Wikisource:Bar/Archivio/2012.05
Sitenotice
[modifica]Ho messo il 5x1000 a Wikimedia italia nel sitenotice, e non ve l'ho neanche chiesto per boldaggine. Se avete problemi, dite pure. Aubrey McFato 11:45, 2 mag 2012 (CEST)
- Per stavolta, hai il mio perdono :-) --Alex brollo (disc.) 13:46, 2 mag 2012 (CEST)
Il vecchio tool spostamento note
[modifica]Voi usate il tool "spostamento note"? E' uno dei miei preferiti, ma non so se è usato come merita. In ogni caso: sto per creare un nuovo bottone note(), "discretamente intelligente", che però ha senso solo per coloro che usano il tool spostamento note. In via del tutto eccezionale, prima scriverò la documentazione e poi scriverò la funzione. :-)
Nota bene: funziona come si deve solo nelle pagine Pagina.
Per chi usa ref con i parametri name= e follow= : spostamento note sposta i ref name= ma NON sposta (perchè non deve!) i ref follow=.
Siccome il nuovo giocattolo è profondamente annidato nella logica di spostamento note, approfitterò per documentare un po' la questione direttamente nella pagina doc del nuovo giocattolo. --Alex brollo (disc.) 16:35, 2 mag 2012 (CEST)
Ancora problemi coi pulsanti...
[modifica]...della casella di modifica. Non trovo più né zoom né altro. Ho provato a cercare nella fabbrica dei giocattoli (che bella idea, Alex, "La fabbrica dei giocattoli"! Tua, vero?), ma mi sono scoraggiata subito, Quello che mi serve è soprattutto il pulsante per il cambio di layout. Adesso mi accorgo che neanche questa casella ce l'ha... proprio neanche uno. FranzJosef1
- Sarei ben contento di ficcare le funzioni zoom ecc. in bottoniera, ma non le capisco! Anche Lagrande aveva lo stesso problema; qualche utente li vede sempre, altri li vedono talora sì, talora no.... Temo che solo Candalua o Samuele (o loro due insieme) possano risolvere il problema. Io proporrei (se ci si riesce) di spostare i pulsanti sopra l'immagine, dov'erano una volta. :-( --Alex brollo (disc.) 00:43, 3 mag 2012 (CEST)
- Magari ... Sono più le volte che non si vedono di quelle che si vedono. Lagrande (disc.) 07:37, 3 mag 2012 (CEST)
- Oh, sì, sì. --FranzJosef1 (posta) 08:18, 3 mag 2012 (CEST)
- Franz senza fretta.... ti propongo un piccolo cambiamento nella firma: il colore rosso di posta mi ha confuso, immaginavo che puntasse su una pagina inesistente (come fanno per definizione i link rossi), invece esiste e come. Cambieresti il suo colore? hai tutto l'arcobaleno a disposizione, meno che il rosso. :-) --Alex brollo (disc.) 08:49, 3 mag 2012 (CEST)
- Ok. --FranzJosef1 (disc.) 09:15, 3 mag 2012 (CEST)
- Franz senza fretta.... ti propongo un piccolo cambiamento nella firma: il colore rosso di posta mi ha confuso, immaginavo che puntasse su una pagina inesistente (come fanno per definizione i link rossi), invece esiste e come. Cambieresti il suo colore? hai tutto l'arcobaleno a disposizione, meno che il rosso. :-) --Alex brollo (disc.) 08:49, 3 mag 2012 (CEST)
- Oh, sì, sì. --FranzJosef1 (posta) 08:18, 3 mag 2012 (CEST)
- Magari ... Sono più le volte che non si vedono di quelle che si vedono. Lagrande (disc.) 07:37, 3 mag 2012 (CEST)
Confesso la mia impotenza in materia. L'unica cosa che posso fare e sto facendo è rompere le scatole a chi ne sa più di me per avere aiuto, e sperare che ghe la catémo. Candalùa (disc.) 10:49, 4 mag 2012 (CEST)
- Ci sono delle buone notizie: se non altro il problema è stato identificato (bug36229) e sembra ci sia già pronta una fix. Non ho capito bene quando pensano di portarla live, ma mi pare di capire che ora la politica sia di fare tanti piccoli aggiornamenti a distanza di poche settimane uno dall'altro, anziché uno gigantesco ogni 6 mesi come una volta. Basta che i se descanta! Candalùa (disc.) 00:21, 5 mag 2012 (CEST)
- Grazie, Canda. Adoro le buone notizie --FranzJosef1 (disc.) 06:51, 5 mag 2012 (CEST)
Lanciata in wikitech-l una provocazione sui file djvu
[modifica]Ho lanciato boldamente in wikitech-l (la lista dei maghi di wiki) una audace proposta sui file djvu: quella di rivoluzionare il supporto a questi file, con una manovra in due passi:
- passare alla modalità indirect (memorizzazione come file separati, uno per pagina) come standard; occhio, questo non significa affatto che gli utenti debbano caricare centinaia di file al posto di uno... la conversione da "file monoblocco" a "file a pagine singole" può essere fatta automaticamente dopo il caricamento (quindi l'utente potrebbe benissimo caricare un file unico);
- predisporre un supporto completo all'accesso dello strato testo (accesso al testo mappato, accesso ai metadati) per gli utenti di wikisource.
Tengo i diti incrociati... la nostra vita cambierebbe non poco... e in meglio :-) --Alex brollo (disc.) 08:42, 3 mag 2012 (CEST)
- Prima di quanto atteso, una risposta su wikitech da bawolff! Speriamo bene... :-) --Alex brollo (disc.) 15:42, 3 mag 2012 (CEST)
- Nulla più. Temo che la mia contorisposta l'abbia tramortito.... :-( --Alex brollo (disc.) 11:44, 4 mag 2012 (CEST)
Quando scrivi in inglese sembri quasi una persona seria :-) Per chi volesse seguire il dibattito, questo è il messaggio iniziale di Alex: https://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-l/2012-May/060439.html Candalùa (disc.) 12:23, 4 mag 2012 (CEST)
Collaborazioni e GLAM
[modifica]Sono stato bold e ho un po' rimpinguato questa pagina e relative sottopagine. Fateci un giro e sentitevi liberi di correggere e migliorare. Ho anche creato due template: {{Biblioteca La Vigna}}
{{Progetto Scientia}} Fra l'altro, come potete vedere, mentre la Vigna è una partnership ufficiale attraverso Wikimedia Italia, la secondo non lo è (non ci sono mai riuscito :-(). Ci sarebbe da rimpinguare un po' le pagine, e mettere i template nelle opere interessate. Fate tutte le modifiche che credete, è solo una bozza. --Aubrey McFato 14:05, 3 mag 2012 (CEST)
- Problema: è giusto menzionare la parola "donato" riguardo a un'opera PD? temo che crei un po' di confusione: come si può "donare" qualcosa che non è di tua proprietà? "Scansionato e condiviso in rete" mi piacerebbe di più. --Alex brollo (disc.) 15:33, 3 mag 2012 (CEST)
- Eh, infatti ci ho pensato anche io. Il problema è il solito: in teoria abbiamo ragione noi, le scansioni non hanno copyright, perchè sono di opere in pubblico dominio, ecc. Però, di fatto, nessuno sa questa cosa, e in un certo senso è un'opportunità per sottolineare le buone pratiche di chi vuole condividere... Troviamo una formulazione diversa, magari un po' ambigua. --Aubrey McFato 15:43, 3 mag 2012 (CEST)
- . Nemmeno così va bene (la prima delle due): sembra che la collaborazione copra anche l'azione di digitalizzare/pubblicare, il che non è. "Generosamente condividere" è l'azione di chi scansiona e pubblica, "completare la digitalizzazione" è il contributo di wikisource, due atti indipendenti (e legittimi) che possono essere, o non essere, collegati da "un progetto di collaborazione". Bisogna cucire bene i due, o i tre concetti, in poche, chiare, ambigue parole. :-) --Alex brollo (disc.) 15:52, 3 mag 2012 (CEST)
- Eh, infatti ci ho pensato anche io. Il problema è il solito: in teoria abbiamo ragione noi, le scansioni non hanno copyright, perchè sono di opere in pubblico dominio, ecc. Però, di fatto, nessuno sa questa cosa, e in un certo senso è un'opportunità per sottolineare le buone pratiche di chi vuole condividere... Troviamo una formulazione diversa, magari un po' ambigua. --Aubrey McFato 15:43, 3 mag 2012 (CEST)
"Chiare ambigue"? Trattasi di ossimoro vero? Correggetemi se sbaglio, non studio le figure retoriche dal 19.. :) A parte le battute, mi sembra che così vada bene, l'idea è resa. Potrei avere qualche altro dettaglio sul GLAM? Lagrande (disc.) 20:31, 3 mag 2012 (CEST)
- GLAM è un acronimo che sta per Galleries, Libraries, Archives & Museums. È rivolto anche ad altre istituzioni culturali come teatri, zoo, giardini botanici, emittenti pubbliche etc. (sciogli gli ormeggi da Wikisource:Collaborazioni e naviga...- poi mi spieghi :P :))) --Silvio Gallio (disc.) 21:31, 3 mag 2012 (CEST)
- GLAM è un acronimo inglese che viene utilizzato soprattuto in area anglosassone, e da lì è passato a noi. In italia, potremmo chiamarle istituzioni della memoria. E' un bell'ambito di promozione ed espanzione dei progetti Wikimedia, perchè sono istituzioni di cui condividiamo praticamente in ogni punto la mission, che è conservare e dare accesso alla cultura.
- Ora, spesso queste istituzioni hanno bisogno di un interlocutore "reale", fisico, ed è per questo che parlano con i chapter Wikimedia, come ad esempio Wikimedia Italia. In questo modo si possono firmare accordi e convenzioni, e si possono sfruttare più progetti Wikimedia (inserire materiale su Commons e Source, ad esempio). La Biblioteca la Vigna, per esempio, è stato un piccolo progeto pilota, ma fai conto che qualche anno fa Wikimedia France fece lo stesso con la biblioteca Nazionale francese e ricevette 1400 djvu... Insomma, siamo solo all'inizio e di cose se ne possono fare tante. Se avete idee o contatti, dite pure :-) Aubrey McFato 17:25, 4 mag 2012 (CEST)
Pagina Autore e procedure automatiche
[modifica]Probabilmente ne abbiamo già parlato, ma mi chiedevo questo: dato che abbiamo un bellissimo form per le pagine autore, in cui inserire i dati, non sarebbe bello spingersi un po' più in là e andare a prendere direttamente i dati su Wikipedia (da un template Bio, ad esempio?). Tanto Wikidata arriva nel 2015, abbiamo tempo di fare degli esperimenti :-)
Adesso, per esempio, hanno aperto https://it.dbpedia.org, che potrebbe essere utile, e qui, se qualcuno è interessato, sto buttando giù un po' di appunti e idee sulla teoria che ci sta dietro. Sono cavolate, ma secondo me sono importanti e quindi provo a condividerle. --Aubrey McFato 17:13, 4 mag 2012 (CEST)
PS: Ah, mi hanno preso allo speech su Wikisource per Wikimania 2012, quindi parlerò un po' di noi e delle belle cose che abbiamo fatto :-)
- Candalua mi ha "spiegato" come usare la lettura AJAX interprogetto; disgraziatamente, non l'ho capito. :-(
- Per chi non è addentro ai sacri misteri: "lettura AJAX" significa leggere una pagina/un dato esterno alla paginache si sta visualizzando. Io conosco un'unica funzione AJAX, insegnatami da Samuele, e quell'unica funzione l'ho sfruttata in parecchi giocattoli; ma la funzione che conosco corre solo all'interno dello stesso progetto (ossia, posso leggere solo dati contenuti in pagine wikisource). Appena imparo la seconda funzione (quella per leggere dati su un altro progetto wiki, es. wikipedia) quello che propone Aubrey lo cercherò di realizzare in tempi brevi. --Alex brollo (disc.) 20:18, 4 mag 2012 (CEST)
- Su en.source, se il gadget che precarica il template "Author" è attivato, alcuni campi (anno di nascita e di morte) appaiono già compilati. Presumo che le informazioni siano tratte da Wikipedia.--Erasmo Barresi (disc.) 17:47, 5 mag 2012 (CEST)
- Fantastico! Bisognerebbe chiedergli come fanno. --Aubrey McFato 12:58, 6 mag 2012 (CEST)
Tool per la ricerca in testi suddivisi ?
