortesia, ma finché aspettavamo di capire quale opera mettere in rilettura ho pensato che
- È meglio battere il ferro del Risorgimento finché è caldo,
- Un testo curato da Cinnamologus è solo da rileggere e non dobbiamo preoccuparci della formattazione
- il testo Notizie sulla Guerra della Indipendenza d'Italia è formato da brevi paragrafi che non impegnano più del necessario.
Così l'ho impostato come rilettura di gruppo senza stare troppo a chiedere in giro
Ora abbiamo qualche giorno per pensare a quale testo elaborare per le prossime volte... e a più lungo termine, ci buttiamo su De Sanctis? - εΔω 20:01, 10 mag 2011 (CEST)
- Personalmente applaudo. Anche perché ci ho trovato idee per altri lavori che riguardano... :D- Però pagina 145 e 147 (e forse altre) sono piuttosto storte (ma leggibili) oppure leggibili ma storte! Silvio Gallio (disc.) 20:56, 10 mag 2011 (CEST)
- Sistemato. Le ho rilette io storgendo il monitor del mio laptop. - εΔω 22:44, 10 mag 2011 (CEST)
- Acci! avevo appena appallottolato il mio! Scherzi a parte, non sapevo se si volevano tenere o meno. Nel dubbio... astieniti. Però è stato un cattivo affare. Adesso ho scoperto altre strade di ricerca ferroviaria. Scomparirò per settimane immerso nel monitore e suoi derivati. Beh! buonanotte.--Silvio Gallio (disc.) 23:08, 10 mag 2011 (CEST)
- Sistemato. Le ho rilette io storgendo il monitor del mio laptop. - εΔω 22:44, 10 mag 2011 (CEST)
Una foto di wikisource sulla Treccani
[modifica]Una piccola soddisfazione Da poco tempo la Treccani ha messo in linea l’enciclopedia, scegliendo per le illustrazioni anche foto tratte da WP. Nel caso del lemma fame ha scelto una immagine tratta dalla nostro testo Borlaug: Pensiamo a quando dovremo mangiare in 9 miliardi, una intervista al premio Nobel Borlaug. A dire il vero non c’è nessuna didascalia che spieghi il perché della scelta che rimarrà incomprensibile ai più che vedono solo due signori seduti vicini e possono al massimo immaginare che si tratti di una intervista.
Io ritengo, però, che la pubblicazione della foto sia comunque indice di una attenzione ai nostri testi.
Permettete, poi, una considerazione molto poco rispettosa del punto di vista neutrale: Quando nel dicembre del 2008 abbiamo pubblicato il testo e la foto, nei congressi scientifici nazionali e internazionali prevalevano le tesi opposte che vedevano quello della fame solo come conseguenza di una cattiva distribuzione delle risorse tra Nord e Sud del mondo, mentre Borlaug, nel frattempo deceduto, aveva previsto che si andrà incontro a scenari futuri molto più pessimisti. Evidentemente l’attuale crisi alimentare che interessa una larga fascia della popolazione mondiale ha fatto rinascere l’interesse per i testi da noi riprodotti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 05:31, 11 mag 2011 (CEST)
Anobii
[modifica]Ciao a tutti. Come alcuni di voi sapranno, è nato il gruppo Wikisource su Anobii (con relativa utenza omonima), di cui si era parlato qui tempo fa. Questo messaggio serve non solo ad invitarvi all'iscrizione (fatelo! e portate anche gli amici), ma anche a chiarire che se Wikisourciani con più esperienza di me volessero collaborare alla gestione, sono più che benvenuti (chiedere a Nemo). Io mi sono limitata a caricare logo e breve descrizione: adesso ribadirei nelle Discussioni 2-3 cosette rapidissime e basiche che alla fine punteranno a questo sito nella speranza di attirare nuovi utenti e appassionati. Se vi state chiedendo perché tanti libri mancano all'appello lì, è perché non si è riusciti a estrarne una lista migliore: se sapete come risolvere questo problema fatecelo sapere. Ciao, --Elitre (disc.) 10:03, 11 mag 2011 (CEST)
- Grazie Elitre! Io mi sono già iscritto. Con appena un po' più di tempo verrò a contribuire, anche se ho le idee molto confuse su come usare uno spazio del genere: la cosa migliore sarebbe far conoscere Wikisource attraverso Anobii (il target è forse il milgiore), ma non credo sia così facile. Tu sai che "strategie" Wikiquote abbia messo in atto? Che idee (e anche riscontri) abbiano avuto? --Aubrey McFato 09:09, 12 mag 2011 (CEST)
- Chiederò a Fede :) --Elitre (disc.) 23:57, 12 mag 2011 (CEST)
Corretto sarà lei!
[modifica]--Carlo Morino (disc.) 12:26, 11 mag 2011 (CEST)
Correttissima!! Vedi qua :D Silvio Gallio 19:03, 11 mag 2011 (CEST)
Ancora il solito vecchio problema che si ripresenta puntuale ogni poche settimane... hanno aperto una segnalazione, ora vediamo bene se lo risolveranno una volta per tutte... Candalùa 20:07, 11 mag 2011 (CEST)
- Grazie! Aspetteremo. (nei dei miei computer in ... ufficio(?) scorre il salvaschermo: "Dedimus profecto grande patientiae documentum" (Tacito). Ma quello che mi sembrava buffo era la categorizzazione:"Corretta! wow! --Silvio Gallio 20:24, 11 mag 2011 (CEST)
La cosa divertente è che la volta scorsa avevo pure tolto di mezzo radicalmente quel "Corretta"... e pensavo: "ma che furbo che sono, d'ora in poi non mi freghi più!". Ma come su wikipedia, anche su translatewiki si trova sempre qualcuno col rollback facile... :-) Candalùa 20:36, 11 mag 2011 (CEST)
giusto per passare oltre l'ilarità, tu non lo sai ma lo trovi in talk di alex, ho caricato il file su Commons e due pagine la 2 e la 3 si sono scambiate di posto! Mistero misterioso. anche per questo quell'Indice è strano. Vabbé, dedimus profecto... :) --Silvio Gallio 21:27, 11 mag 2011 (CEST)
Lapidi
[modifica]Non chiedetemi come io sia arrivato Qui. È un peccato non valorizzarlo. Se mi dite che vale la pena di portare avanti il lavoro (WIP fermo dall'anno scorso) magari mi ci metto e lo porto un po' avanti con la speranza che uno di quelli davvero bravi poi lo "chiuda". Ma forse è più una voce per 'Pedia?. Bye!--Silvio Gallio 16:54, 11 mag 2011 (CEST)
- Che dire... è una ricerca scolastica approdata qui e terminata ufficialmente con l'anno scolastico. impossibile pensare che qualcuno dei promotori originari voglia tornare a metterci mano. Certamente sarebbe bello se il lavoro lasciato a metà venisse terminato. se ci sono problemi di formattazione mi faccio avanti, ma chi seguiva il progetto era alex. - εΔω 18:52, 11 mag 2011 (CEST)
- Il materiale non manca, bisognerebbe fare un bel template per formattare in maniera omogenea le varie lapidi e definire un metodo di catalogazione. --Luigi62 20:20, 11 mag 2011 (CEST)
- Chiaro che finito l'anno scolastico... Però a me sembra un lavoro non lasciato a metà ma arrivato quasi alla fine. Credo basterebbe quasi solo "rileggerlo" e formattare. È qualcosa di "diverso" che - appunto- forse starebbe meglio in qualche altro Progetto. Non so, sono perplesso ma attirato. (mi sto letteralmente grattando il cranio...) --Silvio Gallio 20:31, 11 mag 2011 (CEST)
- Io l'ho sempre pensato come un lavoro più utile come esercizio che come contenuto, e l'ho seguito più per permettere ai contributori di procedere nell'esplorazione, che per concluderlo. Offre qualche problema, è veramente "diverso" da tutti gli altri testi: peggio dei manoscritti! --Alex brollo 21:30, 11 mag 2011 (CEST)
- Chiaro che finito l'anno scolastico... Però a me sembra un lavoro non lasciato a metà ma arrivato quasi alla fine. Credo basterebbe quasi solo "rileggerlo" e formattare. È qualcosa di "diverso" che - appunto- forse starebbe meglio in qualche altro Progetto. Non so, sono perplesso ma attirato. (mi sto letteralmente grattando il cranio...) --Silvio Gallio 20:31, 11 mag 2011 (CEST)
- Il materiale non manca, bisognerebbe fare un bel template per formattare in maniera omogenea le varie lapidi e definire un metodo di catalogazione. --Luigi62 20:20, 11 mag 2011 (CEST)
Cinquantamila!
[modifica]Cari amici,
in barba a qualunque conteggio scientifico, così, solo perché il contatore in pagina principale lo segnala, vorrei far notare che abbiamo superato il traguardo dei CINQUANTAMILA testi. Direi che un po' di sana bisboccia notturna non farebbe male! - εΔω 22:43, 11 mag 2011 (CEST)
- Congratulazioni! --Elitre 22:58, 11 mag 2011 (CEST)
- Hip, hip... Urrà per contatore! =D --L0ll0 23:12, 11 mag 2011 (CEST)
- W il contatore. E W quelli che lo hanno alimentato (io mi chiamo fuori; ho fatto pochissimo). --Silvio Gallio 08:33, 12 mag 2011 (CEST)
- Ottimo! Qualcuno riesce a scriverlo nel Bibliotecario e anche nel Bar di Pedia? Nello stesso giorno, che è il compleanno di it.wikipedia, hanno raggiunto le 800000 voci e noi le 50000 :-)
- Da it.wiki per farvi i complimenti! Ottimo lavoro! :D --Austroungarika (disc.) 12:45, 12 mag 2011 (CEST)
- Ottimo! Qualcuno riesce a scriverlo nel Bibliotecario e anche nel Bar di Pedia? Nello stesso giorno, che è il compleanno di it.wikipedia, hanno raggiunto le 800000 voci e noi le 50000 :-)
- W il contatore. E W quelli che lo hanno alimentato (io mi chiamo fuori; ho fatto pochissimo). --Silvio Gallio 08:33, 12 mag 2011 (CEST)
- Hip, hip... Urrà per contatore! =D --L0ll0 23:12, 11 mag 2011 (CEST)
Mettere anche noi il 50000 sotto al logo dite che è un po' troppo? =P --L0ll0 (disc.) 15:11, 12 mag 2011 (CEST)
- Se riuscissi, L0ll0, a metterlo, sarebbe fantastico. L'unica cosa che mi preoccupa è che non so come cambiare il logone dopo. Ma sono in una stanza con tutti i dev di Wikimedia e forse oggi è il giorno giusto :-) Aubrey McFato 10:36, 14 mag 2011 (CEST)
Robina fatta in fretta. Posso cambiare colori e altre sciocchezze. ma non posso (ovvio) inserire nella Principale. fatevobis --Silvio Gallio (disc.) 11:14, 14 mag 2011 (CEST)
- La mia esperienza con MediaWiki è un po' giovane e frammentaria, per quanto ne so il logo si cambia direttamente nel file LocalSettings.php sul server. Non so se esistono metodi possibili tramite interfaccia...
- L'idea di Silvio non è male, ma con quel font lì ci starebbe un po' più di sbrilluccicanza, come quello di Pedia. E se trovassimo un font più letterario? Tipo libro secentesco? =D --L0ll0 (disc.) 11:58, 14 mag 2011 (CEST)
- En passant - Nemmeno io sono entusiasta dell'immagine; l'ho fatta in 5 minuti come "prova".
Ditemi come la volete (font, colori dimensioni) e, se trovo il font, faccio. Però non mi piacerebbe "sbrilluccicosa". Forse meglio qualcosa di più serio. Comunque non mi sembra che qui ci stiamo scannando per inserirla...:D --Silvio Gallio (disc.) 11:48, 16 mag 2011 (CEST)
- En passant - Nemmeno io sono entusiasta dell'immagine; l'ho fatta in 5 minuti come "prova".
Documenti interessanti sul PD (Europeana)
[modifica]Alcuni documenti da spulciare, scritti da Europeana:
--Aubrey McFato 09:42, 12 mag 2011 (CEST)
SAL e nop
[modifica]Come mai tra le pagine 107 e 108 di Le confessioni di un ottuagenario il template {{nop}} non funziona più? È forse colpa del SAL portato in fondo al testo? --Luigi62 (disc.) 12:48, 12 mag 2011 (CEST)
temo proprio di sì. A quanto pare ovunque lo mettiamo crea sempre qualche problema... :-( Candalùa (disc.) 13:36, 12 mag 2011 (CEST)
- Questo è più facile da risolvere, perchè non occorre aggiungere niente. Provo a metterlo subito prima dell'acapo che precede l'eventuale nop . --Alex brollo (disc.) 17:51, 12 mag 2011 (CEST) Fatto
Doppio a capo
[modifica]- Finché ci siamo... non è che riuscite anche a risolvere il doppio a capo che si crea tra l'intestazione e il corpo della pagina che crea quegli orridi spazi bianchi con tabulazione? (tipo qua anche se lì la tabulazione è richiesta, ma in altri casi no) --L0ll0 (disc.) 18:01, 12 mag 2011 (CEST)
Ho aperto un po' di pagine a caso e le due righe vuote sembrano esserci in tutte. Sembrerebbe fatto così apposta, by design. Ma, non ho capito: esattamente che problema danno? Candalùa (disc.) 20:02, 12 mag 2011 (CEST)
- Se ne discuteva nel bar tecnico con Cinnamologus. Si creano solo se è presente testo nella parte dell'intestazione. Il problema è un problema di pura estetica (pignola): crea spazio "brutto" e inoltre il testo dopo viene contato come paragrafo per cui ha il text-indent:2em anche se non dovrebbe. Ma mi rendo conto che non è una priorità... =P
- Se non è risolvibile si potrebbe aggiungere un a capo in più? Lo spazio sarebbe ancora di più, ma almeno la tabulazione sparisce. =) --L0ll0 (disc.) 20:22, 12 mag 2011 (CEST)
- Mi associo alla richiesta di L0ll0! E anzi lo ringrazio per aver sollevato la questione. Anch'io trovo veramente orrendo tutto quello spazio bianco tra intestazione e corpo della pagina, per non parlare dell'indentatura della prima riga inserita automaticamente in tutte le pagine che dà l'idea, per chi apre una pagina a caso di un opera, che in ogni pagina inizi un nuovo paragrafo. C'è da dire comunque che quest'ultimo problema l'ho risolto utilizzando {{RIalt}} per la riga di intestazione. Potete controllare le ultime cose che ho inserito.
@Candalùa: Non danno problemi, semplicemente non permettono di avere una trascrizione tipograficamente fedele dell'originale. In breve: sono un pugno in un occhio con la pagina originale a fronte, e trovo che sia un vero peccato... Ciao! Cinnamologus 20:28, 12 mag 2011 (CEST)- Mi associo anch'io. Non ho mai sollevato il problema perché pensavo che fosse voluto in una delle millemila discussioni precedenti... Bye! (silvio slocggato di corsa prima di chiudere) --151.41.191.33 20:58, 12 mag 2011 (CEST)
- Mi associo alla richiesta di L0ll0! E anzi lo ringrazio per aver sollevato la questione. Anch'io trovo veramente orrendo tutto quello spazio bianco tra intestazione e corpo della pagina, per non parlare dell'indentatura della prima riga inserita automaticamente in tutte le pagine che dà l'idea, per chi apre una pagina a caso di un opera, che in ogni pagina inizi un nuovo paragrafo. C'è da dire comunque che quest'ultimo problema l'ho risolto utilizzando {{RIalt}} per la riga di intestazione. Potete controllare le ultime cose che ho inserito.
No, intendevo questo: disabilitando il javascript, e aprendo un po' di pagine assolutamente a caso, le due righe bianche si trovano in tutte le pagine, anche in quelle che hanno intestazione vuota. Mi sono spulciato il codice sorgente e sembra proprio fatto così apposta... anche se non ne capisco il motivo. Candalùa (disc.) 21:43, 12 mag 2011 (CEST)
- La gestione delle aree header e footer è automatica ed è gestita dal software dell'estensione. L'unico modo che intravedo per togliere una riga bianca è una elaborazione javascript dell'html immediatamente dopo il caricamento. Potrebbe essere scatenata da un messaggio associato, o contenuto, nel template RigaIntestazione.
- A proposito di RIalt, due domande.
- Sarebbe possibile trasformarlo in una variante di RigaIntestazione, ossia: dare ai due template una "radice" nome comune, per salvare gli automatismi e gli strumenti di modifica?
- Il "trucco" per eliminare l'indentatura del primo paragrafo della pagina è quel tag <br clear="all" />? O è altro? Come funziona? --Alex brollo (disc.) 23:08, 12 mag 2011 (CEST)
- Caro Alex, hai troppa fiducia nelle mie capacità di informatico! :-D Alla prima domanda non saprei proprio come risponderti... Penso di sì... Un redirect, forse? Per quanto riguarda la seconda, non so di preciso cosa elimini l'indentatura, andando a naso penso anch'io che sia il tag <br clear="all" />. Per quanto riguarda il funzionamento del template, si tratta solo di tre <div> allineati con l'attributo "float:left" e con il <br clear="all" /> per impedire che possa essere aggiunto qualche altro elemento ai primi tre. Tutto qua. Ciao! Cinnamologus 00:25, 13 mag 2011 (CEST)
- RigaIntestazione nasce come serie di div, e poi è stato tradotto in tabella, su proposta di Candalua di cui non ricordo bene le motivazioni. Per quanto riguarda l'eliminazione al volo dei due acapo mediante javascript (non vedo altro modo per evitarli, perchè vengono generati centralmente) si tratta solo di provare l'effetto che fa.
