Wikisource:Bar/Archivio/2015.03

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di marzo dell'anno 2015

Categoria: Archivio Bar 2015 Bar   Archivio    marzo 2015 



Datemi un bot![modifica]

Cari amici,

Aiuto!

Se da una parte l'arrivo di nuovi rilettori che si iscrivono e mettono pagine al 100% in due minuti dall'iscrizione non può che farmi piacere e segnalare la crescita di interesse e l'efficacia dei nostri prodi ambasciatori, dall'altro devo innalzare bandiera bianca di fronte alle ormai decine e decine di pagine in cui gli accenti tipografici non sono sistemati, in cui gli spazi legati alla punteggiatura non sono sistemati, in cui i trattini dialogici o in intestazione sono "-" e non "—" e in cui le e accentate non seguono quanto appare in pagina. Sia con Marabottino Manetti che ora con le Rime di Cavalcanti ho cominciato e dopo un po' ho detto tra me e me: "Ho sì e no mezz'ora di media al giorno in cui non badare ai miei casini per divertirmi su source, ho voglia di trascrivere un po' di Carducci o di Cino da Pistoia, e vedendo le ultime modifiche devo precipitarmi a controllare pagine su pagine con i gadget per rendermi conto che queste operazioni potrebbero essere condotte in automatico. Una volta questo lo faceva Alebot... ma adesso come ci regoliamo? Abbiamo voluto la tipografia carina, ma dobbiamo prendercene carico in qualche modo... @Alex brollo, @Candalua, dite che si possa rimettere in moto un bot che periodicamente scandagli le ultime modifiche per sistemare questi errorini tipografici? - εΔω 16:45, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]

Eh... Alebot agiva basandosi sulla incredibile forze della giovanile incoscienza e sul fatto che il suo guidatore vedeva javascript come un oscuro mistero da cui star ben lontani. Ti ripropongo un'alternativa "interattiva": un controllo generale della pagina al momento del submit con level 3 e level 4 che avvisi l'utente che sta salvando una pagina con possibili errorini individuabili da uno script. Meglio, adottare gli script di fr.source, ma è un compito arduo perchè le loro convenzioni sugli errorini sono parecchio diverse dalle nostre. Il tempo che io posso dedicare e dedico a source è molto più lungo, eppure la lista di cose lasciate a metà sta diventando deprimente.... a riprendere in mano come si deve il bot proprio non ce la posso fare. --Alex brollo (disc.) 17:08, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
@Candalua, OrbiliusMagister Un primo passo sarebbe (se possibile) tradurre i problemini a cui accenna OrbiliusMagister in regex che restituiscano il numero di "eventi testo" erronei. Queste regex analizzatrici, lanciate all'evento submit, potrebbero emettere una protesta/lanciare un avviso oppure costituire la base per una correzione al volo; ma per esperienza so che è estremamente difficile evitare che le sostituzioni automatiche non causino, prima o poi, dei bei pasticci automatici, quindi la cosa è piuttosto delicata e preferirei comunque che prima di lanciare la correzione fosse previsto un avviso e fosse richiesto un ok. Alex brollo (disc.) 17:28, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
A proposito di errori, so di essere leggermente OT, ma alcune cose potrebbero essere legate. Come mai la sostituzione é->è adesso agisce anche all'interno delle parentesi graffe? Come mai in Che cosa è l'arte? book2scroll non funziona? --Luigi62 (disc.) 18:14, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Il problema è la lettera è nel titolo. Come rimediare, non saprei, è una fastidiosa questione di codifica dei caratteri. --Alex brollo (disc.) 18:38, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Confermo, temo ci sia un bug nel tool di Magnus, il problema si ripropone in tutte le opere se nel titolo ci sono caratteri speciali; es nel temibile Indice:Il_Volapük_-_Critici_e_Abolitori.djvu, che quando maneggiavo il bot senza aver capito i misteri dell'Unicode mi ha fatto uscire pazzo.... --Alex brollo (disc.) 12:10, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

Intanto grazie ancora a @AlbertoC44 per averci fatto un doppio regalo: non solo ha regalato a noi (e a tutti) la sua opera, ma ha anche lavorato parecchio per rileggerla. Io le ho dato una rapida ripassata, sistemando alcune cose tecniche, dopodichè, preso atto del SAL 75% su tutte le pagine, e completata la versione ns0, ho aggiunto il testo in Pagina Principale nel nostro piccolo elenco di opere SAL 75%. In realtà, visono ancora cosette da sistemare; in RigaIntestione io preferirei usare il maiuscoletto e lettere minucole;ci sono parecchi AutoreCitato da aggiungere; c'è da lanciare Alt-7 per sistemare gli apostrofi, Alt-8 per unire le linee, qualche Pt da inserire... insomma, è un SAL 75% da rifinire con l'ultima passata di rilettura con un occhio attento anche alla formattazione; comunque mi sembrava giusto "promuoverlo". --Alex brollo (disc.) 18:16, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Interessantissimo testo. Grazie agli autori! --Accurimbono (disc) 14:16, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

un carattere particolare[modifica]

La pagina https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Paradiso_(Buti).djvu/172 della commedia di Buti contiene 2 numeri romani con un carattere particolare non presente nella lista dei caratteri speciali. C'è qualcuno che può intervenire? Grazie e saluti a tutti. --Utoutouto (disc.) 12:50, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

Interessante, lo vedo oggi per la prima volta. È un modo piuttosto bizzarro per indicare il numero 500, di cui peraltro esisteva già il numero romano D. Certo non esiste un carattere simile in alcuna tabella unicode, e così su due piedi temo sia necessario ricorrere o a <math> o a qualche attributo di span per spostare un carattere sopra il precedente, ma non saprei come mettere in pratica queste idee. - εΔω 15:09, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

"Domini vc  xxviii; e Costantino" ... Qualcosa del genere? --Carlo M. (disc.) 22:45, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

Sup... sup...sup...Super! Ponendo la "C" in maiuscolo e con un sup in meno il risultato mi appare più proporzionato, ma temo che esso dipenda dal tipo di font, il che rende la soluzione parzialmente inefficace. Qui sotto pongo alcuni esperimenti:
ingredienti codice risultato
tre "sup" e minuscola
<span style="letter-spacing: -6px;">v
<sup><sup><sup>c</sup></sup></sup>
</span>
Domini vc  xxviii; e Costantino
due "sup" e maiuscola
<span style="letter-spacing: -6px;">v
<sup><sup><sup>c</sup></sup></sup>
</span>
Domini vC  xxviii; e Costantino
tre "sup" e maiuscola
<span style="letter-spacing: -6px;">v
<sup><sup><sup>c</sup></sup></sup>
</span>
Domini vC  xxviii; e Costantino
due "sup" e minuscola
<span style="letter-spacing: -6px;">v
<sup><sup><sup>c</sup></sup></sup>
</span>
Domini vc  xxviii; e Costantino

@Utoutouto, che ne dici? - εΔω 10:29, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Azz! complimenti a Carlo. L'ultima ipotesi mi sembra quella più simile all'originale, ma pur trattandosi, ora, di un semplice copia/incolla non oso metterci mano. Provvede qualcuno di voi? Grazie e salutissimi--Utoutouto (disc.) 12:20, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Mille libri da Internet Archive e BEIC[modifica]

Vedi Wikisource:Collaborazioni/BEIC: nella prima metà di marzo, prevedo di caricare un migliaio di libri su cui Internet Archive e BEIC hanno collaborato. Molti di questi saranno in italiano e, ove necessario, vorremmo provvedere alle relative pagine indice qui. Potete vedere già qualche esempio con Deledda e Pirandello. Suggerimenti mooolto benvenuti da Utente:Valeria De Francesca (BEIC), Discussioni Wikisource:Collaborazioni/BEIC e commons:Commons:Batch uploading/Internet Archive and BEIC. --Federico Leva (BEIC) (disc.) 13:26, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

Sulla Deledda potete seguire anche il relativo progetto qui, --Xavier121 17:49, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]
Wow Nemo, questa è una grandissima notizia. Davvero. Domanda:
  • riesce la BEIC a organizzare una qualche "maratona di rilettura", tipo quella fatta con CoderDojo a Trento?
  • vogliamo riproporre un concorso anche sul sitenotice (almeno il nostro di Wikisource)? --Aubrey (disc.) 23:36, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]
Questo è un momento molto importante e dunque delicato: di fatto è la prima volta che it.source affronta un maricamento di massa come è accaduto su fr.source e sta accadendo su pl.source, qualcosa di simile è accaduto per un tempo limitato su es.source e pt.source: non tutti i caricamenti di massa hanno prodotto risultati ottimali. Consiglio di prepararci.
Purtroppo la rilettura è la tappa praticamente terminale di un processo con diverse tappe che non sempre vengono percepite come accessibili a tutti: questo è un ostacolo da appianare per quanto possibile.
Il concorso è un'ottima idea che però può subentrare solo quando si abbia una massa minima di testi formalmente presentabili. La creazione di pagine indice è la primissima urgenza da affrontare e posso affermare per esperienza diretta che una pagina indice ben formata non è risultato né scontato né immediato, mentre una pagina indice considerata temporanea spesso può restare in tale stato per mesi e mesi.
Personalmente non ho alcun timore di avere troppe pagine SAL 25%, ma questo implicherà che si predispongano per i lettori (sì, non intendo i "rilettori" che si trovano pagine già sgrossate e formattate, ma quelli che hanno davanti un OCR più o meno indecente) pagine di aiuto migliori di quelle attualmente in uso... - εΔω 11:11, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
Prima che Edo rispondesse, mi ero messo a "fabbricare pagine Indice" per i testi di Deledda. E continuerò fino alla fine della lista proposta da Xavier qui. I romanzi sono veramente facili (ottimo OCR), ero tranquillo ma poi ho incontrato Indice:L'edera (dramma).djvu che ha una serie di problemi non da poco. Intanto che carico un po' di roba, rifletto. --Alex brollo (disc.) 14:33, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
Prima riflessione: occorrerebbe "darci dentro" con uno script bot per il caricamento dei testi "quasi SAL 75%" delle pagine delle opere più facili e con migliore OCR. L'obiettivo è una mise en page completa (RigaIntestazione, correzione scannos, Pt, separazione paragrafi e unione delle righe dei paragrafi, memoRegex, applicazione section a inizio capitolo....). Un automatismo integrale è - a mio parere - impossibile, perchè almeno alcune interazioni con il "guidatore del bot", innanzitutto per lanciare la procedura solo nel casi adatti (alta qualità dell'OCR, formattazione semplice), e poi per una buona verifica della completezza della compilazione della pagina Indice e probabilmente per alcuni settaggi indispensabili interattivi. Ormai che ho cominciato a rifletterci, non potrò più fermarmi; mi spiace che resteranno abbandonate altre idee che stavo sviluppando. A meno che qualcuno dei geek maggiori si prenda il gravoso incarico.... Penso che i romanzi di Deledda potrebbero essere un buon campo di battaglia: con l'eccezione del terribile Indice:L'edera (dramma).djvu, rispondono ai requisiti base. --Alex brollo (disc.) 08:53, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
Primi test in Indice:Deledda - Cenere, Milano, 1929.djvu, pagine 9 e 10. Adesso devo affrontare il Pt iniziale e RigaIntestazione .... ma qualcosa c'è già.Alex brollo (disc.) 00:41, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]

Collaborazione con Beic[modifica]

Non so se con Beic c'è una confidenza tale da avanzare, da parte nostra, proposte. Io a Nemo aveo avanzato l'idea che in occasione del bicentenario della nascita di Gaetano Cantoni e dell'Expo 2015 presso Beic venissero raccolti i testi digitali del fondatore dell'attuale facoltà di Agraria di Milano Su wikisource l'operazione è già cominciata, altre opere sono in lista d'attesa e Beic potrebbe dare lustro.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:34, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

Sfido chiunque ad affrontare l'ultima opera che rimane di Cantoni, fra quelle identificate a suo tempo: Indice:Cantoni - L'agricoltura in Italia.djvu. Quasi tutte le pagine sono tabelle pesanti e complesse. Nonostante i gadget creati per le tabelle facilitino le cose, è un'impresa terrificante. o_O. Direi che il nostro con Cantoni l'abbiamo fatto.... --Alex brollo (disc.) 16:00, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

Piccola novità in memoRegex[modifica]

Alcune discussioni recentissime mi hanno indotto a riflettere sulla questione delle sostituzioni specifiche per opera, fattibili con Trova e Sostituisci con l'opzione Ricorda. Fino ad oggi le sostituzioni erano "brutali"; nonrispettavano nè link nè template nè gli altri costrutti dove la sostituzione impropria di un carattere possono fare macelli. Adesso ho modificato le cose per cui le sostituzioni seguono le stesse regole di apostrofi: ossia, evitano il contenuto dei template, i math, i link, eccetera.

Ho inoltre - di conseguenza - riesumato il template {{Sic}}. Non fa nulla; come dice il nome, restituisce tal quale quello che gli si passa come parametro. Ma siccome il testo è "protetto" dentro un template, le sostituzioni memoRegex NON agiscono sul testo. Una situazione abbastanza frequente: in un testo ottocentesco italiano con pezzi in francese, tutte le lettere accentate italiane sono è e se l'OCR o il testo usato per M&S riporta delle é, devono essere convertite; ma venivano convertite anche le lettere é dei pezzi in francese, e questo è un fastidiosissimo problema. Adesso basta racchiudere il testo francese in un {{Sic}}, e le é vengono salvate.

Eliminerò lo strumento per la rilettura converti é -> è: può e deve essere sostituito da una sostituzione memoregex. --Alex brollo (disc.) 18:44, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

Punti in Evidenza di Wikimedia, Diciembre 2014[modifica]

I punti in evidenza dei Wikimedia blog per dicembre 2014 coprono una selezione dell'attività della Wikimedia Foundation e di altri importanti eventi del movimento Wikimedia.

Help is welcome for translating the January 2015 Wikimedia Highlights, too.

About · Subscribe · Distributed via MassMessage (wrong page? Correct it here), 22:12, 28 feb 2015 (CET)

Link pagina in Cronica de Matematici[modifica]

Cronica_de_Matematici/Cronica

Qualche tecnico sa perché fino a p. 45 il link alla Pagina funziona, mentre p. 46 e p. 47 no? Grazie. --Accurimbono (disc) 15:29, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Anche i link della p. 50 e della p.57 --Stefano mariucci (disc.) 15:43, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
Esplorando con Ispeziona elemento di Chrome, vedo che il link alla pagina è "coperto" dalla nota laterale sinistra; avviene quanto i due elementi sono allineati orizzontalmente. Rimedi? Al momento non saprei.... --Alex brollo (disc.) 23:03, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
Spostare le pagine ancora più a sinistra o la nota più a destra, oppure non so se è possibile "portare aventi/dietro" i vari elementi. --Accurimbono (disc) 08:51, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

@Alex brollo se è coperto bisogna impostare da css lo z-index dell'elemento ad un valore tale da portarlo "sopra". Io ora non riesco a fare l'intervento, puoi vedere tu? Can da Lua (disc.) 09:18, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Abbiate pazienza, bisogna purgare parecchio prima che le modifiche di MediaWiki:Common.css finalmente diano segno di sè. Graze Candalua. --Alex brollo (disc.) 11:12, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ora sembra a posto. Grazie Alex/Candalua. --Accurimbono (disc) 11:23, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

[Global proposal] m.Wikisource.org: (tutti) Modifica pagine[modifica]

MediaWiki mobile
class="hiddenStructure noprint"
(Testo originale) (Traduzione)
«Hi, this message is to let you know that, on domains like it.m.wikipedia.org, unregistered users cannot edit. At the Wikimedia Forum, where global configuration changes are normally discussed, a few dozens users propose to restore normal editing permissions on all mobile sites. Please read and comment!

Thanks and sorry for writing in English, Nemo 23:32, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

»
«Salve, questo messaggio è per farvi sapere che, su domini come it.m .wikipedia. org, gli utenti non registrati non possono modificare. Al Forum di Wikimedia, dove i cambiamenti di configurazione globali sono discussi, a poche decine di utenti propongono di ripristinare le normali autorizzazioni di editing su tutti i siti di telefonia mobile. Si prega di leggere e commentare!

