Wikisource:Bar/Archivio/2015.07

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di luglio dell'anno 2015

Categoria: Archivio Bar 2015 Bar   Archivio    luglio 2015 




Prossimo mattone del canone[modifica]

Vi informo che, sistemato Bandello, sto affrontando il mattone altrettanto poderoso, appartenente all'elenco di Wikisource:Canone delle opere della letteratura italiana, costituito dall'epistolario di S. Caterina, quasi 1200 pagine suddivise in 4 volumi, il primo è questo: Indice:Caterina da Siena - Epistole, 1.djvu. Ho interrotto a metà il precaricamento dell'OCR perchè ho notato che una ripassata con FineReader11 poteva migliorarlo parecchio. In pochi giorni il lavoro di re-OCR e caricamento dovrebbe essere concluso. --Alex brollo (disc.) 16:43, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ho trovato uno spinoso problema nella prima pagina test: invito chi se la sente a venire in Bar Tecnico, "Note all'interno di note separate" :-( --Alex brollo (disc.) 21:57, 1 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Bene, anche Indice:Caterina da Siena - Epistole, 4.djvu è nelle mani dell'ormai fido uploader7. Avanti il prossimo mattone! Che ne direste de Il Milione? --Alex brollo (disc.) 18:14, 3 lug 2015 (CEST)[rispondi]

giocare con memoRegex[modifica]

Finalmente la mia personale nebbia, durata molti anni, sulle regex si sta leggermente schiarendo.... merito di memoRegex e ancora di più di Trova e sostituisci, magico tool di @Candalua.

Ma mescolando memoRegex e vecchi bottoni si può diventare molto "creativi", ci sono ampi spazi di invenzioni. Vi faccio un esempio. Nelle pagine Frontespizio la soluzione più pulita è di applicare ad ogni riga un Centrato, e al suo interno un Type. Bisognerebbe creare un tool per applicare a tutte le righe i due template.... ma in alternativa si può usare alcune delle funzioni memoRegex (raccolte in Aiuto:MemoRegex/Esempi) e anteporre ad ogni riga un ct + spazio, poi basta il solito postOcr e tutte le righe sono incorporate in un loro {{Type}} annidato dentro a un {{Centrato}}; una ritoccatina ai parametri di Type e il gioco è fatto.

Ma aggiungere ct+spazio riga per riga è lungo e noioso.... e allora basta selezionare tutte le righe, indentarle con il vecchio tool (che aggiunge cinque spazi in testa ad ogni riga), e memorizzare la sostituzione "semplice" cinque spazi -> ct+spazio (niente regex!); poi lanciando una prima volta postOcr, appaiono i ct+spazio in tutte le righe; premendolo una seconda volta i ct+spazio vengono convertiti automagicamente. C'è un mondo da esplorare, ciascuno per conto suo.... le possibilità sono illimitate! --Alex brollo (disc.) 11:56, 1 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Marinetti libero![modifica]

Claudio Ruggeri, il nostro carissimo amico di Opal, mi informa che Marinetti è uscito dal copyright e che nel sito https://www.omeka.unito.it/omeka/collections/show/19 sono pubblicate, in formato PDF già con strato testo da FineReader, varie opere, ad esempio Uccidiamo il chiaro di luna!, proprio di Marinetti.

Suppongo che questi pdf siano belli e pronti per essere caricati su Commons e poi su wikisource; in questo caso non starei a perdere tempo a trasformarli in djvu. Il progetto fa specifica menzione del fatto che si tratta di testi PD. Io farei una verifica con un caricamento provvisorio in locale e creazione di una pagina indice test, tanto per verificare che tutto funzioni come deve. --Alex brollo (disc.) 14:57, 1 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Fatto un rapido test con un pdf di Arturo Graf: ok. Il recupero dello strato testo dal pdf ha delle minime differenze con quello da djvu; non credo valga la pena rifare tutto daccapo. --Alex brollo (disc.) 15:46, 1 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Bellissimo! :) --Accurimbono (disc) 16:49, 1 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Conversione molto rapida. Djvu preferibili: ci penso io! :) --Xavier121 22:30, 1 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Dubbio sulle licenze[modifica]

Ruggeri mi ha appena confermato che la biblioteca di Torino (vedi post su Marinetti) rilascia esplicitamente in PD.

Mi domando: ha senso che noi, su wikisource, rilasciamo in CC BY-SA- 3.0 opere che sono PD? Questo è sacrosanto per wikipedia, in cui vale la regola chiarissima: "Nessun contributo originale (pedia non è fonte primaria), ma nessun contributo che non sia originale (vietato copiare)" o_O. Non dovremmo rilasciarle pure noi, esplicitamente, in PD? E' l'errore che ho commesso molto spesso su IA: indicare una licenza CC 3.0 o simili quando invece avrei dovuto semplicemente indicare PD. Il problema è che nessuno, se non detentore di un diritto, può "rilasciare": non ha alcun diritto e quindi non può rilasciare un bel nulla.... può solo prendere atto, e segnalare, che l'opera è PD. --Alex brollo (disc.) 09:31, 2 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Per come la vedo io, il testo in sé è sempre PD. Il nostro EPUB, la nostra versione HTML sono in CC-BY-SA. Ora, io credo che in parte sia un retaggio storico, che nessuno si è mai messo a ridiscutere, e in parte sia un "non problema" (nel senso che ci sono pochissimi casi a cui posso pensare in cui questa cosa potrebbe dare problemi). --Aubrey (disc.) 10:35, 2 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Considerate che l'atto di trascrivere non è considerato dalla SIAE oggetto di diritto di autore. --Accurimbono (disc) 14:24, 2 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Da anni uno dei miei maggiori dubbi su Wikisource... --Ricordisamoa 08:53, 4 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Qui si tratta di puro bizantinismo: se un testo (cioè il grezzo txt) è PD lo è anche la trascrizione: di fatto noi non facciamo altro che perpetuare il PD dei testi. Quello che deve essere riconosciuto grazie alla licenza CC-BY-SA 3.0 è il nostro lavoro di formattazione, ipertetualizzazione e presentazione con interfaccia a immagini affiancate nonché i nostri lavori derivati (Dai pdf agli epub generati automaticamente). All'atto pratico è il caso di siti che clonino i nostri contenuti come accade per i cloni di Wikipedia o per chi usasse i dump offline per generare pagine derivate da questo progetto sui suoi prodotti digitali (che so, DVD didattici o antologie su CD-ROM ecc.)
I problemi non sono minimamente nostri, ma sarebbero di coloro che usassero il nostri lavoro di raffinazione ed elaborazione senza riconoscercene la proprietà intellettuale. Il pensiero onestamente mi suscita una grassa risata.
In effetti gran parte dell'uso scolastico dei nostri testi, consistente spessissimo nel copincollaggio di paragrafi o poesie su diapositive o su pagine da stampare, riguarda contenuti di Pubblico Dominio.
Data la premessa (s lavora perlopiù con testi PD e questo rende tranquilla la loro riproduzione letterale), seriamente il problema nostro rimane invece quello di garantire che sul progetto non compaiano testi coperti da diritto d'autore, che se riprodotti da altri citandoci come fonte ci metterebbero in guai legali.

- εΔω 07:52, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Il Milione[modifica]

@Xavier121 Trovo su IA l'edizione in due volumi, Vol. I (IA) e Vol. II (IA), curata da Bandelli Boni, Pagani, Firenze 1827. Scansioni belle, OCR così così, annotazioni pesantucce. C'è qualcosa di meglio? Opal ha la stessa identica edizione; le scansioni sono identiche - tranne il piccolo inconveniente della compressione JPG dei pdf Opal. Finereader 11 non fa miracoli, ma migliora un pochino l'OCR di IA. Io caricherei il djvu da IA e poi vedrei il da farsi.--Alex brollo (disc.) 19:50, 3 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Il testo di OPAL è in lavorazione; in mattinata controlla DB e dimmi che ne pensi di OCR e djvu, --Xavier121 09:49, 4 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Eccellente l'OCR, buono il djvu; ti riuscirebbe meglio con i file sorgente IA che sono privi di artefatti da compressione jpg, purtroppo presenti nel pdf Opal. Su DB giocherò un po' con il file dsed. --Alex brollo (disc.) 17:35, 4 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Link da Wikipedia verso Wikisource[modifica]

Ciao a tutti, Sono nuovo a wikisource. Ho inserito una nota all'interno di una voce di Wikipedia che cita uno dei documenti di wikisource (uno dei canti dell'inferno di Dante Alighieri). Mi piacerebbe potere link-are il documento di wikisource all'interno della nota (magari posizionato sulla prima riga del verso). E' possibile?