- Per quello invece che riguarda il nome di RIalt, è una richiesta di permesso più che una proposta di farlo.... per permettere agli strumenti per la rilettura di "riconoscerlo" e quindi di trattarlo come avviene con RigaIntestazione, la via più semplice è rinominarlo in qualcosa come {{RigaIntestazioneAlt}}(nuobo template in pagina sua propria) oppure {{RigaIntestazione/alt}} (nuovo template in una sottopagina di RigaIntestazione). Oppure mi tocca riscrivere tutte le routine, facendogli cercare e trattare uno, o l'altro, di due template; facendo cioè una doppia ricerca, e magari una tripla, e una quadrupla, se qualcuno aggiungesse altre varianti.... il rischio di errori aumenterebbe esponenzialmente.
- Quindi: copio tal quale il codice di RIalt in RigaIntestazione/alt; verifico che gli Strumenti per la rilettura funzionino; se funziona tutto bene, ti pregherò di usare quel nome invece di RIalt. Nel momento in cui attiveremo gli Strumenti per la rilettura per tutti, non devono restare in giro "bachi"! Quanto al br clear=all, provo a montarlo dentro RigaIntestazione e vediamo cosa succede. --Alex brollo (disc.) 08:49, 13 mag 2011 (CEST)
- Ottimo lavoro per {{RigaIntestazione/alt}}, condivido. Se facessi un redirect da {{RIalt}}, come avviene con {{Ri}}? Che ne pensi? --Cinnamologus 15:18, 15 mag 2011 (CEST)
- Caro Alex, hai troppa fiducia nelle mie capacità di informatico! :-D Alla prima domanda non saprei proprio come risponderti... Penso di sì... Un redirect, forse? Per quanto riguarda la seconda, non so di preciso cosa elimini l'indentatura, andando a naso penso anch'io che sia il tag <br clear="all" />. Per quanto riguarda il funzionamento del template, si tratta solo di tre <div> allineati con l'attributo "float:left" e con il <br clear="all" /> per impedire che possa essere aggiunto qualche altro elemento ai primi tre. Tutto qua. Ciao! Cinnamologus 00:25, 13 mag 2011 (CEST)
Forse ci siamo!
[modifica]Date una buona occhiata a Pagina:Storia della letteratura italiana I.djvu/49. Per tentativi, ho aggiunto un codice <p style="text-indent:0em"> subito dopo RigaIntestazione, dentro l'header. Volevo solo eliminare l'indent della prima riga ma inaspettatamente.... sono sparite anche le due righe vuote! La cosa è molto delicata, occorre "stressare", verificare tutti i casi possibili, controllare la transclusione, ma la strada sembra promettente. :-)
Nota bene: se funzia, la cosa rientra nei casi "più fortuna che giudizio": non mi aspettavo minimamente il risultato. --Alex brollo (disc.) 09:06, 13 mag 2011 (CEST)
- Achtung: ho rimosso il codice dalla pagina indicata, e l'ho accodato in {{RigaIntestazione}}. Tenete gli occhi aperti per eventuali stranezze. Dovunque ci sia RigaIntestazione, dovrebbe essere sparito sia l'indent farlocco della prima riga della pagina che l'eccesso di spazio bianco fra intestazione e testo. A tutti l'invito di scovare senza pietà e segnalare eventuali effetti collaterali imprevisti. --Alex brollo (disc.) 12:17, 13 mag 2011 (CEST)
- Qui ignora completamente gli spazi. By The Way yesterday was Okay. --Carlo Morino (disc.) 12:57, 13 mag 2011 (CEST)
- Forse non ci siamo. Invoco S. Rollback. --Alex brollo (disc.) 13:07, 13 mag 2011 (CEST)
- Dal basso della mia ignoranza ho provato qualche pagina e tutte hanno reagito positivamente. (però non ho salvato...). Ma forse non ho capito. Rigaintestazione era usato per i numeri di pagina; ho aggiunto quel <p style ecc. dopo il numero di pagina. Se no, in quelle pagine che ho visto, non funziona. Dicci quando avrai "La" soluzione. 10q --Silvio Gallio (disc.) 21:48, 13 mag 2011 (CEST)
- Forse non ci siamo. Invoco S. Rollback. --Alex brollo (disc.) 13:07, 13 mag 2011 (CEST)
- Qui ignora completamente gli spazi. By The Way yesterday was Okay. --Carlo Morino (disc.) 12:57, 13 mag 2011 (CEST)
I termini del problema
[modifica]Prova e riprova, forse ho capito. Non c'è una soluzione semplice, ma c'è una soluzione un pochettino complessa.
- aggiungendo il codice <p style="text-indent:0em"> subito dopo RigaIntestazione, dentro l'header, effettivamente succedono due belle cose: sparisce la riga bianca fra numero pagina e testo, e si sopprime l'indentatura farlocca del primo paragrafo. Ma....
- il fatto che venga aperto un tag p, che non viene chiuso, "uccide" il meccanismo di aggiunta automatica di nuovi paragrafi nella pagina, in corrispondenza di una riga vuota. L'effetto è poco visibile nelle pagine con pochi paragrafi, ma è risultato drammatico nella pagina segnalata da CarloMorino.
- il disastro si evita aggiungendo, alla fine del primo paragrafo, un tag di chiusura paragrafo, che sia però noinclude. Una cosa del tipo <noinclude></p></noinclude> o forse anche {{Pt|</p>}}.
- questa complicazione (piuttosto notevole) impedisce tassativamente di aggiungere il tag al template RigaIntestazione, ma non impedisce a utenti amanti delle finezze di formattazione di usarlo "per bene" ossia: aprendo il tag p nell'header, e chiudendolo nel corpo della pagina fra noinclude.
Chiederei agli amanti della formattazione fine di provare e riprovare il trucco; ci sono parecchi casi da testare, parecchi trabocchetti da schivare; ma NON lo suggerirei come "procedura standard" e nemmeno come "procedura raccomandata", ma lasciando la cosa come "procedura optionale".--Alex brollo (disc.) 00:00, 16 mag 2011 (CEST)
Ristampa anastatica
[modifica]Ciao, ci è arrivata su OTRS autorizzazione dal curatore per questo file (citato su WP). E' riutilizzabile qui (o altrove) o lo congedo cordialmente (non credo abbia interesse/possibilità a fornirlo o trasformarlo in altro formato)? --Elitre (disc.) 23:59, 12 mag 2011 (CEST)
- Mi pare sia un buon pdf, e a noi va benissimo. Non so quando qualcuno ci lavorerà, ma ringrazialo: anzi, se è interessato alla cosa noi possiamo creare l'indice e aiutarlo. Uno che fa un lavoro del genere (in un liceo!) va supportato e conosciuto. --Aubrey McFato 00:43, 13 mag 2011 (CEST)
- Se poi ci potesse fornire anche il testo "facilmente gestibile" (di entrambi i pezzi; quello antico e le note) che ci eviti di passare per l'OCR, gli daremmo una barnstar :D - Elitre tu hai l'indirizzo...;) Bye --Silvio Gallio (disc.) 08:56, 13 mag 2011 (CEST)
- <conflittato>A me sembra un ottimo prodotto di lavoro scolastico. Non da ora sostengo che il rapporto con le scuole non dovrebbe essere indirizzato solo alle voci di wikipedia, ma anche esteso agli altri progetti--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:59, 13 mag 2011 (CEST)
- Ok, allora gli chiedo se ha già altri formati, altrimenti formalizzo la donazione dell'esistente e poi vedete voi come utilizzarlo qui. A presto, --Elitre (disc.) 09:23, 13 mag 2011 (CEST)
- <conflittato>A me sembra un ottimo prodotto di lavoro scolastico. Non da ora sostengo che il rapporto con le scuole non dovrebbe essere indirizzato solo alle voci di wikipedia, ma anche esteso agli altri progetti--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:59, 13 mag 2011 (CEST)
- Se poi ci potesse fornire anche il testo "facilmente gestibile" (di entrambi i pezzi; quello antico e le note) che ci eviti di passare per l'OCR, gli daremmo una barnstar :D - Elitre tu hai l'indirizzo...;) Bye --Silvio Gallio (disc.) 08:56, 13 mag 2011 (CEST)
Bug
[modifica]Ho scoperto che le tabelle chiuse con un "| }" fanno enormi casini. Se le trovate (io ho corretto un paio di casi) correggetele subito. --Aubrey McFato 00:43, 13 mag 2011 (CEST)
- Non mi meraviglia. Caro vecchio markup wiki "mal conformato", amabile pezzo da museo, quanto volentieri ti abbandonerei... --Alex brollo (disc.) 09:42, 13 mag 2011 (CEST)
Categoria doppia
[modifica]Facendo un po' di ordine mi sono imbattuto in queste due categorie: Testi in cui è citato Benvenuto da Imola e Benvenuto Rambaldi da Imola. Il personaggio è indubbiamente lo stesso, ma in quale dei due nomi lo teniamo?
Siccome non lo conosco (non veniva a sQuola a con me) qualcuno un po' più dantesco del sottoscritto sa se è più corretto/comodo per noi chiamarlo "Benvenuto da Imola" o "Benvenuto Rambaldi da Imola"? =) --L0ll0 (disc.) 18:15, 13 mag 2011 (CEST)
- Avrai notato alcune mie orfanizzazioni e cancellazioni: sto gestendo lo stesso problema.
- Il criterio che seguo è il seguente: il riferimento per la correttezza resta, piaccia o meno, la denominazione che si trova su Wikipedia.
- Parlando di casi "danteschi" mi sono imbattuto nello spinoso caso di Pier delle Vigne, che pur divulgato da Dante con tale nome in realtà si firmava Petrus de Vinea, e quindi a rigore si chiama Autore:Pier della Vigna. Su Wikipedia è stato spostato da Pier della Vigna a Pier delle Vigne ma sto indagando su cosa sia successo. - εΔω 08:01, 16 mag 2011 (CEST)
Copiare da 'Pedia?
[modifica]Ciao, i nostri colleghi di là, stanno imbastendo un Progetto scuole. Ci sono capitato per caso e ci ho scritto anche un paio di sciocchezze. Però adesso mi è venuto da pensare ai giovani virgulti barbaramente proiettati in quell'ambiente rissoso e pieno di cattivoni. E allora perché non offrire a queste giovani menti la possibilità di operare (a nostro vantaggio) in questa claustrale sourciana pace amanuense? Tempo fa a un'assemblea WikiMedia avevo proposto di ricercare un aiuto proprio alle scuole superiori per reperire materiali e carne umana. Pensavo che i Licei più antichi hanno delle fenomenali biblioteche dove si potrebbe costringere miseri allievi a scansionare e -magari- OCerrare antichi e meno antichi tomi con i noti metodi del bastone e della carota. Onestamente non saprei da che parte cominciare. Ma forse qualcuno lo sa. Per cui la butto là. Se non vi piace sappiate che odio i pomodori ma mi amo il radicchio di Castelfranco V. Buonanotte --Silvio Gallio (disc.) 22:22, 13 mag 2011 (CEST)
- Anch'io ritengo che siano tentativi da fare. Anzi vedo piùfavile un apporto da parte delle scuole a Wikisource, rispetto a WP. Quanto agli ortaggi da prendere dopo il vostro lancio non posso prendere quelli a foglia larga e quelli rossi in genere. Non vanno bene per chi prende fluidificanti per il sangue.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 14:03, 16 mag 2011 (CEST)
Codice penale del Regno d'Italia
[modifica]Ciao (di nuovo!). Nel testo citato, a partire da questa revisione, se non sbaglio, sono state inserite somme in euro, con il risultato che adesso il libro presenta a volte somme nella valuta attuale, altre in quella precedente (e non sempre si tratta, sempre se ho letto bene, di articoli nel frattempo modificati da leggi successive). Qualcuno saprebbe risolvere la questione? Ho una domanda in sospeso su OTRS e sarebbe carino rispondere "grazie per averlo notato, è stato già corretto" :) --Elitre (disc.) 23:36, 13 mag 2011 (CEST)
Segnalazione nuovo template
[modifica]In seguito a discussione avuta con εΔω e con Alex sull'uso di {{Pt}} quando si lavora in NsPagina e ci si trova con una parola spezzata tra due pagine, e avendo rilevato che annidare un {{Pt}} in un tag <noinclude> (es.: <noinclude>{{Pt|ban-|bandiera}}</noinclude>) solo per poter sfruttare la proprietà di {{Pt}} di visualizzare la parola spezzata per intero al passaggio del mouse senza, quindi, la necessità di caricare la pagina successiva per sapere di che parola si tratta è una pratica dal punto di vista logico scorretta perché {{Pt}} non è pensato per questo, ho creato il template {{Alt}}, che ha un codice molto più leggero di {{Pt}} (crea semplicemente uno <span> con la proprietà alt="") conservando la stessa sintassi di quest'ultimo (quindi l'esempio citato sopra diventerà: <noinclude>{{Alt|ban-|bandiera}}</noinclude>).
Fatemi sapere cosa ne pensate! --Cinnamologus 15:37, 14 mag 2011 (CEST)
- Caro Cinnamologus, non ho capito nulla. Come funziona questo template? In cosa cambia da Pt? Grazie. Aubrey McFato 01:08, 15 mag 2011 (CEST)
- Se non ho capito male la cosa nasce con le parole segate a metà dal cambio pagina. Solitamente una delle due metà viene messa in {{Pt}} e l'altra tra i tag <noinclude></noinclude>.
- Siccome quella nel {{Pt}} crea in automatico il testo "completo", che appare al passaggio del mouse nel popup, mentre quella nei tag <noinclude></noinclude> rimane segata e quindi incomprensibile e siccome questo template è (era) l'unico ad effettuare una così comoda funzione (quella del popup) il {{Alt}} dovrebbe fare lo stesso servizio, ma solo nel namespace in cui viene inserito senza andare a toccare il tema transclusioni, cosa per cui invece è nato il {{Pt}}
- In parole povere il template {{Pt}} serve per le transclusioni in Ns0, il {{Alt}} per mettere un testo alternativo.
- Ad esempio: Testo di prova su cui passare il mouse.
- Se non ho capito male dovrebbe essere una cosa così... =P --L0ll0 (disc.) 10:04, 15 mag 2011 (CEST)
- Grazie L0ll0! Spiegazione impeccabile! Scusate se sono stato poco chiaro... Cinnamologus 12:48, 15 mag 2011 (CEST)
Habemus DynamicPageList
[modifica]Incredibile cosa può fare vedere le persone de visu...
questo codice | dà questo risultato |
---|---|
<DynamicPageList> category = Testi di entomologia count = 5 order = ascending addfirstcategorydate = true </DynamicPageList> |
Prova più difficile:
Questo codice | dà questo risultato |
---|---|
<DynamicPageList> category=Sommari count=20 namespace=Indice addfirstcategorydate=ymd imagewidth=70 galleryshowfilesize=yes galleryshowfilename=yes imagesperrow=7 gallerycaption=Libri scansionati ordermethod=sortkey order=ascending offset=12 </DynamicPageList> |
|
--Aubrey McFato 13:25, 15 mag 2011 (CEST)
- bugzilla:25172 ^^ --Melos (disc.) 19:20, 15 mag 2011 (CEST)
- WOW! Un fantastico regalo per i nostri 50.000 testi. - εΔω 23:13, 15 mag 2011 (CEST)
- Sono combattuto fra esclamare "Magnifico" e "Poveri noi" :-)
- La prima per il fatto che adesso costruire liste di pagine sarà una pacchia. Niente più bot che si affaticano.
- La seconda perchè ci sarà da imparare a maneggiare questo strumento, e, dopo aver imparato, co sarà da rivedere radicalmente tutta la questione delle liste, ecc..
- Notate un limite dello strumento, e analizzate questa sluzione che mi pare possibile per superarlo (ma andrà usata cum grano salis altrimenti addio vantaggi!)
- Il problema: la richiesta DynamicPageList può essere molto raffinata, i filtraggi sono fine e molteplici, è finalmente possibile l'intersezione di categorie ma.... l'output non può che essere una lista di link a specifiche pagine, con pochi dati aggiuntivi previsti. Le liste di Bimbot erano molto più ricche: c'era ben più che una mera lista di titoli pagina.
- La soluzione: nulla impedisce che un bot legga l'html di una pagina DynamicPageList e, seguendo i link alle pagine, raccolga i dati necessari per arricchire ogni riga di un insieme di dati collegati sistemandoli a piacere. Questi dati potrebbero essere anche messi in una pagina di source, ma saremmo al punto di partenza: si renderebbe statico ciò che è e deve restare dinamico, e si creerebbero di nuovo pagina dalla cronologia inutilmente pesante.