Grazie e scusa per aver scritto in inglese,

(Tradotto tramite Google Translate da Barbaforcuta)»

Caricamento continuo delle pagine di Wikisource italiano[modifica]

Segnalo che da diverse settimane il caricamento delle pagine non viene completato, la freccetta di caricamento continua a girare in continuazione. Non so da cosa dipenda, ma è molto fastidioso e crea problemi. Uso Firefox con Win7 e Win8.1. --Accurimbono (disc) 09:00, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

L'ho notato anch'io usando Firefox qualche volta. Con chrome invece non mi è mai successo. Can da Lua (disc.) 09:20, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
Si, forse è un problema di Firefox, ma il problema non si presenta in altre WIkisource o in altre 'Pedie... per cui c'è qualcosa in it.source di specifico che crea problemi. --Accurimbono (disc) 11:20, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
Anche a me. Piccola orchiclasia. --Carlo M. (disc.) 11:31, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
OT: @Carlomorino scusa la mia ignoranza, puoi dirmi che significa "orchiclasia"? --Accurimbono (disc) 12:15, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────orchis da cui orchestra e orchidea e klasia da cui anche iconoclasia (idem est: infractio testium) --Carlo M. (disc.) 12:23, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

Incontro la rotella che gira, abbastanza spesso, ma non ho notato altri problemi (nemmeno in console) e quindi la lascio girare senza curarmene anzi: senza nemmeno farci caso. Son altre le cose che mi frantumano i didimi ;-) . Quali problemi avete riscontrato? La console è quieta? --Alex brollo (disc.) 13:19, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
Alex, il problema è che finché la rotella gira, tutti gli accrocchi per salvare i dati non funzionano (rimangono visibili anche per diversi secondi), e quindi non riesco ad editare. O meglio, se edito poi la pagina salvata ha i dati ripetuti due volte, oppure corrotti. --Accurimbono (disc) 14:49, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
Orpo, allora la cosa è seria, proverò a usare un po' Firefox per vedere se riesco a emulare il problema. --Alex brollo (disc.) 15:03, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

Lavori in corso su autoRigaIntestazione[modifica]

Sto mettendo le mani sullo script autoRi() e sul correlato piedipagina(), allo scopo di evitare un fastidioso inconveniente1 e di rendere il "trattamento" dei due template identico. Tralascio gli esoterismi, prego chiunque usi l'automatismo (che è integrato anche in postOCR) a segnalarmi qualsiasi malfunzionamento. In generale, tutto il gadget RegexMenuFramework è vecchiotto e andrebbe profondamente rivisto (come certamente sa Ricordisamoa....) --Alex brollo (disc.) 15:21, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

  1. Lo script si impalla quando nel titolo del capitolo esistono cifre, che vengono erroneamente interpretate come "numero di pagina")

Progetto Splitter[modifica]

@OrbiliusMagister, CandaluaChi è interessato all'idea "Splitter" ossia: al caricamento di un buon postOCR delle pagine di un file djvu semplice, come accennato in discussioni recentissime, trova pane per i suoi denti qui: Wikisource:Domande_tecniche#Progetto_Splitter. Gli esperimenti in atto su Indice:Deledda - Cenere, Milano, 1929.djvu (feedback, segnalazione di problemi ecc. saranno mooooolto graditi!) --Alex brollo (disc.) 07:28, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]

Da quel che vedo, il progetto è *fantastico*. Fare automaticamente
  • postOCR
  • aggiusta paragrafi
  • unisci linee
  • riga Intestazione
è già un validissimo aiuto. Lasci la roba difficile agli umani.
L'unica bestia nera che rimane (e che non è facile da spiegare, a meno che una volta per tutte non si decida un modo semplice di affrontarla) p il template {{pt}}, per le parole spezzate a fine e inizio pagina successiva. Poi, va bhè, ci sono i titoli, ecc, ma non credo quello sia possibile risolverlo automaticamente, quindi bene così. --Aubrey (disc.) 11:22, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie Aubrey del feedback. In realtà, lo script è in grado di risolvere in automatico anche i due pt, ma solo se esistono una serie di circostanze favorevoli concomitanti. Vedrò se c'è il sistema di rendere questa congiunzione astrale più frequente, ripulendo bene le frattaglie di testo anomalo spesso presenti in testa e in fondo all'OCR (raggiungere il 100% è impossibile, mi porrei l'obiettivo di un 80% di casi risolti). Ovviamente stiamo parlando di testi facili in prosa (romanzi, novelle; con note a piè di pagina assenti o occasionali). Vediamo se trovo qualche caso di Pt risolto in automatico su entrambe le pagine.... eccolo: il finale di Pagina:Deledda - Cenere, Milano, 1929.djvu/128 e l'iniziale di Pagina:Deledda - Cenere, Milano, 1929.djvu/129; come vedete la cronologia è intonsa, c'è un'unica azione di caricamento, ha fatto tutto Alebot. Sui prossimi caricamenti farò in test di memoRegex. --Alex brollo (disc.) 11:36, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Secondo me è una direzione estremamente promettente. Avere testi facili da rileggere è una cosa molto importante: come Wikimedia Italia, stiamo puntando a fare alcuni piccoli "concorsi di rilettura" o "giornate di rilettura", in alcune biblioteche, magari in collaborazione con Coderdojo. Fai conto che una bibliotecaria nostra mica (e utente di Wikisource) ha organizzato una giornata del genere in autonomia a Trento, e ne farà un'altra fra 3 giorni (sabato 7). Sono cose semplici e utili, e un servizio come quello che tu offri secondo me è perfetto: ottimo materiale da dare in pasto a nuovi utenti. Riusciresti magari a metterci una categoria apposta? Ha senso crearla? --Aubrey (disc.) 16:02, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sì, ha senso, perchè sono "particolari": in un testo già più o meno sistemato, anche con aspetti di formattazione critica (RigaIntestazione, Pt, apostrofi...) restano grossolani scannos (facili da sistemare) e cosa da formattare un po' più complicate (centrature, section, note). Inoltre, i bot lavorano silenziosamente, è difficile rendersi conto che in una serata si sono aggiunte quasi 1000 pagine da rileggere.... inserire le pagine Indice "trattate" in una categoria sarebbe l'ideale.
Ma tieni conto che questa è la fase 1; la fase 2 (vedi discussione più ampia in bar tecnico) potrebbe permettere, con un maggiore impegno da parte dell'utente "caricatore", qualcosa di ben più approfondito e rifinito. Avete niente in contrario, in linea di principio, a creare delle pagine testo provvisorie molto grosse (200-600 Kb) su cui fare una specie di Match and Split? Su queste paginone un utente esperto potrebbe fare delle belle cosette, ivi compresa l'identificazione e marcatura dei titoli delle sezioni/capitoli, con quel che potenzialmente ne segue (grandi cose). Ma non vi anticipo di più, per ora.... prima devo rifinire la fase 1. --Alex brollo (disc.) 17:00, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

Categorizzazione[modifica]

Le pagine Indice, precaricate con lo script, sono attribuite provvisoriamente a Categoria:Pagine indice precaricate, sottocategoria di Categoria:Lavoro sporco. Ultima opera precaricata: Indice:L'edera (romanzo).djvu, con qualche rifinitura in memoRegex, RigaIntestazione, e riconoscimento dei paragrafi iniziali (che iniziano a inizio pagina) con applicazione di {{nop}} alla francese (in testa alla pagina per visualizzare l'indentatura del primo paragrafo) --Alex brollo (disc.) 07:08, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ottimo, tieni in ordine le cose che così ce le ricordiamo. Hai una (sotto)pagina di progetto oppure tieni traccia nel Bar tecnico? --Aubrey (disc.) 09:00, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
Devo aprirla, penso Progetto:Trascrizioni/Precarica dell'OCR, magari suggeritemi un nome pagina migliore. Grazie di avermelo ricordato. Prossimo passo, i titoli delle sezioni/capitoli... :-)
Una domanda: il gadget newThumbs si sposa bene con questa cosa, perchè permette rapidissimi edit mirati. Se qualcuno lo usa e legge questo messaggio, me lo dice per favore? --Alex brollo (disc.) 09:19, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
Confermo la centralità del gadget nel progetto in corso :) --Xavier121 12:05, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
Aperta la pagina Progetto:Trascrizioni/Precarica dell'OCR, può sembrare il libro dei sogni, ma non lo è: sono tutte cose fattibili. :-)
Direi che posso abbandonare al suo destino la Strategia 1 e procedere. --Alex brollo (disc.) 07:53, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]

Statistiche di traffico su it.source[modifica]

Ciao amici guardate qui:

http://datavis.wmflabs.org/where/

Si può vedere il traffico che arriva a tutti i progetti Wikimedia, da tutto il mondo: ebbene, solo il 71% del traffico verso it.source proviene dall'Italia, contro l'89% del traffico italiano verso it.pedia. Per me è una cosa molto bella, siamo usati in tutto il mondo :-)

Ecco i dati:

country language project pageviews_percentage
Italy Italian it.wikisource.org 71
United States Italian it.wikisource.org 8
Germany Italian it.wikisource.org 5
Other Italian it.wikisource.org 4
China Italian it.wikisource.org 2
France Italian it.wikisource.org 2
Canada Italian it.wikisource.org 1
Netherlands Italian it.wikisource.org 1
Poland Italian it.wikisource.org 1
Russia Italian it.wikisource.org 1
Spain Italian it.wikisource.org 1
Switzerland Italian it.wikisource.org 1
Ukraine Italian it.wikisource.org 1
United Kingdom Italian it.wikisource.org 1

--Aubrey (disc.) 11:15, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

Interessantrissimo strumento: tra i progetti più globalizzati, assai più che en.wiki, suggerisco di provare es.source, e per qualche notevole sorpresa suggerisco di provare con en.source, molto ricercata in paesi insospettabili! Purtroppo non c'è oldwikisource. - εΔω 11:51, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Probabilmente la letteratura italiana classica all'estero è ancora apprezzata: forse vale la pena far conoscere il dato albar di wikipedia per le riflessioni conseguenti.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 12:03, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sicuramente sono dati molto interessanti, e non è facile interpretarli. Ho dato un'occhiata a de, en, es, fr e it. Wikipedia ha in generale un'alta percentuale di lettori da paesi madrelingua, il che potrebbe indicare il fatto che la gente cerca le informazioni enciclopediche nella propria lingua e le trova. Wikisource ha in generale percentuali più alti di accessi da paesi non madrelingua (ma non quella in spagnolo, curiosamente), Wikinews ancora di più (ma non quella in tedesco). Su Wikisource, immagino che in generale ci sia molto interesse verso i testi letterari in lingua originale, forse soprattutto da parte di studiosi? Cruccone (disc.) 22:23, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Attenzione.... i nostri script sono formidabili lettori di pagine in fase di edit e ho il dubbio che i server non siano in grado di riconoscere la lettura via ajax lanciata da un utente dalla lettura "normale". --Alex brollo (disc.) 23:41, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Alex, hai ragione, per non parlare di Google che ci ispeziona continuamente.
Ancor più interessante è la.source. :) --Accurimbono (disc) 09:49, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
Curi, hai ragione, la.source è impressionante. E con qualche accorgimento potremmo renderla la vetrina di itsource.... :-) La cosa è già cominciata parecchio tempo fa: l'esportazione su fr.source del nostro accrocchietto Spostamento note nasce da un incontro casuale su la.source. Alex brollo (disc.) 18:58, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]

Inspire Campaign: Improving diversity, improving content[modifica]

This March, we’re organizing an Inspire Campaign to encourage and support new ideas for improving gender diversity on Wikimedia projects. Less than 20% of Wikimedia contributors are women, and many important topics are still missing in our content. We invite all Wikimedians to participate. If you have an idea that could help address this problem, please get involved today! The campaign runs until March 31.

All proposals are welcome - research projects, technical solutions, community organizing and outreach initiatives, or something completely new! Funding is available from the Wikimedia Foundation for projects that need financial support. Constructive, positive feedback on ideas is appreciated, and collaboration is encouraged - your skills and experience may help bring someone else’s project to life. Join us at the Inspire Campaign and help this project better represent the world’s knowledge!

(Sorry for the English - please translate this message!) MediaWiki message delivery (disc.) 21:01, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

<inizio modalità non seria />
Ho due soluzioni, visto che tutte le proposte sono benvenute. Uno, una visita al reparto urologico di Trieste, dove viene eseguito l'intervento chirurgico per il cambio di genere da maschio a femmina. Due, per chi non volesse sacrificarsi a tal punto, gli utenti maschi con partner di genere opposto potrebbero insegnare i rudimenti dell'edit mediawikiano alle loro compagne, dopodichè sostituirle integralmente nei loro lavori domestici lasciandogli il PC a disposizione.
<fine modalità non seria/> --Alex brollo (disc.) 14:16, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]

Due template in arrivo[modifica]

  1. {{Centrato}} e {{Type}} si sono fidanzati e presto ne celebrerò il matrimonio. ;-)
  2. {{Titolo}}, prima redirect verso {{Type}}, sta per essere risuscitato a nuova vita. Ho controllato, è "libero", non viene utilizzato in alcuna pagina di testo ma solo in vecchie discussioni. --Alex brollo (disc.) 10:48, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]

Due piccoli nuovi (vecchi) gadget: Sottopagine e BarraNavigazione[modifica]

Da ora nel menu di sinistra c'è una voce in più: Sottopagine. Il nome già dice tutto: vi mostra l'elenco delle sottopagine della pagina in cui siete. Niente di sbalorditivo, alla fine è solo un rimando a Speciale:Prefissi; ma l'ho trovato per caso su mediawiki.org e mi è sembrata una piccola comodità in più, così l'ho importato qua.

Inoltre la barra di navigazione in basso è ora un gadget; un passo dovuto nell'ottica di ripulire gradualmente Common.js da tutto ciò che ci abbiamo buttato dentro negli anni. Se per caso doveste vedere due barre... portate pazienza, è un effetto passeggero.

Entrambi sono attivi di default per tutti. Can da Lua (disc.) 15:14, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]

L'idea di Sottopagine è buona, ma potremmo itsourcizzarla un po'; se mi avanza tempo bello vorrei acchiappare l'html via ajax e farlo comparire in un popup - senza costruirne un altro, c'è il box Show in sottofondo che potrebbe essere riciclato all'uopo. Ormai sono molto pigro, voglio tutto nella pagina dove sto :-)
Grazie per le ripuliture, mi hanno salvato la vita nei primi tentativi di usare i nostri script su la.source. --Alex brollo (disc.) 16:36, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
Già che ci sei, fammi pure un bel tool admin-only che quando vado in Categoria:Da cancellare subito, sull'hover di un link mi apra un box con la pagina di cancellazione e il bottone cancella bello in vista! Dopo undicimila e passa cancellazioni, comincio ad essere un po' stanchino... Can da Lua (disc.) 17:23, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
Io sono molto pigro e prenderei una strada diversa. Ti fidi di cancellare subito (t.i.: senza aprirle una per una) tutte le pagine da cancellare subito con un tool settato per te solo (o per sysop che lo richiedono esplicitamente)? Ovvio che farei un tool un pochettino delicato ;-) ma confido nel fatto che API dovrebbe rifiutare di eseguire richieste da utenti che non hanno i "privilegi". Nella mia testa un tool così implica un click. --Alex brollo (disc.) 18:34, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
E' quello il punto: non mi fido, quindi vorrei avere un bottone "cancella" per ciascuna. Can da Lua (disc.) 10:31, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ok, ma cosa vorresti vedere nel box, della pagina da cancellare? L'incipit? Tutta? il codice dell'ambox? E se aggiungessimo un pulsante "cancella" al tool popup che io non uso e che dovrei ripassarmi? Vado ad attivarlo e lo esploro. --Alex brollo (disc.) 12:20, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Penso che la via maestra sia l'importazione del gadget ufficiale popup e la sua modifica in modo che funzioni bene da noi; così com'è non va, la preview non funziona (se non nel ns File), qualcosa si vede in ns0 ma pochissimo. Caricando un buon preview, e modificando lo script collegato a "cancella" in modo che agisca via ajax-API, dovremmo esserci. Intanto studio la funzione di cancellazione ajax-API, in modo che agisca senza teletrasportare nella pagina di cancellazione ufficiale. Tu in compenso dimmi cosa pensi delle quattro strategie ;-) Alex brollo (disc.) 12:39, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]

Pit stop[modifica]

Prima di tutto, vorrei ringraziare tutti voi Wikisourciani, ché mi avete spinto a partecipare sempre di più a questa gigantesca comunità. Sto lavorando ai testi brevi di Marzo, sperando di fare un lavoro sempre grato al popolo tutto; ho notato, però, una stranezza: alcune volte, i "pallini" che indicano il SAL sono cambiati di posto. Nella fattispecie, qualche volta mi capita di vedere quello per il SAL 50 posto prima di quello da 25. Sono io che lo vedo stranamente o succede pure a voi? Shinitas (disc.) 21:02, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]

Non ricordo se l'abbiamo cambiato di posto; ma i "pallini" in nsPagina sono gli unici che provengono dal server, e sono presenti su tutte le wikisource; gli analoghi pallini negli altri tipi di pagine sono una cosa originale itsource, pressochè dalla sua fondazione. In sede internazionale hanno un significato un po' diverso da quello che noi gli attribuiamo; c'è la sequenza "normale" SAL 25%, SAL 75%, SAL 100% consecutiva, e due casi speciali SAL 0% (pagina vuota) e SAL 50% (pagina con specifici problemi, da descrivere con un messaggio in Discussioni pagina). Quindi, sono due opzioni "fuori sequenza" perchè estranee alla procedura normale. --Alex brollo (disc.) 21:53, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]

Epub per ipovedenti/3[modifica]

Grazie a Mizar per averci contattato e fatto scoprire questo "posto" e ad Alex Brollo per il cordiale benvenuto. Vorrei portare il mio contributo sul mondo dell'ipovisione rispetto alla lettura. Le persone ipovedenti non sono tutte uguali, nel senso che ciascuno - a seconda della patologia - vede in modo diverso. Questo comporta una NON standardizzazione delle facilitazioni che si possono adottare nella vita di tutti i giorni. Per quanto riguarda gli epub, se sono realizzati rispettando le regole fissate in protocolli, sono già di per sè accessibili ai diversi "strumenti" che la persona ipovedente può utilizzare per leggere (tablet / smartphone / pc / lettori mp3) con ingrandimento o inversione del contrasto e sintesi vocale. Quello che come Associazione Nazionale Subvedenti può fare è quello di testare il file. Al primo piano della Biblioteca Comunale Valvassori Peroni di Via Valvassori Peroni 56 Milano, gestiamo la Sezione Ipovedenti. All'interno di questi spazi abbiamo la nostra Ausilioteca (con circa un centinaio di ausili per Ipovedenti suddivisi in tre categorie: ottici, elettronici ed informatici). Gli ausili sono a disposizione per prove, su appuntamento, attraverso il servizio Tommaso (gratuito e assolutamente non finalizzato alla vendita) affinchè la persona ipovedente possa trovare lo o gli strumenti più adatti alla propria condizione. Questo è l'inizio di una possibile collaborazione, visto che noi abbiamo gli strumenti e voi i contenuti. Grazie per l'attenzione.Rosa0870 (disc.) 11:20, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]

(giro l'intervento postato per errore in Archivio)Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 13:13, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Almeno in teoria, non si fa fatica a trovare la documentazione delle regole e dei consigli dati dai progetti internazionali che seguono il problema ipovedenti, anche se finora è stato gestito solo all'interno del mondo degli editori vedi:.
best_practice_guidelines.
Tutt'altra cosa è vedere in concreto che cosa , magari inconsciamente, già è stato stato fatto da wikisource e quello che resta da fare. L'A.N.S. può darci un aiuto prezioso a testare i nostri epub e sottolineare eventuali aspetti critici ed aiutarci a vedere se c'è in giro collaborazione a far si che anche il mondo open sia concretamente usufruibile dai non vedenti o dagli ipovedenti.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 16:05, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]

Giuseppe Piazzi, Cerere e la missione Dawn[modifica]

Un appello per una collaborazione a progetto.

