Wikisource:Bar/Archivio/2015.10

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di ottobre dell'anno 2015

Categoria: Archivio Bar 2015 Bar   Archivio    ottobre 2015 



Schiller[modifica]

Il nome di Schiller non dovrebbe essere Friedrich? Perché da noi è chiamato Frederich?--Piaz1606 (disc.) 00:31, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Errore? --Accurimbono (disc) 09:53, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]
L'ho spostata a Autore:Friedrich Schiller e orfanizzato la vecchia pagina autore. Grazie per la segnalazione. --Accurimbono (disc) 09:54, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Problema[modifica]

Mi sto dedicando alla trascrizione dell'Indice:Beccaria - Dei delitti e delle pene, 1780.djvu. Mi sembra però che tra pagina 29 e 30 manchi qualcosa nonostante la numerazione della scansione prosegua normalmente. La pagina venti termina con "e invece di far-" e l'altra prosegue con un altro periodo. Qualcuno sa aiutarmi? --Panz Panz (disc.) 14:00, 2 ott 2015 (CEST) --Accurimbono (disc) 11:19, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Le attuali scansioni delle pagine 30 e 31 sono sbagliate. Sono doppie e si possono trovare più avanti alle pagine 54 e 55 (qui nella corretta posizione). Bisogna rifare la scansione in quelle due pagine.
@Federico Leva (BEIC) hai possibilità di controllare e scansionare le pagine mancanti?
@Alex brollo una volta capito quante pagine mancano, bisognerebbe fare un taglia e cuci del DjVu... cosa consigli? --Accurimbono (disc) 14:20, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Su Google books si può trovare una scansione dello stesso libro (stessa edizione del 1780) in cui ci sono le due pagine mancanti. La qualità della scansione non è il massimo, molto meglio la qualità della scansione BEIC, ma serve per far capire come appaiono in realtà quelle due pagine. --Accurimbono (disc) 14:46, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Penso che si possano inserire le due pagine di GB all'interno della scansione della BEIC sistemando poi il tutto e specificando la cosa. Grazie comunque per il rapido interessamento. --Panz Panz (disc.) 14:52, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Se fosse possibile avere la scansione delle due pagine BEIC sarebbe molto meglio, così si evita di mischiare due scansioni di due libri diversi, seppur della stessa edizione. --Accurimbono (disc) 15:03, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ok, capito, ci sono due numerazioni distinte: introduzione, numeri fra parentesi (successivamente è stata largamente adottata la convenzione di usare per queste pagine i numeri romani; in pagelist, suggerisco di usare proprio la numerazione romana per queste pagine, oppure i numeri fra parentesi, inseriti pagina per pagina; per ora uso numeri romani), poi inizia la numerazione senza parentesi. Le due pagine sbagliate fanno da segnaposto, sarà facile sostituirle nel djvu senza modificare la sequenza delle altre pagine; per guadagnare tempo si potrebbe semplicemente inserire il testo giusto, con un chiaro messaggio di spiegazioni, ignorando il contenuto delle immagini. La prognosi non è infausta :-) Alex brollo (disc.) 16:08, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Se tecnicamente fattibile: temporaneamente puoi "trapiantare" le due pagine da Google Books? Se e quando saranno disponibili quelle BEIC si potranno innestare quelle. --Accurimbono (disc) 17:34, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Alex brollo (disc.) 21:37, 3 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Bravo! --Accurimbono (disc) 11:19, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Molto gentili! Adesso mi metto sotto con il testo. --Panz Panz (disc.) 18:04, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]
FYI: @Federico Leva (BEIC) --Accurimbono (disc) 10:26, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ottima scoperta! Purtroppo però questo è uno dei libri che BEIC ha selezionato da Internet Archive (probabilmente per l'autografo di John Adams?) quindi non abbiamo nulla oltre ciò che potete trovare in archive.org: va segnalato a loro. Se aprite "pagina 20" sotto "A chi legge" in [1] (DTL81), vedete lo stesso problema. Peraltro questo è probabilmente il motivo per cui BeicDL ha anche una seconda copia della stessa opera (ma edizione anteriore) in una scheda piú recente: [2]; comunque segnalo.

Mi spiace che non abbiamo potuto caricare l'altra scansione (digitalizzata per l'Accademia delle scienze di Torino) per via della "timidezza iniziale" che ci ha fatto caricare solo le opere provenienti da IA e quindi palesemente in PD... ma comunque questa è l'edizione piú recente ed è autografata, perciò penso che sia una buona scelta per Wikisource. Sostituire le due pagine incriminate è una buona soluzione, non so se sia realistico aspettarsi che IA recuperi le scansioni corrette. Federico Leva (BEIC) (disc.) 17:20, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Greco: facciamo il punto?[modifica]

Allora, saremmo giunti ad una conclusione circa le pagine con testo greco. Il prossimo passo sarà quindi controllare le pagine in categoria, secondo le linee concordate nel progetto trascrizione. Io potrò dare effettivamente una mano però solo a fine mese quando -si spera- avrò comprato il nuovo computer perché il vecchio è praticamente finito (ci sarebbe da cambiare un pezzo e ce lo cambierò, ma ne approfitto per rinnovarmi). E metterò mano anche a quello che stavo facendo (Zibaldone e Solerti). Per il momento, abbiamo altre operazioni preliminari o possiamo già essere operativi? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 23:11, 3 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ho riscontrato un fastidioso "malessere" del bot, per motivi imperscrutabili si è bloccato; ho visto comunque che il trucco di categorizzazione automatica delle pagine con testo greco funzia, per cui ogni pagina con greco che viene toccata viene anche categorizzata.
Sono alle prese con un progetto che inseguo da anni: abbiate ancora qualche giorno di pazienza prima che ritorni completamente operativo. Comunque passo spesso, e sto attento alle pingate. --Alex brollo (disc.) 21:14, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Rilettura comunitaria[modifica]

Il testo in rilettura attualmente non ha riscosso il gradimento dei rilettori ed è fermo da diverso tempo. Qui si sta discutendo quale testo mettere in rilettura. Se volete rileggere qualche testo in particolare segnalatelo lì. Grazie. --Accurimbono (disc) 11:22, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Commedia (Buti) al 74,99%[modifica]

Tutta l'opera è al 75% tranne https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Purgatorio_(Buti).djvu/719 sulla quale non ho saputo lavorare. Saluti--Utoutouto (disc.) 17:27, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Entro per dire che anche questa opera ha una pagina mancante per finire a 75. E la cosa divertente è che la pagina è totalmente già fatta!

https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Lettera_sopra_una_medaglia_nuovamente_scoperta_di_Carino_imperatore.djvu Secondo me, lo step a SAL 50 dovrebbe essere totalmente evitato: bisognerebbe essere in grado di passare svelti dal SAL 0 a SAL 25 a SAL 75, in attesa che noi bestioline da rilettura possiamo avere la razione che ci spetta. Diciamo che, a parte il testo sul Buddha, quasi tutto il SAL 50 è passabile a 75 in un giro di valzer. Shinitas (disc.) 15:36, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Tra le cose infintite da fare, ricordarsi MONUMENTO a Utoutouto :) --Xavier121 16:07, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

@Xavier121 Grazie, proprio in questo speravo (un grazie, non il monumento), ma, come si usa dire, non monumenti ma...opere di bene e cioè un volenteroso che sistemi quella paginaccia.
Come fossi l'autore di un opera ringrazio tutti voi esperti che mi avete aiutato, supportato e ... sopportato. Mo' mi butto su qualche altro mattone (lo cunto de li cunti oppure i Vicerè)
Saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 19:33, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

20:32, 5 ott 2015 (CEST)

Scrittori vs. Autori[modifica]

Scusate, non so se ne avete già parlato, ma stavo per collegare Categoria:Scrittori austriaci a w:Categoria:Scrittori austriaci su Wikidata, ovvero d:Q6827507, ma ho visto che era già presente Categoria:Autori austriaci. Come funziona questo apparente conflitto tra le categorie di scrittori e autori? Ci sono indicazioni già discusse da seguire? --Superchilum(scrivimi) 11:55, 6 ott 2015 (CEST)soluta prevalenza[rispondi]

Ne approfitto per fare una domanda collegata: da tempo sto curando il caricamento dei testi di autori in lingua ladina. C'è l'imbarazzo per gli autori: va bene considerarli austriaci se hanno operato in assoluta prevalenza ai tempi dell'impero austro-ungarico?. Lo stesso criterio va seguito anche per la val di Fassa e l'Ampezzano?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 13:15, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Non è una contraddizione fra categorie, ma la contemporanea presenza di più "assi" di categorizazzione. In uno dei due casi, Autore:Franz von Heufeld, la categoria "scrittori" deriva dal campo Attività; e infatti l'autore è anche nella categoria Drammaturghi. La categorizzazione come Autore invece è generica e deriva dal mero fatto che abbiamo una pagina Autore. C'è un sottile errore nel considerare Autore sinonimo di Scrittore; ad esempio, un compositore di musica o un illustratore è autore ma non è scrittore. --Alex brollo (disc.) 16:14, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo infatti la contraddizione non è tra le categorie, è nel link su Wikidata :) quindi mi confermi che bisognerebbe linkare "Scrittori" con "Scrittori"? --Superchilum(scrivimi) 17:34, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Non so che dirti; ho riflettuto poco sulla questione, per quel poco sono fortemente perplesso sull'idea stessa di creare entità wikidata connesse alle categorie, vedo le categorie come entità arbitrarie, controverse, instabili, cariche di POV, ben diverse dalle "cose" solide che dovrebbero avere il loro item wikidata; ma non avendoci riflettuto abbastanza, lascio la cosa a chi invece è convinto dell'utilità della cosa. --Alex brollo (disc.) 08:10, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]
La differenza tra i due concetti è che autore è una persona che ha creato delle opere, scrittore è una persone che per professione fa lo scrittore.
Sono due concetti diversi che qui su Wikisource italiana abbiamo distinto, mentre nelle altre Wikisource sono stati sovrapposti e confusi.
Su Wikidata bisognerebbe creare due item diversi che rispecchiano i due concetti diversi. E' un lavoro sporco molto gravoso ma che andrebbe prima o poi fatto. --Accurimbono (disc) 10:20, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Invito per Wikisource alla facoltà di agraria di Milano[modifica]