- Io ipotizzo qualcosa del genere (a livello di progetto, eh!): la pagina DynamicPageList potrebbe essere collegata (es. attraverso un link) a un tool su toolserver, capace di elaborare, al volo, una pagina html esterna ottenuta con l'elaborazione dei dati contenuti nella pagina wiki. Questo approccio avrebbe il vantaggio di attivare la procedura solo su richiesta di un utente realmente interessato.
- L'arrivo cade in un momento molto particolare della mia attività: stavo per cominciare a rimettere in ordine i miei script python, che vanno rivisti integralmente; un lavoraccio. Se mi dedico a DynamicPageList non lo faccio. Farò così: per ora trascuro completamente DynamicPageList, lo lasci a chi di voi vuole cimentarsi; dò la precedenza alle routine python; a meno che qualcuno mi chieda aiuto urgente (sempre che ne sia capace...). --Alex brollo (disc.) 00:18, 16 mag 2011 (CEST)
- WOW! Un fantastico regalo per i nostri 50.000 testi. - εΔω 23:13, 15 mag 2011 (CEST)
Rivista Reti medievali
[modifica]La rivista Reti medievali (cliccare poi Rivista) è rilasciata in CC 3.0 Come verrebbe visto importare almeno i testi più significativi? --Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 13:14, 16 mag 2011 (CEST)
- Uffa, noto un caso di schizofrenia per cui la Home Page decanta la CC 3.0, mentre la sezione che ci interessa coesì come la gran parte delle pagine del sito pongono in fondo un © 2000 Reti Medievali. Come regolarsi, tenendo conto che i materiali diffusi come E-Book derivano da testi cartacei assai recenti? - εΔω 15:32, 16 mag 2011 (CEST)
- io ho capito che solo gli articoli della rivista vera è propria sono concessi in CC 3.0, su quasi tutto il resto c'è il marchietto di copyrigt. Poche eccezioni di testi che ritengo possano essere riprodotti: ad esempio un bell'articolo di Cosimo Damiano Fonseca per gli e-book mi sembra che non ci siano aperture, a meno di provare ad aprire un approccio a largo spettro Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 16:29, 16 mag 2011 (CEST)
- A parte che è CC-BY :) La rivista lo è certamente, ma anche gli e-book, in quanto gli autori firmano una liberatoria apposta, e la sezione è espressamente citata in home, ma se avete dubbi, basta mandare una email. --Elitre (disc.) 21:51, 16 mag 2011 (CEST)
- io ho capito che solo gli articoli della rivista vera è propria sono concessi in CC 3.0, su quasi tutto il resto c'è il marchietto di copyrigt. Poche eccezioni di testi che ritengo possano essere riprodotti: ad esempio un bell'articolo di Cosimo Damiano Fonseca per gli e-book mi sembra che non ci siano aperture, a meno di provare ad aprire un approccio a largo spettro Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 16:29, 16 mag 2011 (CEST)
Io non me ne intendo tanto di copyright, ma il simbolo © non significa semplicemente che una licenza c'è? Non specifica se è proprietaria o di che tipo di licenza si tratti... Anche in Home Page infatti in fondo si trova © 2000. Ma immagino che Elitre ne sappia ben più di me. =) --L0ll0 (disc.) 17:58, 17 mag 2011 (CEST)
- Le diciture potrebbero coesistere, ma dovrebbero appunto essere presenti entrambe almeno sulle pagine principali, altrimenti si intende il solito "tutti i diritti riservati". Novità, comunque? --Elitre (disc.) 09:47, 20 mag 2011 (CEST)
Immagine da un libro
[modifica]Ciao a tutti! Su questa pagina « Pagina:Cinesi, scuola e matematica.pdf/86 », c'è un'immagine, ma manqua il testo verticale del originale. Chi potrebbe estrarre l'immagine intera e aggiungerla a questa categoria sur Commons: « commons:Category:Cinesi, scuola e matematica »? Grazie! GiuseppeMassimo (disc.) 18:51, 16 mag 2011 (CEST)
- Ci ho provato, creando una seconda immagine svg alineata verticalmente con le didascalie, ma è venuta una schifezza. Se qualcuno ha un editor vettoriale per svg, meglio che facci lui.... stasera ho la testa nelle categorie. --Alex brollo (disc.) 01:13, 17 mag 2011 (CEST)
- Credo ci sia fra di noi una specie di "mostro delle tabelle". Lui dice che così si rilassa... Mah! Andare a vedere quello che combina Utente:L0ll0. Se ha tempo fra un esame e l'altro è un sussidio di qualità. ("Me", io non lo capirò mai :)) --Silvio Gallio (disc.) 15:37, 17 mag 2011 (CEST)
Proprio a causa di quella tabella citata da Silvio mi sto lanciando nel mondo SVG. Provate a vedere se così vi può andar bene, accetto suggerimenti e critiche (ad esempio: solitamente uso il font "Georgia" perché è quello che poi viene utilizzato nel namespace principale, ma è giusto? Facciamo due versioni, una serif e l'altra sans-serif per le pagine Pagina?) così poi carico i file su Commons e cerchiamo di definire uno standard per eventuali futuri casi. ;) --L0ll0 (disc.) 17:50, 17 mag 2011 (CEST)
- Grazie a tutti per l'aiuto. Questa pagina è fatta! :o) GiuseppeMassimo (disc.) 22:23, 17 mag 2011 (CEST)
- Magnifico. L0ll0, metteresti dentro qualcosetta in una ancora inesistente pagina Aiuto:Immagini SVG? Grazie! --Alex brollo (disc.) 10:09, 18 mag 2011 (CEST)
- Questa è un'ottima idea a cui non avevo pensato! In questi giorni sono un pelo impegnato, ma prometto che sarà la prima cosa che faccio! =D --L0ll0 (disc.) 18:39, 18 mag 2011 (CEST)
- Magnifico. L0ll0, metteresti dentro qualcosetta in una ancora inesistente pagina Aiuto:Immagini SVG? Grazie! --Alex brollo (disc.) 10:09, 18 mag 2011 (CEST)
- Grazie a tutti per l'aiuto. Questa pagina è fatta! :o) GiuseppeMassimo (disc.) 22:23, 17 mag 2011 (CEST)
Ho creato la pagina di Aiuto per le immagini SVG. Siccome non sono mai stato tanto bravo a spiegare le cose e siccome è la prima volta che maneggio pagine d'aiuto ditemi se c'è qualcosa che posso migliorare (ad esempio: è meglio spezzarla in due tenendo diviso Inkscape dal resto? Si voleva una descrizione del formato SVG o un aiuto su come creare file vettoriali? Secondo me è tutto collegato e quindi è meglio tenerlo unito senza sbrindellare troppo... =P). Attendo critiche! ;) --L0ll0 (disc.) 23:45, 23 mag 2011 (CEST)
Apro Aiuto:DynamicPageList
[modifica]Mi faccio coraggio e apro uno stub Aiuto:DynamicPageList. Ma non parlerò affatto, per ora, dell'estensione: abbiate forza, coraggio e molto spirito critico, la prima cosa che farò sarà affrontare lo spinoso discorso dell'intersezione di categorie e dei principi di categorizzazione che stanno alla base dell'intersezione; ne abbiamo parlato in pura teoria a lungo, con Aubrey, molto, molto tempo fa, adesso dalla teoria si passa alla pratica!!! Non vedevo l'ora, ma sono affranto dalla complessità dell'argomento e dal lavoro che ci sarà da fare.... però molto è già fatto, le fondamenta sono già gettate. --Alex brollo (disc.) 01:18, 17 mag 2011 (CEST)
- Sto cominciando a raccogliere le idee sulle categorie. Siamo al punto di svolta; ma le azioni da intraprendere sono parecchie, e richiedono riflessione, test e decisioni. Dove ne parliamo? Io comincerei con un passo molto pesante, ma ancora reversibile: la modifica del template Template:Qualità azzittendo tutte le categorie che genera. Attenzione: moltissime categorie si svuoteranno. Preso atto delle conseguenze dello "spegnimento" di un unico template, sarà più evidente quello che rimane, e sarà più facile provare a "tappare le falle". Per riportare il tutto alla condizione iniziale, basterà riesumare questa versione del template Qualità. --Alex brollo (disc.) 22:21, 17 mag 2011 (CEST)
- Effettivamente molte categorie, come atteso, si sono completamente svuotate. In Categoria:Romanzi SAL 75% e Categoria:Romanzi Edizioni Wikisource, pietosamente vuote, ho applicato per prova il codice dinamicpagelist che produce la lista corrispondente alla categoria. Non credo comunque che si tratti di una buona idea, per le liste di nuovo tipo ci vorranno alcune pagine nuove; da notare che una stessa pagina potrà contenere diversi raggruppamenti di categorie. Ad esempio, in una stessa pagina "Liste di romanzi" potrebbero esserci contemporaneamente le liste di romanzi classificati per i vari SAL e per i vari secoli. --Alex brollo (disc.) 01:01, 18 mag 2011 (CEST)
- Ritengo concluso l'esperimento. Risistemo tutto com'era; mi pare prudente associare, per un certo periodo, il "sistema vecchio" con il "sistema nuovo". Suppongo che il namespace dove organizzare il nuovo set di liste create con dynamicpagelist sia il nsWikisource. Comincerei, per prova, con una pagina sui romanzi. --Alex brollo (disc.) 09:28, 18 mag 2011 (CEST)
- Prima pagina test nel nsWikisource: Wikisource:Liste dinamiche/Romanzi. Pasticciate pure! Stasera provo a leggere la pagina via bot. --Alex brollo (disc.) 09:47, 18 mag 2011 (CEST)
- Primo test: seguendo questo link: http://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Liste_dinamiche/Romanzi?action=render ottenete sul vostro browser, immediatamente, il "core html" della pagina (ossia, l'html "nudo" del puro testo della pagina). Funzia. L'istantaneità della risposta dimostra che viene sfruttata una cache e la pagina non viene ricalcolata. Questo html può essere facilmente sfruttato via bot (volendo) per estrarre tutti gli elementi delle liste dinamiche e costruire, via bot, pagine "statiche ma ricche di dati", anche in forma di tabelle ordinabili, sia usando template che si appoggiano alle Aree dati (e quindi si aggiornano "dinamicamente" in caso di aggiornamento dei dati), che "istantanee" mediante estrazione dei dati via bot. --Alex brollo (disc.) 10:04, 18 mag 2011 (CEST)
- Prima pagina test nel nsWikisource: Wikisource:Liste dinamiche/Romanzi. Pasticciate pure! Stasera provo a leggere la pagina via bot. --Alex brollo (disc.) 09:47, 18 mag 2011 (CEST)
- Ritengo concluso l'esperimento. Risistemo tutto com'era; mi pare prudente associare, per un certo periodo, il "sistema vecchio" con il "sistema nuovo". Suppongo che il namespace dove organizzare il nuovo set di liste create con dynamicpagelist sia il nsWikisource. Comincerei, per prova, con una pagina sui romanzi. --Alex brollo (disc.) 09:28, 18 mag 2011 (CEST)
- Effettivamente molte categorie, come atteso, si sono completamente svuotate. In Categoria:Romanzi SAL 75% e Categoria:Romanzi Edizioni Wikisource, pietosamente vuote, ho applicato per prova il codice dinamicpagelist che produce la lista corrispondente alla categoria. Non credo comunque che si tratti di una buona idea, per le liste di nuovo tipo ci vorranno alcune pagine nuove; da notare che una stessa pagina potrà contenere diversi raggruppamenti di categorie. Ad esempio, in una stessa pagina "Liste di romanzi" potrebbero esserci contemporaneamente le liste di romanzi classificati per i vari SAL e per i vari secoli. --Alex brollo (disc.) 01:01, 18 mag 2011 (CEST)
Template per dare forma
[modifica]Scusate se uso la "mia" produzione per esemplificare. Sono sicuro che ci saranno moltissimi altri casi da aggiungere a quelli che presenterò.
Per evitare che il testo si spandesse per tutta la superficie del monitor (e la cosa peggiora con quelli 16/9), per il mio primo inserimento, (Gita sulla strada di ferro da Parigi a San Germano) ho usato il template che rimanda al "Progetto Letteratura". Per il secondo, (Convenzione fra alcuni Stati italiani per la costruzione della Strada Ferrata dell'Italia Centrale) il template "Diritto". Poi mi sono arrangiato un po'. Ma mi sembra che la situazione non sia chiara.
Se non uso un template, la lettura è davvero orrenda ma, se non c'è un "Progetto" dietro, ce ne sono solo tre: Letteratura, Diritto, più un template "neutro" e graficamente piuttosto scarno e miserello. Altro? (ovviamente parlo di testi non scientifici)
Solamente nella mia povera lista di testi credo sarebbe giusto definire anche qualcosa come "Articoli (di giornale/rivista)", "Saggi", "Documenti". Sono altresì sicuro che ci saranno altre definizioni che adesso non riesco a focalizzare.
Perchè non mi pare tanto giusto "dover" battezzare come "Letteratura" Discorsi della Società Nazionale per la Confederazione Italiana O Sulle strade ferrate nello Stato pontificio solo per poter dare un minimo di formattazione al testo. A mio modestissimo avviso il primo potrebbe essere catalogato fra i "Documenti" e il secondo fra i "Saggi" mentre roba di Cattaneo apparsa in Politecnco o in Annali, finirebbe fra gli "Articoli".
E bisogna allargare il discorso a tutto quello che sta qui dentro. A voi la parola. :)Silvio Gallio (disc.) 11:45, 18 mag 2011 (CEST)
Non ho capito cosa intendi. Se io tolgo l'indicazione del progetto da uno qualunque dei testi che hai indicato, l'unica cosa che mi sembra cambiare è il colore del riquadro. Non vedo niente di orrendo. Se voglio classificare un testo come articolo o saggio o qualcosa, c'è il parametro Argomento (lo so, il nome non rispecchia molto l'uso che in realtà ne stiamo facendo...) in cui posso inserire anche valori multipli, tipo Argomento=Articoli/Ferrovie. Candalùa (disc.) 12:08, 18 mag 2011 (CEST)
- Mi incenerisco il capo di cosparga. Avevo completamente capito in sbaglio. Dopo viste le cancellature ho capito un pochino meglio. Ritiro il post. Sorry Silvio Gallio (disc.) 08:34, 19 mag 2011 (CEST)
Biblioteca Digitale Giuridica
[modifica]Come da titolo: http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_7_4_10.wp#2d Molti libri sono pure presi da Google Books. --Aubrey McFato 12:22, 18 mag 2011 (CEST)
- Ottima segnalazione, per le Marche ci sono tutti i decreti postunitari di Lorenzo Valerio. Bellissima fonte storica, oltre che giuridica. --Accurimbono (disc) 12:01, 20 mag 2011 (CEST)
Premio immagine dell'anno: votazione finale
[modifica]È ora possibile votare i finalisti per il premio immagine dell'anno in Commons. Nemo 12:05, 19 mag 2011 (CEST)
Segnalazione postin Bar Tecnico
[modifica]Per i più audaci, ho scritto qualcosa in Wikisource:Domande_tecniche sul primo test di "cooperazione" fra DynamicPageListe e nostri trucchi di semantizzazione. Eventualmente vi aspetto là per i vostri commenti. --Alex brollo (disc.) 16:20, 19 mag 2011 (CEST)
- Esiste una seconda pagina sperimentale DynamicPageList: Wikisource:Liste dinamiche/Indici. Ho modificato leggermente, di nuovo, il template Qualità, in modo che produca anche una categoria "unaria" (ossia, contenente un solo dato) del tipo Categoria:SAL 25% su indici, testi ecc; questo permette di ottenere l'intersezione Categoria:Sommari e Categoria:SAL 25% senza utlizzare la categoria specifica Categoria:Pagine indice SAL 25%, che comunque viene ancora generata per consultazione. Le "categorie unarie" SAL 25%, SAL 50%... sono ancora rosse, ma per l'uso DynamicPageList funzionano lo stesso. --Alex brollo (disc.) 10:09, 20 mag 2011 (CEST)
Caratteri di stampa: dimensione
[modifica]Sto lavorando a Pinocchio , che nasce come libro per l'infanzia. Il testo che abbiamo a disposizione propone giustamente caratteri di stampa adeguati, cioè parecchio più grandi di quelli riservati ai testi per adulti. Credo senz'altro meglio conservare questa differenza, ma datemi un consiglio anche voi. Prova qui [2]. Grazie--FranzJosef (disc.) 16:26, 19 mag 2011 (CEST)
- Devo dire che mi sembra una buona idea, ma la implementerei 8che è più facile ed efficace) solo nel namespace principale, che è l'effettivo testo che noi destiniamo alla lettura per l'utente. Credo sia relativamente facile fare una cosa del genere. --Aubrey McFato 16:41, 19 mag 2011 (CEST)
- Ho provato una via che genera un html migliore (i tag big e small andrebbero evitati, sono pezzi da museo e generano un html "deprecato" dalle convenzioni in atto).
- In pratica, ho aggiunto un template {{larger block}} nell'header. Questo aumenta il font di tutti i caratteri della pagina. Visto che c'ero, ho aggiunto anche un template {{Indentatura}} in testa al primo paragrafo-sommario, per rendere l'indentatura inversa di quel paragrafo (prima riga che sporge a sinistra).