In questi giorni la sonda spaziale Dawn è arrivata su Cerere, e per la prima volta potremo osservarlo da vicino. Cerere è stato prima un presunto pianeta, poi asteroide, ora pianeta nano, scoperto da Autore:Giuseppe Piazzi nel 1801.

Ho provveduto a raccogliere nella pagina autore tutte le opere di Piazzi catalogate in SBN, molto delle quali scansionate su Google Books.

L'appello riguarda il testo Risultati delle osservazioni della nuova stella scoperta il di' 1. gennajo all'Osservatorio Reale di Palermo da Giuseppe Piazzi, cioè la pubblicazione con cui Piazzi annunciò al mondo la scoperta. Il testo è scansionato in pdf (vedi il link) ed è costituito da poche pagine (neanche 30 con due tavole). Sarebbe bello se la nostra comunità potesse prendere questo piccolo ma significativo testo, trascriverlo e renderlo disponibile a tutti.

Gli occhi di tutti gli appassionati di astronomia saranno nelle prossime settimane puntate su Cerere, e credo che dovremmo dare il nostro contributo e "cavalcare l'onda" dell'interesse suscitato dalla missione Dawn e usufruire della pubblicità gratuita che ci sarà.

Ovviamente ci sono anche altri testi di Piazzi pronti per essere trascritti, ma questo credo che sia il più significativo, seppur breve.

Che ne dite? Chi ci sta? --Accurimbono (disc) 21:01, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]

@Accurimbono, Aubrey Grazie Curi per l'interessante link. Tuttavia trovo la stessa imbarazzante dichiarazione che c'è pure su Gallica:
«Les documents publiés sur le portail e-rara.ch sont accessibles gratuitement pour un usage non commercial, ou à des fins d'enseignement et de recherche. Des extraits ou des tirages isolés peuvent être diffusés s'ils répondent aux présentes conditions d'utilisation et s'ils sont accompagnés de la mention de la provenance de l'original. La copie systématique des documents numériques d'e-rara.ch sur un autre serveur est soumise à une autorisation écrite de la coordination générale d’ e-rara.ch. »
Ora, forse sarebbe legale ignorare la cosa, scaricare il testo e ficcarlo su IA, ma lo faccio più volentieri con Google che con una biblioteca reale, perchè con le biblioteche reali dovremmo avere rapporti di aperta e cordiale collaborazione. Sono imbarazzato.... e nello stesso tempo non me la sento di imbarcarmi in una richiesta formale e ufficiale, che mi piacerebbe fosse fatta. Pingo anche Aubrey che forse ci può dire come la nostra attività può essere vista "dall'altra parte del fiume". Alex brollo (disc.) 21:27, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ecco l'indice: Indice:Risultati delle osservazioni della nuova stella.djvu. C'è qualche esperto per le tabelle? --Luigi62 (disc.) 21:29, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie Alex e Luigi per la risposta all'appello.
Alex: sono anche io in imbarazzo, ma che io sappia le scansione dei testi non sono oggetto di copyright. Se qualche esperto di diritto di autore può dire la sua sarebbe meglio.
In ogni caso si tratta di un solo testo e non di "copia sistematica" per cui credo che Luigi abbia fatto bene ad essere bold. --Accurimbono (disc) 23:37, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Nel caso peggiore, avremmo disponibile anche questa scansione Google libri (pessima ma leggibile). --Accurimbono (disc) 00:23, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
I miei 2 cent. E' stato già notato che su Gallica c'è l'espressione "copia sistematica": quello che non vogliono è la copia integrale o di parti consistenti, non del singolo libro.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 04:47, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
Caricarlo mi avrebbe imbarazzato, provare su quelle tabelle toste i miei nuovi acrocchietti no.... quindi lasciatemele, se non vi sentite di affrontarle :-) --Alex brollo (disc.) 08:05, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
Alex, son tutte tue, buon divertimento! :) --Accurimbono (disc) 12:08, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
Considerando che Gallica ha regalato nel 2010 oltre mille libri alla Wikisource francese, e che l'ex-presidente di Wikimedia Francia è un loro dipendente, direi che i rapporti di collaborazione ci sono :-) Scusate, lettura veloce. Io non credo ci siano grossi problemi, ma volendo si può chiedere ad Ilario, di Wikimedia CH. --Aubrey (disc.) 15:54, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
Pufff... che fatica. Ma è servita per imparare un altro trucco con excel. Controllate i numeri, ho cercato di essere più preciso possibile. Inoltre c'è un soprascritto che non capisco (il primo numero delle serie in prima riga in tabella 2, una s piccola? un 5?). E adesso una mezz'oretta di riflessione sul problema: avendo una serie di numeri tutti diversi, come raggruppare quelli simili, anche se non uguali? I sistemi digitali sono fantastici sull'uguaglianza, ma spiegargli la somiglianza è un'impresa....Alex brollo (disc.) 22:23, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
Il soprascritto l'ho interpretato come una piccola "s", ma proverò a cercare che significa. Ho cercato di controllare i numeri, e mi si sono incrociati gli occhi: speriamo di aver trovato tutti gli errori. Rimane il problema delle scritte verticali gennajo e febbrajo; in passato ho ovviato così: Pagina:Della scoperta del nuovo pianeta Cerere Ferdinandea.djvu/63. Proposte alternative? --Luigi62 (disc.) 23:59, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
La s indicata in apice al numero si riferisce [all'ascensione retta] di una stella rispetto all'equatore celeste e la seconda serie di numeri, indicati con i soliti gradi, primi e secondi, indicano invece la declinazione lungo un meridiano della volta celeste passante per il nord. Quindi, detto questo, è corretta l'interpretazione di @Luigi62. --Stefano mariucci (disc.) 05:39, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ciao @Accurimbono, vedo con piacere che stai lavorando su L'astronomo Giuseppe Piazzi e, come vedi nella [discussione] speravo che prima o poi si potesse inventare un template appositamente confezionato per questo disastro. Qualche mese fa si è discusso di questo e credo che ad @Alex brollo sia venuto il mal di testa solo al pensiero di metterci mano. ;) --Stefano mariucci (disc.) 19:05, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ho provato a dare il mio contributo per sistemare le note spezzate con il ref name e ref follow, ma non ci sono riuscito perché c'è una nota interna ad una nota spezzata... e non so come procedere. Ho chiesto aiuto --Accurimbono (disc) 19:26, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]

TestoAssente vs TestoCitato[modifica]

Cari amici, mi chiedo perche noi abbiamo due template simili e complementari che potrebbero essere lo stesso: {{TestoAssente}} e {{TestoCitato}}. Non potrebbero essere fusi insieme? Non potremmo mettere il nome del testo citato assente in verde, ma lasciarlo cliccabile e creabile? --Aubrey (disc.) 16:02, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]

Senza cambiare le funzionalità i due template potrebbero essere fusi, cioè le attuali funzionalità di TestoAssente inglobate in TestoCitato. Se un testo citato è assente, si mostra il link verde non cliccabile in NS Pagina e in NS0 non si mostra nulla.
Non credo che sia una buona idea lasciare i link rossi cliccabili in giro per quanto riguarda i testi, in quanto abbiamo una convenzione per i nomi da usare e non è che il primo che passa clicca e mette un testo. E' un'operazione che richiede un minimo di preparazione prima (scelta dell'edizione, preparazione del DjVu con nome giusto, preparazione della pagina Indice, sottopagine, etc...). Su Wikipedia i link rossi hanno un senso (clicchi e scrivi la voce), qui no IMHO. Inoltre il testo verde in NS0 mi sembra brutto, comunica al lettore una mancanza del progetto, cosa che al lettore interessa poco, è più una informazione da Lavoro sporco, e per questo basta avere una categoria su cui lavorare. --Accurimbono (disc) 17:07, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mi hai convinto sul togliere i link rossi. A me interessa che diventino blu nel momento in cui il testo c'è :-) --Aubrey (disc.) 17:32, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]

Sul fascismo[modifica]

Vorrei porre l'attenzione su questo indice Indice:Gramsci-antonio-sul-fascismo.djvu. Il testo è sicuramente nel pubblico dominio, ma nutro qualche dubbio sull'edizione. Non ho trovato traccia dell'anno di edizione o di stampa, quindi come facciamo a determinare se sono passati 20 anni? Chiaramente la licenza indicata su Commons è fasulla e andrà aggiornata (sempre che ne esista una accettabile in Italia e resto del mondo). --Luigi62 (disc.) 00:43, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]

Credo che il file potrebbe venire da qui: http://altrimediaedizioni.blured.biz/
@Pic57 puoi chiarire lo status del testo? --Accurimbono (disc) 11:54, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]
No, non viene da lì. Ho trovato il libro su Internet Archive https://archive.org/details/GramsciAntonioSulFascismo. Ho visitato poi anch'io il sito dell'editore per cercare di capire l'anno, ma non ho trovato un catalogo che risalisse all'epoca che, penso, risalga agli anni '70 (dallo stile della copertina).--Pic57 (disc.) 18:36, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]
A naso dal sito e dall'assenza completa su SBN, mi pare una realtà editoriale recente, non credo che sia degli anni '70... però non ci metto la mano sul fuoco, anzi è solo una mia personale impressione.
Inoltre non ho trovato riferimenti bibliografici o note di edizione nel DjVu, solo i testi di Gramsci nudi e crudi. Rimane solo da capire quindi se di edizione critica si tratta, se sono passati 20 anni. --Accurimbono (disc) 19:35, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]
Si tratta di una raccolta (selezionata) di scritti, quindi secondo me rientra a pieno titolo di una edizione critica. In ogni caso la copertina è senza dubbio © perché è un'opera derivata e contiene addirittura il logo della casa editrice. L'unica strada è ottenere una liberatoria dalla casa editrice, oppure trovare la fonte originale di ogni singolo scritto. --Luigi62 (disc.) 20:56, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]
Anche io a naso direi una raccolta editoriale recente e quasi DIY :-) Hanno preso degli scritti in PD, una foto in PD, e hanno messo tutto insieme. A questo punto, non credo ci siano problemi di copyright nell'inserire i testi direttamente in ns0, senza però la scansione a fronte.
Come sapete, io sono un "impattista": da bibliotecario, credo sia più importante offrire dei testi di Gramsci ragionevolmente corretti piuttosto che avere una lacuna così grossa. Se si trova un buon originale, tanto meglio (immagino internet sia pieno), ma piuttosot che non averlo sarebbe meglio averlo e sfruttare le varie potenzialità ipertestuali di Wikisource e Wikipedia. --Aubrey (disc.) 22:50, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]
@Luigi62Permettimi di dissentire sul significato inclusivo di edizione critica da te utilizzato: la parola critica implica un resoconto — stringato o dettagliato o puntuale che sia — sia delle fonti del testo che delle scelte editoriali che dia loro validità scientifica. L'assenza di indicazioni critiche, impedendo di capire se i curatori abbiano modernizzato la grafia, eliminato parti di testo o abbiano cambiato anche una sola lettera (un esempio a caso, in questa pagina il testo termina lasciandosi indietro un punto fermo.) per far dire a Gramsci a invece che b, qualifica tale edizione come pura e semplice edizione del testo, senza altri aggettivi... o meglio, io qualche aggettivo per questa edizione lo avrei, ma preferisco non scriverlo per non offendere chi comunque ha usato i comandi copia e incolla e cerca e sostituisci con impegno. Infine non capisco come mai quest'opera sia stata pensata forse per non pagare diritti d'autore, ma per interventi editoriali presenti ma non documentati diventi poi un'opera che l'editore rivende sul suo sito.
Infine ecco la risposta: non ci sono riferimenti sulla fonte del testo perché dopo un pizzico di ricerca si scopre che il libro ripropone pari pari il pdf di liberliber saltando la clausola NC della licenza d'uso! Gli editori saranno pure furbetti, ma ciò non mi piace. - εΔω 10:43, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
Dati i riscontri che ho raccolto qui sopra non solo Altrimedia Edizioni ha compiuto un illecito nei confronti di LiberLiber, ma noi stiamo ospitando un testo commerciale illecitamente derivato da un'edizione pubblicata con licenza CC BY-NC-SA. Sarò paranoico ma o io o chi per me dovrà cancellare tutto questo testo prima che qualche moralizzatore di costumi decida di coinvolgerci in questa torbida copiatura. Provvedo io ad avvisare l'utente che ha caricato il testo. - εΔω 10:54, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con quanto dice Edo, con un però: ricordiamoci che se un testo è in pubblico dominio rimane in pubblico dominio. Lo stesso LiberLiber non è legalissimissimo quando mette la CC-BY-NC-SA ad un'opera che di suo sarebbe PD. Si è sempre parlato, su Wikisource, del concetto di "edizione" che è praticamente analogo al concetto di "presentazione su un sito del testo in un dato formato". In questo senso, noi rilasciamo le nostre edizioni su Wikisource in CC-BY-SA, ma non rilicenziamo certamente Dante o Virgilio!
Per cui bene togliere il PDF, ma se noi volessimo mantenere il testo in ns0 nessuno ce lo impedirebbe, e nessuno dovrebbe avere da ridire. --Aubrey (disc.) 17:43, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]

Edit war![modifica]

Cari amici,

una discussione con Utente:Lino Marco, suscitata da sue giuste osservazioni, mi risulta molto importante in quanto coinvolge l'approccio generale al processo di rilettura: io ho risposto come ho potuto all'utente nella circostanza in questione, ma il problema sollevato merita più ampia risonanza e qui lo riporto: in estrema sintesi l'utente ha provocatoriamente "imparato queste due nozioni"

  1. Il trascrittore ha sempre torto
  2. L'ultimo ha sempre ragione.

Parliamone. - εΔω 09:31, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]

Finalmente qualcun altro si è accorto che la rilettura può essere un processo delicato da persone esperte, e non adatto per il primo utente che passa.
Nel caso specifico sarebbe stato necessario che il trascrittore avesse indicato queste sue scelte di trascrizione in una pagina, cioè in Discussioni indice:Alcippo.djvu, indipendentemente da quale scelta di trascrizione si compie, questa va comunicata e rispettata per uniformità lungo tutto il testo.
Inoltre va segnalato ai rilettori che abbiamo delle Convenzioni di trascrizione DA RISPETTARE.
La procedura che suggerisco è:
1) Rispettare le Convenzioni di trascrizione (frutto di un consenso già maturato nella comunità, mutabile solo se/quando muterà il consenso)
2) Se (e solo se) le convenzioni (come in questo caso) lasciano la discrezionalità di scelta nel trascrivere un certo aspetto del testo agli utenti, questo/i devono concordare nella pagina di Discussione_indice relativa al testo scansionato le convenzioni specifiche per l'opera, che andranno poi da tutti rispettare nella trascrizione e rilettura del testo.
3) Una volta che la comunità (gli utenti interessati a quel testo) ha deciso/si è formato il consenso su come trascrivere un testo, questo deve essere rispettato da tutti perché la trascrizione deve essere uniforme. (Non è accettabile che in una pagina ci sia "&", nell'altra "et", nell'altra "e", etc... a discrezione del primo utente che passa)
4) Se il rilettore non ne vuole sapere e dopo essere stato avvisato continua a fare di testa sua, per quello che mi riguarda in casi estremi si può anche bannare.
--Accurimbono (disc) 11:49, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]
PS: La regola "L'ultimo ha sempre ragione." è (nel bene e nel male) fondativa del Wiki. --Accurimbono (disc) 11:58, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]
Il rilettore sono io: non capisco dove stia il problema, se ho messo "&" come "et"(come riporta la pagina sulle regole di Trascrizione, tant'è vero che ho ricercato le "&" che mi erano sfuggite e le ho prontamente corrette), così da facilitare la lettura metrica.
Davvero, non lo dico con intento ironico o canzonatorio o quel che è: sono solo sinceramente curioso e stupito.
Shinitas (disc.) 16:30, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ciao Shinitas,
Le convenzioni di trascrizione in questo caso dicono "Nulla impedisce di scioglierlo in et spezzando il monogramma nelle sue componenti, oppure di normalizzarlo in "e".", quindi in questo caso lasciano libertà di scelta su come procedere (lasciare la "&", o usare "et" o "e").
Il problema è che se diversi utenti lavorano su uno stesso testo, questi si devono mettere d'accordo: non è utile che uno agisca in un modo e un altro in modo diverso, la trascrizione deve essere coerente nella sua interezza (ovvero o si usano tutte "&" oppure tutte "et" oppure tutte "e"), l'importante è che ci sia un accordo tra gli utenti e che si agisca di conseguenza. Per cui secondo me, sarebbe utile che queste scelte vengano discusse e riportare nella pagina di Discussione dell'indice, in modo che i trascrittori e i rilettori si attengano a quelle convenzioni stabilite.
Non ho visto i tuoi edit o gli edit dell'altro utente, e non sto criticando nessuno, ci mancherebbe, anzi mi pare che tutte e due stiate facendo un ottimo lavoro: il mio è un discorso generale per stabilire un metodo di collaborazione per i testi futuri. La speranza è che ci siano sempre più utenti che collaborino insieme sullo stesso testo e bisogna coordinarsi in qualche modo. --Accurimbono (disc) 17:42, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ecco finalmente chiariti un paio di punti che erano rimasti lettera morta in passato e che volevo fossero evidenziati: ringrazio Accurimbono che, pur con qualche piccola impuntatura che non è il momento di contestare, focalizza il problema e propone una soluzione:
Alcune linee guida devono mantenere un margine di elasticità per non creare orrori tipografici o anacronismi evitabili. Il caso delle "&" rientra nella casistica più ampia delle legature, abbreviature, tituli che quasi mai sono riproducibili o se riprodotti lasciano di stucco il lettore. Abbiamo scelto di invitare allo scioglimento delle legature anche a rischio di errori per non bloccare quelle trascrizioni che ne avevano molte e ripromettendoci di tenerle d'occhio. Non è però il caso delle "&" che non sono ambigue e possono essere sciolte sia modernamente con "e" o "ed" o (a mio parere meglio) con "et" senza pericolo di errori. La "et" nella sua "non italianità" garantisce che tale trascrizione deriva da una precedente legatura mantenendo così un'informazione che altrimenti finirebbe persa. Chiaro che avendo scritto "Nulla impedisce di scioglierlo in et" nulla è imposto in maniera incontestabile.
Dato che però i rilettori non tengono necessariamente conto di quanto modificato da chi li precede, nel caso di opere dove la tipografia non è così recente da risultare priva di problemi per il trascrittore di passaggio, ribadisco quanto già affermato qualche anno fa e che oggi Accurimbono mi spinge a riproporre: nei casi di edizioni complesse è necessario riportare in pagina di discussione dell'Indice delle linee guida editoriali specifiche per l'opera, non diversamente da come avviene generalmente su de.source, il cui modello è a mio parere eccellente: guardate un caso altsonante, ma anche un testo a caso, o perfino una pagina indice a caso. Che dite? Lo facciamo anche noi? - εΔω 18:48, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]
Eh già Edo, hai proprio ragione. Concordo nel prendere esempio dai tedeschi, credo che ci siano da imparare da de.source. Potresti preparare un'opera di esempio da indicare nel futuro nei prossimi casi che si verificheranno? --Accurimbono (disc) 19:23, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]
Non posso imparare nulla dai tedeschi, perchè il tedesco è una lingua impenetrabile a chi non la conosce, e si tratta di cose troppo delicate per affidarsi ai traduttori automatici. Però vi segnalo il template fr:Template:ChoixEd, Scelte editoriali, mi pare che dovremmo farne uno anche noi. Me lo studio un pochino. Alex brollo (disc.) 19:39, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]