Vi ringrazio in anticipo

Dario.fragassi (disc.) 21:27, 4 lug 2015 (CEST)[rispondi]

@Dario.fragassi Se ci passi il link alla pagina wikipedia dove vuoi inserire il riferimento, ti spieghiamo by example. --Alex brollo (disc.) 15:14, 5 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Avviso a chi volesse rileggere Epistole (Caterina da Siena)[modifica]

Come riferito in Bar tecnico, ho incontrato un bel problemino: una nota separata in più pagine, contenente a sua volta parecchie note. Ci è voluta una santa pazienza, mi sembra di esserne venuto a capo: il risultato in Epistole_(Caterina_da_Siena)_I/Lettera_1, la spiegazione (che non affronta il caso più complesso e spero unico, ma copre il caso ricorrente di una nota separata contenente una nota secondaria) in Discussioni indice:Caterina da Siena - Epistole, 1.djvu. Ho trovato utile creare un paio di template di servizio: {{Ref}} e {{Ns}}, quest'ultimo equivalente a {{Nota separata}} ma più sintetico ed elastico. --Alex brollo (disc.) 15:22, 5 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Gadget autore citato[modifica]

Da una domanda di @Stefano mariucci mi sono accordo con raccapriccio che è ancora in circolazione un vecchio gadget per facilitare l'applicazione di AutoreCitato, che ho sostituito da anni con un nuovo gadget "per uso personale", mal documentato. Dovrò mettere ordine, ma ci vorrà un po'; il nuovo gadget vi piacerà sicuramente, ma necessita di un minimo di documentazione. Giustamente @Ricordisamoa mi sollecita.... il nuovo gadget lo chiamo confidenzialmente selAut, perchè permette di selezionare da una lista di Autori (con nome anche vagamente simile): es. elenca Manzoni anche se sta scritto "manzini", e trova Marco Tullio Cicerone (ed altri) anche se gli si passa solo "cice". --Alex brollo (disc.) 15:28, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]

L'idea per me è molto utile considerando che gli autori citati vengono riportati, nelle diverse opere anche a distanza di molti anni, in maniera differente. La possibilità che venga proposta una gamma di autori nella quale, molto probabilmente, comparirà quello che interessa è utile ma... nel caso non ci sia, può venire integrata inserendo il nome seduta stante? --Stefano mariucci (disc.) 16:16, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Certo. Sia nel caso in cui il gadget non trovi nessun autore simile, che nel caso in cui ne trova più di uno, compare un boz simile a quello a destra; nella casella a sinistra il primo parametro di AutoreCitato, nella seconda il nome completo dell'autore, sia che lo si ottenga scegliendone uno, sia che lo si inserisca manualmente. Se è nuovo verrà rosso; pazienza, si bluizzerà appena verrà creato. Vedi anche Aiuto:SelAut (una delle mie solite pagine di aiuto scritte in fretta e graficamente assai grezze).
PS: un quiz enigmistico ;-) è capire perchè la "funzione di similitudine" (che è originale) trova qualcosa di suggestivo confrontando Alfiero con ciascuno degli autori elencati e estrae proprio questi fra oltre 5000. La funzione funziona tanto meglio, quanto più è lungo il testo selezionato. --Alex brollo (disc.) 23:05, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Molto interessante... Ma usi questa lista? Cmq, come qualche utente "tecnico" sa, il mago di pywikibot amir ha tirato fuori dal cappello uno script molto promettente, da usare via bot, per cui gli dai in pasto un libro e lui riconosce una lista di autori (dati in partenza) e va a "automaticamente" a mettere il template AutoreCitato! Secondo me è ottimo per recuperare un po' il pregresso, ma ciò non toglie che gran parte del lavoro dovrà sempre essere fatto a mano. --Aubrey (disc.) 23:12, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]
No, quella è una idea del tutto diversa (e molto vecchia, toccherà eutanasizzarla...). Lo script semplicemente carica la lista di tutti gli autori presenti in ns0, una volta per tutte, cliccando "Aggiorna lista Autori" e la ricorda nel nuovo "spazio di memorizzazione permanente" chiamato localStorage, dove ci sta un bel po' di roba (5Mby) che può essere consultata con la velocità del lampo senza minimamente disturbare i server. Per dire, la lista completa dei nostri autori sta in localStorage.autori e è poco più di 0.1 Mby. I n questo momento sto verificando, come Alex brollo bis che emula un utente appena iscritto, se funziona tutto; e sembra che funzioni tutto. Con alfier trova immediatamente i due Alfieri che abbiamo, e solo loro :-) Alex brollo bis (disc.) 06:23, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: vengono ricordati, in una lista separata, anche gli autori "nuovi" inseriti dall'utente, e la lista di ricerca comprende quindi sia gli autori presenti in ns0, che quelli inseriti man mano, anche se risultano ancora "rossi". selAut è solo un breve script, ma non è stupido :-) Alex brollo (disc.) 06:50, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Molto bene. C'è un "link", a quella lista? Così usiamo la stessa lista (che si aggiorna di volta in volta) anche per lo script di amir (che ora è su github). Aubrey (disc.) 09:46, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Se intendi la lista personale degli autori "rossi", no: non può esserci link, perchè i dati stanno solo nella memoria locale del browser, inaccessibili se non dal browser, e solo nel caso che sia aperto il server a cui sono collegati (es. i dati disponibili aprendo it.wikisource.org NON sono accessibili da en.wikisource.org). Quanto al tool di amir, prova a proporgli che invece di ricercare gli Autori citati da una lista, dissemini AutoreCitato a tutti i casi in cui viene citato lo stesso autore nel testo non appena/subito dopo/appena possibile viene inserito manualmente il primo autoreCitato. Io perlomeno farei così. --Alex brollo (disc.) 12:13, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Mmm, la cosa migliore sarebbe una lista il più completa possibile, che contenga:
  • tutti gli autori presenti come Autore: su WS
  • tutti gli alias, quindi in realtà tutti i nomi strani della tua "lista virtuale"
  • possibilmente, anche la lista di autori che suggerisci tu. Il punto è: come si fa questa? Si guardano i PuntanoQui di AutoreCitato? Praticamente dovremmo fare un dump di tutto il testo, e parsare il primo parametro del template, tutte le volte...
Questa lista potenziale dovrebbe essere dinamica, e aggiornabile. Aubrey (disc.) 19:02, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Diffido un po' dell'idea di applicare AutoreCitato in modo pervasivo e totalmente autopmatico, temo che si inserirebbero molti errori: ci sono parole "omonime" di nomi Autore con significato del tutto diverso, facile da capire dal contesto ma rocciosamente indistinguibili da qualsiasi script; ci sono i casi in cui AutoreCitato non va inserito perchè ripetuto troppe volte all'interno di una pagina/di un capitolo; ci sono i casi in cui l'applicazione non va fatta perchè si riferisce all'autore del testo, o casi simili; ci sono le "identificazioni attraverso il contesto", per cui autori omonimi (es. Plinio) sono citati in modo coerente nell'intero testo, magari in forma abbreviata, ma non sono risolvibili da uno script del tutto automatico; ci sono le abbreviazioni opera-specifiche. Per tutti questi motivi, una procedura di "generalizzazione degli AutoreCitato nell'opera solo dopo che è stato inserito il primo in modo manuale", pur non essendo del tutto esente da possibilità di errore, mi pare più prudente. --Alex brollo (disc.) 09:30, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Blog post e sondaggio[modifica]

Belle notizie, amici:

Icone SAL sparite[modifica]

