Wikisource:Bar/Archivio/2010.09

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di settembre dell'anno 2010

Categoria: Archivio Bar 2010 Bar   Archivio    settembre 2010 



Piccole soddisfazioni[modifica]

Ineuw mi ha scritto un messaggio, per sapere se sono ancora vivo... è tanto che non vado su en.source. Immagino che qui su it.source a nessuno venga questo dubbio. :-D

Tempo fa mi aveva segnalato un articolo di questa rivista, e avevo promesso di rileggerlo: en:Index:Popular Science Monthly Volume 24.djvu. Oggi ci entro e... cosa vedo in alto a sinistra nella pagina? Un'iconetta che non mi è nuova: ... quindi non è vero che sono assente da en.source. :-P --Alex brollo (disc.) 09:12, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Mettiamolo anche noi! Mi sembra che abbiano reso lo strumento molto più carino e usabile, e credo sarebbe importante seguire i nostri cugini in questa nuova implementazione. Inoltre, aggiunge qualcosa che noi non abbiamo, cioè il testo in un'unica pagina (un sacco di gente me lo chiede quando gli presento Wikisource....) --Aubrey McFato 12:48, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Dubbio[modifica]

Buongiorno. Se io metto una nuova pagina in Wiki-Italia, o aggiungo modifiche ad una voce: posso mettere le loro traduzioni nella Wiki di altre lingue? Grazie.

Innanzitutto benvenuto. :) Poi devo sinceramente dirti che il quesito non è molto chiaro. Provo a spiegare. Qui siamo su Wikisource ci interessiamo di libri e vari testi che devono semplicemente essere uguali a quelli che abbiamo copiato; quindi nessun cambiamento è previsto. Né in italiano né nelle lingue dell'universo wikisource. Se invece andiamo su Wikipedia che è un progetto fratello (maggiore) le cose cambiano. Qui abbiamo "testi", "di là" ci sono "voci" (come hai giustamente scritto sopra). In wikipedia puoi cambiare le voci e nella varie wikipedie scritte nelle altrettanto varie lingue puoi inserire le relative traduzioni. Ovviamente i contributi devono essere "congrui" e dotati di fonti. Per cui se intendi collaborare alle "voci" dovresti passare "di là". Oppure rendere più preciso il quesito di sopra. In questo posto sono mooolto graditi i vari testi di libri, leggi, articoli, poesie eccetera. Tutta roba, però, che sia già stata pubblicata da qualche parte e libera da copyright. (Ma qui sto andando un po' troppo avanti). Spero di aver chiarito un po'. Comunque, aspetta qualche tempo e sicuramente arriverà qualche altro più bravo di me a spiegare la faccenda. Male che vada puoi sempre tornare a chiedere. L'ultimo utente l'ho mangiato da poco e quindi non ho fame... :D. Un'ultima cosa. Per facilitare le comunicazioni sei cortesemente pregato di firmare cliccando su quel pulsantino con la matita che vedi sopra il quadro dove scrivi. (questo vale per tutte le wiki-source-pedie-dizionario-ecc che frequenterai). A presto. --Silvio Gallio (disc.) 19:49, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie.--93.146.220.41 22:54, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Aiuto: Libro raccolta di testo[modifica]

Salve a tutti, sono nuovo e mi sto orientando giusto ora. Utilizzerò questo paragrafo per porvi via via le domande che mi aiuteranno a procedere con la digitalizzazione di un libro che ho sotto mano (al quale ho contribuito) e che voglio rendere pubblico a tutti e non solo a chi ha la fortuna di possedere il libro cartaceo.

Comincio subito quindi con le prime due domande

1) Il titolo del libro è lo stesso di altre raccolte, cambia solo il sottotitolo in base all'anno di uscita. Supponendo che un giorno anche altre raccolte con lo stesso titolo vengano pubblicate quale è la scelta migliore tra le tre seguenti?

Creare la pagina https://it.wikisource.org/wiki/Titolo
oppure la pagina https://it.wikisource.org/wiki/Titolo(2009)
oppure la pagina https://it.wikisource.org/wiki/Titolo(Sottotitolo)

2) La raccolta è appunto una raccolta! Cosa devo scrivere al posto del nome dell'autore nel template?

Grazie a chi mi vorrà aiutare. --FreeLolling (disc.) 23:02, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Innanzitutto benvenuto!
Il fatto che il libro sia recente pone già un bel po' di problemi.
  1. l'editore non si è riservato nessun diritto? O meglio: ha esplicitamente pubblicato il testo sotto uno dei copyright che qui sono la conditio sine qua non? E' cosa molto rara...
  2. ciascuno degli autori ha esplicitamente rilasciato il testo in un copyright compatibile con quelli accettati qui? Già nel caso che l'autore sia uno solo, è difficile; quando sono molti, la cosa rasenta l'impossibile!
Per questo, tranne rare eccezioni accuratamente valutate, qui vengono pubblicati solo testi a copyright scaduto... il che avviene nella maggior parte dei casi 70+1 anni dopo la morte dell'autore (o del più longevo dei vari autori).

Quindi, come primo passo,direi di dare una buona e meticolosa letta a Wikisource:Cosa mettere su Wikisource, Wikisource:Cosa non mettere su Wikisource, e a Wikisource:Rispetto del copyright. Dura lex sed lex... --Alex brollo (disc.) 23:43, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per l'intervento! Ovviamente la prima cosa che ho fatto è stata proprio quella di accertarmi di non violare nulla, sia nella vita che su Wiki! Ti spiego: il libro è gratuito e completamente libero da licenze. Gli autori (leggasi: tutti gli autori) hanno firmato un bando per un concorso in cui accettavano la pubblicazione dei testi e dei nomi (o pseudonimi) in qualsiasi forma. Il libro mica per niente si chiama "L'altra libertà"! E ancora: il libro ha tutte queste caratteristiche: è gratuito; è libero da licenze; e liberamente copiabile sia in forma cartacea che in forma digitale; è presente in forma digitale sul sito relativo al concorso; il libro è patrocinato/promosso/ da Università delle tre età Porto Azzurro e Volterra, Fiera internazionale del libro di Torino, Presidi del libro Piemonte, Regione Toscana, Provincia di Livorno, Provincia di Pisa, Comune di Piombino, Comune di Porto Azzurro, Comune di Volterra; il libro ha ottenuto la Medaglia d'Argento del Presidente della Repubblica, la Medaglia del Presidente del Senato, la Medaglia del presidente della Camera dei Deputati.

Detto questo :-) e considerato che sei così gentile, ti dispiacerebbe aiutarmi con le mie prime due domande? Grazie! --FreeLolling (disc.) 00:14, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Magnifico.
Non so se ci siano precedenti, ma io farei così (anche per dare il giusto riconoscimento a ognuno degli autori:
  1. Creerei un "libro-indice" in cui sia menzionato, come autore, il curatore principale, e se non c'è, va bene anche Autore:Anonimo. Qui possono essere riportati i dati editoriali generali. Come Argomento, abbiamo un "Raccolta di poesie", e analogamente, se non c'è,possiamo creare un qualcosa tipo "raccolta di articoli" o qualcosa del genere.
  2. Per ognuno dei contributi dei vari autori, creerei una pagina indipendente, con il titolo del contributo e, ovviamente, l'autore. L'indice di questi contributi sarebbe riportato del titolo principale. Ogni articolo avrebbe un rimando al "libro-indice" (il caso è già previsto).
  3. Quanti al titolo, metterei provvisoriamente il titolo del libro tal quale (il titolo "ufficiale"). Comunque, in caso di ripensamento, modificarlo in un secondo tempo non è nè difficile, nè particolarmente laborioso.
E l'ultima considerazione vale anche per tutto il resto... se il testo passa indenne dalle forche caudine delle pagine che ho citato, tutto il resto (nomi delle pagine, organizzazione, autori, eccetera, eccetera) ha un'importanza minima rispetto al testo; tutto si può fare e disfare, scrivere e riscrivere, vedere e rivedere... --Alex brollo (disc.) 07:10, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie per i suggerimenti Alex Brollo!
A questo punto pubblicherei l'indice che ho laboriosamente ri-creato questa notte. Chiederei a te o ad altri di dare uno sguardo soprattutto a onlyinclude perché, come già detto, sono nuovo sia di Source che di Wiki.
Per quanto riguarda la raccolta, è sì una raccolta di poesie, ma anche di racconti brevi... cosa mettere arg= progetto= e argomento= ?
Tra qualche minuto la pagina indice dovrebbe essere pronta a questo indirizzo: L'altra libertà
A Presto! --FreeLolling (disc.) 12:33, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Scusate, non per fare il fiscale, ma chi è l'editore del libro? Freelolling è al corrente che i contenuti rilasciati su Wikisource possono essere usati da altri anche a scopo di lucro? Tutti gli autori sono tranquilli su questo punto? Credo sia necessaria comunque una liberatoria cautelativa da parte degli aventi diritto, leggasi, in linguaggio wiki, OTRS. --Xavier121 15:30, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

L'editore è Blu Edizioni.
Sto inviando una mail dettagliata alla segreteria del Premio e all'editore Blu Edizioni.
Fermo il mio progettino e aspetto una risposta da loro.
Grazie.