[modifica]Quando un testo è suddiviso in parti, non si possono usare i tool di ricerca del browser. Esiste qualche tool del wiki per fare una ricerca su tutte le parti ? O l'unica soluzione è scaricarlo come epub e fare la ricerca in quello ? StefanoC (disc.) 08:31, 5 mag 2012 (CEST)
- Prova con questo URL: https://it.wikisource.org/wiki/Speciale:Ricerca?search=♦&prefix=~ dove ♦ va sostituito con la parola che vuoi cercare e ~ con il nome della pagina "di copertina" del testo. In entrambi i casi se sono più parole bisogna separarle con +.--Erasmo Barresi (disc.) 17:56, 5 mag 2012 (CEST)
- Un intero settore in cui sono molto ignorante.... dove si trova un buon aiuto sulle ricerche? Perchè di certo c'è un "uso avanzato" del campo Ricerca con qualche strana sintassi che permette di impostare la ricerca direttamente nel campo, senza costruire un URL a mano. --Alex brollo (disc.) 07:32, 6 mag 2012 (CEST)
- Trovato qualcosa, qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Searching (c'è anche la versione italiana collegata, ma ho avuto l'impressione che la versione inglese sia migliore). Temo però, se non ho capito male, che ci sia un grosso problema: la ricerca avviene sul codice, e non sul testo "come si visualizza", ossia: nei testi transclusi, temo che la ricerca sia molto frustrante. Se vedo bene, è molto meglio abituarsi all'idea di cercare soprattutto nel nsPagina. Anzi: occorrerebbe mettere il nsPagina fra i namespace "cercati" di routine. --Alex brollo (disc.) 07:49, 6 mag 2012 (CEST)
- Uffa... non è la prima volta che troviamo strumenti di MediaWiki fatti "a misura di Wikipedia" e non adatti a Wikisource (si veda il conteggio delle pagine fatto dal software, che si basa sulla presenza di almeno un link ad una pagina esistente, mentre per noi questo criterio non vale). Comunque non è necessario costruire l'URL, basta scrivere nella casella di ricerca parole da cercare prefix:Nome del testo.--Erasmo Barresi (disc.) 20:59, 6 mag 2012 (CEST)
- Trovato qualcosa, qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Searching (c'è anche la versione italiana collegata, ma ho avuto l'impressione che la versione inglese sia migliore). Temo però, se non ho capito male, che ci sia un grosso problema: la ricerca avviene sul codice, e non sul testo "come si visualizza", ossia: nei testi transclusi, temo che la ricerca sia molto frustrante. Se vedo bene, è molto meglio abituarsi all'idea di cercare soprattutto nel nsPagina. Anzi: occorrerebbe mettere il nsPagina fra i namespace "cercati" di routine. --Alex brollo (disc.) 07:49, 6 mag 2012 (CEST)
- Un intero settore in cui sono molto ignorante.... dove si trova un buon aiuto sulle ricerche? Perchè di certo c'è un "uso avanzato" del campo Ricerca con qualche strana sintassi che permette di impostare la ricerca direttamente nel campo, senza costruire un URL a mano. --Alex brollo (disc.) 07:32, 6 mag 2012 (CEST)
Ho avuto un'idea
[modifica]Tremate... :)
Dopo aver dimostrato a Phe che è praticamente, oltre che teoricamente, possibile risolvere il suo quiz (come evidenziare sull'immagine la riga in cui si trova il cursore?) ho constatato che il gioco non vale la candela. Non è una buona idea manipolare lo strato testo del file djvu: appena si è evidenziata la vaga possibilità di importare un file Indice su la.source la cosa è diventata evidente. Ma avendo lanciato la "provocazione" sull'uso integrale dello strato testo dei file djvu in wikitech-l, mappaggio compreso, occorre fare qualcosa.
Vi chiedo: mi permettete di "pasticciare" sulle pagine Discussioni pagina: di un'opera test? Ormai sono vuote e inutilizzate nel 99.9% dei casi; vorrei provare a infilarci il testo mappato (a livello di riga) in modo che qualsiasi geek di passaggio possa utilizzare i dati, se ci riesce. Anche per gli utenti curiosi, sono certo che la cosa non è priva di interesse. Mal che vada, appena mi darete la possibilità di flaggarmi come "sysop invisibile" cancello tutto e tanti saluti. Io proverei su uno dei volumi di Le opere di Galileo Galilei. Tecnicamente, si tratta di scrivere una decina di righe di codice e di lanciare manualmente Alebot. --Alex brollo (disc.) 22:00, 5 mag 2012 (CEST)
Segnalazione bug di newRi()
[modifica]- Attenzione
- Il giocattolo newRi() ha un bug di difficile soluzione, che scatta quando negli elementi del testo dell'intestazione c'è più di un numero. Es: "circa la stella nova dell’anno 1604. 297", in Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/300. Lo sciocco giocattolo prende 1604 come numero di pagina. :-(
Soluzioni: o correggere a mano, o usare il tool RigaIntestazione. --Alex brollo (disc.) 07:28, 6 mag 2012 (CEST)
Dalle stelle alle stalle: piccolo problema tecnico
[modifica]Ho un problema di transclusione, per gli interessati ad aiutarmi ho posto la questione in Wikisource:Domande tecniche. Finché non risolvo il busillis il mio aggiustamento di Myricae è bloccato - εΔω 09:10, 6 mag 2012 (CEST)
nuovo tool per rigenerare le immagini
[modifica]Ne parla billinghurst qui. Sembra che faccia la stessa cosa del thPurge di Alex, io non ho provato nessuno dei due quindi non mi azzardo a dire quale sia il migliore... Candalùa (disc.) 23:47, 6 mag 2012 (CEST)
- Mi pare che il miglior giudice sarà Silvio. Coraggio Silvio tocca a te! :-) --Alex brollo (disc.) 11:13, 7 mag 2012 (CEST)
- No nno. Tuttalpiù posso essere il peggiore :). Il tuo aggeggio ha funzionato, per quanto ne so, sempre e senza problemi. solo un paio di pagine sembrano (per ora) risultate refrattarie (a mente, la 32 ultima scorsa e un'altra forse la 28? non ricordo). Ma il problema, hai detto era da me, in qualche server o cache o altra strigaria perché tu, Alex, le vedevi ok. Come posso dare un parere, tra l'altro su un aggeggio turcomanno, su una WS extra confinaria? Dovrei caricare un qualche libro su Commons e già si allarmano i miei vellicoli (esistono i vellicoli?), poi dovrei cambiare il file e ricaricarlo. Poi dovrei costruire l'indice su quella WS, poi, col cu.. che mi ritrovo si scopre che invece funziona e non serve il trabiccolo. Sarebbe il colmo! Vedi un po' se sono in grado di esprimere dei pareri. Alex; sono cavoli tuoi! :D Ti puoi "battere" almeno sul piano teorico. buona fortuna.--Silvio Gallio (disc.) 19:39, 7 mag 2012 (CEST)
Altra follia visionaria: un geoportale
[modifica]Cari amici,
dopo il sogno di un Portale:Risorgimento da me concepito mesi fa e che per mancanza di competenza e di forze non ho (ancora) potuto concretizzare, un'altra visione mi è passata per la mente, allo scopo di creare un'altra vetrina per i nostri testi: un Portale:Italia. Ora ve lo spiego:
- Immaginate un portale come il Portale:Testi, in cui però l'idea dominante sia quella della distinzione per luogo
- In questo portale immagino una grande carta della penisla italiana, che faccia da porta per varie sottopagine (ad esempio una per regione) che riportino liste, immagini, citazioni, e quanto ha da offrire la nostra biblioteca rispetto a ogni possibile luogo citato nei testi che ci passano davanti agli occhi.
A rifletterci un attimo abbiamo sia città o zone molto rappresentate, ma anche luoghi meno noti da valorizzare, magari con un corredo iconografico, o con collegamenti a commons, Quote o Pedia (che so...da Civitella a Caprona). Che ne direste? - εΔω 09:46, 7 mag 2012 (CEST)
- Ci sto! Quando si comincia? Lagrande (disc.) 10:20, 7 mag 2012 (CEST)
- Mi pare una OTTIMA idea. --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 12:03, 7 mag 2012 (CEST)
- Ottimo, potremmo sponsorizzarci Wiki Loves Monuments :-) --Aubrey McFato 12:57, 7 mag 2012 (CEST)
- Mi pare una OTTIMA idea. --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 12:03, 7 mag 2012 (CEST)
Sì, ma, tecnicamente parlando, come si fa? Lagrande (disc.) 13:37, 8 mag 2012 (CEST)
- Ecco, la tua domanda spiega il mio atteggiamento onirico: il massimo che ho concepito finora è un modello di portale come il portale testi citato qui sopra, ma pensa che bello se in una pagina campeggiasse una mappa d'Italia in cui cliccando su determinati punti (grazie a imagemap) si sia trasportati in sottopagine dedicate al luogo cliccato. Questo solo meccanismo, per quanto tecnicamente percorribile, taglia fuori tutti gli utenti meno che smaliziati, mentre invece un portale dovrebbe essere idealmente perfezionabile da chiunque (a maggior ragione uno che inevitabilmente attirerebbe utenti campanilisti come avviene su Pedia per tutto ciò che è folklore o tradizioni paesane).
- Mah, in attesa di intuizioni vincenti forse l'attività meno insensata potrebbe essere la redazione di una lista di luoghi citati nel progetto e ordinati per regione, oppure una lista di testi dedicati a luoghi precisi (ad esempio le guide sula val di Non o su Roma)... Accetto ulteriori suggerimenti strategici. - εΔω 22:42, 8 mag 2012 (CEST)
- Oddio, se questa cosa interessa davvero, ci sarebbe da creare template georeferenziati da piazzare in mezzo al testo, che poi fossero riferibili ad una cartina tipo Open Street Map (che in qualche Wikipedia è già stata caricata)... Noi come Wikimedia italia stiamo facendo sviluppare (per Wiki Loves monuments) un form dove uno può mettere un monumento e dire dov'è sulla mappa, e magari si potrebbe far aggiungere un campo in più per un riferimento ad un testo... le possibilità (e modalità tecniche) sono molteplici e spplendide: mi ricordo che un esperto di biblioteche digitali vedeva la geolocalizzazione dei luyoghi letterari come una delle ultime frontiere da sorpassare... Sicuramente è un mondo affascinante, ma secondo me neessita di un po' di lavoro tecnico, e di passione anche per il mondo delle mappe e dei template. Non so se abbiamo un tente che ha voglia di dedicarcisi :-) Aubrey McFato 10:50, 9 mag 2012 (CEST)
- A me piacciono i lavori lunghi e noiosi, per cui, se qualcuno prepara la genialata di base, io mi dedico alla bassa manovalanza del copia incolla e della ricerca dei luoghi. Lagrande (disc.) 13:54, 9 mag 2012 (CEST)
Ho caricato su Commons una possibile immagine da usare nel portale. Potremmo mapparla oppure mettere dei link in sovrimpressione come qui.--Erasmo Barresi (disc.) 16:50, 11 mag 2012 (CEST)
- Bella immagine, mi piace. Lagrande (disc.) 18:55, 11 mag 2012 (CEST)
Idea interessante; magari si potrebbero inserire, oltre a opere, come è stato detto, che trattano di luoghi geografici ben precisi, anche link a testi di vari dialetti, in particolare quelli che non hanno una source dedicata. Darebbe una bella visione d'insieme in considerazione delle molteplici specifiche linguistiche. Eviterei troppi link nella mappa generale, anzi basterebbe un collegamento al sottoportale della relativa regione dove ci si potrebbe sbizzarrire non temendo di creare confusione: più una questione di leggibilità che altro.--Barbaforcuta (disc.) 02:05, 12 mag 2012 (CEST)
Ancora sulla legge della regione Liguria
[modifica]Anche per ragioni di collocazione geografica vedo che non c'è molto interesse sulla legge della Liguria sul libro elettronico nelle scuole che ora è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale. Do comunque gli aggiornamenti. La consigliera Roberta Gasco che aveva cinque anni fa presentato la proposta di legge ispirandosi proprio alla nostra esperienza, ha detto chiaramente che la formulazione finale è frutto di un compromesso, ma attraverso gli istituti scolastici è ancora possibile far confluire sulla piattaforma regionale il materiale copyleft adatto ad un uso didattico.
La strada è ancora molto lunga, ma la consigliera si è impegnata ad esplorarla a fondo e ci inviterà ad incontri di approfondimento. Naturalmente quello che si riesce a fare in Liguria, lo si può replicare nelle altre regioni--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 21:54, 8 mag 2012 (CEST)
- Lunedì avrò a Chiavari un incontro con l'avv. Boccalatte che ha assistito per gli aspetti legali l'iter della legge. Radiuk ha detto di avere il tempo di venire. L'idea di base è partire da una biblioteca digitale di testi con rilevanza didattica. Un primo nucleo potrebbe essere offerto dai testi wikisource in lingua italiana, latina e greca, a cui gradualmente potrebbero essere aggiunti i testi di Liber Liber ecc. Sarebbe auspicabile che, nelle pieghe dei loro ormai magri bilanci, gli enti pubblici trovino il modo di concedere borse di studio, o figure equivalenti per fare il lavoro con professionalità. Per la parte nostra si può trovare il modo di dare una mano?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:58, 11 mag 2012 (CEST)
- Se c'è qualcosa che posso fare io nel mio piccolo, contami pure. Bassa manovalanza, logicamente. Lagrande (disc.) 10:20, 11 mag 2012 (CEST)
Dubbio copyright
[modifica]Discussioni indice:Commentario rapisardiano.djvu --Accurimbono (disc) 09:11, 9 mag 2012 (CEST)
Porto il pc dal dottore...