- Attenzione: essendo nell'header, il template {{larger block}} agisce solo sulla pagina Pagina. Nella tranclusione viene "spedito" il testo normale. Ma basta aggiungere anche là un template {{larger block}}, prima del tag pages, e tutto si sistema anche in ns0.
- Perchè propongo questa cosa? Perchè così il formato in nsPagina e ns0 diventa "indipendente". Possiamo ottenere l'effetto nel solo nsPagina, oppure nel solo ns0, oppure in entrambi. --Alex brollo (disc.) 01:23, 20 mag 2011 (CEST)
- Premesso che d'istinto non gradisco questa proposta fin dall'inizio, ma che non deve essere l'istinto a prevalere nelle discussioni,
- se proprio si vuole riprodurre anche le dimensioni del carattere (ma in effetti quali erano le dimensioni della pagina cartacea? Siamo sicuri che quel che appare a schermo non sia un ingrandimento e che le dimensioni dei caratteri del testo non siano normali e che non siano in realtà più piccoli i caratteri delle intestazioni introduttive?) invece di disseminare template o tag in ogni pagina preferisco che si applichi un template/tag per capitolo in ns0 dove vengono transcluse molte pagine al colpo. - εΔω 07:15, 20 mag 2011 (CEST)
- Con il "mio sistema", tradotta in termini operativi la preferenza di Edo: niente {{larger block}} nell'header della pagina Pagina, un solo {{larger block}} in ns0 appena prima del tag pages. Io sono soddisfatto "tecnicamente", ma non dico nulla "stilisticamente"; rilevo però che sarebbe una piccola, prima violazione alla regola generale di mantenere uno "stile wikisource" omogeneo per i testi; se la cosa si diffondesse, alla fine potrebbe venir fuori un guazzabuglio.... questa dovrebbe restare un'eccezione. --Alex brollo (disc.) 10:03, 20 mag 2011 (CEST)
Anche a me la cosa non mi convince. Se decidiamo di riprodurre la dimensione effettiva dei caratteri, dovremmo per coerenza farlo su tutte le opere. E il lettore potrebbe chiedersi perché mai certi testi si vedono più in grande e certi più in piccolo. Tutt'al più la cosa potrebbe avere un qualche senso in ns Pagina (posto, come notava il Magister, che si faccia riferimento alle reali dimensioni della pagina); ma in ns0 credo anch'io che i testi dovrebbero mantenere uno stile quanto possibile omogeneo. Candalùa (disc.) 10:35, 20 mag 2011 (CEST)
- La cosa non mi piace e mi sembra l'ennesima complicazione, anche considerando che con un semplice CTRL+/CTRL- in qualsiasi browser, il singolo utente può aggiustare a piacere la dimensione dei caratteri a portata della sua miopia. :) --Accurimbono (disc) 11:59, 20 mag 2011 (CEST)
- STOP, RAGAZZI. Una cosa è giusta o sbagliata o buona o cattiva in ragione dello scopo che le permette dei esistere. La convenzione planetaria sull'editoria per l'infanzia dice quanto ho riportato. Quello che non ho ancora capito, al di là del mio divertimento personale, è a che cosa serve il lavoro che faccio. Se serve perché il Pinocchio venga letto da un bambino, se serve perché sopravviva nella memoria degli adulti come opera per l'infanzia, lo sccrivo in grande, se non serve a questo ma a qualcosa che non capisco, me lo dovete dire voi. Lo sa anche un deficiente che ATTUALMENTE NON è leggibile da un bambino, che bisogna avere un certo bagaglio culturale per addentrarcisi. Per quello che mi riguarda, posso fare altro, magari più utile. Non vi state sbagliando: sono proprio indignata. Potreste almeno dirmi "lascia stare, ci penseremo". Accidenti. --FranzJosef (disc.) 18:09, 20 mag 2011 (CEST)
La cosa della convenzione per i bimbi è interessante... Non si potrebbe mettere nel template in Ns0 un tasto javascript per aumentare così i caratteri in tutti i testi? Penso anche a persone di una certa età o con problemi di vista. So che si può fare nel browser, ma un tastino è più diretto ed efficace. =) --L0ll0 (disc.) 19:13, 20 mag 2011 (CEST)
- :-) Anche io mi sono chiesto più volte che senso ha il nostro lavoro. La risposta è: dipende. Ci sono testi che non sono mai stati trascritti e in cui l'OCR non aiuta: in quel caso, il nostro lavoro è di importanza capitale. Ci sono testi di cui esiste solo un cattivo OCR con parecchi errori: e anche qui, la nostra opera è importantissima. Ci sono infine testi in cui esistono già trascrizioni buone, talora ottime: in questo caso il nostro contributo è più sottile; noi semplicemente inseriamo il testo nella rete wiki, creando una "ragnatela di informazioni collegate in modo funzionale" in un unico grande progetto, anzi: in una famiglia di progetti. Siamo invece abbastanza lontani da ottenere un altro risultato: creare versioni digitalizzate tali da renderle assolutamente ideali per l'esportazione in altri formati. Anche se non siamo pronti, dobbiamo sforzarci di tenere presente questo obiettivo futuro; e da questo punto di vista, l'attenzione agli standard, all'omogeneità, alla "pulizia" è importante.
- Tieni conto anche che il tuo suggerimento non è stato affatto snobbato! Innanzitutto è stato discusso; qualcuno ci ha perso del tempo per cercare soluzioni tecniche per realizzare la cosa nel modo più efficace e "pulito"; qualcuno ha suggerito ulteriori alternative da "battere"; e la discussione e il "logorio di neuroni" non è affatto finito. In altri termini: alla tua idea è stata posta grande attenzione. Perchè hai avuto un'impressione diversa, Franz? --Alex brollo (disc.) 00:29, 21 mag 2011 (CEST)
- @FranzJosef: mi dispiace sinceramente che sei indignata, ma non capisco per cosa, se per colpa del mio intervento mi scuso. Spero non per la mia battuta sulla miopia (che BTW mi affligge) che era solo un modo per sdrammatizzare la mia opinione negativa alla proposta.
- Come ho già detto: l'opportunità di calibrare la dimensione dei caratteri è fornita da qualsiasi browser con i tasti Ctrl+/Ctrl-.
- Se vogliamo facilitare l'accesso a queste funzioni, che sicuramente non tutti conoscono, si può pensare ad inserire due bottoni +/- in alto a destra (o magari flottanti allo scorrere della pagina). Ma questi sono da intendersi con strumenti di lettura, una categoria di strumenti che si rivolge al lettore (che non sappiamo a priori chi sia, se bambino od adulto) per adattare il testo (che non è sempre chiaro a chi si rivolge) alle proprie esigenze (che variano da bambino a bambino e da adulto ad adulto).
- Gli strumenti di lettura ci sono in ogni reader o lettore sia a livello software che hardware, e magari altre funzioni possono aggiungersi a queste.
- In ogni caso, io imposterei la questione come "strumenti di lettura" (cioè di postproduzione) validi per ogni testo, altrimenti per ciascun testo inizierebbero dispute su quale dimensione adottare, a chi si rivolge, etc... --Accurimbono (disc) 09:47, 23 mag 2011 (CEST)
- Curi, sai che non è una cattiva idea? L'idea di FranzJosef non mi dispiaceva perchè, se ha ragione lei (come credo), essere aderenti al libro è cosa che facciamo spesso e volentieri, e aumentare la dimensione del font secondo me ci poteva stare. Pragmaticamente, l'avrei fatto solo per i capitoli invece che per le pagine. Ma mettere dei semplici pulsanti che aiutino anche i poco-tecnologici ad aumentare la grandezza del carattere potrebbe essere cosa buona e giusta. Si riesce a fare a livello di js/css? Aubrey McFato 10:06, 23 mag 2011 (CEST)
Rilettura
[modifica]Finito pure l'ultimo. Che si fa? Il De Sanctis non è pronto, io avevo iniziato con Pinocchio che è molto semplice (mancano però svariate pagine in cui bisogna mettere l'illustrazione). io dire di metterene uno facilino, che magari ci concentriamo alla formattazione del De Sanctis. Aubrey McFato 11:50, 20 mag 2011 (CEST)
- Ma seguire la lista, no? Allora a che serve avere una lista programmata per tempo, se ogni volta che finisce la rilettura di un testo, si riapre l'ennesima discussione sul testo da rileggere... --Accurimbono (disc) 11:56, 20 mag 2011 (CEST)
- hai ragione, ma non lo stiamo facendo. In lista c'è questo: Indice:Vita di Dante (Tiraboschi).djvu. Breve e relativamente semplice. Solo che va un po' omogeneizzato (secondo me non ci sono cmq le rigaintestazione). --Aubrey McFato 12:14, 20 mag 2011 (CEST)
Testi Storia delle Alpi/2
[modifica]Lo scorso novembre/dicembre, quando avevo segnalato la disponibilità dell'labisalp Associazione per la Storia delle Alpi (che ha sede presso la facoltà di architettura di Mendrisio) a cedere il loro materiale (molti articoli in lingue diverse), la reazione prevalente è stata quella di ricordare l'impossibilità di assumere nuovi impegni se non aumenta il numero dei contributori. L'incontro, programmato per il dicembre scorso si è concretizzato dopo 5 mesi. Dei wikipediani ticinesi c'erano Ilario e Mauro perchè è chiaro che sono gli svizzeri a dover sopportare il maggior peso organizzativo. L'iniziativa dovrebbe diventare in breve autosufficiente, anche se ovviamente conta molto sui consigli dei più esperti.
I testi vengono da subito ad essere disponibili in tedesco, francese, italiano, anche se è meglio formalizzare i termini della collaborazione. WMCh abituata a dialogare con le comunità dei wikipediani nelle tre lingue, può farlo anche per le tre wikisource.
Ilario ha già provveduto a fare un resoconto dell'incontro sulla mailing list di WMI--93.34.61.150 15:17, 20 mag 2011 (CEST) (Mizar non loggato)
- Oggi ho sentito Ilario: mi pare una bella occasione, non vedo il perchè non coglierla. C'è solo un punto di cui non sono sicuro, ed è una questione tecnica. Quando si parla di djvu, di documenti bon-digital, mi chiedo sempre quale sia il valore aggiunto di usare l'estensione Proofread, cioè la modalità immagine a fronte.
- Da una parte, mi pare un grosso spreco di risorse: il documento nasce digitale, noi lo riportiamo alla formato pagina. DAll'altra, senza perdiamo quella adesione trasparente alla fonte che ci contraddistingue. Ne parliamo? Aubrey McFato 20:04, 20 mag 2011 (CEST)
- Probabilmente dobbiamo ammettere un doppio binario: per i testi antichi ormai in PD c'è necessità di fornire un valore aggiunto, rispetto alle tante iniziative consimili. Abbiamo scelto il testo a fronte e la cosa va mantenuta.
- A mio parere, invece, per i testi concessi con licenza free il valore aggiunto consiste proprio nel mettere a disposizione testi che altrimenti non sarebbero in internet o lo sarebbero su siti molto poco visitati. Mettere il testo a fronte richiede un tecnicismo non adatto ai neofiti o a persone troppo vecchie come sono io. Finora questa seconda strada era stata poco seguita, ma credo che con la forza di questo esempio, potremmo ottenere anche da altre riviste i testi dei loro articoli.Certo bisogna provare con dieci, venti, trenta per portarne a casa un paio. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 20:27, 20 mag 2011 (CEST)
- Per deformazione professionale, mi dsa molto da fare questa cosa dei PDF, nel senso che mi da un enorme fastidio fare del lavoro in più: sistemi che caricano i pdf in un baleno e fanno viaggiare i metadati per il web ce ne sono a bizzeffe. Per questo mi disturba quando noi riceviamo un pdf e dobbiamo riformattarlo da capo, con enorme fatica, con in una sintassi assurda come la wikisintassi. Sono d'accordo che spesso si vede benissimo, ma mi pare che molto spesso il gioco non valga la candela. Per questo vorrei discuterne. Se riuscissimo ad avere espedienti tecnici per cui anbche qui un documento in pdf viene trasformato in fretta in una buona pagina wiki (almeno per la formattazione basilare) secondo me saremo già ad un buon punto. Però per me rimane centrale non fare più sforzo del normale, e impegnareci là dove serve (nei link fra libri ed autori, ad esempio). Aubrey McFato 00:18, 21 mag 2011 (CEST)
- MI è venuto un dubbio filosofico di entità notevole: il nostro compito prioritario è
- Diffondere la conoscenza e basta per cui farci ripetitori di contenuti già presenti altrove è sufficiente e dunque non siamo tenuti a badare eccessivamente alla qualità della fonte o del nostro testo, oppure
- valorizzare il di più dato dalla comunità come l'aggiunta di riferimenti incrociati e la rilettura proofread che non può essere sostituita dall'intervento di bot o è assente in altri siti?
- Più passa il tempo, più noto che in attesa di una massa critica di utenti che possano assolvere adeguatamente il primo compito, il secondo compito diventa sempre più la peculiarità di questo progetto, e noto che in altre source questo dubbio è stato risolto con scelte radicali. - εΔω 08:45, 21 mag 2011 (CEST)
- MI è venuto un dubbio filosofico di entità notevole: il nostro compito prioritario è
- Per deformazione professionale, mi dsa molto da fare questa cosa dei PDF, nel senso che mi da un enorme fastidio fare del lavoro in più: sistemi che caricano i pdf in un baleno e fanno viaggiare i metadati per il web ce ne sono a bizzeffe. Per questo mi disturba quando noi riceviamo un pdf e dobbiamo riformattarlo da capo, con enorme fatica, con in una sintassi assurda come la wikisintassi. Sono d'accordo che spesso si vede benissimo, ma mi pare che molto spesso il gioco non valga la candela. Per questo vorrei discuterne. Se riuscissimo ad avere espedienti tecnici per cui anbche qui un documento in pdf viene trasformato in fretta in una buona pagina wiki (almeno per la formattazione basilare) secondo me saremo già ad un buon punto. Però per me rimane centrale non fare più sforzo del normale, e impegnareci là dove serve (nei link fra libri ed autori, ad esempio). Aubrey McFato 00:18, 21 mag 2011 (CEST)
- @Edo Ma proprio con l'intento di formare una massa critica di utenti e di contributori la strada più semplice è attirare almeno qualcuno di quel numero immenso di ricercatori, docenti ecc che desiderano che i loro studi abbiano una diffusione maggiore di quella ora assicurata da riviste a bassissima tiratura o da siti che non visita nessuno. Se poi, oltre a dare la disponibilità dei testi, gli autori si preoccupano anche di trasferire le immagini, formattare e rileggere i testi tanto meglio. Infine, la possibilità di fare i dovuti collegamenti concretizza anche la nostra appetibilità. Wikisource, in quanto tale non gode di molta diffusione: i richiami ad essa da voci di wikipedia invece si. Più sopra, (senza ricevere commenti in risposta) avevo fatto notare che la Treccani per la voce fame mette una immagine non tratta da fame su wikipedia ma da una pagina di wikisource richiamata da altre voci di WP. Io credo di ritenere che il collaboratore della Treccani nell'estendere la ricerca a voci WP collegate sia arrivato a leggere anche la nostra pagina su wikisource. io ammiro chi riesce a presentare, con la competenza di un bibliofilo, qualche vecchio testo, ma chiederei che fosse apprezzato anche chi segue una strada diversa. Secondo me l'esempio della Storia delle Alpi può essere seguito per un numero alto di altre occasioni. Quanto al mettere o no in linea la scansione del testo originario, Ilario faceva l'esempio di una enciclopedia svizzera di cui chi detiene i diritti ci concede la più ampia licenza free, ma il testo è stato edito in Italia da un noto editore che mai, credo, ci concederebbe di utilizzare la sua impaginazione. Lo stesso problema ci hanno detto quelli dell'associazione delle Alpi a proposito della situazione in Francia: il detentore dei diritti può concedere liberamente il testo, ma non l'impaginazione fatta da altri.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:52, 21 mag 2011 (CEST)
(rientro a dx) Quell che dice Edo è vero, ma mi (pensando a voce alta), io distinguo due tipi di contenuto. Il libro antico necessita della proofread extension, lì facciamo un lavoro encomiabile, nulla da dire. sui testi moderni, invece, nati prevalentemente già digitali, in word/pdf, credo non abbiamo ancora trovato la strada giusta. Per quello che vedo a lavoro, infatti, il mondo degli archivi digitali di documenti "moderni" (articoli scientifici al 90%, ma documentazione, saggi, pre-pritns, ecc.) funziona in altra maniera. Dato che la quantità di materiale è spopositata, tutti i sofwtare che li gestiscono non offrono mai il testo in chiaro, come facciamo noi (cioè lo prendono e lo copiano sul loro software), ma c'è sempre un PDF in dowload. E' la tecnica di LiberLiber, per capirci, ma di tutta una serie di software che trattano l'articolo come allegato. Addirittura il focus (dei software) è quasi più sui metadati che sul testo in sè... Ad ogni modo, mi fa pensare che un approccio proofread extension sia fallimentare, perchè ci vuole troppa fatica. Avessimo un tool rodato che da un pdf riesce a ricavare un buon wikitesto, la cosa sarebbe diversa... O anche un tool che legge il latex e ricostruisce automaticamente il testo... Insomma, il problema mi pare portare in chiaro un testo che nasce già digitale, e che riscrivere a manina sembrerebbe a tutti i nuovi utenti come sciocco e una perdita di tempo. 17:56, 22 mag 2011 (CEST)Aubrey McFato
- Intervengo solo ora a causa di impegni di lavoro, ma spero non in ritardo. L'idea lanciata ha questa struttura: caricamento dei testi su Wikisource in base alla lingua (ci sono testi in francese, tedesco e italiano), arricchimento degli articoli di Wikipedia in base a questi testi con link ad essi come fonte, consolidamento degli stessi. Al lungo andare si vorrà insegnare a persone dell'istituto a intervenire direttamente al fine di migliorare le voci di Wikipedia e comunque a creare una sinergia con la loro associazione. I testi sono già digitalizzati e si tratta di 10 anni di riviste (hanno cadenza annuale) di argomenti interessanti. L'obiettivo dell'istituto non è commerciale ma è quello di far conoscere queste ricerche (svolte tutte da ricercatori di professione) e far conoscere l'attività del Laboratorio di Storia delle Alpi. È, diciamo, una forma di collaborazione tra Wikipedia e Università che vorrebbe ricalcare quello che sta facendo il progetto Valdensia sulla Wikipedia francese (con la differenza che di là si tratta della Biblioteca Cantonale) (http://fr.wikipedia.org/wiki/Projet:Valdensia). --Ilario (disc.) 19:44, 24 mag 2011 (CEST)
- In che forma sono digitalizzati? Ci sono solo le immagini? Solo il testo? Tutti e due? Questo cambia molto il lavoro che ci dobbiamo mettere. Aubrey McFato 20:28, 24 mag 2011 (CEST)
Ancora un test Dynamicpagelist
[modifica]In Autore:Giovanni Pascoli ho fatto un ulteriore esperimento; in coda, ho aggiunto una sezione "Lista di opere DynamicPageList (test)", dentro la quale c'è la lista delle opere categorizzate come Categoria:Testi di Giovanni Pascoli.