Nel frattempo: Infotesto![modifica]

Ogni opera ha il suo Template:Infotesto, che ha una particolarissima importanza proprio perchè contiene gli estremi identificativi dell'opera e del suo editore; cosa che innanzitutto dimostra che l'opera è stata stampata (I° conditio sine qua non) e permette, consultando l'opera stampata e il suo editore, di verificare se è coperta da diritti o meno (II° conditio sine qua non). Il template Infotesto, compilato con diligenza, viene messo nella pagina di discussione dell'opera (la pagina principale). Questa è una cosa che puoi fare subito! Prendi esempio da qualsiasi opera "ben fatta", Discussione:Georgiche, per dirne una, quella che uso come abituale riferimento. Se poi hai voglia, tempo, e i permessi necessari, sarebbe magnifico disporre delle immagini scansionate delle pagine... ci stiamo orientando sempre più a concentrare le nostre energie sulle opere che dispongono di una versione scansionata del libro, in modo che tutti i collaboratori possano leggere con i loro occhi tutti i dettagli dell'opera "com'è sulla carta". Ovviamente, le immagini delle singole pagine vanno elaborate un po' per poterle utilizzare, ma questo non è un problema; molti qui potrebbero darti una mano, io per primo, a creare un file djvu da una serie di immagini jpg; l'importante è che queste immagini ci siano, e siano ottenute legalmente. --Alex brollo (disc.) 16:15, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Discussione:L'altra_libertà --FreeLolling (disc.) 17:41, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Urantia[modifica]

Vorrei informazione sulla FONDAZIONE URANTIA, che mezzo secolo fa ha pubblicato il TESTAMENTO DI GIOVANNI DI ZEBEDEO...

Mi spiace ma non saprei proprio come aiutarti. --Xavier121 15:30, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Un famoso motore di ricerca ha trovato 1600000 risultati in 0.26 secondi. Prova così.--Silvio Gallio (disc.) 18:16, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Dalla terra alla luna fino al 2018?[modifica]

Segnalazione di possibile copyviol. --Accurimbono (disc) 20:44, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Un po' di ferie[modifica]

Vado un po' in ferie a ripassare l'inglese. Non c'è dubbio che tornando porterò qualche regalino.

Precisamente, in ferie vado qui. Magari venite a trovarmi, se passate da quellle parti. Il clima è buono, la gente cordiale, e ci sono tanti negozi di dolciumi prelibati... :-P --Alex brollo (disc.) 10:00, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Buone ferie! Guarda che ti aspettiamo. Io ogni tanto un saltino su en. lo faccio, ma come al solito tenendo un basso profilo... - εΔω 16:00, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]
Prime impressioni. Grafica elementare.... pochi metadati... ma cura paranoide per i dati, i testi. Ad esempio: un bel template per salvare, nel campo noinclude di testa, il testo dell'header, centrandolo bene e facendo apparire a destra o a sinistra il numero riginale della pagina... il template si chiama "Running header", vedete il suo effetto qui: en:Page:Horses_and_roads.djvu/19 (me l'ha aggiunto Cygnus insignis, nell'atto di validare una delle prime pagine che avevo portato al SAL 75%; qualche ora per passare da link rosso a SAL 100%...). Come lo chiamiamo, il nostro template Running header? :-) --Alex brollo (disc.) 22:02, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]
Quel template lo stavo osservando da tempo: il nome "Intestazione" è già occupato ;-)
O usiamo qualcosa come "Riga in alto" (ma so già che il template verrà usato anche a piè di pagina) o ci tocca usare sigle criptiche come RH (non gongolare troppo Alex).
Oggi sono a corto di nomi. Vediamo se altri hanno idee (beninteso: nulla impedisce di adottare dei redirect ai template in stile "AutoreCitato --> Ac"). εΔω 10:22, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]
Facciamo così: intanto lo carico col suo nome originale, poi, in caso, applicheremo qualche redirect. --Alex brollo (disc.) 17:48, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

A metà della vacanza...[modifica]

Il mio viaggetto cammina veloce. Sono a metà di en:Horses and roads. L'OCR di IA, su un testo inglese a buona risoluzione, fa faville.... a parte la formattazione e qualche scocchezza relatica a spaziature ecc, queste ultime spazzate via con un click su una discreta routine javascript, le parole sbagliate sono unità all'interno di una pagina.

Sto raccogliendo i template più interessanti in en:User:Alex brollo/Templates and tricks to learn, bisognerà importarli (in originale o dopo rielaborazione). Pian piano sto entrando nella filosofia en.source, che si rispecchia anche nei templates: fare belle cose, "concrete", con la minima complicazione possibile; per quanto riguarda i templates, questo significa rinunciare a parametrizzarli finemente, magari moltiplicandone il numero. Esempio, i template per la formattazione dei titoli in varie grandezze: io avrei scritto UN template passando la grandezza font come parametro, loro invece hanno predisposto una dozzina di templates diversi, uno per grandezza del font... ma... capperi, loro hanno suddiviso i templates in due gruppi, quelli "inline" e quelli "block", e.... che dire... ci sanno fare. per chi vuole curiosare: confrontate en:template:larger e en:template:larger block.

Un'altra famigliola di template da acchiappare quanto prima sono la serie float (es: en:Template:Float right). Ci ero arrivato... ma... che fatica.... E infine, avevo riscoperto l'acqua calda con il meccanismo per vincere il "bug dei canti di Castelvecchio" ben noto a xavier121... anche loro cominciano ad utilizzare ampiamente templates spezzati in due parti, "inizio" e "fine", la chiave per permetterne il funzionamento allì'interno del nsPagina in caso di testi "splittati" su più pagine. Il vostro corrispondente ;-) Alex brollo (disc.)

Idee da Wiki*[modifica]

Idee da Wiki*

Qualche tempo fa è stato fatto un sondaggio su Wikimedia Italia. In particolare era intenzione dell'associazione indagare:

  • come viene percepita la sua funzione all'esterno
  • come viene valutata la sua attività
  • cosa dovrebbe fare WMI

Fra qualche settimana, precisamente sabato 25 settembre, si terrà a Bologna l'assemblea annuale di Wikimedia Italia. Volevamo, per l'occasione, fare una call for ideas tra i wiki(pediani|sourciani|etc.). Spesso, anche nelle discussioni qui al bar, sembra che molti abbiano idea di come promuovere Wikisource o di cosa dovrebbe occuparsi Wikimedia Italia.

Quindi:

  • Avete qualche idea su qualche attività per promuovere Wikisource?
  • Pensate che Wikimedia Italia debba partecipare o organizzare qualche iniziativa particolare per diffondere l'uso di Wikisource e incrementare la partecipazione?
  • Avete idee e suggerimenti?

Potete fare le vostre proposte in questa pagina, ne verranno selezionate alcune1 e sarete invitati a Bologna per raccontarle durante l'assemblea annuale di WMI. WMI vi rimborserà le spese per il trasferimento. È possibile inviare un'idea anche se non si è utenti registrati di Wikisource.

Il termine per l'invio delle proposte è domenica 19 settembre 2010.

Naturalmente è sempre possibile partecipare all'assemblea di WMI: è aperta a tutti anche ai non soci. Alle persone selezionate verranno rimborsate le spese per il viaggio a Bologna.

Si prega di confermare l'invio di un'idea aggiungendo la propria firma (~~~~) qui sotto, grazie. Le idee sottoposte sono visibili qui.