Note dentro note che continuano su più pagine[modifica]

@Stefano mariucci, AccurimbonoTrovato un altro utente che se ne occupa: en:User:Londonjackbooks precisamente qui: en:/User:Londonjackbooks/sandbox3. Non posso dire di aver capito, ma una frase della pagina lascia intuire che abbia risolto la questione. Vi invito a leggere e - se non capiamo - potremmo invitarlo qui a darci un esempio di soluzione del problema, se è lo stesso che affligge noi. Io ho gettato la spugna .... @Stefano: confermo in parte, non mi è venuto il mal di testa ma quella specie di infastidita depressione che mi prende quando non risolvo un problema :-( --Alex brollo (disc.) 09:45, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ciao @Alex brollo, ho dato un'occhiata alla pagina ma non ho capito dove si parli del nostro problema delle note nelle note nelle note .... ;). Hai qualche riferiemento in più? --Stefano mariucci (disc.) 05:52, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
qui: en:User:Londonjackbooks/sandbox3#Muddlesome_cases con riferimento a en:Page:The_Works_of_Lord_Byron_(ed._Coleridge,_Prothero)_-_Volume_2.djvu/74, dove effettivamente ci sono note dentro note che continuiano su più pagine. Ma non ho aperto il codice.... --Alex brollo (disc.) 08:10, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho dato un'occhiata al testo indicato e, da quello che credo di aver visto (sono pronto a essere completamente smentito ;) ) la nota principale 6 (1° livello) ha al suo interno delle altre note (2° livello) che vengono gestite come faremmo noi. Le ulteriori note interne (3° livello) alla nota interna (2° livello) credo le abbiano gestite nell'ultima pagina in cui termina la nota di 1° livello ma credo sia una soluzione temporanea in quanto, leggendo il testo, l'editore di WS ha inserito delle annotazioni in merito con l'apposito template <!---->. Quindi credo che sia un niente di fatto almeno per ora. --Stefano mariucci (disc.) 07:58, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
@Stefano mariucci, Accurimbono Ho studiato un po' il codice en:Page:The_Works_of_Lord_Byron_(ed._Coleridge,_Prothero)_-_Volume_2.djvu/74 e pagine vicine. Il trucco c'è. Le "note dentro le note" vengono realizzate con due template annidati dentro i ref name... e relativi rel follow...; i due template, en:template:Ref e en:template:Note, NON usano i tag ref e references, semplicemente creano degli ancoraggi incrociati e non vengono raggruppate in transclusione. Sono semplici testi in fondo a un testo, uniti al riferimento da un link e un'ancora. E' macchinoso, tutto manuale, ma penso che si possa fare. Dove possibile, però, il nostro sistema è superiore.... Nel tuo caso, ci rinuncio, sembra proprio che non sia possibile :-( --Alex brollo (disc.) 00:54, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Credo di aver capito cosa intendi ma io sono un semplice scriba e quindi gli aspetti tecnici li lascio a voi amministratori. Certo che è frustrante non riuscire a duplicare una realtà tipografica/meccanica in realtà informatica/digitale. Quindi considerando che, allo stato attuale, siamo impossibilitati di formattare in maniera corretta il testo (paro paro alla proofread) :( io proporrei di modificare il testo in nsPagina mantenendo corretta e puntuale le note di livello 1 e creare una appendice finale con le note di livello 2 richiamate con il solito meccanismo di ancora e back link dalla stessa nsPagina. Le note di 2° livello poste alla fine dell'opera (quindi paragonabili a note di 1° livello) possono tranquillamente gestire le note di 3° livello in quanto, a questo punto, risulterebbero di 2° livello. In Sommario inseriamo il capitolo Note o Note minori o Annotazioni, o altro, ecc. ecc. ecc. Questa mia opinione deriva dalla considerazione che, a parità di diversità di layout, in questa maniera l'opera potrebbe essere ultimata e funzionante anche a livello di e-book ed i un secondo tempo, quando la tecnologia ce lo consentirà ve lo consentirà si sistemerà il tutto in maniera corretta. Ovviamente l'onere di rifare il tutto è a mio carico. Cosa ne dite? E' fattibile?--Stefano mariucci (disc.) 14:08, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Spetta un po', intanto ho importato {{Ref}} e {{Note}}. Vediamo. Alex brollo (disc.) 16:04, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Non servono e funzionano male. Li elimino. Problema risolto: vedi qui. Alex brollo (disc.) 19:52, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]

Testo riletto SAL 100%[modifica]

Domanda: Come faccio a spostare un Testo riletto SAL 100% da "Testi solo da rileggere" a "Testi riletti, da verificare e archiviare"? Grazie Commento non firmato di Vitaida (discussioni) , in data 19:34, 9 mar 2015.

Quando mi fermo....[modifica]

.... sto macchinando qualcosa, già lo sapete ;-)

Per la precisione sto riprendendo in mano la questione dell'OCR, non so bene dove la cosa mi porterà; come forse vi ho già detto, per ora vedrete solo una stranezza: premendo il pulsante OCR su pagina nuova, l'OCR dal tool di Phe sostituirà quello che viene caricato dal server, come prima; invece, premendolo su una pagina che è già stata salvata, il testo NON viene modificato, dopo che la finestra di edit si "ingrigisce" viene restituito tal quale (il che è bene, perchè non si rischia di devastare lavoro già fatto), in realtà avvengono delle cose in sottofondo, ma invisibili e inaccessibili (al momento) all'utente che non maneggia la console javascript. In seguito... se son rose fioriranno :-) --Alex brollo (disc.) 08:22, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]

Governo Italiano e Anonimo[modifica]

Una delle tante cose che non capisco:un esempio - D.L. 20 marzo 2014, n. 34 - Disposizioni in materia di contratto di lavoro determinato anche se come autore è caricato Governo italiano compare come opera di Anonimo; prima non succedeva. Come si aggiusta?Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 12:53, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]

Scusate: Era la mia crassa ignoranza : Quando si mette diritto, dovevo poi usare |Organismo emettente =: con i vecchietti, per giunta ignoranti e senza memoria, dovete avere pazienza.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 13:27, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]

Secondo voi, che carattere/simbolo è più vicino al separatore di sottocapitoli in cenere, es. in Pagina:Cenere.djvu/12? Anche al massimo ingrandimento del pdf non riesco a individuarlo. Un pallino pieno? ● Un esagono pieno? Una stella a sei punte? :-( --Alex brollo (disc.) 23:43, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ok, ma meglio un'immagine, il carattere unicode c'è ma è critico (non viene visualizzato dai comuni font). --Alex brollo (disc.) 07:17, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
Però considera che l'immagine non viene visualizzata dai non vedenti... O si mette un testo alternativo oppure il carattere, in fondo UNICODE ormai ce l'hanno un po' tutti e dovrebbero esserci modalità di fallback, ma sinceramente non ne sono sicuro... --Accurimbono (disc) 09:13, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ok se proprio vogliamo l'immagine, ma IMHO questo è perfezionismo perfino perfidamente controproducente. Per me è un punto e penso che il punto a metà riga • (in Unicode è il BULLET, numero 2022 o in UTF-8 E2 80 A2) sia già sufficiente. Il punto più grosso scelto da Alex è già un esotico carattere asiatico che non tutti potrebbero visualizzare. se prendo il puntino "di noialtri" e lo circondo con un template larger diventa , con X-larger diventa , con Xx-larger diventa . Fate voi. - εΔω 09:57, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
Per un punto Alex perse la capa.... :-)
Penso che seguirò il consiglio magistrale. Vado a modificare il memoRegex in Discussioni indice:Cenere.djvu; perchè qualsiasi simbolo/template usi, il punto io lo genererò con una x preceduta e seguita da un acapo, + Alt-7 per scatenare il memoRegex :-) Alex brollo (disc.) 14:58, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

Problema immagini degli autori[modifica]

@Candalua Vedo un codice immagine "rotto" (manca il nome del file immagine) in pagina principale, giusto sotto il titolo Ricorrenze. Subodoro che potrebbe dipendere dal caricamento del nome del file in nsAutore direttamente da wikidata. E' una roba da bar tecnico, ma metto qui il messaggio così se qualcuno nota il problema vede che è già segnalato. --Alex brollo (disc.) 16:29, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

Parliamone nella pagina apposita, dove avevo già rilevato il problema, altrimenti il Bar si ingolfa e le discussioni si perdono col tempo. --Accurimbono (disc) 16:34, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
Volevo solo accertarmi che fosse noto, grazie. --Alex brollo (disc.) 17:12, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

immagini degli autori, problema

Eh già... Fino a oggi non ci avevo pensato! Immagino che come Autore non sarò mai "enciclopedico" e quindi "degno" di avere la mia voce su 'Pedia, quindi nessuna immagine. Ma Source è un progetto "altro"; qui -nel mio piccolo- sono un autore, o no? qui ci sono due o tre miei articoli (ce ne potrebbero essere altri 10 se avessi voglia di lavorare) e soprattutto ritengo che il problemino non sia riferibile al solo sottoscritto. Allora, la "mia" immagine (e quella di altri autori non-enciclopedici) la posso inserire qui? Si/No. E se si, più precisamente dove? E come? Grazie, grazie. --Silvio Gallio (disc.) 13:55, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

Caro Silvio, su Wikipedia magari non ti vorra' nessuno, ma sappi che su Wikidata sei gia' schedato! Precisamente tu sei Q15814064. Allora se vuoi inserire una tua foto, e' semplice: la carichi su Commons, scrivendo che e' una foto tua e che tu sei un noto "saggista, articolista e ferroviere italiano" (cit.). Poi su Wikidata bastera' aggiungere la proprieta' "image" con la foto appena caricata (lo possiamo fare anche noi altri per te se ci indichi il nome dell'immagine). E automagicamente la foto comparira' anche sulla tua pagina Wikisource! Lo stesso vale per qualunque autore: su Wikidata non ci sono "regole di enciclopedicita'" stringenti come su pedia. Can da Lua (disc.) 14:44, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]
Spero che si comprenda che ho usato il mio caso personale come riflessione generale, magari per invitare altri autori e ... fidelizzarli. Che su Pedia non ci sia la mia pagina (ma c'è stata nel 2005 :P) interessa poco. Ma mi intriga la faccenda dell'immagine. Quello che trovo difficile è capire i nuovi girotondi che state combinando qui. Sinceramente, anche se spesso passo a leggere, mi dovrei concentrare a fondo per capirci qualcosa. Sta diventando davvero un mondo difficile :). Pensa che ho trovato difficile capire metà di quello che c'è nei data. Quanto all'immagine ci penserò. Grazie. Bye!Silvio Gallio (disc.) 17:10, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]
Nello specifico si sconsiglia una foto recente. --Carlo M. (disc.) 10:38, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]

Tragedie (Pellico)[modifica]

Ho problemi con questo testo e soprattutto con questa tragedia. Mi potete aiutare? Grazie. Segnalo inoltre che la pag. 219 non ha l'icona verde e che questa pagina dovrebbe penso essere eliminata .--Paola (disc.) 23:08, 12 mar 2015 (CET)[rispondi]

La pagina 441 è una pagina bianca quindi va portata in SAL 00%. Se alla pag. 219 non compare l'icona verde significa probabilmente che sei stata tu a portare la pagina al SAL 75% e quindi deve essere un altro utente a rileggerla--Piaz1606 (disc.) 01:11, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ciao @Margherita, la 219 l'ho corretta e portata a SAL100%. Buon proseguimento ;) --Stefano mariucci (disc.) 05:34, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

Piccola aggiunta alla doc di Strumenti per la rilettura[modifica]

Qui trovate un accenno aggiuntivo a possibili usi "creativi" dell'opzione Ricorda di Trova e sostituisci + memoRegex. Non so se siano cose utili per tutti, ma per me lo sono e le uso. --Alex brollo (disc.) 08:22, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

prima bozza di lavoro per Work/Edition alias Opera/Edizione[modifica]

Ho predisposto una bozza operativa da cui iniziare il lavoro per implementare la fatidica coppia work/edition di Wikidata: Wikisource:Opera-Edizione. Ho iniziato anche a disegnare i possibili template: Template:Opera/Sandbox e Template:Edizione (l'attuale template:Opera è stato un interessante esperimento, ma per una vera implementazione andrà riscritto da capo). Ho cercato di mettere insieme le varie idee che erano emerse in proposito negli ultimi mesi. Non ho ancora iniziato a scrivere il codice Lua; il mio intento è per prima cosa quello di chiarirmi (chiarirci) le idee sui dati e sulla loro presentazione. Intanto dateci un'occhiata e ditemi che vi pare... modifiche ai template e alla bozza sono benvenute.

P.S. finché siamo in questa fase transitoria, per cortesia non create altre pagine Opera:... abbiate pietà di chi dovrà poi ripassarsele tutte ;) Can da Lua (disc.) 16:25, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

Mi precipito a dare un'occhiata! Bravo Candalua! --Alex brollo (disc.) 23:28, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

Per chi volesse seguirmi, anche solo da osservatore: ho iniziato gli esperimenti usando come cavia Opera:Il Principe Can da Lua (disc.) 19:26, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]

@Candalua Leggo solo ora, aimè. Vedo un onlyinclude: cosa c'è sotto? Immagino il risultato, ma non indovino dove vorresti usare la transclusione. --Alex brollo (disc.) 10:08, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Quello c'era già, non c'entra niente con il modulo Opera. Can da Lua (disc.) 10:57, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
L'avevo messo io per la transclusione delle sole edizioni nella pagina autore, ma si può anche togliere, volendo elencare nella pagina autore le sole pagine opera e non tutte le edizioni. --Accurimbono (disc) 09:34, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

SUL finalization update[modifica]

Hi all,apologies for writing in English, please read this page for important information and an update involving SUL finalization, scheduled to take place in one month. Thanks. Keegan (WMF) (talk) 20:45, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ho tradotto la pagina in questione: è molto importante dunque ne riassumo le conseguenze.
  • Visitate subito la pagina Speciale:UsersWhoWillBeRenamed e verificate che non ci sia il vostro nome utente: in caso contrario la vostra utenza sarà rinominata automaticamente tra un mese per uno di questi due motivi:
    1. Chi non ha ancora una utenza globale, vale a dire chi si è registrato prima del 2008 e non ha ancora unificato le proprie utenze, non ha ancora preso definitivo possesso della propria utenza: il problema si risolve visitando Speciale:MergeAccount e seguendo le istruzioni.
    2. Può darsi comunque che qualcun altro in un altro progetto abbia una utenza con lo stesso nome della tua: questo conflitto va risolto entro il prossimo mese dunque sarà accordata preferenza a quello che corrisponde meglio allo schema proposto nella pagina indicata sopra: se dopo aver effettuato i controlli di cui sopra deduci che il tuo nome Utente:Pippo è destinato ad un altro utente e sarai di conseguenza rinominato, richiedi presso la pagina m:SRUC di essere rinominato ad un nome utente di tuo gradimento: l'alternativa è la rinominazione automatica a Utente:Pippo~itwikisource che non piace a nessuno.
Spero di non aver confuso troppo. In ogni caso resto a disposizione per chiarimenti. - εΔω 16:35, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sono perlopiù utenti senza contributi a cui è stato dato il benvenuto autoBOTizzato o con un numero di contributi esiguo, ma ci sono anche utenti con centinaia di Contributi come BucciaBuccia, CivviBot, Didimo69, Elcairo (!), Emil, Ferrucciolibero, Gabriele Sbaiz (!), Melete, Montresor, Tin6789. --Accurimbono (disc) 09:58, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ahem... In effetti ogni utente con nome ancora non SULizzato è stato avvertito con un messaggio personale nella loro home wiki; addirittura alcuni utenti sono stati avvertiti per sbaglio anche se non avevano bisogno di unire le loro utenze. Nota bene: solo gli utenti stessi possono unire le loro utenze e solo in casi eccezionali e su richiesta degli utenti stessi i developer potranno forse rimediare alla rinominazione di massa. Almeno epr i bot se il manovratore è ancora in circolazione un tentativo possiamo farlo, ma che possiamo farci se essi non sono più attivi? Nella Mailing list dei rinominatori globali si discute del caso di utenti defunti, ma anche in quel caso non si è ancora giunti a decidere arbitrariamente di operare l'unione al posto del defunto, il lche è altamente rappresentativo. - εΔω 18:39, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ping[modifica]

(not pong)

Ha curr im bono mi ha mandato un ping qui. A parte il fatto che ovviamente avevo ragione raggione io e non quei semi-߀∂®ƒ™∞æ∆¨˜ dell'esse-bi-enne e che il problema è stato risoltuto da Can da Lua, il fatto è che il ping non mi è arrivato. --Carlo M. (disc.) 19:35, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ahahah, la prossima volta ti mando una raccomandata R/R o un piccione viaggiatore :D --Accurimbono (disc) 09:14, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
Abbitudine di ha curr im bono è di aggiungare il pong in modifica successiva alla signatura, non funziona. --Ricordisamoa 11:53, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
Propongo orchiectomia. --Carlo M. (disc.) 12:05, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
Doppia, opportuna. --Ricordisamoa 13:32, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
La soluzione definitiva alla temibile sferociclosi bilaterale :D - εΔω 11:42, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Perché non dovrebbe funzionare in seconda modifica? E' un bug o è voluto?
(non so di cosa stiate parlando ma la desinenza "ctomia" mi fa pensare che siano tutte cose molto brutte :P ) --Accurimbono (disc) 12:33, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Letto, quindi se si scorda il ping, e si vuole aggiungerlo, bisogna rifirmare. --Accurimbono (disc) 12:39, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]

Libri di default[modifica]

Ciao amici, mi aiutate a scegliere una lista di bei libri (100%, possibilmente) che possiamo mettere di default nell'app di MLOL? Ogni suggerimento gradito. Il libro ideale sarebbe

  • classico, ma non banale (i Promessi sposi per esempio ce l'hanno tutti)
  • leggero (nel senso che l'EPUB pesa poco)
  • riletto e corretto.

