Wikisource:Bar/Archivio/2012.03

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di marzo dell'anno 2012

Categoria: Archivio Bar 2012 Bar   Archivio    marzo 2012 



Nuova Pagina principale: varo definitivo[modifica]

Cari amici, dopo il "mezzo passo avanti" di gennaio ecco il prodotto della discussione di un altro mese, che ha portato ad un aspetto decisamente diverso rispetto alla versione precedente.

Può piacere o non piacere, ma almeno è una ventata di freschezza e novità che non si trova in altre pagine principali.

Desidero ringraziare Erasmo Barresi per essersi accollato l'incarico di proporre ed elaborare una nuova pagina principale ascoltando tutte le nostre critiche, ma in realtà questo è il primo rinnovo che coinvolge un po' tutti gli utenti attivi del progetto e dunque trattandosi di opera collaborativa un po' tutti abbiamo dato del nostro e ci ringraziamo a vicenda XD.

ci saranno ancora minuzie da aggiusticchiare, ma per queste discuteremo altrove: qui è il luogo del varo, dello champagne (o meglio dello spumante italiano), delle pacche sulle spalle e delle battutacce. evviva la nuova pagina principale! - εΔω 11:47, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]

Il titoletto "Ricorrenze" dovrebbe essere allineato con "Rilettura del mese", invece è spostato a sinistra, e così gli altri sottostanti. Non ho guardato, ma probabilmente hai chiuso un div troppo presto. Sistemare, prego! :-)Candalùa (disc.) 14:45, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]
Magnifica. Però, le Georgiche mi hanno stufato :-)
Vedo inoltre con piacere (e più piacere ancora proverà Samuele) che sfrecciano in entrambi gli elenchi dei nuovi arrivi pezzi di Bibbia! :-) --Alex brollo (disc.) 02:12, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

C'è ancora Citazioni che va troppo a destra e che copre Contatti. Sistemare, forza, su su su!!! Candalùa (disc.) 10:06, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

Negriero. --Alex brollo (disc.) 11:58, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

Credo che dopo Oltre Wikisource manchi un div di chiusura per avere Contatti a fondo pagina, a tutta riga; o almeno ho provato in una pagina vuota qualsiasi e va bene, ma in pagina principale non posso modificare nulla.--Barbaforcuta (disc.) 15:35, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

Forse anche uno spazio in più tra un box e l'altro eccetto i primi due, eppure in modifica non vedo alcuna differenza. Boh!--Barbaforcuta (disc.) 16:13, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]
Non vedo... vedo invece che la linea verticale non raggiunge il bottom: evidentemente è generata solo dalla div di destra (sulla sua sinistra). Occorre che anche il box sinistro generi una linea (silla sua destra) e che le due linee si fondano, in modo che ci sia sempre una che raggiunge il bottom. --Alex brollo (disc.) 16:24, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]
Mi riferisco al box In evidenza troppo vicino a Biblioteca e Ultimi arrivi a Ricorrenze, ma in modifica non vedo niente di diverso rispetto agli altri box.--Barbaforcuta (disc.) 20:23, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]
Il problema è carino. Mica l'ho risolto! non è facile fare in modo che due bordi di due div si fondano; in una tabella, sì; fra due div, no. Lascio fare a chi ci capisce di più... Ovviamente non vale dire "mettiamo il bordo sulla div più lunga" perchè non sappiamo, a priori, quale delle due sarà più lunga. :-P
A me piacciono le tabelle... che ama invece del div adesso ha pane per i suoi denti. --Alex brollo (disc.) 16:58, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ci sarei anche riuscito, ma funziona diversamente da un browser all'altro: con chrome dando margine -2px al div di destra, con IE dando margine -1px. Evidentemente chrome cosidera il bordo come parte del margine e IE no... Ovviamente si può risolvere facilmente con javascript, guardando all'onload qual'è la colonna più lunga; ma sarebbe bello trovare una soluzione css-only. Candalùa (disc.) 17:48, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

Alex, le Georgiche hanno stufato anche me... Mi piacerebbe Iliade. Intanto ho creato una pagina di riferimento: Wikisource:In evidenza.--Erasmo Barresi (disc.) 20:45, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

Inserendo uno spazio tra i box in Pagina principale, per esempio:

{{#section:Pagina principale/Sezioni|Laboratorio}}

{{#section:Pagina principale/Sezioni|Ricorrenze}}

il problema spazio si risolve. Provate! Per l'altro non saprei dirvi; proverò.--Barbaforcuta (disc.) 00:21, 3 mar 2012 (CET)[rispondi]

Per il secondo problema ho provato con un padding-bottom in percentuale: al 10% va bene sul mio schermo 10 pollici (oltre si unisce a contatti, quindi non darebbe problemi), al 15% va bene anche per un 23 pollici. Non so se la soluzione sia ortodossa, ma funziona.--Barbaforcuta (disc.) 01:08, 3 mar 2012 (CET)[rispondi]


Non c'è malaccio come pagina, vero! Epperò io che sono eternamente scontento segnalo piccoli cosi:
cose che io non so fare e per cui, alas!, dovrebbe intervenire alcun altro.
  • Le georgiche; non fanno esse parte di un attrezzo che dovrebbe far girare alcuni selezionati brani? Una volta funzionava, forse troppo lentamente ma funzionava. E giravano. Se qualcuno me le fa girare... prometto che creo qualche alternativa. E non solo ferroviaria :P
  • Gli "Ultimi arrivi", per contro, "girano", per fortuna, fin troppo in fretta. Non è il caso di attivare il sistema spagnolo che ne mostra alcuni ma ne prevede altri 20 cassettati?

Invece me la cavo...

  • Qualcuno lamentava la bruttezza dello scrivano -addirittura dandogli del- gobbo. Non ha tutti i torti. Quando torno in Italia inserirò in Discussione qualche altro cerchio a carattere libresco. Niente in contrario se sarà a colori? :) a presto!--Silvio Gallio (disc.) 12:28, 4 mar 2012 (CET)[rispondi]
A me pare bene, umana. E il gobbetto ci sta. Solo l'occhiello mi va tutto accartocciato tre righe su due. --1FranzJosef (posta) 13:08, 4 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ero io che mi lamentavo del "gobbo", ma scherzosamente, poveretto! :)
In realtà quell'immagine non mi piace e occupa anche troppo spazio per i miei gusti, abbiamo già un simbolo: il logo di Wikisource.
Ma la mia è solo una personalissima opinione, questione di gusti. Fosse per me lo toglierei, ma lo scrivano fa parte della nostra prima pagina da tanto tempo e non farò certo battaglie per eliminarlo! :) --Accurimbono (disc) 10:22, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo; se si decidesse di toglierlo non mi opporrei.--Barbaforcuta (disc.) 16:05, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]

Avviso[modifica]

Stamattina ho avuto modo di vedere la Pagina Principale con I.E.7 su un monitor di (credo) non elevata risoluzione. A parte gli angoli acuti che -secondo me- non sarebbero un problema, la riga "Qualità dei testi..." scende dal quadro/non quadro colorato e copre la metà superiore della riga sul bianco "FAQ, Guida essenziale...". Giusto per conoscenza, eh! Silvio Gallio (disc.) 16:42, 9 mar 2012 (CET)[rispondi]

Tastini personali[modifica]

È qualche giorno che i miei tastini personali nel JS personalizzato sono scomparsi, è cambiato qualcosa --Luigi62 (disc.) 17:32, 1 mar 2012 (CET)?[rispondi]

devo ripetere tutto da capo? :-) Candalùa (disc.) 17:59, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]
Con fatica, afferrato un concetto assai sfuggente, io ho risolto come si vede dal mio vector.js la questione tastini.
Primo, ho aggiunto questo codice che dice: "prima di caricare bloccatools, aspetta che sia caricato ext.wikiEditor.toolbar, deficente":
mw.loader.using( ['ext.wikiEditor.toolbar'], function(){
  $(document).ready( bloccaTools );
});
Secondo, ho spostato il codice tastini all'interno della funzione bloccaTools (che fa anche altre cose):
function bloccaTools() {

codice tastino 1....