Quest'anno cade il secondo centenario della nascita di Gaetano Cantoni e la facoltà di Agraria di Milano, per celebrare il suo fondatore ha indetto per il 24 novembre in aula maggiore un convegno. Noi da tempo avevamo preparato cinque testi di Cantoni che sono stati molto apprezzati. (Per inciso: un grazie sentito a chi ha collaborato alla impegnativa realizzazione) Gli organizzatori del convegno hanno avuto la cortesia di invitarci concedendoci un quarto d'ora di tempo per presentare la nostra opera e spiegare come lavora Wikisource. Dato che al convegno parteciperanno molti docenti, sarebbe bello cogliere l'occasione per porre le basi per ampliare le forme di collaborazione. Se qualcuno ha occasione di essere a Milano per quella data, sicuramente potrà fare una esposizione più efficace di quella che riuscirei a fare io. Altrimenti chiederei aiuto per realizzare schede di presentazione destinate ad un uditorio così prestigioso. -Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 20:22, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Cosa sto facendo (e richiesta di suggerimenti per farlo meglio)[modifica]

Da anni giro attorno a un'idea: creare un ambiente per permettere la modifica (facile, rapida, ecc.) per correggere direttamente lo strato testo dei file djvu. Il focus è quello della correzione delle sole parole; ma basta questo per trasformare il djvu, in quanto garantisce la funzione di ricerca di tutte le parole presenti nel libro, senza dover temere omissioni da errore di trascrizione/di OCR.

Esiste un secondo vantaggio, più "wikisourciano". Se l'obiettivo fosse centrato al punto da creare un'interfaccia veramente facile, intuitiva, eccetera, allora il nostro lavoro di trascrizione potrebbe essere spezzato in due, con possibili vantaggi, separando nettamente la fase più semplice di correzione del puro testo dalla fase, molto più complessa, di formattazione e transclusione. Diventerebbe vera l'affermazione (che aimè adesso è falsa) che almeno in una fase del lavoro "basta saper leggere" per contribuire utilmente. Il djvu editato, caricato su Commons, caricherebbe non un OCR più o meno disseminato di errori vari, ma un testo già "buono".

Forse stavolta è la volta buona; ma mi ritrovo non con uno, ma con molti editor djvu, vecchi e nuovi, e mi spiace "buttare via" anche le vecchie idee (una l'ho ripescata per la coda, guai se la perdevo!); quindi cercherò di memorizzarle qui su wikisource, il codice (in genere python + djvulibre) e un minimo di documentazione; vi chiedo suggerimenti su come fare questa cosa, e - ai più audaci - chiedo anche di sperimentare i vari editor, segnalandomi qualsiasi problema.

L'obiettivo finale è estremamente ambizioso, miro a un tool che, sulla base di qualsiasi tipo di immagine (pdf, jpg, ....) priva di testo produca un djvu perfetto per immagini e per contenuto testuale mappato; ma per ora l'obiettivo (in parte già raggiunto) è quello di realizzare un'interfaccia per la modifica "idiot proof" dello strato testo già esistente all'interno di un file djvu ben fatto (tipo il djvu medio di IA). --Alex brollo (disc.) 18:59, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ed ecco a destra lo screenshot del primo tentativo di "djvu editor". Non si può sbagliare: cliccando una parola si edita quella parola e null'altro (nello screenshot l'unica parola che si può modificare è quel "necessario" verso la fine della sesta riga, ma basta cliccare una parola qualsiasi e la si "attiva"). Il pulsante salva, ovvio, salva il testo nel djvu (un file locale, non quello su Commons). Nel testo sono evidenziati solo due livelli della complessa organizzazione del testo djvu: il livello "parola" (il sottile bordino attorno alle parole) e il livello "paragrafo" (bordo rosso); le linee sono rispettate. L'estrazione del testo, l'estrazione dell'immagine, l'inserimento del testo corretto avvengono mediante chiamate "invisibili" di funzioni djvuLibre (djvused, ddjvu). L'immagine è trascinabile. Il tempo di reazione (caricamento di nuova pagina e salvataggio), su un vecchio e lento pc sotto Win XP, è di circa 3 secondi. Sono molto soddisfatto, ma l'avventura comincia adesso. --Alex brollo (disc.) 01:20, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Non posso crederci, ma funziona. Sono sereno perchè ho mandato il codice sia a Javdb (per eventuali sviluppi decenti wikisourciani) che a Ferenc (programmatore non wikisourciano, che ha creato un bell'editor generale per file djvu, ma non adatto agli scopi wikisourciani); adesso piglierò un djvu Internet Archive ancora non caricato su Commons, oppure un djvu con pagine indice "tutte rosse", e proviamo la cosa in pratica :-) Alex brollo (disc.) 15:41, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Trovato: Indice:Galileo e l'Inquisizione.djvu, con tutte le caratteristiche adatte. Metto un WIP, ma in realtà non ci saranno interferenze: semplicemente, se tutto fa bene, chi creerà nuove pagine si troverà, misteriosamente, un OCR senza i soliti scannos. :-) Alex brollo (disc.) 16:07, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
No, galileo non si presta, troppo complesso e con scansioni difettose nei caratteri piccoli. Ho ripiegato su un'opera in versi, Indice:Atlantide_(Mario_Rapisardi).djvu, che fra l'altro mi ha costretto a inventarmi ancora qualcosa. La struttura del programma regge molto bene alle modifiche/integrazoni. Alex brollo (disc.) 09:54, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ho ricaricato il djvu "manipolato", la differenza si nota (dovrebbe) nelle pagine dalla 78 alla 118 circa. La correzione del testo è scorrevole, sembra di stare qui "a casa" ma il passaggio da una pagina alla successiva è più veloce :-) Alex brollo (disc.) 16:56, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]
L'editor è comodo e rapido: ho ricaricato di nuovo il djvu, corretto fino alla pagina 200 circa. La prossima volta che lo ricarico, saranno corrette tutte le pagine attualmente "rosse". Alex brollo (disc.) 16:31, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

lasciare una riga di spazio senza...[modifica]

Come si fa a lasciare una riga di spazio senza poi che ci sia una spaziatura a quella successiva? per esempio qui. https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Basile_-_Lu_cunto_de_li_cunti,_Vol.I.djvu/114 Grazie e Saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 16:58, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]

@Utoutouto Stavo già per mettere mano a {{Indentatura}} quando mi sono accordo, dal codice, che funziona già. Basta scrivere {{Indentatura|0}} ricordandosi poi di "chiudere" con un </div>. Prova a vedere il risultato sulla pagina, mi pare bene. --Alex brollo (disc.) 22:20, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ma il pdf vale?[modifica]

Ciao brava gente :) per motivi del tutto interessati e personali torno un attimo su uno dei due o tre problemi che ogni tanto saltano fuori qui. O almeno saltavano. La faccenda di accettare materiale tratto dalla rete in qualche formato strano. Ebbene, volevo sapere se il formato pdf è anch'esso "vietato".

Cerco di spiegarmi. Un paio di anni fa ho mandato un mio lavoretto a un sito ed è stato pubblicato in rete. Non come HTML o altro formato elettronico ma in pdf. (ecco il link http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf ). Qualche mese fa questo sito è stato temporaneamente chiuso per restauro e casualmente ne ho trovato il contenuto in un altro sito ("internazionale" e di cui non ricordo il nome) addirittura a pagamento!. Allora ho chiesto se l'articolo poteva essere da me "donato" altrove e la risposta è stata -ovviamente- positiva anche se poi, ripulito, il sito italico, come si vede, è tornato online.