[modifica]... niente collegamento serale per un paio di giorni. Nessun nuovo giocattolo... :-) --79.20.10.20 16:25, 9 mag 2012 (CEST)
- Capperi come si sente la sua mancanza. C'è un silenzio qui ... :) Lagrande (disc.) 07:37, 11 mag 2012 (CEST)
Davvero?
[modifica]Leggo 115.464 testi: mi son perso qualcosa o è cambiato il modo di conteggiarli?--Barbaforcuta (disc.) 02:07, 12 mag 2012 (CEST)
- Hanno modificato il modo di conteggiarli, oppure qualcosa di simile: comunque roba software, so che hanno corretto un vecchio bug, ma non so quale. --Aubrey McFato 10:10, 12 mag 2012 (CEST)
Vedi bug 33253: dato che il conteggio era sballato da anni, hanno lanciato un comando che effettua un riconteggio totale delle pagine. Solo che in precedenza qualcuno aveva anche chiesto ed ottenuto, per Wikisource, che non solo il namespace principale, ma anche i namespace Pagina e Indice (e forse anche Autore), andassero considerati come "content namespace", cioè namespace di "contenuti" o non di "servizio". Quindi il riconteggio ha fatto la somma di questi 3 (o 4) namespace. Cosa che a me sembra un'assurdità, visto che i "contenuti" sono sempre gli stessi, che da Pagina vengono trasclusi in ns0... Candalùa (disc.) 10:53, 12 mag 2012 (CEST)
- In effetti Candalua ha ragione: data la presenza di dati affidabili da noi attinti autonomamente comincio a meditare sulla soluzione tedesca (eliminazione del numero dalla pagina principale...) Edo sloggato 14:43, 12 mag 2012 (CEST)
- Uhmmmgià! Due considerazioni:
- Immagino che non sia possibile per un po', però mi pare il conteggio giusto dovrebbe eliminare i file Pagina ma non gli altri (Indice e Autore), in fin dei conti mi sembrano più "autonomi". (ma forse sbaglio)
- L'eliminazione del numero in alto mi dispiacerebbe ma in queste condizioni è fuorviante e un po' ridicolo. (Anche se, immagini altre Source lo terranno). Pensavo: "È proponibile mostrare la situa<ione elaborata in casa? Per esempio nel salsiccione di benvenuto ci sono i quadratini colorati "Qualità dei testi", magari transcluderci e aggiungere i dati numerici magari in piccolo piccolo :D ... Mi sembra buona pubblicità. --Silvio Gallio (disc.) 16:39, 12 mag 2012 (CEST)
- A fini di comparazione fra progetti, un numero più "giusto", ma non comparabile facilmente con gli altri, non serve ad altro che a fare confusione. Io proporrei di adeguarmi a quello che faranno la maggioranza dei progetti.
- A fini di monitoraggio del nostro lavoro, direi che il grafico naked/with scans è impagabile; sarebbe bello che venisse pubblicato su Commons (aggiornato con una qualche procedura automatica) in modo da poterlo visualizzare facilmente come miniatura. Se siete d'accordo: qualcuno di voi sa come/a chi proporre la cosa? Alex brollo (disc.) 22:18, 12 mag 2012 (CEST)
- Concordo sull'inutilità del contatore, ma lo ritengo pur sempre un utile metro di giudizio (d'altronde anche sulle paginePagina c'è lavoro da svolgere). Per i valori esatti possiamo tenere sott'occhio le statistiche presenti nel Bibliotecario, per una comparazione con le altre source il contatore. Riguardo al resto mi accodo alle considerazioni di Alex: il grafico naked/with scans sarebbe il più indicato.--Barbaforcuta (disc.) 01:53, 18 mag 2012 (CEST)
- Sono io ad aver chiesto sia la modifica del sistema di conteggio sia l'aggiornamento del dato e non capisco l'obiezione. Il numero è corretto, perché misura quante pagine (di contenuto) esistono (con una quantità decente di contenuto, identificata dalla presenza di un collegamento). "Pagina" è sicuramente un namespace di contenuto, semmai il dubbio sarebbe su Autore e Indice. Che poi ci siano delle duplicazioni di contenuto e quelli non siano "testi" è ovvio, ma non vedo come ciò riduca la validità della statistica, che è corretta e serve a confrontare fra wiki di ogni genere in modo il piú possibile sensato
- La pagina principale andrebbe senz'altro aggiornata perché non li chiami piú testi ma pagine, dato che questo sono. Se poi internamente (e per la pagian principale qui) preferite usare un'altra statistica va bene lo stesso, questa rimarrà valida come conteggio ufficiale per confrontare i vari wiki. Nemo 09:06, 19 mag 2012 (CEST)
- Concordo sull'inutilità del contatore, ma lo ritengo pur sempre un utile metro di giudizio (d'altronde anche sulle paginePagina c'è lavoro da svolgere). Per i valori esatti possiamo tenere sott'occhio le statistiche presenti nel Bibliotecario, per una comparazione con le altre source il contatore. Riguardo al resto mi accodo alle considerazioni di Alex: il grafico naked/with scans sarebbe il più indicato.--Barbaforcuta (disc.) 01:53, 18 mag 2012 (CEST)
Autore e Indice non vedo come si possano considerare "contenuti": uno contiene delle liste di opere, l'altro delle liste di pagine e niente più. Pagina è un namespace di contenuto, d'accordo. Però sommare pagine in ns0 con pagine in nsPagina mi pare un po' come sommare le pere con le mele. Sono namespace con scopi totalmente diversi, il primo è ciò che viene presentato al pubblico, il secondo è uno spazio di lavoro interno. Inoltre il fatto di conteggiare solo le pagine che abbiano almeno un wikilink non è molto azzeccato per progetti come Wikisource, dove le pagine non necessariamente devono essere interconnesse tra loro. E in effetti certi numeri non si capisce da dove saltino fuori: prendiamo vec.source. Il numero dato da Special:Statistics è 3301; i numeri delle statistiche di Phe sono: 2836 in ns0, 4904 in nsPagina; le categorie Autori e Indici contengono rispettivamente 126 e 62 pagine; quel 3301 sarebbe quindi la somma di cosa? i conti non tornano mica tanto... Candalùa (disc.) 12:40, 20 mag 2012 (CEST)
Pikkolo bako
[modifica]Questa pagina è tutt'altro (e per ora) che "Edizioni Wikisource". Eppure quando si è trattato di salvare c'erano tutti quadratini e anche la stellina. Ho cliccato per provare e il sistema se l'è bevuta. Da bravi, stregoni! Caccia al bako :D --Silvio Gallio (disc.) 18:31, 12 mag 2012 (CEST)
- Silvio, pietà, già fa caldo... :-) Nel namespace 0 è sempre stato questo il comportamento, l'utente può mettere la qualità che vuole. Ovviamente siccome i nostri utenti sono delle brave persone, non abuseranno di questa libertà... giusto? Del resto anche nascondere la stellina non servirebbe a molto: se uno proprio vuole imbrogliare sulla qualità, c'è un sistema molto facile per farlo (non ve lo spiego, ma sono sicuro che chiunque di voi lo può intuire). Candalùa (disc.) 20:08, 12 mag 2012 (CEST)
- Sorry, sono due anni che in pratica lavoro solo su Pagina e Indice; chi si ricordava? --Silvio Gallio (disc.) 17:22, 13 mag 2012 (CEST)
Indentatura nella prima riga delle note spezzate
[modifica]Silvio mi propone il quiz: "Perchè nelle note spezzate la prima riga è indentata?" e mi propone pure la soluzione: la "medicina" è esattamente la stessa con cui abbiamo curato l'analogo problema di poem (bravo Silvio!). Date un'occhiata alle note spezzate, per vedere (dopo un ripetuto ricaricamento della pagina, es. questa, tenete d'occhio la riga che inizia con 1842, 1 vol. in-8) se anche a voi l'indentatura sparisce, e se non compaiono altri problemi. --Alex brollo (disc.) 08:16, 14 mag 2012 (CEST)
- Funzia!. Grazie Alex.--Silvio Gallio (disc.) 08:48, 14 mag 2012 (CEST)
Flood flag attivata
[modifica]La flag di flood dovrebbe essere attivata, vedasi [1]. Si prega di controllare che funzioni come dovrebbe :) Saluti, Snowolf How can I help? 10:19, 15 mag 2012 (CEST)
- Ok, provata autobottificazione con successo. --Alex brollo (disc.) 17:17, 15 mag 2012 (CEST)
- qualcuno aggiorni il Bibliotecario (sezione in breve). Edo da molto lontano 18:58, 15 mag 2012 (CEST)
- Fatto --Alex brollo (disc.) 22:07, 15 mag 2012 (CEST)
- qualcuno aggiorni il Bibliotecario (sezione in breve). Edo da molto lontano 18:58, 15 mag 2012 (CEST)
Pre-annuncio: cerca()
[modifica]Stiamo lavorando in bar tecnico per ottenere un nuovo giocattolo cerca() il quale evidenzierà, nel solo riquadro di contenuto di una pagina, le parole cercate, applicando un colorino di fondo identico a quello delle ancore prodotte da §. La differenza con la funzione ricerca del browser è che l'evidenziazione sarà attivata solo nel riquadro di contenuto (nel testo vero e proprio), e che il meccanismo, a suo tempo, permetterà di "infilare" la parola cercata in un link, cosicchè seguendo il link si arriverà nella pagina con le parole già evidenziate. Non so se sto scoprendo l'acqua calda, non lo sescludo, in caso fermatemi.... --Alex brollo (disc.) 09:10, 16 mag 2012 (CEST)
- Ci siamo quasi; è stato più facile di quello che immaginavo. Nulla è ancora documentato (la cosa è in ribollimento) ma se qualcuno è coraggioso monti in vector il giocattolo cerca() e lo provi in view in ns0 o nsPagina. --Alex brollo (disc.) 12:17, 16 mag 2012 (CEST)
- Ancora più vicini. Molti link in Le pitture notabili di Bergamo/Indice artisti contengono quanto basta per scatenare il meccanismo. Ognuno dei link fa due belle cose:
- vi porta nel capitolo ns0 che corrisponde alla pagina 39, nella posizione della pagina (usa il numero pagina coma ancora);
- evidenzia una parola chiave della voce dell'indice analitico.
- E' quello che volevo ottenere. Notate bene: nella pagina, non c'è un'ancora sulle parole evidenziate, è semplice testo; ossia, l'evidenziazione non richiede affatto che sia predisposto del codice nella pagina che viene aperta.