Sto creando un testo, e non posso salvarlo perché mi dice che devo cliccare sulle icone qualità. Il problema è che le icone SAL sono sparite dalla casella di modifica. Ora, copincollo il tl qualità, e riesco a salvare, ma... WTF? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 12:57, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento: nel namespace Pagina compaiono. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 13:18, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Oddio, io le vedo. Ho visto che non hai stranezze nè in utente:Demart81/common.js nè in utente:Demart81/vector.js. Stai usando qualche gadget particolare? Che browser stai usando? Riesci a dare un'occhiata a una console javascript, per vedere se dà qualche strano messaggio di errore? --Alex brollo (disc.) 13:20, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Firefox ultima versione; gadget non mi pare di averne attivati, se vuoi ti faccio uno stamp della mia schermata "accessori". Inoltre l'ordine in cui compaiono (solo nel ns Pagina, non nel ns Testo) è: 0; 50; 25; 75; 100. Anzi, il 100% non mi compare nelle pagine del libro che sto creando io, ma forse questo è normale. Sulla console javascript non so nemmeno come metterci le mani... --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 13:25, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
L'ordine in nsPagina è quello corretto, ed è corretto anche che non compaia il SAL 100% che vede solo un utente diverso da quello che la portato a SAL 75%. Quanto ai SAL mancanti in ns0....boh? --Alex brollo (disc.) 14:58, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
@Demart81 pulisci la cache del browser e prova adesso. Le icone venivano agganciate alla checkbox "Aggiungi agli osservati speciali": ho visto che quest'ultima può a volte non essere presente (ad esempio per gli anonimi), ed in quel caso falliva l'aggancio. Ora invece l'aggancio lo faccio sul contenitore, che dovrebbe esserci sempre. Can da Lua (disc.) 15:36, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo immaginavo che il 100% non potessi visualizzarlo io perché ho creato io il testo (però non l'ho ancora portato al 75%)...
@Candalua nothing to do. La checkbox "aggiungi agli osservati speciali" c'è, ma continuano a mancare le icone SAL. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 16:37, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
@Demart81 stai mica usando la skin Monobook per caso? Can da Lua (disc.) 16:41, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Sì. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 16:46, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ecco spiegato! Ti conviene passare a Vector, che da qualche anno è la skin "ufficiale". Noi "smanettoni" purtroppo non abbiamo materialmente il tempo di scrivere e testare il nostro codice per tutte le skin esistenti, quindi è altamente probabile che qualcosa non funzioni. Can da Lua (disc.) 17:13, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]

E allora (anche visto che gli strumenti per la rilettura non me li carica) mi sa che devo passare a Vector, ahimé. Ho provato fino all'ultimo a resistere. --Ultimo giapponese (Comunicazioni, insulti ecc.) 17:25, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]

E già. Purtroppo ci vorrebbe un avviso: lavorate sotto Vector, e se possibile evitate IE. Altrimenti, lasciate ogni speranza voi ch'entrate. :-( Alex brollo (disc.) 11:53, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Siiiiiigh --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 15:24, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Altre due domande[modifica]

Siccome manco qui da TROPPO tempo ed è cambiato praticamente tutto, non mi sono chiare due cose:

  1. dalla pagina alla versione testuale non c'è il link, vero? Nel senso: questa non rimanda a questa come invece accade al contrario, vero?
  2. un tempo c'erano le iconcine SAL sulla linguetta in alto accanto a "testo". Ora, vedo che per i testi che hanno anche il djvu c'è indicato lo stato di avanzamento tramite barra colorata sotto il titolo e ogni pagina, dove comincia, ha l'iconcina SAL. Ma ad esempio quest'opera non ha il djvu, e l'iconcina non c'è. Non c'è perché non c'è o non c'è perché non la vedo io? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 16:57, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
@Demart81 Vedi per prima cosa la risposta precedente; detto ciò:
  1. il link c'è: dovresti avere una o più icone a forma di libro aperto nella barra in alto, dove ci sono le freccette;
  2. non c'è perché non la vedi tu :D
Can da Lua (disc.) 17:18, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Altra domanda: che cos'è quel codice che compare nella casella di modifica e poi sparisce subito, fatto di tag section begin, includeonly eccetera? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 17:31, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Lo chiamiamo "area dati", e in poche parole è... il "wikidata de noantri" :D, sviluppato anni prima che si sviluppasse anche solo l'idea di Wikidata. Piano piano è previsto di eliminarlo spostando i dati sul Wikidata "ufficiale" (per gli autori è stato già fatto in buona parte). Can da Lua (disc.) 17:47, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]

L'utente Manuela[modifica]

Come fa la pagina Utente:Manuela ad esistere anche se deve essere ancora creata o_O? --Alex brollo (disc.) 11:50, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Eh eh! Da quando tutti gli utenti sono globali, se la pagina utente non esiste localmente, in sua vece appare la pagina utente su meta. Comodo, no? Can da Lua (disc.) 12:08, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
GlobalUserPage, annunciata a febbraio. Strano che ti sia sfuggito! --Ricordisamoa 13:47, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Comodissimo per centralizzare la propria pagina utente. Io ho fatto cancellare tutte le vecchie pagine utente nei progetti che frequentavo poco proprio per uniformare la mia pagina utente. --Accurimbono (disc) 15:06, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Immaginavo che ci fosse uno sporco trucco. Guardando gli utenti di recente registrazione, Manuela aveva zero contributi eppure una pagina utente blu. No, non è strano che mi sia sfuggito: queste questioni sugli utenti sono fra quelle che ignoro per carenza di spazio nella mia scatola cranica.... --Alex brollo (disc.) 18:54, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

In attesa del prossimo mattone....[modifica]

Intanto che @Xavier121 termina il caricamento del prossimo grosso mattone proofread del gruppo Wikisource:Canone delle opere della letteratura italiana, il Milione di Polo, e terminato il dissodamento delle difficoltà di formattazione delle Epistole (Caterina da Siena), con le sue note separate su più pagine che contengono altre note o_O , se qualcuno ha un'opera particolarmente ispida in cui ha bisogno di una mano, faccia un fischio; sono "disoccupato". --Alex brollo (disc.) 11:33, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]

fiiiiiiiiiiii --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 15:08, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Lo sventurato rispose ;-) . E si trovò di nuovo di fronte a un sesto grado della difficoltà di formattazione: come ottenere, in ns0, una decente resa grafica di testi a fronte, divisi in sezioni allineate (per permettere un decente raffronto fra le due versioni). Prima di proporre novità: il problema è già stato affrontato e risolto da qualche coraggioso utente? Da scartare tutte le soluzioni basate su javascript, del tipo di Iwpage: non possono essere esportate in ePub (oltre a vari altri inconvenienti). Ci vuole qualcosa basato solo su template, su Lua o su estensioni. --Alex brollo (disc.) 07:51, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Nell'attesta che qualche collega sventurato risponda, penso che farò alcuni test su questa sezione del testo di Solerti (ok, non c'è ancora, ma ci sarà presto) --Alex brollo (disc.) 09:19, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]
@MizardellorsaPenso che la discussione continuerà in Bar tecnico: Candalua ha già risposto con un'ipotesi molto interessante. I test saranno fatti su una precedente opera ispida, Indice:Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali.djvu --Alex brollo (disc.) 15:52, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Habemus i testi a fronte[modifica]

@Mizardellorsa, Demart81 Abbiamo un primo abbozzo di testi a fronte con sezioni allineate. Primo vagito, qui: Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali/III. La resa - sia in nsPagina, che in ns0 - è decentemente semplice: in nsPagina bastano i vecchi e gloriosi {{Colonna}}, {{AltraColonna}} e {{FineColonna}}; in ns0, basta una tabella (potrà essere "templatizzata") e alcuni tag pages con i parametri giusti. Fra l'altro una semplice modifica a IncludiIntestazione permette di aggiungere un parametro opzionale larghezza, per allargare a piacere la colonna del testo (cosa utile nei testi a fronte dove un eccessivo "strizzamento" potrebbe dare fastidio!). L'ePub viene digerito da Sigil senza problemi; sarebbe bello verificare su altri lettori di ePub; ma siccome in sostanza il codice non ha trucchi e non ha inganni, tutto dovrebbe funzionare decentemente. --Alex brollo (disc.) 13:20, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Verificato anche su Readium e su Firefox; invito chi usa lettori di epub tipo tablet ecc a scaricare l'epub di una sottopagina "testo a fronte" (sono quelle poche elencate dal "Puntano qui" del template {{Taf}}) e verificarlo su ogni tipo di epub reader. --Alex brollo (disc.) 17:58, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Link molto utili e importanti[modifica]

--Aubrey (disc.) 18:41, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Sondaggio fatto. --Accurimbono (disc) 11:11, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Latitanza[modifica]

Carissimi, volevo giustificare [Se se ne fosse accorto qualcuno :( ] la carenza di contributi da parte mia in questo ultimo periodo e, nel contempo, condividere con voi colleghi wikisoursiani un momento per me molto importante. Pertanto, la carenza di contributi deriva da lunghi e faticosi giorni di preparazione delle mie nozze che, guarda caso, avverranno oggi stesso. Seppur preso da mille bei pensieri, non potevo che averne uno anche per tutti voi. Quindi buona editazione e ci scriviamo presto. --Stefano mariucci (disc.) 08:17, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Nonostante la mia latitanza, sono contento di essere qui transitato al momento opportuno per poterti fare i miei complimenti e auguri di tanta felicità ecc.ecc. :D --Silvio Gallio (disc.) 09:04, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ben vengano queste "latitanze"! :) Congratulazioni e auguri di cuore... però poi torni, no? ;) --Accurimbono (disc) 09:13, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Augurissimi --Utoutouto (disc.) 11:21, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Auguri anche da me! Alex brollo (disc.) 22:47, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Auguri! --Aubrey (disc.) 23:11, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Grande! Buona luna di miele! - εΔω 07:55, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]
C'è da sperare in una new entry "alla Eumolpo & Eumolpa"! --Ricordisamoa 14:19, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Eccomi di ritorno da una prima piccola pausa. Un sentitissimo ringraziamento a tutti voi che mi avete calorosamente appoggiato. Per quanto riguarda una seconda "Eumolpa" sarà dura, forse il figlio (17 anni) potrà essere di più facile convincimento. Mi siete mancati ;) --Stefano mariucci (disc.) 15:53, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Lavori sull'OCR[modifica]