Succo della domanda: Wikisource.it lo può/vuole "ricevere"? Il formato pdf è sufficientemente "cartaceo" (in potenza, almeno) da sopportare le solite obiezioni che hanno frenato l'accoglimento di testi non stampati? Ovviamente la domanda vale per tutti i documenti - articoli, libri, saggi o altro- che siano presenti in formati "stabili" e magari in siti abbastanza "ufficiali" anche se non sono mai stati pubblicati su carta. Ciao, grazie, --Silvio Gallio (disc.) 21:42, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Colgo l'occasione per fare un test, che poi è la soluzione al problema per il quale avevo lanciato un "indovinello" rimasto irrisolto. Per il pdf, se lo pubblicassimo senza che esista la "carta che canta" temo che sarebbe un precedente .... se fossi in te io intanto lo caricherei su Commons, come "own work". Quello sì che è una cosa indiscutibilmente possibile. --Alex brollo (disc.) 22:26, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Test riuscito. Vi chiedevo com'è il sistema più semplice per trasformare un pdf (con testo "cercabile") in un djvu (con lo strato testo estratto dal pdf e anche lui "cercabile"). Bene: procuratevi una cosetta che si chiama pdf2djvu ed è questione di una singola riga di comando:
  • pdf2djvu 130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf -o Carta_non_canta.djvu.
@Silvio Gallio ti invio il djvu per mail perchè te lo guardi per bene, sappici dire. --Alex brollo (disc.) 22:36, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Per il test -danke- ci guardo con calma che devo reimparare tutto :( . Per Commons, @Alex brollo, tu sai quanto mi faccia venire l'itterizia ma ci penserò. Quanto al "precedente" spero si capisca che, mentre mi piacerebbe poter offrire l'articolo anche qui, mi chiedevo proprio se sia (o se no, perché) possibile l'utilizzo generalizzato di formati che abbiano una loro stabilità (e quindi controllabili). Fino a qualche tempo fa mi sembra che si sia parlato solo di formati solamente elettronici. Mi auguro di aver reso chiara quella che io considero una differenza sostanziale. Ciao!--Silvio Gallio (disc.) 08:30, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]

P.S. - ho appena dato un'occhiata al file djvu che mi sembra ottimo. Non ho ancora controllato il layer di testo ma se dici che funziona... allora funziona. Mi fido :) Incidentalmente, ho riletto (dopo un paio di anni) quello che avevo scritto e noto che ci sarebbero anche alcuni link a materiale e autori presenti qui su Source. Incidentalmente, eh! Ciao. Silvio Gallio (disc.) 09:37, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]

@Silvio Gallio Quello che è veramente sorprendente è che aprendolo con djView, i link che funzionavano nel pdf funzionano anche nel djvu. Provare per credere.... dopo annieanni che maneggiamo djvu ne sappiamo ancora poco! Vi viene da pensare che abbiamo ancora tanto da imparare! Alex brollo (disc.) 09:51, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Infatti è quello che -sui link- cercavo di dire, infatti almeno uno c'è e, avevo provato, funziona (oltre che ce ne sarebbero da aggiungere...) Bye!--Silvio Gallio (disc.) 12:19, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio "Guardando dentro" il djvu, magicamente prodotto da pdf2djvu, e facendoci delle prove, dovremmo essere in grado di inserire altri link; almeno spero. L'inserimento dei metadati e dei link in un file djvu sono sempre stati, per me, un mistero. Che ne diresti di caricare quel djvu non su Commons, ma qui su wikisource, così tutti gli possono dare un'occhiata, e poi, volendo, lo eliminamo? Ovviamente chi vuol vedere i link deve scaricarlo e aprirlo con djView, il software wikimedia estrae il puro testo e basta. Alex brollo (disc.) 16:48, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Guarda che del file ne puoi fare ciò che vuoi tanto meglio se serve a trovare nuove novità novelle.
Però questo post era nato per sapere come viene visto il formato pdf dalla community. Io, e non per motivi personali, ritengo che in una situazione simile con inserimento online del formato "irrevocabile" (virgolette) e in siti di una certa caratura possa essere trattato come un file tratto da carta stampata. So che ne abbiamo parlato qualche anno fa ma mi sembra che non avevamo enucleato questo dettaglio fermandoci a vietare i soliti formati elettronici. Mi sembra, eh. :) B'not Silvio Gallio (disc.) 20:38, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Template Autore Citato[modifica]

Sempre per mettere a dura prova la pazienza di voi esperti ... è corretto inserire il Template Autore Citato: una sola volta quando ritrovo l'autore più volte nella stessa pagina oppure è da inserire una sola volta per tutta l'opera oppure una sola volta per ogni capitolo. Saluti --Utoutouto (disc.) 11:16, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Una volta per pagina, da come ricordo. --Accurimbono (disc) 12:58, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Confermo, questo permette di categorizzare bene le citazioni anche in nsPagina. Se poi in ns0 sono ripetute nella stessa pagina, pazienza. --Alex brollo (disc.) 13:00, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Dalle idee ai fatti[modifica]

Ho aperto una pagina di doc (elementare) sul djvu editor che vi ho annunciato: Utente:Alex_brollo/Djvu_text_ajax_editor. Vi propongo di proseguire l'eventuale discussione e seguire lo sviluppo del progetto là (e nella relativa pagina Discussione). --Alex brollo (disc.) 22:52, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Problema di formattazione: testo giustificato[modifica]

Sono alle prime armi e sto tentando di formattare La cucina futurista. Tra gli strumenti di rilettura non riesco a trovare il comando da usare per giustificare il testo. qualcuno me lo può indicare, grazie! moz (disc.) 11:25, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

@Elena moz Il testo dovrebbe risultare già giustificato sia nelle pagine Pagina che nella futura transclusione. Dacci il numero di pagina in cui il risultato non ti soddisfa. --Alex brollo (disc.) 11:57, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Pagina:Marinetti - La cucina futurista, 1932.djvu/10 mi riferisco alle due righe in basso col nome della stamperia, grazie moz (disc.) 12:43, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Eh, non era solo giustificato.... è una cosetta più complicata! Il testo giustificato avrebbe distribuito le spaziature dappertutto (anche fra le parole). Ho risolto con una tabella, che permette di adattare automaticamente la larghezza della seconda riga al testo della prima. . --Alex brollo (disc.) 16:18, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

problemi di formattazione: titolo intermedio e a capo[modifica]

ciao, continuo a essere in crisi con la formattazione: quando faccio una modifica, ad es. cercando di ingrandire il carattere, mi saltano gli a capo e non riesco più a rimetterli com'erano all'inizio. Ad es. nella pagina Pagina:Marinetti - La cucina futurista, 1932.djvu/13 ho inserito il tag === e gli a capo, che prima c'erano, sono andati via : perché? inoltre il tag === non mi funziona: cosa sbaglio? grazie!moz (disc.) 14:46, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ho riscritto il codice. Fai degli esperimenti con il template Type, se ti piacciono i titoli "fatti bene" ti servirà. Dimentica pure i tag == e compagni: qui su wikisource non li usiamo mai, e men che meno per formattare. --Alex brollo (disc.) 16:28, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

ciao, grazie. purtroppo il problema degli a capo non sono riuscita a risolverlo: se faccio delle modifiche e salvo poi 'saltano' tutti gli a capo e i paragrafi e non riesco più a tornare indietro. C'è un sistema per tornare indietro all'OCR originale? grazie per l'aiuto ma mi pare che la formattazione del testo sia troppo difficile per neofiti. forse, dopo aver caricato il testo, è meglio portare solo al 25% e poi lasciarla fare ad esperti? grazie mille per l'aiuto moz (disc.) 12:20, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

18:28, 12 ott 2015 (CEST)

Autori su Commons[modifica]

Ho notato che a volte un autore è presente su commons con apposita cat, che wikidata ha di ciò contezza, ma (ohibò) l'autore qui non viene informato della (vexata ?) quaestio e nasconde con abile perfidia l'informazione. Ovviamente sappiamo tutti chi è il VERO colpevole. L'ultimo autore in cui ho notato la cosa? Autore:Filippo Buonarroti (antiquario), famosissimo numismatico, imparentato con un pittore che, mi dicono, abbia avuto una qual fama. --Carlo M. (disc.) 19:37, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Avevo notato anche io il problema con l'interprogetto di Commons, vedi l'apposita discussione Discussioni_template:Autore#Link_a_Commons --Accurimbono (disc) 23:53, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto il link alla categoria al Modulo:Interprogetto. Però ora non lamentatevi se a volte compariranno sia la pagina che la categoria :D Can da Lua (disc.) 11:07, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Salve,
Segnalo alla comunità questa pagina di servizio di Wikipedia affinché qualche importatore provveda a dare una risposta in merito alle richieste lì presenti letteralmente da lustri (la più vecchia è del 2008, ma il progetto destinatario sarebbe la versione in lingua tedesca di Wikisource, mentre la seconda più vecchia è del 4 gennaio 2010), in quanto allo stato attuale ci si ritrova con pagine parcheggiate in un namespace di servizio in attesa che potrebbero essere utili qui; fatemi sapere. --Gce (disc.) 21:25, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