-- CristianCantoro (disc.) 08:19, 4 set 2010 (CEST) on behalf of Wikimedia Italia.[rispondi]

Note
  1. Il numero sarà variabile a seconda delle risorse disponibili
Conferma invio
  1. ...--Silvio Gallio (disc.) 21:02, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
  2. ...--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:58, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]
Mizar, [hyyp://bit.ly/Risposte non vedo] la tua proposta. -- CristianCantoro (disc.) 13:54, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Che fine ha fatto l'OCR?[modifica]

Dopo il cambiamento estetico/funzionale non trovo più il tasto OCR nell'immagine da trascrivere. Come fare? --Accurimbono (disc) 16:20, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sto impazzendo anch'io per riuscire a mettere i tasti personalizzati nella barra degli strumenti, finora con scarso successo... :( Intanto che troviamo una soluzione, si può comunque usare il "riportami indietro" in alto per tornare alla vecchia barra Candalùa (disc.) 16:53, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

OK, riprovo a "tornare indietro", ma la nuova interfaccia mi piace proprio... spero poi di poter "ritornare avanti" appena possibile, cioè appena tu o altri troverete la soluzione. grazie, ciao, --Accurimbono (disc) 17:14, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ha! Allora non ero solo io... L'ho chiesto un sacco di volte ma mi pareva che mancasse solo a me. Tu Curi usi Ubuntu? Perchè forse è quello il problema (come per me). --Aubrey McFato 18:00, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, 10.04. --Accurimbono (disc) 19:57, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
BTW: l'OCR da risultati pessimi anche con il Brandimarte, ci vuole più a correggere che a trascrivere da zero. --Accurimbono (disc) 19:58, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
L'OCR da Tesseract potrebbe essere discreto se:
  1. "sentisse" la lingua del testo;
  2. fosse attivata la possibilità di "training", ossia di riconoscimento di caratteri non standard.
Così com'è, il tool OCR funziona bene con i testi in inglese, senza difetti, e con caratteri standard e chiarissimi; già il fatto che il testo sia in italiano riduce molto la precisione di riconoscimento. Se la lingua è l'italiano, la qualità delle immagini non ottimale, e i caratteri sono "strani" fornisce un'insalata di caratteri. Io e Xavier usiamo OCR non-tesseract, io in particolare uso lostesso OCR che usa Internet Archive; se avete necessità di ottenere un OCR difficile, interpellatemi. Se poi risulterà impossibile, ve lo dico subito e getto la spugna.... idem se il lavoro di "training" è troppo oneroso. La via maestra per faticare meno possibile è comunque quella di far lavorare Internet Archive, caricando il testo là e attivando la procedura "derive". Ve lo consiglio caldamente! E' molto, molto difficile ottenere un OCR migliore del loro, e si ha il vantaggio che il djvu che producono ha il testo in un layer che viene caricato al volo all'atto della creazione della pagina, se su Commons si piazza il djvu fatto da quel sito. --Alex brollo (disc.) 21:26, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Provato il passaggio su archive.org ed il layer di testo su DjVu che ottengono dal loro OCR è molto meglio. Pur rimanendo molto da correggere, adesso almeno vale la pena di correggere il testo piuttosto che di riscrivere da zero. --Accurimbono (disc) 09:31, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Al bar di 'Pedia[modifica]

Al bar di Wikipedia c'è una discussione sui testi di Wikisource con licenze libere. Chi è interessato al problema può intervenire lì--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:18, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

Dopo aver letto la discussione la seconda puntata si svolge su Discussioni template:Pagina principale/2008/Progetti. - εΔω 11:27, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

Proposta tecnica[modifica]

Che ne direste di questo miglioramento al common.css? - εΔω 17:52, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalazione IMPACT[modifica]

Segnalo un progetto molto interessante, che ahimè non coinvolge (apparentemente) biblioteche italiane, sull'ottimizzazione OCR e la digitalizzazione di documenti. IL progetto si chiama IMPACT, ha un blog, e potete trovare altre info qui. Non è in competizione con Google perchè usa reCAPTCHA ed ha durata solo fino al 2011. --Aubrey McFato 00:27, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Imbizzarimento di Alebot[modifica]

Ieri sera, ho lanciato Alebot e seguendo un po' distratto le sue modifiche mi sono reso conto che ha cancellato di sua iniziativa un tag section 2.

L'ho bloccato e sto verificando pagina per pagina cos'ha combinato; il controllo campionario non è male, non ho trovato più l'errore, mi riservo di guardare meglio, e comunque Alebot sta in castigo finchè la cosa non si chiarisce... se vi ricordate di aver lavorato, ieri, su pagine che contenevano section dateci un'occhiata, mi scuso fin d'ora. --Alex brollo (disc.) 12:35, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Trovato un errore e corretto. --Accurimbono (disc) 12:57, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Pagine discussioni (ns Pagina e ns0)[modifica]

Date la vostra opinione qui. --Aubrey McFato 19:38, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Votazione per chiedere l'installazione di DynamicPageList[modifica]

Propongo l'apertura di una votazione per chiedere l'installazione dell'estensione DynamicPageList su it.wikisource.

L'estensione (guardate la doc per farvene un'idea più precisa) è usata principalmente su Wikinews e su Wikibook. Consente di visualizzare dinamicamente una lista di pagine, ripescandole dalle pagine categoria. Il bello è che il codice della pagina resta invariato, quindi niente più Bimbot che interroga il server, elavora i dati e riscrive la pagina su cui c'è la lista.... la pagina contiene solo il codice dei criteri con cui la lista dev'essere fatta, e il server si occupa di tenere la lista sempre aggiornata, proprio come avviene nelle pagine speciali.

Chi è favorevole a chiedere l'installazione? --Alex brollo (disc.) 13:40, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]



Lascio un po' di spazio per gli ulteriori voti. Secondo Nemo, potremmo trovare qualche difficoltà; gli sviluppatori/gestori la considerano un'applicazione un po' pesantuccia, da centellinare; ma l'analogia con wikibook è evidente. Non ho notizia di installazioni su altre source. Penso che la strada dovrebbe essere quella di prendere contatti diretti con uno steward, o qualcuno ancora più "alto in grado".... e spiegargli bene che l'attuale alternativa, indispensabile e obbligata, cioè il continuo lavorio di BimBot è altrettanto, forse molto di più, impegnativo. Dalla relazione sull'ultima riunione wiki globale emergeva che Nemo conosce tutti... Insomma, adesso IMHO, tocca a Edo fare i passi necessari; la votazione serve proprio per dare forza alla sua eventuale richiesta. --Alex brollo (disc.) 22:20, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
Bene, questo fine settimana sarò "quiescente" ma poi mi muoverò a contattare Melos, che avevo a suo tempo interprellato a questo proposito. Direi che se, fatto trenta vogliamo fare trentuno, è il caso di aprire una votazione anche per l'abilitazione di lsx, come diamine si chiamano le labeled sections delimitate dai "segni di uguale". - εΔω 00:13, 11 set 2010 (CEST)[rispondi]
le #lsth .... sembra di capire che la sintassi sia compatibile e aggiuntiva rispetto a #lst, ma non si sa mai, chiedilo espressamente. --Alex brollo (disc.) 00:45, 11 set 2010 (CEST)[rispondi]

@ Aubrey: bug su bugzilla no, non lo so fare, ma bug negli script python sono bravissimo ad aprirne (meno male che c'è Candalua a cui nulla sfugge... l'ammazzabug...) :-) --Alex brollo (disc.) 12:41, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

bugzilla:25172 --Melos (disc.) 18:27, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]
ecco fatto! Grazie a melos per la disponibiltà e la pazienza. ora resta da sorvegliare Speciale:Versione per verificare l'aggiunta dell'estensione. Melos mi ha poi specificato che occorre una richiesta specifica per ogni estensione, così se vogliamo anche #lsth dobbiamo far partire una seconda votazione. Buono per una prossima volta. - εΔω 19:05, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]
Speciale:Versione sotto sorveglianza. Qualche ipotesi sui tempi (solo come ordine di grandezza...)? Giorni, settimane, mesi? Nel frattempo, ipotizzerei una modifica agli script BimBot per gestire la "fase di transizione". Immagino per comodità che le pagine delle liste prodotte da BimBot saranno pian piano sostituite con codice DPL lasciandone il nome identico; e che ci sarà una fase in cui ci saranno pagine che Bimbot deve aggiornare, e altre che non deve toccare (quelle con il nuovo codice). Occorre perciò "istruirlo" a NON aggiornare le pagine che contengono i tag DPL. Chiedo: dove stanno, e chi manovra, gli script BimBot? Stanno ancora su toolserver, o vengono attivati a mano, e da chi? Perchè bisogna aggiornarli, tutti, fino all'ultima copia.... Finchè su qualche PC ci saranno copie degli script non aggiornate, siamo a rischio. In alternativa, occorrerà semplicemente abbandonare al loro destino le attuali pagine-lista e costruirne di nuove con nuovi nomi; finito di allestirle, "spegnere" definitivamente BimBot (sempre che la sperimentazione abbia successo). --Alex brollo (disc.) 09:04, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]

Votazione per chiedere l'installazione di LabeledSectionTransclusionHeader[modifica]

Propongo l'apertura di una votazione per chiedere l'installazione dell'estensione lsth su it.wikisource.