L'OCR zoppica; lo disabilito temporaneamente per test --Alex brollo (disc.) 22:45, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Niente da fare, anche su fr.source non funzia come funziava. --Alex brollo (disc.) 23:42, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Modifica memoRegex[modifica]

Ho aggiunto al gadget memoRegex una funzione che, da nsPagina, carica immediatamente i memoRegex contenuti nella pagina Discussioni indice correlata. I tre pulsanti adesso riportano le scritte (non mi soddisbano ma non ho trovato altro di breve) regex up (ex carica regex), regex down (ex salva regex) e regex align (nuova funzione). Tutta la mia gratitudine a chi suggerirà per le tre funzioni dei nomi pulsante brevissimi e possibilmente autoesplicativi. Per il mio mentore js: ho ripetuto dieci volte a voce alta, piùvolte, ma non è ancora bastato. :-( --Alex brollo (disc.) 16:35, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]

  • @Alex_brollo. Mi ero dimenticato di questa discussione e quando ho usato alla vecchia maniera il carica regex e salva regex mi sono accorto della novità. Adesso è ancora più comodo e immediato l'utilizzo delle stesse senza dover ogni volta selezionare, caricare, premere ok, trova e sostituisci, ricorda salvare, ecc. ecc. ecc. :). Bravo Alex. I nomi da assegnare ai tasti? Credo che siano ottimi quelli che hai dato tu: immediate e brevi. --Stefano mariucci (disc.) 07:50, 7 ago 2015 (CEST)[rispondi]

¡Hasta la vista![modifica]

Cari amici,

mi scuso per la lunga assenza dall'editing, ma ho passato un periodo di grande attività con l'esame di stato e a un contestuale momento di disintossicazione informatica. Scrivo qui solo per avvertire che domani partirò per Wikimania 2015 grazie a una borsa di studio di WikiMedia Italia! Approfitto di questo post per ringraziare profondamente il nostro Presidente per la scelta, e per raccogliere qui sotto le domande o gli argomenti di discussione che porterò ai wikisourceiani che incontrerò dal vivo a Città del Messico. Passerò quattro giorni di full immersion per cui conto di trovare momenti di resoconto sintetico su questo bar. - εΔω 08:00, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

C'è in lista una interessantissima discussione sulla possibilità di un service OCR per wikisource; sembra che sia pensabile implementare un OpenOCR con possibilità di training (spero: condiviso, il training è una cosa molto dura da fare da soli!). Siccome tu conosci benissimo i problemi dell'OCR di testi antichi, che senza training, set di caratteri inusuali, dizionari "storicizzati" danno risultati poverelli, annusa l'aria e se possibile dai una spintarella. Lo stesso problema ce l'hanno (ingigantito) i wikisourciani alle prese con lingue non servite da FineReader. --Alex brollo (disc.) 08:45, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]
A me piacerebbe avere un visualizzatore/lettore di DjVu su Commons analogo a quello di Internet Archive: che permetta di leggere facilmente il testo scansionato, sfogliandolo. --Accurimbono (disc) 11:10, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]
E che come quello di IA abbia la possibilità di ricerca e evidenziazione di testi :-) --Alex brollo (disc.) 13:56, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Bravo Edo, torna più carico di prima! Wikimania è una bellissima esperienza, goditela. --Aubrey (disc.) 01:07, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ne Intanto ecco un primo frutto da Wikimania 2015: ho seguito un seminario su Quarry dove il dotto sviluppatore Jonathan Morgan mi ha regalato questa utilissima query che risponde a una esigenza importante per noi. Mi ha chiesto se sabato potrà fare nervi starmi riguardo a it.wikisource e ho accettato con entusiasmo. Altre novità a breve. - εΔω 19:58, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie[modifica]

Alex ti ringrazio. Ho visto che hai aggiunto { {§|Inf_XVIII_28_33} } nel source. Immagino che sia servito per indicare l'inizio della citazione. Ma come è indicata la fine della citazione sottolineata in blu? Con < /span >? Dario.fragassi (disc.) 22:10, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

@Dario.fragassi Esatto. Quella sintassi di {{§}} apre uno span ma non lo chiude; quindi agisce su tutto il testo fintanto che non trova lo span di chiusura. Usiamo questa sintassi alternativa per evitare di passare grossi pezzi di testo come parametri del template (questo e alcuni altri: Centrato, ad esempio...), cosa che, alle volte, causa inconvenienti assai fastidiosi. In questo caso siamo all'interno del tag poem, e la cosa funziona anche se ci sono righe bianche (che però, se sbirci l'html, NON interrompono l'unico elemento span che copre tutti i versi dall'apertura alla chiusura di poem). Trucchi da wikisourciani... ;-) --Alex brollo (disc.) 07:57, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Dante Lab[modifica]

La collaborazione, datata 2015, tra la SDI e la Princeton University è qualcosa di miracoloso: bella bella bella! :)--Xavier121 23:17, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Graficamente bellissima; ma il miracoloso mi faceva sperare in qualcosa di più. Dammi l'url che punta sul testo del verso 23 del canto I dell'Inferno, evidenziandolo.... qui noi, nel nostro piccolo, possiamo farlo. E la discussione immediatamente precedente mostra che non solo possiamo: lo facciamo davvero. :-) --Alex brollo (disc.) 16:24, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]
<spam>http://dvncmd.tk/i1,23</spam> --Ricordisamoa 18:15, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Peccato per l'"ALL RIGHTS RESERVED" in calce. Ma la traduzione di Henry Wadsworth Longfellow è la stessa disponibile su enwikisource... --Ricordisamoa 18:20, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Si ma il 90% dei commenti è PD. Avete provato la funzione di ricerca per singola parola/espressione? Lì ci sono anche i link ai passi trovati nei campi di ricerca POEM TRANSLATIONS COMMENTARIES.Questa collaborazione realizza un vecchio sogno wikisource. Se non ricordo male fu proprio @OrbiliusMagister a desiderarlo per primo. Domanda: alla luce di queste novità, come si dovrà rivedere il nostro lavoro? --Xavier121 23:49, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Aimè devo essere tardo: il campo di ricerca non l'ho mica trovato. Comunque, quel sito evidenzia una cosa: per completare wikisource, ci vorrebbe anche un comodo reader, molto curato sia per la facilità di lettura che di ricerca/comparazione fra testi diversi; non ce l'abbiamo. Possiamo pensarci, ma dobbiamo darci delle priorità, e rispondere alla domanda: è pensabile che facciamo tutto noi? La nostra mission è quella di digitalizzare i testi aggiungendo pure qualcosa che li trasformi almeno in parte in ipertesti, o anche quello di predisporre il miglior uso dei testi dopo che sono stati digitalizzati/trasformati in ipertesti? Per chi sottoscrive la risposta 2: quante energie dobbiamo/possiamo sottrarre alla digitalizzazione e dedicare allo sviluppo delle tecniche di miglior uso possibile di ciò che abbiamo digitalizzato? --Alex brollo (disc.) 16:05, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Si apre cliccando sulla linguetta piccola dopo Commentaries. La ricerca esclude però alcune parole chiave, generalmente monosillabiche come articoli, preposizioni, alcune forme di essere e avere ecc. --Xavier121 17:40, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Wikimedia Italia cerca un Program Manager[modifica]

Wikimedia Italia ricerca una/un Program Manager da assumere a tempo determinato per coadiuvare i volontari nella realizzazione dei progetti dell'associazione.

Trovate la richiesta di candidature sul sito di Wikimedia Italia http://wiki.wikimedia.it/wiki/Program_Manager

Poichè il candidato ottimale dovrebbe avere conoscenza ed esperienza nei progetti Wikimedia siete invitati a valutare la posizione. Ciao --Xaura (disc.) 08:19, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Wikisource e il dipartimento legale di WMF[modifica]

Cari amici,

Vi scrivo a caldo da Città del Messico mentre assisto a un incontro sui casi legali affrontati recentemente da WMF.