Credo sia una bella occasione per mostrare alcune gemme nascoste di Wikisource :-) Grazie! --Aubrey (disc.) 16:18, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]

Escluso (tristemente), lo Zibaldone: non so perchè (forse le troppe sottopagine?) ma purtroppo l'epub non è altro che un indice di centinaia di pagine... Non si riesce a renderlo un vero ebook (e togliere l'indice o metterlo in fondo? --Aubrey (disc.) 16:42, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
Scusate se, come tante volte faccio, vado un poco (o tanto) <OT> La nostra forza è di avere testi che coprono gli autori ricompresi nei programmi ministeriali di italiano del terzo e del quarto anno delle superiori e l'attenzione alle biblioteche scolastiche digitali erano appunto ricomprese nella presentazione di MLOL al convegno delle Stelline. L'esperimento che si sta facendo al liceo scientifico Pascal di Milano sembra promettente. Il progetto, formulato a suo tempo (vedi Sesto, Cinisello, ecc.) prevedeva una collaborazione tra biblioteche scolastiche e biblioteche civiche. Se la proposta, non certo nuova, è gradita, posso ritirare fuori tutta l'articolazione, altrimenti resta nel cassetto, salvo, appunto, casi sporadici come quello detto sopra del Pascal di MilanoMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 22:20, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
E' solo in parziale OT: ricordo bene Wikilibri, che secondo me rimane interessante, ma questa è una cosa diversa. Abbiamo posto per 8-9 libri di Wikisource su una APP che andrà in migliaia di tablet: quali libri ci mettiamo? --Aubrey (disc.) 10:02, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]

Lista Xavier121[modifica]

I magnifici 10

  1. Gli amori pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista
  2. Rime di Lapo Gianni
  3. Versi di Giacomo Leopardi (rara prima edizione)
  4. Alcippo di Gabriello Chiabrera
  5. Il podere di Federigo Tozzi
  6. Le cento novelle antiche di Anonimo del Duecento
  7. I colloqui di Guido Gozzano
  8. Dialoghetti sulle materie correnti nell'anno 1831 di Monaldo Leopardi
  9. Il mio carso di Scipio Slataper
  10. Dialogo della salute di Carlo Michelstaedter

Buoni ma da controllare:

  1. Lezioni e racconti per i bambini di Ida Baccini
  2. La favorita del Mahdi di Emilio Salgari
  3. Poesie di Catullo
  4. Aminta di Torquato Tasso
  5. Mirtilla di Isabella Andreini
  6. Le rane di Aristofane
  7. Poemi di Esiodo
  8. Penombre di Emilio Praga

Dialogo_sopra_i_due_massimi_sistemi_del_mondo_tolemaico_e_copernicano_(Favaro)

Bella iniziativa! Indipendentemente dai testi scelti (quelli elencati sopra anche per me vanno tutti bene), l'importante è che gli ePub siano ben formattati e controllati (comprese eventuali immagini, note in fondo o note a margine) e che il nostro progetto sia identificabile e raggiungibile dai lettori di questi ePub. --Accurimbono (disc) 12:31, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie amici. Stavo riguardando anche un testo famoso come Dialogo_sopra_i_due_massimi_sistemi_del_mondo_tolemaico_e_copernicano_(Favaro), o anche Il Saggiatore, magari ci lavoro un po' per mandarlo direttamente tutto al 75%. Aubrey (disc.) 16:01, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Se riuscite ad aiutarmi con Galileo, mi fate un grande favore :-) --Aubrey (disc.) 18:18, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Vi ricordo che Zibaldone può essere spacchettato in opere indipendenti senza tradire affatto l'intenzione dell'autore - Leopardi ci ha lasciato un vero tag pages per ricostruire le opere che aveva in mente :-)
Il test, come vi dicevo, è Della natura degli uomini e delle cose. --Alex brollo (disc.) 19:52, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Il punto non è solo creare opere indipendenti (cosa sensata e utile), ma il fatto che cmq l'opera totale ha un EPUB che non funziona... --Aubrey (disc.) 21:45, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Lo davo per scontato: per come è strutturata non funzionerà mai*. Possiamo tentare altre modalità di transcusione, ad esempio delle mega.transclusioni massive volume per volume, ma rinunciando a tutti i template di collegamento. Zibaldone è nato così, per farne un epub occorre ricominciare da capo (perlomeno con i template). Questo èil motivo per cui mi era venuto in mente di tentare con lo spacchettamento.
* PS: sarei felicissimo di essere smentito: chi vuole provarci.... :-) --Alex brollo (disc.) 22:54, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]

Pagine di aiuto[modifica]

Altra richiesta, questa anche più importante. Mi sto informando presso una persona (il cui lavoro conoscete anche voi...) che potrebbe aiutarci nello studio e analisi delle attuali pagine di aiuto. Farebbe insomma una ricognizione di quello che serve ad un nuovo utente per partecipare a Wikisource. Poi, e questo dipende sempre da noi, potrebbe scriverle lui oppure lasciare a noi il compito. Ora, questo è in parte un problema di soldi di Wikimedia Italia, ma molto di più serve il consenso di questa comunità: lasceremmo ad un professionista la libertà di lavorare (pagato) per un aiuto concreto e fattivo su Wikisource? La nostra comunità è talmente piccola e unita che ha senso discuterne direttamente qui, insieme.

Premetto che l'idea è stata mia, perchè sono qui da 10 anni e so che scrivere delle pagine di aiuto è un lavoro vero e proprio, e più andiamo avanti meno lo facciamo. Quelle che abbiamo adesso sono incomplete, e ci sono moltissimi doppi e informazioni incomplete. Al momento, quasi nessuno (se non alex :-) riesce a fare dall'inizio una pagina indice, per non parlare dei gadget (che giustamente evolvono). Insomma, la proposta è decisamente bold, ma io credo che avere un impanto base di pagine di aiuto su rilettura/trascrittura/comunicazione fra utenti potrebbe essere molto molto utile. Ora ditemi voi. --Aubrey (disc.) 18:19, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]

Si, la comunità è piccola e il rapporto diretto al bar o nelle pagine utente dei vari amm.ri per richiedere aiuto sono sempre più utilizzate. Questo anche grazie alla prontezza e disponibilità ormai indiscussa degli stessi amm.ri. Detto questo, secondo la mia opinione bisognerebbe scindere in due il problema ossia:
  1. se il destinatario è l'utente nuovo o addirittura esterno (magari anche non registrato) credo che uno zoccolo duro da cui partire sia estremamente necessario. L'aiuto deve accompagnare passo passo l'utente nelle principali fasi.
  2. se il destinatario è unutente un pò più scafato ossia che sta già lavorando in WS in autonomia (o quasi) la cosa si complica perchè siamo in un ambiente che in ogni istante ha delle novità la cui colpa è principalmente da attribuire ad Alex ;) e alle sue magie. Questa continua wikidinamica potrebbe far si che la situazione di partenza (ottimale) di Pagine di Aiuto nuove ed aggiornate possano divenire obsolete se non aggiornate in maniera costante, continua, organizzata e pianificata. --Stefano mariucci (disc.) 19:24, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
Un po' mi sento in colpa, effettivamente, ma ho l'impressione che gli script per facilitare e accelare l'edit siano una terra di mezzo, poco accessibile agli utenti che si dedicano all'edit e altrettanto sottovalutata dagli utenti che sono programmatori veri. Inoltre c'è il problema della particolarità di wikisource, le cui difficoltà sono del tutto inimmaginabili da chi produce script per gli altri progetti, tipo wikipedia. C'è così tanto da fare.... tante possibilità, tante cose da sistemare... io penso che una buona strada sarebbe quella di evitare di "riscoprire la ruota", e di studiare molto più a fondo gli altri progetti wikisource, in particolare - lo ripeto - fr.source; ma il compito è immane. --Alex brollo (disc.) 10:28, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mi permetto di sottolineare la bontà dell'idea di iPork di definire una Guida del principiante e una guida avanzata, aggiornandone l'impianto alla attuale configurazione a base di lettura con immagini a fronte del progetto. Infine mi piacerebbe ci fosse una guida per wikipediani che conoscono mediawiki ma non le peculiarità di Wikisource. - εΔω 11:35, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Prima di imbarcarci (se mai la barca partirà...): tenete conto che in questi anni molte cose sono profondamente cambiate, per modifiche del software centrale spesso vaste e inattese, e nemmeno tanto documentate (ricordo lo stress nel capire come costruire un pulsante aggiuntivo per Vector). Non è tutta colpa nostra se le pagine di aiuto sono così poco stabili. Vi ricordo inoltre che stiamo attendendo, da tempo, una rivoluzione radicale, soprattutto per l'utente rilettore: l'arrivo di Visual Editor, che renderà immediatamente obsolete gran parte delle pagine di aiuto e ci costringerà a ricominciare daccapo. Per quanto mi riguarda, la prima cosa che farò sarà... trovare il metodo di disabilitarlo subito senza lasciarne tracce. Nessuno dei nostri script di aiuto all'edit funzionerà più, in quell'ambiente, e per quanto ho visto costruire tool per Visual Editor è estremamente più difficile - ho la sensazione che sia deliberatamente scoraggiato. --Alex brollo (disc.) 11:56, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Quello che dice Alex è corretto: bisognerà capire assolutamente e con certezza se il Visual Editor finirà nel namespace Page: prima o poi. Lato volontari, nessuno sa niente, magari proviamo a capire anche lato WMF.
Per quel che riguarda noi, invece, secondo me possiamo decidere di lavorare solo con una versione "base", cioè una Guida del principiante, e magari farci aiutare a dividere bene "azioni da principiante" da "azioni non da principiante".
La mia sensazione infati è che c'è troppo rumore, adesso: troppe guide incastrate l'una sull'altra, troppe pagine doppiate, e alcune mancano. Gran parte del lavoro sarà fare pulizia, eliminare, integrare, e decidere un indice di pagine da avere assolutamente. Solo avere quell'indice, che noi potremmo poi seguire autonomamente, secondo me è già tanto. Non so se altri hanno la mia stessa opinione. Aubrey (disc.) 16:49, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ambox forse utile[modifica]

Da mettere in pagina Indice a cura di chi conosce il testo: {{Difficoltà}}. Dovrebbe essere autosplicativo (per la grafica, lascio il compito a chi fa bene queste cose, è solo un'idea). Ad esempio classificherei Indice:L'edera (romanzo).djvu come e invece Indice:L'edera (dramma).djvu come , mentre Indice:Tragedie (Pellico).djvu merita un .

A margine, questo suggerisce anche di considerare, nelle pagine di aiuto, percorsi diversi per le opere di difficoltà diversa. "Utente avvisato, mezzo salvato". --Alex brollo (disc.) 14:46, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]

Bella idea, ma stai attento con i colori. Verde e rosso non vanno benissimo per i daltonici, inoltre confondi: 3 pallini verdi sono cosa buono o brutta? Possiamo fare nero su bianco, o blu su arancione. --Aubrey (disc.) 18:28, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Provo con pallini vuoti e pieni. --Alex brollo (disc.) 19:12, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Non so se si può, ma usare le faccine? dalla risata al sorriso al pianto alla disperazione :) Credo sia più chiaro di tutti. Ciao! --Silvio Gallio (disc.) 21:26, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio Si può, ma... non te la cavi con un Ciao! ;-), adesso devi procurarmi quattro faccine che siano molto espressive anche se ridotte a 15-20 px. Buon lavoro --Alex brollo (disc.) 10:00, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
Alex, mi hai fatto andare dentro BundesKommons! Questa non te la perdono. Ma siccome sono buonino ti segnalo questa pagina di questo strano website [[1]]. Oppure svolazzare in Commons che è pieno di altri più belli e variegati. Nella fattispecie suggerisco, da facile a difficile:

- - - -

Buone cose. Ciao! Silvio Gallio (disc.) 17:12, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

Intanto grazie! Adesso vediamo. --Alex brollo (disc.) 18:42, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

O mi si scrivono qui sotto i criteri che definiscono il numero di palline, o tutto questo scade nel POV: nel mestiere di insegnante ci vengono richieste griglie di valutazione con cui motvare le valutazioni, quando ho preparato un esame di certificazione di lingua ho potuto capire dal framework di valutazione cosa definisce un certo livello di valutazione ecc. ecc. Cosa dà a un'opera due pallini invece che tre nel campo della formattazione? e così via. - εΔω 17:18, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

Boh! Mettiamola in maniera più frendly. Io la cosa non l'ho interpretata come "valutazione" ma un "avviso" che dice "Ehy amico, a mio modestissimo parere questa pagina/testo/opera che stai per affrontare presenta una difficoltà del tipo (a-b-c-d-e-f-g-...). Vedi tu; e se poi pensi che in realtà la difficoltà sia maggiore/minore sei libero di cambiare la faccia (o le palline)". Ma si sa che io (s)ragiono e parlo a modo mio. Ciao!Silvio Gallio (disc.) 21:33, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

Annotazioni a lato e ePub[modifica]

Le opere di Galileo hanno varie terribili difficoltà; due sono le annotazioni a lato (forse superabile) e la numerazione delle righe (praticamente insuperabile; meglio rinunciare, ma sarà più faticoso applicare i link a eventuali riferimenti). Una terza difficoltà specifica di Dialogo sopra i due massimi sistemi... è che proviene da un M&S con formattazione e convenzioni ortografiche completamente diverse (si tratta di un testo ottenuto da una edizione LiberLiber) e adattato a wikisource con tecniche di formattazione molto antiche; il che richiede una gran fatica nella rilettura, oppure una gran fatica a impostare sostituzioni automatiche.

Per verificare la resa in ePub delle annotazioni a lato prima di affrontare il "mostro", ossia Dialogo, vi invito a "stressare", provandolo con vari lettori di ePub, l'opera Dell'arte di cavalcare, molto più semplice, fatta di una pagina monoblocco con annotazioni a lato. Con Sigil mi pare che si visualizzi bene. --Alex brollo (disc.) 09:40, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

L'edera (dramma)[modifica]

Sto affrontando nell'interfaccia di edit newThumbs - sempre allo scopo di "stressare i gadget" - Indice:L'edera (dramma).djvu, difficoltà di formattazione 3. MemoRegex fa faville. Resto sempre nel dubbio se qualcuno stia usando questi potenti strumenti.... :-( --Alex brollo (disc.) 13:29, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

Io no, ma se mi fai il favore qui sotto giuro che ci provo.  :-) --Aubrey (disc.) 16:27, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sì, sì, e io stasera installo Linux ;-P
Intanto quel testo mi ha permesso di scovare un errore nella resa ePub; vedo che ePub letto da Sigil non apprezza l'attributo di table align="right", e quindi il template {{A destra}} reso malissimo, bisogna applicare il css "float:right" all'elemento table. Adesso Sigil rende bene la formattazione di L'edera (dramma), almeno spero. --Alex brollo (disc.) 16:47, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho visto che AleBot è passato, grazie. Io sto provando a usare MemoRegex, l'ho installato e vedo i pulsanti, ma non capisco come funziona. --Aubrey (disc.) 17:56, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie Aubrey. Io non vivrei più senza! Il suo funzionamento ho cercato di spiegarlo qui: qui--Alex brollo (disc.) 18:17, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

Epub[modifica]

Ciao amici, una richiesta veloce: qualcuno riesce a sostituire i trattini lunghi ne Il fu Mattia Pascal con i trattini lunghi che vanno bene per Unicode? Cioè questa "―" con quella giusta (secondo me quella nella casella degli edittools è sbagliata...). --Aubrey (disc.) 16:27, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

Oddio! Ma per non sbagliare ancora, qualcuno mi dà il codice Unicode del trattino lungo giusto e di quello sbagliato? Se me lo date correggo edittools di corsa... e poi comincio a pulire i gadget, e poi, se mi resta tempo, dò una passatina a Il fu. --Alex brollo (disc.) 16:42, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
@Aubrey, OrbiliusMagisterHo riguardato Wikisource:Convenzioni di trascrizione, non ho trovato nulla nè sul trattino lungo "giusto" nè sulle spaziature associate (io ci metto sempre uno spazio ma.... non so affatto se faccio bene: occorre una convenzione nero su bianco). --Alex brollo (disc.) 16:46, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
PostOCR lo fa già in automatico. Il trattino in Edittools era sbagliato in passato, ma poi è stato corretto. Comunque questo primo "―" è quello sbagliato e questo "—" quello giusto. --Luigi62 (disc.) 16:50, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
Vedi anche questa pagina su Wikipedia: se non erro, la &#x2015 è quella che è ne Il fu Mattia Pascal, ed è sbagliata. Quella giusta dovrebbe essere la .--Aubrey (disc.) 17:08, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
@Aubrey Giusto. Fatto, comincia a studiare newThumbs ;-P --Alex brollo (disc.) 18:12, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

Modifica a memoRegex[modifica]

Il bello dell'attività di documentazione è che non appena si comincia l'opera ci si accorge che quello di cui si parla è migliorabile. Quindi, non appena ho pensato di scrivere una pagina di aiuto dedicata a memoRegex, immediatamente ne ho modificato (spero migliorandolo) il meccanismo.