L'estensione (guardate la doc per farvene un'idea più precisa) consente di delimitare una sezione di pagina da transcludere con una normale intestazione "==titolo della section==".

Chi è favorevole a chiedere l'installazione?

Effetti speciali[modifica]

Avete visto che succede dai francesi con le icone che rimandano a NsPagina? --Xavier121 16:33, 11 set 2010 (CEST)[rispondi]

Se ti riferisci all'evidenziazione onmouseover della porzione delimitata dalla pagina, sì, l'ho vista: è azionata da questo script. Un effetto carino ma a mio modestissimo parere più ornamentale che realmente utile. Dato che ci stiamo progressivamente caricando di decine di Javascript, sto considerando l'idea che meno ne utilizziamo meno malfunzionamenti, possibili conflitti e necessità di futuri debug avremo. - εΔω 19:05, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]

Avevo provato un po' di tempo fa ad installarlo, ma ho rinunciato perché l'installazione non è "indolore" come speravo... bisognerebbe rivedere la formattazione dei numeretti, ma anch'io, come Orbilius, non credo che ne valga molto la pena. Candalùa (disc.) 23:08, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ho visto anche su en.source "il trucco" installato. In realtà, come forse ricordate da una conversazione precedente (con chiedetemi di linkarla...), lo script consente anche una cosa utile (ma non indispensabilissima, forse...): quella di cercare e trovare sui motori di ricerca una frase di un testo anche se è spezzata in due pagine successive.
Confermo l'idea di Edo: uno dei suggerimenti che vengono dati per fare un buon sito, agile e stabile, è: "riducete al massimo il numero di script js et similia". Ora, alcuni js sono efficacissimi, direi geniali; ma la loro manutenzione è veramente onerosa.
Il mio viaggetto in en.source si sta concludendo: ho imparato avidamente, ma qualcosa ho anche seminato (i nostri tl § e Pt, chiamati, rispettivamente: Anchor2 e ShowTransclude) .... e per finire ho anche creato qualcosa di nuovo, che lascio agli amici di en.source come rompicapo (es: en:Template:HAR ;-) ma che forse ci verranno utili anche qui (implementazione dei link per gli indici analitici). Un grande grazie a en:User:Cygnis insignis, che mi ha aiutato moltissimo, e anche a en:User:George Orwell III. --Alex brollo (disc.) 12:39, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

Altro bug da aprire[modifica]

Sto chiedendo nella lista Wikisource se anche loro sperimentano i problemi che noi abbiamo con il motore di ricerca. A Wikimani aavevo avuto conferma che i dev non testano molte modifiche sulle source (chi si occupava del Search Engine guardava Wikipedia e Commons) e tutte le volte che uno cerca un libro che è nel ns Pagina o Indice non viene trovato automaticamente (senza contare che, secondo me, ci sono problemi nel ranking e nell'indicizzazione). Ora, mi consigliavano di modificare il parametro $wgNamespacesToBeSearchedDefault, che permette di scegliere i namespace da inserire nella ricerca di default, per la qual cosa dovremmo aprire un bug. Siamo d'accordo? Avete opinioni contrarie?

Io proporrei di premere su ThomasV, tanto per cominciare, affidando a lui il compito, o chiedendogli come possiamo aiutarlo per ottenere una modifica generalizzata dei settaggi php in tutti progetti source. Colgo l'occasione per ripetere, ancora una volta... ostinatamente come un mulo... la mia idea è quella di tornare a una unica, grande wikisource multilingue, un "repository" di fonti identico a Commons. Quanto tempo risparmiato, quanta "economia di scala", quanti problemi in meno (vedi Iwpage), quanta maggiore visibilità.... ma com'è nata l'idea di fare delle wikisource specifiche per linguaggio? :-( --Alex brollo (disc.) 11:46, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Semplicemente dal fatto che c'erano molti più problemi insieme che non. Commons è tutto in inglese, perchè tratta prevalentemente di foto e in maniera minore di altri file. Pensa alla babele di lingue che ci sarebbero in una biblioteca, pensa alla classificazione/categorizzazione! Senza contare che moltissime Wikisource scriverebbero in caratteri oscuri alla maggior parte della gente, e molte altre (e questo fu il motivo scatenante) scrivono da DX a SX. La centralizzazione servirebbe soltanto ad un manipolo di tecnici che smanettano con MediaWiki, CSS e JS, ma per gli altri sarebbe un inferno, una biblioteca di Babele (passatemi la battuta). Fidati, io rimango convinto che sia meglio così, alla fine. Basterebbe un maggior coordinamente a livello tecnico, qualche dev e steward che si appassiona al progetto Wikisource e le cose andrebbero molto, molto meglio. --Aubrey McFato 12:54, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
... ma oldwikisource è riservata alle lingue che NON hanno una propria source specifica, o è aperta a tutte le lingue? Concedimi che almeno per i testi multilingue, sarebbe un tantinello più comoda.... --Alex brollo (disc.) 13:26, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Non saprei, immagino sia aperta ai testi che non hanno una source specifica (vedi vec). Ad ogni modo, è ovvio che per alcuni testi ed in alcuni casi hai ragione tu, sarebbe molto più comoda. Ma immagina anche il casino che ci sarebbe: Commons è fantastico ma mi pare la totale anarchia, a livello di metadati, titoli, categorie. Non credo che la situazione su Source sarebbe diversa. --Aubrey McFato 14:22, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Su IA sembra che ce l'abbiano fatta, in qualche modo. Perchè noi non dovremmo? I wikisourciani sono particolari; hanno tre occhi e lunghe orecchie verdi.... ;-) --Alex brollo (disc.) 15:19, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
"com'è nata l'idea di fare delle wikisource specifiche per linguaggio?" [1] Pare che sia stato proprio ThomasV a lanciare la proposta nel lontano 2005.
Nel merito concordo con Aubrey, la situazione di Commons testimonia come sia difficile portare avanti un progetto multilingue.
Per migliorare l'interazione tra lingue, suggerisco sempre di utilizzare gli interwiki anche per i template importati/esportati, le categorie e le pagine di aiuto/comunitarie: sono "ponti" tra wiki molto utili per chi voglia sondare gli "universi parallelli" di *source. Senza contare che avere una comunità nella propria lingua (invece dell'inglese che giocoforza si utilizza nei progetti multilingue) aiuta molti utenti alle prime armi ad approcciare il progetto. (cosa che su it.wiki non avviene IMHO perché il "mercato" è stato mangiato da ottimi progetti che ci hanno preceduto come LiberLiber) --Accurimbono (disc) 15:39, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Girando per le varie wikisource ho notato tra esse differenze anche notevoli di impostazione, che in una unica wikisource multilingue inevitabilmente porterebbero allo stallo o a uno stato di litigio continuo, cosa che fortunatamente nelle source locali è limitata dalla miglior comprensione tramite discussioni in madrelingua, e tramite una maggior facilità nell'accordarsi tra utenti che condividono un medesimo background.
Faccio infine notare che tra i favorevoli allo sviluppo dei sottodomini figurano diversi utenti di it.wiki: ritengo a conti fatti che la creazione dei sottodomini sia un'opportunità importante, e concordo sulla necessità di mntenere e aumentare i link tra progetti non solo nel ns0. - εΔω 15:57, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]

Di nuovo "morti" tutti i miei js...[modifica]

Durante la mia vacanza mi sono perso qualcosa? Mi sono di nuovo "morti" tutti i miei amati js.... :-( .... gli stessi che su en.source filano via lisci. Quanto ODIO il js... --Alex brollo (disc.) 08:53, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]

Risolto. Edo, però non prendiamo l'abitudine, eh! :-) Candalùa (disc.) 18:06, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]

Oops! :-S Ok, devo impormi di non toccare più i js di sistema per un bel po'. - εΔω 16:43, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Aspettando DynamicPageList....[modifica]

Aspettando che DPL compaia fra le nostre estensioni, vi dò una brutta notizia, ed una buona.