codice tastino 2...
}

Probabilmente il tutto contiene dei pleonasmi ed è fortemente inelegante, ma funziona. Vagamente ispirato dai maneggi di Candalua, l'illuminazione l'ho avuta guardando il nuovo codice di MediaWiki:Gadgets-definition, su cui l'avevo colto in flagrante a manipolare. --Alex brollo (disc.) 02:07, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

Biblioteca civica di Cologno Monzese[modifica]

Da tempo la biblioteca civica di Cologno Monzese è attenta alle iniziative di WP e progetti collegati vedi qui. Ora con la nostra possibilità di fare epub torna un interesse ad una più stretta collaborazione. Cologno è stata una delle prime biblioteche d'Italia a istituire un servizio di prestito di 'lettori di ebook.--Mizar (ζ Ursae Maioris).
Dispongono di una pluralità di modelli, il che permette di effettuare un test significativo di un epub nei vari lettori
Il direttore, dr. Ferrieri è disponibile martedì prossimo in mattinata. Qualcuno può venire? Chi è esperto di conversione da epub a mobi, può spiegare i suoi trucchetti per ottimizzare la lettura su Kindle?(disc.) 10:10, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

Io non ci riesco. --Aubrey McFato 15:56, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

Lasciare annotazioni per il successivo rilettore[modifica]

Un altro buon consiglio proveniente da DP: le annotazioni lasciate all'interno del testo, ad uso del successivo rilettore. E' una tecnica immediata, sbrigativa, efficace e "invisibile". Basta usare la notazione <!-- testo qualsiasi -->; aggiungo il codice alla toolbox (intanto lo accodo al primo gruppo). --Alex brollo (disc.) 14:57, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

Sì, buona idea, soprattutto per i passaggi difficili. A volte il rilettore che va di fretta potrebbe cambiare dei dettagli che il trascrittore ha riportato dopo tanto "sudore". Lasciare messaggi al rilettore o ad altri contributori è una buona cosa. L'unica controindicazione è che i commenti html poi verranno (immagino ma non ho verificato) riportati pari pari nell'html online o negli ePub... ma saranno nascosti e non sono certo un problema. --Accurimbono (disc) 10:26, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]
Si l'idea è buona ma. Ma siamo sicuri che quel giochino sia sempre invisibile? per esempio negli epub...? Se ho tempo ci provo ma... :P --Silvio Gallio (disc.) 16:29, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]
Garantito, Silvio, ma tu provaci lo stesso. Tieni conto che gli ePub non sono nient'altro che file html o parenti assemblati in modo particolare... questi commenti spariscono perfino qui da noi in visualizzazione, memorizzane quanti ne vuoi e nell'html della pagina salvata non ne trovi traccia. "Vivono" solo nel codice wiki. :-) (cercali Accurimbono! non ci sono!) --Alex brollo (disc.) 01:00, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Non saprei dirvi, si tratta pur sempre di un elemento estraneo al testo (anche se non visibile), che dovrebbe essere tolto a rilettura avvenuta; il rilettore si ricorderà di eliminarlo o lo si può fare in automatico, allorché la pagina passi al 100%?--Barbaforcuta (disc.) 01:20, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Fermo restando che parliamo di una pura ipotesi, certo: si può far sparire facilmente. Ma non è detto che sia indispensabile: se aprite un template, ad esempio, ne vedete parecchie di annotazioni di questo tipo, per agevolare la comprensione del codice al lettore. E non danno il minimo fastidio: anzi. --Alex brollo (disc.) 01:25, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ferrovie dimenticate[modifica]

Forse torna utile per qualche lettura tematica? --Xavier121 16:46, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

Facebook[modifica]

(Sorry for the English.) I created a new international Facebook page for Wikisource, with many administrators, http://www.facebook.com/Wikisource
I hope this can become a useful channel for information about Wikisource to the general public. If you join ("like") the page, any existing administrator can add you to the list of administrators. Welcome! --LA2 (disc.) 19:43, 3 mar 2012 (CET)[rispondi]

Good! Thanks for letting us know. --Accurimbono (disc) 10:29, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]

statistiche?[modifica]

Salve! sono in Austria, il mio browser si è messo a parlare metà in teutone e uno strano click in lingua locale mi ha scaraventato sulla pagina principale dei colleghi alemanni. Ho notato un quadretto "statistiche" -evidentemente generato con le categorie- che mi sembra interessante da implementare bene in vista costì. L'ho guggoltradotto e copiaincollo qui:

"Statistica Il tedesco Wikisource ha ora 24 041 opere della sua collezione. Questo numero comprende 8001 poesie , 2975 Say , 1783 fiaba , 47 romanzi e più di 2.300 testi giuridici (norme, documenti, ecc , tra cui 354 contratti ). Ci sono anche circa 170 opuscoli e bordate , 63 mano: scritti e molti altri testi. Per sfruttare questi testi, ci sono anche ancora a Wikisource 4068 pagine d'autore , 363 pagine di topic e 540 pagine a luoghi e regioni.

A parte il divertimento di leggere la "traduzione" (LOL) mi sono chiesto se fosse possibile (e se si ritiene utile) produrre simile informazione visibile qui da noi. Da notare anche il famoso numerino delle opere presenti che mi pare più "vero" di quello "ufficiale". A presto --Silvio Gallio (disc.) 08:38, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]

Andiamo a vedè il codice... --Alex brollo (disc.) 09:09, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]
Il quadrello si basa su un template {{PIC}} = Pages In category, a sua volta basato sulla (pesanticcia) {{PAGESINCATEGORY}}. Il codice non è complesso, io lo importo e poi vediamo. Da usare cum grano salis, è impegnativo per i server. Proviamolo: it.source contiene 5 989 sonetti. Figuriamoci! Kapelmaister galattica! Ce ne sono più di duemila solo di Belli....--Alex brollo (disc.) 09:16, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]
Considerazione veloce: non tutti i sonetti (quantomeno) sono categorizzati come tali. e le altre opere? ahi ahi, lavoraccio in vista :( Silvio Gallio (disc.) 10:29, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]
Purtroppo è così: è stata data sufficiente attenzione nella categorizzazione dei testi completi e adesso Candalua sta facendo belle cose sulle pagine Indice, ma la nostra categorizzazione delle singole opere (soprattutto nelle raccolte di poesie) è passata in secondo piano. Ho scelto la Categoria:Sonetti ben sapendo cose ne usciva, aimè. A suo tempo, IPork aveva organizzato un ottimo sistema, purtroppo complesso (categorizzazione attraverso pagine di redirect) che di fatto è stato abbandonato. Occorre riflettere.... lo strumento c'è, anzi ce ne sono ben due (il parametro argomento del tl Qualità e il parametro opzionale Argomento di IncludiIntestazione) in potenziale collisione fra di loro; prima o poi occorrerà fare ordine. Difficilmente potremo arrivare alla precisione e organizzazione teutonica....--Alex brollo (disc.) 11:12, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]

Pagina principale[modifica]

Oggi, la linea verticale fra le due sezioni è OK... ma solo perchè la sezione dx è diventata la più lunga. Che ne direste di provare a trasformare le due div in una vecchia tabella? So che i puristi vorrebbero trasformare ogni tabella in blocchi di div, ma alla prova dei fatti le vecchie tabelle hanno i loro vantaggi (come dimostra questo caso specifico). --Alex brollo (disc.) 11:17, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]

E "cavare via" la linea verticale no? :)Silvio Gallio (disc.) 11:20, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]
Mai. E' l'elemento grafico cruciale. :-D --Alex brollo (disc.) 14:50, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]
Mi accodo ad Alex. (anche per la tabella). εΔω 08:13, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Prototipo "a tabella", da rifinire (cosa che lascio ad altri, non ci sono tagliato...) in Pagina principale/Sandbox. --Alex brollo (disc.) 08:50, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Indentatura sinistra nelle poesie[modifica]

Sono alle prese con le poesie di Pellico, che fra l'altro hanno un complesso, variabile, abbastanza assurdo sistema di versificazione con indentature di singoli versi e di intere strofe. Mi son quindi costruito un nuovo piccolo strumento, che consiste in un comando "aggiungi 5 spazi in testa a tutta la selezione". In uscita, la selezione è conservata e quindi per aggiungere 10 spazi basta cliccare due volte.