Scritto il codice, NON ho salvato la pagina ma ne ho fatta un'anteprima; ho copiato la lista risultante, e l'ho incollata sotto il titolo "Lista elaborata (test)"; poi ho cliccato sul nuovo strumento "inserimento {{testo}}". Finito! Certo, le liste risultanti sono parecchio più povere di quelle fate a mano, sopra; ma il vantaggio dell'aggiornamento automatico mi pare molto suggestivo, e per quanto ne so il trucco di copiaincollare e trasformare in elenco di template è assolutamente originale Made in Italy. Sappiatemi dire! Ci sono maree di cose che vorrei discutere... ma se discuto non provo; e se provo non studio; e se studio non edito testi. :-( --Alex brollo (disc.) 00:40, 21 mag 2011 (CEST)
Urgente
[modifica]Scusate se interrompo. Avrei un piccolo problema da risolvere in fretta. Con utente:Beatrice siamo all'opera per una paginetta di note sul funzionamento del DjvuToy della cui esistenza ci ha informato il buon Aubrey. Per alcuni chiarimenti sono entrato in contatto con l'autore del tool e ora stiamo collaborando. Ho riscontato un problema che però forse è solo mio: il tool promette di trasformare un file djvu in un file PDF con l'opzione "To PDF". Però io non sono mai riuscito a ottenere nulla. È possibile che il problema sia solo nel mio computer per cui avrei bisogno di una conferma (o una smentita) sul malo funzionamento da parte di terze e quarte persone. In 5 minuti qualcuno può fare una paio di prove (un'immagine o qualche pagina) e dirmi qualcosa? L'autore mi chiede lumi. In cambio gli sto chiedendo di permettere al programma di trasformare anche il PDF in djvu (se possibile). Il pagamento dovrebbe essere una versione italiana del giochino. (Ci penso io, tranquilli...) Per note sul funzionamento del programma cliccare QUI Bye!Silvio Gallio (disc.) 09:02, 21 mag 2011 (CEST)
- Gli hai fatto una richiesta audace. Il PDF è costruito apposta per non permetterlo; occorre per forza trasformare le pagine in immagini, e non è una cosa facilissima (peraltro si può fare in vari modi). Piuttosto (grandioso che tu sia in contatto con l'autore!) gli chiederesti se il programma ha la possibilità di essere lanciato con parametri dalla riga di comando? E poi: a che ti servirebbe la trasformazione djvu->pdf? Non mi è chiarissimo. --Alex brollo (disc.) 14:43, 21 mag 2011 (CEST)
- Boh, io sono ignorante quindi posso chiedere. Se non sarà possibile peccato. Se si, siamo a cavallo anche noi e non solo tu :P.. Quanto a contattare l'autore nel programma c'è il suo indirizzo email (clicca su "About") così puoi chiedere in diretta a lui. Il tuo inglese è certo migliore del mio. Non penserai mica che gli scriva in mandarino, vero? Non per pigrizia, è che così vi capite meglio e subito senza passare per un (pessimo) traduttore; io. Ma se proprio non ti va lo faccio. Quanto alla trasformazione djvu in pdf, a cosa serva non lo so; l'opzione "To PDF" ce l'ha messa lui e non mi metto certo a sindacare. Il problema è che: (a) a me questa trasformazione non funziona e *ancora* non so se detto problema è solo mio :PP!! (puoi provare please?). Poi, (b) a me (a noi, direi) interesserebbe il processo contrario; da un Pdf (Books) passare a djvu (x commons...) O no? Come fanno quelli di I.A. o any2djvu, con la motozappa? Se Pdf deve diventare immagine, poi immagine diventa djvu. Scusa l'ignoranza; dov'è il barbatrucco? Se sai come trasformare in immagine il pdf, immagino che, per uno bravo, un processo simile sia automatizzabile senza eccessivi problemi. Sono sicuro che se glielo dici lo fai felice. E noi di riflesso. ciao buonanotte.Silvio Gallio (disc.) 21:54, 21 mag 2011 (CEST)
- (continua) Ho mandato in Cina qualche file pdf fatto dal programma. Per un debugging. Pare che ci sia un problema di punti (0.000) che del mio pdf diventano virgole (0,000) per cui il Reader non legge- *Per favore* (!) qualcuno può controllare se sul suo computer succede lo stesso che nel mio? (ovvero il Raeader non legge un pdf creato del DjvuToy?) *Grazie!* --Silvio Gallio (disc.) 10:04, 22 mag 2011 (CEST)
- Di solito a quest appelli rispondo subito, ma adesso passo la mano: se "mollo" la mia re-immersione in python per la difficle, difficilissima riscrittura del set degli script bot, sono morto. Scusami Silvio! --Alex brollo (disc.) 20:34, 22 mag 2011 (CEST)
- Ero infatti piuttosto perplesso :) No problem nessuno ci insegue però speravo di togliermi il problema di torno. Ma in realtà non c'è fretta. Ho scritto a Beatrice spero che passato il weekend riappaia... (io invece scomparirò temo per tutta la settimana).Bye!Silvio Gallio (disc.) 20:42, 22 mag 2011 (CEST)
- Di solito a quest appelli rispondo subito, ma adesso passo la mano: se "mollo" la mia re-immersione in python per la difficle, difficilissima riscrittura del set degli script bot, sono morto. Scusami Silvio! --Alex brollo (disc.) 20:34, 22 mag 2011 (CEST)
- (continua) Ho mandato in Cina qualche file pdf fatto dal programma. Per un debugging. Pare che ci sia un problema di punti (0.000) che del mio pdf diventano virgole (0,000) per cui il Reader non legge- *Per favore* (!) qualcuno può controllare se sul suo computer succede lo stesso che nel mio? (ovvero il Raeader non legge un pdf creato del DjvuToy?) *Grazie!* --Silvio Gallio (disc.) 10:04, 22 mag 2011 (CEST)
- Boh, io sono ignorante quindi posso chiedere. Se non sarà possibile peccato. Se si, siamo a cavallo anche noi e non solo tu :P.. Quanto a contattare l'autore nel programma c'è il suo indirizzo email (clicca su "About") così puoi chiedere in diretta a lui. Il tuo inglese è certo migliore del mio. Non penserai mica che gli scriva in mandarino, vero? Non per pigrizia, è che così vi capite meglio e subito senza passare per un (pessimo) traduttore; io. Ma se proprio non ti va lo faccio. Quanto alla trasformazione djvu in pdf, a cosa serva non lo so; l'opzione "To PDF" ce l'ha messa lui e non mi metto certo a sindacare. Il problema è che: (a) a me questa trasformazione non funziona e *ancora* non so se detto problema è solo mio :PP!! (puoi provare please?). Poi, (b) a me (a noi, direi) interesserebbe il processo contrario; da un Pdf (Books) passare a djvu (x commons...) O no? Come fanno quelli di I.A. o any2djvu, con la motozappa? Se Pdf deve diventare immagine, poi immagine diventa djvu. Scusa l'ignoranza; dov'è il barbatrucco? Se sai come trasformare in immagine il pdf, immagino che, per uno bravo, un processo simile sia automatizzabile senza eccessivi problemi. Sono sicuro che se glielo dici lo fai felice. E noi di riflesso. ciao buonanotte.Silvio Gallio (disc.) 21:54, 21 mag 2011 (CEST)
Aiuto
[modifica]Scusate sono nuova e mi piacerebbe dare una mano...ma non capisco, cosa vuol dire che un testo ha bisogno della FORMATTAZIONE? Non capisco.. Grazie Frapancy88
- Ciao Frapancy88, potrebbe significare che il testo è trascritto ma che ha bisogno degli codici per grassetto o corsivo o per separare i paragrafi, ecc. Scrivi qui il nome del testo che ti da fastidio e potremmo aiutarti più facilmente. GiuseppeMassimo (disc.) 04:30, 22 mag 2011 (CEST)
- Mi unisco all'appello di GiuseppeMassimo. Siccome per termini esoterici o che hanno un uso "tecnico" in questo contesto c'è un apposito glossario, se trovi parole che non capisci segnalale e vedremo di aggiungerle o di spiegarle meglio. - εΔω 07:17, 22 mag 2011 (CEST)
Archivi di stato digitalizzano 80km di documenti
[modifica]Ho letto oggi su La Stampa che gli Archivi di Stato di Torino hanno digitalizzato e messo a disposizione online 80 km di documenti, mappe di gran pregio. Non ho ancora capito bene come orientarmi nel sito [3] e se questa possa essere per voi una fonte di documenti unici. Buon lavoro,--Anassagora (disc.) 12:14, 22 mag 2011 (CEST)
De minimis
[modifica]non curat....
- Come mai il Template:Graffa per le graffe verticali è limitato a 12? Qui, ma anche altrove, sarebbe stato meglio un numero più elevato.
- C'è un metodo per sapere che numero mettere (ad esempio # di linee da comprendere, # linee -1, (int(#/2)*2)
- Non sa, non risponde
--Carlo Morino (disc.) 12:24, 22 mag 2011 (CEST)
- Perché si appoggia(va) sul template {{Loop}} che accetta al massimo 11 come valore. Ora ho corretto (sebbene in modo spartano... per cui se qualche tecnico avesse voglia di dare un'occhiata e magari trovare un metodo meno bovino del mio siamo tutti più contenti! =D) e accetta valori fino a 99 che dovrebbe soddisfare qualsiasi richiesta... =P
- Il metodo non c'è o non è calcolabile in modo semplice... Il template si basa sulle formule TeX che hanno una formattazione diversa rispetto al testo standard. Non ho controllato, ma temo che lo stile cambi anche da NsPagina a Ns0 per cui bisogna controllare che le parentesi siano "belle" sia nelle pagine Pagina che nei testi transclusi. =)
- Se hai qualche altro suggerimento contattami pure che vedo se posso fare qualche altro aggiustamento! ;) --L0ll0 (disc.) 19:09, 23 mag 2011 (CEST)
- Con i soldi me la cavo abbastanza ma di Tex conosco solo Willer. Grazie per la risposta. --Carlo Morino (disc.) 23:12, 23 mag 2011 (CEST)
Le correzioni
[modifica]Vi presento l'ultima "diavoleria": un sistema per tenere traccia di tutte le correzioni apportate ai testi, comprendendo in ciò sia gli errata corrige originali, sia le correzioni apportate da noi a degli evidenti errori tipografici.
Il sistema è in fase di test su vec.source, e si basa su un'idea del solito ThomasV, da me corretta e ampliata.
Prevede un Template:Errata, che funziona in modo simile al Template:Pt. Il 1° parametro è il testo sbagliato, il 2° quello corretto, il 3° (opzionale) è la pagina contenente l'errata corrige originale.
Un paio di esempi si possono vedere qui e qui: cliccando "Coression" nel menu a sinistra, appare un riquadro che mostra le correzioni fatte al testo della pagina, che vengono sottolineate in rosso e evidenziate al passaggio del mouse. Per ogni correzione è mostrato il link alla pagina degli errata corrige (se presente), in modo da avere un facile riscontro.
La mia intenzione sarebbe ovviamente di portare anche qui lo stesso sistema. Cosa ne pensate? Avete suggerimenti/critiche/obiezioni/applausi/varie&eventuali? Candalùa (disc.) 16:30, 22 mag 2011 (CEST)
- Molto bella. Unica stranezza, la mancanza di una evidenziazione della parola corretta in nsPagina. --Alex brollo (disc.) 01:36, 23 mag 2011 (CEST)
- Bella anche per me, ma mi pare poco visibile (nessuno legge mai la sidebar sinistra) e poi non capisco perchè bel boxino delle correzioni la "versione corrente" viene visualizzata come undefined. devo dire che mi piace molto l'estetica della vec.source :-) --Aubrey McFato 11:26, 23 mag 2011 (CEST)
Uhmmm... entrambi i vostri commenti mi perplimono, perché io in effetti vedo sia l'evidenziazione sia la versione corretta... mah! E' vero, forse non è molto visibile, ma non saprei dove altro metterlo... Candalùa (disc.) 11:35, 23 mag 2011 (CEST)
- Pensa un po' che invece io sono molto contrario alla evidenziazione in ns0! gli errata corrige sono un residuo del mondo cartaceo dove non si potevano ritirare le copie per ristamparle e dove le seconde edizioni introducevano nuovi errori assieme alle correzioni di quelli della prime. Dato che oggi invece ogni revisione di un testo di fatto può considerarsi una nuova edizione digitale, l'applicazione degli errata corrige del testo cartaceo ha la principale ragion d'essere nel comunicare che se il testo trascritto non corrisponde con l'immagine a destra non è per un'intuizione o un errore del rilettore. Prefigurerei dunque una assoluta discrezione in ns0 (pensato per la lettura e la stampa) e una minimalistica evidenziazione in nsPagina (pensato per la rilettura e la correzione) con spiegazione al click del mouse (in pratica quello che ora appare in ns0 io lo trasferirei in nsPagina). - εΔω 12:01, 23 mag 2011 (CEST)
Giusto. Non l'ho detto, ma ovviamente l'idea è che questo sia uno strumento per trascrittori e rilettori, non per semplici lettori passivi. In nsPagina il sistema è già attivo. In ns0 può essere comodo per controllare al volo tutte le correzioni a testi lunghi, senza passarsi tutte le pagine: magari si può disattivare per default e ogni utente può abilitarselo se lo vuole... anche se poi probabilmente molti non verrebbero neanche a conoscenza di questa possibilità. Boh? Candalùa (disc.) 12:45, 23 mag 2011 (CEST)
- Secondo me l'idea è buona. Capisco perfettamente la differenza tra gli errata corrige cartacei di un tempo e le versioni digitali correnti che dice εΔω, ma secondo me rimane interessante evidenziare anche in ns0 gli errori. Vedo il testo come più "autentico", più fedele all'originale... =)
- Senza contare che in certi testi gli errata corrige non si trovano, ma gli errori sì per cui accorgersene senza fare nulla mi sembra un peccato vista l'occasione che abbiamo di rileggere con attenzione interi libri! ;) --L0ll0 (disc.) 17:29, 23 mag 2011 (CEST)
- Ho riguardato il template:Errata. Mi piace. L'unica cosa è che con Corresion disabilitata, il boxino che appare passando il mouse sopra la parola è ambiguo; secondo me dovrebbe essere visualizzato anche il testo del parametro opzionale 3, e comunque, di default, un messaggio che chiarisca che è stato corretto un errore, e quale sia la parola "giusta". Perchè il messaggio sia chiaro oltre ogni ragionevole dubbio, è bene pensarci un po'; la strada mi sembra comunque molto promettente. --Alex brollo (disc.) 15:51, 25 ago 2011 (CEST)
Admin-bot
[modifica]Cari amici,
devo far partire una discussione delicata, e mi serve una certa presa di consenso: discutiamo di admin-bot.
- La precedente discussione, molto tempo fa, era iniziata qui, proseguita qui e conclusa qui. Negli ultimi cinque anni la situazione è cmbiata notevolmente.
- Il motivo di un adminbot era l'azione su pagine bloccate: oggi non è più così: si è preferito allentare il blocco, e questo già dice qualcosa sul cambio di orientamento riguardo al problema.