  1. La brutta: Le attuali liste prodotte da BimBot non sono mere liste di titoli pagina; sono qualcosina in più, sono liste di template ben congegnati che per ogni elemento forniscono ben più che il mero titolo dell'opera. DynamicPageList invece produrrà esclusivamente la lista dei nomi delle pagine (sotto forma di link). Non vorrei restaste delusi.
  2. La bella: se l'html prodotto da DPL contiene, bello chiaro, il nome di una pagina, poi c'è un noto detersivo ;-) , Ajax, che permetterebbe ri interrogare dinamicamente il server ed estrarre i dati che ci servono per arricchire il mero link, proprio come il nostro template Testo "acchiappa" il dato SAL. Candalua, confermi la possibilità teorica? --Alex brollo (disc.) 09:20, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
Sulla brutta: a questo punto non credo ci servirebbe DPL, ma SemanticMediawiki, e tanto tempo per capire come funziona e rifare i template in maniera più semantica. Purtroppo io ho avuto problemi nella mia installazione personale (leggi: mi scasina il database, io clicco modifica su una pagina e lui me ne fa modificare un' altra!) e ho perso un po' l'entusiasmo. L'idea iniziale mia era di sperimentare sul mio wiki, poi di trovare un wiki apposito (messo su da WMI, per esempio, o sui server di qualcuno se ha posto), scaricare il dump di source e qualche estensione e smanettarci un po'. Se qualcuno vuole farlo magari ci carichiamo insieme.
A latere, comunico che per richieste tecniche mercoledì prossimo Danese Cooper, CTO di WMF, mitica signora a capo dello staff tecnico, sarà disponibile in chat. Per info, qui. --Aubrey McFato 10:08, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
Come dice un noto proverbio, meglio una DynamicPageList oggi che una SemanticWiki domani. ;-) --Alex brollo (disc.) 12:27, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Quesito[modifica]

CIAO VOLEVO SAPERE alcune cose 1)se si possono copiare i testi senza mettere le immagini delle pagine 2)se posso copiare dei libri recenti (circa di 10 anni a oggi) ma di autori morti più di 75 anni fa

Ciao Justalon.
  1. Si, si può fare, ma al momento cerchiamo di evitarlo e di concentrare i nostri sforzi sulle opere per le quali esiste sul web una copia scannerizzata. Non manca il lavoro... solo su Internet Archive c'erano, tempo fa, 20000 test italiani... e crescono continuamente.
  2. In teoria sì, ma la cosa è abbastanza delicata... bisogna che il testo che si ricava dalla fonte sia esattamente il testo originale dell'autore, senza nessuna aggiunta/modifica di alcun tipo, e inoltre NON dev'essere una traduzione. Penso sia meglio che tu ci dica a che testo e a che edizione pensi, i nostri utenti di lungo corso ti daranno una risposta specifica. --Alex brollo (disc.) 13:56, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Situazione indici[modifica]

Segnalo la situazione pietosa in cui sono gli indici, tutti pieni di link rossi:

Non c'è nessuno che se ne occupa? Pensavo fossero aggiornati dai bot...

--Accurimbono (disc) 09:51, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]

Probabilmente dipende dallo script usato da BimBot per aggiornare gli elenchi, credo che aggiunga i nuovi autori, ma non tolga dagli elenchi quelli che sono stati cancellati. C'è un modo per rimediare o doppiamo andare a mano a cancellare i link rossi? --Accurimbono (disc) 19:53, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ho segnalato il problema a BimBot ma mi pare di aver capito dagli ultimi contributi che PietroDN ha lasciato tutti i progetti (spero di essere smentito).
Ho successivamente notato anche che alcuni link rossi in realtà corrispondono ad autori presenti ma il cui tl|autore non non è stato ancora creato. Quindi la domanda sorge spontanea: quale bot si occupa di creare il tl|autore alla creazione di un nuovo autore? Con quale frequenza? Sempre BimBot? E questo BimBot che sta su toolserver (che roba è toolserver, un server su cui girano bot utilizzati frequentemente che vengono lanciati automaticamente con regolarità in ora di traffico basso?) chi lo gestisce/controlla ora visto che PietroDN sembra aver lasciato i progetti Wikimedia?
Infine: c'è nessuno dei nostri utenti BOT-abili che si vuole prendere la briga di aggiornare gli script di BimBot (per gli elenchi) e di farle girare metodicamente (per i tl autore)?
Altrimenti qui c'è un sistema che è stato automatizzato per evitare tanto lavoro sporco e poi in realtà ci troviamo con elenchi non aggiornati.
Ai precedenti post non ha risposto nessuno: c'è qualcuno interessato alla faccenda? --Accurimbono (disc) 09:26, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
AH, scusate, vedo che sopra la discussione su DynamicPageList (che non avevo seguito) s'interseca proprio con questi problemi. --Accurimbono (disc) 09:28, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Per la serie chifadasefapertre ho rispolverato il mio bot e lo sto facendo girare per il TemplateAutori.py. Se la mia traballante connessione internet lo permette. --AccurimBot (disc.) 10:18, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Facendo girare TemplateAutori.py mi restituisce il seguente errore:
Raccolgo le informazioni su Antonio Abati e genero il template
Traceback (most recent call last):
  File "TemplateAutori.py", line 163, in <module>
    main()
  File "TemplateAutori.py", line 159, in main
    autoriToTemplates()
  File "TemplateAutori.py", line 146, in autoriToTemplates
    templateAutore = bot.autoreToTemplate("Autore:"+autore).toText()
  File "TemplateAutori.py", line 114, in autoreToTemplate
    " non ha un template Autore. Non posso usarla!")
ValueError: La paginaAutore:Antonio Abati non ha un template Autore. Non posso usarla!
Dopo questa modifica invece gira bene. Forse lo script richiede un "a capo" dopo le doppie parentesi graffe chiuse del template autore? Invece abbiamo la stringa dati aggiunta da Alex senza a capo. Come fare? Modificare lo script? e come? Oppure mettere un "a capo" in tutte le pagine autore? Forse è per questo che BimBot non genera più i template ormai da qualche mese? Il tooleserver si ritrova con un errore e si blocca? Vi prego rispondete! :) --Accurimbono (disc) 10:27, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Eccomi.
Esatto Curi; un acapo è necessario, dopo le due graffe di chiusura del template autore, perchè altrimenti BimBot si impiantava nel caso che all'interno del template ci fosse un altro template, come da esperimenti di Xavier121. Poi io stesso me ne sono dimenticato. Chiedo venia, correggerò.
Le mille imprese in cui mi sono imbarcato mi hanno fatto trascurare il "progetto Autori"; mi manca "l'ultimo miglio", e mi sono dedicato anima e corpo alle opere (anche stimolato dal "leggero incoraggiamento" in tal senso di ThomasV). Almomento, Alebot "nota" le modifiche in nsAutore ma resta osservatore e basta. Cercherò di fargli fare qualcosa, prima di tutto, di tener allineato (con acapo!) il misterioso contenitore di dati. --Alex brollo (disc.) 10:42, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, il blocco dello script dipende dalla manca dell'a capo dopo le parentesi graffe. Anche con Giuseppe Cesare Abba è successa la stessa cosa. --Accurimbono (disc) 10:35, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
A questo punto propongo di far girare uno script che inserisca in tutte le pagine Autore: dopo il tl autore un "a capo", in modo da rimettere in vita lo script TemplateAutori.py e riparare il sistema di aggiornamento automatico degli indici. --Accurimbono (disc) 10:37, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Yes. Sarà fatto entro oggi. --Alex brollo (disc.) 10:43, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Benissimo. Ho visto che hai messo l'"a capo" su tutti gli autori. Ho provato a far girare manualmente TemplateAutori.py e purtroppo ci sono anche altri tipi di spaziature che mandano in blocco lo script [2] [3]. Sarebbe da riprovare a far girare TemplareAutori.py per individuare uno ad uno le pagine autore che danno problemi e correggere manualmente, ma la mia connessione oggi non vuole saperne causa maltempo. Se tu riesci a farlo girare più velocemente prova a vedere se riesci ad individuare altri autori che danno errore. Altrimenti stanotte Bimbot si blocca a metà strada. Grazie mille e ciao, --Accurimbono (disc) 14:47, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Come previsto questa notte BimBot ha girato correttamente fino a che non ha incontrato Benedetto da Norcia che aveva il tl autore con gli spazi. Con un po' di pazienza dovremmo riuscire a debuggarli tutti. Se nel frattempo qualcuno incontra spazi in eccesso nel tl autore è pregato di toglierli. --Accurimbono (disc) 09:23, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]
Dovrei essere riuscito a debuggare (i.e. togliere gli spazi in eccesso) tutti gli Autori. Ho fatto girare molte volte TemplateAutori.py, una categoria alfabetica per volta e girano tutte quante senza intoppi. Stanotte BimBot dovrebbe passare di nuovo e riaggiornare tutto quanto. Quindi il sistema è di nuovo in piedi, ma lo script è molto fragile: basta una pagina autore malformattata e lo script si blocca e salta tutti gli autori successivi. Invece sarebbe da modificare facendo saltare l'autore con template corrotto, in modo che continui a girare per gli altri autori.
Il sistema era bloccato da maggio 2008 circa...
Sebbene le nostre pagine di presentazione autori siano belle, io sono dell'opinione (forse troppo francescana) che andrebbero utilizzate le categorie, così come sono.
Sono curioso di vedere cosa viene fuori dall'utilizzo del DPL quando verrà (e se) attivato su it.source. Mi aspetto novità positive. --Accurimbono (disc) 20:41, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]
Uno dei problemi è che degli script che girano attraverso BimBot mi sono sempre disinteressato. E' un peccato,ma ci ho provato e - nonostante siano scritti in python - lo "slang" è diverso; così ho sempre fatto molta attenzione a rendere i miei script "robusti" contro le piccole differenze (maiuscole, spazi nei template, ecc) ma non ho considerato nè approfondito i requisiti per gli altri script. Inoltre, fin dall'inizio ho riserve "filosofiche" sul sistema di categorizzazione e sui criteri di creazione delle millanta pagine delle millanta liste; insomma, mi riservo di dare "il meglio" nel momento in cui, finalmente, ci sarà DPL e le cose si potranno mettere un po' a posto. Però, vorrei cominciare a metterci mano adesso, e la prima cosa da fare sarebbe infilare negli script un sistema di "blocco dell'edit" di alcune pagine specifiche. Dove trovo l'elenco completo degli script creatori di liste? E potreste elencare, qui sotto, gli utenti che regolarmente, o occasionalmente, li lanciano? --Alex brollo (disc.) 20:29, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]
Da quel so io, solo il buon Pietrodn con il suo Bimbot è regolare. Occasionalmente, io provo il Lista_testi_SAL.py, senza successo perchè si ferma alla fine delle pagine a 75%. Accurimbono ha appena usato il template_Autori.py, giusto? --Aubrey McFato 21:28, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]
@Aubrey: giusto
@Alex: Progetto:Bot/Programmi in Python per i bot. Visto che utilizzi un bot in maniera approfondita e competente, credo che dovresti aggiornare la comunità con i tuoi script, meccanismi, invenzioni. Documentando i tuoi script nel progetto bot (magari aggiungendoli alla tabella) faresti un lavoro utile per chiunque volesse utilizzarli in futuro.
Per quanto riguarda le DPL, concordo con te, inutile mettere mano al sistema adesso, se fra poco bisogna riformarlo di nuovo. Ciao, --Accurimbono (disc) 10:15, 23 set 2010 (CEST)[rispondi]