Se vi pare utile, trasformo l'accrocchietto in un gadget; ma come preferite che lo inserisca? Una voce del menu Strumenti di rilettura, un pulsantino o un tattoo? Come pulsantino questo andrebbe bene: . --Alex brollo (disc.) 00:28, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Propendo per il pulsante così come penso che gli strumenti per la rilettura siano più utili sul toolbox; tutt'al più un tattoo come quello che ho nel vector (immagino abbia la stessa funzione).--Barbaforcuta (disc.) 01:07, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
PULSANTE! I tattoo sono carini ma diventano una mania che arriva a ingombrare lo schermo. P.S. Un attrezzino così è la risposta a un mio sogno pluriennale! - εΔω 08:11, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
A furor di popolo: pulsantino sia. Lo ficcherò fra i gadget. Si chiamerà, con guizzo di fantasia, MediaWiki:Gadget-indentaVersi.js. Attendete la bluificazione del link... --Alex brollo (disc.) 08:17, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Come vedere dal time diff, non è difficile creare un pulsantino... o perlomeno: non è lungo. ;-) --Alex brollo (disc.) 08:30, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Visto che c'ero, ho fatto un'incursione smaccatamente propagandistica in mediawiki [1] ;-) --Alex brollo (disc.) 09:00, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Molto molto bello! Giusto per fare l'incontentabile: bisognerebbe che a) gli spazi venissero sempre aggiunti all'inizio della riga, anche se la selezione parte più avanti, e b) che ci fosse anche un bottone che fa il contrario, cioè toglie 5 spazi (o li toglie tutti se sono meno di 5). Candalùa (disc.) 13:20, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

La seconda me l'aspettavo. :-) Ma mi frena la "proliferazione dei tastini": son peggio di conigli.
La prima (curiosamente) era simile al comportamento della prima versione "buggata". C'è un problema, però, vediamo se mi viene in mente qualcosa di semplice per risolverlo. --Alex brollo (disc.) 15:43, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Mi spiace per il disagio, ma non ho trovato per il pulsante "de-indenta" il tastino simmetrico a quello "indenta", e quindi ho scelto un'altra coppia che spero intuitiva; il comportamento dei due tastini è totalmente speculare. Eccoli: indenta, "deindenta". Provateli,l'idea 1 di candalua è eccellente per velocizzare la selezione! Non serve selezionare con precisione l'inizio e la fine dei versi da indentare/deindentare, basta selezionare un pezzo del primo (circa da metà in poi o da dove vi riesce più comodo) e finire selezionando un pezzo dell'ultimo: molto più rapido che selezionare con precisione dall'inizio del primo, alla fine dell'ultimo. Se il verso da indentare/deindentare è uno solo, non serve nemmeno selezionare: basta puntarlo con il cursore.
Se Luigi61 produrrà due tastini simmetrici, super-intuitivi e originali per il tool, cambieremo ancora :-)
Dimenticavo! Ovviamente il gadget comprende entrambi i tastini. --Alex brollo (disc.) 00:12, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

Nuova creatura di Alex[modifica]

Non so neanche come chiamarla, ma:

Sono perso in altri accrocchi indicibili che mi occupano le poche sinapsi residue post-invecchiamento... Se riuscite voi a sistemare e a annunciare a chi volete (non come cosa "mia" ma come cosa "it.source": dietro ci sono Samuele, Candalua, Barbaforcuta...) mi alleviate molto! nel frattempo ho sottoposto il tool a duro collaudo, non mi si è mai incantato; è incredibilmente comodo per verificare la corretta transclusione post-formattazione; direi che con cautela potrebbe essere spostato in Commons.js se siete d'accordo. --Alex brollo (disc.) 11:28, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ottima funzionalità :) Grazie, Alex --SaettaDiZeus (disc.) 11:50, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

E' già attivo di default per tutti, quindi non c'è da spostare niente. Come avevo detto ad Alex, ho creato uno Shared Script su oldwikisource, ma ripensandoci credo che potrei metterlo addirittura nel Base.js, così apparirebbe di colpo su tutti i wikisource... la tentazione è forte :-) Candalùa (disc.) 13:07, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Oddio... me l'avevi detto o_O ? Bè, ne sono doppiamente felice (la prima volta, ne sono stato evidentemente felice a mia insaputa) --Alex brollo (disc.) 14:35, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Candalua, prima di agire a livello di tutti le interfacce avrai sicuramente controllato che lo script non si trovi disorientato in ambienti scritti in lingue diverse, giusto? - εΔω 15:15, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Sono risalito allo script su oldwikisource. Grazie Candalua! Ma bisognerà correggere sulla questione che non è solo farina del mio sacco: fra l'altro, stento a riconoscere il codice da quanto è ben rivisto... e questo potevi farlo solo tu. Tranquillo Edo; candalua ha controllato, ha controllato.... :-) --Alex brollo (disc.) 20:24, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ma, alla fine, è stato detto anche nel Bar centrale delle Wikisource? O in mailing list? Se è pronto, sarebbe da pubblicizzare! --Aubrey McFato 14:52, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Une delle bellissime cose che avete fatto "a mia insaputa" -lo so frequento poco da qualche settimana e mi sto perdendo fra le novità :( -. Mi chiedevo se fosse possibile anche il contrario ovvero un tasto "Testo a fronte" nel NS0 per poter eliminare l'iconetta (bellina ma non intuitiva) a sinistra del titolo e quell'"Informazioni sulla fonte del testo" che porta allo stesso punto ed è altrettanto poco spiegazionale ... vabbé, esplicativa. Uff. che permalosi! :) Silvio Gallio (disc.) 10:56, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ho detto una cavolata; mi ero dimenticato il tasto "Fonte". Però noto che è facile non comprendere dove va. forse meglio cambiare il nome del tasto? :( Silvio Gallio (disc.) 10:59, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Prassi da adottare[modifica]

