Vai al contenuto

Wikisource:Bar/Archivio/2011.08

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di agosto dell'anno 2011

Categoria: Archivio Bar 2011 Bar   Archivio    agosto 2011 



Ciao a tutti! Scusate l'ignoranza, ma è possibile scaricare come pdf qualcuno dei libri pubblicati per poterselo leggere senza rimanere collegati? Se sì, come si fa? Grazie!--Gianfo90 (disc.) 12:30, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Quello che chiedi è ancora in lavorazione, ma sarà possibile prima o poi. Quello che oggi è possibile è quasi meglio che avere un pdf:
è possibile avere in un file zip la versione in HTML di un testo.
Questo servizio è però disponibile solo per questi testi, cioè per quelli che essendo stati formattati e controllati possono considerarsi più affidabili degli altri.
Prendendone uno a caso, ad esempio Africa orrenda, noterai che accanto all'intestazione c'è una stellina gialla: premila e ti sarà chiesto di scaricare un file zip che contiene tutte le poesie di tale raccolta in comde pagine HTML. - εΔω 16:31, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Capito, grazie mille!--Gianfo90 (disc.) 05:28, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Si potrebbe fare lo stesso anche per i file dal 75%, così da poter essere letti e controllati con un ebook-reader che supporti il formato.--Barbaforcuta (disc.) 21:08, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

Riflessioni su AutoreCitato

[modifica]

Sto scervellandomi (davanti al PC, a piedi e pure in sella...) su Template:AutoreCitato. Il caso che ho segnalato in uno dei post precedenti mi ha traumatizzato... ma ne parliamo un po' più a fondo in Bar tecnico, se vi va, perchè la cosa è abbastanza noiosa e esoterica. --Alex brollo (disc.) 00:10, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Altro problema con Iwpage

[modifica]

Dunque, {{Iwpage}} ha funzionato bene quando ho transcluso pagine da 'Source latina in NsPagina di 'Source italiana (come si può vedere, per esempio, in questa pagina). Nel momento, però, in cui voglio passare queste pagine in Ns0 il meccanismo si inceppa (come si può vedere in quest'altra pagina, che dovrebbe essere la corrispettiva della precedente). Cosa si può fare? --Cinnamologus 00:40, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Purtroppo, che io sappia, poco, via software mediaWiki. Si potrebbe aggirare la limitazione facendo in modo che un bot legga l'HTML delle pagine Pagina e su quella base faccia "qualcosa" in ns0, con un meccanismo simile a quello che fa il "creatore di pre-ePub", oppure attendere che ThomasV completi l'opera, oppure che l'annoso problema generale della "transclusione interwiki" sia risolta (ci sono lavori in corso). Iwpage è il primo, parziale esempio di transclusione interwiki, ma (come dimostra chiaramente il problema segnalaro da Aubrey) è ancora una soluzione parziale. --Alex brollo (disc.) 07:43, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Io ho trovato tempo fa su vec.source una misera soluzione, che consiste in una piccola modifica ad Iwpage per fargli prendere un secondo parametro: poi nella pagina iwpage viene richiamato passandogli il nome della pagina per esteso. Però è una soluzione orrenda, sarebbe meglio evitare del tutto queste trasclusioni "miste" e trascludere ogni pagina solo nella source di appartenenza Candalùa (disc.) 09:45, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Quindi per il mio caso cosa mi consigliate? Copio le pagine da 'Source latina direttamente in Ns0? --Cinnamologus 10:28, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

No, le pagine latine andrebbero create su la.source e trascluse in ns0 sempre su la.source. La pagina principale del testo, anziché puntare alle sottopagine con il template:Testo come solito, punterà direttamente alle sottopagine su la. Candalùa (disc.) 14:31, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Dovrei aver sistemato e collegato tutti i pezzi. Grazie ad Alex e Candalua per il preziosissimo aiuto! Se avete voglia di farvi un giro sulla versione definitiva del testo e farmi avere eventuali osservazioni e suggerimenti, lo trovate qui. Ciao, Cinnamologus 22:48, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

PAGESINCATEGORY e innovazione Autori

[modifica]

Cooscete la "magic word" PAGESINCATEGORY?

* Numero di testi in cui è citato Alessandro Manzoni: {{PAGESINCATEGORY:Testi in cui è citato Alessandro Manzoni}}

e questo è il risultato:

  • Numero di testi in cui è citato Alessandro Manzoni: 419

Quindi si può costruire un template che esamini la presenza, o meno, di citazioni di un autore:

  • Wikisource contiene testi in cui è citato Alessandro Manzoni
  • Wikisource non contiene testi in cui è citato Pinco Pallino

C'è da pensarci; ma senza esagerare, perchè la funzione è "expensive". Ovvio che Barresi lo conosce, questa "parola magica", ho colto l'allusione proprio nella sua proposta di rielaborazione del template Autore; io non avevo valorizzato e "incorporato" queste possibilità. --Alex brollo (disc.) 18:25, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Esperimento attuato con successo. Guardate Categoria:Autori con opere su Wikisource e Categoria:Autori senza opere su Wikisource. L'assegnazione alle due categorie avviene automaticamente, e non in base al parametro (da aggiornare manualmente) di Template:Autore. Essendo automatica, l'assegnazione riflette immediatamente il passaggio da "autore senza opere" a "autore con opere" non appena viene introdotta un'opera dell'autore. La cosa mi piace molto. Adesso ne provo un'altra; l'incassettamento di una dynamicpagelist. --Alex brollo (disc.) 00:18, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Funzia. Ecco l'elenco "incassettato" dei sonetti del XIV secolo:

Intersezione Sonetti x Testi del XIV secolo


Non male, no? Quindi può essere aggiunto alla pagina Autore l'elenco automatico e "incassettato" sia delle sue opere su source, che di un certo numero (non esagerato) di testi in cui l'autore viene citato.

Seguono la lista di testi di Giacomo Leopardi e i primi 50 testi in cui Giacomo Leopardi viene citato.

Opere di Giacomo Leopardi


Primi 50 testi in cui è citato Giacomo Leopardi


--Alex brollo (disc.) 00:31, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

... ed infine, mettendo insieme svariati trucchi, provate il nuovo template-test ListaOpereAutore in una pagina Autore con opere, e in una pagina Autore senza opere. Io li ho messi per prova (ricordiamoci il rollback, fra un paio di giorni!) in Boccaccio e in Plauto. --Alex brollo (disc.) 01:07, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ci ho capito poco (nessuno si stupisce, eh?). Cosa vuol dire "Autori senza opere"? Esempio. Ci ho trovato Catone che di opere, qui dentro, ne ha ben qualcuna... E poi, in "Autori con opere", per ovvi motivi, vengono in ordine alfabetico per nome (e non cognome). Se non sai il nome sei fregato. Ti tocca pensare! :). Infine magari esiste ma io non lo conosco, quello che troverei utile sarebbe "testi dove è citato un Autore ma non c'è nemmeno un template". Dimmi che esiste... :) 09:58, 2 ago 2011 (CEST)Silvio Gallio (disc.) (che buffo la firma è venuta dopo la data...)

I nomi delle due categorie (vedi sotto suggerimento di Candalua) sono per pura prova. Ben vengano suggerimenti per nomi più chiari. Le categorie non sono fatte per essere utilizzate da umani, ma per fornire rapidamente, e senza errori (se possibile) l'elenco degli autori "veri", quelli con opere su wikisource, nell'ipotesi che se ne creino molti "senza opere", per passarli a un bot nel caso che serva farci elaborazioni specifiche. Un'ipotesi che non è affatto scontata, e che va discussa per bene prima di essere "lanciata"; in passato, l'idea era stata fortemente scoraggiata, ma il discorso va ripreso, secondo me, tenendo conto delle nuove possibilità e dei problemi che dà AutoreCitato. --Alex brollo (disc.) 15:35, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho modificato il template per mettere la categoria in ordine alfabetico per cognome. Io scriverei magari "Autori senza opere su Wikisource", altrimenti sembra che questi signori non abbiano mai scritto nulla di loro pugno. Vedo che sei incappato anche tu nel "bug dell'apostrofo": il pagesincategory dà sempre 0 se il nome della categoria contiene un apostrofo. Ci sono un paio di bug aperti su bugzilla da un bel po' ma non sembra che ci sia molta voglia di fixarli. L'unica alternativa che mi viene in mente è provare con l'apostrofo tipografico ’... Candalùa (disc.) 12:51, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, usando l'apostrofo ’ il conteggio sembra funzionare. Si potrebbe quindi spostare tutte le pagine autore al nome con l'apostrofo, lasciando il redirect, e poi ci sarebbe da ricreare tutte le categorie e cancellare le vecchie. Gli autori che hanno un apostrofo nel nome sono circa una trentina, qundi ci vorrà un po' ma non sembra una cosa proibitiva. Che dite, lo facciamo? Candalùa (disc.) 14:02, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, ci sono cascato a piè pari nel bug. Ok, per me, alla modifica nomi; sempre che non sia necessario correre su tutta wikisource per modificare ogni link e ogni template. Non ho chiaro cosa succede se AutoreCitato, ad esempio, punta sul "redirect dattilografico" invece che sul nuovo nome canonico "tipografico"; verificherò un po' di cose su un autore (ci sono anche le ricorrenze, tabelle cronologiche ecc. da verificare). Direi di fare l'esperimento su Autore:Gabriele D'Annunzio facendolo diventare Autore:Gabriele D’Annunzio e seguendo le tracce di tutto quello che si può immaginare. --Alex brollo (disc.) 15:15, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Aimè, se si modifica il nome dell'autore occorre per forza "correre dietro" a ogni AutoreCitato che lo nomina, e pure a ogni Intestazione e ogni Indice, e modificare, altrimenti (com'era ovvio, ma ho voluto provare....) vengono generate le categorie errate. Che famo? --Alex brollo (disc.) 15:28, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Oh yes! In realtà era la combinazione di PAGESINCATEGORY e PAGENAME che scatenava il bug, sostituendo PAGENAME con {{{Nome|}}} {{{Cognome|}}} tutto magicamente funziona! Candalùa (disc.) 19:27, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

E che "diamine".... ho appena fatto girare il bot, per prova, sulle svariate "istanze" di D'Annunzio.... e mi tocca farlo girare all'inverso!!!!
(Bravo Candalua!) --Alex brollo (disc.) 20:00, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Quelle due pagine delle categorie lassù (Autori su e non su Source) si generano al momento, vero? Sennò sarebbe bello mettere in alto due righe che spieghino cosa contengono (specialmente la seconda che se ho capito bene mostra gli autori solo citati e..non mi ricordo l'altro gruppo. Vedi? Silvio Gallio (disc.) 08:05, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Passaggio di consegne ThomasV -> Phe

[modifica]

Nella mia pagina di discussione troverete un messaggio di Phe, che segnala un passaggio di consegne: adesso il bot che esegue da toolserver le statistiche e la funzione Match&Split corrono dal suo account. Ho già eseguito le modifiche che mi ha chiesto. Controllate appena c'è l'opportunità se Match&Split funziona regolarmente, grazie! --Alex brollo (disc.) 15:07, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Prove Template:Autore/Sandbox

[modifica]