- E' o non è una cosetta carina? Si affaccia una nuova vita per gli indici analitici... --Alex brollo (disc.) 15:10, 16 mag 2012 (CEST)
- A tal proposito ... ricordoti l'Indice del Trattato di Archeologia ... Grazie caro. :) Lagrande (disc.) 19:33, 16 mag 2012 (CEST)
- Ho cominciato a lavorarci sulle pagine dell'indice dell'opera; ma segnalatemi pure altri indici analitici in sospeso, ho bisogno di "casistica" per sudare prima, e inventarmi qualcosa dopo.... :-) --Alex brollo (disc.) 08:17, 17 mag 2012 (CEST)s
- Anzi; apro una pagina Progetto:Trascrizioni/Opere con indici analitici, aggiungete là un link alla pagina indice o alla pagina principale delle opere con indici analitici (così ho lavoro per i prossimi 6 mesi.... ;-) ). --Alex brollo (disc.) 09:16, 17 mag 2012 (CEST)
- Una minimissima doc è scritta quindi.... --Alex brollo (disc.) 12:56, 17 mag 2012 (CEST)
- Anzi; apro una pagina Progetto:Trascrizioni/Opere con indici analitici, aggiungete là un link alla pagina indice o alla pagina principale delle opere con indici analitici (così ho lavoro per i prossimi 6 mesi.... ;-) ). --Alex brollo (disc.) 09:16, 17 mag 2012 (CEST)
- Ho cominciato a lavorarci sulle pagine dell'indice dell'opera; ma segnalatemi pure altri indici analitici in sospeso, ho bisogno di "casistica" per sudare prima, e inventarmi qualcosa dopo.... :-) --Alex brollo (disc.) 08:17, 17 mag 2012 (CEST)s
- Luigi61 mi ha rotto il giocattolo.... e aveva pure sacrosante ragioni per farlo (i link erano incompatibili con la generazione di ePub); ma l'ho ricostruito tale quale, a prova di ePub. :-). Purtroppo, adesso i link funzionano solo all'interno dell'opera e ho dovuto modificare parte dei messaggi precedenti che "collidevano" con il nuovo meccanismo. --Alex brollo (disc.) 00:52, 18 mag 2012 (CEST)
- Adesso la funzione cerca() è attivata anche in nsPagina: provate da Pagina:Le pitture notabili di Bergamo.djvu/165 e seguenti. --Alex brollo (disc.) 09:35, 18 mag 2012 (CEST)
- Mi pare molto, molto bello. Ma è il template {{Via/PnB}} che genera il link? --Aubrey McFato 14:27, 18 mag 2012 (CEST)
- Sì; il template genera un link speciale (incorporato dentro uno span) e uno script js lo modifica e lo rende capace di "trasportare" nell'URL la parola chiave da cercare nella pagina bersaglio. Come la pagina bersaglio viene raggiunta, un altro script js trova la parola chiave nell'URL e la evidenzia (evidenzia tutte le parole chiave che trova; non una sola, come avviene usando una normale ancora §). Siccome è il primo script js che "manipola" l'URL del link, senza js il tutto resta perfettamente inattivo, anzi: inesistente e quindi il convertitore ePub non si accorge minimamente di nulla... lo vede come un banalissimo link interno circondato da un banalissimo span. --Alex brollo (disc.) 14:38, 18 mag 2012 (CEST)
- Mi pare molto, molto bello. Ma è il template {{Via/PnB}} che genera il link? --Aubrey McFato 14:27, 18 mag 2012 (CEST)
- Adesso la funzione cerca() è attivata anche in nsPagina: provate da Pagina:Le pitture notabili di Bergamo.djvu/165 e seguenti. --Alex brollo (disc.) 09:35, 18 mag 2012 (CEST)
- Luigi61 mi ha rotto il giocattolo.... e aveva pure sacrosante ragioni per farlo (i link erano incompatibili con la generazione di ePub); ma l'ho ricostruito tale quale, a prova di ePub. :-). Purtroppo, adesso i link funzionano solo all'interno dell'opera e ho dovuto modificare parte dei messaggi precedenti che "collidevano" con il nuovo meccanismo. --Alex brollo (disc.) 00:52, 18 mag 2012 (CEST)
Update
[modifica]Ho "promosso" a Common.js la questione (e ho avvisato Candalua); questo significa che la parte automatica della funzione dovrebbe correre per tutti, e che dovrebbe poter essere attivata anche da un link esterno (ossia da un altro progetto) cliccato da un utente non registrato su source. Se tutto va bene, è una bella cosa. --Alex brollo (disc.) 10:24, 18 mag 2012 (CEST)
- Funzia: un link in sandbox di wikipedia, aggiunto da sloggato, attiva l'ambaradan portando qui con regolare visualizzazione un utente sloggato. Se Candalua non trova problemi, siamo a posto. :-) --Alex brollo (disc.) 10:48, 18 mag 2012 (CEST)
Portale Diritto
[modifica]Vorrei fare i miei personali complimenti a chi ha realizzato il portale:Diritto e cogliere l'occasione per ricordare tutti gli uichisoursiani che hanno contribuito al progetto popolando Wikisource con testi di diritto, in particolare un utente, Fabrizio Fiorita, che ora ha abbandonato it.source (io spero sempre in un suo ritorno), ma qualche anno fa era uno dei pionieri, molto presente ed ha contribuito notevolmente inserendo numerosi testi di diritto. --Accurimbono (disc) 09:24, 17 mag 2012 (CEST)
- Mi unisco in pieno ai ringraziamenti a chi, con il portale diritto, settore da tempo trascurato. Di materiale già caricato ce n'è. bisogna completare le liste. Buona idea raccoglierlo. Anch'io ho una grande ammirazione per Fabrizio Fiorita e spero che ritorni a contribuire.
- P.S. a proposito occorrerebbe mettere un avviso che chi desidera il testo vigente deve controllarlo sul sito [2] Normattiva. In genere noi abbiamo il testo originario, non il testo aggiornato--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:46, 17 mag 2012 (CEST)
- Io avevo già posto l'avviso nel Bibliotecario: sarebbe carino avvertire anche i Pediani.
- Mizar, il Bibliotecario potrebbe anche essere il luogo dove tu possa tenere il filo dei vari aggiornamenti sulle questioni che segui offline (vedine la sezione Discussioni). In tal modo chi le segue solo parzialmente potrà sempre raggiungere le puntate precedenti. - εΔω 14:58, 18 mag 2012 (CEST)
Ennesimo disservizio
[modifica]Qualcuno mi sa spiegare perché quando apro una pagina per trascrivere il testo non appare più il tasto per la visualizzazione orizzontale? --Accurimbono (disc) 14:34, 18 mag 2012 (CEST)
- Accade anche a me. a me invero non appare proprio l'intero gruppo di pulsanti di aiuto proofread: è una delle nefaste conseguenze del passaggio a MediaWiki 1.20 che attende risoluzione. A che punto siamo? - εΔω 14:59, 18 mag 2012 (CEST)
- Siccome ho messo le mani su Commons.js sono un po' in apprensione. Comunque Candalua è avvisato della mia modifica, e penso che verificherà immediatamente se è colpa mia. :-(
- Io comunque vedo regolarmente sia Zoom/Altro che Aiuto. --Alex brollo (disc.) 15:05, 18 mag 2012 (CEST)
- Sinceramente io mi sto un po' demoralizzando: ultimamente sono molto impegnato e ho avuto tempo solo per fare un poco di lavoro sporco di tanto in tanto. Oggi che finalmente dopo tanto tempo avevo l'occasione di trascrivere una pagina, non posso farlo per problemi tecnici... A questo punto se non riesco a portare avanti i lavori sui testi che mi interessano, non credo che abbia molto senso continuare a contribuire solo con il lavoro sporco. Meglio che lascio perdere e ci vediamo quando i problemi della piattaforma saranno stati risolti. --Accurimbono (disc) 15:41, 18 mag 2012 (CEST)
- Ho provato sia con Windows 7/Firefox 12 che con Ubuntu 10.04/Firefox 12 e non funziona in entrambi casi.--Accurimbono (disc) 09:04, 19 mag 2012 (CEST)
- Sinceramente io mi sto un po' demoralizzando: ultimamente sono molto impegnato e ho avuto tempo solo per fare un poco di lavoro sporco di tanto in tanto. Oggi che finalmente dopo tanto tempo avevo l'occasione di trascrivere una pagina, non posso farlo per problemi tecnici... A questo punto se non riesco a portare avanti i lavori sui testi che mi interessano, non credo che abbia molto senso continuare a contribuire solo con il lavoro sporco. Meglio che lascio perdere e ci vediamo quando i problemi della piattaforma saranno stati risolti. --Accurimbono (disc) 15:41, 18 mag 2012 (CEST)
Io ci ho rinunciato, al momento mi appare per la prima pagina che modifico, poi alla seconda scompare. Misteri dell'informatica applicata ... Lagrande (disc.) 09:22, 19 mag 2012 (CEST)
Ho sollecitato sul bug36229. Vediamo se si dànno una mossa... Candalùa (disc.) 10:50, 19 mag 2012 (CEST)
mi serve il vostro voto
[modifica]Sì, lo so che siamo in tempo di elezioni e sballottaggi e non ne potete più di politici che vi portano il santino e vi chiedono di votare per loro. Ma a me non serve per la carega, quella ce l'ho già anche se non molto comoda. Mi serve invece che clicchiate "Vote" sul bug 36979 per riavere le iconcine vicino ai numeri di pagina. Se non avete capito niente votate lo stesso, prometto che abbasserò le tasse e raddoppierò il finanziamento pubblico a favore di Wikisource (tanto 0 x 2 fa sempre 0). Candalùa (disc.) 22:58, 19 mag 2012 (CEST)
- boh, io il voto credo di averlo messo anche se sulle iconcine (forma colore uso) e tutto il sal ci sarebbe da discutere a lungo e, immagino non in questa pagina. ciao, buona domenica (e se non ho votato dimmelo :) Silvio Gallio (disc.) 11:05, 20 mag 2012 (CEST)
- Un voto, un sigaro e una croce di cavaliere non la si nega a nessuno. Del resto credo che tu abbia letto di recente il Pro Murena I romani (che la sapevano lunga) dicevano che non c'era broglio elettorale se uno prometteva favori agli elettori, ma poi non dava un bel niente.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:59, 20 mag 2012 (CEST)
- Non trovo la parola Vote. Acc. --FranzJosef1 (disc.) 12:11, 20 mag 2012 (CEST)
- Un voto, un sigaro e una croce di cavaliere non la si nega a nessuno. Del resto credo che tu abbia letto di recente il Pro Murena I romani (che la sapevano lunga) dicevano che non c'era broglio elettorale se uno prometteva favori agli elettori, ma poi non dava un bel niente.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:59, 20 mag 2012 (CEST)
Un lavoro bene remunerato in cambio, no? :)--Barbaforcuta (disc.) 18:31, 20 mag 2012 (CEST)
Tools di Phe sono down
[modifica]Mi dice phe che le stats, il M&S e l'OCR sono giù (problemi col toolserver, gli hanno sospeso l'account credo per sbaglio): https://jira.toolserver.org/browse/ACC-249 --Aubrey McFato 12:13, 21 mag 2012 (CEST)
- Capperi.... bisognerebbe che i tools fossero montati su utenze multiple alternative, o meglio su un'utenza accessibile a un gruppo! Wiki è bella, ma è molto fragile. Pensate al messaggio appena postato sul bug36229 (quello dei tool proofread): "The fix is ready since last November, however there is no one to review and
merge the change." -> "La riparazione è pronta da novembre, ma non c'è nessuno che la riveda e la implementi". :-( --Alex brollo (disc.) 13:04, 21 mag 2012 (CEST)
Biblioteca di Cologno
[modifica]Lo scorso gennaio si era parlato qui al bar dell'attenzione verso di noi del dr. Ferrieri direttore della Biblioteca di Cologno che da tempo è all'avanguardia per quello che riguarda gli e-book. [3] Il fatto nuovo è che la regione Lombardia ha deciso di distribuire tablet in comodato d'uso a tutti gli alunni delle prime e delle terze delle scuole superiori. In una riforma così calata dall'alto, non si sa quale sarà il grado di collaborazione effettivo dei docenti.
Faccio una divagazione: il ministro Profumo annuncia che il costo per i libri di testo diventerà solo un decimo di quello attuale, con un risparmio del 90%, gli editori dicono che loro potranno fornire i testi digitali con uno sconto solo del 30%. Evidentemente il ministro pensa che i professori delle singole scuole provvedano a rielaborare e a distribuire il materiale didattico. Su questa scia si pensava se per le letterature le biblioteche civiche potessero assumersi il ruolo di raccogliere il materiale free ritrovabile sul web e fornirlo bello e pronto secondo le esigenze delle scuole del territorio. La fattibilità e la percorribilità della via è tutta da scoprire. Il dr Ferrieri ha promesso che verificherà con i docenti delle scuole della sua città e degli altri comuni del sistema bibliotecario di Milano Nord est se una iniziativa simile possa trovare o meno il gradimento degli interessati.
In questo schema quasi tutto devono farlo gli altri, se lo vorranno, se si creerà un clima favorevole. Da parte nostra possiamo, come qualcuno ha già iniziato a fare, di mettere un bel bollino blu per gli epub di qualità, uno verde per quelli di una qualità accettabile a livello scolastico ecc. Poi, nel limite del possibile qualche incontro per spiegare i rudimenti delle regole di wikisource ecc.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 22:35, 21 mag 2012 (CEST)
editcounter?
[modifica]Salve! Qualcuno qualche tempo fa aveva attirato la mia attenzione su un link a piè di pagina utente che portava ad un "Yet another counter". Oggi quel link non lo trovo più. Sono quindi perplesso. Nel frattempo, passando per il mio piccolo e negletto account su 'Pedia', nello stesso òpunto di quello che c'era qui ma-ovviamente con un link diverso- ho scoperto un altro contatore tutto colorato e con tanto di torta. Col copiaincolla e cambiate le mutande, funziona anche con source. Ma il link non c'è piùùù, sigh! Ma certo sono io che me lo sono perso :( --Silvio Gallio (disc.) 10:40, 22 mag 2012 (CEST)
Intendi il link "Conteggio modifiche" che c'è qui in basso? Candalùa (disc.) 11:00, 22 mag 2012 (CEST)
Credo di si ma qui sotto non lo vedo...non lo vedo più! Ma c'era. Amarcord! ...Oh bella, colto da improvviso dubbio sono andato un attimo su Pedia e non vedo più il link nemmeno lì, quello che vedevo pochi minuti fa e che ho usato! In entrambi i siti, ora, leggo "Informazioni sulla privacy, a proposito di wiki(Source e Pedia - dipende) Avvertenze, Versione mobile. e altre cose generali. che sia il laptop? Ma lo sto usando da qualche ora senza spegnere... Mah!--Silvio Gallio (disc.) 11:12, 22 mag 2012 (CEST)
Aggiungo. Guarda, mi era rimasto negli appunti questo: [[4]] perché lo avevo copiaincollato da Pedia e usato qui cambiando il sito.--Silvio Gallio (disc.) 11:16, 22 mag 2012 (CEST)
Avviso Sezione note
[modifica]Per prova, ho truccato qua e là il codice in modo che il template {{Sezione note}} diia un effetto visibile solo se ci sono note. Questo - se il test funzia - permetterebbe di aggiungere il template sempre, senza preoccuparsi del fatto che le note ci siano o no. Attendo fischi o fiaschi. :-) --Alex brollo (disc.) 13:32, 22 mag 2012 (CEST)
- Appoggio l'obiezione che Candalua ha posto nella mia pagina utente: probabilmente ti sei ispirato al fatto che il tag <references /> è invisibile se non ci sono note, ma nquesto non implica che si debba usare un trucco che ha senso solo a posteriori (come al solito, cerchiamo di ricordare che il progetto idealmente deve rimanere a prova di stupido). Meglio avere un segnale di errore che dice se c'è un template sezione note di troppo o vuoto piuttosto che avere migliaia di template sezione note di cui l'editore casuale non sa esattamente l'utilità. - εΔω 15:02, 22 mag 2012 (CEST)
- Ok, lo metto nelle cose che si possono fare ma che non è opportuno fare. Tutto è tornato come prima. --Alex brollo (disc.) 15:08, 22 mag 2012 (CEST)
Immaginiamo che Alebot....