Ho una domanda relativa alla gestione dei SAL. Sto portando a SAL 75 % Storia della colonna infame formattando e correggendo quello che è il testo originariamente trascritto da liberLiber. Mi chiedo se è il caso di attendere una terza rilettura (in pratica lo è perchè la prima la fanno su liberliber) da parte di un altro utente wikisource o se possiamo portarlo direttamente a Edizioni Wikisource dopo che ho completato la mia parte. --SaettaDiZeus (disc.) 12:45, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Qualche errore c'è sempre, quindi una rilettura "tranquilla" per portare al 100% la ritengo auspicabile, anche perchè, almeno io, quando formatto un testo importato correggo solo errori grossolani, non eseguo una vera e attenta rilettura. --Luigi62 (disc.) 13:25, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Su DP ci sono tre distinti passi di sola rilettura, seguiti da due o tre passi di formattazione.... Lagrande, ci racconti la roadmap completa di un progetto, quella che noi facciamo in due passaggi...(e pretendiamo pure che gli utenti faccino "o miracolo") ? --Alex brollo (disc.) 14:33, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Non ho mai avuto troppa fretta di mandare pagine al 100%. Su Liberliber hanno una scala da uno a tre per definire il grado di attendibilità delle loro trascrizioni, che per la stragrande maggioranza dei titoli è "uno". tenendo conto che almeno il passaggio di due lettori dobbiamo garantirlo (e comincia a starci stretto), direi che una rilettura in più non fa male a nessuno. - εΔω 20:13, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo, sarebbero necessari anche più riletture o una successione di passaggi tra formattazione e riletture che permetta un'affidabilità maggiore; al momento, credo, dovremmo accontentarci, ma in futuro un ulteriore controllo sarebbe auspicabile.--Barbaforcuta (disc.) 01:10, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
E' interessante notare che noi, con il particolare (e molto criticato perchè "eretico") significato che diamo a SAL 50%, in teoria siamo molto avanti nella suddivisione del lavoro in fasi (prima rilettura, poi formattazione, poi validazione). Su en.source, al contrario, la filosofia (che in realtà applichiamo anche noi) è quella dei "120 secondi", cioè di passare nel minor tempo possibile dall'OCR alla pagina corretta e formattata in un solo passaggio (da SAL 25% a SAL 75%), lasciando il SAL 50% alle sole pagine "difficili" che richiedono particolari competenze o discussione.
E' una scelta impegnativa e una rivoluzione da non fare senza rifletterci, ma se noi formalizzassimo queste fasi (fase 1: solo correzione del puro testo, salvare SAL 50%; fase 2: solo formattazione, + ovvia revisione per errori residui nel testo, + transclusione; fase 3: controllo finale di correzione + formattazione + transclusione) avremmo dei vantaggi; non so dire se superiori, o inferiori, agli svantaggi (rallentamento). --Alex brollo (disc.) 01:33, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Una rilettura ulteriore potrebbe essere fatta per validare un testo già al 100% (in tal caso avrebbe senso l'Edizione Wikisource); il passaggio che dici (fase 1 -prima 50%- ..., fase 2 -poi 75%- ...) potrebbe essere fatto dallo stesso utente, con la sola differenza di non permettere di passare direttamente al 75% e segnalare, qualora l'utente lo facesse (lo stesso o un altro), di prestare attenzione alla formattazione (è stato inserito questo... è stato controllato quello...) prima di salvare. In tal caso gli svantaggi sarebbero limitati, ma concordo: è bene pensarci su, prima di procedere.--Barbaforcuta (disc.) 01:49, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

Reti medievali[modifica]

Già in passato si era detto che la Rivista Reti Medievali è rilasciata con licenza Creative Commons. [2] Se per la rivista vera e propria non c'erano dubbi, più incerta era la situazione per le altre pubblicazioni. Mi sembra che la situazione per gli ebook si sia chiarita http://www.retimedievali.it/. Ci sono in linea 16 ebook di cui i primi 5 sono anche in formato .epub Forse qualche sinergia è possibile. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 16:38, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Survey invitation[modifica]

First, I apologize that part of this message is in English. If you can assist by translating it for your local community, I would greatly appreciate it.

The Wikimedia Foundation would like to invite you to take part in a brief survey.

Con questo sondaggio, la Fondazione spera di rintracciare ciò che i Wikimediani vogliono e ciò di cui hanno bisogno (alcuni potrebbero richiedere fondi), e con quali priorità. Non tutti i programmi della Fondazione saranno inseriti qui (saranno escluse in particolare le operazioni principali) - solo le risorse che i collaboratori individuali o le organizzazioni affiliate a Wikimedia come chapters potrebbero chiedere.

L'obiettivo qui è identificare a cosa TU (o gruppi, come affiliati o club) potresti essere interessato, classificando le opzioni in base alla preferenza. Non abbiamo incluso in questa lista cose come "tenere in funzione i server", perché non sono una responsabilità dei collaboratori o di organizzazioni volontarie. Questo sondaggio vuole dirci a quali priorità di finanziamento i collaboratori sono d'accordo o in disaccordo.

To read more about the survey, and to take part, please visit the survey page. You may select the language in which to take the survey with the pull-down menu at the top.

This invitation is being sent only to those projects where the survey has been translated in full or in majority into your language. It is, however, open to any contributor from any project. Please feel free to share the link with other Wikimedians and to invite their participation.

If you have any questions for me, please address them to my talk page, since I won’t be able to keep an eye at every point where I place the notice.

Thank you! Slaporte (WMF) (disc.) 19:32, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Io l'ho fatto, fatelo anche voi, che portiamo consapevolezza a WS. --Aubrey McFato 12:33, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

errori di stampa e Pt[modifica]

Se n'era già parlato, ma come spesso accade non se n'era fatto poi niente. Riprendiamo la discussione.

Attualmente {{Pt}} viene usato per due scopi principali:

  • parole spezzate tra due pagine e altri problemi di formattazione (es. immagini che devono essere linkate nella pagina X ma devono apparire solo in ns0)
  • segnalazione di errori di stampa (sia riportati in un errata corrige nel testo originale, sia desunti da noi utenti)

Propongo di separare queste due situazioni:

  • per la prima, continuare ad usare Pt
  • per la seconda, introdurre un nuovo template {{Errata corrige}}, abbreviabile in {{Ec}}, con lo stesso funzionamento di base, cioè parametro 1 = parola sbagliata, parametro 2 = parola giusta. Opzionalmente un terzo parametro potrebbe contenere il numero o il link della pagina contenente l'errata corrige originale, se da lì proviene la correzione. Inoltre si potrebbe generare una categoria "Pagine con correzioni".

Questo permetterebbe di:

  • rendere evidente a successivi rilettori che è stata operata una correzione
  • in caso di errata corrige originale, controllare facilmente che la correzione sia stata effettuata come indicato
  • in caso di errata corrige non originale, individuare con una certa facilità eventuali correzioni sbagliate o discutibili

Ho pronto da tempo un tool per evidenziare le correzioni, chi non lo ha mai visto lo trova qua cliccando "Coression" a sinistra. Credo che lo convertirò in gadget, chi vuole se lo attiva, per tutti gli altri la visualizzazione non cambia.

Ovviamente il problema principale sarà passare tutti i vecchi Pt e trovare quelli da convertire in Ec. Sarà un lavoraccio, ma del resto più aspettiamo a introdurre questa novità e peggio è. Candalùa (disc.) 10:10, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