Sul solito Autore:Gabriele D'Annunzio sto provando il nuovo "motore" Template:Autore/Sandbox. Le modifiche sono che Secolo di attività accetta uno o due secoli (divisi da /), esclusi i casi specificati solo come epoche e non come secoli; e accetta fino a 5 valori, separati sempre da /, nel campo Professione. Al momento, i valori di Professione generano solo le corrispondenti categorie; NON vengono visualizzati. In realtà, se si trovasse un buon nome per il campo, potrebbero esserci inseriti altri dati utili a categorizzazioni (al momento ho provato poeta/scrittore/italiano, e ovviamente la generazione di categorie funziona). --Alex brollo (disc.) 23:44, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Nuovo utente

[modifica]

Ho visto che un nuovo utente, Melete, ha fatto alcune modifiche, ma non ha una pagina di discussione. Posso mandargli il messaggio di benvenuto?--Erasmo Barresi (disc.) 21:58, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Porcedi tranquillo! :) Xavier121 13:20, 4 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Porcedere; neologismo appetitoso, ricorda porceddu... :D --Alex brollo (disc.) 15:32, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]
oppure parafasìa galoppante? ehehehehehe :) --Xavier121 23:24, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Delle categorie sovrautilizzate

[modifica]

Salve! sono passato dal mio amico Bossi, per la precisione Autore:Giovanni Battista Bossi (che vi credete?:P) e, notato che mancava, ho inserito -purtroppo- anche la categoria "Autori_senza_dati_anagrafici" (nemmeno io ne ho). In "modifica" vedo la categoria sola soletta nella pagina; le altre sono ben nascoste da qualche parte. OK. Un appunto, leggo categorie piuttosto ridondanti che magari servono in qualche ricerca (mah!) ma roba come (Nella pagina autore? Lapalice?) e "Autori citati in opere pubblicate", mi sembrano dei doppioni di quanto si trova nella pagina, pochi cm. più in alto: e "I testi in cui è citato l'autore sono raccolti nella categoria testi in cui è citato Giovanni Battista Bossi (3)". Vabbé aiutare il popolo ma perfino io, nella mia immane incapacità, trovo tutto ciò leggermente buffo. :D Bye!--Silvio Gallio (disc.) 09:44, 7 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho rinfoltito la Categoria:Autori senza dati anagrafici: ora ogni autore di cui non si sanno gli anni di nascita e morte ricade nella categoria, senza bisogno di aggiungerla a mano. Le altre categorie in realtà non sono lapalissiane come possono sembrare: un autore può non avere (ancora) delle opere su Wikisource ma avere lo stesso la propria pagina, specialmente se è un autore citato da altri. Vedi discussione di Alex qualche post più su. Inoltre c'è una certa differenza tra dire: "questi sono i testi in cui è citato questo autore" e "questi sono tutti gli autori citati da qualche altro autore", non mi sembra affatto ridondante. Candalùa (disc.) 14:25, 7 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'automatismo. Che l'autore potesse avere una pagina anche senza che qui ci sia nulla di lui non la sapevo. E scommetto che non sono il solo :). E i doppioni io (erroneamente?) li vedo così "I testi sono raccolti nella categoria testi di Giovanni Battista Bossi (1)" come doppione della categoria Categoria:Autori con opere su Wikisource e, di seguito , "I testi in cui è citato l'autore sono raccolti nella categoria testi in cui è citato Giovanni Battista Bossi (3) vedo come doppione della categoria Categoria:Autori citati in opere pubblicate. Di certo mi ero spiegato male. Oppure c'è un qualche bug. Perché cliccando - prima la dicitura nella pagina e poi la 'relativa' categoria- si finisce sempre nello stesso punto. So what? Ohiméé --Silvio Gallio (disc.) 14:42, 7 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Gnam! mi rimangio tutto avevo sbagliato a cliccare. per digerire vado a farmi un altro caffè) sob

Nuovo gadget

[modifica]

Vi segnalo il nuovo gadget "normalizza AutoreCitato", che va caricato in Preferenze per utilizzare il nuovo strumento per la rilettura "AutoreCitato". Fa una bella cosina; trasforma al volo le chiamate a AutoreCitato a un parametro in chiamate a due parametri, "espandendo" una bella serie di autori (circa 300, per ora), compresi i malefici autori latini come Virgilio, Orazio, Catullo ecc.; opera nelle pagine Pagina. Ne ho sentito la necessità rileggendo Indice:Storia della letteratura italiana I.djvu. E' appena montato, provatelo e sappiatemi dire. L'elenco delle coppie tipo "Dante":"Dante Alighieri" è incorporato nel gadget MediaWiki:Gadget-normalizza-AutoreCitato.js (accessibile in modifica ai sysop). --Alex brollo (disc.) 15:30, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Primi test molto positivi. Fatto il confronto con il cerca/sostituisci integrato, è estremamente più veloce (in pratica, istantaneo). Quasi quasi lo integrerei nel postOCR, che, vi ricordo, è il più comodo strumento anche per la sola sostituzione apostrofi dattilografico->tipografico. --Alex brollo (disc.) 23:59, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Bibbia Luzzi addio? bando agli indugi.

[modifica]

Cari amici,

Oggi un utente con la miglior intenzione ha proseguito l'inserimento della Bibbia riveduta da Luzzi. Ho dovuto dissuaderlo.

Non mi è piaciuto, e non è giusto. sia io che altri utenti della prima ora siamo legati molto a quel testo perché è il frutto di un grande lavoro di squadra e di un momento felice della crescita di Wikisource, ma non nascondiamoci dietro a un dito: quel testo costituisce una violazione di copyright.

  • Giovanni Luzzi è morto nel 1948, le sue opere on saranno nel Pubblico Dominio in Italia prima del 2018;
  • La sua Bibbia riveduta è stato pubblicata nel 1925, cioè due anni dopo la soglia del Pubblico dominio negli USA: negli USA sarà PD nel 2020 (eppure è presente su Internet Archive)...

Il dubbio era emerso nel maggio 2007, a inserimento avanzato e a riletture ampiamente effettuate. Si era deciso di sospendere in attesa di chiarimenti, ma nessun chiarimento è emerso finora.

Dato che almeno la Bibbia di Diodati è inseribile, e dato che è meglio tutelarsi di fronte alla legislazione vigente internazionalmente (qui l'Italia e men che meno la CEI o il Vaticano c'entrano singolarmente), se nessun altro si prende la briga di cancellare quel testo, dovrò farlo io. Sinceramente ho sperato che qualcuno meno sensibile di me lo facesse, ma se nessuno si è mosso in oltre due anni si direbbe che tocchi a me. Attendo due-tre giorni perché venga qualche illuminato biblista a comprovare che l'autore o l'editore abbiano rinunciato a tutti i diritti sul testo, o che qualcuno in possesso della fonte cartacea mi scriva che nelle prime pagine precedenti il testo appare una liberatoria che ci permetta di inserire tale testo, dopodiché comincerò l'amara falciatura. O forse è meglio che per risparmiare tempo lo faccia un amministratore dotato di bot: sarà un po' meno doloroso. - εΔω 19:05, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Primo aggiornamento. Usando il Button-based Public domain Calculator scopro che secondo la legislazione italiana se si considera tale opera una critical or scientifc edition of a work in the Public Domain il periodo di copertura dei diritti di un'opera diventa di 20 anni, apparentemente senza alcuna implicazione relativa alla vita del'autore.
Altri tentativi di girare intorno ai dati del testo sono inutili. Resta ancora il problema della legislazione USA. - εΔω 11:01, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Trovo questo: "Any work published or registered before January 1, 1964, must have been renewed by an application for registration in the 28th year following the original date of publication or registration to continue its term of protection for another 28 years.". I dati sui rinnovi dovrebbero essere elencati qui: http://www.copyright.gov. Se le cose stanno così, allora direi che si può provare a ricercare qualche testo nel catalogo, ma a occhio la probabilità che un vecchio libro non USA abbia il suo bravo rinnovo esplicito nel registro USA mi pare bassissima. Mi pare che questo potrebbe giustificare un certo ottimismo. Non cancelliamo ancora! --Alex brollo (disc.) 14:57, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Parola magica #tag

[modifica]

Domanda secca. E' mai stata usata, in wikisource, la parola magica #tag? E' molto, molto curiosa, anche se all'inizio respinge.... --Alex brollo (disc.) 08:32, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Riforma del nsAutore

[modifica]

Tornando a un vecchio amore, mi pare opportuno ripensare radicalmente il nsAutore, il template Autore e i template di supporto, "normalizzandoli".

1: Criterio di inserimento

[modifica]

Innanzitutto vorrei riaprire, visti i nuovi strumenti che abbiamo, il vecchio dibattito: che autori vanno inseriti di regola nel nsAutore? A suo tempo la regola era:

  • Vanno inseriti di regola nel nsAutore gli autori di cui questo progetto contiene opere (sia scritti che traduzioni).

Per motivi di congruenza del database, e per agevolare la gestione degli automatismi, semplificare i template e ridurre il"lavoro sporco" io propongo di sostituire questa regola con la seguente:

  • Vanno inseriti di regola nel nsAutore gli autori di cui questo progetto contiene opere (sia scritti che traduzioni) e quelli che vengono citati in un testo compreso in questo progetto.
Io sto implementando una tesi su progetto tesi. In questo caso vi sono molti autori importanti che però non hanno alcuna opera inserita si wikisource, chiedo quindi se è corretto inserire autori che vengono citati nella nelle tesi, almeno i più importanti, per avere un ponte su wikipedia e quindi poter integrare altri canali utili se non direttamente wikisource. Ho già aggiunto un autore (Max Weber) che viene citato anche in altri progetti. Poi però mi son venuti degli scrupoli perché non vi sono opere sue su wikisource. Va bene così? Posso continuare ad inserire altri autori citati nella tesi che sto implementando? Se ho sbagliato, come posso togliere Weber Stefano De Boni (disc.) 12:00, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]
rispondo a Simone: Sul criterio di inserimento di autori senza opere suggerirei un pizzico di prudenza per i nuovi arrivati: io non sono particolarmente favorevole a questo tipo di pagine autore, ma so che non c'è consenso su questo. Di certo è importante che almeno in prospettiva possano comparire opere dell'autore su Wikisource (ecco perché ad esempio Autore:Socrate non potrà mai apparire). La miglior alternativaè il link a Wikipedia (per intenderci Max Weber o w:Socrate). Per cancellare la pagina ci peso io ora, ma ricordati che la pagina di un autore ha per titolo (ad esempio) Autore:Max Weber e con tutte le maiuscole a posto :D - εΔω 12:33, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie! Avevo pensato anch'io a dei link diretti, mi sembra la cosa migliore e più coerente con il tutto. Mi sembra giusto non inserire autori senza opere. debius (disc.) 15:56, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Vi ricordo lo svantaggio di inserire link diretto interprogetto, nel caso di autori citati ma senza opere: a suo tempo si era detto che tali link potrebbero farci "perdere il lettore", che sarebbe catapultato fuori di wikisource magari restando un po' disorientato. Invece, seguendo un link "interno" generato da AutoreCitato, arriverebbe in una (scarna) pagina Autore dove comunque avrebbe un sunto completo di quello che sull'autore è disponibile all'interno di wikisource. Comeappassionato di database, soffro all'idea che una tale pagina-sunto non ci sia in tutti i casi in cui servirebbe. C'è qualche altro appassionato/esperto di database che può confermare questa sensazione? --Alex brollo (disc.) 20:46, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Va da sè che i tre gruppi di autori che risultano da questa regola (con sole opere; con opere e citazioni; con sole citazioni) vanno inseriti con un identico template, che generi automaticamente la loro categorizzazione sulla base di opere o di citazioni.