[modifica]Tanto tempo fa, Alebot1 poteva "interagire" con gli utenti, ossia accettare delle proposte di interventi ed eseguirli. Molto tempo è passato, Alebot pian piano è stato quasi completamente sostituito da tool interattivi js (i "giocattoli") che hanno l'enorme vantaggio di "mostrare subito quello che fanno", trasformando una modifica misteriosa, remota e asincrona in un'operazione che è guidata personalmente dall'utente: un passo avanti notevolissimo.
Ormai Alebot viene usato solo quasi per lavori ripetitivi "ad hoc", richiesti personalmente al suo guidatore, e svolti sotto il controllo dello stesso giudatore. Però.... che ne direste di riconsiderare il vecchio progetto, e individuare alcuni (non molti e non difficili) lavori che Alebot potrebbe fare dopo una richiesta da parte di un utente?
Fra questi lavori vedo:
- la creazione di pagine nelle opere multilingue, con applicazione sistematica del template Iwpage e del SAL 00%;
- l'applicazione del SAL 101% alle opere proofread completamente rilette e ben formattate;
- il replace massivo di caratteri errati (tipici gli é in vecchie opere dove si utilizza solo il carattere è);
- .... (aggiungete voi).
Siccome far partire un bot in automatico può causare dei bei problemucci, e comunque la sintassi della richiesta sarà, per quanto mi sforzi, non semplicissima, la mia proposta è di riservare la possibilità di porre direttamente una richiesta a Alebot a un certo numero di utenti (oltre che ai sysop), lasciando invece a tutti la possibilità di porre la richiesta indirettamente (ossia attraverso un utente abilitato, semplicemente chiedendoglielo). Le pagine js e css personali fanno all'uopo, perchè sono accessibili solo all'utente registrato (accesso in modifica solo alla propria pagina) e ai sysop.
Immagino una sintassi di questo tipo, da mettere in una propria pagina .js oppure .css:
/* Richiesta a Alebot|Labé - Élégies et Sonnets, Sansot, 1910.djvu|Iwpage|1-64,66-102 */ /* Richiesta a Alebot|La pastorizia|SAL 101% */
Che ne dite: comincio a pensarci, o lascio perdere? --Alex brollo (disc.) 16:47, 24 mag 2012 (CEST)
- ↑ per Alebot intendo il bot che lavora per conto suo senza guida umana. Cosa diversa da Alex brollo che manovra il bot!
- Mi dispiace, Alex, io non ho capito bene: quale sarebbe il vantaggio rispetto ai nuovi giocattoli? Lagrande (disc.) 20:28, 24 mag 2012 (CEST)
- Non per essere il solito rompi, ma esiste una pagina apposita per queste operazioni: Progetto:Bot/Richieste di intervento. In effetti è auspicabile che non solo Alebot, ma anche CandalBot o altri bot attivi (al momento c'è solo Alebot, ma speriamo che la situazione migliori in futuro) siano a disposizione per questi lavori. Non vedo perché creare soluzioni ad
personamautomatis aurigam. - εΔω 21:35, 24 mag 2012 (CEST)
- Non per essere il solito rompi, ma esiste una pagina apposita per queste operazioni: Progetto:Bot/Richieste di intervento. In effetti è auspicabile che non solo Alebot, ma anche CandalBot o altri bot attivi (al momento c'è solo Alebot, ma speriamo che la situazione migliori in futuro) siano a disposizione per questi lavori. Non vedo perché creare soluzioni ad
Se ho ben capito, la differenza sarebbe che le richieste verrebbero processate in automatico, col solo vincolo che non tutti avrebbero il potere di fare richieste ma solo utenti "fidati". Messa così la cosa mi sembra sensata. Ovviamente c'è sempre il rischio che un utente, anche fidato, sbagli la richiesta... Forse si può impostare la cosa in modo che Alebot legga in automatico la richiesta e si ponga in attesa dell'approvazione manuale di Alex prima di procedere. In tutto questo il vantaggio credo sarebbe più che altro per Alex, che non dovrebbe più lanciare i vari script a mano; per noi altri scrivere "Richiesta a Alebot|La pastorizia|SAL 101%" è un po' meno comodo che scrivere "ehi Alex, mi porti La pastorizia al 101%, please?". Comunque se Alex può essere agevolato da questo sistema, ben venga. Una nota sulle sostituzioni di caratteri: personalmente preferisco che si facciano tramite script, così l'ultima parola è sempre dell'utente (ho trovato testi, ad esempio, in cui tutte le parole italiane avevano la "è", ma c'erano alcune parole francesi scritte con le "é"). Candalùa (disc.) 23:09, 24 mag 2012 (CEST)
- Candalua ha colto il problema. Ovviamente la tecnica "Ehi alex" sarebbe sempre attiva per tutti, con la differenza che, in un certo numero di casi "standard", io (o un altro utente abilitato) la tradurremmo in una richiesta formale a risposta automatica, dovunque siamo (anche lontani dal nostro amato PC personale) e via. Esattissima anche la nota di Candalua sulle sostituzioni di caratteri (e altro): mi sono spostato da funzioni bot automatiche all'insaputa dell'utente a funzioni js chiamate personalmente dall'utente, con feedback istantaneo, proprio per consentire all'utente di controllare che non succedano disastri sempre possibili.
- Intravedo anche la roadmap: innanzitutto potrei preparare questa cosa e rodarla insieme a pochissimi altri bottolatori (tutti gli altri utenti sarebbero incoraggiati a usare il metodo "Ehi Alex", che pian piano dovrebbe diventare "Ehi bottolatori" ;-)); dissodata la questione, e formalizzate delle azioni "sicure", pian piano si potrebbe estendere il fai da te (o abbandonare il progetto e non pensarci più). --Alex brollo (disc.) 10:34, 25 mag 2012 (CEST)
Se può facilitare il lavoro, perchè no! D'accordo con Candalua: meglio una controllatina da parte del botolatore, non si sa mai. Mi domando: un bot può portare le pagine al 25% inserendo il testo grezzo da OCR? Se sì, mi sarebbe molto utile per una prima passata preliminare, soprattutto nei testi in prosa.--Barbaforcuta (disc.) 15:42, 26 mag 2012 (CEST)
e già che stiamo immaginando...
[modifica]Immaginiamo di ristrutturare il quadro di tag sotto l'editor. Sono convinto che sia cresciuto con aggiunte stratificate nel tempo e i vari tag sono stati inseriti leggermente a casaccio. Sarà perché io lo trovo comodissimo tendo a usarlo spesso ma la cosa richiede sempre un po' di tempo perso in ricerca. Stasera mi sono messo a "studiarlo" un po' e avrei una propostina. Chiaro che prima deve essere interessaante per altri e poi qualcuno "che può" si dovrà prendere la grana di metterci le mani.
Proposta:
dividere i tag -secondo l'uso - in quattro (o più o meno - parliamone) "sezioni". Le butto giù senza pretesa di praticità e soprattutto, di completezza. :)
Edit Carattere
ſ ’ È á ó í ú ä ë ï ö ü â î ô Ç ç æ Æ œ Œ ṡ Ṡ ż Ż ĩ ẽ ã õ ű q̃ ∞ ± × «» ‘’ “” “„ „“ 〈〉 · … ... ‐ ―
Manca quantomeno la "ê" di uso abbastanza comune in francese mentre la "ç" (che c'è) si trova in ogni tastiera italiana
{{Sc|}} {{x-smaller|}} {{smaller|}} {{larger|}} {{x-larger|}}
(togliere xx-larger tanto basta aggiungere una o più x nel template -- aggiungere "x-smaller" per far capire che funziona anche in calando)
C'è l'apice (sup><sup); e il pedice? -- "nbsp;" da spostare più visibile
Edit Pagina
{{Centrato|}} {{A destra|}}{{RigaIntestazione|||}} {{PieDiPagina|||}} {{AutoreCitato|}} {{TestoCitato|}} {{Pt||}} {{Ec||}} <ref></ref> {{Sezione note}} {{IncludiInfotesto}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=|succ=}} <section begin="" /> <section end="" /> <pages index="" from= to= fromsection= tosection= /> <math></math> <poem></poem>
Edit Testo
==__MATCH__:[[]]== ==[[]]== {{Indice sommario|nome=|titolo=|from=|delta=}}
Wiki : [[]] | ~ [[|]] → ↔ # [] {{}} {{{}}} {{|}} {{subst:}} [[File:|]] [[Categoria:]] #RINVIA [[]] <noinclude></noinclude> <includeonly></includeonly> <onlyinclude></onlyinclude> … <math></math> <poem></poem> <pre></pre> nowiki>
Eccetera eccetera.