Dialoghetti MCL[modifica]

La rilettura dei Dialoghetti di Monaldo Leopardi è conclusa. Non riesco a capire perché l'icona SAL della scena ottava de Il viaggio di Pulcinella sia allineata a destra e non a sinistra come per tutti gli altri capitoli... Qualcuno sa da cosa può dipendere e correggere?

Inoltre c'è da scegliere la prossima opera da rileggere. --Accurimbono (disc) 15:32, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sistemata l'icona. Era uno stupidissimo bug, tale per cui se il titolo della pagina contiene una parola che sciaguratamente corrisponde ad uno stile CSS (nella fattispecie ottava), veniva applicato quello stile... divertente, no? :-) Candalùa (disc.) 18:27, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie! Forse hai risolto altri piccoli problemi qua e là per it.source di cui non ci eravamo accorti. --Accurimbono (disc) 19:26, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]

Possibile eventuale collaborazione...[modifica]

Ci interessa vagamente una collaborazione con questa biblioteca (Biblioteca Estense di Modena)? Ha digitalizzato qualcosa: alcune cose sono disponibili (manoscritti e opere a stampa), altre invece sono consultabili solo dalla biblioteca. Proverò a darci un'occhiata, ma dato che io da ora in poi verrò qui spessissimo non ci metto molto a contattare i responsabili. PS: in questa biblioteca hanno pure la Bibbia di Borso d'Este ;-) --Aubrey McFato 12:09, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]

Se non ricordo male tempo fa mi avevano offerto un facsimile della Bibbia di Borso a 18.000,00 euro!!! :) --Xavier121 23:08, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]

E farai benissimo a contattarli perché la qualità delle interessanti opere proposte è scarsa e non si riesce ad importarle con facilità. Personalmente sarei interessato a S. Geminiano. --Xavier121 23:26, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]

Proposta[modifica]

Ieri stavo discutendo con un'amica bibliotecaria, a cui ho fatto vedere Source. A parte le (grosse) critiche sui metadati, abbiamo discusso sul fatto che io chiamassi Source biblioteca digitale, termine su cui lei non è d'accordo (ma queste sono beghe interne nostre da bibliotecari digitali :-P). Però mi faceva riflettere sui servizi, che noi offriamo. Il servizio di reference è il primo servizio di una biblioteca, una biblioteca è fatta prima di persone, poi dei libri, del catalogo, ecc. Ora, per iniziare, perchè non creare in pagina principale un piccolo bannerino con scritto "Chiedi al wikitecario/wikibibliotecario" come fanno giustamente tante biblioteche digitali? Dove facciamo puntare questa pagina (o una nuova ad hoc o una vecchia)? Potrebbe già essere utile per i super niubbi. --Aubrey McFato 10:43, 23 set 2010 (CEST)[rispondi]

IMVHO la frase in cima alla pagina "Iscriviti se vuoi, impara cosa si può aggiungere qui o comincia dalla guida essenziale. Rispetta le nostre linee di condotta. Domanda liberamente al Bar o sperimenta nella pagina delle prove." con tutti i suoi link assolve già alla funzione che tu proponi. --Accurimbono (disc) 10:51, 23 set 2010 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Accurimbono. Si potrebbe renderla più visibile diffrenziando i colori ma distruggerebbe l'(IMHO eccellente) equilibrio cromatico della Pagina.--Silvio Gallio (disc.) 09:32, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]

Misura del carattere[modifica]

Ciao, volevo sapere: come si rimpicciolisce il carattere nella formattazione?? Grazie mille!! Commento non firmato di RobyBlue (discussioni) .

Ciao, che cosa intendi per misura del carattere? In genere non è necessario impostare le dimensioni del carattere, a meno che non si tratti del titolo. Dimmi a cosa ti riferisci in concreto, così vediamo cosa si può fare. --Accurimbono (disc) 16:37, 23 set 2010 (CEST)[rispondi]

Template Book su Commons[modifica]

Io non so se voi lo sapevate, ma su Commons hanno fatto un bellissimo template per i libri. Sarebbe da aggiungere alle nostre pagine guida (se mai ci sono). --Aubrey McFato 17:56, 23 set 2010 (CEST)[rispondi]

Raccolta fondi 2010[modifica]

(Testo originale) (Traduzione)
«Hello! My name is James Alexander and I'm working with the Wikimedia Foundation during the 2010 Fundraiser. Part of my job is reaching out local communities, including the Italian ones, and looking for help!. This year we want to be as community-driven as possible and are looking for input not only with localizing and translating but also with pointing out messages that don't won't work well in your regions, languages and projects and proposing messages that you think would be work well! You can see some of the current suggestions (and propose your own) on the Meta messaging page but I also want to encourage you to discuss here on your own project and in your own language. I look forward to seeing more of you on Meta and please don't hesitate to contact me if you have any questions. If someone could translate this message I would really appreciate it so that everyone is able to understand our goals and contribute to this year's campaign. Jalexander (msg) 20:33, 23 set 2010 (CEST)»[rispondi]
«Salve! Il mio nome è James Alexander e lavoro con la Wikimedia Foundation per la Raccolta fondi 2010. Parte del mio lavoro è quello di raggiungere le comunità locali, inclusa quella italiana, e chiedere aiuto! Quest'anno vogliamo che sia controllata dalla comunità il più possibile e cerchiamo aiuto non solo per la localizzazione e la traduzione, ma anche per migliorare i messaggi che non stanno bene nel vostro paese, linguaggio e progetto e proporre messaggi che pensiate funzionino meglio! Potete controllare gli attuali suggerimenti (e proporre i vostri) sulla pagina di Meta, ma v'incoraggiamo a discutere sul vostro progetto e nella vostra lingua. Vogliamo vedervi di più su Meta quindi non esitate a contattarmi se avete domande. Se qualcuno vuole tradurre questo messaggio, lo apprezzerei molto, in modo che chiunque sia in grado di comprendere i nostri obiettivi e contribuire alla campagna di quest'anno. »
(Copiata da w:it:Wikipedia:Bar/Discussioni/Fundraising 2010. Traduzione veloce di valepert, siete liberissimi di modificare )