Vi chiedo qualche commento, dopodichè verificheremo con una votazione. --Alex brollo (disc.) 22:07, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Prima nota (interessante): seguendo a caso autori da Categoria:Autori senza opere su Wikisource, ho immediatamente trovato due autori con opere. Nei due casi c'erano due diversi errori.
  1. in un caso: per alieni motivi, nel template Autore il nome del parametro può contenere un apostrofo tipografico: "Nome e cognome dell’autore" invece che "Nome e cognome dell'autore". Errore grave che devasta la gestione dei dati!
  2. in un secondo caso, si trattava di un caso intricato in cui un autore riportava un testo di un altro autore: vedi Autore:Abate di Tivoli, primo della categoria (per quello l'ho pescato).
Ho risolto la cosa con uno sporco trucco (vedi all'interno di IncludiIntestazione dove ho infilato a forza un link e una categoria per aggiungere l'autore a quello "automatico")
In conclusione, un po' di lavoro sporco da fare, ma comodamente. --Alex brollo (disc.) 09:38, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]

2: Contenuto dei campi

[modifica]

Dovendo rivedere daccapo il template Autore, io proporrei di esaminare i campi del template commons:Template:Creator, assicurandosi che esista una corrispondenza 1:1 fra tutti, o fra la maggior parte dei campi del nostro Template:Autore e i campi fondamentali del template di Commons, che nel tempo potrebbe diventare il "repositery" interprogetto e internazionale degli autori di ogni tipo.

La discussione precedente sulla bibbia Luzzi suggerisce l'opportunità di un qualche automatismo per determinare orientativamente la data di scadenza del copyright almeno in base alle norme italiane.

Ne parleremo appena risolto il primo punto. --Alex brollo (disc.) 22:07, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Quanto alla determinazione del copyright ricopio il post di Aubrey del mese scorso. (Quello che non ha detto è che la calcolatrice è di Europeana!)Può servire? Calcolatrice del pubblico dominio Questo magari ci potrà venire utile in futuro...

http://outofcopyright.eu/calculator.html (è una "calcolatrice" guidata per capire se un'opera è in pubblico dominio oppure no: provatela, molto semplice ed utile). --Aubrey McFato 10:35, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Si, vabbé, potevo mettere il link al post nella pagina di luglio ma credo che in fondo così sia più comodo. --Silvio Gallio (disc.) 09:22, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]

dimensioni caratteri

[modifica]

Scusate, ma nelle note, il testo scritto dentro i "ref" non dovrebbe automaticamente diventare leggermente più piccolo? Perché a me, da tempo succede "che non succede" ovvero il testo rimane di dimensioni normali oppure più piccolo di una frazione impercettibile. In genere ho risolto con i soliti tag ma magari poi succedono pasticci. Basta saperlo e mi adeguo. Esempio Pagina:Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani.djvu/38 ma sono dei mesi che volevo chiedere... 10q --Silvio Gallio (disc.) 10:50, 9 ago 2011 (CEST) (ciao ci vediamo fra un paio di giorni) :)[rispondi]

Il problema è che partiamo da un font già piccolo, temo che "più piccolo" di un solo grado diventi "troppo piccolo". :-( --Alex brollo (disc.) 12:22, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Meglio sgombrare il campo dalla confusione:
Le note appaiono dove si pone il tag <references />;
di per sé il tag <references /> non applica alcuno stile ma riporta le noteposte nei tag ref come testo normale. Dunque la norma è che le note appaiono come testo normale
nel namespace principale il Template:Sezione note
*crea automaticamente una nuova sezione intitolata Note
*rimpicciolisce lievemente il testo
questo andò bene finché si aveva a che fare con la volontà di uniformare tutto quello che veniva posto nel namespace principale; con l'avvento dell'interfaccia proofread ci si è trovati davanti le pagine con le note ora a piè di pagina, ora a fine testo e formattate in maniere anche notevolmente differenti da libro a libro, così nel namespace "Pagina" in ogni piè di pagina compare il tag <references /> nudo e crudo, e non ci si è mai occupati di formattarlo. Dato che ogni libro ha la sua convenzione riguardo alla dimensione delle note non ci si è mai pensato particolarmente ma si è lasciato il tag così com'è: In tal modo quando il testo viene transcluso da nsPagina al nsPrincipale (detto anche ns0), la formattazione delle note è affidata al template Sezione note.
Purtroppo quando si danno spiegazioni tecniche è impossibile evitare la terminologia tecnica anche spinta. se non si è capito qualcosa rimando a Aiuto:Glossario. - εΔω 09:23, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Io veramente la volontà di uniformare ce l'avrei ancora! :-) Specialmente su cose tipo la dimensione dei caratteri. Ora ho fatto in modo che le note appaiano rimpicciolite (al 90% del normale) anche in nsPagina, così Silvio non deve più mettere i vari smaller dovunque! :-) Candalùa (disc.) 11:48, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Caro Edo, potrà sembrare impossibile ma fino a qui sono riuscito a seguirti. Ringrazio Candalùa per la riduzione. Adesso però non vorrei che andasse a ulteriormente ridurre le note già "smallerate" :) Silvio Gallio (disc.) 10:25, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Vado a sbirciare in Common.css cosa ti ha combinato Candy... --Alex brollo (disc.) 16:30, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Grafica

[modifica]

Ho provato a aggiungere questo testo, ma non sono convinto sulla grafica. A me è venuto spontaneo fare una tabella, ma magari esiste un modo migliore per formattare l'indice. Prima di continuare mi piacerebbe conoscere la vostra opinione.--Erasmo Barresi (disc.) 11:26, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Non mi piace, ci sono due possibilità: o il classico elenco con il template Testo, oppure la transclusione dell'indice originale. Provo la seconda, vedi l'effetto che fa. --Alex brollo (disc.) 11:58, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Consiglio di aggiungere anche il cassetto, resta più elegante, --Xavier121 12:14, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Con la prima, ossia "template Testo liscio", vero? --Alex brollo (disc.) 12:23, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]
No no, preferisco sempre la seconda, aggiungendo qualche noinclude nella pagina indice per non ripetere Indice Parte Prima ecc. ecc. --Xavier121 13:04, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ottenere la "transclusione incassettata" si può ma non lo consiglierei a un amico, avrei timore di perderlo, come amico... ;-) ... per quello suggerivo di incassettare solo la soluzione 1 (lista di template Testo). --Alex brollo (disc.) 16:11, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]
N.B. tempo fa ho provato la transclusione degli indici cartacei in NsPrincipale con risultati anche soddisfacenti, ma a prezzi moolto alti: un uso smodato di Template:Pt e di noinclude vari che hanno sfigurato il wikitesti delle pagine rendendolo incomprensibile ai più. Dato poi che quelle pagine stanno meglio ntranscluse nella pagina indice dove i link dovrebbero puntare a pagine piuttosto che a capitoli in nsPrincipale, consiglierei al soluzione classica in ns0 e la transclusione dell'indice originale (con o senza link alle pagine) nel nsIndice. - εΔω 09:28, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Anche se sono uno degli "ideatori" della transclusione degli indici cartacei in ns0, devo dire, d'accordo con Edo, che la soluzione classica (lista di template Testo) ha vantaggi notevolissimi, perchè costituisce un piccolo "repository" di dati utili e in formato omogeneo, facile da utilizzare per procedure automatiche presenti e future. Suggerirei di fissarlo come standard, con le sole due varianti "liscia o incassettata".
L'indice originale può (e dovrebbe) essere transcluso invece in una sezione Indice, e qui i perfezionisti possono sbizzarrirsi con i link. Ricordo che esiste il template Template:LinkPagineIndice che agevola un po' la cosa, ma ha lo svantaggio di apporre il link sul numero pagina e non sul titolo capitolo, anche in ns0. --Alex brollo (disc.) 09:46, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Va bene così? --Erasmo Barresi (disc.) 17:56, 13 ago 2011 (CEST) Naturalmente non ho ancora finito :-)[rispondi]
Benissimo, buon lavoro e buon divertimento... :) --Xavier121 19:30, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Così va bene, comunque un consiglio (valido in generale): quando un'opera è divisa in più parti, e ogni parte è divisa in più capitoli, io trovo molto più pratico strutturarla così: {{Testo|/Parte prima/Capitolo primo}} o addirittura così: {{Testo|/Parte prima/1}}, che è più ordinato e inoltre rende più facile gestire i link al precedente/successivo. Candalùa (disc.) 19:42, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo, però in questo modo comparirebbe
Parte prima/1
che non indica il contenuto del capitolo, bensì solo l'ordine che ha all'interno del libro, il che non è molto utile... --Erasmo Barresi (disc.) 07:23, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]
ehm, a Candalua premeva sottolineare che gli indirizzi "relativi" sono importanti, ha sottinteso che nel secondo parametro del template puoi mettere quel che vuoi: se scrivi {{Testo|/Parte prima/1|PIPPO!}} il risultato sarà PIPPO! con link alla pagina "1" della "Parte prima": è per questo che pagine di gerarchia "intermedie" come questa sono solo apparentemente inutili. - εΔω 08:38, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Un bot in più e uno in meno

[modifica]

Cari amici,

ho commesso un abuso di potere.

A seguito del subentro di Phe a ThomasV nella gestione del Match & Split, in vista dell'aumento di attività di Utente:Phe-bot, ho flaggato quest'ultimo come bot senza aspettare che qualcuno (me ad esempio) gli chieda un M&S di oltre cento pagine che riempia le ultime modifiche...

Ma siccome ho una coscienza e ricordo di essere io che ho proposto di chiedere una procedura formale per i bot mi giustifico dicendo che ho dato un'occhiata ai contributi globali del bot, e che l'eccezionalità del suo ruolo mi ha invitato a tale abuso (ho agito senza che il suo manovratore me lo chiedesse). Conseguentemente ho tolto lo status di bot a ThomasBot.

Ora, pentito, dato che sono sempre in tempo a togliere lo status di bot all'utente, mi rimetto alla volontà della comunità: ho preparato una richiesta formale; come bot proveniente da utente esterno sufficiente anche un solo parere di assenso. - εΔω 09:47, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Aggiunto parere positivo. Perdonato abuso di potere. :-) --Alex brollo (disc.) 11:45, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
idem --Xavier121 13:56, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Votazione farsa già archiviata... :D - εΔω 13:00, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Lettera inziale

[modifica]

Come posso ottenere in NS "Pagina" una lettera iniziale grande in basso come qui?--Erasmo Barresi (disc.) 11:02, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]

A
bbiamo il derivato Template:Capolettera:

può usare sia caratteri normali che immagini. Ci sto proprio
 lavorando in Indice:Nova polemica.djvu, trovi nelle pagine
e anche codici pronti in Discussioni indice:Nova polemica.djvu.
Spero che faccia al tuo caso.

--Alex brollo (disc.) 15:24, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]

coordinamento interwiki

[modifica]

Il buon Doug ha aperto una discussione qui lanciando qualche suggerimento per migliorare l'integrazione tra le diverse lingue di wikisource. Siete tutti invitati a partecipare alla discussione! Candalùa (disc.) 13:19, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho colto la mia opportunità di sembrare matto. :-) --Alex brollo (disc.) 16:25, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Questa è carina

[modifica]

Buon ferragosto a quelli che non stanno lavorando... vi racconto una cosuccia.