Forse qualcosa si può eliminare, certo qualcosa si può aggiungere, tanto sarebbe da spostare. Le varie lettere io (io) le raggrupperei per tipo ovvero le varie ẽëê àáã e così via (adesso sono sparpagliate); le interpunzioni problematiche raggruppate assieme e, se possibile, evidenziate magari una grassetto e l'altra no per staccare. Solo stasera ho notato quel maledetto introvabile apostrofo che lasciavo ad Alebot. Stupido io, certo; però rispetto agli altri è piazzato dall'altro lato, dopo la esse lunga. bla bla. So bene che esiste il menu "Caratteri speciali", lassù; ma tendo a usarlo poco specialmente in NSPagina perché l'immagine lo accorcia di metà larghezza e riempie inutilmente una bella fetta di schermo. L'unica cosa che lascerei ben ben ferma dove sta è la Firma. Onore al genio che l'ha piazzata lì sull'angolino a sinistra. È di un comodo... Buonanotte a tutti. :) --Silvio Gallio (disc.) 22:52, 24 mag 2012 (CEST)
- Mi pare un'ottima idea e confermo: dopo la prima "rivoluzione", che aveva una sulla logica, in seguito le aggiunte sono avvenute non a casaccio, ma generalmente "appendendo" alla lista di tag quelli nuovi (speravo che chi usa il tool fosse facilitato dal trovare i suoi vecchi amati tag al loro posto). Vi faccio notare che tutti i tag hanno esattamente la stessa funzione dei vecchi pulsanti, chiamata encapsulate, ossia, depositano un testo là dove sta il puntatore, oppure "incapsulano" la selezione in due pezzi di testo, uno prima e uno dopo. Tutti i tag sono trasformabili in giocattoli tipo "fai da te", basta costruirsi il giocattolo con incapsula. Ci sono quindi ben tre modi diversi di ottenere lo stesso risultato. Ridondanza accettabile? per me sì, aumenta un po' la confusione, ma aumenta moltissimo la libertà dell'utente di costruisi l'ambiente di edit più comodo. Siete d'accordo? --Alex brollo (disc.) 10:48, 25 mag 2012 (CEST)
- Essendo notoriamente un pigrone, io sono d'accordo su tutto quello che faciliti il lavoro. E penso sempre a chi arriva 'da fuori'. Ai bellissimi 'giocattoli', ai rimandi e menù l'utente ci arriva in un secondo tempo. La prima volta che editi lo fai usando quel quadretto lì e i suoi congegni. Io posso buttare giù una prima lista di quello che mi serve 'brevi manu' e secondo la mia sconclusionata logica. Poi, però su template e tag più "tecnici" sono a terra; non so cosa serva a quelli bravi per accelerare le "loro" operazioni. Serve l'esperto. Palla al centro. Silvio Gallio (disc.) 11:09, 25 mag 2012 (CEST)
- Io penso che se noi condividessimo più largamente i nostri personalissimi stili per fare le cose qui, focalizzando l'attenzione sul come piuttosto che con che strumento, ci sarebbero delle belle sorprese: cose dell'altro mondo. Inimmaginabili! Word, Excel, scriptini python, blocco note, editor testi avanzati.... copiaincolla astuti.... ci sarebbe da divertirsi. Comunque hai ragione, Silvio: il primo passo si fa con la toolbar o come si chiama, è giusto che ci sia tutto il possibile e tutto messo con una certa logica. --Alex brollo (disc.) 12:46, 25 mag 2012 (CEST)
- Essendo notoriamente un pigrone, io sono d'accordo su tutto quello che faciliti il lavoro. E penso sempre a chi arriva 'da fuori'. Ai bellissimi 'giocattoli', ai rimandi e menù l'utente ci arriva in un secondo tempo. La prima volta che editi lo fai usando quel quadretto lì e i suoi congegni. Io posso buttare giù una prima lista di quello che mi serve 'brevi manu' e secondo la mia sconclusionata logica. Poi, però su template e tag più "tecnici" sono a terra; non so cosa serva a quelli bravi per accelerare le "loro" operazioni. Serve l'esperto. Palla al centro. Silvio Gallio (disc.) 11:09, 25 mag 2012 (CEST)
Io faccio tutto terribilmente a mano, e soffro moltissimo la scomparsa della possibilità di spostare le finestre in orizzontale. Anche quello si potrebbe creare come tool mio? Lagrande (disc.) 13:11, 25 mag 2012 (CEST)
- Provo a lanciare in wikisource-l un appello a darmi una dritta per costruire un "giocattolo" apposito. Ho persao parecchio tempo per capire cosa cavolo fa quel pulsante, e non ci sno arrivato.... Alex brollo (disc.) 23:41, 25 mag 2012 (CEST)
- Lagrande, ho provato a farti un piccolo regalo. Spero che funzi.... se funzia, tu non serve che faccia assolutamente nulla. :-) --Alex brollo (disc.) 00:07, 26 mag 2012 (CEST)7
Buona cosa se consideriamo la proliferazione di bottoni; a proposito: Alex, urge pensata!--Barbaforcuta (disc.) 15:45, 26 mag 2012 (CEST)
prima bozza
[modifica]Non è che sia meglio di quanto sopra, solo un po' più organizzata. D'altra parte io mica pensavo a una rivoluzione! Buon divertimento:
Usuali Caratteri inusuali
ÁÀĀÅáâäã-ÇçČč-ÉÈÊËêë-ÍÌíï-ÓÒÔÖóôöõ-ÚÙÛÜûü-Ṡṡ-Żż-Æ æ Ǣ ǣ Œ œ -ß- Øø- ſ -- ∞ ± × ’ «» ‘’ “” “„ „“ 〈〉… ...‐―
Elaborazione dei caratteri
{{x-smaller|}} {{smaller|}} {{larger|}} {{x-larger|}} {{xx-larger|}} {{Sc|}} <sup></sup> <sub></sub> <u></u>
Elaborazione delle parole
{{Centrato|}} {{A destra|}} <br /> <poem></poem> {{Pt||}} {{Ec||}} <math></math>
Elaborazione delle pagine
<ref></ref> {{Sezione note}} {{Fine paragrafo}} <section begin="" /> <section end="" /> <pages index="" from= to= fromsection= tosection= />
Elaborazione dei testi
{{Indice sommario|nome=|titolo=|from=|delta=}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=|succ=}} ==__MATCH__:[[]]== ==[[]]==
Wiki in generale
[[]] | ~ [[|]] → ↔ # [] {{}} {{{}}} {{|}} {{subst:}} [[File:|]] [[Categoria:]] #RINVIA [[]] <noinclude></noinclude> <includeonly></includeonly> <onlyinclude></onlyinclude> <nowiki></nowiki>
Inoltre:
{{benvenuto|firma=~~~~}}
Questi sono forse doppioni e comunque non so dove piazzarli :)
<!---->{{RigaIntestazione|||}} {{PieDiPagina|||}} {{AutoreCitato|}} {{TestoCitato|}} {{IncludiInfotesto}}
Naturalmente tutto andrà concentrato; qui è sparso per comodità di lettura. Ho solo aggiunto qualche carattere e spostato dove mi sembrava più logico. Aggiungere quello che manca (comandi, template, tag che io manco so esistere), eliminare doppioni o comunque 'vandalizzare' a piacere. Perdono per gli errori e per la pochezza del contributo; l'idea sarebbe che servisse come base di discussione e su cui tutti possano lavorare direttamente. Poi un admin dovrebbe "mettere in pratica". Io non può :)Silvio Gallio (disc.) 18:33, 26 mag 2012 (CEST)
- Facciamo una bella sandbox? Chiamiamola Wikisource:Wikimedia-copyrightwarning/Sandbox. Ci copio dentro il contenuto di MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning, così potete modificare direttamente, poi quando arriviamo ad una versione definitiva la "mettiamo in pratica". Candalùa (disc.) 20:08, 26 mag 2012 (CEST)
- P.S. Non fatevi ingannare dal titolo, in realtà la pagina "copyrightwarning" contiene la toolbox. Lo so, è strano, ma era il modo più comodo per mettere la toolbox a portata di mano! :-) Candalùa (disc.) 22:21, 26 mag 2012 (CEST)
Oops! scusa tanto mi sono fatto ingannare dal post di sotto. Comunque ho cominciato a lavorarci e non mi sembra malissimo. Osservazioni in "Discussione" che in quest6o momento sto ancora creando..Silvio Gallio (disc.) 22:55, 26 mag 2012 (CEST)
- Mi pare che la strada sia quella giusta. Ho attivato i i codici non ancora attivati. Continuiamo la discussione di là. --Alex brollo (disc.) 16:59, 27 mag 2012 (CEST)
Copyright
[modifica]Scusate. Un dubbio? Sto cercando di capire il concetto di pubblico dominio. Le opere di Edgar Rice Burroughs pubblicate prima del '23 sono sicuramente di pubblico dominio. E le altre? Come mai le posso trovare su en.wikisource? Grazie. --Elcaracol (disc.) 15:26, 26 mag 2012 (CEST)
- Le indicazioni del template in fondo alla pagina autore su en.source sono assai utili. Quanto alle opere post 1923 non posso se non provare ad abbozzare che esse sono PD se sono state scritte' prima del 1923, legalmente pubblicate negli USA tra il 1923 e il 1963 senza che il loro copyright sia stato rinnovato (rif. qui). - εΔω 16:25, 26 mag 2012 (CEST)
Ah! Ecco! Ho visto in fondo! Ora è più chiaro! "Some or all works by this author are in the public domain in the United States because they were published before January 1, 1923. The author died in 1950, so works by this author are also in the public domain in countries and areas where the copyright term is the author's life plus 60 years or less. Works by this author may also be in the public domain in countries and areas with longer native copyright terms that apply the rule of the shorter term to foreign works." Grazie! --78.15.77.154 19:12, 26 mag 2012 (CEST)
- Figurati, piacere nostro... purtroppo quando si parla di copyright ci troviamo di fronte a fin troppi casi in cui non si vede il fondo XD - εΔω 09:38, 27 mag 2012 (CEST)
Toppa sul problema edit pagina verticale/laterale!
[modifica]Questo nuovo bottone:
newButton("layout","pr_toggle_layout()");
emula il pulsante che dovrebbe stare dentro Zoom/altri e che alterna la visualizzazione normale con quella verticale, richiesta da Lagrande ma non solo. Tutto merito di Samuele, io ho solo "confezionato" il nuovo bottone. Come e dove Samuele abbia pescato le funzioni (molto complicate) che gestiscono il tutto non ho idea. Però, a quanto pare, funzionano alla grande! Grazie Samuele! --Alex brollo (disc.) 00:35, 28 mag 2012 (CEST)
- Funziona! Funziona! Non so come ringraziare tutti e due, ci metto un terzo del tempo così, grazie mille, davvero. Ci vuole così poco a far felice una donna ... :) Lagrande (disc.) 07:54, 28 mag 2012 (CEST)
- Domanda da profano: cosa bisogna fare per attivarlo? --Accurimbono (disc) 10:42, 28 mag 2012 (CEST)
- Due passi:
- # andare in Preferenze - Accessori e attivare i due gadget "raccolta di giocattoli" e "bottoniera"; fatto questo si potranno attivare tutti i "giocattoli", vedi Wikisource:La fabbrica dei giocattoli e discussioni sparse; questo primo passo deve per forza farlo l'utente, non credo di poter forzare le preferenze nemmeno come sysop;
- # copiaincollare nel proprio file vector.js il codice qui sopra; in caso di difficoltà, questo passo può farlo un sysop su richiesta dell'utente.. --Alex brollo (disc.) 11:31, 28 mag 2012 (CEST)
- Perfetto! Grazie mille a tutti! --Accurimbono (disc) 12:59, 28 mag 2012 (CEST)
- Domanda da profano: cosa bisogna fare per attivarlo? --Accurimbono (disc) 10:42, 28 mag 2012 (CEST)
Trasferimenti di testi da Wikipedia
[modifica]Mi segnalano giustamente che la pagina di proposte di trasferimento da Wikipedia giace piuttosto abbandonata da tempo. dato però che la stragrande maggioranza dei testi non ci interessa (perchè dovremmo cercarne la fonte; perchè il copyright è dubbio e dovremmo controllarlo; perchè accettiamo solo roba con scansione del cartaceo a fronte; perchè le leggi hanno un problema da millenni qui su Source) mi chiedevo se non fosse meglio tagliare la testa al toro e sugerire ai Wikipediani, semplicemente, di cancellare a vista i testi. Da fare qui ne abbiamo molto e non vorrei che quel lavoro da spazzini fosse più tedioso che altro. ditemi pure la vostra. --Aubrey McFato 10:10, 28 mag 2012 (CEST)
- Piuttosto che suggerire di cancellarli, io suggerirei ai pediani di inserirli in wikisource ex novo personalmente (studiandosi, ovviamente, almeno in modo grossolano quanto serve: template Intestazione, Infotesto, ecc.). Così com'è la proposta non ha il minimo valore "didattico"; alimenta inoltre l'idea che l'importazione possa essere fatta tal quale, e finchè non provano, non sapranno mai che le cose stanno in maniera totalmente diversa.
- Proporrei quindi di modificare radicalmente il messaggio, di lasciare i tre nomi dei referenti ma di trasformarli in qualcosa come "Potete chiedere aiuto a...", e di non pensarci più. --Alex brollo (disc.) 10:25, 28 mag 2012 (CEST)
- Mah, ho dato una veloce occhiata alla pagina. Tanto per cominciare "loro" dovrebbero cancellare quelle cui Aubrey, Edo e perfino IPork (ecc.) avevano cassato. E già sarebbe un passo avanti. Poi, l'idea di Alex sarebbe buona se, appunto, fossero forniti testi a fronte e relative fonti. Allora si può pensare di formattare e dare dignità. Altrimenti, dai titoli, vedo una grande abbondanza di spazzatura e l'eliminazione della stesa sarebbe a "nostro" carico. Cioé di "numerosi" admin di questo gruppo. Per me quella pagina può portare qualcosa di valido una volta su cento. O mille :(. Domanda: ne vale la pena? --Silvio Gallio (disc.) 11:10, 28 mag 2012 (CEST)
- Qualche riga di aiuto "di quelle giuste" (cose come "Compilare correttamente e completamente sia il template Intestazione che il template Infotesto"), un elenchino di requisiti sine qua non, e vedrai che non saranno nè migliaia, nè centinaia i caricamenti autonomi... :-) --Alex brollo (disc.) 11:27, 28 mag 2012 (CEST)
- I tastini li hai tu; good luck!--Silvio Gallio (disc.) 11:45, 28 mag 2012 (CEST)
- Ah, no no no.... tocca ai tre intrepidi che si son elencati nella pagina di Pedia :-P --Alex brollo (disc.) 14:55, 28 mag 2012 (CEST)
- Vero i tre martiri hanno la rogna, ma se loro ci scaricano la spazzatura vicino a Villa Adriana poi vedi se non ti tocca 'a te' di tirar fuori lo spazzolone dallo sgabuzzino! :PP --Silvio Gallio (disc.) 15:23, 28 mag 2012 (CEST)
- Ah, no no no.... tocca ai tre intrepidi che si son elencati nella pagina di Pedia :-P --Alex brollo (disc.) 14:55, 28 mag 2012 (CEST)
- I tastini li hai tu; good luck!--Silvio Gallio (disc.) 11:45, 28 mag 2012 (CEST)
- Qualche riga di aiuto "di quelle giuste" (cose come "Compilare correttamente e completamente sia il template Intestazione che il template Infotesto"), un elenchino di requisiti sine qua non, e vedrai che non saranno nè migliaia, nè centinaia i caricamenti autonomi... :-) --Alex brollo (disc.) 11:27, 28 mag 2012 (CEST)
- Mah, ho dato una veloce occhiata alla pagina. Tanto per cominciare "loro" dovrebbero cancellare quelle cui Aubrey, Edo e perfino IPork (ecc.) avevano cassato. E già sarebbe un passo avanti. Poi, l'idea di Alex sarebbe buona se, appunto, fossero forniti testi a fronte e relative fonti. Allora si può pensare di formattare e dare dignità. Altrimenti, dai titoli, vedo una grande abbondanza di spazzatura e l'eliminazione della stesa sarebbe a "nostro" carico. Cioé di "numerosi" admin di questo gruppo. Per me quella pagina può portare qualcosa di valido una volta su cento. O mille :(. Domanda: ne vale la pena? --Silvio Gallio (disc.) 11:10, 28 mag 2012 (CEST)
- Cancellazione --Xavier121 13:03, 28 mag 2012 (CEST)
- Scusate se dissento dall'opinione che qui si intravede già ora prevalente. Per me i progetti wikimedia hanno bisogno di un luogo dove mettere le fonti, il più possibile corrette e verificate ma che devono avere il pregio più importante: esserci. Uno sforzo quindi di vedere tra il materiale proposto è spazzatura e quale no va, a mio giudizio, va fatto. Quanto alle leggi, qui quasi neglette da tutti, gli arretrati sono immensi, ma nonostante la qualità infima, sono testi molte volte tra i più visitati.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:43, 28 mag 2012 (CEST)
Potrei essere d'accordo con la cancellazione (almeno riguardo ai testi che, senza ombra di dubbio, possono avere una versione cartacea) ma, pensandoci su, possiamo renderci conto come alcuni testi sono totalmente disponibili in digitale e così sarà sempre di più col passare del tempo; proporrei di pensare a un'alternativa per questi testi che non si appoggiano al proofread, in modo tale da poter avere la stessa attendibilità (linkare il sito da cui proviene il testo non sempre è una via sicura da percorrere). Mi sono leggermente allontanato dal fulcro della discussione, ma era un pensiero che mi frullava da un po'.--Barbaforcuta (disc.) 15:47, 28 mag 2012 (CEST)
Caro Mizar, andiamo indietro di parecchi secoli e, parafrasando... Vedi verso 97 Silvio Gallio (disc.) 16:25, 28 mag 2012 (CEST)
- Probabilmente non capisco. Vediamo il caso delle leggi. Il testo è sicuramente di pubblico dominio. Nessuno lo dubita. Ma se, per ipotesi, wikisource decide di ammettere solo proofered, non possiamo mettere il testo della gazzetta ufficiale che, per i suoi aspetti grafici è sotto copyright. Problema irrisolvibile. I testi dei progetti di wikimedia non sono frequentati solo da bibliofili. A chi cerca una voce di diritto, la disponibilità del testo della legge è un servizio molto gradito .