E niente...[modifica]

...alla fine mi hanno pure votato. Sono ufficialmente un membro del direttivo (segretario). --Aubrey McFato 23:04, 25 set 2010 (CEST)[rispondi]

Felice di averti conosciuto, Aubrey! E congratulazioni. Mi è dispiaciuto dover scappare come un ladro.... prima di poterti votare! :-(. Alla prossima. E quella volta, con calma. E adesso... avanti con Commons:Template:Book e con Commons:Template:Creator (quest'ultimo riservato al nuovo namespace Creator), un passetto verso una decente e condivisa raccolta di metadati! --Alex brollo (disc.) 00:26, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono felice di averti incontrato. (Alex non l'ho visto :( ; o meglio non ho visto nessuno che assomigliasse -gmail- a un equino dal pedicure...). E poi, Aubrey, mi dispiace per te che ti hanno beccato per il lavoro sporco ma non puoi dire che non te la sei voluta. :)) E non te la prendere con me. Io non ti ho votato perché mi sono iscritto subito dopo. Mancavano i moduli di iscrizione; pensa te che segretario c'era prima :D --Silvio Gallio (disc.) 08:15, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]
Tardi, ma mi accodo alle congratulazioni. Sono (stato) tenuto a casa dall'influenza... Mi spiace di non aver potuto incontrare un sacco di amici. Spero nella prossima occasione. - εΔω 10:49, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]
Gradimento espresso già su FB... :) --Xavier121 11:40, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]
Mi permetto una nota al messaggio di Silvio Gallio, per quanto scherzoso: il segretario precedente era il meglio che si possa chiedere, ma ha gravi problemi familiari e quindi fra le altre cose era assente dall'assemblea. --Nemo 08:57, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]
Tanti complimenti! Bravo! --Accurimbono (disc) 13:48, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]

Bravo Aubrey, congratulazioni anche da parte mia. Candalùa (disc.) 16:48, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]

Stecca nel coro (e uso del sitenotice)[modifica]

Mi è vento in mente un appunto non troppo insignificante che rivolgo prima a me stesso ma che coinvolge anche gli altri amministratori: ho scordato di aggiungere (con congruo anticipo) l'avviso dell'assemblea nel sitenotice. Ebbene, chiedo scusa alla comunità per questa leggerezza, ma è bene che non ripetiamo questo exploit in futuro: Wikisource è pur sempre un progetto Wikimedia e le associazioni locali ne sono i portabandiera presso i piani alti. Far conoscere gli eventi cruciali a livello locale (assemblee o eventi simili legati a Wikimedia Italia) è una forma di pubblicità anche per nuovi utenti. - εΔω 07:18, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]

Giusto. Tuttavia.... è molto importante sottolineare che fra l'associazione e i progetti c'è un rapporto privilegiato ma non esclusivo. Io proporrei di considerare questo punto attentamente (visto che, al proposito, c'è molta confusione) e di chiarire la cosa aggungendo, occasionalmente, in sitenotice anche annunci riguardanti ALTRE associazioni che perseguono gli stessi obiettivi, che sono "amiche" e che potrebbero avere/hanno fra i loro soci dei wikisourciani. La confusione fra progetti wiki e associazione sta dando un enorme problema legale all'associazione stessa, chiamata a rispondere per danni (20 milioni di euro) per contenuti di wikipedia, e quindi la necessità di dimostrare, con i fatti, la sua "estraneità" è essenziale. --Alex brollo (disc.) 10:22, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Il sitenotice purtroppo non è di nostra proprietà: non credo sia possibile (in termini "legali", di accordi con la WMF) mettere annunci di altre iniziative/associazioni (pur lodevolissime). Perchè WMI è sì un'associazione indipendente ma anche il rappresentante legale della Foundation, quindi sia un po' una chimera. Comunque mi informo sul punto in questione, giusto per capire meglio. --Aubrey McFato 11:57, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Effettivamente, mi sento un po' confuso. --Alex brollo (disc.) 13:48, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Alex. Ferma tutto. Si impone n chiarimento generale. Aubrey ha esplicitato ciò che colpevolmente io prima davo per sottinteso: il Sitenotice è uno spazio non nostro, ufficiale, ma a cui gli amministratori possono accedere. Stop.
Faccio altresì notare che a voler essere rigoristi fino in fondo anche l'uso di tale spazio per pubblicizzare le elezioni interne a it.wikisource sarebbe discutibile. Premesso questo tale spazio è da utilizzare solo per eventi riguardanti WMF (donde peraltro i banner vengono inseriti "a forza") e WMI. Infine si noti che a differenza di altri progetti, che usano il sitenotice per pubblicizzare l'esistenza e il marchio WikiMediaItalia quando tutto tace, noi finché non è necessario teniamo il Sitenotice vuoto. Spero di aver chiarito i dubbi - εΔω 15:23, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
:-) Ok, chiarito tutto. Wikimedia-it non c'entra con i siti wiki, ma però c'entra. Chiaro come il sole (ma non perdete tempo a spiegarmi... sta a me, da associato, rileggermi per bene i documenti ufficiali dell'associazione; abbiate pazienza, per queste cose sono negato!) --Alex brollo (disc.) 15:55, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Intervengo un attimo per una cosetta (anche se in legalese sono una frana): Wikimedia Italia non è il rappresentante legale, altrimenti sarebbero cavoli amari :-), ma è semplicemente legalmente riconosciuta dalla Wikimedia Foundation che tra le altre cose ne autorizza l'uso del marchio; comunque sì, la WMF da il privilegio a WMI di usare lo spazio del sitenotice se ne ha bisogno, ma il sitenotice resta una cosa calata dall'alto (però se ho capito negli ultimi anni sono stati implementati altri ---notice, forse su quelli c'è più libertà, ma non ne ho idea) --piero tasso 19:50, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Per gli iscritti a wikimedia Italia, stiamo lavorando a questa pagina. --Aubrey McFato 00:57, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]
Cercando di chiarire ulteriormente: il sitenotice non è riservato a eventi WMF e WMI; è riservato ai progetti Wikimedia. Potete benissimo metterci comunicazioni interne per la comunità, molti progetti lo fanno; però in tal caso vi consiglio di piazzare un <syntaxhighlight lang="html4strict"> </source> in MediaWiki:Anonnotice in modo che lo vedano solo gli utenti registrati. WMI è l'unico ente esplicitamente autorizzato, nel suo statuto, dalla WMF, a usare il sitenotice. Peraltro l'assemblea è stata un'occasione per spiegare a molte persone come funzionano i progetti Wikimedia, quindi è decisamente sensato che i progetti stessi la pubblicizzino: del resto è proprio per questo che WMI ha la possibilità di chiedere alla comunità questo "favore" (che va a beneficio della comunità stessa). Si potrebbe comunque pensare di pubblicizzare delle iniziative amiche, tenendo però presente che devono essere decisamente neutrali, non devono essere di raccolta fondi (perché altrimenti si svaluterebbe l'avviso come fonte di fondi per Wikimedia) e non devono essere troppe (per lo stesso motivo), quindi probabilmente servirebbero dei criteri (stabiliti dalla comunità) per scegliere che cosa segnalare (magari individuandoli dopo aver pensato a qualche possibile segnalazione, per evitare di parlare di sesso degli angeli). --Nemo 08:55, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

Antonio Gramsci (status copyright, liber liber etc)[modifica]

(è un argomento probabilmente già trattato, mi scuso)
Salve, oggi studiando mi è balenata questa domanda: perché non carico su Wikisource pian piano tutti quei testi che per studio mi ritrovo spesso a leggere? Nella fattispecie: Gramsci è morto nell'aprile 1937, quindi partendo a contare dal 1 gennaio 1938 (faccio bene?) dopo 70 anni siamo nel 2008 (!). Noto che effettivamente su Wikisource non c'è nulla di Gramsci; ma su Liber Liber sì.
Ora, a parte il fatto che mi sento più a mio agio su 'source (impaginazione etc), ma son gusti... come mai mancano su Wikisource? È per caso legato ai 95 anni dalla produzione dell'opera? Una volta liberati anche per gli Stati Uniti, i testi potranno essere caricati su 'source (per alcuni manca poco) o non si duplicano le opere già presenti su Liber Liber? Penso a questo anche perché vedrei bene spazi di collaborazione tra Università, WMI e magari l'Istituto Gramsci, tanto per dire... :-) vabbè, lasciatemi sognare!