  • ... il terzo parametro è fondamentale! Per me il tool dovrebbe funzionare anche per chi non è registato :) --Xavier121 10:17, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
  • ... ma attenzione a distinguere i veri errori di stampa dai semplici errori ortografici e dalle varianti ortografiche. Un errore di stampa tipico e indubitabile è l'inversione dei caratteri simmetrici (es qnando per quando) oppure la sillabazione difettosa a fine riga con ripetizione della stessa sillaba, mentre nei testi antichi si affollano varianti ortografiche (doppie che vanno e vengono, accenti che una volta ci sono e una no, ecc) che non sono da considerare errori tipografici. I veri errori tipografici sono piuttosto rari; è bene scoraggiare fortemente i nuovi utenti, soprattutto se provenienti da altri progetti tipo wikipedia, dal correggerli, con qualsiasi tool. Nel dubbio, vedi post sopra, propendo invece per incoraggiare gli utenti a lasciare un commento senza correggere l'originale; meglio, potremmo pensare a un template "commento" che non produca niente o quasi, ma che generi una categoria per cui lasci traccia della sua esistenza e sia "riacchiappabile" facilmente. --Alex brollo (disc.) 11:49, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
(OT un po') Ma questi commenti (come quelli di cui si discute più sopra), non si possono mettere dove dovrebbero stare? Nelle "Discussioni"?. Magari forzandoci ad andarci con qualche magheggio Alexico? Silvio Gallio (disc.) 12:19, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
(contro-OT) Questo argomento è fra quelli che mi sono antipatici, perchè non sono chiari tutti i termini del problema; aleggia il dubbio filosofico: "cos'è un errore tipografico?"; quando i termini non sono tutti abbastanza chiari da poter essere spiegati a uno script che di suo, come sapete, non è per niente intelligente, l'automazione non può fare che disastri.... :-( --Alex brollo (disc.) 13:04, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Parole sante! Dubbi e soluzioni in "Discussioni" (che fa anche rima). Silvio Gallio (disc.) 14:04, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
  • Sono d'accordo col fare un template separato, ma visto che è un lavoro per lasciare una traccia, tanto varrebbe fare una distinzione tra gli errata corrige originali e quelli inseriti dagli utenti. Già che ci siamo correggiamo anche i nostri errori: nell'unica pagina utilizzata come esempio il testo corretto non viene neanche transcluso. --Luigi62 (disc.) 12:22, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Sono stato interrotto dall'"altro" mio lavoro... quello che mi dà da mangiare, perché se fosse per voi morirei di fame... :-) datemi un po' di tempo e lo sistemo. La distinzione tra ec originali e quelli nostri è data dal terzo parametro, andranno a cadere in due categorie diverse. Candalùa (disc.) 14:43, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Attivato! Molto bello. La Categoria:Pagine con errata corrige contiene per ora una sola pagina con due errori; uno è assolutamente indubitabile, il secondo; sul primo, se volete, possiamo scannarci... IMHO non è un errore tipografico. Come volevasi dimostrare, il problema è "pre-tool"... ;-) --Alex brollo (disc.) 15:47, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Grazie alex per aver anticipato quello che vorrei fosse chiaro: IM(NotSo)HO il primo non è per nulla un errore, ma una tranquillissima enfasi che nell'imitazione della lingua d'uso tipica della narrazione di Petronio (il testo riporta le parole della schiava Scintilla che interrompe Trimalcione: Interpellavit loquentem Scintilla et: "Plane, inquit, non omnia artificia servi nequam narras. Agaga est; at curabo stigmam habeat.") è stato correttamente tradotto con un registro linguistico affine al parlato. Il secondo è invece un errore tipografico dovuto al caporiga.
Ribadisco il mio appello a non indossare troppo liberamente gli abiti del filologo testuale. Io per primo. εΔω sloggato. 17:58, 7 mar 2012 (CET)
Mea culpa. In effetti ho avuto il dubbio di un intento enfatico del traduttore. Ma perchè sulla pagina transclusa non si è riportato il testo alla forma originale? Grazie della discussione, molto istruttiva. Kaeru (disc.) 22:36, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]
Il template qui considerato permette di riportare l'errore così come si presenta nella pagina scansionata e la correzione (2o parametro) in transclusione, in cui pertanto figura il testo emendato dagli evidenti errori di stampa. Mi chiedo, invece, perchè non metterlo tra i template presenti nelle pagine in fase di modifica, così da averlo già pronto per l'uso.--Barbaforcuta (disc.) 02:32, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Alex brollo (disc.) 11:39, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

Prossima divagazione: schema strofa/schema poesia[modifica]

Chi si diletta di testi poetici troverà comodi i due tastini "indenta" e "deindenta" la selezione, ma si può fare di più: molto di più.

Immaginate di poter applicare in un click uno schema completo di formato della strofa o dell'intera poesia, tipo sonetto. Domanda: quali elementi formano uno schema completo? a me vengono in mente:

  1. posizione del numero verso;
  2. indentatura del verso;
  3. iniziale maiuscola o minuscola;
  4. eventuale posizione delle righe vuote.

Altro? --Alex brollo (disc.) 12:38, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]


  1. (Raramente) prima lettera più grande oppure capolettera.

Già che parliamo di formattazione delle poesie, non sarebbe meglio mettere {{R|xx}} alla fine della riga? La lettura dell'indentatura sarebbe migliore e nel copia e incolla i numerini finirebbero almeno in fondo. --Luigi62 (disc.) 13:52, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

Giro la domanda a Candalua: il problema sembra semplice, ma è delicato. --Alex brollo (disc.) 14:10, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

Transclusione o esportazione condizionale[modifica]

Non sarebbe possibile avere degli strumenti per vedere o esportare (epub, pdf) i testi privi di alcuni elementi? Tutti avranno provato ha fare un copia e incolla dei nostri testi transclusi e trovarsi in pieno testo, ad esempio, i numeri di pagina. Pensavo a delle opzioni per nascondere/visualizzare alla bisogna questi elementi.

Mi vengono in mente:

  1. Numeri delle pagine
  2. Numeri dei versi (Numeri delle ottave)
  3. Immagini
  4. Note (sopratutto nelle poesie)
  5. Link a wikisource, wikipedia o commons

Sono sicuro che creando dei css personali la cosa sia fattibile, ma io pensavo a qualcosa di accessibile e semplice. --Luigi62 (disc.) 14:06, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

# parli del nsPagina o del ns0?
# il copiaincolla è sempre un metodo da scoraggiare e quindi non mi porrei il problema di come agevolarlo; però, avendo dei paletti ben precisi, penso che si potrebbe realizzare qualcosa di simile a Visualizza codice per fornire un testo "pulito", e in questo caso mi piacerebbe poter presentare il puro e semplice testo senza alcuna formattazione (ossia, l'html a cui siano stati eliminati tutti i tag html). Ne parlavamo con Barbaforcura nella sua, o nella mia, pagina di discussione. --Alex brollo (disc.) 14:17, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Stavo pensando a ns0, visto che la cosa riguarda essenzialmente le esportazioni. Un ePub come Le avventure di Pinocchio ad esempio genera un file da quasi 3 M (niente di trascendente) ma senza immagini occuperà al massimo 300 k. Al momento non posso scegliere tra le due versioni. Poi non sarei così selettivo sul copiaincolla, è un metodo veloce e "universale". --Luigi62 (disc.) 14:43, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Quindi tu pensi a un'esportazione del codice html "depurata"; ci sono varie possibilità. Nella mia vision, si potrebbero aggiungere dei "tastini di selezione" in un box tipo Visualizza codice, premendo i quali si abbiano vari tipi di manipolazione della sorgente della pagina; in tutte, dovrebbe essere però compreso anche un "attribution" con citazione della fonte (it.wikisource), e della licenza; proprio quello che il copiaincolla brutale non fa. ;-) --Alex brollo (disc.) 15:06, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Mi immagino nell'esportazione una scelta tipo includi/escludi immagini, numeri di verso, note ecc. Se questo deve avvenire a livello di ns0 oppure solo al momento dell'esportazione dipende dalle libertà che il software di esportazione ci permette. In parole povere è come il template R che è inserito nella "Categoria:Escludi dalla stampa" e non viene esportato nei PDF (invece qualcuno potrebbe volerlo!). Hai ragione per il copiaincolla, i pensavo solo a quando si copia solo qualche verso (uso intelligente delcopiaincolla). --Luigi62 (disc.) 15:49, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Esattamente come su Commons, ci sono due interessi contrapposti: da una parte, una certa legittima "gelosia", dall'altro, il desiderio di promuovere e condividere il nostro lavoro. Come al solito, in caso di conflitti fra esigenze complementari/simmetriche, occorre saggezza nel trovare il giusto punto di equilibrio. Nel mio tempo libero (da trascrizioni e sviluppo di sporchi trucchi), penserò al box-esportatore. --Alex brollo (disc.) 19:35, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