- P.S. @ Silvio (sempre che non abbia equivocato nel capire la citazione). Vedi due versi prima : Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:21, 28 mag 2012 (CEST)
Si, Mizar, piccolo cretino sfoggio di bassa cultura, il mio. Ma il problema è sempre quello: siamo pochi. Vero che i testi di diritto sono molto compulsati (le leggi son) ma... (infatti ho parlato di parafrasi. Dante -lo sappiamo- intendeva tutt'altra cosa (anche se sempre attualisssssima) Silvio Gallio (disc.) 17:49, 28 mag 2012 (CEST)
D'accordo con il primo messaggio di Alex: i testi non andrebbero trasferiti, ma inseriti ex novo. Ovviamente possiamo dare una mano a chi non sa come fare e aiutare a trovare le fonti; ma non possiamo fare tutto noi. Qui su source, quando uno carica un testo senza dare informazioni sulla fonte, lo mettiamo in Categoria:Da cancellare per mancanza di fonte e prima o poi lo cancelliamo; la stessa cosa devono fare su pedia, è inutile che vengano a chiedere a noi; per noi l'utilità di quei testi, così come sono, è prossima allo zero.
Nota a parte sulle leggi: mi chiedo se abbia senso tenere una manciata di leggi e leggine, magari nemmeno aggiornate alle ultime modificazioni, quando esistono siti come normattiva.it che hanno l'intera collezione delle leggi in vigore continuamente aggiornata... noi non possiamo certo competere, e quindi rischiamo di dare informazioni fuorvianti, o comunque incomplete. Io quasi quasi sarei perfino dell'idea di accettare solo le leggi che abbiano un qualche valore "storico" (per intenderci la Costituzione, lo Statuto Albertino, la proclamazione del Regno, i vari decreti per le strade ferrate cari a Silvio...) e cancellare tutte le altre, usando se serve il w:Template:Cita legge italiana per linkare normattiva. Candalùa (disc.) 20:03, 28 mag 2012 (CEST)
- Attenzione, qui ci incartiamo in un circolo vizioso nel momento in cui non proviamo a metterci da entrambe le sponde, Source e Pedia.
- Dalla sponda di Pedia si pensa: Source è una emanazione di Pedia pensata per le fonti, perché non le accettano?
- Dalla sponda di Source si pensa: siamo un progetto serio, perché su Pedia non capiscono che per noi la completezza, la formattazione, le fonti cartacee sono un prerequisito imprescindibile? Addirittura alcune volte indichiamo loro delle violazioni di Copyright e non rimediano... sembra un dialogo tra sordi.
- È necessario andare oltre, spiegare dove è possibile e pazientare dove non è possibile, sempre ricordando che i Pediani di norma non sanno nemmeno cosa sia Wikisource e se lo sanno ne hanno una visione piuttosto riduttiva.
- N.B. noi non cancelliamo nulla di quel che c'è su Pedia, ma possiamo avvertire che se i testi vengono trasferiti da noi e non hanno fonte verrebbero cancellati.
- I Pediani hanno già le loro beghe a molti di noi fin troppo note, chiedere loro di venire qui e imparare a formattare invece che mettere una rapida segnalazione in una pagina di servizio sarebe troppo per loro. Facciamocene una ragione. questo non toglie che possiamo invitare i Pediani a darci una mano, ma senza troppe illusioni.
- Quanto alle leggi mi trovo in una situazione di schizofrenia: a pelle le vedo come una zavorra inutile, dall'altra se le vengono a leggere qui è perché evidentemente non sono così immediate da trovare in rete e potrebbero anche lontanamente aiutarci come motivo di richiamo qui. Quando ho provato a metter mano alla standardizzazione e alla formattazione ammetto che mi sono stufato enormemente e che ogni tanto provo (inutilmente) a convincermi a tornarci su. Certamente non è il caso che inseguiamo gli aggiornamenti delle leggi (dovremmo invece farlo per i quattro codici, ma solo quello sarebbe una sfacchinata pazzesca). la possibilità di linkare a normattiva.it mi attrae molto. - εΔω 00:06, 29 mag 2012 (CEST)
- Non mi metterò certo a piangere perché i wikipediani hanno le beghe, le potrebbero risolvere o almeno ridurre con una certa facilità, ma c'è molto di vero in questo post di Edo. Modifico in parte la mia idea; se su 'Pedia hanno potuto tenere un testo per anni potrebbe non essere 'pericoloso' tenerlo qui per un po'. Seguendo Alex, se c'è qualcosa di formattato (almeno un pochino) e con un minimo di notizie è davvero recuperabile. Non tutto quello che potrebbe arrivare da 'Pedia è spazzatura. Per esempio già il testo che aspetta dal 2007 w:Il cipresso di San Bartolomeo è una chicca. E anche w:Per i pidocchi della sua donna (che di sicuro non presenta i pericolosi problemi di copyright). Certo per ora manca il proofreading ma è roba formattata, ripulita forse sapendo che è stato importato è possibile tenerlo d'occhio. Allora, cernita! E i tre eroi che devono decidere se spostare o meno, una volta deciso per il si, possono alleggerirsi la coscienza inserendo -in apposita pagina- il link al testo. Mettiamo la pagina in relativa evidenza e cerchiamo tutti di dare un'occhiata ogni tanto, magari spinti da un avviso al bar o sul Wikisourciano, tipo "Nuovi arrivi da 'Pedia". Qualcosa -di buono- forse si potrà recuperare. Il no-buono a malincuore o meno dovrà essere eliminato. In fin dei conti non mi sembra che il materiale sia poi tanto. Però diciamo anche ai colleghi di 'Pedia che anche loro devono fare la loro parte. Certa roba la possono/potevano eliminare tranquillamente loro. E gli è stato detto da anni. Ma già, le beghe... Silvio Gallio (disc.) 08:15, 29 mag 2012 (CEST)
- Ho provato a dare una lettura a w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikisource e, in prima battuta, molto si può scremare. C'è di tutto: testi già trasferiti, ricette di cucina che andrebbero bene su wikibooks, testi con copyright ecc.) Se ci si concentra su quello che resta, il lavoro, a mio giudizio è affrontabile.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:26, 29 mag 2012 (CEST)
- P.S Per quello che riguarda le leggi, la situazione su WS è orribile, ma se sono pagine molto cliccate, un motivo ci sarà, almeno come bisogno, anche visto che non c'è una risposta adeguata.Però forse anzichè cancellare, meglio continuare i tentativi, forse qualche ulteriore forza la si può trovare. Qualche avvertenza. Proprio per la scelta di fondo della corrispondenza al testo pubblicato a stampa, noi dovremmo mette il testo conforme a quello originale pubblicato sulla gazzetta ufficiale. Come detto in una discussione precedente, bisognerebbe, a scanso di equivoci, tramite un template avvisare che se necessita il testo attualmente vigente, si deve consultare Normattiva' --'Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:45, 29 mag 2012 (CEST)
- Io temo (ma potrei sbagliarmi) che l'elevato cliccaggio dipenda dall'eccellente score di wikisource sui motori di ricerca più che da meriti intrinseci dei testi che abbiamo; anzi, la cosa mi preoccupa un po', perchè il diritto non è il settore più curato e mi secca che un utente occasionale incontri per la prima volta wikisource proprio atraverso uno dei testi del progetto Diritto. --Alex brollo (disc.) 12:12, 29 mag 2012 (CEST)
- La tua analisi è corretta. Ma, vedi, a mio parere, pure il settore diritto su wikipedia a volte presenta è del tutto insufficente, anche perchè le singole voci oscillano dalla pretesa di riassumere tutti i diritti del mondo e quello di esporre il sistema giuridico italiano e in questo modo non realizza nè l'uno, nè l'altro.
- Però tra la soluzione: cancelliamo tutto e quella di sforzarsi di migliorare, io preferisco la seconda strada. Alla tua stregua bisognerebbe abolire (tranne le voci di storia) tutto il settore diritto a cominciare dalle sentenze, atti della Autorità garanti ecc. Daquello che ho visto io i testi sono corretti. C'è una anarchia nell'aspetto grafico, ma al visitatore poco rileva, manca il template di rimando a Normattiva per il testo vigente.
- Si potrebbero individuare le leggi con un conenuto testuale affidabile e fare gli interwiki opportuni che ora, di regola, mancano.
- Le richieste di trasferimento di leggi, ecc sono una ventina, ma mi sembra che ce ne siano di doppie.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 12:26, 29 mag 2012 (CEST)
- Io temo (ma potrei sbagliarmi) che l'elevato cliccaggio dipenda dall'eccellente score di wikisource sui motori di ricerca più che da meriti intrinseci dei testi che abbiamo; anzi, la cosa mi preoccupa un po', perchè il diritto non è il settore più curato e mi secca che un utente occasionale incontri per la prima volta wikisource proprio atraverso uno dei testi del progetto Diritto. --Alex brollo (disc.) 12:12, 29 mag 2012 (CEST)
- Non mi metterò certo a piangere perché i wikipediani hanno le beghe, le potrebbero risolvere o almeno ridurre con una certa facilità, ma c'è molto di vero in questo post di Edo. Modifico in parte la mia idea; se su 'Pedia hanno potuto tenere un testo per anni potrebbe non essere 'pericoloso' tenerlo qui per un po'. Seguendo Alex, se c'è qualcosa di formattato (almeno un pochino) e con un minimo di notizie è davvero recuperabile. Non tutto quello che potrebbe arrivare da 'Pedia è spazzatura. Per esempio già il testo che aspetta dal 2007 w:Il cipresso di San Bartolomeo è una chicca. E anche w:Per i pidocchi della sua donna (che di sicuro non presenta i pericolosi problemi di copyright). Certo per ora manca il proofreading ma è roba formattata, ripulita forse sapendo che è stato importato è possibile tenerlo d'occhio. Allora, cernita! E i tre eroi che devono decidere se spostare o meno, una volta deciso per il si, possono alleggerirsi la coscienza inserendo -in apposita pagina- il link al testo. Mettiamo la pagina in relativa evidenza e cerchiamo tutti di dare un'occhiata ogni tanto, magari spinti da un avviso al bar o sul Wikisourciano, tipo "Nuovi arrivi da 'Pedia". Qualcosa -di buono- forse si potrà recuperare. Il no-buono a malincuore o meno dovrà essere eliminato. In fin dei conti non mi sembra che il materiale sia poi tanto. Però diciamo anche ai colleghi di 'Pedia che anche loro devono fare la loro parte. Certa roba la possono/potevano eliminare tranquillamente loro. E gli è stato detto da anni. Ma già, le beghe... Silvio Gallio (disc.) 08:15, 29 mag 2012 (CEST)
- Ripensandoci, le leggi possono essere collegate a una fonte dove siano sistematicamente aggiornate; molto più interessanti per source le sentenze, che hanno il vantaggio di essere "immodificabili" e su cui dovremmo concentrarci in modo particolare. Alex brollo (disc.) 13:34, 29 mag 2012 (CEST)
- Per le sentenze la parte più impegnativa è raccoglierle secondo un ordine di argomento. Già l'attuale mascherina prevede la normativa correlata., ma non è quasi mai indicata. Vanno riviste tutte e creato un indice di facile consultazione. a mio parere è un lavoro molto lungo ma necessario. Va creato un indice di facile consultazione. a mio parere è un lavoro molto lungo ma necessario.