In breve, i due bottoni che il gadget aggiunge hanno adesso un significato leggermente diverso:

  1. carica regex non sostituisce le sostituzioni memorizzate, ma aggiunge le nuove sostituzioni a quelle già esistenti;
  2. salva regex non salva, ma piuttosto scarica le sostituzioni memorizzate e poi le cancella completamente.

Questo permette di manipolare più facilmente le sostituzioni a blocchi, e di caricare, a scelta, più blocchi di sostituzioni già predisposte, aggiungendo poi con Trova e Sostituisci quelle nuove. Ci vediamo comunque in Aiuto:MemoRegex e sua pagina di discussione.

Sto stressando a fondo memoRegex su Indice:L'edera (dramma).djvu, opera in cui nel wikitesto c'è più codice che testo :-(. Bene: i risultati sono sorprendenti: ad eccezione di casi molto particolari, tutto il codice di formattazione che vedete sta in memoRegex, e scatta con postOCR dopo aggiunta di pochi caratteri al punto giusto. --Alex brollo (disc.) 18:55, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]
Penso di provare a estendere l'azione di memoRegex sull'header e sul footer; con un po' di attenzione e di fantasia, la cosa potrebbe semplificare molto la formattazione di opere complesse, in base alla solita tecnica ;-) della predisposizione di sostituzioni automatiche opera-specifiche. Comincio dall'header. --Alex brollo (disc.) 09:38, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]
Dietro-front immediato. Tuttavia apro un altro fronte: la possibilità opzionale di intervenire all'interno dei template. Dev'essere un'opzione specifica e esplicita (altrimenti succedono disastri), ma penso che sia necessaria. --Alex brollo (disc.) 08:18, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

Lo stato dell'Opera[modifica]

Le pagine Opera sono a buon punto! Sto sperimentando con una decina di esse che trovate qua. Una dove si vedono più o meno tutte le funzionalità è Opera:Amleto. Che vi sembra? P.S. che dite se chiediamo la creazione del namespace Opera? Can da Lua (disc.) 17:39, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]

Bene bene, vedo che l'autore di Amleto è [[Autore:{{:Opera:Amleto|autore}}|{{:Opera:Amleto|autore}}]]. Buono a sapersi :-).
Si certo, ma si tratta di un namespace speciale, come Pagina e Indice, bene sarebbe che il suo wgCanonicalNamespace fosse Work. --Alex brollo (disc.) 18:51, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ah, birbante! Vedo che hai reintrodotto il magheggio dei parametri in pagina. Quando avremo l'agognato arbitrary access non ci sarà bisogno di questi hackrocchi. Per intanto concentriamoci sulla pagina Opera. Il namespace direi che funzionerà come Autore: si chiamerà Opera e avrà un alias Work; e poi chissà, magari altri progetti vedendolo lo copieranno. ~~
Candualua, io non ho fatto niente..... pensavo fosse roba tua! Il testo si è materializzato da solo.... abbiamo creato una forma di vita autonoma? o_O --Alex brollo (disc.) 20:40, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Era ancora attivato il gadget autoOpera.... eliminalo pure. --Alex brollo (disc.) 10:10, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]

Fatta la richiesta: bugT93870. Can da Lua (disc.) 12:12, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

pulsante show[modifica]

Come mai non funziona più il pulsante show? È una dei miei strumenti preferiti. --Luigi62 (disc.) 22:41, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]

Non ho capito la storia di questo problema.... adesso più o meno funziona, ma devo rimetterci mano :-( --Alex brollo (disc.) 02:08, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]
@Luigi62 Come ti trovi adesso? --Alex brollo (disc.) 11:15, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Perfetto, funziona come prima. --Luigi62 (disc.) 14:50, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]

Immagini di Aminta[modifica]

Ho caricato in commons:Category:Illustrations from Aminta (1583) la serie, spero completa, delle immagini di Aminta; ho eliminato tutti, speri, i Ritaglio; ma ci sono immagini da aggiungere. Chi ha un pochino di tempo.... --Alex brollo (disc.) 10:06, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]

Perfetto, alcune sono state riutilizzate anche per l'edizione del 1590, sulla quale sto lavorando e dove ho ritagliato e sistemato 48 immagini (da caricare a breve in commons:Category:Illustrations from Aminta (1590)). Controllo i metadati di Alex su Commons... --Xavier121 10:21, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]
Se alcune sono le stesse, converrà usare quelle 1590 anche per Aminta, , la qualità della scansione 1583 è così così. --Alex brollo (disc.) 14:14, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]

Differenza fra Wikisource e Gutemberg/LiberLiber[modifica]

Tanto per non dimenticarmente, mi è venuta in mente questa cosa, che ne spiega parecchie ma che se condivisa avrebbe varie conseguenze:

"Gutemberg e LiberLiber editano opere, mentre Wikisource digitalizza edizioni".

Che ve ne pare? --Alex brollo (disc.) 11:13, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]

Occhio, alex, sai già che scoperchi un vaso di Pandora.
Riassumendo il mare di discussioni che abbiamo profuso su questo argomento si sono profilate le seguenti posizioni:
  1. I conservatori: noi riproduciamo testi già editi e digitalizziamo ciò che è in formato solo cartaceo o grafico (tiff, jpg djvu ecc.) rispettando il più scrupolosamente possibile quanto vi troviamo. Conseguenza positiva: nessuna grave controversia, problematica editoriale POV o filologica; Conseguenza negativa: non correggiamo errori e ci precludiamo molti interventi che ci guadagnerebbero qualche utente in più inoltre spesso le nostre trascrizioni non sono utilizzabili praticamente, infine la parte creativa è limitata al minimo e principalmente all'interfaccia.
  2. Gli editori: noi divulghiamo testi già editi e rendiamo disponibili alla diffusione in formato elettronico ciò che è in formato solo cartaceo o grafico. Conseguenza positiva: le problematiche tecniche relative ad allineamenti, maiuscoletti, intestazioni ecc, diventano secondarie e ci apriamo anche all'acquisizione di opere non cartacee (lapidi roveretane o testi nativamente elettronici) e diamo all'interfaccia e alla presentazione delle opere un'importanza molto maggiore a costo di modificare aspetti importanti di esse. Conseguenza negativa: la scelta di adattamenti più o meno espliciti richiede competenze filologiche o tecniche che non sono alla portata di tutti e sono all'arbitrio di chi redige inserendo interventi esterni all'autore del testo nel testo stesso (si va dallo spostamento delle note a fine testo, allo scioglimento delle abbreviazioni, alla richiesta di traduzioni dei testi ecc.).
Evidentemente tra queste due posizioni estreme si trovano moltissime sfaccettature, casi in cui alcune scelte sono ammesse in nome dei limiti tecnologici, altre che sono ammesse in nome della missione del progetto ecc.
Se questa discussione servirà a cementare meglio alcune delle posizioni assunte in passato e mai ratificate pienamente, ben venga! - εΔω 11:59, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]
Wikisource può essere tante cose diverse: molte di esse possono coesistere senza che necessariamente una strada precluda le altre. Di carne al fuoco ce ne è tanta, e se ora vorrei dare la precedenza, la darei a progetti specifici, come i testi utili al mondo della scuola o al mondo degli ipovedenti. Ma a costo di andare su percorsi sterili e che ci allontanano dai temi principali, dico che credo che uno degli scopi di Wikisource fosse quello di riportare le fonti per le voci di wikipedia, in maniera comoda per il visitatore, compresi i testi che si possono trovare anche altrove. Ad esempio le leggi si trovano su Normattiva, ma un testo su Wikisource è comodo ed anche, a quanto credo, anche molto visitato. Un tempo di contributori ce ne erano diversi: bisognerebbe recuperarliMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 16:47, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ben venga la riflessione su cosa siamo o vogliamo essere NOI. Da evitare invece i paragoni impropri o i tentativi di definire gli altri progetti, che per quel che mi riguarda sono tutti meritevoli. --Accurimbono (disc) 19:25, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sottolineo che la mia contrapposizione tra Wikisource e LiberLiber/Gutemberg non c'è la minima intenzione di sminuire l'importanza o di forzare una definizione riduttiva del lavoro altrui. E' soprattutto una riflessione tecnica ossia spiega molto bene alcune differenze operative. Chi ha frequentato Gutemberg - è una prova da fare! sa che esistono precise norme editoriali, che rendono tutte le loro edizioni assai simili come formattazione e convenzioni di trascrittura; lo stesso vale, penso, per LiberLiber. Dal punto di vista pratico, questo semplifica moltissimo, ad esempio, la conversione in altri formati elettronici, per il semplice motivo che fra le scelte editoriali sono previsti fin dall'inizio gli accorgimenti opportuni. Alex brollo (disc.) 21:12, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]
Dopo averci pensato un po' restringo il campo: wikisource IMHO è quello che ho detto per quanto riguarda l'attività proofread. Ma come sapete la parte proofread è la mia passione.... :-) Alex brollo (disc.) 00:32, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]
Il prooferead costituisce una caratteristica che ci contraddistingue e valorizza il nostro lavoro, l'invito è, però di cercare di valorizzare anche le altre opere caricate, tutte le volte che apportano qualche cosa. A volte sono anche loro di un certo pregio.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:49, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]
Non capisco bene la differenza che tu trovi fra LiberLiber e noi... In che senso loro lavorano su "opere" e non "edizioni"? Fai conto che il concetto (a volte tirato in causa) di opera VS edizione è evidente in alcuni, rari casi della letteratura: che so, Amleto, Pinocchio, La Divina commedia. Quando parliamo di un libro uscito in due, tre ristampe opera ed edizione coincidono. L'opera, in sè, è un concetto astratto, e in certi casi pure la parola edizione è astratta. Per cui, come altre volte, consiglio di evitare di perdersi in un bicchier d'acqua: a noi il nsOpera interessa per una dozzina di grandi e importanti opere della letteratura, che sono state edite varie volte ed è importante presentare in maniera diversa, con scansioni di edizioni diverse. Per il resto, noi facciamo scansioni di libri e li trascriviamo :-) Aubrey (disc.) 16:36, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]
La differenza è che LiberLiber (ma soprattutto Gutemberg) applicano all'opera le proprie scelte editoriali, il proprio stile. Si trovano circa nella situazione degli altri progetti mediawiki, ciascuno dei quali definisce un proprio stile quanto più possibile omogeneo, particolarmente curato su wikipedia. Editare un'opera, in questo senso, significa prendere il testo e applicare all'opera il proprio stile editoriale; digitalizzare un'edizione significa invece riprodurre, per quanto tecnicamente possibile, le scelte editoriali altrui, quelle dell'edizione che si sta digitalizzando. La nostra scelta editoriale, in linea di massima, è proprio quella di rispettare le scelte editoriali originali della fonte. Lo facciamo molto di più in nsPagina (che è la vera fase di digitalizzazione dell'edizione, dove possioamo rispettare perfino la paginazione e la impostazione grafica delle pagine (immagini/testo, annotazioni), molto di meno in ns0, dove facciamo invece delle edizioni in stile wikisource dell'opera. Facciamo in pratica contemporaneamente due lavori distinti; il primo IMHO è il più originale, fedele e specifico di wikisource ed è ben di più che un mero "transcription tool". --Alex brollo (disc.) 08:42, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]

Match & split[modifica]

Sto per affrontare la sostituzione del file djvu di Indice:Fior di Sardegna.djvu come previsto da Progetto:Letteratura/Grazia Deledda. Mi domando se per estrarre una copia del wikitesto delle pagine già trascritte, su cui fare il M&S, mi devo inventare qualcosa oppure se c'è già un sistema pronto che mi sfugge (il problema è accodare tutto il wikitesto delle varie pagine in un unico testo non transcluso, ma "reale"). Alex brollo (disc.) 13:02, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

Fai la sostituzione, ma non cancellarlo: Deledda - Fior di Sardegna, Madella, 1914.djvu --Xavier121 16:44, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]
Troppo tardi.... ho già caricato l'indice con il nome che ho trovato. Sarebbe bene normalizzare i nomi dei file djvu già caricati, ma nella furia li ho usati tal quali. Il problema era un altro: come estrarre un testo "fisico", continuo, da un testo transcluso e formattato. Per ora l'ho risolto via bot, acchiappando il contenuto delle pagine Pagina e accodandolo in un unico testo; una ripulitina (via lke section, via i Pt) e ho ottenuto un testo adatto per farci il M&S. --Alex brollo (disc.) 08:48, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ps: ho modificato un po' la galleria in Progetto:Letteratura/Grazia Deledda, adesso sono visualizzati ein chiaro le pagine Indice, gli eventuali testi in ns0 derivati, e i rispettivi SAL; mi sembra che la cosa dia una buona visione d'insieme sintetica dell'avanzamento dei lavori. Continuerò a usare questa serie per i miei test di caricamento di OCR "trattato", mi sembra che i risultati sulle prime opere siano incoraggianti. --Alex brollo (disc.) 15:52, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]

Sitenotice[modifica]

Ciao amici, quando volete, mi sapete dire se anche quest'anno la comunità di wikisource è d'accordo nel mettere l'avviso del 5x1000 per Wikimedia Italia? Comunque sappiate che io e @Accurimbono ci siamo finalmente conosciuti all'assemblea di Modena! :-) --Aubrey (disc.) 14:12, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

  • sono d'accordo per il sitenotice: WMI sostiene fattivamente questo progetto con diverse iniziative importanti e credo sia giusto darle un po' di visibilità e sostenerla. (Sono stato molto felice di conosce di persona Aubrey e sarebbe bello fare un raduno wikisourciano nei prossimi mesi.) --Accurimbono (disc) 14:17, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

Alt+7, Alt+6....[modifica]

@Stefano mariucci mi dice che a lui gli Alt+numero (Alt+7 per postOCR, ad esempio) che dovrebbero attivare gli attrezzi più comuni di Strumenti per la rilettura, non funzionano. Domanda a chi ha attivato gli Strumenti per la rilettura: a chi di voi gli Alt+numero non funzionano? Con che sistema operativo, e con che browser? E' ASSOLUTAMENTE NECESSARIO che funzionino! :-(

Inoltre Stefano mi segnala una possibile confusione fra lo strumento "Cerca e sostituisci" del toolbox, e lo strumento "Trova e sostituisci" in Strumenti per la rilettura. Io nasconderei/eliminerei il primo, quando è attivo il secondo. Che ne dite? --Alex brollo (disc.) 08:57, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]

Apro in IE e si piantano varie cose. Un errore noto (console.log blocca tutto) l'ho pescato, ma chissà quanti altri ne vengon fuori. Invito tutti a usare, per wikisource, qualsiasi browser ma NON Internet Explorer, e a dirmi se Alt+numero non funziona in uno qualsiasi degli altri browser. Vero che noi dovremmo fare ogni sforzo perchè tutto funzioni sempre e comunque, ma.... abbiate pietà. --Alex brollo (disc.) 17:19, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ciao @Alex brollo, ti rispondo qui e non nella mia pagina discussione perchè forse è una discussione interessante a più utenti. Io uso Google Chrome. Aggiungo che questa problematica è sorta da un 3 o 4 fa, prima tutto funzionava. Inoltre, già che ci sono, ti informo che ho una piccola problematica anche quando entro in edit (ma non sempre) di qualche pagina ns0 ossia le righe del testo precompilato non è del tutto visibile nella finestra ma sono costretto a fare una zoommata avanti e indietro con la rotella del mouse+alt. A questo punto riesco a leggere tutte le righe precompilate. Che sia imputabile alla funzione Precarica & AutoNs0 in Preferenze? --Stefano mariucci (disc.) 14:15, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
@Stefano mariucci Strano... mi sono "immedesimato" usando il tuo common.js come Utente:Alex brollo bis, senza problemi. Il problema sussiste ancora? Se sussiste c'è qualcuno dei gadget che fa le bizze; non immagino altre spiegazioni. --Alex brollo (disc.) 17:15, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ciao @Alex brollo, giuro che prima di scrivere continuavo ad avere quel problema tant'è vero che oramai ero abituato a non utilizzarli anche se, periodicamente facevo un test che puntualmente falliva. Ora? Non so cosa hai fatto ma funziona tutto. ;) --Stefano mariucci (disc.) 17:24, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
@Stefano mariucci A dire il vero io non ho fatto niente.... o_O --Alex brollo (disc.) 00:26, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Arrivano i nuovi utenti[modifica]

vedo una marea di nuovi utenti, impegnati in nsPagina; fantastico ma.... wikisource è un progetto difficile, occorre rivedere pagina per pagina e se possibile indicare tutti gli errori più comuni. Da quel che vedo, molto ostica è la questione RigaIntestazione. Che fare? :-( --Alex brollo (disc.) 17:53, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]