@Gce Farò una capatina là, spiegando che al momento ci stiamo orientando a ospitare solo testi con immagini a fronte, derivanti dalla scansione/riproduzione fotografica di testi cartacei e con file djvu (o pdf) dell'intero libro su Commons. Ho l'impressione che la lista dei testi di cui si propone l'importazione si abbrevierà. --Alex brollo (disc.) 10:21, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
@Gce A mio avviso la procedura di "trasferimento" da Wikipedia a Wikisource non ha proprio senso. Per prima cosa tutti i testi di Wikisource devono avere l'indicazione della fonte da cui provengono; e spesso i testi di cui viene chiesta l'importazione non ce l'hanno (ed è difficile recuperarla, specie se l'inserimento l'ha fatto un anonimo). Secondo, noi consigliamo il caricamento di testi con immagini a fronte, come detto da Alex. Terzo, secondo me non ha nemmeno molta importanza preservare la cronologia, perché i testi non sono contenuti originali, e in genere il contributo dell'utente caricatore si è limitato di fatto ad un CTRL-C, CTRL-V o poco più. Per tutti questi motivi credo che la cosa migliore, quando trovate su pedia un testo che vi interessa tenere, sia inserirlo da zero su Wikisource (cosa che può fare chiunque), individuando per prima cosa una fonte attendibile, meglio se djvu o pdf, e poi seguendo le nostre consuete procedure; il testo già presente su pedia può essere un utile supporto, ma la trascrizione va fatta dalla fonte. Per chi invece non può o non vuole caricare personalmente il testo, penso sarebbe utile (non solo per pedia ma in generale per il nostro pubblico) una pagina Wikisource:Richiedi un testo dove si possano segnalare testi che si vorrebbe vedere su Wikisource. Così quando un Wikisourciano si annoia e non sa cosa fare, può andarsi a scegliere un nuovo testo da caricare. :) (Poi ovviamente non è che uno richiede un testo e noi dobbiamo scattare sull'attenti e precipitarci a colmare la lacuna, eh! :D) Can da Lua (disc.) 10:47, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ahahah! Fenomenale la battuta del Wikisourciano che si annoia!!!! Alex brollo (disc.) 11:03, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Quindi le richieste che non riportano il testo a fronte vanno respinte? Se sì provvederò a togliere i testi senza fonte dalle richieste di trasferimento e li proporrò per la cancellazione.
Sulla questione della cronologia non mi trovo particolarmente d'accordo, se su it.wikisource si carica un testo grazie al contributo di uno o più utenti di it.wikipedia è indispensabile tenerne traccia, vista anche la licenza con cui sono pubblicati i contributi sia qui che lì.
Gce (disc.) 16:48, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
@Gce Come minimo direi che ogni testo di cui si chiede il trasferimento sia fornito di tutti i dati necessari, ossia dei due "infobox" Intestazione e Infotesto. Forse si potrebbe preparare due template "semplificati" per wikipedia, identici, come parametri, a quelli di wikisource, ma che su wikipedia producano solo un messaggio "Tutto OK" o un lamento "Manca questo, manca quello". Ma - se non hanno le caratteristiche necessarie per essere trasferiti su Wikisource - il loro destino è di essere buttati via? Si tratta di una specie di "riciclaggio di rifiuti"? Alex brollo (disc.) 18:26, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Se solo ci fosse la metà della gente di Wikipedia qui, avremmo già letto tutto lo scibile umano tre volte. Invece, i nostri cugini grandi si scannano sulle pagine di alieni, campionati di COPPA UEFA e se una velina ha o no valore enciclopedico. Sigh. (Però l'idea di dire ai wikipediani "ok, dateci il testo e ve lo facciamo avere" è una ficata assurda. Magari da mettere in prima pagina da qualche parte su Wikipedia.it) Shinitas (disc.) 23:30, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]
@Gce Capisco che la mia proposta di abolire il trasferimento sia un po' estrema; nasce comunque dal fatto che, 9 volte su 10, l'utente inesperto che carica un testo su Wikipedia lo fa in un modo che non ci è per niente d'aiuto: voler "salvare" quella prima revisione ci porta probabilmente più lavoro di quanto ce ne risparmia. Non è come una bozza (o stub, se ancora usate questa parola ;)), che può essere comunque di spunto per allargare pian piano la voce (e che contiene comunque un contributo "originale" che l'utente ha prodotto con la sua testa). Probabilmente è la diversa impostazione mentale richiesta dai due progetti che ci fa avere opinioni discordanti :).
Alla tua domanda sulla fonte ha già risposto Alex; tra l'altro sulla pagina è già scritto che non si accettano testi senza fonte né traduzioni originali, ma sembra che nessuno se ne curi più di tanto :(. Quindi per prima cosa sarebbe bene che qualche wikipediano si accollasse l'onere di ripulire periodicamente la pagina dalle richieste inaccoglibili (dico un wikipediano per l'evidente sproporzione di forze tra i due progetti :D) Al di là di ciò, sarebbe bene avere una pagina analoga a w:Wikipedia:Richieste di nuove voci, anche nell'ottica di instaurare un rapporto di maggiore collaborazione tra i due progetti (ne avevamo parlato anche con Utente:Retaggio), qualcosa del tipo: "sto scrivendo una bellissima voce su Tizio Caio e ho trovato una stupenda edizione della sua opera su Internet Archive, me la caricate su Wikisource così posso linkare direttamente ai singoli passi dell'opera"? Penso soprattutto alle opere letterarie e ai documenti ufficiali, ma ci sono anche molte opere storiografiche fuori copyright ma ancora valide, che possono costituire un'ottima fonte per le informazioni delle voci. Se poi qualcuno crea un semplice gadget che, dato un link a wikisource, ti apre quel testo in un popup mandandoti alla riga esatta (non la pagina completa, ma un'agile "anteprima" che mostri il solo testo puro e semplice, senza l'ingombro deii menu)... sarebbe possibile leggere una voce di Wikipedia e contemporaneamente "sbirciare" il testo originale! Sto sognando, ma che dite, è un sogno realizzabile? :D Can da Lua (disc.) 12:15, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un progetto realizzabilissimo, basta una API di lettura interprogetto (ovvio, guidata da un buon link) e un pezzetto della frase da ricercare/da evidenziare per cui potrebbe essere realizzato lavorando solo su wikipedia, senza bisogno di venire qui a conficcare ancore o simili). Fra i suoi bravissimi sviluppatori wikipedia ha senz'altro chi può farlo, se è motivato a farlo. In vecchi test sono rimasto sempre molto meravigliato di quanto spesso le sequenze di parole, anche brevissime, siano "uniche" all'interno di testi anche molto corposi. Alex brollo (disc.) 17:03, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Salve. Intanto mi scuso per aver un po' tralasciato, negli ultimi tempi il discorso dell'integrazione tra pedia e source, al quale comunque tengo molto. Riguardo la pagina segnalata in apertura, avendola guardata un po', in effetti devo ammettere che meriterebbe una bella ripulitura, eliminando le cose più vecchie e quelle che non potranno mai approdare su source. Purtroppo c'è anche da dire che quella è una delle pagine "più abbandonate" di it:wiki... :-P
A parte questo, mi sembra interessante la proposta di una pagina di "richieste" su Source raggiungibile da pedia. Mi permetto di consigliare però di non metterla in w:Wikipedia:Richieste di nuove voci, un'altra pagina abbastanza "abbandonata" di it:wiki; meglio IMHO chiedere "ospitalità" a 2-3 progetti ben frequentati (chessò... letteratura, storia, mitologia, religione) per un box con un link ad una pagina su Source.
Riguardo invece al gadget non ho capito: non è quello che già fa il Template:§? (bellissimo strumento ma purtroppo sempre troppo poco conosciuto su Pedia...) --Retaggio (disc.) 18:39, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
No, penso a tutt'altro; non penso a un link, ma a un popup che si apre mostrando il testo di wikisource collegato a quel link; e siccome il testo potrebbe essere molto grosso, bisogna che nel popup il testo "scorra" fino a trovare la corrispondenza con la frase chiave ricercata. I dati necessari sono solo questi due: l'indirizzo esatto di una pagina wikisource, e un pezzetto di testo (esatto) su cui posizionarsi. Il template § fa una cosa del tutto diversa: apre wikisource e si posiziona sul testo e sull'ancora; ma l'ancora bisogna inserirla su wikisource prima che la cosafunzioni. --Alex brollo (disc.) 21:42, 17 ott 2015 (CEST)[rispondi]

(Rientro) Ma - se non hanno le caratteristiche necessarie per essere trasferiti su Wikisource - il loro destino è di essere buttati via? Si tratta di una specie di "riciclaggio di rifiuti"? Sì, Alex brollo, tant'è che, se vedi, sono voci spostate ad un namespace apposito proprio per non occupare lo spazio delle voci dell'enciclopedia, quindi se le rifiutate qui non c'è altra possibilità che proporle per la cancellazione. Se volete davvero chiudere definitivamente l'importazione da it.wikipedia (come accennato provocatoriamente più su) basta che lo comunichiate, anche se io ritengo che da quelle proposte, nonostante tutto, potreste avere delle basi per un testo futuro (ad oggi mi sembra che quei testi non ce li abbiate proprio, quindi rifiutando quanto già presente su it.wikipedia non vedo un particolare arricchimento per questo progetto ma, semmai, un impoverimento dello stesso). --Gce (disc.) 01:08, 17 ott 2015 (CEST)[rispondi]

@Gce Una delle R della buona gestione dei rifiuti, quindi; Riutilizzo. Ma se sono rifiuti, è così importante salvarne la cronologia? Comunque: ripeto la mia proposta: creare due template su Wikipedia, identici, come parametri, al nostro Intestazione e al nostro Infotesto, che diano un output "ok" quando i campi indispensabili sono stati riempiti e assegnino una categoria "Testo pronto per trasferimento" e un output con la lista dei dati mancanti in caso contrario. Questo permetterebbe di spiegare agli utenti di Wikipedia quali sono i dati necessari per accogliere un testo su wikisource e faciliterebbe parecchio le cose a noi. Alex brollo (disc.) 21:42, 17 ott 2015 (CEST)[rispondi]
@Gce Aperta una discussione-proposta nel bar di Wikipedia. Se son rose fioriranno. Alex brollo (disc.) 09:43, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ma se sono rifiuti, è così importante salvarne la cronologia? Come ho scritto prima è la licenza con cui sono pubblicati i contributi sia qui che lì che richiede sempre l'attribuzione della paternità dei contributi, quindi su questo credo non ci sia nulla da discutere. --Gce (disc.) 19:02, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]
@Gce su questo punto proprio non riusciamo a capirci. Se io il contributo iniziale non lo uso proprio, perché per come è fatto non mi serve a nulla anzi mi è d'impaccio, per quale motivo devo portarmi dietro la sua cronologia? Perché non posso inserire il testo da zero su Wikisource, senza usare la cronologia presente su Wikipedia? Di fatto sono due contributi diversi. Can da Lua (disc.) 13:01, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
A questo punto sì, ma se quei contributi non vi servono a nulla tanto vale che ufficializzate che non accettate alcuna importazione (visto anche l'arenarsi della discussione al Bar di Wikipedia in italiano più su citata) e creiate davvero una pagina dei testi richiesti, come più su proposto. --Gce (disc.) 18:33, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]

Testi cartacei e testi "nati digitali"[modifica]

@Silvio Gallio Silvio risolleva una vecchia questione, ossia la possibilità di importare qui testi "solo digitali", ossia: mai stampati su carta (qualsiasi sia il formato dei file digitali in cui sono contenuti). Ovvio che la cosa mi imbarazza, perchè si sta parlando di un suo lavoro e conosciamo bene il valore dei suoi lavori del suo campo di interesse.