A una mia domanda su quante accuse di copyright infingement abbiano affrontato per caricamento di testi su wikisource la risposta è starà fin troppo chiara: nessuno di rilevanti.

Alla mia replica sulla grande attenzione al problema relativo al fatto che da noi la copia esatta è requisito essenziale, mi è stato risposto che in effetti è accaduto il caso opposto di proteste da parte di utenti perché è stato impedito loro di caricare loro testi. Mi dichiaro ufficialmente paranoico. - εΔω 21:33, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Bisogna ricordare che la faccenda della madre dei cretini vale in tutto il mondo. Risolvibile con un prestampato ma solo per quelli che oltre che scrivere sanno anche leggere. È dura. :D

Seconda idea fugace[modifica]

Da una discussione fugace con Ernest Boucher è emersa un'idea interessante ds mettere in atto per la prossima wikimania. Si tratta di un proofread-a-thon.

Scelto un libro da rileggere si pongono su un tavolo dei token (segnaposti, tappi, tessere della tombola) numerati, uno per pagina da rileggere, e si invitano gli interessati a raccoglierne uno o più per poi dedicarsi a rileggere tali pagine nel corso del'evento. In tal modo, con la concentrazione di un buon numero di utenti interessati, è possibile rileggere un libro intero in pochissimo tempo e senza conflitti di edizione. In pratica è come la rilettura collettiva mensile, ma si svolgerebbe dal vivo con la possibilità di fare domande, confrontarsi e stimolarsi a vicenda. Meraviglioso no?

proofread-a-thon. Se fossimo su fb ci metterei Mipiace. Scusate l'entrata a gamba tesa, ma questo proofread-a-thon avrebbe un impiego "educational" fenomenale, come credo abbia già colto edo.--Pic57 (disc.) 14:28, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Questa provocazione è emersa dal fatto che qui a Wikimania 2015 nessun evento, panel, meetup o simili è dedicato al nostro progetto. Ma per l'ano prossimo noi siamo fortunati: abbiamo Aubrey che terrà in buon conto le proposte provenienti dai sister project! εΔω 01:26, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Altra mattonata canonica[modifica]

Sempre cercando di bluizzare il Canone, a partire dalle opere "doppiamente rosse", ecco a voi un'altra mattonata :-) --Alex brollo (disc.) 18:38, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]

@Alex brolloLa mattonata di cui sopra è La scienza Nuova di Vico, "filosofo grandissimo, ma cervello genialmente confusionario" come disse Croce. E in effetti così è. Ho cominciato a prendere le misure per la rilettura dell'opera facendo carotaggio qua e là sul primo volume e ho pensato di usare la pagina di discussione dell'Indice, in cui sto appuntando le scelte via via che le metto in atto. Data la complessità e la lunghezza dell'opera, non ho la pretesa di azzeccarle tutte (non proprio tutte, perlomeno), pertanto chi volesse venire a dare un'occhiata - e magari dare una mano - è ben accetto. --Pic57 (disc.) 16:01, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Partita anche Cena de le ceneri, ma quella è solo un mattoncino ;-) --Alex brollo (disc.) 10:22, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Portato il mattoncino Cena de le ceneri a SAL 75% --Pic57 (disc.) 00:08, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ho portato la mattonata canonica del Pentamerone del Basile, vol. 1 a SAL 75%. Insomma: è già qualcosa, data la natura dell'opera. Ora sto prendendo le misure per la Cena de le ceneri--Pic57 (disc.) 17:17, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]

@Pic57 Che lavorone pazzesco, BRAVO! Io ne ho trascritte per prova un paio di pagine ed ero rimasto tramortito.... --Alex brollo (disc.) 17:36, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie. Ho imparato a destreggiarmi abbastanza bene con gli strumenti per la rilettura, mi domandavo se era possibile esportare il pacchetto di regole usato per il Pentamerone e riutilizzarlo per la rilettura di opere in lingua napoletana. Ma forse è fantascienza... --Pic57 (disc.) 10:17, 1 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Benissimo, complimenti! Permettete una domanda. Ma nce stesse un sistema per passare tutte sti tool a mul-wikisource ?? sinò, se putesse fare un pò di ammuina ccà ncopp--C.R. (disc.) 08:47, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, sì facimmo ammuina, facimmo ammuina... --Pic57 (disc.) 18:23, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Archivio Glottologico Italiano[modifica]

Sto lavoricchiando sul primo volume di Archivio Glottologico Italiano, scovato da Mizar, e come il solito ci ho messo un po' per capire di cosa si tratta: è una specie di rivista periodica, il cui primo volume contiene una parte minore generale e un'opera impegnativa di Ascoli, "Saggi ladini": in pratica, un libro all'interno di una rivista; il primo volume, se non sbaglio, è tutto di Ascoli, che è quindi contemporaneamente autore e curatore; nei volumi successivi Ascoli resta curatore, e autore per alcuni pezzi, ma si inseriscono - come nelle riviste normali - altri autori.

Ho anche visto che sono già su source altri volumi e occorre fare un po' d'ordine: provvisoriamente apro una pagina di coordinamento, Wikisource:Archivio Glottologico Italiano, tanto per elencarli.

Ovviamente sentitevi assolutamente liberi di modificare, spostare (es. in ns. Progetto), ecc.

Fra l'altro, nel volume 1'Ascoli propone alcune complesse convenzioni per la trascrizione fonetica (capitolo "Trascrizione"), con uso abbondante di diacritici talora esoterici; non ho idea di che destino abbia avuto tale convenzione-proposta, farò un tentativo di renderla più fedelmente possibile in unicode, ma se c'è un glottologo fra noi, avrei bisogno di aiuto. --Alex brollo (disc.) 21:52, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Da quello che ho capito, Saggi ladini è un'opera fondamentale nel nascere della glottologia come scienza, ma io l'ho proposta soprattutto come punto di partenza dei testi dell'area alpina dai Grigioni all'ampezzano, coinvolgendo il più possibile i vari Istituti ladini e le biblioteche della zona. Spero di trovare l'aiuto di qualche glottologo specialista del tema specifico.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 05:30, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Entrambi avete ragione: Non solo la rivista è di importanza fondamentale, ma precede di molto molto tempo la definizione dell'alfabeto fonetico internazionale (IPA) ogi familiare a tutti i glottologi/fonetisti/logopedisti ecc. dunque la precisione scientifica nella resa dei suoni con l'uso di diacritici va riprodotta, e al contempo non è strano se qualche simbolo non è stato poi più utilizzato. Vedo se riesco a lavorarci quando torno. - εΔω 06:02, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]
L'ideale sarebbe (ma non ci spero....) che ci fosse una relazione 1:1 fra simboli fonetici di Ascoli e IPA (mica sapevo cos'era...); in quel caso si potrebbe perfino ipotizzare una "traduzione automatica" Ascoli-IPA. --Alex brollo (disc.) 10:26, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Nei lavori per fare un po' di ordine, sto cercando di standardizzare la struttura (complessa) dei volumi finora caricati (1,2,10,14) e di completare i testi parziali (andrà aggiunto il vol. 15 che contiene la continuazione di Studj liguri). Mi scuso per la "rivoluzione" di alcune strutture di testi già caricati e transclusi con notevole fatica; segnalatemi eventuali link rotti. --Alex brollo (disc.) 09:12, 21 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Con le vocali di Ascoli siamo a posto. Alex brollo (disc.) 00:01, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Indietro per andare avanti.... sto cercando furiosamente di capire bene i caratteri Unicode. Sono quasi riuscito a capire il combining grapheme joiner che, come dice chiaramente il nome, è un carattere separatore o_O e adesso pure la NFC e la NFD o_O o_O. Nuovo tool Diacritici generalizzato in arrivo.... --Alex brollo (disc.) 08:37, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]

QR-code per le opere di Wikisource[modifica]

Ciao a tutti,

in un progetto che sto facendo in Piemonte con scuole e punti di book crossing, useremo i QR-code per le copie dei libri di carta. Li vogliamo usare anche per le opere in digitale, in particolare per le opere di Wikisource che entreranno nella "biblioteca informale" del progetto. Ci sono delle linee guida o dei lavori in corso su questo aspetto ? Qualcuno ha già generato i QR-code degli URL delle opere italiane di Wikisource (in particolare di letteratura) ? In modo simile a quello che è stato fatto in Gutemberg https://www.gutenberg.org/ebooks/16865