Tempo fa stavo aggiungendo qualche "Testo citato" qua e là quando piombo in Convenzione concernente l’assunzione, la costruzione e l’esercizio delle ferrovie nel Regno Lombardo-VenetoConvenzione fra il Regno di Sardegna e le "Ferrovie Lombardo-Venete e dell'Italia Centrale". Ci sono due o tre testi da linkare. OK. Pianin pianino arrivo alla terza riga dove trovo "...confermare, in esecuzione dell’art. 2 del Trattato di Zurigo, le concessioni ..." (neretto mio).

Il neretto è tuo, ma anche il link sbagliato è tuo! Sono ammattito a cercare Zurigo... :-) --Alex brollo (disc.) 00:23, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Bello, abbiamo il testo; adesso lo collego. Cerco e non trovo. Acc. Pe'Testo in corsivo'rò c'è Pace di Zurigo - 10 novembre 1859. Controllo; è lo stesso testo. Sto per linkare quando mi cade l'occhio -che ho raccolto più tardi- sull'articolo 2 (citato sopra). Parla dei prigionieri di guerra, non di linee ferroviarie! (Cambronne)

Ho lasciato perdere. Oggi sono al mio posto di combattimento ma la calma regna al fronte. Sono stato misteriosamente colto da subitaneo e -temo- poco durevole attacco di intelligenza.

Qualcuno si ricorda come veniva stampato il numero 1 a metà ottocento? No? Ebbene era circa così: "I". A seguito del citato attacco sono andato a vedere cosa regolava l'articolo 11 (che in ottocentoentese si scriveva II). Il redattore della "Raccolta dei trattati e delle convenzioni commerciali in vigore tra l'Italia e gli Stati stranieri, Torino, Tipografia G. Favale e Comp, 1862, pagg. 806." ha chiaramenbte tradotto dal romano II all'arabo 2. Vedi la troppa cultura?

E adesso che si fa? si mette il "Pt" sul 2? :-) Come ripeto, buon ferragosto! --Silvio Gallio (disc.) 09:52, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ah ah! Bella davvero! Era già capitato poco tempo fa, e se non ricordo male il consiglio del Magister era stato di fare così:

  1. si mette un'àncora sull'articolo 11
  2. si fa puntare il link all'art. 11, tenendo comunque il 2 nel testo. Così rimane traccia del fatto che l'autore era convinto fosse il 2, ma invece voleva dire l'11! :-)

Candalùa (disc.) 15:35, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Su Lorenzo Stecchetti

[modifica]

Segnalo che su IA è presente una bellissima raccolta delle rime di Lorenzo Stecchetti: http://www.archive.org/details/lerimedilorenzos00gueruoft.

Ho appena lavorato su Nova polemica, ma mi pento e mi dolgo.... le scansioni della raccolta sono MOLTO migliori! :-(

Che famo? La usiamo intanto per le opere che ancora non abbiamo inversamente trascritto? --Alex brollo (disc.) 08:36, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]

dettaglio tecnico: in questa circostanza, se volessimo riallineare es. Nova polemica su un eventuale nuovo indice dalla nuova fonte, si affaccia la possibilità della doppia transclusione inversa: come ottenere il match and split di un'opera già transclusa... ;-) --Alex brollo (disc.) 09:35, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ehm...forse non mi è chiaro un punto: la raccolta include Postuma con molte altre poesie all'interno di un quadro organico
I) Postuma
II) Polemica
III) Adiecta
  • III.1 Liber Caiaphas
  • III.2 Interludium
  • III.3 Ciivilia
Ma l'esistenza di questa raccolta spiega il Nova premesso a Nova polemica, e la sovrapposizione coinvolge di fatto il solo Postuma.
La mia opinione è che si possa "rigettare" il precedente M&S per riallineare il testo di Postuma con la raccolta. L'unico motivo di salvare la prima edizione di Postuma è o il fatto che sia la primissima edizione (vedi il caso dei Canti di Leopardi) o il fatto che ci siano varianti di testo o di formattazione particolarmente importanti (vedi il caso della Bibbia di Diodati tra 1607 e 1877). Provo a fare un confronto a campione... - εΔω 10:37, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Spiego meglio la questione della "doppia transclusione inversa". Prevede due passi:
  1. ricostituzione di un testo non transcluso in ns0;
  2. nuova corsa di M&S sul wikitesto così ottenuto.
Problema: è presumibile che M&S giri maluccio su un wikitesto pesantemente formattato; lo troverà "più diverso" dal testo da matchare rispetto a un testo meno formattato. Forse è opportuno ripartire dal testo originale pre-M&S... una cosa tutta da esplorare, vari pro e contro; mi autocandido a fare dei test. La mole del lavoro obbliga a un uso "creativo" di un bot. Se siete d'accordo, ditemi solo cosa fare e dove provare. --Alex brollo (disc.) 12:29, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Spiego la mia scelta dell'edizione di Postuma che ho caricato. Delle 5 edizioni presenti su IA, una aveva delle pagine danneggiate, su un'altra mancavano 2 pagine all'inizio, sulle rimanenti 2 non era presente il Prologo dell'editore e i Documenti sulle contraffazioni in appendice, che volevo caricare in quanto documenti interessanti sul problema della tutela del copyright, oggi come allora molto sentito. L'edizione che ho caricato, la 12° del 1883, era quindi l'unica che avesse tutto.

Ora, io ho già caricato tutte le pagine col match&split ma non ho ancora trascluso le poesie in ns0. Come volete che procediamo? Candalùa (disc.) 15:27, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Io propenderei per il caricamento della Raccolta e il suo uso per le sole opere che non siano già state caricate. Non ho ancora verificato la completezza del djvu, l'esperienza mi dice che questi grossi scan riservano sempre qualche brutta sorpresa... per ora mi dedico a questo controllo. Poi ne riparliamo. --Alex brollo (disc.) 15:36, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ottimo, con pochi grafi, completo e allineato in tutta la parte testuale.... mi pare una meraviglia. --Alex brollo (disc.) 15:48, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Confermo che le differenze tra l'edizione "singola" di Postuma e quella presente nella raccolta delle poesie riguardano proprio la parte redazionale: il dettato delle poesie è sostanzialmente uguale. - εΔω 18:14, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Io lo carico su Commons e predispongo un sommario minimo .... poi vedremo. --Alex brollo (disc.) 21:09, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Accidenti: mancano due pagine proprio dell'indice, difficile da vedere finchè non si legge il testo: pag. iv e pag. v. Ho "montato" due pagine vuote tanto per mnon faticare troppo a riallineare il tutto, se le troviamo con un colpo di "fortuna" . --Alex brollo (disc.) 08:42, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]

che fare di certe pagine utente poco "ortodosse"?

[modifica]

Ogni tanto succede che qualcuno si crea una pagina utente o discussioni utente piena di lunghe ed elaborate elucubrazioni sui più svariati argomenti, e a parte questo non effettua altri contributi. Mi chiedo se sia corretto questo comportamento o se dovremmo invece cancellare queste pagine, visto che non siamo certo un sito di hosting (come direbbero i wikipediani). L'ultima è Discussioni utente:Peppe pane, tempo fa c'era stata Discussioni utente:Tesio, e poi un'altra che non ricordo. Voi che ne pensate? Candalùa (disc.) 10:22, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Eliminare al più presto, senza se, senza ma e senza preavviso per evitare che diventi un diritto acquisito o, peggio vengano linkate a blog e altro. Il buonismo e troppa tolleranza hanno allontanato da Wikipedia moltissimi validi contributori stufi di certi andazzi Non vorrei che... Le pagine utente servono per "presentarsi" e per raccogliere gli "attrezzi" di uso comune. Le pagine discussione servono per scambiarsi opinioni e informazioni sulle difficoltà interne al questo sito non interne all'utente. Un paio di settimane fa ne avevo segnalato un altro a Edo ma in mail e non ricordo chi fosse. Lui forse si. Bye!--Silvio Gallio (disc.) 10:51, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Cancella pure. --Aubrey McFato 11:02, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Finora mi sono preoccupato relativamente poco del problema, ma non significa che lo stia trascurando (già da tempo ho in osservazione di questa pagina di questo utente, tanto per dire), ma in effetti la definizione di "sfruttamento dello spazio utente per fini personali estranei al progetto" va soppesata accuratamente.
Mettiamola così:
  • Una delle responsabilità per cui la comunità concede lo status di amministratore, cioè di possibile cancellatore di pagine, è la fiducia nell'operato dell'amministratore stesso.
  • le sandbox utente o le pagine di discussione possono essere usate per proporre dei testi alla biblioteca, dunque il caso di Peppe pane può essere considerato con circospezione, mentre quello di Lanari mi sembra fuori discussione
  • In generale un (brevissimo) avviso all'utente mi sembra una minima dimostrazione di wikilove: si ha occasione di spiegare che questo non è un sito di hosting; dopodiché — ma anche primadiché — si cancella senza troppi indugi. - εΔω 11:57, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Senza leggere qui, ho lavorato su questa pagina discussione. Alex brollo (disc.) 13:15, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Traduzioni da altri testi

[modifica]

Volevo chiedere delucidazione riguardo la possibilità di tradurre da altri testi. In particolare, gli ambiti inglese, tedesco e francese contengono una enorme mole di autori di filosofia, sociologia ed economia già liberi da diritti d'autore, cosa che non accade per l'Italiano. La questione è che molti di questi autori sono stati tradotti solo a partire dal dopoguerra e quindi mentre oltreoceano queste opere sono ormai libere in Italia sono vincolate dai diritti traduzione. Se potessi mi metterei subito a tradurre alcuni libri classici della cultura inglese, il rischio, è che tra i diversi ambiti linguistici si profilino gioca-forza ambiti tematici. Ad esempio it.Wikisource rischia, a mio vedere, di rimanere imprigionato sulla religione, la poesia e la navigazione.

debius (disc.) 19:01, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Urca, questa volta non voglio rispondere per primo, perciò si apra il dibattito: dopo aver letto Aiuto:Niente traduzioni originali cosa è cambiato rispetto a quattro anni fa quando la policy fu discussa e fissata? - εΔω 21:56, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Guarda, Edo, ci stavo pensando anche io. Ci sono molti più utenti, e mi pare che moltissime traduzioni arrivino già formattate (ne hai giustamente cancellata una la settimana scorsa). Forse si potrebbe aprire un periodo di prova, in un luogo preposto. L'unica, vera difficoltà che vedo è che aprire un namespace apposito, come avevamo pensato tante volte, purtroppo è un'operazione lunga e complicata, dato che dobbiamo chiedere ad un developer. Però mi pare che i tempi, adesso, siano più maturi. Gli altri che dicono? --Aubrey McFato 23:25, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Noi non accettiamo qui traduzioni fatte dagli utenti, perchè le traduzioni sono sempre contributi originali. La nostra policy - piuttosto severa - contrastava con quella, ad esempio, di en.source, che invece le ammette. Segnalo che recentemente ho letto una discussione in cui erano emersi tanti problemi, da far prendere in considerazione l'ipotesi di non consentirle nemmeno su en.source. Quindi, il mio parere è: continuiamo a non ammetterle. --Alex brollo (disc.) 23:28, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]
MI sembrano argomentazioni sensate, e come utente neofita non intendo far riemergere cose, che imparo ora, sono già ritrite. Però mi sento di fare qualche piccola provocazione, appellandomi al pubblico ragionare kantiano, come si potrebbe fare al "bar" e senza pretese. Quindi: chi sono gli "utenti"? Possono essere studenti? Persone competenti? Persone che vogliono misurarsi? Certo non sono necessariamente solo utenti. Le tesi sono ammesse, le traduzioni no, ma una traduzione potrebbe anche essere una tesi di laurea. INoltre, io sarei più contrario a pubblicare la traduzione di un "utente", ma non degli "utenti". In qualche modo una traduzione a più mani ricorderebbe più da vicino l'esperienza del sw libero. Da un altro punto di vista, però, wikisource è ad un grado di istituzionalizzazione, mi sembra, avanzata, non più idonea alla sperimentazione, ma piuttosto alla conservazione (discorso sulla qualità), quindi un'idea di traduzione di un testo potrebbe essere meglio organizzata in un ambito meno istituzionale, e tutto ciò è comprensibile, senza nulla togliere al fatto che l'istituzionalizzazione svolga una funzione importante. Chiaramente sto puntualizzando su aspetti che sono marginali rispetto all'importanza del tutto e di questo meraviglioso progetto. debius (disc.) 22:52, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]