Vi sono due motivi per i quali l'idea di importare testi "nati digitali" mi impensierisce. Uno, la scarsa documentabilità dello stato del copyright; il secondo, del tutto diverso, la prospettiva di essere subissati da testi di grafomani che producono robaccia, il che comporterebbe la necessità di giudicare nel merito i testi; cosa facile in alcuni casi, assai difficile, controversa, foriera di litigi e polemiche acerrime in altri. Vero che anche la carta stampata può contenere robaccia, stampata a pagamento per conto di improbabili autori; ma un minimo di filtro c'è.

Vi propongo questo nuovo criterio di accettabilità per wikisource di un testo, a partire da una data x: "Su wikisource sono importabili solo i testi che abbiano su Commons il relativo file pdf/djvu". Commons è un grande progetto, capace di fare il pelo nell'uovo alle opere caricate, soprattutto per quanto riguarda il copyright; per un autore improbabile fai da te, offre qualche problemino nel caricamento, quindi filtrerebbe un po'.

Ovvio che poi sarà la nostra comunità a scegliere quali file di Commons eseguire l'importazione come pagine Indice, e soprattutto a scegliere su quali testi fare il faticoso lavoro che ne segue; tutto non si può fare. --Alex brollo (disc.) 10:56, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Alex, non sottovalutare i grafomani autori di robaccia: hanno risorse che non ci immaginiamo neppure (nei secoli non pochi di loro sono riusciti pure a farsi acclamare dalle accademie, e ora si pavoneggiano nella nostra biblioteca :D). Sarebbe comunque interessante vedere gli effetti di questo vincolo, positivi o negativi che siano (ad esempio vorrei proprio vedere Mizar, noto dimenticatore di infotesti, a doversela vedere con gli spietati Kancellatori di Kommons implacabili guardiani del Kopyright, invece che con bonaccioni come il sottoscritto :D) Però c'è un problema: chi ci dice che i testi digital born debbano essere per forza in djvu/pdf? Lo saranno se sono digital born ma print-oriented; ma se sono born for the web (perdonate gli anglicismi) è probabile che siano in altri formati (HTML o whatever). Quindi uno che deve fare, convertire da puro a testo a pdf (da cui sarà più difficile ri-estrarre il testo)? Can da Lua (disc.) 11:45, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Screenshot della wayback machine: Vedete il tasto save page, e via... ... Se serve n'autorizzazione (per esempio quando non fosse presente sul file l'etichetta CC-BY-SA) : mail+firma a OTRS e fatto... Per controllare... agli OTRSers serve sempre na url, ma non è mai detto che non possa essere ws/commons o na doppia ref. da wayback machine--C.R. (disc.) 12:14, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Pdf e djvu perchè voglio che chi carica un po' di fatica la faccia anche lui :-)
In particolare interessante il fatto che la conversione pdf->djvu, nei pdf searchable (ossia tutti quelli "nati digitali", è facilissima, immediata con pdf2djvu e senza alcun errore da OCR. Se esistesse un tool html->pdf saremmo a cavallo (probabilmente esiste! magari basta usare una "stampante pdf" e passargli la pagina html!). Non solo: siccome djView produce facilmente file tiff dalle pagine, la catenella pdf -> pdf2djvu -> djvu -> djView -> tiff è un sistema piuttosto comodo per estrarre i tiff da un pdf "sole immagini", se si vuole evitare software un po' difficilotto come imagemagick o, peggio, ghostprint. Ma i convertitori di immagini si moltiplicano peggio di conigli, chissà quante belle cose esistono. --Alex brollo (disc.) 14:23, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

(conflittato)

