Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. II, 1977 – BEIC 1871053.djvu/819

Da Wikisource.

baccante, pt. pres., furente, privo di controllo (come una baccante), V 103; XVIII 152 [primo es. nel Marino],

baccate, intr., infuriare, IV 30, X 276; tripudiare come baccanti, V’II 146.

báccare, m., bot., báccara, nardo rustico, VI 127 [Col].

boccino, m., bacino, IX 104, XVI 39.

bagordo, m., are., torneo, XX 251 [Col], baio, agg.. mascah, di colore fulvo, XX 262 [Col].

balano, m., bot., balano, albero dell’India dalle cui ghiande si cavava un olio profumato (mirobalano), VI 127 [Col].

baiato, m., belato, I 132.

baiausti, m. pi., balaustre, XII 35, XVI 55.

balestrare, tr., prendere di mira con la balestra (e, per est., con l’arco), VII 138.

balio, m., chi si prende cura d’un bambino, XX 469.

balista, f., milit., macchina d’assedio a balestra, X 150 (cfr. Tasso Ger. lib. n, 31; 18, 64).

ballarino, m., ballerino, XX 63.

ballatorc, m., danzatore, XX 62.

balleria, f., il ballare, le danze, XX 70 [Col:

séguito di danze], ballo della spada, XX 91 [Col].

ballo del torchio, XX 91 [Col], ballo del ventaglio, XX 91 [Col], balloria, f., danza festosa (‘ baldoria ’ + ‘ ballare’), VII 65 [Col: séguito di danze], balsamo, m. bot., VI 129 [Col] [probabilm.

il balsamo della Mecca o giudaico, per contiguitá locale di incenso e mirra], balzano, agg., mascal., cavallo con una zona bianca al di sopra dello zoccolo, XX 262 [Col; cfr. .Ariosto, O.F. XXXVIII 77: « di duo piè — •].

balzo a balzo (a —), locuz. avv., balzelloni, XX 299.

balzo ( tiro di —), di rimbalzo, XIX 43.

banda, f., fascia, fusciacca, XIX 363; insegna militare, XX 251.

bamlato, agg., cinto di banda o fusciacca, XX 259-

barba, f., radice, VII 115.

barba, i., mento?, XII 23 (cfr. Dante Purg.

31, 68).

barbaro, agg., mascal., barbero, XIX 255, 285.

barbazzale, m., parte dell’elmo che ripara il volto, XX 396 [unico es. in Marino].

barbuto, agg., ben piantato, dalle forti radici, XIII 23.

bardatura, {., insieme dei finimenti del cavallo, XX 331.

bargiglio, f., barbiglio, XIII 220 [Col: barbiglia, f., frane., spagn.?].

barriera, f., spiazzo per torneare, XX 305 [Col].

barro, m., baro, XIV 45.

bassaridi, f. pi., baccanti, VII 117 [Col].

bastia, f., steccato di torneo, XX 323.

battaglia (aperta e libera —), in campo aperto IV 151.

batteria, f., milit., bombardamento, X 229.

battuta, f., mus., X 126.

baviera, f., parte mobile dell’elmo (a difesa del collo e del mento, e per est. del volto), XX 36, 269.

bebbe, v., bevve, III 102 [in rima], VII 150.

beccafico, m., orn., VII 28, 59 [Col], belgioino, m., bot., benzoino, pianta dalla secrezione aromatica, VI xoo [Col], bellico, m., ombelico, X 100; figur., ombelico (dello scudo: l’umbone), XX 485.

bello, m., bellezza, II 153; bel del —, III 136.

bello (sul ■ —), locuz. avv., « su ’1 bel del dormir», XIX 153.

belo, m., belato, XIX 160.

bennato, agg., ben nato, fortunato, I 131 [ma III 85: «ben nato»].

berrettino, agg., di colore cinereo, XX 343.

bertesca, f., piccola torre di legno, a complemento di maggiore fortificazione, XX 18.

bertone, m., drudo, XIII 178 [Col].

bevete, tr., bere, VII 121.

biancheggiare, intr., XIX 17S, XX 283, 358.

bianco per nero (dare a vedere —) figur., ingannare, XV 185.

bicorne 1 , agg., V 132 («Parnaso —* peri suoi due gioghi); X 28 (la luna).

bicorne *, m., sorta di fauno o satiro, XIX 383.

bifolci, m. pi., bifolchi, I 149.

biforme 1 , agg., che ha due forme, XVIII 59 (il Centauro); XX 483.