- nonostante la fiducia accordata per votazione ai manovratori, la diffidenza rispetto ad azioni potenzialmente pericolose eseguite invisibilmente dai bot non è una cretinata: se ThomasBot può crere inavvertitamente mille pagine più di quelle richiestegli, non penso che un pur sorvegliatissimo bot possa cancellarle senza pericolo di qualche errorino: sulle intemperanze e sugli imprevisti dei bot può raccontarci qualcosa anche Alex.
- A seguito della discussione sopra citata iPork ha dato accesso sysop al suo bot: oggi purtroppo non abbiamo solo un admin inattivo, ma anche un admin-bot inattivo. Può non importare e in effetti non è una colpa particolare, ma su altri progetti questa situazione non è minimamente ammessa.
Per completare lo scenario faccio presente che
- lo status di bot può essere accordato e revocato dal burocrate, ma lo status di admin una volta accordato dal burocrate può essere revocato solo da uno steward.
- Un admin in possesso di bot può agire da bot con il proprio account di admin, con la conseguenza che può comunque effettuare azioni admin a ritmo e quantità da bot, ma non invisibilmente.
Candalua mi ha chiesto di accordare lo status di admin a CandalBot per cancellare circa mille pagine create erroneamente da ThomasBot. Mi sono rifiutato, in quanto desidero prima avere una più aggiornata presa di consenso, dato che gli scenari che prefiguro sono i seguenti
- Non solo allo stato attuale non si vogliono degli admin-bot, ma potrebbe essere giunto il momento di revocare lo satus di admin a Utente:iPorkBot
- si vogliono degli admin-bot, ma non automaticamente, bensì dietro discussione, votazione ecc. ecc., vale a dire che la fiducia accordata all'admin non coincide necessariamente con quella accordata al suo bot
- si vogliono degli admin-bot e si vuole evitare che gli admin compiano azioni admin di massa in maniera tale da intasare le ultime modifiche, e dunque si flaggano i loro bot.
Evidentemente io propendo per il primo scenario, ma se mi metto a discutere è perché non ritengo di avere la verità in tasca. Sotto con le riflessioni.
P.S. io ho proposto a Candalua di chiedere a uno steward (o su meta) che si accordi al suo bot dei diritti temporanei giusto per il tempo di cancellare quelle pagine... potrebbero esserci soluzioni? - εΔω 17:48, 22 mag 2011 (CEST)
- Già ora un bot, manovrato da un admin come me o Candalua, può "agire da admin"; quando il bot trova una situazione che richiede lo status di admin, chiede di agire con l'account del guidatore, e procede con l'account del guidatore. Lo svantaggio è che in quel momento il bot perde il suo status di bot e acquisisce quello di utente normale. La differenza riguarda unicamente:
- l'assegnazione degli edit al guidatore (gli edit risulteranno fra i contributi utente del guidatore)
- gli edit compaiono in Ultime Modifiche in mezzo alle altre degli utenti normali ("flooding"): per chi controlla Ultime Modifiche, un bel fastidio.
- Nei progetti come il nostro, dove il controllo di Ultime Modifiche non deve essere paranoide perchè l'attività di eventuali trolls e vandali non è così pressante, il punto 2 non è così critico; inoltre, il guidatore può dare un'occhiata a Ultime Modifiche "ripulito" dei propri edit, e quindi il problema è superabile.
- Candalua è utente eccezionalmente attento, e quindi la probabilità che combini "pasticci invisibili" è molto bassa; per quanto mi riguarda, io non chiederei mai un account sysop bot per me. --Alex brollo (disc.) 19:25, 22 mag 2011 (CEST)
LOL! Quando ho chiesto il flag, non mi aspettavo una risposta-fiume come questa... :-) quindi risponderò conciso: il "temporaneamente" mi sta bene. Vincerò la mia repulsione verso gli steward e chiederò su Meta. Oppure c'è un'altra soluzione: mi faccio una terza utenza, a cui dare i diritti di admin-bot, e da usare solo per le cancellazioni: poi finito il lavoro la blocco all'infinito, così siamo sicuri che non possono succedere malanni per sbaglio; e può tornare buona per future operazioni di pulizia ― in effetti questa è già la seconda volta, la prima volta ho fatto come suggerisce Alex cioè l'ho lanciato di notte, ma di notte avrei anche altre cose da fare :-) Anche per IPorkBot farei così: lo si blocca così siamo sicuri che nessuno può sgamargli la password e usarlo per fare danni, si lascia un cortese avviso ad IPork, e se un giorno torna può sbloccarlo e riprendere ad usarlo, senza scomodare i nostri gentiliiiiissimi steward...
- ok, datemi del testardo, ma l'idea della terza utenza con ampi poteri e poi gettata nel cestino mi appare perversa: già le statistiche degli amministratori sono falsate dalla presenza di admin, bot e un adminbot inattivi; non ho alcuna intenzione di adeguare questa source agli standard di altri progetti con riconferme e altri psicodrammi consimili, ma nemmeno di ignorare che questi dati sono a livello globale non meno importanti del fatto che mille pagine in più sanno falsando le statistiche sulla trascrizione. E poi insomma, se per qualche ora le RC risulteranno inutilizzabili per l'imperversare di un admin cancellatore, vogliamo correre il rischio? io sì. - εΔω 15:57, 23 mag 2011 (CEST)
Capisco. Devo dire che semplicemente non mi ero mai posto il problema. Per me si può fare come dici. E magari, quello si, de-sysoppare qualche utente che sempicemente non c'è più. Ci scriviamo la policy e così ci adeguiamo un po' al resto dei progetti. --Aubrey McFato 16:42, 23 mag 2011 (CEST) (Comunque, vedete piuttosto di darmi un feedback per questo... la storia dell'adminbot può anche aspettare) Candalùa (disc.) 23:20, 22 mag 2011 (CEST)
Flash su Storia della Letteratura italiana
[modifica]Per riprendere un po' mano col bot, sto ripulendo Indice:Storia della letteratura italiana I.djvu: iniziali versi maiuscole; aggiunta del codice {{ms}}...</div>; via i "caporali"; aggiunta RigaIntestazione, seguendo un suggerimento di Aubrey. Lascio comunque il SAL a 25% perchè ci sono errorini sparsi fastidiosi da correggere a mano (segnalo, in particolare, qualche poem fallato nelle interruzioni pagina e qualche "caporale" da conservare, che sarà stato rullato dal bot perchè non riconoscibile dai molti caporali da sterminare ).--Alex brollo (disc.) 19:31, 22 mag 2011 (CEST)
- Un'aggiuntina importante: quando ho inserito il testo la prima volta, mi sono premurato di formattare le poesie così:
<poem> testo poesia </poem>
vale a dire con un caporiga tra tag poem e testo della poesia. Una volta, dato il comportamento pazzerello del tago con i caporiga, questo era un uso comprensibile, mentre oggi è meglio far partire i testi poetici immediatamente dopo il tag poem, e chiudere tale tag immediatamente dopo la fine del testo poetico senza ulteriori caporiga. Se c'è un'operazione che il bot può fare è quella di eliminare questi caporiga in eccesso. - εΔω 11:50, 23 mag 2011 (CEST)
- Confermo. Aggiungerò allo strumento per la rilettura la correzione "al volo" appiccicandola alla funzione postOCR, tanto per cominciare. --Alex brollo (disc.) 12:35, 23 mag 2011 (CEST)
Una categoria Testi copyleft
[modifica]L'assoluta maggioranza dei testi di Wikisource è di Pubblico Dominio. Cominciano, però a diventare consistenti i testi concessi con licenze copyleft . Potrebbe essere utile crearne una categoria, (o se si preferisce, una'altra espressione equivalente) magari linkata dalla sezione Biblioteca della pagina principale.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 07:52, 23 mag 2011 (CEST)
- Vespaio! Noi rilasciamo in CC 3.0 e GFDL. Possiamo rilasciare in CC 3.0 e GFDL una cosa che è stata rilasciata come fonte, mettiamo, solo in CC 3.0? la categoria cosa rappresenterebbe: il copyright della fonte o il copyright con cui rilasciamo noi? Suggerimento: lasciamo perdere.... ;-) --Alex brollo (disc.) 09:22, 23 mag 2011 (CEST)
- Accolto suggerimento. Ma se chiamassimo la Categoria Autori viventi oppure per evitare gesti scaramantici testi contemporanei o qualche cosa di simile si otterrebbe lo stesso risultato senza sottolineare problemi collegati alle licenze e al copyright.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:05, 23 mag 2011 (CEST)
ingrandimento del testo
[modifica]come si proponeva più su, ho aggiunto la possibilità di aumentare/diminuire la grandezza del testo (in ns0). Dovreste vedere due icone in alto a destra, + e -. Non è una vera funzione di zoom come quella del browser, che ingrandisce tutti gli elementi della pagina, e che non si può fare perché i comandi del browser non sono "comandabili a distanza" per motivi di sicurezza. Hanno effetto solamente sul testo, compreso il riquadro di intestazione. Sono escluse le immagini e i menu, le linguette, insomma tutto ciò che fa parte dell'interfaccia del sito. Candalùa (disc.) 12:59, 23 mag 2011 (CEST)
- Bellissimo! Funziona perfettamente anche sul mio smartphone (che di solito arranca su Source), ottimo lavoro Candalùa! ;) --L0ll0 (disc.) 17:15, 23 mag 2011 (CEST)
- Ottimo :) --Xavier121 00:46, 24 mag 2011 (CEST)
- Candalua, ottimo come sempre! Complimenti anche per la scelta delle icone che sono self-explicative. Ideale il fatto che i bottoni ingrandiscano solo il testo e non il resto. Bravo a te per la realizzazione e a FranzJosef per aver fatto emergere il problema. --Accurimbono (disc) 23:31, 24 mag 2011 (CEST)
- PS: si riesce a renderli flottanti? --Accurimbono (disc) 23:32, 24 mag 2011 (CEST)
- Ottimo :) --Xavier121 00:46, 24 mag 2011 (CEST)
FAO
[modifica]Per il 60° della FAO, l'Università di Roma ha premiato il gruppo delle migliori lauree e contributi scientifici. Ora, occasionalmente ho avuto la disponibiltà dell'autore di una di esse a mettere il suo elaborato su Wikisource. Formalmente, però, non era laurea, perchè già laureato. C'è, però che la stessa Università e la FAO hanno assimilato le due categorie. Wikisource è disposta a metterla nella sezione lauree?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 04:25, 25 mag 2011 (CEST) P.S. Scusate, non avevo visto che c'era la pagina Wikisource:Cosa_mettere_su_Wikisource--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 04:48, 25 mag 2011 (CEST)
Pseudolink AutoreCitato
[modifica]Il meccanismo Errata potrebbe essere manipolato per gestire AutoreCitato nei casi in cui il link non punti a un autore presente su wikisource. Potrebbe infatti far aprire un piccolo box (analogo a quello di Errata), magari a tempo, in cui potrebbe comparire una brevissima descrizione dell'autore con eventuale link. I dati necessari per costruire il contenuto del box potrebbero essere passati come "parametro" del template, in un primo momento, ma potrebbero poi essere anche ripescati da qualche "deposito di dati" dal bot. Che ne dite? --Alex brollo (disc.) 06:37, 25 mag 2011 (CEST)
- Che lo voglio vedere, così non ci ho capito molto :-) --Aubrey McFato 09:45, 25 mag 2011 (CEST)
Scusa lo scetticismo: ma una volta che uno conosce almeno in parte i dati dell'autore, tanto vale creargli la pagina, no? O sono io che non ho capito? Candalùa (disc.) 10:44, 25 mag 2011 (CEST)
- La mia posizione è ancora particolare dentro wikisource; più tecnica che politica, per così dire. ono tuuttora una specie di "dilettante allo sbaraglio": mai mi sarei immaginato di occuparmi di temi riguardanti i libri, e ancor meno di letteratura. :-)
- Lo stato dei fatti è:
- il template AutoreCitato dovrebbe puntare, tranne rari casi, su autori presenti in wikisource;
- la creazione di pagine Autore è scoraggiata, se wikisource non ha / non avrà in breve opere dell'autore;
- non sono graditi, all'interno dei testi, inserimenti di annotazioni estranee al testo.
- Non discuto nessuno di questi paletti; ne prendo atto; e allora, un box con alcuni dati essenziali che compaia/scompaia al passaggio del mouse, o con un click del mouse, fornendo alcuni elementi sugli autori che NON hanno una pagina autore su wikisource, il tutto senza aggiungere nè nuove pagine, nè annotazioni non originali, mi sembra un'idea da esplorare. --Alex brollo (disc.) 13:07, 25 mag 2011 (CEST)
Ok, ora ho capito. Se non si vogliono creare pagine a causa del punto 2, magari si può fare una paginetta tipo Progetto:Tesi/Autori, dove per ogni autore si mettono i pochi dati dell'autore e il link alla categoria dei testi in cui è citato. E AutoreCitato, quando non esiste l'autore, rimanderebbe direttamente a questa pagina. Allo stesso modo il box potrebbe mostrare i dati dalla pagina autore se esiste, oppure da quest'altra pagina. Candalùa (disc.) 17:56, 25 mag 2011 (CEST)
Categoria:Pagine in cui è citato Svetonio
[modifica]La categoria è (e deve essere vuota).
Però sarebbe meglio (IMHO) o trasformarla in redirect oppure cassarla completamente o qualche altra cosa del genere, ad esempio come si fa su commons ove si mette il commons:Template:Category redirect (soluzione che suggerisco!!!). --Carlo Morino (disc.) 17:03, 25 mag 2011 (CEST)
- Sbagliato: la categoria non deve esistere! Né le categorie sono fatte per diventare redirect, né noi siamo commons dove le categorie sono praticamente il vero namespace principale: Chi l'ha creata può anche non sapere che il personaggio si chiami realmente Gaio Svetonio Tranquillo, non c'è problema, ma il buon Alex ha inventato il fantastico Template:AutoreCitato/Dati appositamente per permettere agli utenti comuni di scrivere {{autoreCitato|Svetonio}} senza creare inavvertitamente nuove categorie. In questo periodo mi sto passando la categoria dei testi per autore citato e sto trovando molti di questi casi. Purtroppo la pulizia finora l'ho fatta solo nella categoria dei testi, e non in quella delle pagine per autore citato. Duplicare queste categorie distinguendo pagine e ns0 vale realmente questo lavoro? - εΔω 17:15, 25 mag 2011 (CEST)
- Edo non ha tutti i torti. Non avevo pensato che la duplicazione in testi e pagine avesse come controeffetto quello di perdere tutte le informazioni del nostro bellissimo thesaurus (che, fra parentesi, è un trucco geniale che secondo me abbiamo solo su it.wikisource, e dovremmo spargere ai 4 venti tanto è furbo). Troviamo una soluzione tecnica per duplicare anche quello oppure eliminiamo le nuove categorie per paginaAubrey McFato 18:40, 25 mag 2011 (CEST)?
- Al rogo il colpevole!! ;-)
- * (corr | prec) 00:45, 9 mag 2011 Alebot (Discussione | contributi) (85 byte) (Creazione categoria via bot)
- Il "thesaurus" presenta problemi comunque.
- La divisione tra pagine e testi non mi sembra una cattiva idea.
- --Carlo Morino (disc.) 19:16, 25 mag 2011 (CEST)
- P.S. il tesaurus sarebbe + utile se CAMBIASSE il collegamento nella pagina, modificando il testo.
- Io sono un po' imbarazzato di aver fermato il bot, ma è stato necessario per una congiunzione astrale notevolmente complessa (immersione nel djvu, lotta con toolserver, lotta con javascript e per finire rivoluzione Candalua). Ma adesso sto ripartendo, e proprio ieri sera stavo ricominciando a studiarmi la questione AutoreCitato, concentrandomi sulla gestione del template nel nsPagina. Queste alcune idee che mi frullano:
- Edo non ha tutti i torti. Non avevo pensato che la duplicazione in testi e pagine avesse come controeffetto quello di perdere tutte le informazioni del nostro bellissimo thesaurus (che, fra parentesi, è un trucco geniale che secondo me abbiamo solo su it.wikisource, e dovremmo spargere ai 4 venti tanto è furbo). Troviamo una soluzione tecnica per duplicare anche quello oppure eliminiamo le nuove categorie per paginaAubrey McFato 18:40, 25 mag 2011 (CEST)?
- autoapprendimento. Una volta che ho scritto in una pagina qualsiasi Virgilio è il bot che deve aggiornare (se è il caso di farlo) la pagina dati, non l'utente. Siccome sto lavorando su Storia della letteratura italiana, che ha alcuni autoreCitato da gestire, ;-), non mi mancherà il modo di testare.
- spezzettamento in più sottopagine di AutoreCitato/Dati. Almeno per iniziale del "nome breve", ma con un meccanismo che consenta un dettaglio ancora superiore, e comunque elastico.
- controllo di eventuali errori. Si sta un lampo a inserire duplicati e conseguenti categorie duplicate. Esiste poi il problema omonimie (vedi i tre fratelli Villani).