Oh, bene! <J.Caesar mode on> Come inanemente si sforza di far comprendere, Silvio propone il problema NON perché egli sia dannatamente interessato a pubblicare su Source (il testo è già online, in un sito gestito da un'università e quindi...). Gli è sorto il problema per una piccola e -per lui- poco importante esperienza personale ed ha ravvisato che il problema -per quanto ricorda- non è stato sufficientemente eviscerato. Probabilmente ricorda male anche perché poco presente (eufem.) da qualche tempo. Ciò premesso, Silvio si rende conto che è stato discusso dei testi nati digitali (dove per digitali Silvio interpreta come file che possono essere lavorati - HTM etc). Silvio ritiene che un file pdf (o djvu), esattamente come ricorda Candalua qui sopra) è "print-oriented" e quindi generatore di testo a fronte che "certifica per sempre" l'attinenza del testo elettronico. <J.Caesar mode off>
Che poi il file debba essere inserito su BundesKommons è perfettamente normale e ovvio per avere il famoso servizio completo. Se no come arrivi al 100% e come lo blocchi?.
La documentabilità può venire tranquillamente via OTRS come giù accade e, pur certo non apprezzandola, non vedo il perché avere della "robaccia" debba impensierire. È presente -e senza testo a fronte- "robaccia" di un ben determinato periodo storico italiano. So what? Una biblioteca (come ci si sforza di apparire) mette tutto a disposizione. Se la robaccia non la cerca nessuno finirà nello scaffale in alto a sinistra ove son polvere e ragnatele. Se viene ricercata da molti significa che a molti serve e quindi il servizio della biblioteca è buono.
Le due righe del collega C.R. qui sopra sintetizzano ottimamente ma non volevo privarvi delle mie elucubrazioni, carenza che già da troppo tempo vi affligge. :P
En passant, ricordo che da tempo ho inserito tre o quattro testi che non hanno nemmeno il testo a fronte per (pigrizia dell'editore cartaceo) eppure nessuno si lamenta. Che poi il contenuto sia di ottima qualità è risaputo :D Silvio Gallio (disc.) 14:47, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
P.S. intanto sono stato conflittato. Alex, mi sembra che ti stia zappando gli zoccoli in quanto stai dimostrando che tutte queste differenze non ci sono (non più) a causa delle immani possibilità del software.
@Alex_brollo Io non penso che il codice htm si deva spezzare a pdf/djvu... è codice in se... basta cercare la maniera di rappresentare stu codice mettendo affianco il codice originale (e.g.: screenshot wayback machine / screenshot OTRSato htm/pdf/djvu/txt/tex su commons)... Altri formati di qualità (e.g.: latex, txt, ) riporteranno contenuti liberi... Sui criteri di ammissibilità io opto-out :D, non ho un'opinione --C.R. (disc.) 18:18, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
segnalo en:Public_Safety_Officer_Medal_of_Valor_Act_of_2001... mo' sono perplesso :S --C.R. (disc.) 19:19, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
cmq bisogna fare lo screenshot, altrimenti si perde, esempio it.source-critical: Linee guida per l’interoperabilità semantica attraverso i Linked Open Data--C.R. (disc.) 20:04, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Cari amici, mi sono perso.... torno al mio djvu editor, ha ancora bisogno di attenzioni e di cure :-)
Ho gettato il sasso, adesso è il momento di nascondere la mano --Alex brollo (disc.) 21:19, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Vabbuò, io avendo cacciato fuori tutti gli esempi... mo' mi hai fatto venire il dubbio ahaha... perché su en.source fanno così? quale sarebbe la maniera corretta di sfruttare documenti ormai PD, nati digitali? partendo dei DDL pubblicati sulla carta (e pdf) perché i colleghi di ensource hanno scelto di trascrivere tutto a forza di copypaste senza fare proofreadpage? boh... Il mio POV, il perché del no go html->pdf sarebbe il limite proprio dei pdf (PDF 1.0 - 1.5) -pagine massimo 200 inch-... poi hanno fatto PDF 1.5> che permette lunghezze di 15e6 inches... ma le pagine lunghe sono poco pratiche (si dovrebbe controllare pure il limite della proofreadpage)... Poi il ritorno a capo sarebbe un problema (va persa la flessibilità html <p></p>)... Sull'ammissibilità vorrei sapere pure che ne pensate... essendo per esempio io non autorevole potrei scrivere pdf a tema (e.g.: poesie napoletane tiè :D), sul mio sito, e poi pretendere uno spazio qui... mentre che altri progetti come the wayback machine non avrebbero limiti (vogliono raccogliere tutto)... pensare che qualsiasi autore potrebbe comprare isbn (le risorsa che diceva Candalua) e mettere etichette CC-BY-SA... Che ne pensate voi su itsource? immagino che questa fosse la domanda iniziale di @alex brollo, scusa se mi trovi mmiez'a nu brainstorming con me stesso (linee guida lette)--C.R. (disc.) 00:59, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]
<OT>Io la mia l'ho detta da tempo: a mio avviso, oltre dei testi di autori morti da più di 70 anni, Wikisource può essere usata anche come contenitore di altri testi liberi da diritti e rilasciati con la licenza adeguata. Per non diventare una cloaca di tutta la feccia possibile, una griglia di selezione va messa. Io propongo la strada di convenzioni, magari curate dai capitoli di Wikimedia, con istituzioni culturali autorevoli. Si sottopongono poi le convenzioni all'OTRS che le controlla e permette perciò di percorrere l'iter già previsto dalle regole vigenti per opere provenienti da siti che adottano licenze libere. Il tempo che si perde nel fare le convenzioni e soprattutto nel renderle note alla comunità, lo si guadagna nella semplificazione dell'iter, ma soprattutto si evitano i travasi di bile e la frustrazione che si prova quando ci si imbatte in qualcuno, più realista del re, di cui ovviamente c'è abbondanza in tutti gli ambienti. Da parte mia, io in questo momento propongo due convenzioni: la prima con la facoltà di Agraria di Milano/Museo dell'agricoltura; la seconda, con l'aiuto di Wikimedia Svizzera, con le istituzioni culturali delle lingue retoromanze (romancio e ladino).
Chi lo sa quanti altri wikisourciani hanno la possibilità di proporre convenzioni con altri enti.
Se tale strada fosse percorribile, ne verrebbe fuori una Wikisource un po' diversa, sicuramente meno bibliofila, ma più vicina al progetto originario: essere fonte per le voci dell'enciclopedia.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 05:28, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Visto che siamo in tema di domande di base (cos'è wikisource? a cosa serve? cosa, quindi, deve ospitare?) ripropongo i due diversi (diversissimi) scopi di wikisource dal mio punto di vista.
Il primo è il completamento del processo di digitalizzazione ossia la correzione degli inevitabili errori nell'intepretazione automatica del testo a seguito della scansione e interpretazione OCR, il "tocco umano" ancora indispensabile in questa fase dello sviluppo della tecnologia. E' la cosa che più mi affascina, e a cui mi sono dedicato e a cui mi dedico. Il lavoro che si fa è per tutti, non per una comunità; la licenza più adatta per rilasciare questo lavoro è il CC0, ossia il pubblico dominio, senza alcuna limitazione.
Il secondo è l'integrazione delle fonti nel corpus dei progetti wiki, trasformandole da fonti esterne in fonti interne. Questo è un aspetto che mi affascina molto di meno, perchè ci vedo una sfumatura di autoreferenzialità; il lavoro che si fa dipende, in qualche modo, dagli interessi della comunità; ed infatti la licenza con cui il lavoro viene rilasciato è il CC BY SA, ossia chiede che la "firma" della comunità resti in chiaro.
Curioso che anche in un lavoro estremamente particolare come quello di cui mi occupo adesso (l'editing dello strato testo dei file djvu) mi sia ritrovato a fare una scelta fra questi due diversi scopi. Potrei sviluppare un editor di testo djvu particolarmente adatto all'uso su wikisource, ma molto meno adatto all'uso generale del testo; oppure, potrei focalizzarmi su quelle correzioni che hanno interesse per chiunque, a qualsiasi scopo, voglia utilizzare il djvu corretto. Nel primo caso, potrei inserire nel testo tutto - o quasi - il markup wiki di formattazione, tanto che già la pagina testo del djvu sarebbe un "quasi SAL 75%"; tuttavia questo markup costituirebbe un "inquinamento" dello strato testo, utile a wikisource e dannoso per qualsiasi altro uso. Oppure posso astenermene accuratamente, evitando in modo rigoroso di personalizzare il testo del file djvu, ottenendo un testo "testualmente perfetto" ma che richiede l'aggiunta di tutto il markup necessario al momento del caricamento su wikisource; ed è la strada che ho (ovviamente, date le mie preferenze) intrapreso. Risultato: nel primo caso il mio djvu editor sarebbe un tool wikisourciano; nel secondo caso è invece un tool generale, che può essere usato da chiunque, e montato in qualsiasi sito si occupi dell'argomento; starebbe benissimo, per esempio, in qualsiasi sito bibliotecario o su IA. --Alex brollo (disc.) 09:01, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Se vi può consolare, la Wikisource Conference di Vienna sarà tutta incentrata a trovare una "identità" comune a Wikisource... (io sono in ritardo, ma fra poco partono le selezioni per la borsa di studio italiana). Io credo che sarebbe bello avere una Wikisource più "ampia", che accetti più testi, quindi anche born-digital. Ho un'antipatia viscerale per il PDF (che è un ecosistema chiuso, che riproduce la carta su web, e che quindi elimina tutte le potenzialità di totalmente il contrario interattività, e strutturazione del testo e ipertestualità che ha reso il web il posto che è...). Io vorrei una Wikisource in quella direzione, anche se capisco bene che, essendo noi abituati a trascrivere testi, siamo piuttosto precisi nel volere una "versione base" a cui rifarci. Inizialmente, si potrebbe pensare a pubblicare su Wikisource testi pubblicati altrove, però anche su web: questo di per sè è già una barriera all'ingresso (potremmo avere articoli scientifici e accademici di ogni genere) e se entra un po' di feccia, magari possiamo comunque "sopportarla", se vediamo che l'equilibrio è buono. Fate conto che molte Wikisource permettono alla comunità di tradurre libri, cosa che noi non ci siamo mai sognati di fare. In sè, Wikisource può diventare tutto quello che questa comunità vuole che diventi: forse, aprirci a testi un po' più moderni del 1923 potrebbe rendere questo posto più interessante per gli internauti. In fondo, io credo che una biblioteca debba essere un po' definita dai suoi utenti, perchè una biblioteca bellissima e ordinatissima che non viene usata è completamente inutile (e questi sono discorsi che faccio anche dall'altra parte, professionalmente). Aubrey (disc.) 11:10, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ecco, da quello che dici emerge chiaramente quanto sono diverse due possibili "visioni" di wikisource. Io la vedo come una tipografia digitale; tu come una biblioteca. Sono curioso di sapere se anche a Vienna si confronteranno queste due visioni diverse - o altre ancora. Bisogna solo trovare la migliore e più efficiente modalità di convivenza e integrazione fra queste due visioni. Alex brollo (disc.) 21:24, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]

<-) Ciao di nuovo. Aubrey sta andando perfino al di là di quello che ipotizzo io. Premesso che non è che sia affezionato al pdf; il djvu mi va altrettanto bene anzi! Quello che cerco di capire (giuro che non ho capito) è: un formato "tipo pdf", che permette il controllo serrato della fonte e la sua fissità, perché non può essere equiparato alla santa carta. In fin dei conti QUI questa è la discriminante.

Se uno pubblica con ilmiolibro o simili e lo mette in vendita con CC-BY-SA, ha scritto una roba di carta ed ha perfettamente diritto di trarne un djvu (o pdf), metterlo su Commons, creare un Indice eccetera. E magari sono le filastrocche per bambini di due anni. O, peggio, qualche bufala sulle vaccinazioni (visto che va di moda). Wikisource non potrebbe opporre che una critica blanda in qualche dimenticata pagina di discussione.

Per contro un saggio di storia medievale o di alta linguistica (materia che vedo ferma agli anni 60-70) tali da cambiare il modo di impostare successivi approfondimenti e studi, per il solo fatto di non essere stato stampato (ma che è stampabile o print oriented) qui non può essere accettato.

Mi sembra piuttosto sciocco la fonte se la fonte è controllabile da vicino (proofreadable) come le filastrocche dei bambini. Il bello è che proprio ora stanno arrivando richieste da 'Pedia di assorbire un po' del loro "pattume". Che non è stato nemmeno inserito con testo a fronte e noto risposte possibiliste!

Allora perché no? Non l'ho ancora capito. Davvero!

Per le traduzioni, anche se mi piacerebbe riprendere una vecchia abitudine, sono meno possibilista anch'io. È evidente che diventerebbe un generatore di distinguo, interpretazioni e relative polemiche con chilometriche discussioni (ci sarà un motivo per cui sono scappato "da di là") e le forze per tenerle sotto controllo sono quelle che sono. Silvio Gallio (disc.) 22:24, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Eppure una differenza c'è. La pubblicazione su carta ha regole abbastanza precise, deve essere indicato luogo e data di stampa e editore; quasi sempre viene associano un ISBN. Una rapida occhiata al sito http://www.isbn.it/ mi fa constatare che il codice isbn non è obbigatorio, e non è esclusivo della carta stampata; vedo anche che esiste il codice ISBN-A, un vero "infotesto generalizzato" in Internet, con licenza in chiaro (esempio: 10.978.8889637/418). Che ne direste di valutare la possibilità di prendere in considerazione, fra i testi "solo digitali", quelli che dispongono di un codice ISBN o meglio di un codice ISBN-A, dopo aver sentito chi di queste cose ci capisce? --Alex brollo (disc.) 23:36, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Da quello che si capisce ottenere il codice ISBN e quello ISBN-A, pagando il relativo diritto, [11] non è una operazione difficile, certo, però testimonia, per lo meno, che c'è stato un certo impegno nell'attività di registrazione.
Come ho detto altra strada è ammettere i testi anche solo digitali, depositati presso repository di istituzioni autorevoli od, ancora meglio, stipulare con le istituzioni delle convenzioni che vengono poi pubblicizzate.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:56, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Scusate ma io non chiedo strade (discorso successivo, semmai) io mi chiedo (mi sono sempre chiesto, da anni) perché qui non si possa inserire un file, di contenuto sperabilmente buono, che permette il controllo testo a fronte mentre si accettano file solo digitali senza alcuna possibilità di controllare come quelli in 'Pedia. Poi, ditemi pure che sono tirchio, ma non riesco a credere che siano tanti disposti a spendere centinaia di euro per l'ISBN per "regalare" in cc-by-sa... Silvio Gallio (disc.) 11:01, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Sul tema della Biblioteca digitale e della tipografia digitale è utile rileggere un passo del blog di MLOLMizar (ζ Ursae Maioris)16:19, 20 ott 2015 (CEST)}}[rispondi]
Io, personalmente, non mi diverto più di tanto a riprodurre tipograficamente frontespizi ottocentesti attraverso l'assurdo markup wiki, o simili. Quello che a me interessa è che Wikisource sia un bel progetto, accogliente e divertente, ma soprattutto usato: lo facessi solo per noi smetterei immediatamente, perchè a me (ma posso capire che sia una visione solo personale) non interessa. A me piace l'idea di avere un impatto, e di costruire un bel progetto collaborativo in cui moltissime persone possono contribuire ad aiutare ancora più persone. L'audience finale è fondamentale e se avessimo un paio di lettori secondo me saremmo un fallimento (dal punto di vista "bibliotecario"). Capisco bene che Wikisource sia anche una tipografia (per noi utenti attivi, lo è) ma per i lettori là fuori secondo me dovrebbe essere più una biblioteca. Aubrey (disc.) 16:29, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Problemi con le immagini[modifica]