Bhè, se mi rispondeste sulla questione di una revisione delle pagine di Aiuto, una mezza soluzione Wikimedia Italia può metterla in piedi. Però dovete mettervi d'accordo :-D
Riguardo a RigaIntestazione, eh, forse è stata una scelta sbagliata, fatta all'inizio... Forse non dovevamo mettere le intestazioni. Dal mio punto di vista, il corpo del testo è la cosa importante, per cui dovremmo trovare un modo in cui sappiamo che le persone hanno corretto/riletto una pagina MA manca RigaIntestazione. --Aubrey (disc.) 19:40, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Se è un errore, è un errore ampiamente condiviso... noi abbiamo importato l'idea da en.source, e viene usato anche su fr.source. Inoltre, la mancanza di RigaIntestazione la vedo più importante come evento sentinella che come errore in sè; al momento non vedo altra soluzione che seguire attentamente le diff degli utenti nuovi, discutendo ogni singolo errore. --Alex brollo (disc.) 20:29, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Comunque....
Una soluzione potrebbe essere quella di rendere Strumenti per la rilettura un gadget di default, automatizzare completamente la lettura di memoRegex (che andrebbe comunque ben compilato e salvato in pagina Discussione indice da un utente esperto; ma dubito che un inesperto ci riuscirebbe) e di far partire un postOCR in salvataggio pagina. Non tutti i pccoli errori ricorrenti sarebbero eliminati, ma qualcuno sì. La cosa avrebbe un altro vantaggio: l'uso di Strumenti per la rilettura (almeno i tool più semplici e utili: quelli attivabili con Alt) potrebbe essere integrato nelle pagine di aiuto base. Ci provo. --Alex brollo (disc.) 23:59, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Vedi qui un mio sfortunato intervento per segnalare a un utente nuovo i problemi.... esito: l'utente non mi ha risposto ed ha bruscamente interrotto l'attività. :-( Dove ho sbagliato? --Alex brollo (disc.) 10:04, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mah, non è detto che tu abbia sbagliato, e poi ha interrotto ieri! Chi ti dice che non tornerà più? Calma e gesso. --Aubrey (disc.) 10:32, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Infatti: continuo il colloquio con l'utente nella sua pagina di discussione, aggiornandolo sui lavori. Alex brollo (disc.) 10:44, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ho letto le tue discussioni @Alex brollo con l'utente nuovo di cui accennavi poco sopra e sono daccordo con @Aubrey, ossia non è detto che la sua assenza sia causata da quelle. Il tono usato è fantastico ed è proprio quello al quale tutti noi ci siamo abituati ad avere ed a ricevere. Forse l'utente è meno assiduo di quanto vorremmo o si vorrebbe ma, purtroppo, ognuno di noi può dedicarsi a WS solo a seguito di altre mille e mille priorità (lavoro, famiglia, figli, ecc.). E poi, avete letto il tono usato in WP???????? Dio ce ne liberi. ;)--Stefano mariucci (disc.) 14:30, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

Stefano sottolinea un discorso importantissimo: il tono. Su Wikisource siamo naturalmente disponibili e gentili, finchè lo rimaniamo, questaa comunità continuerà ad accogliere nuove persone. Aubrey (disc.) 14:39, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Niente da fare, non riesco a mettermi in contatto con nessuno dei nuovi utenti. Getto la spugna. Sospetto che ci sia una differenza generazionale: è verosimile che siano giovanissimi, e io non lo sono, ma proprio per niente :-( , c'è una specie di "barriera" che non riesco a superare.
Lascio il compito ai "non nonni". --Alex brollo (disc.) 21:46, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]

Arrivare ai romanzi...[modifica]

Salve 'sourciani, saluti da 'pedia! :-)

Vi scrivo "per interposta persona", a richiesta di una conoscente, abituale spizzicatrice-di-romanzi-in-pullman, e che qualche tempo fa ho convinto a diventare "cliente" di Source. Mi ha fatto capire che arrivare ai romanzi, partendo dalla home di Source e senza sapere bene prima cosa cercare (insomma volendo scegliere all'istante e spizzicare...) è abbastanza difficile. Ho fatto una prova, e ho visto che in effetti non è facile.

Immaginando di stare sul sito mobile (e quindi senza barra sinistra - comunque sto facendo la prova da desktop) individuo il riquadro "Biblioteca", nel quale, scorrendo vedo "Letteratura", sotto "Arte". Trovo quindi in Categoria:Letteratura un elenco di 3600 opere, non proponibile, e quindi clicco su Categoria:Opere letterarie e da qui, senza indugio, su Categoria:Opere letterarie per genere e quindi, scorrendo, vedo finalmente Categoria:Romanzi. OK, sono finalmente arrivato.

Prima considerazione: 4 click navigando per categorie (che sappiamo non è proprio da tutti tutti...), ma avete idea cosa significano 4 click con una rete "ballerina" in autobus? Non si potrebbe tirar fuori la letteratura dall'arte in home (e magari metterci sotto poi Romanzi, Opere di poesia, Narrativa per ragazzi, ecc...? (e continuando, magari, romanzi storici, di fantascienza, rosa, biografici, ecc...) Seconda considerazione: quella categoria (Romanzi) non mi convince proprio... possibile che su Source ci siano solo 110 romanzi? Qualcosa mi dice che è sotto-utilizzata e non rappresentativa...

Proviamo a seguire un'altra strada. Sempre da home clicco su "Indici per autori" e mi trovo nel Portale:Autori; scarto gli indici cronologici e clicco su Indice degli autori per argomento, quindi scorro e trovo Categoria:Romanzieri. Quindi Categoria:Romanzieri per periodo storico, poi Categoria:Romanzieri del XX secolo e...2 autori? OK, devo aver sbagliato qualcosa, torno indietro fino a agli autori per attività e clicco su Categoria:Scrittori, quindi Categoria:Scrittori per genere e... sorpresa: poeti, saggisti e niente romanzieri. Ok, ri-ritorno indietro: Categoria:Scrittori per periodo storico, Categoria:Scrittori del XX secolo e OK, sono arrivato: trovo 130 autori, ma ho anche fatto circa una decina di click...

OK, proviamo la terza strada. Sempre da Home vado su "Indici per testi" e mi ritrovo nel Portale:testi. Scarto indici cronologici e alfabetici e provo Wikisource:Testi_in_ordine_alfabetico_per_argomento; da qui vado in Categoria:Opere letterarie in ordine alfabetico e qui... mi fermo: le opere sono sì divise per lettere, ma tutte insieme indistintamente, e nella "S" si va dalla "Secchia rapita" al "Saggio sulla lingua francese"... non proponibile.

Conclusione. Rileggendo mi rendo conto di essere stato estremamente rude e crudo, ma spero che prenderete il lato positivo della mia critica. Alle volte una sguardo "dall'esterno" ci fa vedere cose che noi stando all'interno, non notiamo. Mi interesserebbe capire soprattutto se ho sbagliato qualcosa oppure, in alternativa, se si può fare qualcosa per rendere il settore più accessibile. Non lanciatemi troppi strali, grazie dell'ospitalità e buon lavoro. :-) --Retaggio (disc.) 11:05, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

@retaggio Grazie mille, e continua a farci tutte le osservazioni che vuoi, sono feedback preziosissimi!!!
Guarda (e guardiamo) questa categoria: Categoria:Testi senza argomento in Intestazione. Sono 463 testi in cui il campo "Argomento" affatto, non è stato compilato, e "romanzi" dovrebbe stare lì. :-( Ho lavorato recentemente su Cenere e me ne sono dimenticato anch'io. A noi sourciani il compito di svuotare questa categoria. A questi 463 casi vanno aggiunti tutti gli altri, in cui il campo è stato riempito ma con una categoria troppo generica per essere utile in ricerca.
Per quanto riguarda la ricerca via "Romanzieri", stesso discorso: Autore:Grazia Deledda non è categorizzata come "romanziere" ma come "scrittrice". Qui però abbiamo una piccola attenuante, perchè, per principio, ripetiamo i dati del template Bio di wikipedia; e l'autrice non è categorizzata "romanziere" neppure su wikipedia. :-) --Alex brollo (disc.) 12:05, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ma ben vengano le critiche come questa! Ne riceviamo sempre troppo poche, eppure chissà quanti potenziali lettori incontrano difficoltà come queste. Penso che molti di noi dalla homepage ci passeranno ogni morte di papa, di solito saltiamo direttamente alle pagine che "sappiamo noi" e non ci accorgiamo nemmeno di come la home si potrebbe migliorare. In particolare la sezione Biblioteca dovrebbe avere senz'altro dei puntamenti diretti alle categorie probabilmente più interessanti per chi entra qui. Can da Lua (disc.) 12:33, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Vi ringrazio molto delle risposte. :-) Molto interessante la "Categoria:Testi senza argomento in Intestazione": ora mi è chiaro perchè i romanzi sono pochi. Mi pare di capire che valorizzando il campo "argomento" la categorizzazione avviene automaticamente, giusto? A questo punto però mi domando se esiste una lista definita di argomenti possibili, per evitare l'anarchia. Per capirci, immagino che se scrivo ad es. "romanzi epistolari" mi ritrovo una cat rossa, no?
Per quanto riguarda il fatto "romanzieri-scrittori", ovviamente va bene anche categorizzare Grazia Deledda come scrittrice, ma comunque tra le due possibilità va fatta una scelta, altrimenti chi come me arriva a "romanzieri" finisce nel fosso e poi deve risalire... Esiste lo stesso problema anche per altre categorie sovrapponibili a "scrittore" (ad es. saggisti)? A proposito: noto ora che su wikipedia in effetti la cat romanzieri è a dir poco scandalosa: [2]... urge fare qualcosa anche lì :-P.
Sicuramente sarebbe da rendere un po' più dettagliata la sezione Biblioteca della Home, che poi è la prima cosa che uno vede venendo dall'esterno. Va bene la suddivisione per argomento, ma magari ci vorrebbe anche una riga sulle opere letterarie divise per i principali generi (ho visto ad esempio una cosa del genere sulla home di es:Portada - "testi per genere"). --Retaggio (disc.) 13:13, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
In Argomento purtroppo ci abbiamo sempre buttato dentro un po' di tutto, quindi ci puoi trovare sia i generi letterari (romanzi, poesie, ...) sia gli "argomenti" veri e propri (storia, architettura, cucina, Risorgimento...). Comunque tutto ciò che ci butti dentro diventa una categoria. I generi letterari dovrebbero essere questi: Categoria:Opere letterarie per genere, ovviamente se serve si aggiungono quelli che mancano.
La categoria "Romanzieri" secondo me non ha neanche molto senso, io li farei ricadere automaticamente dentro gli Scrittori. Altrimenti moltissimi autori dovrebbero essere inquadrati come "scrittori e romanzieri"... che mi sembra una precisazione di certo non indispensabile. Can da Lua (disc.) 13:38, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie mille @Retaggio, mi accodo a chi chiede sempre più di questi feedback. Ho preso un table giusto due giorni fa e mi sono reso conto che la nostra Home per il mobile è pessima... Chiedi pure alla tua amica cosa le piacerebbe, magari anche un suo feedback diretto ci aiuta a capire in che direzione dovremmo modificare la Home. Aubrey (disc.) 14:51, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Provate per esempio a guardare gli amici di fr.source... La Home da mobile è veramente molto bella. Aubrey (disc.) 14:53, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Essenzialmente la mia collega mi ha genericamente comunicato una difficoltà a navigare nel sito per scegliere cosa leggere e il numero elevato di click che ci vogliono per arrivare a qualcosa di realmente "utilizzabile", poi io sono andato a cercare di capire come funzionava effettivamente la navigazione. Aggiungo solo una cosetta: la prima cosa che mi ha detto dopo il "primissimo" sguardo veloce al sito è stata "Ma ci sono solo saggi?" e in effetti se guardate la homepage su mobile si nota che, a parte gli indici (difficilmente utilizzabili), l'unico link che non porta a saggi è "letteratura" (e "teatro", notato solo dopo), tanto che inizialmente lei pensava conducesse a saggi sulla letteratura.
Detto questo, il confronto con l'analoga homepage francese è illuminante: intanto lì vi sono molti meno link, così che si viene meno "disorientati", ma soprattutto ognuno di questi (parlo della sezione "letteratura", quella che ho guardato) porta alle opere in massimo due click. Così in due click si arriva ai romanzi (e sono 500) mentre dalla nostra Home ce ne vogliono quattro (e la cat è poco popolata, come visto). Inoltre le opere letterarie sono ben evidenziate e separate dal resto saggi divisi per tema, così che nessuno può pensare che lì vi siano "saggi sulla letteratura".
Inoltre secondo me ci vorrebbe una separazione più chiara tra gli indici e gli argomenti (non so, una linea o un riquadro...), per "isolare" visivamente la parte più utile alla navigazione. --Retaggio (disc.) 15:50, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
p.c. - se vi interessa: w:Discussioni_progetto:Letteratura#Questo_non_.C3.A8_un_paese_per_romanzieri. --Retaggio (disc.) 16:14, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Stavo per dire (sbagliando!) che occorrerebbe rimettere mano alla questione e distinguere i due "assi di classificazione", genere letterario e argomento. Tempo perso: aspettiamo wikidata, non solo saremo indotti a usare le due proprietà di Opera genere e argomento principale, ma avremo anche un elenco esaustivo di valori di queste due proprietà, e se tutto va bene, con un po' di pazienza, anche gli strumenti per farci sopra delle query. @Candalua forza! :-) Alex brollo (disc.) 00:26, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ho iniziato a lavorare su una sezione Biblioteca rinnovata, qui: Pagina_principale/Sezioni#Biblioteca NUOVA (2015). Per il momento ho solo aggiunto alcune voci importanti che mancavano e tolto le Tavole Cronologiche che non sono aggiornate da anni. Chi è più bravo con la classificazione (@Aubrey, coff coff), veda se si può migliorare, magari ripensando proprio l'intera organizzazione o ispirandosi a quella francese. Inoltre suggerirei di eliminare Categoria:Opere letterarie che è proprio un "framezzo" inutile, e le sue sottocategorie le sposterei direttamente in Categoria:Letteratura. Can da Lua (disc.) 18:02, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]

Premesso che non so quanto di automatico ci sia nella creazione delle varie categorie e nell'utilizzazione delle stesse, la butto là: "È forse possibile la creazione di una serie di "miniportali" (o portali tout court) di cui porre l'icona nella sezione biblioteca?". Ovviamente si introduce un sacco di POV e di possibili problemi di discussioni (vedasi, appunto la discussione su 'Pedia linkata da Retaggio...). Ricordo vagamente che il portale Ferrovie creato da Erasmo Barresi è quasi completamente automatico e si aggiorna da solo man mano che arrivano nuovi inserimenti. (tanto è vero che nemmeno ricordo come si fa a cambiare quella galleria di immagini :-( ). Silvio Gallio (disc.) 07:53, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mah... secondo me, almeno nell'utilizzo da tablet/mobile, l'utilizzo delle categorie è più semplice e immediato dei portali, e credo che per source l'utilizzo da mobile sia molto importante. Ovviamente una cosa non esclude l'altra, chiaro.
La bozza di Candalua mi sembra un ottimo passo avanti, meno affollato e insieme più dettagliato dell'attuale. Personalmente, io taglierei anche qualche altro link non necessario, in particolare tra quelli di eccessivo dettaglio e con pochi (o nulli) testi, ad esempio: Categoria:Meteorologia (1 testo), Categoria:Comunicazione (0 testi), Categoria:Medicina (3 testi).
Volendo andare "più avanti" si potrebbe pensare ad una classificazione totalmente sdoppiata, per argomenti e generi, ma capisco che questo dovrebbe essere preceduto da un grosso lavoro di riorganizzazione delle categorie e quindi forse è meglio prenderla con calma... --Retaggio (disc.) 09:58, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ho visto che su it.wiki alla fine si è deciso di eliminare i romanzieri. Procederei a fare lo stesso qui e farli confluire tra gli scrittori. Can da Lua (disc.) 12:56, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]

caricare più romanzi[modifica]

Non è solo, credo, un problema di arrivare con pochi clic ai romanzi già presenti su wikisorce: alla base, credo che tra i contributori di wikisource forse sono pochi quelli appassionati di romanzi. Qualche difficoltà , sempre secondo le mie supposizioni, c'è nel trovare i testi già scansionati, ad esempio su Archive. Personalmente farei anche qualche apertura a testi già editi di autori viventi, qualora venissero rilasciati con licenza libera. La posizione è condivisa? Può essere pubblicizzata, dopo attenta valutazione dei vantaggi e dei pericoli?Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 16:44, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]

D'accordo; ma questo apre il problema dell'opportunità di categorizzare tutti gli elementi di "Attività" e più in generale se continuare a riempire Attività prendendo a modello la voce sul template Bio di wikipedia o importando i dati di wikidata. Se continuiamo a categorizzare automaticamente, categorie irregolarmente popolate, come romanzieri, spunteranno sempre. Alex brollo (disc.) 21:43, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]

Free destination of Wiki[modifica]

Dopo aver finito di leggere il mio bel testo, mi sono fatto una domanda: ma se praticamente lavorano sempre i soliti (Alex brollo, per l'amor di Dio, ti voglio bene), potrebbe essere utile fare una campagna di propaganda Wikisourciana nelle scuole? Volendo, io sono ancora al liceo, ma ho contatti con delle Associazioni che si occupano di cultura; se è possibile, ditemi cosa posso fare per portare altri utenti, ancora più utenti, sempre più utenti. Shinitas (disc.) 18:54, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