Grazie mille ! Andrea Bolioli

Test QR Code
Ciao, Andrea, grazie per l'interessamento! che io sappia, NO. Comunque per farti un'idea sul nostro lavoro ti segnalo questa pagina (esempio) dove sono raccolte tutte le edzioni disponibili di una singola Opera; qui invece trovi la singola edizione disponibile sul portale con possibilità di scaricarla in EPUB. Valuta liberamente quale URL sia più utile al vostro progetto. --Xavier121 12:57, 21 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Esiste un'estensione (beta) per la produzione di QR code: https://www.mediawiki.org/wiki/Extension:QrCode Che ne direste di chiederne l'implementazione su itsource, tanto per vedere l'effetto che fa? Alex brollo (disc.) 13:20, 21 lug 2015 (CEST)[rispondi]
@BolioliAndrea, Xavier121 Nel frattempo però.... questo a destra si legge? Alex brollo (disc.) 17:02, 21 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Un esperimento era stato fatto dal Progetto:Sestopedia di Wikisource, poi rimosso quando si è poi arenato vedi https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Sestopedia/Contesto/QRcode_in_biblioteca&oldid=70507299 .
A quell'epoca era una novità, perchè non c'era ancora il link diretto al generatore di epub. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:13, 21 lug 2015 (CEST)[rispondi]
OK: questo è prodotto con uno dei tanti generatori free online di QR Code, salvato in svg, caricato in locale. Una cosa macchinosa. Se avessimo l'estensione sarebbe tutta un'altra cosa. Ma non so da che parte cominciare per chiederne l'installazione. Alex brollo (disc.) 10:55, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Basta chiederlo su Phabricator, indicando "Wikimedia-Extension-setup" nel campo "Projects". Procedo?--Erasmo Barresi (disc.) 09:50, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Richiesta qui: phabricator:T106792.--Erasmo Barresi (disc.) 10:38, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie Erasmo. Mi muovo malissimo su Phabricator e non so nulla della relativa netiquette, ma se non vi sono impedimentio di opportunità aggiungerei ai subscribers @BolioliAndrea, da cui è, a ben vedere, partita l'idea. Alex brollo (disc.) 12:31, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Andrea non risulta iscritto a Phabricator. Andrea, se vuoi iscriverti, dopo aver fatto il login su Wikisource, vai qui, clicca sul pulsante "Login or Register MediaWiki" e nella schermata successiva su "Allow". Dopo la registrazione potrai aggiungerti tu stesso ai subscribers.--Erasmo Barresi (disc.) 13:11, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Aimè, dalle notifiche sembra che l'estensione sia "morto in fasce"; saremmo stati comunque i primi ad averla installata. Be', ci abbiamo provato.... Ho anche proposto a wikisource-l di dare un occhio al tool Diacritici ma, come il solito, le prime risposte sono state: grazie, ma abbiamo di meglio. Bè, almeno ci ho provato. :-( Alex brollo (disc.) 12:20, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti. Ho presentato un "progettino" per un uso educational dei wiki al Gjc - Global Junior Challenge, un concorso di didattica innovativa che si tiene a Roma a fine ottobre promosso dalla Fondazione Mondo Digitale. Mi son basato sulla piccola esperienza fatta quest'anno, cercando di pensarla più in grande e vedendo se da una certa notorietà si può tirar fuori anche qualche risorsa economica. Se son rose fioriranno; se no, perlomeno sarà un'occasione per parlare dei wiki. Il progetto prevede un uso educational di source/pedia/books Se volete, potete leggere il progetto qui. Se lo scaricate in pdf (link in fondo alla pagina) lo leggete meglio. Chiunque pensi di poter convergere su questa iniziativa - o su una analoga a questa, o mi voglia segnalare qualcos'altro di interessante sul tema - è ovviamente ben accetto. E' altrettanto ovvio che - Gjc o non Gjc - io quel che ho scritto lo farò lo stesso.--Pic57 (disc.) 00:43, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Bella iniziativa che, spero, vinca il concorso. Se serve posso fare da tramite con una iniziativa di biblioteca scolastica digitale avviata al liceo Pascal di Milano.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:56, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Mah, vediamo un po' come si mettono le cose a settembre. Fa piacere che qualcun altro si muova nella stessa direzione e sono sicuro che i wiki abbiano un potenziale enorme tutto da scoprire. Tengo presente, ma per il momento è già tanto che riesca a coordinarmi con la mia scuola e con due biblioteche da risuscitare appartenute a due istituti accorpati... ragazzi nelle scuole c'è un tale casino... ma questo forse vale un po' per tutto in Italia --Pic57 (disc.) 23:12, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Che bellezza.... :-) --Alex brollo (disc.) 10:26, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Proposal to create PNG thumbnails of static GIF images[modifica]

How a PNG thumb of this GIF would look like

There is a proposal at the Commons Village Pump requesting feedback about the thumbnails of static GIF images: It states that static GIF files should have their thumbnails created in PNG. The advantages of PNG over GIF would be visible especially with GIF images using an alpha channel. (compare the thumbnails on the side)

This change would affect all wikis, so if you support/oppose or want to give general feedback/concerns, please post them to the proposal page. Thank you. --McZusatz (talk) & MediaWiki message delivery (disc.) 07:07, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]

@Candalua Noto da console che la presenza della prima immagine generava il famoso errore ERR_SPDY_PROTOCOL_ERROR, mascherato il codice dentro un commento html l'errore sparisce. Un piccolo indizio, ma chissà. Ho riattivato la bottoniera e alcuni bottoni (quelli che usano incapsula(), ora alex.incapsula); mi sento un pochino meglio. Alex brollo (disc.) 07:07, 8 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Intervista a Felici[modifica]

Da Ultime modifiche, trovo questo e seguendo il link trovo questo dove l'intervistato afferma, in relazione a una domanda sullo Zibaldone caricato su wikisource, una cosa curiosa:

Lei mi dice che ha riscontrato errori vari rispetto all’originale, precisandomi che quegli errori sono per loro natura provvisori, che potrebbe non trovarli più (e magari trovarne degli altri) in una successiva consultazione del medesimo sito. Dunque, come regolarsi? Allo stato attuale il computer non mi soddisfa, devo stare sull’avviso e, se ne ho necessità ‘filologica’, devo andare a fare i miei riscontri in biblioteca, alla vecchia maniera.

L'affermazione è errata, perchè non considera il fatto che nella versione nsPagina sono disponibili le immagini a fronte del testo. Possiamo forse lagnarci del fatto che la riproduzione fotografica, come resa dal nostro sistema nei suoi vari passaggi, non sia la migliore possibile; ma l'immagine c'è, e quindi è consultabile esattamente come se si "andasse in biblioteca alla vecchia maniera". Questo mi convince ancora di più che nsPagina andrebbe molto valorizzato, è tutt'altro che un "transcription tool" come lo considerano molti, e come, per esempio, è l'interfaccia di trascrizione di Gutemberg (peraltro eccellente) in Distributed Proofreaders; anzi: può essere considerato il nostro "cuore NPOV battente". --Alex brollo (disc.) 08:36, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]

L'intervista è di 3 anni fa, probabilmente il professor Felici non ha proprio visiato la nostra NsPagina, dove attualmente convivono, rappresentate armonicamente, mondo digitale e riscontro visivo alla vecchia maniera... Più pesanti i giudizi sul lavoro di trascrivere vecchie edizioni ottocentesche (ma cosa ci si può aspettare dai filologi?) che osservano l'operazione solo da un lato Critico/Ecdotico, ignorando il nostra VERO obiettivo: raccolta di tutte le edizioni disponibili di un testo. L'intervista, ad un certo punto, scade in un allarmismo, a parer mio ingiustificato, sulla possibilità che la rete, incontrollata, abbia di creare disordine nel mondo scientifico, riproducendo vecchi errori di edizioni scadenti:
«[...] Mettiamola così: Leopardi, come tutti i grandi, si presta a tutto. Tutti se ne possono ‘appropriare’. È un rischio cui si espone il genio. Passiamo a un altro argomento: Leopardi e il mondo dell’informatica. Sul web circolano liberamente e senza alcun controllo testi leopardiani, e più in generale di tutta la letteratura italiana e straniera. Le chiedo: quali sfide questo nuovo scenario lancia alla filologia? Non si rischia con la libera circolazione dei testi e delle edizioni (anche ottocentesche – fuori diritti – o prive di attendibilità scientifica) di vedere vanificato, o quanto meno ridimensionato il lavoro dei filologi, dei critici e più in generale degli addetti ai lavori?

L. F.: Il pericolo c’è, ed è facile constatarlo. Non possiamo più fare a meno dell’informatica e della ‘rete’, ma bisogna ricorrervi con un discernimento tanto più attento e scrupoloso quanto più quei mezzi sono di facile e comodo accesso. [...]