È qualche giorno che le immagini nelle pagine non sempre compaiono, succede solo a me? La cosa accade con Firefox e Chrome, ma non con IE --Luigi62 (disc.) 22:34, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Confermo, anche a me :( --Xavier121 11:42, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ho trovato da cosa è generato il problema: dall'antivirus Avast. L'unico modo che ho trovato per risolvere il problema è disattivarlo. --Luigi62 (disc.) 16:09, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono passato da Avast a AVG, fine problemi. --Alex brollo (disc.) 18:49, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Primo risultato concreto del djvu editor[modifica]

Vi ho molto annoiato con eccessivi dettagli sul djvu editor, adesso sarò breve: File:Atlantide (Mario Rapisardi).djvu è il primo djvu ripassato con l'editor dalla prima all'ultima pagina (comprese quelle già caricate). Chi crea nuove pagine caricherà il testo già corretto (una prima volta). Nei prossimi giorni alternerò l'ulteriore sviluppo dell'editor e il normale lavoro wikisourciano su Indice:Atlantide (Mario Rapisardi).djvu, quest'ultimo lavoro l'ho iniziato ieri sera. --Alex brollo (disc.) 11:52, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]

PS: Ho proposto a Javdb di suggerirmi la pagina indice, con molte pagine "rosse", di un testo mediamente grande e mediamente complesso, per fare un test dell'editor su un djvu di en.wikisource. Poi sarà la volta di fr.source, dove so cosa fare perchè alcuni testi con queste caratteristiche li ho caricati io stesso; anzi, potrei cominciare proprio da quelli. --Alex brollo (disc.) 17:07, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Quindi girerà presto a regime? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 00:08, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
C'è ancora parecchio lavoro da fare, per ora è un tool "per utenti molto audaci che amano lavorare offline"; il test con Atlantide è andato bene, tutta la formattazione del 95% delle pagine è risultata fattibile via script e quindi la velocità di caricamento delle pagine (manuale) è risultata una roba da bot, come vedete dalle Ultime Modifiche, ma c'è sotto un problema di filosofia e una serie di migliorie indispensabili prima che diventi un tool generale. Non ho chiaro se il tool finito sarà più utile qui oppure su IA o altrove. --Alex brollo (disc.) 08:43, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
A 48 ore, Javdb non mi ha ancora risposto; di certo è impegnato in chissà quante altre cose, ma non è il segnale di interesse che mi attendevo. Il test con fr.source mi ha convinto che correggere il testo di una lingua che non padroneggio è troppo faticoso e incerto; penso che ripiegherò su uno dei testi di nap.source (su oldwikisource) ed eventualmente "pubblicizzerò" l'idea là. Poi vedrò di comunicarla direttamente dentro IA. Peccato, povero scarafone ;-) . --Alex brollo (disc.) 09:49, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Quindi, in parole per un fesso come me, vuol dire che potremo avere libri subito al 75% da leggere? Praticamente, uno butta il libro dentro e il bot sputa pagine già formattate al tempo di un caffè? DAVVERO!? Sono felice oltremodoShinitas (disc.) 12:39, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
No... le cose non stanno proprio così. Diciamola in altri termini: a prezzo di una leggera fatica in più (editare PRIMA il testo sul file djvu, POI caricarlo e formattarlo su wikipedia), nota: fatica in più, non in meno, si ottengono due risultati invece di ottenere un risultato solo: si migliora sostanzialmente il djvu e si ottiene la versione wikisource solita. Con la procedura attuale, il djvu, alla fine, resta quello che era all'inizio; con la procedura ipotetica in due fasi, il djvu è uno dei DUE prodotti di wikisource. --Alex brollo (disc.) 16:31, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

18:02, 19 ott 2015 (CEST)

tabelle tra due pagine[modifica]

Scusate il disturbo come posso gestire una tabella a cavallo tra due pagine? grazie!--Reno 58 (disc.) 10:49, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

@Reno 58 Nessun disturbo! Anzi, mi viene in mente che potremmo categorizzare le pagine Pagina in cui c'è la "soluzione pronta" per alcuni problemi difficili di questo tipo (i "blocchi spezzati su due pagine"). Se mi passi il link della pagina incriminata (lo so che la potrei pescare fra i tuoi contributi, ma se me la indichi risparmio tempo) ti metto il codice. Il trucco sta nel "chiudere" la prima tabella con il markup messo nell'area footer, e di "riaprirla" con il markup di apertura nell'header; la difficoltà sta nel trovare la giusta combinazione di acapo attorno al markup, che è poco intuitiva. --Alex brollo (disc.) 15:55, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Questo che ho detto vale per una tabella "lunga" che continua in due pagine, ma c'è l'altro caso, quello di una tabella "larga" che occupa due pagine appaiate e che richiede una soluzione del tutto diversa. --Alex brollo (disc.) 15:57, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brollohttps://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Grammatica_filosofica_della_lingua_italiana.djvu/46 che continua in https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Grammatica_filosofica_della_lingua_italiana.djvu/47 e come questo caso solo nel capitolo capita un altro paio di volte, alcune tabelle sono da riscrivere in wiki (non odiatemi se prima le scrivo in html, ma lo conosco meglio), grazie ancora dell' aiuto!
@Reno 58 ✔ Fatto In html è ancora più facile, basta mettere il </table> finale in footer e il successivo <table> iniziale in header. Unico accorgimento: le tabelle consecutive da fondere devono essere entrambe in html oppure entrambe in markup wiki. Quanto a quale sia preferibile, io preferisco di gran lunga l'html al markup wiki, che comunque alla fine deve essere convertito in html. Francamente considero il markup wiki una "palla al piede", soprattutto nelle tabelle. --Alex brollo (disc.) 13:49, 23 ott 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brolloun grazie sincero! alla fine non era impossibile...--Reno 58 (disc.) 21:13, 23 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Wikisource conference, Vienna, dal 20 al 22 novembre[modifica]

Cari tutti, con grande ritardo (ma purtroppo sto facendo la cosa da solo e nei ritagli di tempo), possono partire le candidature per 5 borse di studio relative alla conferenza internazionale di Wikisource, che si svolgerà a Vienna dal 20 al 22 novembre. Ogni borsa di studio garantirà un rimborso spese fino a 400 euro (nel caso ci fossero problemi, possiamo parlarne). Per registrarsi, compilare questo modulo, io chiuderei le registrazioni il prima possibile (ma le terrei almeno fino a mercoledì prossimo). Verranno privilegiati nella selezione gli utenti più "esperti": per cui numero di edit, numero di anni di attività, impegno e conosocenza del progetto saranno fattori determinanti, come una buona conoscenza della lingua inglese. Questo non vuol certo dire che se vi siete iscritti l'anno scorso non potrete mai essere presi, ma sicuramente l'"impegno" profuso dentro Wikisource è fondamentale. Se avete domande, fatele pure qui. --Aubrey (disc.) 19:10, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ne approfitto per segnalare che Ilario parlerà alla WS Conference del progetto sulle lingue reto-romanze. Attualmente qui su wikisource in lingua italiana si stanno caricando i testi di tale progetto non solo di lingua ladina, che è parlata nelle valli dolomitiche, ma anche di lingua romancia che è parlata nel Canton dei Grigioni. In questo modo c'è il grande aiuto di Alex brollo che sta risolvendo i problemi dei segni diacritici speciali delle lingue retoromanze. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 06:59, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti, se non erro nessuno di voi si è iscritto. Mi confermate dunque che nessun membro della comunità italiana può venire? Aubrey (disc.) 12:46, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
@Aubrey Oddio. La logica dice quindi che o nemmeno tu ci vai, oppure che ci hai ripudiato e che non ti consideri membro della comunità italiana, oppure entrambe le cose. :-(
Il fatto positivo è che la selezione dei candidati alla borsa di studio, nonostante i criteri rigidi sopra elencati, non sarà poi così faticosa :-) --Alex brollo (disc.) 16:29, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Il tempo e la voglia ce l'avrei, sempre che gli altri non considerino un ostacolo insormontabile la mancanza di conoscenza delle lingue. Del resto dovrei venire ad occuparmi di due lingue, come il romancio e il ladino, che sono parlate solo da chi nasce in quelle valli.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 04:20, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Secondo me saper parlare inglese è fondamentale, Mizar, perchè l'idea è incontrarsi e soprattutto discutere una roadmap condivisa per Wikisource internazionale. Abbiamo messo l'inglese come requisito essenziale in tutti i bandi... Aubrey (disc.) 09:48, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]