- Il tutto dovrebbe stare sul bot da toolserver, che mi ha "viziato". Vi saprò dire. Non escludo che mi serva aggiungere un terzo parametro (via bot) al template; ma farò ogni sforzo per evitarlo. Sto esplorando le fenomenali possibilità che si schiudono da un uso avveduto di javascript + anteprima. Alex brollo (disc.)
Non ci ho capito quasi niente di tutta la discussione, ma se può agevolare, le categorie vuote (che quindi hanno una certa probabilità di essere sbagliate) le trovate in questo elenco, ora mi metto anch'io a cancellarne un poche. Candalùa (disc.) 20:14, 25 mag 2011 (CEST)
Guarda un po' cosa salta fuori alle volte... cosa facciamo con esperimenti come Categoria:Citazioni per autore citante e Categoria:Testi in cui sono citati personaggi?
- Per il primo, di cui ho un vago ricordo: VIA! :-) --Alex brollo (disc.) 21:10, 25 mag 2011 (CEST)
- Per chi ha molto coraggio, e molta fantasia, scrivo qualcosa in bar tecnico sui "dati disponibili". Disponibili dove, con che strumenti, per farne cosa... ho vaghe idee, che appassiranno se qualcuno non mi aiuta a coltivarle e non mi dà un feedback che mi dimostri che non sono assurdità. --Alex brollo (disc.) 18:03, 26 mag 2011 (CEST)
Ancora DjvuToy
[modifica]Scusate se continuo a imperversare sul tema. È solo per informare che ho deciso di creare un pagina di Aiuto "specializzata". Trattandosi di friendsoftware direi che non ci siano controindicazioni 'ambientali' ma, se sì, è meglio che saltino fuori subito. Un problema potrebbe uscire dai redirect che non sono sicuro di aver sistemato (anzi sono quasi certo "che no"...) perché siamo partiti da una sandbox di Beatrice. Qualcuno bravo potrebbe controllare? Se poi la pagina avrà il Vostro imprimatur, more solito ogni perfezionamento sarà gradito. Bye!Silvio Gallio (disc.) 12:15, 26 mag 2011 (CEST)
- Ma quanto sono carine queste pagine di aiuto! Sono roso dall'invidia! --Alex brollo (disc.) 18:01, 26 mag 2011 (CEST)
Aiuto
[modifica]Autore:Velleio Patercolo o Autore:Marco Velleio Patercolo. n ogni caso ci sono due categorie. Una è di troppo. WP usa Velleio Patercolo.
--Carlo Morino (disc.) 19:35, 26 mag 2011 (CEST)
Fatto Il nome completo mi pare più corretto e in linea con gli altri autori latini che abbiamo. Se trovate altre categorie doppie, metteteci semplicemente un template {{delete}} così le cancelliamo. Grazie Candalùa (disc.) 21:38, 26 mag 2011 (CEST)
- Il problema è un altro e l'ho spiegato in pagina di discussione di Carlomorino: il problema è che si era deciso di allineare i nomi su it.source ai nomi delle voci utilizzate su it.wiki. Credo che come criterio generale sia valido e da utilizzare, in quanto il luogo deputato a discutere qual è il nome migliore per una persona è it.wiki, e ci risparmia molte discussioni di lana caprina e flame.
- Se ora decidiamo diversamente e vogliamo andare per la nostra sautonoma strada, si può anche fare, ma IMO sono contrario. Se invece la comunità sourciana decide che l'allineamento a it.wiki è un criterio generale da mantenere allora bisogna prima modificare la voce su it.wiki, previa discussione in quella comunità, e in caso di successo modificare anche da noi.
- BTW: io ho sempre sentito dire Velleio Patercolo, e mai Marco Velleio Patercolo, ma il mio parere conta poco, vorrei sentire cosa ne pensano altri più ferrati di me in lingua latina. Saluti a tutti, ciao, --Accurimbono (disc) 22:18, 26 mag 2011 (CEST)
- celerrime: sul sentito dire tronchiamo ogni discorso: io ho sempre sentito dire Boezio e non tutta la serie di nomina che lo definiscono univocamente... se il criterio fosse quello non saremmo un progetto serio.
- Mi sono estensivamente occupato nel problema quando ho creato e poi elaborato la w:Lista di autori della letteratura latina, dove ho consultato alcuni manuali di storia della letteratura e in particolare gli indici specifici di tre dizionari. Noi ci conformiamo a Pedia e discutiama di là l'opportunità di cambiare o meno il titolo di una voce, poi ci adeguiamo di qua. Scusate la fretta... --εΔω 07:39, 27 mag 2011 (CEST)
ergo: Velleio Patercolo e NON M.Vell.Pat. OK --Carlo Morino (disc.) 10:32, 27 mag 2011 (CEST)
Tool per rilettura
[modifica]Ho creato un tool che apre nel browser tot pagine consecutive di un testo, in modalità di modifica. Se volete provarlo
fate clic quicopiate il testo che è all'interno del riquadro grigioincollate in fondo al vostro vector.js- seguite le istruzioni qui
- cliccate su "Apri pagine in sequenza", tra i link laterali
L'ho realizzato perché, nella maggior parte dei casi, la formattazione del testo è così semplice che si intuisce dal codice wiki. Nei casi dubbi si deve ricorrere alla linguetta "Leggi", ma il tool non può saperlo :P
Feedback? Credete che possa esservi utile? --LoStrangolatore (disc.) 21:04, 26 mag 2011 (CEST)
Grande! Quindi sei anche tu un javascriptista! molto bene, la squadretta dei "tecnici" si allarga! Mi sembra decisamente una cosa che può avere la sua utilità. Magari si può rendere anche più comodo. Il titolo del testo: riusciresti a prenderlo in automatico dalla pagina in cui ci si trova? Se è una pagina indice è banale; se è una pagina ns0 lo si trova nell'intestazione. Candalùa (disc.) 21:34, 26 mag 2011 (CEST)
- Fatto.
- In realtà volevo spostare lo script su una pagina diversa dal mio vector.js, però, quando lo richiamo, window.open() non apre nuove schede, ma finestre (o almeno, è così per Chrome) e questo risulta scomodo per me. Conoscete un modo per ovviare al problema? --LoStrangolatore (disc.) 00:12, 27 mag 2011 (CEST)
Temo che l'apertura in nuove finestre oppure in nuovi tab sia un'opzione configurabile solo dall'utente. Per javascript i tab e le finestre sono la stessa cosa, è il browser che decide dove aprirlo. Comunque ho provato il tuo script su Chrome, ed effettivamente mi apre dei nuovi tab. Candalùa (disc.) 10:22, 27 mag 2011 (CEST)
- Ci sono riuscito! Chi copia il nuovo mini-codice di 2 righe godrà in automatico delle eventuali correzioni, che potrà segnalare qui o nella mia talk, senza dover copincollare ogni volta. --LoStrangolatore (disc.) 12:41, 27 mag 2011 (CEST)
Include pages (and possibly indexes and authors) in official article count
[modifica]Hi, I've made a proposal to fix the article count on all Wikisources adding to it some pages which are currently not counted. You can read more about it (and possibly support it) at the general Scriptorium. Thank you, Nemo 23:16, 26 mag 2011 (CEST)
Accessorio per l'intersezione di categorie
[modifica]Vi segnalo questo nuovo giocattolino: fr:Wikisource:Recherche dans les catégories. :) Nemo 23:32, 26 mag 2011 (CEST)
Pubblicazione tesi
[modifica]Gentile community,
mi sono laureato in scienze sociologiche con tesi sul software libero. Vorrei pubblicarla come creative commons, ma non capisco dove sono gli strumenti e quale procedura seguire. intervento non firmato, ma di Utente:Stefano De Boni
- Ti ringrazio, innanzitutto del fatto che, pubblicando la tua tesi come creative commons, vuoi diffondere la conoscenza libera. Se vuoi pubblicarla con licenza CC 3.0, il posto più indicato è appunto Wikisource. Non so se hai già letto Progetto:Tesi dove puoi trovare le prime indicazioni, anche se per la parte relativa alle licenze non è aggiornata. Qualcuno più bravo di me ti potrà fornire le indicazioni di dettaglio. Per quel poco che so, ti consiglio di aprire una pagina con il titolo della tua tesi e considerarla pagina indice. Poi aprire sottopagine corrispondenti ai singoli capitoli. Se hai problemi dillo, che una piccola mano riesco a dartela. Poi, qualcuno darà l'aiuto finale--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 14:37, 28 mag 2011 (CEST)
Confuso
[modifica]Scusatemi molto, un po' mi vergogno, ma mi sono appena iscritto, ho letto le istruzione, ho letto che si può non esitare a contattare amministratori ed altri utenti in caso di difficoltà, ma nemmeno riesco a capire come si faccia a contattare qualcuno. Tra le istruzione mi sembra di leggere principi di comportamento più che istruzioni sull'uso degli strumenti. Avrei voluto scrivere in modo più privato e discreto, che non sfogare la mia frustrazione e senso di incapacità al bar, ma purtroppo non riesco a capire come usare gli strumenti in modo più discreto. Qualcuno può dirmi "operativamente" qualcosa di più?
Come faccio per Edizione Wikisource?
[modifica]Ciao a tutti! Intanto so che dovrei mettere questa discussione in fondo alla pagina, ma non so come farlo! Comunque il problema è il seguente: come faccio a segnalare che ho un'opera cartacea con cui posso fare l'ultima rilettura e confronto? E la copia deve essere della stessa edizione o va bene una qualsiasi? Grazie --Frapancy88 (disc.) 23:12, 28 mag 2011 (CEST)
Ciao Frapancy, a quanto pare ci sei riuscita! :-) Ti riferisci ai testi che hanno l'indicazione edizione cartacea nella loro pagina di discussione? In tal caso per la rilettura va utilizzata esattamente la stessa edizione che ha usato chi ha caricato il testo. (Altrimenti la cosa non avrebbe senso...) Se tu possiedi la stessa edizione, non devi segnalare nulla, semplicemente puoi procedere a rileggere il testo e passarlo a Edizioni Wikisource. Sarebbe preferibile però avere le scansioni di quel testo in formato elettronico. Magari se ci dici di che testo si tratta proviamo a vedere meglio. Candalùa (disc.) 23:25, 28 mag 2011 (CEST)
È una sofferenza continua!
[modifica]Mi rivolgo umilmente ai grandi conoscitori del baraccone "dal di dentro". C'è speranza che le pagine di un file corrispondano a quelle che poi si lavorano? Io sono certo un incasinatissmo incapace ma in Indice:Documenti principali relativi alla Strada Ferrata dell'Italia Centrale.djvu la pagina 10 djvu c'è nel file caricato su Commons ma Wikisource dal 9 passa all'11 Me ne sono accorto solo adesso perché quando l'ho copiaincolata andava bene. Dalla 10 alla 13/14(?) è tutto spostato. Il bello è che se si parte dalla pag. 14/13(?) e si va indietro cliccando sul pulsante con la freccia in alto a sinistra che porta alla Pagina Precedente, si osserverà che tutto è regolare. È un po' che questo problema imperversa. Ci sono novità? Il peggio è che uno si sente impotente a qualsiasi riparazione. :(( --Silvio Gallio (disc.) 19:48, 29 mag 2011 (CEST)
- Boh, Silvio, io vedo tutto bene (e tutto al 75%, fra l'altro). Si è risolto da solo? --Aubrey McFato 09:38, 30 mag 2011 (CEST)
- Grazie, Aubrey, per il controllo Pensavo fosse un problema generale perché ricordo che succedeva lo stesso in "Malombra" e almeno un altro file. Che sia al 75% è solo "colpa" mia. Ho inserito in locale due screenshot (i file si potranno cancellare senza problemi e senza passare per la burocrazia di Commons). Eccoli File:Documenti 3-4.djvu e File:Documenti 10-11.djvu. Il primo shot mostra cosa
si ottieneio lo ottengo cliccando, in file [[4]] alla pagina 3. Il secondo cliccando alla pagina 11. Ma non solo cliccando i numeretti; come ho detto sopra, anche sesi parteio parto da 1 e proseguo con le freccette in alto a sinistra ottengo queste schermate.Per contro se leggo come se fosse ebraico, andando indietro, tutto si inquadra perfettamente; testi e immagini combaciano.Se poi questo succede solo a me posso solo andare a piangere in un angolino.Silvio Gallio (disc.) 15:19, 30 mag 2011 (CEST)
- Grazie, Aubrey, per il controllo Pensavo fosse un problema generale perché ricordo che succedeva lo stesso in "Malombra" e almeno un altro file. Che sia al 75% è solo "colpa" mia. Ho inserito in locale due screenshot (i file si potranno cancellare senza problemi e senza passare per la burocrazia di Commons). Eccoli File:Documenti 3-4.djvu e File:Documenti 10-11.djvu. Il primo shot mostra cosa
Silvio, se la cosa ti consola, io cliccando sulla 3 vedo tutto che corrisponde; ma cliccando sulla 4 vedo una pagina che non c'entra col testo di sinistra. Quindi non succede solo a te. Piccola spiega di come funziona (si fa per dire) Commons: quando si carica un djvu, per ogni pagina vengono create delle miniature, cioè delle immagini che rappresentano la pagina a diverse dimensioni. In questo modo, a seconda della dimensione del tuo schermo, viene caricata la miniatura che corrisponde come dimensioni. Ora, io suppongo che caricando più versioni di questo file, alcune miniature, ma non tutte, non si siano aggiornate. Forse, ma dico forse, ricaricando il file va tutto a posto. Oppure peggiora ancora di più. Boh. Prova magari a chiedere su Commons... Candalùa (disc.) 15:48, 30 mag 2011 (CEST)
- In un attimo di pausa (da mesi non guardavo la televisione con tanta felicità) per ringraziare Candalùa. Adesso che abbiamo DjVuToy mi ripasso tutto il file e provo a ricaricarlo. Non oggi, però... :D Silvio Gallio (disc.) 17:48, 30 mag 2011 (CEST)
- Confermo, quando si ricarica un file djvu spesso c'è un notevole ritardo nell'aggiornamento delle immagini delle pagine, succedono cose strane (tipo che la pagina in visualizzazione NON è la stessa di quella che si visualizza in modifica). L'ideale sarebbe controllare molto bene il file prima di caricarlo, per evitare i ricaricamenti; se è necessario ricaricare, suggerimento: aspettare alcuni giorni prima di riprendere il libro in mano, in modo che le cose si assestino. --Alex brollo (disc.) 00:55, 31 mag 2011 (CEST)
- Ennò Alex, stavolta non mi becchi! :P - Il file in Commons è a posto. Tanto è vero che le immagini sono a posto. Ma soprattutto il primo file è stato caricato (vabbé è colpa mia...con un errore in un apostrofo) il 6 maggio, poi ho chiesto la rinomina e tutto si è "concluso" (così sembrava) il 9 maggio. Quanto vale, a spanne, la locuzione "alcuni giorni"? :PP - Se perdura chiederò a Commons di intervenire. È possibile cancellare tutto e ripartire da zero senza dover reimmettere il testo (che è già ben confezionato)?Silvio Gallio (disc.) 18:07, 31 mag 2011 (CEST)
- C'è qualcosa che non va nella creazione/salvataggio delle immagini derivate. Ho l'impressione che copia delle immagini derivate sia conservato da "qualche altra parte" (su toolserver?), con un inghippo che emerge se i file hanno lo stesso nome. Per sicurezza, dovendo ricaricare, io ricaricherei il djvu - se possibile - con un nome leggermente diverso (es. aggiungendo alla fine l'anno di pubblicazione fra parentesi). I testi delle pagine vengono conservati; poi basta rinominarle in modo che "puntino" sul nome giusto. --Alex brollo (disc.) 19:12, 31 mag 2011 (CEST)
- Ennò Alex, stavolta non mi becchi! :P - Il file in Commons è a posto. Tanto è vero che le immagini sono a posto. Ma soprattutto il primo file è stato caricato (vabbé è colpa mia...con un errore in un apostrofo) il 6 maggio, poi ho chiesto la rinomina e tutto si è "concluso" (così sembrava) il 9 maggio. Quanto vale, a spanne, la locuzione "alcuni giorni"? :PP - Se perdura chiederò a Commons di intervenire. È possibile cancellare tutto e ripartire da zero senza dover reimmettere il testo (che è già ben confezionato)?Silvio Gallio (disc.) 18:07, 31 mag 2011 (CEST)
- Confermo, quando si ricarica un file djvu spesso c'è un notevole ritardo nell'aggiornamento delle immagini delle pagine, succedono cose strane (tipo che la pagina in visualizzazione NON è la stessa di quella che si visualizza in modifica). L'ideale sarebbe controllare molto bene il file prima di caricarlo, per evitare i ricaricamenti; se è necessario ricaricare, suggerimento: aspettare alcuni giorni prima di riprendere il libro in mano, in modo che le cose si assestino. --Alex brollo (disc.) 00:55, 31 mag 2011 (CEST)
Ipotesi: Io ripasso per bene il file, rinumero tutte le pagine (ce ne sono due con nomi diversi), e lo inserisco in Commons come nuovo file (poi chiedo di cancellare il vecchio) Indice:Documenti Principali relativi alla Strada Ferrata dell'Italia Centrale.djvu con la sola differenza del "Principali" maiuscolo che è ottocentescamente plausibile. (adesso è rosso quindi il case sensitive... In Commons funzionerà?) Se si, rifaccio tutto. Però, "ragassi siamo (proprio) qui a smacchiare il giaguaro"!--Silvio Gallio (disc.) 10:23, 1 giu 2011 (CEST)
- Ma no, è una complicazione inutile. Il problema è che le miniature usate in Wikisource vengono conservate in memoria per non rigenerarle e caricare una nuova versione spesso non basta. Bisogna "purgare" (aggiungendo ?action=purge all'URL) il file in Commons in modo che siano cancellate le miniature e poi aspettare che gli altri server che ne tengono una copia prendano le nuove versioni. Nemo 13:43, 2 giu 2011 (CEST)
Progetto Wikilibri 2011
[modifica]Cari amici, anche se si tratta di un progetto sviluppato su 'pedia, questo richiede il vs coinvolgimento e la vs partecipazione. Spero dunque che oltre a interessarvi e/o servirvi possa anche piacervi! Ciao, --Elitre (disc.) 10:04, 30 mag 2011 (CEST)
- Il progetto è molto interessante, mi chiedevo come noi Wikisourciani possiamo aiutare. Sicuramente possiamo mettere a disposizione i testi già riletti, o, volendo, accettare la richiesta di un vincitore e rileggere un libro a piacere (a meno che non sia lo Zibaldone, ecco ... :-D) --Aubrey McFato 10:17, 30 mag 2011 (CEST)
- Ehm, lo sapevo che si sarebbe arrivati a questo: noi siamo ufficialmente impediti. Mi spiego
- Ci sono due procedure in contrasto tecnologico: dove avviene la transclusione delle pagine del namespace Pagina tramite il tag <pages /> la creazione di un libro in secondo la procedura stampa/esporta proposta da PediaPress non dà risultati validi:
- per fare un esempio banale ai nuovi utenti: mentre un libro come questo può essere stampato perché non è legato ad alcun indice a file djvu/pdf ecc., un libro come questo essendo legato a un indice di file djvu dà un risultato inutilizzabile (provate pure per rendervi conto: 1 e 2)
- Non intendo lanciarmi in dietrologie o polemiche che indubbiamente incidono su questa situazione: è un dato di fatto che quanto più noi procediamo nella conversione dei nostri testi al formato proofread, tanto più è inutile lo strumento di creazione ed esportazione di libri.