<-) Mi sono letto per benino la pagina segnalata da Edo e soprattutto la relativa discussione. Secondo il mio modesto parere non è cambiato nulla. Oltre alle varie argomentazioni "tecniche" mi preme sottolineare la necessità (Ananké?) di evitare guerre di edizione e gli interminabili e inutili dibattiti (o peggio, liti) che caratterizzano la "sorella maggiore". Bye! Silvio Gallio (disc.) 08:00, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro a sx)Io penso sia cambiata solo una cosa, da allora: la competenza e le dimensioni della comunità. Wikisource sembra attirare utenti competenti e tranquilli, e di questo siamo tutti molto contenti: negli ultimi mesi ho visto alcuni utenti nuovi inserire testi tradotti già formattati e pronti per la rilettura, e la cosa mi ha fatto pensare. Tutte le volte che abbiamo discusso di questo importante argomento, parlavamo pure della possibilità di un namespace apposito, e secondo me è un giusto compromesso fra sicurezza e qualità, tenendo separate le cose. Possiamo poi creare template ad hoc, avvisi e tutto quello che vogliamo. Come comunità, tutti insieme abbiamo poi il diritti di fare una prova, che duri magari sei mesi o pocoo più, e vedere come va. Se capiamo che supera le nostre forze, siu può tornare indietro.

Ad ogni modo, mi piacerebbe sentire da Alex, se riesce a ritrovare la discussione, che tipi di problemi stanno incontrando le altre Wikisource. Poi, ripeto, sono ancora indeciso, posso cambiare diea facilmente se proviamo a ragionarci insieme. Aubrey McFato 14:51, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Il problema segnalato su en.source è che la traduzione è un'operazione estremamente difficile, e mai "neutrale". Inoltre, nonostante l'ampiezza dei contribuenti, non è facile che la traduzione da alcune lingue estremamente esotiche, come quelle orientali, sia "verificabile". Vediamo se la discussione è ancora attiva.... no, non la trovo. :-(
Peerò ho trovato una discussione sulle annotazioni scritte dall'utente: en:Wikisource:Scriptorium#Annotations, un altro problema analogo. --Alex brollo (disc.) 15:34, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Il secondo messaggio di Aubrey mi ha dato un po' da pensare. Non so in che condizioni fosse Source qualche anno fa e non posso, per ciò, emettere giudizi. Quindi potrebbe essere una possibilità quella di un periodo di prova. Ma da prendere con le dovute molle. Servirebbe un lavoro di controllo molto serrato (ce la si fa?) e soprattutto servirebbe dotare il controllore di poteri di blocco piuttosto veloci. (sempre per il concetto di non lasciare che le cose si arruffino).
Però... Temo che la tranquillità che regna sovrana sarà messa a dura prova. Il motivo è semplice. Un conto è riparare qualche accento e qualche virgola, il testo è quello e c'è poco da inventarsi. Quindi si va d'accordo quasi per forza. Ma prova a mettere le manine su qualcosa di creativo come una traduzione con tutte le miriadi di interpretazioni o, peggio, le Guide per principianti che sto scrivendo. :) Vengo in Via Zamboni e ti taglio le manine! Vabbé esagero non te le taglio, te le maciullo. (Capito mi hai?). XD E poi, il rischio di restare imprigionati (cito) "sulla religione, la poesia e la navigazione" io non ce lo vedo. Per esempio, abbiamo le Ferrovie! XDD --Silvio Gallio (disc.) 14:57, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Posso dare del tu? Se si allora ti quoto: "... abbiamo le Ferrovie!" Ecco proprio quello, sempre di "mare nostrum" si tratta che tra l'altro, chiunque potrebbe tradurre in inglese ed esportarle oltre oceano. Potrebbe essere una strategia protezionistica: possiamo esportare ma non importare ... vengo anch'io in via Zamboni, porto la cassetta del pronto soccorso o un vinello speciale? Posso? Inoltre che la creatività sia un problema è poco ma sicuro, ma è anche un problema il fatto che sia un problema, ed, in fatto di "mare nostrum" i navigotori di cui "noi" andiamo orgogliosi son quelli che hanno scelto la linea retta al posto del cerchio. Ammetto che qualcuno non ha più fatto ritorno pur senza essere mai arrivato, così come penso che lavoro ce ne sia comunque molto, per chi ha vogli e tempo, anche nel "mare nostrum" debius (disc.) 20:33, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Calma, frena. Certo che puoi dare del tu; anzi, "devi"! :) Ma stai sbagliando bersaglio e forse non hai capito un'altra cosa. Io non ho problemi né di rette né di cerchi. Io. Se parli con Aubrey (o se leggi con calma e la giusta dose di humour) vedrai che tutto il mio post era un esempio e-pensa un po'- doveva sdrammatizzare. Come molti sanno ho quasi del tutto mollato 'Pedia dove avevo cominciato quando aveva 35.000 voci (anzi allora erano "articoli") in massima parte proprio perché "costretto" a "difendere" il lavoro da gente che ci lavora male e senza discutere. Imponeva -e ancora lo fa- il suo più o meno velato POV a forza di interventi non lucidi e motivati ma semplicemente ripetitivi. Dov'è il progetto collaborativo allora? Ancora oggi quando non ci sono argomenti si arriva all'insulto. Credevo ovvio che l'"avviso" ad Aubrey era il tipo di avviso che può arrivare (e l'ho visto "di là", tu no?) quando si entra nel campo creativo. Poiché è tristemente noto che i nostri navigatori (come in tutto il mondo pediano) sono quelli, mettevo in guardia da questo pericolo. E questo post qui sopra mi sembra (è l'impressione che ne traggo; spero di sbagliare) che rifletta, magari senza volerlo, questo pericolo. Spero ardentemente (davvero) di sbagliarmni. Termini come "orgoglio" (nazionale?), la contrapposizione retta-cerchio mi suonano un po' inadatti a uno spirito collaborativo. Ecco. il pericolo è questo. L'ho segnalato. Poi se vieni in via Zamboni (abiti a Bologna? io si) ti offro una birra assieme ad Aubrey che considero un amico. Dimenticavo il mare nostrum le ferrovie sono un piccolo rappel che già qui non ci sono solo quelle tre materie; ne abbiamo almeno quattro e chissà quante altre. E con un po' di buona volontà ci si allarga pure. Il problema non sono le materie; il problema è il copyright e l'aleatorietà della capacità di collaborazione. Visti i precedenti "di là". Ma la cultura non è solo Wikisource. Quindi non mi preoccupo poi molto. Qualcuno qui dentro conosce le mie (povere? non sta a me dirlo) capacità di traduttore. Nessuno qui dentro conosce le mie traduzioni (ohimé tanti anni fa) di roba di T.S. Eliot e -tranquilli- non le conoscerà mai. Tristemente sono d'accordo "è un problema che sia un problema". Non ci penso nemmeno a tradurre. Se il rischio è questo. E il rischio, inutile negarlo, c'è. bye! Silvio Gallio (disc.) 21:28, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Rassicurati pure sulla mia calma. Io parlo da «utente neofita» che prima di ogni altra cosa ringrazia vivamente quelli come voi che regalano cotanto all'umanità, «ferrovie» comprese su cui sarebbe bello fare alcune considerazione sul necessario temperamento del diritto di proprietà per pubblica utilità anche dal pdv filosofico e a proposito di filosofia ho visto che ce n'è parecchia. Mancano «spaghetti» e «mandolino» ma per questi non mi darei più di tanto pena. Fortunatamente essendo che le «ferrovie» ci sono, a Bologna ci arrivo in un'ora. Detto ciò io ti do ragione, capisco le tue preoccupazioni, le considero sensate. So benissimo che, a parte le falangi del metacarpo, il rischio è quello di rimmetterci anche altre parti anatomiche. Semplicemente io faccio considerazioni senza pretese di entrare nei processi decisionali, anzi mi interessa di più capire, è per quello che forse sono un po' provocatorio, ma non è mia intenzione esserlo. OK? debius (disc.) 00:29, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Templates specifici

[modifica]

Tempo fa ho chiesto a John Vandenberg la sua opinione sui templates. Quando è opportuno crearne uno nuovo? La sua risposta:

  1. se il codice è semplice, vale la pena creare un nuovo template quando il codice è utilizzato con frequenza;
  2. se il codice è complesso, vale la pena di creare un nuovo template anche quando il template viene richiamato un numero di volte limitato.

Applicando questo principio, ho creato serenamente parecchie varianti di RigaIndice, ognuna adattata a un'opera o a un limitato numero di opere; ma mi domando se è opportuno che questi "template specifici per opera" siano memorizzati nel nsTemplate, oppure se non sia conveniente utilizzare una sottopagina della stessa opera. --Alex brollo (disc.) 11:34, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]

la mia opinione la sai: nel maggio 2006 Template:Babels mi servì per formattare la sola pagina di Wikisource:Babel/Lingue... nell'agosto 2008 l'ho spostato.
L'unica obiezione è la presenza di sottopagine non di testo nel namespace principale, ma oggi abbiamo altri namespace meno problematici... Indice? Pagina? perché no? - εΔω 19:10, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Il nsPagina ha particolarità tali che è meglio lasciarlo com'è. Indice andrebbe piuttosto bene: accetta sottopagine senza inconvenienti, tranne quello che anche le sottopagine sarebbero elencate spietatamente nell'elenco di tutte le pagine del namespace. Faccio un tentativo su Indice:Le rime di Lorenzo Stecchetti.djvu, l'unico svantaggio è una certa "pesantezza" del nome del template RigaIndice: la chiamata risulterà qualcosa come {{Indice:Le rime di Lorenzo Stecchetti.djvu/RigaIndice|LV|Memento in un album|97}} ma la complicazione è più apparente che reale (la lunghezza del nome è più che bilanciata dalla semplicità dei parametri). --Alex brollo (disc.) 08:48, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Niente da fare: in modifica scatta l'accrocchio automatico di gestione delle pagine Indice. Peccato. :-( --Alex brollo (disc.) 08:52, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Edo, precisamente qual è il problema di sottopagine non di testo in ns0? --Alex brollo (disc.) 11:40, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Il problema è nell'impegno a mantenere per quanto possibile solo le pagine dei testi, per impedire a utenti con pochi scrupoli di usare il ns0 per sandbox ed esperimenti poco ortodossi (ricordi i tuoi primi passi alla ricerca dell'automatismo totale? Abbiamo faticato non poco a ripulire e far ordine) e per non creare pagine che ostacolino l'imperversare continuo di bot e javascript di manutenzione (ricordi la richiesta di SAL automatico per Pagina principale/Sezioni? Diciamo che la Pagina principale è l'unica eccezione, e su alcuni progetti si è proposto di spostare anch'essa in altri namespace. - εΔω 12:34, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ok. In fondo, nome lungo per nome lungo, {{RigaIndice/Le rime di Lorenzo Stecchetti}} equivale e non crea questi problemi. Piuttosto cercherò di creare una specie di "catalogo delle varianti di RigaIndice", in modo di poter riciclare quelle che possono essere riciclate. --Alex brollo (disc.) 13:03, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ho corretto i link, frettolosamente avevo scritto RigaIntesstazione invece di RigaIndice :-( --Alex brollo (disc.) 22:18, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Nuovo gadget in lavoro:HotEdit