Se devo togliere il posto a qualcuno, sicuramente è meglio che non mi candidi, ma se non c'è nessuno una via di uscita sarebbe se venisse, a sue spese, anche mio figlio, che conosce abbastanza bene l'inglese, che mi ha già accompagnato nei giri tra gli istituti ladini e che ha vinto un bando per un accompagnamento di 18 mesi per DesioLab all'interno del parco delle culture di Villa Tittoni di Desio con un progetto sulle Culture delle Alpi centrali. Sarebbe come nella barzelletta dei carabinieri, che uno sa leggere e l'altro sa scrivere. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:46, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]

Finalisti al Global Junior Challenge[modifica]

Forse vi ricorderete: questa notizia di luglio. Ebbene, WIKIteca è finalista al GJC 2015. Per capire che cosa ho combinato e cosa sto combinando ho raccolto qualche info a questa pagina della mia scuola. Non conosco Mondo Digitale, la Fondazione che promuove il GJC: qualcuno, magari di Roma (io sto a Milano), ha notizie in merito? Sono socio wikimedia, ma non potrò essere all'assemblea romana del 24.10 dove forse avrei potuto saperne di più. Questi premi, quelli come il GJC intendo, mi paiono più un'occasione per far pubblico intorno ad eventi che hanno fini "altri", piuttosto che un'occasione di sviluppo dei progetti. Infatti non si vince niente, e ci si deve pure pagare il viaggio. Perché farlo? Lo scopo era quello di avere un po' di visibilità intorno ad un micro-progetto allo scopo di raccogliere qualche risorsa economica. L'interesse c'è stato e l'obiettivo è stato comunque raggiunto, quindi a che pro stare 3 gg. a Roma (27-29.10) con tutto quello che avrei da fare a Milano? Però magari mi sbaglio: sarò grato a chi potrà darmi info su questa Fondazione Mondo Digitale. Mi sono permesso di usare il W di wikimedia nel logo del progetto: se però ci fossero problemi, ditemelo. In questo mese ho riorganizzato le basi per ripartire con il mio gruppo di studenti-autori coi quali spero di cominciare quanto prima a fare incursioni sui WIKI. Tutti conoscono wikipedia, ma pochi sanno cos'è. E il progetto serve a questo: far capire cos'è wikipedia e gli altri progetti wikimedia agli studenti. Il resto... boh!. Un caro saluto a tutti. Pic57 (disc.) 07:54, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]

@Pic57Mi sono permesso di linkare la notizia al Bar di Wikiversità. Se poi pensi di mettere lì le lezioni credo che saranno gradite da tutti.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:00, 23 ott 2015 (CEST)[rispondi]
e hai fatto bene @Mizardellorsa. Ho dato un'occhiata a wikiversità e ho aggiornato la pagina di documentazione con il PNSD da poco pubblicato

Nota dentro nota[modifica]

Qualcuno mi sa dire perché questa "nota dentro nota" è sbagliata [21]? Ooops, scusate: avevo sbagliato il link: ora è giusto però. E' una pagina della Scienza Nuova del Vico. L'errore consiste nel fatto che la nota "(a) la qual si ha appresso Tacito, che tutti, ecc." dovrebbe stare sopra la nota (b) ed invece mi diventa una sotto-nota della b. Questa a sua volta ha una sotto-nota, vera (la 2.) Ma sembra che questo mi comporti che anche la (a) diventi una sotto-nota della (b), che è appunto l'errore. Grazie Pic57 (disc.) 08:19, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ho visto la pagina, devo guardarla ancora un paio di volte prima di sperare di capirci qualcosa. :-( --Alex brollo (disc.) 13:34, 23 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Eh... sì, pensa che ne La Scienza Nuova le pagine sono praticamente tutte così, ma c'è anche di molto peggio: quando ad esempio una nota con dentro una nota continua su più pagine. Però io ho l'impressione che ci sia qualcosa che non quadra in quello che faccio: seguo le indicazioni delle pagine di aiuto (o almeno credo), ma non ne vengo a capo. In particolare seguo queste indicazioni--Pic57 (disc.) 15:47, 23 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Criteri di accessibilità ePub[modifica]

Era già stato citato il sito in Wikisource:Bar/Archivio/2015.01#Epub_per_ipovedenti, ma non avevo visto questa pagina: http://www.libriitalianiaccessibili.it/guida-agli-ebook Sono indicati alcuni criteri per l'accessibilità dei libri elettronici, che proverò a verificare su quelli prodotti da WSexport quando riesco. Nemo 17:15, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Avevo già detto che alcuni esperimenti sono stati portati avanti dall'Associazione Nazionale Subvedenti che ha sede presso la biblioteca comunale di zona di via Valvassori Peroni. I test sugli epub ricavati da wikisource avevano dato esito favorevole, sia per gli ingrandimenti, che per la sintesi vocale. Ovviamente il discorso andrebbe approfondito. La guida agli ebook L.I.A. nell'ambito delle iniziative dell'AIE, vuole mantenere il copyright a dispetto del w:Trattato di Marrakech, sottoscritto ma non ancora ratificato dall'Italia e da tanti altri paesi.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 00:14, 23 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Mizar, noto lanciatore di mattoni ;-), ha evocato a suo tempo due problemi diversi:
1. la necessità di disporre di un font con la massima resa unicode possibile, per visualizzare correttamente testi ladino-romanci con diacritici complessi;
2. l'opportunità di utilizzare accorgimenti (innanzitutto, un font) adatto anche agli ipovedenti e ai dislessici.
Sarebbe una bella cosa scovare un font che abbia entrambe le caratteristiche, da utilizzare come default per tutti, anche con la rinuncia a un po' di "estetica dei caratteri" da parte dei normovedenti o dei lettori di testi italiani semplici. Non saprei però quale potrebbe essere tale font "ideale", che deve anche essere un font libero e largamente diffuso. --Alex brollo (disc.) 13:33, 23 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Secondo test con djvuEditor[modifica]

Ho appena caricato Indice:D'Annunzio - Il libro delle vergini.djvu, opera immagino minore di D'Annunzio, ma che mi serviva per provare il Djvu Editor su un libro "ex novo" non troppo complesso. Salvo E & O, il testo (puro, senza markup wiki) dovrebbe essere privo di scannos. Mettoin guardia i rilettori su un bug di cui mi sono accorto piuttosto tardi: alcune singole parole sono state cancellate. --Alex brollo (disc.) 23:41, 23 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Avanzamento importante: adesso il djvu editor è collegato a wikisource - oltre che salvare il testo corretto nel djvu, può salvarlo in nsPagina, ma come testo "grezzo", non formattato, SAL 25% (pagine test: Il libro delle vergini.djvu/27,28, 29, 30). Da adesso cerco di importare nell'editor i tools per formattarlo presto e bene, in modo che sia legittimo caricarlo con SAL 75%. --Alex brollo (disc.) 15:58, 25 ott 2015 (CET)[rispondi]
Cosa ve ne pare di questa: Pagina:D'Annunzio - Il libro delle vergini.djvu/32? --Alex brollo (disc.) 23:01, 25 ott 2015 (CET)[rispondi]
Test concluso; il "montaggio" di un editor wikisource.like edi alcuni tool base si è dimostrata una cosa possibile, ma la gara fra editor offline e editor su wikisource, per quanto riguarda la formattazione, ha un vincitore indiscutibile: vince l'ed.tor di wikisource.
Tuttavia il collegamento fra editor djvu offline e wikisource via bot funziona, e mi servirà, se "imbrocco" l'algoritmo giusto, per fare una cosa diametralmente opposta: il riversamento del puro testo wikisource, corretto, dentro il lo strato testo del file djvu. Se son rose fioriranno. --Alex brollo bis (disc.) 23:56, 26 ott 2015 (CET)[rispondi]
L'algoritmo per il "merge back" (il riversamento del testo da wikisource allo strato testo djvu) sembra imbroccato, stamattina ne ho avuto per la prima volta un riscontro visivo completo e sono molto soddisfatto. La cosa molto interessante è che l'appaiamento fra parole dello strato testo djvu e parole della corrispondente pagina source ignora completamente la composizione in caratteri delle parole, tenendo conto solo del loro numero nella parola. Mi spiego: per come li vede l'argoritmo i due testi "xx xxxx xxxx xxxxxx" e "io sono Alex brollo" sono perfettamente corrispondenti e quindi è certo, quasi al 100%, che il primo può essere sostituito con il secondo. Pare strano vero? :-) --Alex brollo (disc.) 08:11, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Primi test di merge back con un caso molto difficile: Indice:Uccellare col roccolo.djvu (1724), molto incoraggianti, anche se la difficoltà del testo (con un OCR zeppo di tutti i possibili tipi di errori) mi ha costretto a ripensare dall'inizio parecchie cose. --Alex brollo (disc.) 09:37, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]

19:04, 26 ott 2015 (CET)

ORPO! Il punto "Sarà possibile caricare.... " è estremamente interessante! Sempre che - come sembrerebbe - la possibilità sia sganciata da Visual Editor. Attendo con molta curiosità. --Alex brollo bis (disc.) 00:00, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]