- Per le leggi, se si riesce a creare un link in automatico a Normattiva sarebbe la cosa idealeMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:18, 29 mag 2012 (CEST)
Ultimi giocattoli
[modifica]Aimè, si accavallano.... vi segnalo solo questo, immaginato da Luigi62 (lo lascio in evidenza solo per oggi, poi lo aggiorno):
E' interessante perchè fa un lavoro "da bot": analizza il contenuto di una serie di pagine (max temporaneo 500) che contengono un template, e restituisce la lista dei nomi delle pagine in nsPagina e del parametro dei template; cosa che è pressochè impossibile da ottenere in modo pulito giocando con la categorizzazione. L'interesse sta nel fatto che il suo "motore" potrebbe essere modificato per ottenere analoghe liste di qualsiasi template e elencare le pagine di qualsiasi namespace. E' un argomento un po' tecnico, qui mi premeva annunciare la cosa in modo che tutti lo sapessero, ma suggerirei di conrinuare l'eventuale discussione in bar tecnico.--Alex brollo (disc.) 08:58, 29 mag 2012 (CEST)
Giugno: festival dei testi brevi!
[modifica]Cari amici,
la rilettura del mese proporrà per giugno l'assottigliamento di questa lista. IN questa discussione si definiscono gli ultimi particolari per la presentazione del festival. Abbiamo ancora un paio di giorni per idee, spunti correzioni: nessuno non dia almeno un'occhiata ;-) - εΔω 19:31, 29 mag 2012 (CEST)
Dubbio ePub
[modifica]Lanciato dopo parecchio tempo il generatore di ePub noto una stranezza (test su Abramo Lincoln). Nellndice a sinistra compaiono anche alcuni link ad autori citati; nell'opera test, a tre autori. Le pagine wikisource di questi autori sono incorporate nell'ePub. E' un effetto voluto? C'era sempre e non me ne sono mai accorto? Di certo provando il generatore ePub su questa pagina: La cavalleria italiana e le sue riforme succede un bel disastro: nell'indice a sinistra dell'ePub compaiono decine di link, sia alle singole note (apparentemente: in relatà punta no su una copia, caricata nell'ePub, della pagina principale di source) che a qualche autore. Che accade? Un buon ePub, per miei maneggi di cui vi dirò se andranno a buon fine, ho assoluto bisogno! :-( --Alex brollo (disc.) 01:14, 30 mag 2012 (CEST)
- Fatta la notomia (autopsia) dell'orribile ePub risultante, scopro nella cartella OPS una lunga lista di file .xhtml (supongo, uno per nota) diligentemente elencati nel file content.opf. Vedo anche il caricamento delle pagine AutoreCitato (suppongo), idea buona finchè gli AutoreCitato son pochi; no buona se son tantissimi; ma non sta qui il problema, il problema sta nei stupidi file .xhml, ognuno pesantuccio (nel caso in esame una trentina di Kbyte, che per un xhtml non son poco). Candalua, aiuto, pensaci tu! Prova con La cavalleria italiana e le sue riforme. Grazie! --Alex brollo (disc.) 17:27, 30 mag 2012 (CEST)
- Penso che si stia cercando di includere le ancore nel testo che prima non funzionavano. Comunque ho una esportazione del 18 maggio e il problema a quella data non esisteva (però non funzionavano neanche i rimandi alle ancore). Utilizzando Adobe Digital Edition, neanche si apre, mentre usando EPUBReader si evidenzia il problema sopra citato. --Luigi62 (disc.) 23:06, 30 mag 2012 (CEST)
- Qual'è, fra i mille canali, le mille pagine wiki, le mille mail list il mezzo/luogo/interlocutore ideale per segnalare problemi ePub? --Alex brollo (disc.) 11:20, 31 mag 2012 (CEST)
- Penso che si stia cercando di includere le ancore nel testo che prima non funzionavano. Comunque ho una esportazione del 18 maggio e il problema a quella data non esisteva (però non funzionavano neanche i rimandi alle ancore). Utilizzando Adobe Digital Edition, neanche si apre, mentre usando EPUBReader si evidenzia il problema sopra citato. --Luigi62 (disc.) 23:06, 30 mag 2012 (CEST)
- Qui: fr:Wikisource:Wsexport, anche in inglese, oppure direttamente a fr:User talk:Tpt. Sorry, io c'ho dato un'occhiata veloce ma non posso fare molto. Candalùa (disc.) 21:54, 31 mag 2012 (CEST)
Versione mobile
[modifica]Cari amici,
da tempo in fondo alle pagine c'è una scritta che recita "Versione mobile". Fino a qualche mese fa, l'URL della pagina a cui tale link puntava si costruiva con la sola aggiunta di un parametro useformat=mobile. Questo sistema aveva però un grande svantaggio: tutti i link interni riportavano alla versione desktop. Ora un click sulla stessa scritta conduce invece a una pagina con un nome di dominio diverso, per noi it.m.wikisource.org, con l'aggiunta di una .m tra la lingua e il progetto. Tutto ciò apre nuove possibilità per leggere i nostri testi attraverso dispositivi mobili, non solo cellulari ma anche tablet, alcune console per videogiochi, ecc. Alcuni passi avanti per ottimizzare la resa di questo strumento sono già stati compiuti:
- l'eliminazione del testo indicante il numero di pagina, il SAL e l'utente che ha fatto l'ultima modifica al SAL, testo che veniva inserito automaticamente nel corpo del testo delle pagine Pagina. Tale testo era racchiuso tra tag span, ma veniva visualizzato dovunque fuori da it.wikisource (compresi pdf creati con Speciale:Libro),
- l'aggiunta di selettori per mostrare alcune parti della pagina principale, effettuata da Candalua.
Ovviamente molto altro può essere fatto, quindi invito tutti a testare la versione mobile con qualche pagina e annotare i feedback qui. La pagina di riferimento è meta:Mobile Projects.--Erasmo Barresi (disc.) 16:24, 30 mag 2012 (CEST)
- E' possibile che il difetto degli ePub che lamento nel messaggio precedente sia dovuto all'aggiunta dei selettori, di cui non so assolutamente nulla? --Alex brollo (disc.) 16:32, 30 mag 2012 (CEST)
- Non credo sia possibile: i selettori sono stati aggiunti solo nel codice della pagina principale, quindi non dovrebbero avere effetto sulle altre pagine. Segnalo di aver aperto il bug 37222 per nascondere i bordi delle tabelle dove non devono esserci.--Erasmo Barresi (disc.) 16:58, 30 mag 2012 (CEST)
- Grazie, ero stato indotto a pensarlo per il fatto che nelle pagine fittizie aggiunte all'ePub è riportata la pagina principale. In effetti nel codice delle pagine ns0 non c'è nulla di nuovo. --Alex brollo (disc.) 18:18, 30 mag 2012 (CEST)
- Non credo sia possibile: i selettori sono stati aggiunti solo nel codice della pagina principale, quindi non dovrebbero avere effetto sulle altre pagine. Segnalo di aver aperto il bug 37222 per nascondere i bordi delle tabelle dove non devono esserci.--Erasmo Barresi (disc.) 16:58, 30 mag 2012 (CEST)
- E' possibile che il difetto degli ePub che lamento nel messaggio precedente sia dovuto all'aggiunta dei selettori, di cui non so assolutamente nulla? --Alex brollo (disc.) 16:32, 30 mag 2012 (CEST)
Due testi, un libro
[modifica]Come ci si regola se un libro contiene due testi distinti ? è meglio fare due file djvu (magari inserendo in ognuno il frontespizio del libro? StefanoC (disc.) 21:28, 30 mag 2012 (CEST)
- Personalmente mi sono regolato in base alla numerazione delle pagine. Se si tratta di due libri rilegati insieme, quindi la numerazione ricomincia da capo ho optato per due djvu separati, mentre se la numerazione prosegue ho optato per un unico indice (es:Indice:Avventure di Robinson Crusoe.djvu) --Luigi62 (disc.) 23:14, 30 mag 2012 (CEST)
Esatto. In generale è buona cosa che il djvu corrisponda il più possibile al cartaceo, cioè contenga le stesse pagine nello stesso ordine, resistendo alla tentazione di fare dei "collage" anche se a volte sarebbe per noi più comodo. Candalùa (disc.) 21:51, 31 mag 2012 (CEST)
Traduzioni fatte in casa?
[modifica]Mi interesserebbe inserire un testo su un argomento che mi interessa, ma è in tedesco. Penso di poter fare una traduzione io, ma non sono un professionista. Il testo originale è naturalmente public domain. Sarebbe accettabile ? StefanoC (disc.) 21:30, 30 mag 2012 (CEST)
- Indicazioni le puoi trovare qui. Le linee guida di source non lo prevedono se non in ben specifici casi. Ritengo che invece una qualsiasi traduzione di un testo PD possa essere tranquillamente inserita in Wikibooks. --Luigi62 (disc.) 23:25, 30 mag 2012 (CEST)
- Confermo; a dimostrazione la necessità di essere liberi da vincoli anche nei confronti del traduttore. Se traducessi l'opera e la pubblicassi rilasciandola sotto licenza libera, sarebbe tutta un'altra storia.--Barbaforcuta (disc.) 23:39, 30 mag 2012 (CEST)
- Barbaforcuta, non sarebbe un'altra storia: rileggiti meglio le linee guida. --Accurimbono (disc) 09:20, 31 mag 2012 (CEST)
- Nel caso in cui il traduttore pubblicasse a stampa l'opera. a mio avviso, l'unico discrimine ulteriore, se si tratta di un libro, è pretendere che abbia l'ISBN, se si tratta di rivista che sia registrata. Anche in tempi di stampa digitale a mio avviso non è corretto introdurne altre.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:31, 31 mag 2012 (CEST)
- Ti sbagli, Luigi. Wikibooks non accetta traduzioni di testi in lingua straniera. Il posto giusto per le traduzioni originali è Biblioteca, o, in ultima analisi, Wikilivres (N.B.: questi ultimi due non appartengono alla Wikimedia Foundation).--Erasmo Barresi (disc.) 14:44, 31 mag 2012 (CEST)
Scusa Accurimbono, ma rileggendo non posso che riconfermare quanto detto sopra, magari espresso malamente. Faccio un riepilogo:
- opera libera da copyright, traduzione idem: si può;
- opera libera da copyright, traduzione rilasciata sotto licenza libera: si può;
- opera sotto copyright, traduzione non importa tanto non si può;
- opera rilasciata sotto licenza libera, alla traduzione che succede? a questo non so rispondere.
E' chiaro che si sta parlando di opere edite, non di traduzioni originali di utenti qualsiasi; quindi suppongo che se Stefano sia in grado di tradurre l'opera e la pubblicasse su carta, non dovrebbero esserci vincoli alla sua digitalizzazione, se l'opera ne è già libera. Riguardo a Wikibooks confermo: come qui indicato le traduzioni originali non sono ammesse salvo eccezioni.--Barbaforcuta (disc.) 15:20, 31 mag 2012 (CEST)
- @Barbaforcuta. La penso come te. Ma ripeto quanto detto sopra: Se l'opera è un libro, deve avere l'ISBN, se articolo di rivista, la rivista deve essere registrata. — Commento non firmato di Mizardellorsa (discussioni) , in data 16:37, 31 mag 2012.
- @Barbaforcuta: esatto, ma siccome StefanoC aveva chiaramente esordito dicendo che non è un professionista, dubito fortemente che anche se facesse una traduzione e la rilasciasse sotto licenza CC compatibile, la potrà pubblicare poi con una casa editrice. Tutto qui. Non volevo scoraggiare nessuno, ma solo chiarire che per "pubblicazione" si intende una pubblicazione su carta come dice Mizar qui sopra, non una "pubblicazione" faidatè su sito web o self publishing. --Accurimbono (disc) 11:01, 7 giu 2012 (CEST)
AutoreCitato
[modifica]Vorrei sistemare definitivamente (si fa per dire...) la questione dell'uso, della sintassi, dei tool riguardanti il template AutoreCitato. Ci sono vari problemi, sia politici (quando usarlo? quanto spesso? Per quali autori?) sia prettamente tecnici (quale sintassi e perchè? Quali/quanti tool usare per facilitare la noiosa compilazione? Quale interfaccia utente per i tool?). I secondi non dovrebbero essere affrontati prima di aver raggiunto un accordo roccioso sui primi.
Ho aperto una bozza di pagina Aiuto:AutoreCitato e proporrei tutti i volenterosi di contribuire, utilizzando la pagina di discussione come punto di ritrovo. Anche il parere degli utenti interessati soprattutto all'uso pratico del template (ossia, non addentro nei misteri eleusini di codici template, bot, javascript...) è molto importante, anzi: forse il più importante, perchè la semplicità e chiarezza che vorrei ottenere dev'essere validata da loro, e spesso gli utenti più esperti stentano a rendersi conto delle difficoltà (più che giustificate!) dei meno esperti. --Alex brollo (disc.) 09:46, 31 mag 2012 (CEST)