R. L.: La sensazione è che nel leggere i testi l’utente del web torni indietro di cento anni, azzerando, per lo Zibaldone, tutti i progressi fatti dalla filologia nel Novecento. Viene da pensare, inoltre, che fino a quando c’era l’esclusiva delle case editrici nella diffusione culturale il pubblico era guidato e in certo qual modo anche ‘tutelato’ nella fruizione dei testi. Il mondo dell’editoria era ‘governato’ – non sempre, ma neanche così raramente – da persone qualificate sotto il profilo scientifico. Era difficile perciò che un lettore medio potesse avere tra le mani un’edizione ottocentesca fuori commercio o non affidabile sul piano testuale. Ora invece è come se si corresse il rischio di una scissione, tra un pubblico non colto che usa il web per consultare e citare testi in edizioni ‘libere’, come quelle ottocentesche, e che non si pone come un tempo il problema di acquistare edizioni cartacee, scientificamente affidabili, o di consultarle in biblioteca; e un pubblico colto che si avvale, o almeno così dovrebbe essere, di edizioni accreditate, siano esse cartacee o informatiche.

L. F.: Non parlerei di una ‘scissione’ così netta, perché anche alcuni ‘addetti ai lavori’ cadono nella tentazione di copiare e incollare da siti on line senza fare le dovute verifiche. [...]

R. L.: Si può dire che stia nascendo una nuova filologia, che potremmo definire ‘filologia elettronica’, o meglio ancora ‘filologia dei testi elettronici’.

L. F.: Non so immaginarla, perché come fare filologia su testi per loro natura erratici? Mentre correggo un punto sbagliato, il sito in questione può cambiarmelo, da un momento all’altro: le ‘varianti’ nel web sono, per così dire, istituzionali, non sono più le ‘varianti’ della filologia che conosciamo.

R. L.: Volevo chiederLe, inoltre, un parere sulla scelta da parte di un gruppo di utenti di Wikisource di caricare integralmente l’edizione Carducci dello Zibaldone, già reperibile peraltro su altri siti, ma in formati diversi (pdf ecc.), da cui non è possibile estrapolare passi. Mi sembra però che le sue precedenti considerazioni soddisfino in parte questa domanda… Si tratta sicuramente di un’impresa apprezzabile, che suscita però una serie di domande. Ciò significa che la maggior parte degli utenti del web – mi riferisco principalmente a un pubblico di non specialisti, ma non solo – usa e userà quella edizione, per ragioni di praticità. C’è di più. L’anomalia, almeno per chi abbia una formazione filologica tradizionale, è che un testo, come nel caso dell’edizione Carducci, venga immesso on line e reso fruibile al pubblico ancor prima che siano completate le verifiche di conformità con l’edizione cartacea di riferimento. Tale controllo avviene infatti in movimento, in diacronia. Ci sono al momento pagine perfettamente aderenti all’edizione cartacea e pagine che presentano difformità, ancora da correggere. Non so sinceramente fino a che punto questo metodo, oltre a non avere rigore scientifico, sia un servizio al lettore. Le conseguenze possono essere di varia natura. Può capitare che un utente citi nel frattempo da quella edizione trascinandosi dietro le temporanee incongruenze testuali. Può accadere anche che un revisore, filologicamente non rigoroso, cali sul testo di Carducci (arbitrario per molti versi) le sue norme grafiche, convertendo, ad esempio, accenti acuti in gravi, o viceversa: viene così a prefigurarsi una possibile contaminazione e stratificazione di interventi. C’è tutta una serie di rischi che non sono considerati come si dovrebbe…

L. F.: Il caso che mi cita conferma quanto le dicevo. Lo Zibaldone, più esattamente i Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura curati da una commissione presieduta da Carducci, pubblicati da Le Monnier, in 7 volumi, tra il 1898 e il 1900, restano un documento storico di grande importanza. È lodevole l’averli messi in rete, perché pochi di noi li posseggono e il consultarli può tornare utile anche ai filologi, prescindendo dal disinvolto e censurabile uso di cui abbiamo parlato. Lei mi dice che ha riscontrato errori vari rispetto all’originale, precisandomi che quegli errori sono per loro natura provvisori, che potrebbe non trovarli più (e magari trovarne degli altri) in una successiva consultazione del medesimo sito. Dunque, come regolarsi? Allo stato attuale il computer non mi soddisfa, devo stare sull’avviso e, se ne ho necessità ‘filologica’, devo andare a fare i miei riscontri in biblioteca, alla vecchia maniera.»

Non sto qui a soffermarmi sull'uso disinvolto e censurabile (accetto la frecciatina perché ammetto il ritardo e la lentezza con cui affrontiamo le scelte ectodiche al momento della trascrizione, e l'oscillazione nella presentazione finale, causate da un metodo difficile da far rispettare sempre, perché in continua evoluzione, e a tutti i contributori, a causa della natura aperta e democratica del nostro sistema); mi preme invece sottolineare come il nostro lavoro di VOLONTARI, finalizzato alla raccolta di tutte le edizioni possibili, trascritte nella duplice veste diplomatica-Felici/interpretativa-Wikisource, costituisca un percorso parallelo al ragionamento storico della critica testuale: quando avremo completato le nostre pagine Opera, sarà comprensibile a tutti il perché delle scelte di un Binni o di un Peruzzi: per ammissione dello stesso intervistato, molti colleghi neanche possiedono l'edizione Carducci in sette volumi! Resta poi evidente, a mio avviso, la differenza abissale che ci separa dalla critica ufficiale: noi recuperiamo antiche edizioni a cui vogliamo dare nuova dignità editoriale, accettando, anzi, celebrando l'errore in tutto il suo valore storico o riproponendo quelle curate scrupolosamente dallo stesso autore; insomma, filologi si, ma per caso, e sempre attenti con umiltà a non fare scelte arbitrarie!!! :) --Xavier121 11:35, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Infatti ho linkato questa intervista perché è esemplare della fama che abbiamo presso studiosi anziani (Felici) e giovani (l'intervistatore è mio amico e mi parlò di questa intervista prima che uscisse in una lunga telefonata -peraltro mi ero preoccupato perché l'intervista l'ho trovata più morbida di quanto mi avesse anticipato- e ancora oggi periodicamente ci troviamo a discutere sui nostri metodi, chi volesse qualche ragguaglio può chiedermi in privato quali sono le obiezioni che ci muove sempre e cui io ribatto sempre anche se ormai con una certa stanchezza). Gli usi discutibili sono quelli però di chi "bara" servendosi ad esempio dell'edizione Carducci invece che di quelle moderne, ammettendolo o, peggio, no. Felici in questo caso non si riferiva a noi ma ai fruitori. C'è da notare che peraltro Lauro sembra meno bendisposto di Felici nei nostri confronti. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 01:19, 25 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sembra di capire che i due tizi non abbiano presente il funzionamento di Wikisource: la fonte scansionata originale è sempre visibile e consultabile online come se fossero in biblioteca, anzi meglio della biblioteca visto che Wikisource è aperta H24, inoltre ignorano l'esistenza delle icone SAL che servono PROPRIO per segnalare la qualità della trascrizione. Magari se comprendessero bene anche questi "dettagli" cambierebbero idea. --Accurimbono (disc) 12:16, 25 lug 2015 (CEST)[rispondi]
All'epoca però eravamo ancor agli esordi del metodo nuovo, e comunque loro si concentrano più che altro su chi fa copia e incolla da noi.--Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 13:56, 25 lug 2015 (CEST)[rispondi]
P.S. Lauro sa che cos'è il SAL, però si chiede (e in questo tutti i torti non ha) fino a che punto l'utente che consulta e basta si rende conto dei quadrettini colorati. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 10:44, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Comunque con una piccola punta polemica e paradossale dissi all'intervistatore, sempre nel corso della telefonata e poi anche in seguito, che se la preoccupazione era così forte, gli editori delle edizioni critiche potevano tranquillamente rinunciare a qualunque diritto d'autore e licenziare il proprio lavoro con licenze libere, così in rete si sarebbero trovate più facilmente le edizioni curate da loro, che spesso hanno costi proibitivi o sono difficilmente accessibili. Ovviamente si tratta di un paradosso, però... --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 10:41, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Non è un paradosso se si parla di EDIZIONI NAZIONALI!!! :) --Xavier121 16:32, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Problema tecnico[modifica]