--piero tasso 20:23, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Caro Piero, sarebbe un vero piacere ma siamo aggiornati a questa situazione: Gramsci liberamente pubblicabile a partire dal 1 settembre 2014. Per approfondire leggi qui e qui. --Xavier121 00:10, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]
però noto due cose: 1) non è una legge dello Stato italiano ma una decisione (?) della SIAE; 2) su Liber Liber vari testi compaiono... --piero tasso 10:57, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]
per non parlare di questa Faq, domanda n.6 :-) [4] --piero tasso 11:01, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]
È un accordo tra Stati di diritto, vale la pensa compromettere tutto per pochi anni di attesa? Liber Liber se la rischia, noi non abbiamo avvocati che lavorano gratis! :) --Xavier121 12:11, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]
A parte la questione SIAE (su cui io in parte dissento da Xavier, nel senso che sottostare ai loro capricci non mi sembra cosa buona e giusta, dato che vivono in una condizione di monopolio e non c'è alcun tipo di contraddittorio. Riterrei quasi azione di "disobbedienza civile" pubblicare Gramsci, ma tant'è), c'è la questione del diritto americano: bisogna guardare caso per caso. --Aubrey McFato 12:58, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]
sì, in effetti a ben guardare quasi tutto quello che ha scritto Gramsci rientra nel limite dei 95 anni dalla creazione, quindi c'è da aspettare... per la questione SIAE, non mi pare sia frutto di un accordo tra Stati, ma solo della decisione unilaterale di SIAE (che non mi risulta ne abbia la facoltà) - non intendo proporre cambiamenti di policy a Wikisource (né crearle problemi, anche se la responsabilità poi è di chi carica); vorrei solo chiarire quali sono i limiti di legge e quelli non proprio di legge :-) --piero tasso 13:37, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

Italian text in polish article - pl.wikisource.org[modifica]

Hi, Could anybody help with the text of Letters of Jan Kazimierz. It's partially in italian, and there's nobody on polish wikisources, that have enough language skills to look into and see if there are many mistakes during proofreading (yellow and green pages). Thanks in advance. — Paelius (disc.) 21:25, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

I'm taking a look. Please, don't try to learn Italian from those texts! :-) --Alex brollo (disc.) 20:45, 29 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ai wikisourciani nostrani: il testo che mi è stato proposto è abbastanza difficile, perchè somma alle stranezze della lingua seicentesca una marea di veri errori. E' comunque proofread da un'edizione non antica, già "diplomatica" e quindi richiede una trascrizione "diplomatica", con conservazione di tutti gli errori verosimilmente originali dell'autore, che non era un letterato. Messo il naso nella Wikiźródła degli amici polacchi, subito mi è stato proposto di dare un'occhiata anche a pl:Poezye Michała - Anioła Buonarrotego, dove ci sono le Rime (Michelangelo), traduzione polacca con testo italiano a fronte (non proofread). Per ora ho citato le nostre Rime e la loro fonte LiberLiber come riferimento. Se qualcuno vuole venire a fare un giretto.... è sempre utile e interessante "vedere i trucchi" di altri wikisourciani, anche se, a quanto ho visto, di trucchi noi siamo abbastanza esperti. :-) --Alex brollo (disc.) 08:50, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]
Il Kazimierz era già un mito a conoscere l'italiano così come ce lo ha lasciato scritto: la stranezza della lingua seicentesca ci ha abituati al fatto che una medesima convenzione linguistica è disattesa allegramente dal medesimo stampatore persino nella medesima opera, e spesso senza che l'autore possa aver voce in capitolo. Sono anch'io dell'idea che distinguere tra errori dell'autore straniero, errori tipografici dello stampatore polacco e convenzioni in voga all'epoca della stampa sia un lavoro che non ci compete. Rilette tre pagine mi sono limitato a togliere gli spazi tra apostrofo e parola successiva in caso di elisione (e di fronte a ircocervi come "ad’ ogni" ho preferito mantenere lo spazio). Senza sfidare gli autori italiani del Seicento ad azzardare una lettera in polacco senza errori si può notare che è assai frequente l'approssimazione ortografica di autori italiani che scrivono in francesea, anche in tempi recenti.
N.B. per Alex: esiste qui una pagina molto carina dove sto incubando unhub interlinguistico per censire e controllare la situazione degli "Italiani all'estero": Progetto:Traduzioni/Italiani all'estero. - εΔω 09:37, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

Nuntio vobis[modifica]

... se non me ne è sfuggita qualcuno, dovrei avrer completato la conversione degli Indici che si appoggiavano a immagini singole (jpg) a file multi-immagine.

Nelle ultime conversioni non ho badato a risparmiare spazio e ho utilizzato la qualità photo per i file djvu. Nelle prime conversioni ho invece utilizzato una compressione più spinta, la compressione scan, e la resa non è ottimale. Tutte le immagini originali jpg sono comunque al loro posto su Commons, e niente impedisce, se necessario, di costruire un djvu di migliore qualità.

Il processo di conversione espone a vari trabocchetti, prego caldamente i primi contributori o i revisori di controllare, con particolare attenzione ai link di trasnclusione (è stato necessario rivedere tutte le pagine ns0 e correggere tutti i link, oltre che correggere i codici nella pagina Indice). In particolare, vanno controllati eventuali link all'interno del nsPagina (da Pagina a Pagina) che non ho cercato con attenzione. Nelle opere in cui non sono occasionali, sarà meglio farlo via bot: avvisatemi. --Alex brollo (disc.) 11:54, 29 set 2010 (CEST)[rispondi]

Linee Guida digitalizzazione[modifica]

Se può esservi utile, queste sono alcune paginette scritte direttamente dall'ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico) per i progetti di digitalizzazione. ALcune cose sono interessanti, ci danno delle buone linee guida che potremmo integrare nella nostra documentazione. --Aubrey McFato 16:00, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

Hai ottenuto il tuo subdolo risultato... mi sento intimidito e umiliato. :-(
E' da tempo che ci penso: il nostro contributo è di importanza capitale, assolutamente insostituibile (o perlomeno, di un enorme valore economico)... ma si riduce, in sostanza, ad un unico punto nella sequenza estremamente complessa della digitalizzazione "vera" di un'opera cartacea: il proofreading. Tutto il resto, ossia: quello che viene prima (catalogazione, scannerizzazione, OCR + recaptcha, elaborazione di file derivati) e quello che viene dopo (montaggio di libri virtuali formattati) lo possiamo fare, ma come volonterosi dilettanti allo sbaraglio.... con questo non voglio sminuire il nostro lavoro, anzi: voglio solo incoraggiare lo sviluppo di quella parte del lavoro, che è il nostro punto forte; e incoraggiare ogni sforzo perchè questolavoro diventi quanto più possibile utile, ossia facilmente riutilizzabile da chiunque anche per le fasi successive del processo di digitalizzazione successivo. E' una mia vecchia idea, ma si sta rinforzando. --Alex brollo (disc.) 19:53, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

Linkare alle versioni proofread, quando possibile[modifica]

Altra cosa che mi sono dimenticato ed ha priorità alta: perchè nelle pagine autore non mettiamo i link ai testi in versione proofread, ma sempre versione testuale? Facciamo un template, modifichiamo il {{testo}}, ci inventiamo qualcosa? Io riterrei molto importante pubblicizzare il testo con immagine a fronte piuttosto che l'altro. I francesi, per esempio, mettono un linkettino sull'header dell'autore (esempio), che linka direttamente alla pagina speciale SpecialIndex (esempio). Noi che vogliamo fare? --Aubrey McFato 16:21, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie Aubrey. Sarò esterofilo... ma quanto mi piace la loro pagina autore....
Molto interessante (e ignota) questa funzione SpecialPages che ignoravo:
https://it.wikisource.org/wiki/Special:IndexPages?key=Dante_Alighieri che è la chiave per filtrare le opere proofread, utilizzando come chiave il nome dell'autore. Incorporare questa richiesta in un linketto è una banalità. Ma io non lo sapevo. Benedetta comunicazione... --Alex brollo (disc.) 16:37, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]
Avevo cercato di risolvere il problema delle pagine indice proprio con Aristofane. Sulla pagina francese? Copiare a mani basse!!! :) --Xavier121 18:08, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]