In questi due giorni non ha fatto praticamente altro che revisionare pagine editate da nuovi utenti. Esiste un serio problema di percorso di apprendimento: i nuovi utenti vanno seguiti, aiutati, corretti, se arrivassero, come tu dici, "altri utenti, ancora più utenti, sempre più utenti" i "vecchi utenti" sarebbero così impegnati in questa attività da far piombare la loro produttività primaria a zero. --Alex brollo (disc.) 08:07, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
La propaganda è sempre utile. E' anche vero che i nuovi utenti vanno seguiti, o di persona o tramite pagina di aiuto che favoriscono l'autoapprendimento. Shinitas, se vuoi fare propaganda ben venga! --Accurimbono (disc) 09:07, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
@Aubrey, Accurimbono, OrbiliusMagister Proviamo a pensare, invece che a pagine di aiuto, a un percorso interattivo di autoapprendimento; l'interattività potrebbe essere rappresentata dalla richiesta di specifiche azioni verificabili in alcuni passi critici. Io non penso a un percorso obbligatorio, ma a qualcosa che lasci traccia del passaggio del nuovo utente; e la prima richiesta che farei al nuovo utente, a questo scopo, è di scrivere una semplicissima pagina utente con alcuni dati essenziali per orientare l'eventuale tutor. Di conseguenza, tutti i "nuovi utenti rossi" o non sono passati per la pagina guida, oppure non hanno ritenuto di accogliere l'invito. Sono molto imbarazzato quando devo interagire con "utenti rossi", sono certo che gli utenti non si rendono conto di questa difficoltà e che molti sarebbero disponibili, se avvisati, a farlo. --Alex brollo (disc.) 10:27, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho provato a buttare giù i primi passi di un "corso di autoistruzione" qui. --Alex brollo (disc.) 16:28, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
Invitarli ed abituarli a vedere la pagina Ultime modifiche. Ho corretto alcune pagine di utenti rossi che avevano portato il SAL100% e che ovviamente bisognavano di alcuni ritocchi. Però, nonostante li vedevo ancora attivi in quei minuti e avendo anche aperto un discussione con uno di loro (con alcune dritte di formattazione) non so ne se le pagine da me corrette ne se la discussione sono state lette dagli stessi. La pagina Ultime modifiche, a mio parere, è di importanza fondamentale e la sua assidua consultazione deve essere uno dei paletti prioritari. --Stefano mariucci (disc.) 17:20, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
Come Wikimedia Italia, ho proposto di finanziare una revisione delle pagine di aiuto, e secondo me è un piccolo passo, che ovviamente non basta. La proposta di Alex è sicuramente molto interessante, ovviamente. Per quel che riguarda la propaganda, @Shinitas sicuramente far vedere a dei tuoi amici potenzialmente interessati Wikisource è cosa buona e giusta. Conoscendo te, poi, potrebbero avere un tutor d'eccezione e a portata di dubbio. Al momento, sempre con Wikimedia Italia stiamo cercando di coinvolgere le biblioteche in "giornate di rilettura", non è tanto ma è sicuramente un pezzo del discorso. Aubrey (disc.) 21:14, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho la sensazione che fra il problema di cui stiamo parlando e l'iniziativa che menzioni (e altre simili) possa esserci una relazione. Ma finchè sono "utenti rossi" di cui non sappiamo nulla non possiamo verificarlo. --Alex brollo (disc.) 09:47, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Mi fai ricordare @Alex brollo (ma anche @Silvio Gallio che in queste cose è bravissimo e @OrbiliusMagister che è un prof, ma anche tutti gli altri) che esiste en:w:Wikipedia:The Wikipedia Adventure, bel progetto proprio di gioco e autoapprendimento. POtremmo pensare di adattarlo a Wikisource. Aubrey (disc.) 10:04, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

@Aubrey Appena aperta l'applicazione ho detto: ecco! questo intendevo!!! :-)
Questo ci vuole se ci sono risorse, molto più di pagine di aiuto che non sapremo mai se vengono aperte o no. Un percorso che lasci tracce del passaggio! Alex brollo (disc.) 11:08, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mi chiedevo cosa significasse ed eccomi pingato. In effetti nello sparare fesserie sono (forse) insuperabile. Problema 1. 'Source è moooolto più complicata di 'Pedia. Non te la cavi mica con sette passi nell'ignoto (titolo di un vecchissimo Urania); almeno una scaletta qualcuno la deve buttare giù. Problema 2. Qualcuno deve anche fermare Alex! :) In questi due anni di mia scarsa frequenza ha rivoltato (mi pare) mezzi automatismi; confesso che non mi ci raccapezzolo (e non è che prima...). Con Erasmo Barresi avevamo cominciato qualcosa di simile anche se meno tecnologico-apparenziale. Poi ho dovuto mollare a metà e non ho seguito Può servire da base? In fin dei conti, mi accorgo di non aver capito di che cosa si senta la mancanza in particolare. A suo tempo ho scritto qualche pagina perché stavo (inutilmente) cercando ci capire come funzionava il baraccone! Se poi qualcuno poteva trarne qualche vantaggio tanto meglio! Terrò d'occhio 'sto post e vedrò dove porta e se posso aggrapparmici. Bye!Silvio Gallio (disc.) 11:59, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

(@Alex brollo, @Silvio Gallio)Silvio, sicuramente recuperare i materiale fatto da te ed Erasmo sarebbe molto utile, e lo farei vedere all'eventuale "scrittore di pagine di aiuto". Nella mia testa, le cose non si escludono, anzi: ci vorrebbe della documentazione più tradizionale, una reference per quando una ha una domanda specifica. Ci vorrebbe poi qualcosa di più leggero e lineare, per capire come editare piano piano. Già il video che abbiamo è buono, solo che è troppo lungo. Alex poi, in questa rivoluzione, potrebbe essere indirizzato a lavorare in una certa direzione (es. solo su tool per utente e gadget), e la comunità potrebbe finalmente decidere quali gadget dovrebbero diventare di default, e quelli lì non dovrebbero più essere toccati, per esempio, ma rifiniti e documentati una volta per tutte. Tutto si tiene, se la comunità lavora in questo senso. Aubrey (disc.) 10:51, 28 mar 2015 (CET):::[rispondi]

Tre raccomandazioni al volo.
  1. Pian piano ossia: iniziare esclusivamente dall'edit in nsPagina.
  2. Non solo: iniziare anche da testi semplici (e quindi rivalutare la proposta di classificarli chiaramente ed esplicitamente per difficoltà).
  3. Far sparire quella frase "Basta saper leggere" che è assolutamente falsa :-)
Mi va bene l'idea di stabilizzare i gadget, ma non illudiamoci nemmeno un attimo che possano "non essere toccati più": i "piani alti" ritoccano spessissimo cose, anche a nostra insaputa, e comunque l'idea di non toccarli più contrasta con la logica della qualità come miglioramento continuo. --Alex brollo (disc.) 11:26, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]

LOL! Guarda che quella di fermare Alex, (anche se fosse possibile) era una battuta! Quanto a quel (corso?) in en wiki ho impressioni contrastanti. Da una parte lo trovo gradevole, dall'altra confesso che non sono andato al di là del secondo item. Non so cosa ma qualcosa vorrà pur dire... Proverò a pensarci su, ma temo mi manche la spinta a imparare le nuove impostazioni. (Già capire come funziona e creare l'Indice mi dava dei problemi... Silvio Gallio (disc.) 12:02, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ultimi testi trascritti[modifica]

In Pagina Principale, vedete che adesso ci sono solo tre Ultimi testi trascritti. Questo dipende dal fatto che l'hurricane Margherita li rilegge in modo talmente veloce, che i testi riletti non fanno in tempo a raggiungere la fine della pila e già devono essere spostati di lista.... Cenere, L'edera (romanzo) e perfino L'edera (dramma), quest'ultimo così rimpinzato di codice da risultare quasi illeggibile, sono passati direttamente dall'elenco inferiore a quello superiore. Grazie Margherita! :-) --Alex brollo (disc.) 13:54, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ottimo che vengano subito riletti! Cmq non c'è motivo per cui un testo riletto venga cancellato dall'elenco degli ultimi testi trascritti, era già accaduto in passato diverse volte e li avevamo lasciati in entrambi gli elenchi. --Accurimbono (disc) 14:44, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]
Se ne impara sempre una nuova.... grazie Curi. Risistemo! --Alex brollo (disc.) 14:51, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mi accodo ai ringraziamenti a Margherita e a tutti i rilettori, soprattuto ai nuovi arrivati. --Accurimbono (disc) 15:03, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mi unisco ai ringraziamenti e all'auspicio che Paola si stia divertendo tanto quanto noi stiamo godendo del suo lavoro! - εΔω 15:14, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]

Proposta: anticipare la transclusione in ns0[modifica]

Ho scritto recentemente a Canta9 qui:

«Controlla "come vengono" le pagine che stai trascrivendo all'interno dei capitoli in namespace principale. Lo puoi fare comodamente dalla piccola icona "a libro" nelle icone in cima alla pagina, l'ultima della prima serie.»

Ho quindi anticipato - ben prima che le pagine di Indice:Corradini - Sopra le vie del nuovo impero, 1912.djvu raggiungano un livello di qualità minimo - la transclusione, in modo che l'utente nuovo veda il linketto verso ns0 in tutte le pagine su cui opera, e se lo desidera possa vedere l'effetto che fa. Mi pare che l'idea possa essere applicata estensivamente, soprattutto nelle opere in cui utenti nuovi si danno da fare in nsPagina; gli eventuali malintesi o errori si vedono bene e possono suggerire all'utente attento delle domande, e incoraggiarlo a cercare di sistemare o a chiedere aiuto in caso di difficoltà difficilmente superabili; inoltre consentono a eventuali tutor outenti con un minimo di esperienza, di avere una visione d'insieme dei problemi. Vedi ad esempio Sopra le vie del nuovo impero/La sciabola e non il codice, chi ha occhio vede subito che c'è un uso audace e creativo di poem, un problema che vedo ricorrente (passaparola?); l'idea che mi sono fatto è che alcuni nuovi utenti facciano parte di un gruppo in cui si aiutano uno con l'altro  :-) --Alex brollo (disc.) 10:03, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]

Magari, sarebbe molto bello da sapere. Riguardo la transclusione, se potessi io la renderei istantanea e automatica. È molto importante che l'utente veda l'effetto che fanno le sue modifiche, e i nostri template potrebbero avvisare se ci fosse una transclusione di un'opera che in realtà è al 25% o al 50%. --Aubrey (disc.) 22:53, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]
E' fattibile, sulla base del solo campo Sommario (ben compilato) della pagina Indice. Da tempo sto usando una versione di autoNs0 (quello che riempie le pagine in trasclusione) che NON necessita della presenza contemporanea del campo Sommario e della pagina base in ns0. Potrei lavorarci; l'idea è quella di "bluificare" automaticamente tutti i link rossi che compaiono nel campo Sommario (ossia: di creare le corrispondenti pagine-sottopagine in ns0), non appena vengono visualizzati. Inevitabilmente gli eventuali errori nei link si concretizzeranno in errori di creazione pagina, il dettaglio delle section non ci sarà, e probabilmente si manifesteranno anche inconvenienti imprevisti, ma finchè non si prova non si sa di preciso. --Alex brollo (disc.) 15:28, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Notizie in rilievo da Wikimedia, gennaio 2015[modifica]

Qui trovi le novità salienti in lingua inglese del blog Wikimedia per il mese di gennaio 2015. I punti in rilievo coprono una selezione delle attività della Wikimedia Foundation ed altri importanti eventi del Movimento Wikimedia.

Help is welcome for translating the February 2015 Wikimedia Highlights, too.

About · Subscribe · Distributed via MassMessage (wrong page? Correct it here), 19:48, 28 mar 2015 (CET)

Modifica di autoPt()[modifica]

Piccola modifica di autoPt(), in corso di verifica. L'idea è che se viene cliccato senza selezionare alcun testo, e dopo aver ripulito il testo da eventuali rottami dell'intestazione nelle prime righe, applichi da sè sia l'eventuale Pt iniziale, che quello finale. La logica è la seguente: se la pagina precedente finisce con un Pt, allora ci vuole un Pt iniziale; se la pagina corrente termina con una parola + trattino, allora ci vuole un Pt finale. Facile no? ;-) Però i casi sono tanti, e occorre "stressare" il meccanismo a fondo. Per favore, segnalatemi qui eventuali malfunzionamenti. Test in corso su Indice:Opere (Dossi) I.djvu. @Aubrey, Silvio Gallio abbiate pazienza, non posso stare fermo.... :-( --Alex brollo (disc.) 17:52, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Secondo me dovrai stare fermo su alcune cose precise solo dopo che avremo definito quali sono delle procedure buone e semplici abbastanza da diventare default per tutti. Se autopt() è una cosa che aiuta nella rilettura e potrà aiutare anche nuovi utenti, fai sempre bene a semplificare. --Aubrey (disc.) 22:13, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Ok. Quando supererò il limite.... mi dovrete legare... ;-P --Alex brollo (disc.) 09:30, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Orfano di padre nero[modifica]

Ho letto attentamente ogni singola guida, ma spero di sbagliarmi: Un testo che non abbia come fonte un .djvu, quindi un testo scansionato o portato su da Google Archive, sarà per sempre destinato a rimanere al massimo al 75% di SAL? Non c'è un modo per permettergli l'ascesa al cielo? Shinitas (disc.) 18:36, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Sì, così abbiamo stabilito, perchè non è possibile la rilettura non avendo testo a fronte. L'unico sistema di farlo ascendere al cielo è di avere le scansioni su Commons, e quindi di passare attraverso la procedura proofread. Si può fare anche in un secondo tempo.
Un esempio in corso: un nuovo utente ha importato volonterosamente Novella di frate Tiberio, in ns0. Un colpetto di Google mi ha permesso di individuare l'autore e di scovare su Internet Archive varie edizioni dell'opera da cui la novella è stata tratta: caricata una in due volumi su Commons come File:Straparola - Le piacevoli notti I.djvu e File:Straparola - Le piacevoli notti II.djvu. Basterà creare una pagina Indice da uno dei due, e Novella di frate Tiberio potrà essere convertito in testo proofread, e promosso. --Alex brollo (disc.) 23:15, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Bibliohackathon[modifica]

L'11 e 12 aprile, a Firenze, Wikimedia Italia organzizzerà un'hackathon con alcuni bibliotecari italiani, con il preciso scopo di lavorare

  • su Wikibase
  • su Wikidata

con dei dati bibliografici. Lo scopo cioè è esattamente di risolvere i problemi che ci attanagliano da tempo, e capire come strutturare una bella procedura per usare Wikidata con i nostri libri. Se qualcuno è interessato, abbiamo una buona convenzione con l'albergo che ci ospiterà. In ogni caso, se siete interessati, scrivetemi! Aubrey (disc.) 22:18, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Statistiche Wikimedia[modifica]

Per gli amanti delle statistiche, segnalo questi due collegamenti (ripresi da Meta-Wiki) che spiegano il "doppio salto mortale indietro" delle pagine totali di it.wikisource: m:Talk:Wikimedia News#March 29th demotions e m:Wikimedia News#demotions.--FRacco (disc.) 11:28, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie della notizia. Beh, finalmente hanno deciso di sistemare i contatori. Sospettavamo da parecchio tempo che i numeri fossero totalmente sballati, ora ne abbiamo la conferma! :) Io comunque, come avevo già detto in passato, mostrerei in homepage non il numero di "pagine di contenuto" (che vuol dire tutto e niente), ma il numero dei testi, intesi come opere caricate singolarmente (in questo momento 15601 - non c'è una categoria che raggruppi tutti i testi, ma si può recuperare lo stesso il totale - o aggiungere una categoria ad hoc). Can da Lua (disc.) 11:50, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Nel caricare la roba su MLOL, io ho usato la categoria Categoria:SAL_100% e Categoria:SAL_75%, cioè proprio i "testi" (con delle eccezioni: noi a volte scomponiamo una raccolta di poesie in poesie singole, e quindi risultano 20-30-50 opere invece di una sola). Comunque i conti tornano, e mi sono convinto che sia la cosa migliore da fare. --Aubrey (disc.) 14:08, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Sono stupefatto dalla "macchina da guerra" di fr.source - vi invito a entrare nella loro pagina fr:Special:RecentChanges e a notare il numero impressionante di edit oggi, non solo: di notare la altissima percentuale di edit in nsPagina. Quindi molti utenti editano molto e quasi tutto il lavoro è concentrato in nsPagina. Un vero e proprio campo di margherite.... Poi fate il confronto con la mostra pagina Speciale:UltimeModifiche: molti meno edit, con una percentuale di edit in nsPagina bassa.
Conclusione e proponimento personale: meno divagazioni, e più trascrizione. Vediamo se riesco a mantenerlo! --Alex brollo (disc.) 16:42, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
-D La situazione fra noi e fr.wikisource è piuttosto diversa, lo è sempre stata: ma anche io mi hciedo perchè fr, per esempio, vada così meglio di en.C'è un discorso di sciovinismo, e anche il fatto che da sempre la Francia è all'avanguardia nella digitalizzazione di opere. Hanno anche qualche importante developer (phe, Tpt, ma anche altri che non conosciamo). Insomma, se la sono giocata bene e si meritano l'indiscusso primato. Io sono convinto che anche qui in Italia possiamo fare moltissimo. Basta andare nella direzione di semplificare le cose, stare attenti agli utenti e alle loro esigenze (e parlo sia di utenti attivi che di lettori). Aubrey (disc.) 18:17, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
A proposito di statistiche: i dati aggiornati e attendibili sul numero dei visitatori per pagina o per testo dove si leggono? C'è qualche indicazione utile per l'attività futura?Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:39, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Una osservazione per Alex: in realtà in questo periodo il namespace pagina è tutt'altro che malpreso rispetto a tre mesi fa! Prova a vedere il grafico delle riletture: il numero di pagine validate dopo l'ultimo concorso a differenza dell'edizione precedente non solo non è calato verticalmente, ma è in crescita... l'apporto degli utenti nuovi è importante, e la tendenza nel tempo mi sembra confortante. Su, non siamo poi pessimisti! - εΔω 19:18, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Non sono pessimista, anzi! Un proponimento non è mai pessimista. Diciamo che mi concederò un contributo fuori nsPagina ogni 4-5 contributi in nsPagina. Sviluppo di aggeggi e discussioni possono attendere un pochino... così unirò l'utile e il dilettevole (quest'ultimo significa: non mi fermo ma rallento... ;-) ).
Obiettivo: se è vero che abbiamo circa un terzo di utenti attivi rispetto a fr.source, allora potremmo eseguire circa un terzo degli edit in nsPagina di fr.source. Mi basta. --Alex brollo (disc.) 22:51, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Due problemini di stile grafico[modifica]

  1. L'interlinea normale, in ns0, è un pochino troppo alta, secondo me; le righe un tantinello più "compatte" non darebbero fastidio.
  2. Se i paragrafi sono indentati, l'aumento di interlinea fra un paragrafo e l'altro potrebbe essere pleonastica.

fr.source (come noi) indenta i paragrafi e aumenta l'intelinea, en.source e de.source aumentano l'interlinea ma non indentano i paragrafi. --Alex brollo (disc.) 16:02, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]