[modifica]

Per esercizio sto creando un nuovo gadget: HotEdit. Permette di "prenotare" la modifica di piccoli frammenti di testo, dopo averli selezionati, direttamente dalla finestra di visualizzazione. Le selezioni possono essere multiple. Tutte le sostituzioni "prenotate" verranno eseguite nel momento dell'apertura della pagina in Modifica (quest'ultima parte, che è del tutto indipendente dal gadget, non è stata scritta ma non è affatto difficile). Il gadget, nelle mie intenzioni, dovrebbe facilitare la rilettura e la correzione di singole parole errate (tutti noi sappiamo che gli errori sono più facilmente identificabili in visualizzazione normale che in modifica). Non ho idea se la cosa è originale/utile, ma mi ci sono divertito e ho imparato vari trucchi. :-) --Alex brollo (disc.) 11:07, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Il prototipo funziona sotto Firefox. :-) carico anche la seconda parte del tool nel MediaWiki:Gadget-HotEdit.js. --Alex brollo (disc.) 14:43, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Funzia anche in wikipedia, ma solo dopo averci caricato un sacco di piccole funzioni js che su pedia non ci stanno...
Attendo feedbacks! --Alex brollo (disc.) 16:12, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Come ti ho detto in talk funziona e piuttosto bene. Quello che non ho detto è che uso xp e Chrome (devo ammettere che per il mio vecchio cassone è leggermente più veloce di FF)--Silvio Gallio (disc.) 14:43, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Biscottini

[modifica]

C'è qualcuno che ha provato a man[eg]giare i biscottini? I cookie, intendo? Io mi son deciso a acchiapparli. Intravedo qualcosa di potenzialmente utile. --Alex brollo (disc.) 14:44, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Alla mia età, ho la glicemia un po' alterata... :P --Silvio Gallio (disc.) 15:00, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Spoken version

[modifica]


Euclide nel dipinto Scuola di Atene di Raffaello
Versione recitata

P.S.: questa è solo una proposta; evidentemente io da solo non posso realizzare tutte le registrazione e il template. (È vero, non ho idea di come fare un template, ma sarebbe una buona occasione per provare.) Per i materiali, posso contare sul vostro aiuto, vero?
Inoltre, vi piacciono gli {{Ambox}}? A me tantissimo.

--Erasmo Barresi (disc.) 22:29, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Per cominciare, grazie di avermi spintonato a esplorare il mondo sconosciuto di OggAndler... ho sostituito il tuo codice {{File:Ode to Joy.ogg}} con il codice link "lissio": [[File:Ode to Joy.ogg]] e adesso l'audio parte. E' un primo passetto... Certo, ci vorrebbe un'idea per trovare bravi lettori volontari che dispongano di un ambiente di recitazione. Vecchi contatti mi suggeriscono che tali volontari e tali persone dotate di mini-studi di registrazione si potrebbero trovare contattando associazioni di non vedenti, che sarebbero poi anche quelli più interessati all'utilizzo della cosa. Oppure, nelle scuole di recitazione, ma non saprei da dove cominciare a cercare. --Alex brollo (disc.) 23:17, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
A Feltre, dagli anni '70 credo, c'è qualcosa del genere. Erano partiti con le cassette e sicuramente si saranno aggiornati. Credo graviti sulla biblioteca civica. Forse è meglio aspettare qualche giorno per effetto vacanze. Immagino però, che nel tempo siano sorte altre associazioni. Silvio Gallio (disc.) 07:16, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Uhm! non ne ho trovato traccia in rete. Domani (lunedì) vedo di fare qualche telefonata Silvio Gallio (disc.) 08:01, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
AUDIOLIBRI!?! Proprio ieri ne stavo parlando al mare... Se non ho frainteso, e si intende lanciare la versione audio dei libri, come già sta facendo LiberLiber con il progetto LibroParlato, mi vedete pienamente favorevole. Io ho utilizzato molto spesso gli audiolibri di LiberLiber (peccato che siano troppo pochi), sono utilissimi perchè:
1) ascoltare è più facile di leggere
2) comodissimo ascoltare un libro in auto mentre si guida
3) ancor più comodo ascoltare un libro in aereo mentre il comandante annuncia l'atterraggio d'emergenza
Ovviamente questa sarebbe una fase finale dell'edizione del testo, una volta che un testo è stato riletto e ha acquistato la stelletta del SAL, possiamo prendere un microfono e, un capitolo per volta, registrare i nostri bravi file OGG e caricarli su Commons.
Sarebbero da creare le linee guida e la struttura di categorie, template, etc... con un libro di esempio, poi il lavoro procederà mano a mano che avremo testi e lettori disponibili a registrarsi. --Accurimbono (disc) 09:35, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho trovato qui alcuni programmi per registrare suoni da microfono: quale o quali ci potrebbero interessare?--Erasmo Barresi (disc.) 10:54, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Nel frattempo ho trovato quell'organizzazione di Feltre. Adesso si chiama Centro Internazionale del Libro Parlato. (hanno un sito di cui non copio il collegamento. Comprensibilmente, vuole soldini. Una strada che si chiude, direi :( --Silvio Gallio (disc.) 11:15, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Proviamo il plugin Foxvox per Firefox... promette linguaggi multipli e la possibilità di creare file ogg da un testo selezionato. :-) --Alex brollo (disc.) 12:35, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Per la prosa va benissimo, se ci siamo con il copyright, cosa che sicuramente hai considerato. Per le poesie e i drammi penso che sia necessaria espressività, che un software non può dare. Comunque Foxvox sarebbe un buon punto di partenza e ci farebbe risparmiare molto tempo. Allora dai, se la questione del copyright è a posto, prendi i primi testi (in prosa) della Categoria:Testi Edizioni Wikisource e carica gli ogg su Commons (non posso farlo io perché attualmente non ho Firefox).--Erasmo Barresi (disc.) 13:24, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Io chiederei qualche dritta a Biasco... --Alex brollo (disc.) 14:31, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Test Foxvox

[modifica]

Ho installato it3 (it2 non mi funziona) per Foxvox, il risultato è vagamente decoroso, anche se lontanissimo dal buono. Siccome chiunque può installare questo lettore e farlo correre sul suo pc con un click, mi pare un gran spreco di bytes registrare e caricare dei file ogg (di qualità modesta). Io procederei su un doppio binario:

  1. fornire tutto l'aiuto possibile agli utenti interessati per installare ciò che serve, ed eventualmente studiare qualche trucco js per facilitare la selezione e la pulizia del testo (es: ho notato che ilvocalizzatore legge anche i link alle pagine nei testi proofread! Un pulsantino js per distruggerli, opzionalmente, non sarebbe male).
  2. esplorare le vie per creare degli ottimi ogg da registrazioni reali di letture di bravi volontari. Quelli sì sarebberofileche meriterebbero i bytes consumati. --Alex brollo (disc.) 15:41, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Linee guida

[modifica]

Effettivamente che senso avrebbe fornire un materiale che chiunque può ottenere? Segnalo che anche Wikipedia ha il suo progetto "Wikipedia parlata". Però:

  • le voci possono essere aggiornate, quindi dopo qualche tempo la versione parlata potrebbe non essere più adeguata alla voce
  • se andate alla voce w:Palio di Siena e cliccate sul link in basso per ascoltare la voce, non potete più leggera! In questo la nostra idea supera Wikipedia ^_^

Butto giù un abbozzo di linee guida, qualcosa di simile a w:Progetto:Wikipedia parlata/Registrazioni:

Se avete proposte, osservazioni ecc. modificate pure. Inoltre, perchè Wikipedia dice di usare la GNU FDL?--Erasmo Barresi (disc.) 19:02, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Speech recognition

[modifica]

Analizzare un file ogg con un interprete vocale mica sarebbe male.... ci sono dei testi mai trascritti e con cattiva qualità grafica in cui l'idea potrebbe essere molto, molto interessante. :-) Devo farmi un giretto sui nuovi interpreti vocali, sono un po' in arretrato....--Alex brollo (disc.) 20:02, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Se ricordo bene gli unici interpreti vocali che abbiano una qualche estensione per leggere lingue diverse dall'inglese sono prodotti commerciali. E anche nei prodotti commerciali non è che vada benissimo: il MacOS 10.6 del mio laptop ha un simpatico sintetizzatore vocale come ausilio per disabili, ma tutte le dieci voci a disposizione leggono l'italiano come fosse inglese... - εΔω 21:49, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
:-) Ero già partito per la tangente: intendevo, i software che trasformano la voce in testo. A suo tempo avevo provato Dragon, restando stupefatto della sua potenza. Fra le due cose vedo questa relazione: se si partisse da una buona lettura umana di un testo, avremmo due possibilità diverse di digitalizzazione: via OCR e via interpretazione vocale. In testi pressochè impossibili da passare all'OCR, forse la seconda via darebbe buoni risultati.... oltre, ovviamente, a permettere di presentare immediatamente anche il "libro audio". --Alex brollo (disc.) 23:47, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

ditemi che va bene

[modifica]

Stavo cercando se per caso avevamo un autore (economista) di nome Briganti. E ho notato che nella lista autori, alla lettera "B", fra Bargiacchi e Barone c'è Quirico Filopanti. Che è al suo giusto posto dato che in realtà si chiamava Giuseppe Barilli (cosa che si capisce, però non con immediatezza, cliccando sul nome e andando, quindi, alla pagina Autore). Il poveretto è stato oggetto di un set di pallacorda fra redirect fra nome reale e pseudonimo nel cui merito non entro. Trovo solo leggermente buffo e un po' straniante leggere un elenco alfabetico di "B" inframmezzato da "F" :) --Silvio Gallio (disc.) 09:15, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Il nome giusto è quello che sta su Wikipedia, quindi in questo caso "Barilli" e non Filopanti. Dell'errore bisogna ringraziare Ediedi che all'epoca spostò la pagina autore. Probabilmente non conoscendo le nostre convenzioni (che fanno semplicemente riferimento a Wikipedia.) Provo a rispostare la voce. --Accurimbono (disc) 10:09, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
La questione degli pseudonimi, redirect, ecc., mette a durissima prova anche me. Ne ho avuto un saggio con Autore:Lorenzo Stecchetti. :-( --Alex brollo (disc.) 10:45, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Senza voler -per carità!- cambiare le policy e senza voler innescare polemiche dico solo che io per le pagine Autore userei gli pseudonimi. Specialmente quando sono molto più conosciuti dei nomi reali. Certo poi nasce la discussione su quanto sia molto il molto. E quindi non sto a stuzzicare il formicaio. :) --Silvio Gallio (disc.) 11:15, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Beh, quando lo pseudonimo è davvero molto più conosciuto del nome reale abbiamo usato gli pseudonimi, vedi Autore:Vamba e Autore:Carlo Collodi. Stecchetti è un caso a parte, perché Olindo Guerrini di pseudonimi ne ha usati una cifra (oltre al suo vero nome)... Candalùa (disc.) 11:42, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Si, è quello che penso anch'io. E non mi straccio le vesti se qualcuno, anche l'intera comunità, la pensa diversamente; mi adeguo. A Quirico Filopanti hanno intitolato uno dei tratti più importanti dei viali di Bologna. Mentre Collodi e Vamba qualcuno li conosce anche col vero nome, Giuseppe Barilli nessuno, ma proprio nessuno, sa chi sia. Ecco, appunto, la stupida discussione sulla quantificazione del molto più conosciuto. Ma è solo per chiacchierare. :) --Silvio Gallio (disc.) 11:58, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