- ...a meno che ThomasV o qualche altro sviluppatore riesca a trovare una soluzione. Di certo il fatto che in due anni non si sia più sentito nulla e tenendo conto che lo strumento di esportazione sarebbe per noi enormemente utile e prezioso (risolverebbe cioè l'annoso problema della creazione di versioni stampabili dei nostri libri), non può che rattristarmi molto. - εΔω 11:08, 30 mag 2011 (CEST)
- Ho citato esplicitamente i progetti fratelli perché fosse più chiaro che, una volta fatto il lavoro su Wikipedia, il libro da ricevere potesse poi essere preso da qualunque altro sito MediaWiki. Io avevo fatto dei test, evidentemente con dei libri "vecchi". Possiamo sollecitare un intervento qui, però. --Elitre (disc.) 14:06, 30 mag 2011 (CEST)
- Ho avuto una breve sessione di chat con ThomasV, che mi ha confermato quel che sospettavo: il problema non riguarda tanto MediaWiki, quanto l'estensione creata da PediaPress, dove non paiono particolarmente interessati a risolvere il problema di Wikisource finché l'estensione funziona bene su Pedia... ha ragione Elitre: o ci facciamo sentire in quella sede o aspetteremo ancora a lungo. In ogni caso siccome l'estesnione è un progetto OpenSource se qualcuno è un programmatore di professione potrebbe cimentarcisi liberamente... - εΔω 15:30, 30 mag 2011 (CEST)
- @Edo scusa, ma di materiale non proofread ce n'è veramente tanto. Sarebbe bello fare una cernita per preferire quello le cui edizioni cartacee siano esaurite e che non ci siano state riedizioni, anche modificate. Se no si prova e vediamo il risultato.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:34, 30 mag 2011 (CEST)
- Hai ragione: le statistiche ci dicono che quattro quinti dei testi di it.source sono non proofread, e dunque a breve termine posiamo partecipare alla proposta, ma così come il libro di Torredibabele originariamente non era proofread ma lo è diventato rendendo inutile la sua raccolta, io tendo a ragionare a lungo termina e ad auspicare una soluzione che "liberi" tutte le edizioni che stiamo preparando. Questo non toglie che in effetti io sia stato inizialmente troppo tranchant. - εΔω 19:25, 30 mag 2011 (CEST)
- Io resto disponibile a premere sui miei contatti PediaPress perché si interessino al caso specifico e ci aggiornino. Nel frattempo spero che al di là di quello che potrete avere fisicamente in mano vi vada comunque di preparare un libro per la comunità wikipediosa, c'è un mese di tempo per farlo, ma io ho già i codicilli magici in mano per cui potreste riceverlo davvero prestissimo. Grazie comunque per l'interesse dimostrato finora. --Elitre (disc.) 20:22, 30 mag 2011 (CEST)
- Come soluzione tampone non sarebbe possibile creare un Match and Split che lavori al contrario e crei dei testi tipo "nome_del_testo.print" (e sia in grado di farne una revisione se necessario)? Soluzione magari poco elegante ma potrebbe essere l'uovo di colombo in attesa di tempi migliori. --Luigi62 (disc.) 08:29, 1 giu 2011 (CEST)
- Io resto disponibile a premere sui miei contatti PediaPress perché si interessino al caso specifico e ci aggiornino. Nel frattempo spero che al di là di quello che potrete avere fisicamente in mano vi vada comunque di preparare un libro per la comunità wikipediosa, c'è un mese di tempo per farlo, ma io ho già i codicilli magici in mano per cui potreste riceverlo davvero prestissimo. Grazie comunque per l'interesse dimostrato finora. --Elitre (disc.) 20:22, 30 mag 2011 (CEST)
- Hai ragione: le statistiche ci dicono che quattro quinti dei testi di it.source sono non proofread, e dunque a breve termine posiamo partecipare alla proposta, ma così come il libro di Torredibabele originariamente non era proofread ma lo è diventato rendendo inutile la sua raccolta, io tendo a ragionare a lungo termina e ad auspicare una soluzione che "liberi" tutte le edizioni che stiamo preparando. Questo non toglie che in effetti io sia stato inizialmente troppo tranchant. - εΔω 19:25, 30 mag 2011 (CEST)
- @Edo scusa, ma di materiale non proofread ce n'è veramente tanto. Sarebbe bello fare una cernita per preferire quello le cui edizioni cartacee siano esaurite e che non ci siano state riedizioni, anche modificate. Se no si prova e vediamo il risultato.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:34, 30 mag 2011 (CEST)
- Ho avuto una breve sessione di chat con ThomasV, che mi ha confermato quel che sospettavo: il problema non riguarda tanto MediaWiki, quanto l'estensione creata da PediaPress, dove non paiono particolarmente interessati a risolvere il problema di Wikisource finché l'estensione funziona bene su Pedia... ha ragione Elitre: o ci facciamo sentire in quella sede o aspetteremo ancora a lungo. In ogni caso siccome l'estesnione è un progetto OpenSource se qualcuno è un programmatore di professione potrebbe cimentarcisi liberamente... - εΔω 15:30, 30 mag 2011 (CEST)
- Ho citato esplicitamente i progetti fratelli perché fosse più chiaro che, una volta fatto il lavoro su Wikipedia, il libro da ricevere potesse poi essere preso da qualunque altro sito MediaWiki. Io avevo fatto dei test, evidentemente con dei libri "vecchi". Possiamo sollecitare un intervento qui, però. --Elitre (disc.) 14:06, 30 mag 2011 (CEST)
<-) Ma il proofread "deve proprio" cancellare il "vecchio" testo e sostituirlo con "fom 1 to xx."?. Avevo giocherellato per comporre un wikilibro che evidenziava una succosa polemica sorta fra Cattaneo e un paio di ingegneri dei trasporti nella seconda metà del 1836. Mo' che ho cominciato a creare il file Indice di uno di quei testi e che ho finito di copia-incollare le varie pagine "Pagina", è passato un azzeratore :) e tutto il testo nel NS0 è stato sostituito con una riga di comando, o tag o come si chiama. Non è che non apprezzi ma così quel testo non è più "librabile" mentre invece lo sono quelli rimasti old style (ma che hanno anch'essi il loro bravo corrispondente "Indice:xyz.djvu"). Non è che, in attesa di ThamasV&Co, basti tornare ai "vecchi tempi". Almeno nel NS0?--Silvio Gallio (disc.) 15:14, 1 giu 2011 (CEST)
- Il discorso è che non ha senso avere un ns pagina se il ns0 rimane col testo normale. La tag serve per transcludere il testo dal ns pagina: questo è fondamentale perchè così uno lavora solo e soltanto con lo scan a fronte, e ogni modifica si ripercuote dalle altre parti. Quello che io vedrei bene, in questo caso, è un trucco di incollaggio per riuscire a fare il libro con l'estensione Collection per libri selezionati, ma non ha senso tornare indietro alla vecchia architettura, ci siamo mossi da troppo tempo. IMHO, eh. --Aubrey McFato 15:59, 1 giu 2011 (CEST)
- Certo, l'ho capito benissimo la faccenda della transclusione (Magari un giorno capirà come si fa). La mia era la solita provocazione. Qui (in tutta mediawikimedia) ci sono un sacco di idee e energie ma frenate da un software piuttosto...piuttosto. Spiegami un po', invece questo trucco Collection di cui favelli? Perché c'è un altro problema (che avevo evidenziato un paio di anni fa in 'Pedia): quello dello scarso legame fra i vari pezzi. Un libro che sia solo un collage di 'voci' o di 'testi' può essere poco comprensibile. Almeno serve una nota iniziale o qualche nota fra una voce/testo e l'altra per 'legare' e spiegare la ratio delle scelte. E spesso per spiegare le scelte stesse. Non porto esempi ma credo sia comprensibile. Questa carenza, in 'Pedia' cozza contro la necessità di evitare le ricerche originali (che una nota tale sarebbe). Qui, addirittura non essendo già apparsa su carta verrebbe -giustamente- eliminata. Grande carenza! (IMHO, eh). L'avevo superata con una "furbata da pollo" tanto per provare e inserito due righe scritte nella sandbox. Ma solo a puro titolo di esperimento - fino a che il testo rimane in sandbox la cosa funziona e una volta stampato...bye! Ho cancellato, adesso. Ma la Collection...?Silvio Gallio (disc.) 16:23, 1 giu 2011 (CEST)
- Provo a essere più chiara. L'unica premessa che è consentita nel libro che viene realizzato per questo specifico progetto e salvato nel namespace Wikipedia è una, comune per tutti, che spiega cos'è un wikilibro, cose relative al copyright ecc, perché dobbiamo restare fedeli allo spirito wikipediano. Nulla ti impedisce però, attenzione, di copiare lo stesso libro nel namespace Utente, inframezzarvi dei testi che prepari nelle tue sandbox e stamparti quest'ultimo. Io l'ho fatto: vedi ad esempio la premessa che ho creato per un PDF che abbiamo appositamente creato e diffuso fuori da wiki pensato per un pubblico abbastanza particolare. A quanto ho letto, dovrebbe essere perfino possibile includere solo versioni specifiche di una voce. C'è anche da dire che a volte basta modificare il titolo della voce e dare titoli significativi ai capitoli per ottenere l'effetto voluto: il libro può riportare, solo per fare un esempio) I promessi sposi oppure, se fosse tua intenzione, Il più grande romanzo storico italiano (esattamente la stessa pagina). --Elitre (disc.) 09:53, 4 giu 2011 (CEST)
- PS: Non ricordo più a che altezza l'ho letto!, comunque: il libro è graficamente _molto_ diverso dal PDF scaricabile (anche come formato, A5 versus A4). Se volete un'idea di come verrebbe stampato dovete per forza generarne un'anteprima sul sito PediaPress, e personalmente anche se non ho ancora la copia cartacea, trovo il tutto abbastanza piacevole esteticamente. Nella pagina del progetto è spiegato tutto più dettagliatamente.
- Certo, l'ho capito benissimo la faccenda della transclusione (Magari un giorno capirà come si fa). La mia era la solita provocazione. Qui (in tutta mediawikimedia) ci sono un sacco di idee e energie ma frenate da un software piuttosto...piuttosto. Spiegami un po', invece questo trucco Collection di cui favelli? Perché c'è un altro problema (che avevo evidenziato un paio di anni fa in 'Pedia): quello dello scarso legame fra i vari pezzi. Un libro che sia solo un collage di 'voci' o di 'testi' può essere poco comprensibile. Almeno serve una nota iniziale o qualche nota fra una voce/testo e l'altra per 'legare' e spiegare la ratio delle scelte. E spesso per spiegare le scelte stesse. Non porto esempi ma credo sia comprensibile. Questa carenza, in 'Pedia' cozza contro la necessità di evitare le ricerche originali (che una nota tale sarebbe). Qui, addirittura non essendo già apparsa su carta verrebbe -giustamente- eliminata. Grande carenza! (IMHO, eh). L'avevo superata con una "furbata da pollo" tanto per provare e inserito due righe scritte nella sandbox. Ma solo a puro titolo di esperimento - fino a che il testo rimane in sandbox la cosa funziona e una volta stampato...bye! Ho cancellato, adesso. Ma la Collection...?Silvio Gallio (disc.) 16:23, 1 giu 2011 (CEST)
Usare l'html
[modifica]Ragazzi, la soluzione è: NON usare il linguaggio wiki, ma usare l'html. L'html delle pagine Pagina e quello di Ns0 sono quasi uguali. Nel progetto PediaPress, vedo l'orrore di aver scelto di gestire il codice wiki e non l'html, impelagandosi in infinite difficoltà, prima di tutte quella di non poter gestire i testi proofread. Ormai le mie energie sono al lumicino, ma ho un semplice script che estrae, direttamente dal server, il puro html dei testi, solo quello, e questo significa: non preoccuparsi dei template; non preoccuparsi della transclusione; non preoccuparsi delle variabili e della parole magiche... parlando di estrazione e riutilizzo, suggerisco di parlare solo e unicamente dell'html; che ne dite? --Alex brollo (disc.) 17:14, 1 giu 2011 (CEST)
- Qui il discorso si allarga. Premetto che tutto 'sto discorso lo faccio del tutto accademicamente, (non credo nessuno pensi davvero di produrre dei libri cartacei così tipograficamente orrendi). Buona l'idea dell'HTM ma per PediaPress funziona? Se no il castello libresco frana non poco. Io, veramente, pensavo (e forse è la proposta di Luigi62 qui sopra) a una "zona grigia" dove i testi siano interi ma senza il problema del legame con Indice. Anche perché certe ricerche si possono fare solo sull'intero testo e non pagina per pagina. (E questo è un altro punto dolente che mi dà tanto da pensare)...Ma la carne al fuoco sta aumentando troppo. --Silvio Gallio (disc.) 17:52, 1 giu 2011 (CEST)
- Guardate l'esperimento Georgiche/Testo completo. E', mi pare, quello che intendeva Luigi: una trasformazione "di lavoro" di Georgiche (che è proofread), reso adatto a essere passato a PediaPress. Il risultato (di parecchio tempo fa, bisognerebbe vedere se funzia ancora... ) è Wikisource:Libri/Georgiche. --Alex brollo (disc.) 14:59, 2 giu 2011 (CEST)
- Sì, tutto funziona. --Alex brollo (disc.) 15:07, 2 giu 2011 (CEST)
- Per ottenere una cosa come la pagina Georgiche/Testo completo, ho usato (se ben ricordo, ma funzia quindi sarà così...) un codice di questo tipo (aggiungento in testa un'apertura di una div Testi, e poi elencando sotto le pagine da acchiapare ma prefissate da subst:, punto molto importante!):
<div class="testi"> {{subst:Pagina:Georgiche.djvu/1}} {{subst:Pagina:Georgiche.djvu/2}} {{subst:Pagina:Georgiche.djvu/3}} {{subst:Pagina:Georgiche.djvu/4}} {{subst:Pagina:Georgiche.djvu/5}} .....
L'esempio di Liber Liber
[modifica]Da quello che vedo Liber Liber ha prodotto un buon numero di testi in formato epub. In una mailing list Marco Calvo aveva spiegato che l'iniziativa è stata gradita dagli utenti, persino nella opzione a pagamento a cura di primari distributori. Pedia press non potrebbe imitare l'esempio e curare versioni di alta qualità con remunerazione delle spese? --93.34.50.26 11:17, 3 giu 2011 (CEST) (Mizar non loggato)
- Io credo che PediaPress stia lavorando con WMI, quindi magari quello che auspichi è già in cantiere, informati con loro. Quello che ci tengo a precisare è che se il "mio" progetto va bene (cioè se gli utenti creano effettivamente sti benedetti libri!), loro hanno già detto di voler continuare e fare altro insieme, ma certo non potrò disturbarli oltre se ciò non accade. --Elitre (disc.) 09:53, 4 giu 2011 (CEST)