Assemblea di Wikimedia Italia il 17 marzo a Padova[modifica]

Ho modificato il Sitenotice... Siete tutti inventati all'assemblea! :-) --Aubrey McFato 14:28, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

Eh magari ... un po' troppo lontano, ma mi sarebbe veramente piaciuto. Lagrande (disc.) 19:50, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Peccato Lagrande, sarebbe stato bello conoscersi. Voi veneti e friulani, invece? Siamo vicini questa volta, non avete scampo :-). --Aubrey McFato 00:36, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Impegni familiari permettendo desidero esserci: la strada la conosco. - εΔω 10:35, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]
Parlando di impegni familiari... non ci sarò. - εΔω 12:21, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]
Se mi fossi trovato nelle immediate vicinanze come qualche anno fa, sarei stato a due passi dall'assemblea; è un gran peccato che le cose oggi stiano diversamente e che debba rinunciare a esserci.--Barbaforcuta (disc.) 00:35, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]

Finita la pacchia?[modifica]

Da qualche ora guggol buks sembra aver chiuso baracca. Nel senso che ci si arriva ma tutto quello che vedi è poco più di una bella pagina bianca. Qualcuno ne sa di più?. Soprattutto come fare a scodellare qualche buon testo per i nostri affezionati lettori? (aggratis, ovviamente) :(( --Silvio Gallio (disc.) 19:13, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ci sono alcune decine migliaia di testi italiani su IA; alcune migliaia, suppongo, su Gallica; altre migliaia sparsi qua e là, compreso OPAL. Finiti quelli disponibili, ci preoccuperemo di Google Books. :-P --Alex brollo (disc.) 19:31, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Sarebbe buono e vero se la consultazione e la ricerca on line avessero la stessa velocità. In Gallica, sono rimasti al vapore. Quello di Stephenson, il primo (ma forse è colpa mia). da guggol sono riuscito tranquillamente a scaricare epub e pdf ma l'epub è, ovviamente frutto dell'OCR ... e il pdf non trova le parole chiave e te lo devi passare tutto. Quantomeno io non ci riesco. Se un'anima buona mi conforta (fattivamente, eh!) pizza pagata :) --Silvio Gallio (disc.) 19:37, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

Anche io mi trovo bene su Internet Archive, mi sembra che la qualità sia migliore rispetto a Google Books, dove spesso capita che manchino le pagine, o magari che il testo scompaia. Lagrande (disc.) 19:49, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

Sembra più un problema tecnico che un volontario oscuramento. Candalùa (disc.) 19:50, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

Nono! problema commerciale! Hanno cambiato politica e adesso si chiama Guggol Play qualcosa del genere non ho ancora approfondito. Forse fra un paio di giorni si saprà meglio. Ma la vedo grigia e ha tutta l'aria di essere in cambiamento in sordina. Quanto a I.A., buona parte di quello che ci interessa vi è stato riversato da guggol (anche da noi:) Incrociamo le dita. --Silvio Gallio (disc.) 20:04, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

Secondo me è un problema tecnico, dovuto anche a sta cosa di Google Play. Vedrai che la situazione si chiarisce fra poco. Aubrey McFato 00:34, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
A me sembra che ora funzioni tutto. Lagrande (disc.) 07:50, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Confermo: è stato un problema temporaneo. Questo non toglie che una riflessione sulla nostra dipendenza dal servizio è giusto farla, dato che tale servizio potrà sparire in qualunque momento (vedasi bibliotecaitaliana.it). In particolare qualora si trovino dei libri che interessano, anche non in maniera non viscerale, è consigliabile lo scaricamento preventivo del pdf. Io d'ora in avanti mi regolerò così. - εΔω 12:00, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Concordo. A proposito di Biblioteca italiana, in questa pagina si specifica che l'utilizzo delle opere scansionate non deve avere scopo commerciale, il che non è il nostro caso. Non so se già attingessimo da lì per le opere proofread: se la risposta fosse no, immagino non ci siano problemi nel farlo (a ogni modo è sempre bene essere sicuri al 101% prima di addentrarci in meandri poco chiari: una certezza da edizione Wikisource); se fosse sì, allora come non detto.--Barbaforcuta (disc.) 02:02, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]

Problema postOCR[modifica]

Silvio mi segnala che alle volte il lancio di postOCR blocca il browser. Lo so. :-( Succede quando nel testo vi sono combinazioni casuali e "assurde" di caratteri < > { }. postOCR è estremamente complesso, e nel suo lavoro deve riconoscere e trattare tutti i tag html e tutti i template; ma si aspetta che la sintassi nell'uso dei caratteri speciali sia "giusta", altrimenti, a seguito di qualche combinazione assurda di caratteri speciali, va in loop (ciclo senza fine) e il browser si blocca.

Soluzione temporanea: con pazienza, riavviare il browser, ritornare sulla pagina bloccante (in genere, un OCR difettoso) e eliminare tutti i caratteri critici < > { } (il tool Trova & sostituisci aiuta), poi ri-lanciare postOCR tenendo i diti incrociati.

Soluzione definitiva (o quasi): far sì che postOCR faccia una "verifica preliminare" e rinunci (dando un messaggio), o corregga, prima di bloccarsi; ma questa strada tocca a me, abbiate un po' di pazienza e cercherò di farlo. --Alex brollo (disc.) 08:27, 8 mar 2012 (CET) Nota: se lanciate Trova e sostituisci, Espressione regex, in trova: [\<\>\{\}], in sostituisci: niente, tutti i caratteri bloccanti in un OCR difettoso vengono eliminati. In una pagina wiki già formattata, disastro. Uomini (e donne) avvisati... ;-) --Alex brollo (disc.) 08:43, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Vabbè: a me il riavvio è capitato diverse volte, e adesso che so da cosa deriva me ne faccio una ragione. Semmai va ricordato che finché si lancia il comando su una pagina non rivista o formattata non casca il mondo, ma se (e mi è capitato) il problema si pone con pagine già laboriosamente formattate o con diversi tab apreti in modifica per copincollaggi spericolati, non mi stupirei se volassero imprecazioni. - εΔω 12:04, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Su pagine formattate non mi è mai successo; potrebbe succedere se un utente scrive i codici a mano (senza usare i vari tool) ma penso che siano in pochissimi a farlo. E in questo caso, chi è causa del suo mal...  :-)
Forse si porrebbe lanciare automaticamente la regex spazzina /[\<\>\{\}]/g se si individua con sicurezza che il testo proviene direttamente da un OCR; Candalua, si può fare...? --Alex brollo (disc.) 12:37, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ripensandoci: no, non si può, perchè se se si tratta di un djvu "manipolato" da me con registrazione delle coordinate dele righe succede un disastro... Devo pensarci parecchio di più. :-( --Alex brollo (disc.) 14:54, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Io faccio in modo artigianale: levo un pezzo del testo (mela-X sul Mac) e faccio fare il Post-OCR al resto e poi, rimetto (mela-V) l'altro pezzo e faccio fare nuovamente l'analisi. no problem --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 14:59, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ah ecco perché si bloccava di continuo. Alex, se ti ricordi, quando a suo tempo ho avuto questo stesso problema, mi montasti sul vector i tattoo pOCR-preOCR...; ebbene quel tattoo postOCR non dà lo stesso problema nella medesima situazione. Il perché? Mistero. A voi indagare.--Barbaforcuta (disc.) 00:31, 9 mar 2012 (CET)[rispondi]

Wiki Loves Monuments 2012, reprise[modifica]

Per non perdere le idee, e iniziare a lavorare, ho creato questa pagina questa pagina. Invito tutti alla boldaggine più spinta nel cambiarla, aggiungere testi e idee.