In effetti anche Google sembra essere d'accordo con te: 3200 risultati per "Giuseppe Barilli" e 22000 per "Quirico Filopanti". Candalùa (disc.) 12:07, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Bah, non è questione di aver ragione o torto. Non so su che basi si siano sviluppate le convenzioni e in realtà non mi tocca più di tanto. Ho solo segnalato una curiosità alfabetica. Come, ora, segnalo una seconda curiosità, più generale, che ho notato nell'attività a seguito di questa chiacchierata. Se interpreto bene -nella mia immane ignoranza- il template che Accurimbono ha appena riconvertito a Barilli, c'è un campo che, conventiones sic stantibus, è del tutto inutile o almeno così mi sembra. Se la convenzione fissa l'imperativo di usare il *nome reale* per la la pagina Autore, che senso ha la presenza del campo "eventuale nome reale" nel template? Imperativo 'relativo'? Residuato bellico? :D --Silvio Gallio (disc.) 13:36, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Se la conversione che ho fatto in maniera forse troppo veloce non andasse bene, invertitela pure. Ma a questo punto meglio far concludere la discussione, dar modo di esprimersi a tutti e modificare prima la voce it.wiki e poi cambiare qui su wikisource. Non volevo prevaricare nessuno. Saluti a tutti! :) --Accurimbono (disc) 15:56, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Come ho detto e poi ripetuto sopra non mi importa e non ho nulla da dire al riguardo delle policy. Quindi nessuna critica. Nemmeno velata. E per me questa non è nemmeno una discussione ma una chiacchierata sulle buffe cose che ogni tanto si incontrano. Bye! --Silvio Gallio (disc.) 17:18, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Pagina 241 del "Il fu Mattia Pascal"

[modifica]

Salve, ho notato che manca la pagina 241 del "Il fu Mattia Pascal" e non è quindi possibile revisarla e portarla al 100%. ê l'ultima che manca; ma non vorrei che fosse solo un mio problema! Grazie Saluti

Ci dev'essere stato una piccola "corruzione del file" in caricamento, perchè nel sorgente djvu su IA la pagina è normalmente leggibile. Cerco di restaurare il file djvu di Commons. --Alex brollo (disc.) 17:05, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Sto caricando il file djvu "restaurato". --Alex brollo (disc.) 17:21, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Perfetto, ora "il fu Mattia Pascal" è concluso!!! Gimilzor (disc.) 17:37, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Grande! Grazie mille a tutti i rilettori che noto sono diventati molti!
Per rimanere sul nazionalpopolare dato che è da un po' che non rileggiamo poesia propongo i Poemi conviviali di Pascoli: supponendo che entro fine agosto saranno già finiti cominciamo a pensare a una rilettura successiva, magari risorgimentale o "iniziatica" (ferroviaria o numismatica XD)... - εΔω 18:04, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Info per i non iniziatici :P. Ho trovato un libercolo. È del 1861 (anno dell'unità) e - strano- non ha nulla di ferroviario... :) Il tempo di predisporlo, temo che mi ci vorà qualche giorno perché il file è un po' corrotto o danneggiato. Sono al rush finale. Non vi dico altro sarà una sorpresina :) --Silvio Gallio (disc.) 18:56, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Rilettura in corso

[modifica]

Ho visto che è già partita la nuova rilettura del mese. Intravedo un problemino: occorrerebbe "standardizzare" una pagina di suggerimenti e convenzioni per la rilettura. Io in genere partecipo alle rilettura sistemando cose un po' aliene (es. aggiunta dei RigaIntestazione mancanti nel Fu Mattia Pascal; applicazione dei link pagina nella rilettura corrente); immagino che a un rilettore non addentro nei misteri di Source sfuggano cose relative alla "formattazione finale fine" come l'applicazione della numerazione versi, la formattazione omogenea dei titoli e delle centrature, ecc.

Come fare per aiutare i rilettori? Che sia il caso di dare una "prima ripassata" da parte di utenti più esperti ingorando la rilettura del testo, e lasciando quindi il SAL 75% ma con la formattazione fine a posto? --Alex brollo (disc.) 10:16, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sto arrivando. Appena posso imposto ma perché arriva il "da fare" tutto assieme?) una guida con i vari gradi di formattazione. E allora sarò davvero pestilenziale nei confronti dei due o tre che "conoscono la materia". Se intanto qualcuno mette su una rozza paginetta (da cancellare poi) di link, suggerimenti, materiale vario, anche buttati proprio alla rinfusa mi farebbe un grosso favore. In effetti io non conosco che una minima parte dei trucchetti. Posso vedere almeno due livelli. Un primo "Attento le pagine dovrebbero essere così" e uno "Ecco bravo adesso fai così e così e sei perfetto". Vedrei bene -perché mi servirebbe molto :)- anche la creazione di una pagina "Quick Help" dove "segnalare" le pagine che presentano difficoltà particolari e non si è in grado di di portare a un "vero" 100%. (Non la userei ma chi mi conosce, ad esempio, sa di quanto io ami le tabelle... e per questo sono sensibile al problema). Bye di corsa --Silvio Gallio (disc.) 11:31, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
stavo pensando, un astuto js potrebbe verificare la mancanza di "qualcosa" (numerazione versi, RigaIntestazione, altro?) e segnalarla al momento del tentativo di applicazione di SAL 100% a una pagina che ancora "non la merita completamente". Che ne dite? --193.43.176.29 13:23, 23 ago 2011 (CEST) (alex sloggato)[rispondi]
Tutto fa... :) --Silvio Gallio (disc.) 21:26, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Nì ad Alex: l'idea in teoria è valida, ma trovo due obiezioni che meritano discussione;
  1. la formattazione di una pagina, a distanza di un anno e mezzo/due anni si è evoluta e ad oggi non credo che abbiamo raggiunto una stabilità di lavoro tale da non rendere migliorabile quel che l'anno scorso era la perfezione.
  2. più prosaicamente il concetto di "quadratino verde" è un messaggio di incitamento alla rilettura che i nuovi utenti hanno dimostrato di apprezzare enormemente: impedire a rilettori solerti di giungere a tale soddisfazione per l'incolpevole ignoranza delle nostre convenzioni di formattazione è un rimedio peggiore del male perché il senso di frustrazione per un obiettivo non raggiunto e percepito come non raggiungibile da chi è qui di passaggio piuttosto che desideroso di rimanere costituisce un fattore di scoraggiamento e di disaffezione che vorrei evitare.
Queste considerazioni non sono acriticamente condivisibili, e contengono forse una punta di esagerazione, ma ritengo opportuno valutarle insieme. - εΔω 21:57, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Controproposta: il "box di avviso" potrebbe comparire invece nelle pagine SAL 75%, in forma di suggerimento (Portando la pagina a SAL 100%, si chiede di valutare l'opporunità di aggiungere RigaIntestazione.... di numerare i versi...). Tale suggerimento sparirebbe comunque con l'assegnazione del SAL 100%, visto che esistono talora buoni motivi per NON seguire, deliberatamente, questi suggerimenti. --Alex brollo (disc.) 14:43, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Errata corrige

[modifica]

All'inizio della mia esperienza su Wikisource ho fatto qualche rilettura su vec. Guardate questa pagina e mettete il cursore su "n" (secondo verso del n. 14): appare "in" perché è stato usato il template errata: {{Errata|n|in}}. Effettivamente nel libro c'è una sezione di Errata corrige dove è indicato "errata: n; corrige: in". Ho cominciato a trascrivere Indice:Raccolta di rime antiche toscane - Volume primo.djvu e nella trascrizione ho inserito direttamente le parole corrette perché su it.source non abbiamo un template simile. Come mi devo comportare?--Erasmo Barresi (disc.) 13:27, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Una cosa che abbiamo fatto sugli errori non riconosciuti dall'editore (quelli che troviamo noi) è usare il {{Pt}} facendo in modo che in Pagina compaia la parola errata, in ns0 quella giusta. Purtroppo questo metodo non permettere di distinguere le nostre correzioni (che comunque NON comprendono le varianti ortografiche del tempo ma sono riservate solo agli errori tipografici "ogni oltre ragionevole dubbio") dai veri errata corrige. (disc.) 14:46, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Esiste (non documentata perchè deprecata) la possibilità di aggiungere a Pt un terzo parametro, "eco", che crea una nota; non è stata una buona idea perchè comunque altera l'originale, e la nota si mescola a quelle originali. Si potrebbe fare, però, se siete d'accordo, che questo terzo parametro "eco" generi solo un messaggio visibile passando il mouse sopra la parola. --Alex brollo (disc.) 15:25, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Il Template:Errata avevo proposto di adottarlo anche qui, con lo stesso sistema di evidenziazione, vedi Wikisource:Bar/Archivio/2011.05#Le_correzioni. Ma aveva riscosso pareri contrastanti, e così ho lasciato perdere. Ma se l'idea vi sembra degna di essere riesaminata, parliamone. Candalùa (disc.) 15:31, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

L'idea su vec. è stata a dir poco geniale, perché riguarda una caratteristica presente in molti libri. Io creerei il template con solo due parametri {{Errata|parola sbagliata|parola corretta}}, senza il link alla pagina. Inoltre farei in modo che la parola visibile sia quella corretta e al passaggio del mouse appaia quella sbagliata, sia in namespace Pagina sia in namespace principale, il contrario in namespace Pagina.--Erasmo Barresi (disc.) 17:15, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Io proporrei una strategia in due passi:
  1. importare qui il tl Errata e il js che produce Corression tali e quali come su vec;
  2. in un secondo momento, provare qualche cauta modifica (l'idea di Erasmo, sulla visualizzazione differenziale errata/esatta in nsPagina/ns0, mi piace molto). Il passo 1 tocca a Candalua, che sa dove mettere le mani... ;-) --Alex brollo (disc.) 22:16, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

È con vera commozione...