Qualche esperto potrebbe controllare questa pagina. Forse il problema riguarda i template:pr--Piaz1606 (disc.) 00:33, 25 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Il template {{Pr1}} e compagni sono bestioline delicate e ancora poco conosciute... nel caso indicato, per voler rendere fedelmente la formattazione originale, le cose sono più semplici; se guardi bene, vedrai che i paragrafi di ogni battuta sono in realtà paragrafi con indentatura inversa (ossia: la prima riga del paragrafo sporge a sinistra rispetto alle righe successive) e per ottenere questo effetto si usa {{Indentatura}}. Provo su un po' di pagine, a partire dalla prima del testo. --Alex brollo
Ok, adesso ho visto meglio. Il testo (come tutti i testi teatrali) è difficile. Per le parti in prosa, vale quello che ho detto; per le parti in versi, ho messo a posto (come le farei io) alcune pagine, usando {{spazi}} per i versi indentati e sostituendo a {{ms}} una spaziatura iniziale fissa in tutti i versi. Prova a vedere se le cose ti sembrano abbastanza chiare; ma ripeto, siamo nel livelli alti della difficoltà di formattazione. (disc.) 05:52, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie tante--Piaz1606 (disc.) 23:32, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
@Piaz1606 Se hai bisogno di chiarimenti (oppure se pensi che io abbia bisogno di chiarimenti, è probabile.... ;-) ) chiedi/suggerisci! Intanto ho corretto un errore nei messaggi precedenti (invitavo a NON usare {{ms}} e avevo scritto {{spazi}}) --Alex brollo (disc.) 12:19, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Bozza di nuovo tool Diacritici[modifica]

Vi presento uno screenshot in cui si vede la bozza del nuovissimo "strumento diacritici", con un nuovo "motore" che lo generalizza (qualsiasi diacritico può essere applicato a qualsiasi carattere). Il funzionamento è quello del vecchio tool diacritici: il click su un diacritico agisce sul carattere immediatamente precedente il cursore (senza necessità di selezionarlo). Il box è "draggabile" per averlo sottomano o toglierlo dai piedi. E' del tutto indipendente dal vecchio diacritici, con cui convive tranquillamente, volendo tenerli entrambi.

In realtà, per i casi peggiori (come il testo di Ascoli, ultima "mattonata" di Mizar), occorre pensare a due modalità operative: la modalità di sostituzione (un diacritico eventualmente presente viene sostituito da quello cliccato; se non ve ne sono viene aggiunto) e la modalità di addizione (il diacritico cliccato viene aggiunto al carattere conservando eventuali diacritici preesistenti). Per ora il tool agisce con la sola modalità "sostituzione". Sono incerto se aggiungere al tool un flag, o assegnare le due modalità rispettivamente al click singolo (sostituzione) e al doppio click (addizione). @Ricordisamoa: niente variabili nè funzioni globali, tutto è chiuso dentro una robusta iffy da cui non esce nulla. :-) --Alex brollo (disc.) 16:57, 25 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Nulla esce, ma selection e scriviSel entrano. --Ricordisamoa 00:37, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
@Ricordisamoa Dopo faticosa riflessione ho capito il senso dell'osservazione.... certo, hai ragione, dipendendo da funzioni e variabili esterne lo script non è utilizzabile come tale in altri progetti. Il problema non sta tanto nelle due funzioni ma in mw.currentElement.... se non ce la faccio a tirarlo dentro ripiegherò sulla "normale" limitazione dell'azione del tool sula sola textarea #wpTextbox1, ma ma cosa mi infastidisce moltissimo. --Alex brollo (disc.) 06:54, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Devo riuscire a svincolarlo dall'ambiente it.source, una delle collocazioni utili del toolo è la.source... ci provo, accettando la odiosa limitazione. Alex brollo (disc.) 15:25, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Adesso il tool è sempre schifido come grafica, ma con tutto quello che serve come operatività. Cliccando quel "REP" (modalità replace) si passa in modalità add ("ADD"); inoltre il tool (come chiedeva Ricordisamoa) è totalmente autonomo, non entra e non esce nulla, il che significa che funziona in qualsiasi progetto wikisource. Fino a fine prove è in Utente:Alex brollo/Unicode combining diacritics 2.js. In modalità REP ogni diacritico della lettera precedente il cursore viene sostituito da quello cliccato, oppure eliminato se si clicca il primo cerchietto senza diacritico; in mdalità ADD invece si aggiunge il diacritico cliccato agli altri eventualmente presenti e si possono costruire combinazioni aliene e inesistenti in unicode come å̰ oppure . Vado a stressarlo un po' su Ascoli....--Alex brollo (disc.) 17:56, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
E per farlo sparire una volta usato? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 21:56, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Gli spari :-) Alex brollo (disc.) 00:57, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]
@Demart81 Metti pure via la pistola, ho aggiunto un grosso "CLOSE" così il tool si suicida da solo ;-) Alex brollo (disc.) 12:23, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Non riesco a visualizzarlo --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 12:56, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]
@Demart81 Prova adesso, ho ritoccato il tuo PersonalButtons.js allineandolo con il mio. La pagina attiva in questo momento è Utente:Alex brollo/Unicode combining diacritics.js, sto alternando fra pagine con versioni diverse. Siamo in pre-alfa, abbiate pazienza.... Alex brollo (disc.) 13:23, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ora va bene. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 14:01, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Risultato dello stress-test[modifica]

Nelle mie mani il tool è comodo (MOLTO comodo). Unico problema: per visualizzare bene il testo con caratteri Unicode alieni/compositi ci vuole un font adatto all'Unicode spinto; per ora sto usando un template {{Ui}} che - per mia comodità - imposta un font Unicode full in italico, ma l'alternanza di due font nello stesso testo è abbastanza sgradevole, occorrerebbe impostare tale font per l'intero testo. Come farlo? Quale font usare? Ai grafici l'ardua sentenza. Alex brollo (disc.) 11:52, 29 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Note[modifica]

In questa pagina https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Paradiso_(Buti).djvu/658 la nota fa riferimento ad un verso della stessa pagina ed ad un'altro della pagina successiva. Ho imparato che se i versi fossero entrambi nella stessa pagina potrei risolvere con ref/name, come ho fatto (spero bene) nella pagina https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Paradiso_(Buti).djvu/656 ma in questo caso come faccio? Grazie a chi vorrà avere la pazienza di aiutarmi e Saluti a tutti.--Utoutouto (disc.) 18:51, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Caro @Utoutouto, non sono molto esperto, ma mi pare che quello esposto sia un falso problema. L'utente non vede il testo come lo vediamo noi che lo editiamo. Così vedrà la nota 16 al v.76 che riguarda anche i due versi successivi, e la nota 18 al v.78. Ovviamente la 17 va eliminata. Tutto appare chiaro se leggi il canto XXIV da qui --Pic57 (disc.) 20:44, 2 ago 2015 (CEST)[rispondi]

@Pic57 Grazie

Lo sapevate tutti che dentro Microsoft Office c'è un decoroso OCR?[modifica]

.... bene, io no. Eppure c'è, dentro l'applicazione Office OneNote. Si apre un'immagine, si seleziona tutto, si clicca a destra e si chiede "Copia testo immagine". Dopodichè si incolla il testo dove si vuole. o_O --Alex brollo (disc.) 18:11, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Quindi è solo per Windows? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 21:04, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Quello sì; su Mac non so; su Linux c'è parecchia roba, che però non conosco bene. --Alex brollo (disc.) 22:30, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ecco dove'era finito! Anni fa aveva un'esistenza propria (sempre dentro Office) e si chiamava M.O.D.I. ma dava risultati appena decenti. Nulla a che vedere con il tuo, Alex.--Silvio Gallio (disc.) 08:31, 29 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Fra l'altro, M.O.D.I. è l'OCR che viene richiamato da DjvuToy. Certo: ABBYY è, al momento, in vetta alle tecnologie OCR; ma è commerciale, e costa abbastanza caro. Adesso che l'ho scovato devo approfondire un pochino...--Alex brollo (disc.) 08:36, 29 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Occhio che DjVuToy usa il MODI 2003 (se ben ricordo). Nell'ultimo (povero) contributo che ho caricato sono stato obbligato a passare per altre strade perché nel frattempo molto è cambiato nei MS software. MA non DjVuToy. Che rimane buono ma "fermo". Bye --Silvio Gallio (disc.) 09:52, 29 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Fra l'altro c'è un'interfaccia python per accedere programmaticamente a OneNote: //github.com/varunsrin/one-py ... per chi usa c++ il problema è banale o_O (uno dei tanti link: //www.journeyofcode.com/free-easy-ocr-c-using-onenote/ ); si recupera anche l'xml dell'OCR. Se il nostro amico cinese vorrà, potrà. --Alex brollo (disc.) 09:56, 29 lug 2015 (CEST)[rispondi]
È un bel po' che non vado nel suo sito. Ma mi sembra che abbia lasciato perdere. Alex, se è una cosa semplice scrivigli. Ha un buon inglese (ovvio) ed è molto gentile. Io non saprei cosa suggerigli,. ma tu... :)