Wiki Loves Monuments sarà un progetto grosso, e si spera avrà rilevanza nazionale: se anche noi come Wikisource daremo il nostro contributo sono sicuro che ne riceveremo in cambio grossa visibilità... E vi ricordo che io sono il responsabile nazionale, per cui potrebbe sfuggirmi spesso che oltre a Wikipedia c'è anche Wikisource ... :-D Dai, che facciamo una cosa bella. PS: io non potrò lavorare sulle lsite di testi e sui testi, ho decisamente troppo da fare, ma per ogni questione sul concorso ci sono. --Aubrey McFato 12:15, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Prima cosina: Saverio, che partecipa a WLM, ha scritto un bel post e ci ha messo due belle citazioni. Uno dei testi ce l'abbiamo su Source, e ho collegato la citazione, mentre l'altro manca qui su Source. Ora, vorrebbe essere una marchetta, il testo è su Classici Italiani (e qui pure la versione cartacea, ma direi che stavolta passiamo), qualcuno riesce a metterlo? Poi dopo io faccio il link con il nostro template {{§}}. Aubrey McFato 22:28, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Pronto: Il Bardo della Selva Nera. --Luigi62 (disc.) 11:33, 9 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ti voglio bene, Luigi. Aubrey McFato 11:49, 9 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ecco qui. Aubrey McFato 11:53, 9 mar 2012 (CET)[rispondi]
Una domanda tecnica: perchè se dal link del blog vado alla pagina qui su source non appare subito l'evidenziazione? se invece aggiorno la pagina, appare. Immagino di cia qualcosa a livello css... --Aubrey McFato 14:52, 9 mar 2012 (CET)[rispondi]

Numeri e corsivo[modifica]

Spesso le prefazioni sono scritte in corsivo e contengono al loro interno dei numeri (generalmente date) che non sono in corsivo, ma non hanno motivo di essere distinte nel testo, penso si tratti solo di una questione tipografica. A vostro giudizio è meglio mantenere i numeri non corsivi come l'originale (come facciamo con é è) oppure farlo diventare corsivo come il resto del testo? Qui un esempio. --Luigi62 (disc.) 13:00, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

mantenere. Ma... Atr-Usca è corretto, non è un errore tipografico[3]. A dimostrazione di quanto il tl|ec sia insidioso.... ;-) e anche del fatto che abbiamo bisogno di un not-breaking hyphen (ma va bene anche circoscrivere le parole con trattino non breaking con un tl|nowrap, suppongo). --Alex brollo (disc.) 13:15, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Così abbiamo anche un esempio di come si usano i commenti nascosti. :-)) Comunque ecco un'altra possibilità[4]. --Luigi62 (disc.) 14:36, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Non solo: aprendo il codice con il "Visualizzatore", i commenti spiccano in un bel blu (infatti sono tag html), il che li rende evidenti a colpo d'occhio. Mica l'avevo pensato.... :-D --Alex brollo (disc.) 16:47, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Immagini su commons[modifica]

Ogni volta che trascrivete un testo con immagini, le estrapolate a mano o il djvu permette qualche automatismo di estrazione/carimento su commons? Finora l'ho fatto a mano e mi è venuto il dubbio sul se esiste un modo migliore per farlo --SaettaDiZeus (disc.) 14:22, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]

Uhm! Premesso che Commons ha un giochino per caricare molti file assieme (ma non è il caso di un singolo libro che è UN file), avevo cominciato una specie di guida qualche mese fa. Ma pare che a qualcuno non piaccia qualcosa. È allo stato di sandbox ma se può servire per cominciare... eccola. Poi si continuava con questa che però non è finita. Anzi. Ma mi sono chiesto se valeva la pena di continuare e non mi sono ancora dato una risposta. Bye! --Silvio Gallio (disc.) 14:44, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]
Il metodo dei metadati copia/incollati nel form di caricamento del file lo conosco. Ti ringrazio per i suggerimenti ma la mia domanda era più specifica. Mi riferivo a metodi di estrazione automatica delle immagini dai file "djvu". Non so come operate voi tutti a riguardo. Estrapolate a mano le immagini dai file "djvu" e poi le caricate su commons? Oppure c'è qualche trucchetto per estrarre automaticamente le immagini in qualche editor standalone? Forse ora ho specificato meglio cosa intendevo sopra :) --SaettaDiZeus (disc.) 16:20, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]


La faccenda dei metadati è un dettaglio. Ma tu parlavi di estrazione di immagini e ancora non sono sicuro di aver ben compreso.
  • Se ti riferisci alle immagini delle pagine, allora:
    • abbiamo due tipi di testi: quelli "vecchio stile" con il solo testo in NSO e quelli proofread in NSPagina che si preferiscono da un paio d'anni. Se inserisci un nuovo testo (che non ha ancora un testo in NS0) prima si carica il file -meglio djvu- su Commons che lì sarà " File :Il cacciatore di formiche.djvu" da quello si crea qui su Source il file " Indice :Il cacciatore di formiche.djvu" (si possono anche usare nomi diversi ma e moooolto meglio di no). Se il File, quello su Commons, possiede il layer di testo l'Indice avrà già pronto il testo -ottenuto da OCR- da correggere. Tutto automatico. Poi basta operare come una normale rilettura. La faccenda si fa più seria se il layer di testo non c'è.
  • Se invece ti riferisci alle immagini "dentro" alla pagina, per esempio i loghi delle case editrici,
    • beh allora è normale uso dei programmi di grafica. Prendi il file djvu, lo trasformi in ...chessò ... TIF o PNG, isoli il logo (o l'immagine), ne trai un file grafico (sempre TIF o PNG o altro) e lo carichi sempre su Commons come "File:logo alfabetagamma", in rilettura hai -ovviamente- l'immagine della pagina già; pronta mentre a fianco, nel testo, si inserisce il logo (o l'immagine) come tutti i file in un wiki.

Stavolta spero di aver capito :) --Silvio Gallio (disc.) 17:22, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ti dico come facevo, e come faccio (mi accingo a farlo proprio adesso).
Chiave di tutto è Commonist, un'applicazione java che consente di caricare su Commons una serie lunga a piacere di file correlati, ciascuno con i suoi template Information. In genere, questi file li carico assegnndoli a una categria che ha lo stesso nome del file djvu da cui originano. :-)
Da Internet Archive: il metodo più spiccio e di migliore qualità è scaricare il file zip delle immagini tiff o jp2. Se sono jp2 bisogna convertirle; io le converto in tiff. Poi le passo rapidamente e le ritaglio. Poi lancio Commonist e le carico.
Il solo sistema che cnosco (e talora uso) per estrarre automaticamente le immagini "riconosciute come tali e ritagliate" da un file djvu (cosa da NON fare: le immagini non hanno una qualità ottimale) o dal PDF originale (mooooolto meglio) è passarle a un OCR eccellente come FineReader. Dopodichè, chiedendo l'output in formato html, FineReader esporta automaticamente tutte le cose che ha giudicato "immagini e non testo" in una cartella. Quasi sempre, però, il ritaglio e il riconoscimento vanno ritoccati a mano. --Alex brollo (disc.) 20:12, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]
PS: io ho avuto un po' di difficoltà a trovare un programma free che faccia bene la trasformazione batch jp2->tiff; alla fine ho trovato IrfanView che lo fa perfettamente. --Alex brollo (disc.) 20:37, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]

Due cose "grosse"[modifica]

Vi anticipo qui due cose, apparentemente non correlate, su cui vorrei iniziare una discussione con chiunque se la senta.