[modifica]

...che vi annuncio il reperimento di un documento di importanza essenziale. No, non è la Costituzione di Atlantide. Ma crea un problema. Se l'autore non è una persona ma una Società (ancora abbastanza viva e vegeta anche se passata attraverso traversie che ne hanno modificato alcuni aspetti) come la mettiamo con il copyright? Ho per le mani il pdf del Testo Fondamentale della Circolazione Ferroviaria Italiana. Il Regolamento Circolazione Treni! Edizione 1929, ristampa del 1936. Nel frattempo è tanto ampiamente cambiato e rimaneggiato da essere qualcosa di assolutamente diverso. (È questa diversità che rende questo documento tanto "importante"). Con reverenza ho sfogliato (sul monitor) le vecchie pagine occhieggiando quanto di identico e quanto di cambiato si trova rispetto quel RCT che mi ha fatto sudare tanti anni fa. E che ancora, per certi versi fa. Perché è la base assoluta su cui poggia qualsiasi altra pubblicazione relativa alla sicurezza e alla gestione del traffico ferroviario. Prima di cominciare a immettere le 200 e rotte pagine vorrei però stare tranquillo che tutto non sarà vano... Avviso: Non conosco nessuno in alto loco per farmi dare permessi. O tutto o niente :-( --Silvio Gallio (disc.) 19:09, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Anche se si può ignorare la data della ristampa del 1936, per gli USA diventa PD (1929)+95 anni, tranne se di pubblico dominio nel paese della prima pubblicazione. In Italia lo è? Si tratta sempre di un "regolamento", quindi, probabilmente, SI, ma non mi spingo oltre! --Xavier121 13:44, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Vero, Xavier ha probabilmente ragione. Questo documento doveva essere libero e fruibile da tutti, no? Dobbiamo chiedere a qualcuno di esperto, ma anche io propendo per il si (è un rischio che accetto a cuor leggero, nel caso). --Aubrey McFato 13:57, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Già. Il problema è l'esperto. Nessuno, che io sappia, può dire: "È così". La legge e i tribunali italici sono piuttosto...complicati. E nessuno (non solo qui) può dire:"Mi prendo la responsabilità "legale". Ma, Aubrey, se "accetti il rischio" ti mando il file pdf (o se vuoi provo a farne un djvu). Perché quello che temo non è di essere citato (non molto); il rischio, il rischio "vero", è di fare tutto il lavoro e POI vederlo cancellare! :)) Brrrrr!!! (però ti darò una mano) Bye!--Silvio Gallio (disc.) 14:45, 26 ago 2011 (CEST) Dimenticavo. Qualcuno - non so quanto affidabile - tempo fa mi ha detto che i Regolamenti (in Italia sono 2: Regolamento Circolazione Treni e Regolamento Segnali - tutte le altre pubblicazioni di servizio sono "Istruzioni") sono Leggi dello Stato. Se è vero, se sono Leggi, questo cambia qualcosa? Accidenti ma non abbiamo un "Esperto"? Servirebbe un tavolino a tre gambe per evocarlo. --Silvio Gallio (disc.) 14:45, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Io sono l'ultimo degli ignoranti, ma dato che, parafrasando Andreotti, "non vedo Esperti attorno a me", mi ci provo anch'io. A sentire questi tizi qui che sembrerebbero bene informati "non sono protetti dalla legge sul diritto d'autore i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere." All'epoca le FS erano certamente una società statale (e i treni arrivavano in orario, ma questo è un altro discorso!), quindi suppongo che ricada sotto le "amministrazioni pubbliche". Poi non sono quanto questo sia un "atto ufficiale"... ma sullo stesso sito leggo anche: "Quanto durano i diritti di utilizzazione economica? Amministrazioni dello Stato: 20 anni dalla prima pubblicazione. Scaduti i diritti di utilizzazione economica, l'opera cade in pubblico dominio." Quindi saremmo comunque a posto. E in ogni caso se non è indicato esplicitamente un autore, credo che al massimo ricadrebbe nelle opere collettive o anonime e sarebbero 70 anni dalla pubblicazione, e saremmo sempre a posto. E infine quel volumetto lo hanno pagato i contribuenti, quindi non posso assicurarti che caricarlo sia legale ma di certo mi sembra giusto! :-) Candalùa (disc.) 17:34, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

A parte la faccenda dei treni in orario (leggenda metropolitana basata sulla disinformacje di ben nota origine politica), sono in tutto e per tutto d'accordo. Specialmente sulla "giustezza" della cosa. A me basta che poi non me lo cancelliate sotto pressione esterna. Allora vado, eh! Con judicio, con calma pian pianino.Silvio Gallio (disc.) 14:17, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

una nuova wikisource si profila all'orizzonte?

[modifica]

Il buon Erasmo sembra davvero deciso ad aprire boldamente una richiesta per una Wikisource in napoletano. Io per quanto ho potuto ho cercato di riassumere i termini della questione, se c'è qualcosa che ritenete di aggiungere o anche solo per due parole di conforto, scrivetegli qui. Candalùa (disc.) 15:15, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Poemi

[modifica]

È da poco terminata la rilettura dei Poemi conviviali. Noto che nessun amministratore si è preso la briga di alzare il SAL e bloccare le pagine. Putroppo non posso farlo io, a meno che non mi eleggete amministratore :-D Erasmo Barresi (disc.) 17:34, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Il sal mi pare che tu possa cambiarlo, le pagine non sono protette Candalùa (disc.) 17:38, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Appunto: alzando il SAL al massimo livello, le si dovrebbe anche proteggere. Però io non posso! In Aiuto:Edizioni Wikisource c'è scritto che uno dei requisiti di un testo E.W. è "testo bloccato". Mi sbaglio?--Erasmo Barresi (disc.) 17:57, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Vabbe', tu porta al 101%, poi passerà un amministratore, oppure le proteggo io, ma anche se non sono bloccate non è un grave problema fintanto che teniamo d'occhio le ultime modifiche. Candalùa (disc.) 18:24, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Già che ci sono incassetto i sottocapitoli?--Erasmo Barresi (disc.) 19:37, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Erasmo Barresi (disc.) 20:30, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Mmmm è da tempo che ci penso: su de.source, dove in fatto di validazione di pagine sono anni luce avanti, ho notato che hanno un Admin-bot che compie tali azioni, ma penso che non ce ne sia bisogno se un amministratore manovratore di bot (in ordine casuale... Aubrey? Candalua? Alex?) periodicamente prendesse la lista creata dalle categorie Pagine SAL 100% e Testi Edizioni Wikisource e da essa tramite il proprio bot semiproteggesse le pagine non ancora protette. Le pagine del ns0 sono proteggibili manualmente anche se si tratta di un lavoro piuttosto noiosetto, ma le pagine del nsPagina sono un numero veramente enorme (dentro di me una vocina mi suggerisce che vale la pena lasciarle non protette ma è una vocina, non una politica ufficiale).
P.S. per Erasmo: se non avrai fretta di bruciare le tappe vedrai che prima di quel che pensi qualcuno ti candiderà come amministratore. Per il momento i tempi non sono ancora maturi :D - εΔω 21:47, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Strong support per l'admin-bot che protegge NS:Pagina dopo la rilettura. (Desiderata: un Python-guru che prepara e pubblica uno script per la semiprotezione di tutte le Pagine di un Indice, da usarsi dopo la rilettura, a disposizione degli wikibotolatori) --Accurimbono (disc) 10:06, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Inoltre vorrei far togliere l'icona del lucchetto che appare in alto a destra quando si portano le pagine a 100% o 101%. Questa appare indifferentemente se la pagina è protetta o no, ma da l'idea che la pagina sia bloccata, anche se non lo è. Quindi il suo utilizzo è improprio e fortemente sbagliato dal mio POV. Quest'icona va collegata all'effettivo stato di blocco della pagina e non al SAL. --Accurimbono (disc) 10:09, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ad Erasmo e a tutti ricordo che esiste questa pagina apposita che serve per segnalare agli amministratori le pagine arrivate al 100/101% per l protezione: Wikisource:Segnala un testo al 100%. Quindi nel caso che qualche utente si accorga che c'è bisogno di finalizzare il SAL di un'opera dopo la rilettura, può portarla al 100% o 101% e segnalarla in questa pagina (e magari anche a un admin in giro nelle ultimemodifiche). Ciao, --Accurimbono (disc) 10:29, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ultime modifiche

[modifica]

Salve a tutti

Scusate la domanda probabilmente stupida, ma guardando "Ultime modifiche" nella pagina principale di Wikisource ho visto che ogni intervento degli utenti a tra le informazioni riguardanti lo stesso, anche una specie di punteggio (es. (+86) o (-2)). Cosa è? Esisterà sicuraente gia una spiegazione da qualche parte ma non mi riesce di trovarla.

Scusate ancora e grazie per le eventuali risposte. (Lapava, non firmato)

E' il numero di byte (ovvero di caratteri) aggiunti/tolti alla pagina. Utile per vedere se uno ha fatto modifiche piccole o se invece ha aggiunto o tolto parecchio dalla pagina. P.S. ricordati di firmare i tuoi interventi cliccando le quattro tildi ~~~~ che trovi in basso dove c'è scritto "Firma"! Ciao Candalùa (disc.) 09:49, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]

La firma è meglio metterla in fondo al proprio messaggio, vedi Aiuto:Firma Candalùa (disc.) 10:02, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Proofreadpage header template

[modifica]

Sto facendo qualche test su oldwikisource a proposito di questo, che era l'ultima genialata di ThomasV prima che abbandonasse (definitivamente?) Wikisource. In pratica permette di scrivere autore, titolo, editore, anno ecc. una volta sola nella pagina Indice, e poi nei testi in ns0 basta mettere il <pages e si carica da solo un template di intestazione con dentro i dati presi dall'indice. Purtroppo era arrivato troppo tardi perché potesse essere di qualche utilità qui da noi, visto che abbiamo già imboccato da tempo altre strade, però può sempre venir buono, specialmente per i testi napoletani che Erasmo vuole caricare su oldwikisource. Candalùa (disc.) 23:48, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho dato un'occhiata al codice, ma non sono riuscito a indovinare il funzionamento. Si appoggia a un js ajax o lavora a livello di estensione? E poi, visto che è una perdita seria per wikisource: si sa qualcosa dei motivi dell'abbandono di ThomasV? Se fosse dovuta a questioni di "filosofia" del progetto, potrebbe essere importante saperlo, per capire dove stiamo andando. --Alex brollo (disc.) 09:42, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, è tutto nascosto a livello di estensione. Sicuramente immagino che sia meno pesante per i server rispetto al nostro sistema di section, d'altra parte immagino anche che sia meno flessibile. Di ThomasV non so nulla... ho solo visto che ha passato le consegne a Phe e che ormai da un 2-3 mesi non ha più contributi in nessun progetto... Candalùa (disc.) 10:13, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]


Immagini con didascalia

[modifica]

Speravo di essere riuscito finalmente ad inserire immagini scontornate nel testo con didascalia, ma genero altri errori. Questa pagina ad esempio (ignorate le immagini centrate) usa un blocco <div style="display:inline;">. Notate che il paragrafo che contiene l'immagine non rientra dopo il capoverso; mentre quest'altra usa un blocco <span style="display:inline;">, il rientro è corretto, ma non c'è continuità nel testo scontornato. Qualche idea per risolvere il problema?

L'ideale sarebbe il parametro thumb delle immagini non inserisse la bordatura. --Luigi62 (disc.) 11:07, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Il massimo che sono riuscito a fare è questo, in pratica ho messo il paragrafo dentro un div che si comporta come un p, perché altrimenti inserendo il div dell'immagine in mezzo al testo il p veniva in pratica spezzato in due. Candalùa (disc.) 12:04, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Funziona anche quando il paragrafo è diviso su più pagine, vedi ritratto di Giuseppe La Masa nella stessa pagina. Meglio però avere l'accortezza di mettere il </div> tra includeonly Candalùa (disc.) 12:18, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Non credo c'entri in questo caso, ma io ho trovato una segnalazione che il mediawiki "gradisce" che i tag <div> e </div> siano entrambi seguiti da un acapo, altrimenti vengono generati dei tag p in maniera disordinata, con effetti imprevedibili. Mi pare comunque che tu abbia risolto bene. --Alex brollo (disc.) 22:53, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Temevo che la soluzione fosse multipagina, io speravo di fare un bel template per migliorarne la leggibiità. --Luigi62 (disc.) 20:23, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]