postOCR e unione delle righe di testo
Problema: perchè noi riuniamo le righe di testo eliminando l'acapo originale dell'OCR? C'è un buon motivo per farlo? Tenete conto che i browser ignorano completamente gli acapo sempici e riuniscono perfettamente le righe. Eliminare gli acapo originali significa semplicemente complicare e rendere MOLTO più difficile la rilettura e correzione. E allora, non si potrebbe rinunciare del tutto, fermo restando (ovviamente) l'inserimento del doppio acapo per delimitare i paragrafi? Se non mi date un eccellente motivo a favore della riunione delle righe, penso di modificare postOCR in modo che riunisca le parole spezzate, ma NON riunisca le righe.
primi vagiti di uno script "linkatore di pagine"
Immaginiamo che nella ipotetica pagina Pagina:Testo bla bla.djvu/20 ci sia un riferimento a un'altra pagina dello stesso testo: qualcosa come "vedi pag. 30"). Voi non avete idea a quale pagina djvu corrisponde la pag. 30; immaginate di avere un pulsante che, selezionato "30" e cliccato, lo trasformi in qualcosa come [[Pagina:Testo bla bla.djvu/45|30]] (perchè lo script sa che la pagina 30 casca nella pagina djvu 45). Un bel risultato, ma l'obiettivo è che lo trasformi in [[{{Pt|Pagina:Testo bla bla.djvu/45|Testo bla bla/Capitolo 1}}|30]], ossia in un link "doppio" che funzioni sia in nsPagina, che in ns0 dopo transclusione. Fantascienza? no, ci siamo quasi. E' rincorrendo questo obiettivo che ho perso le mie ultime serate, riducendo a zero o quasi i miei contributi.  :-) --Alex brollo (disc.) 20:26, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]

Posso intervenire e dare il mio parere solo sul primo argomento, il secondo è troppo ostico per me. Dipende tutto da quanto vuoi tenerti fedele, non tanto al testo, quanto proprio a quella edizione di quel testo. La domanda è dunque: in Wikisource diamo importanza anche alle edizioni, o esclusivamente a testo e autore? A seconda della risposta, è adeguato riunire o meno le righe di testo. O almeno, questo è quello che penso io. Lagrande (disc.) 20:54, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]

A dire il vero pensavo ai vantaggi per la rilettura, innanzitutto (le righe non riunite si "trovano" molto più facilmente sul testo a fronte); in secondo luogo a cose un pochino più complicate. Tuttavia, se Lagrande non sottolinea i vantaggi per la rilettura, forse l'idea non è gran che. --Alex brollo (disc.) 22:34, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]
Parto dalla seconda opzione: credo sia molto utile, poiché evita, se ho ben capito, di andare alla ricerca della pagina djvu cui si riferisce l'eventuale link presente in un'altra pagina dello stesso testo. (E se si riferisse a una pagina di un testo diverso?)
Se il testo è diverso.... niente. Per ora, e per un lungo tempo (a meno che ci sia qualcuno così audace da rovistare nei dettagli dei miei script). Comunque, toccherebbe sempre dirgli quale testo. Non basterebbero tre click del mouse.
Il primo punto, invece, non mi è molto chiaro; penso ti riferisca all'effetto del postOCR che toglie gli a capo in un testo in prosa: dovendoci confrontare col testo scansionato, evitarlo permetterebbe di sistemare il testo con un tanticchia di lavoro in meno. Se è così, auspico questo cambiamento.--Barbaforcuta (disc.) 01:49, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]
Il mantenimento rigorose delle righe di testo è una delle cose che ho trovato su DP;una delle tante conferme di cose confusamente pensate. Agevola la rilettura umana; agevola il confronto anche informatico con l'OCR sorgente e con il testo dentro il djvu; agevola gli eventuali scambi interprogetto. --Alex brollo (disc.) 02:23, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]
Penso che tutto ciò che agevola un lavoro in fieri senza deprimere il risultato finale, debba essere adottato. --1FranzJosef (posta) 08:36, 11 mar 2012 (CET) P.S.Ho corretto finalmente la mia firma, adesso linca giusto --FranzJosef1 (posta) 09:08, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]

Alex... sarebbe bello mantenere la suddivisione in righe per facilitare i rilettori, ma possono derivarne alcuni problemi.

Codice
invective against a widow who disliked him; the ''Vita di
Dante'', the commentary on the ''Divina Commedia''; and in
Risultato

invective against a widow who disliked him; the Vita di Dante, the commentary on the Divina Commedia; and in

Come vedi la formattazione ne risente.--Erasmo Barresi (disc.) 16:03, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]

So che il risultato ne risente, ma solo perchè continuiamo a utilizzare le virgolette, se passassimo ai tag html, renderemmo le nostre trascrizioni più fedeli e più facili da formattare (minori problemi quando ci sono le stesse virgolette anche nei libri).Samuele 16:57, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]


  • Con tuttissimo il rispetto per le proficuissime serate informatiche di Alex, sulla seconda opzione dovrei mettermi a capire tutte le implicazioni. Sulla faccenda di mantenere le righe sono "au pair" :). Non ho capito se per transclusione ne "risente" il NS0(?) Però sul fronte dell'"aiuto" non mi sembra grossissimo (per come lavoro io, beninteso). "Invece", in rilettura, amerei moltissimo un "righello" attraverso lo schermo e che me lo possa spostare su e giù a piacere, come nei programmi di grafica, come qualcuno faceva -una volta* leggendo i libri di carta; risultato so -più o meno- a che altezza sono arrivato nel testo djvu. (possibile?).
  • Infine. (OT, lo so...rry) In questi mesi ho, purtroppo, potuto fare solo qualche sporadica apparizione durante la quale ho notato che il suddetto Alex (e soci) ha+nno prodotto un sacco di novità mi chiedevo se non fosse meglio che tutte 'ste novità non fossero opportunamente bottonizzate di default per tutti. Così -al limite- possiamo(posso, io novellino) decidere quello che non/voglio dopo aver provato senza che pasticciare nei vari css js mi faccia esplodere il monitor :P. Penso ai vari text/image editor commerciali che forniscono un sacco di bottoni e menù che in tutti questi anni non ho mai usato. Non sono impazzito a mettere e togliere; stanno lì e se mi servono li uso. Mica pesano sul callo del piede sinistro! Silvio Gallio (disc.) 11:34, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]
Interessante, soprattutto l'ipotesi del righello per non perdere il filo della rilettura (anche due, se si usasse il layout orizzontale).
Concordo anche con la possibilità di avere le novità bottonizzate di default per tutti, così da averli sempre a disposizione nel caso dovessero servire.--Barbaforcuta (disc.) 02:01, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

Benvenuti via bot: novità dall'estero[modifica]

Cari amici,

questo messaggio merita attenzione pur trattando un argomento piuttosto "leggero": parliamo di benvenuto automatico.

Su Pedia è da anni che i bot eseguono uno script che inserisce benvenuti in automatico con firme casuali prese da un elenco predefinito, mentre noi lo eseguiamo ancora manualmente. Ieri un utente dotato di bot si è offerto per eseguire anche qui da noi lo script di benvenuto, e lo farà partire tra una settimana se non ci saranno obiezioni.

Evidenzio i pro e i contro:

Pro automazione
un lavoro ripetitivo e che richiede tempo viene risparmiato a utenti che potrebbero ricavare maggior soddisfazione da altre attività come la rilettura o la formattazione ecc.
Le ultime modifiche non verrebbero offuscate da ondate di benvenuti
Utenti che vorrebbero un editcount meno occupato da edit nel nsDiscussioniUtente potrebbero ricevere un qualche vantaggio.
Il SUL sta portando moltissimi utenti al giorno su Source e fare manualmente il benvenuto a tutti diventa sempre più difficile
contro automazione
l'automazione del processo di benvenuto toglie un aspetto di umanità al primo contatto tra nuovi utenti e la comunità
Moltissimi utenti al giorno stanno sbarcando qui, ma dar loro il benvenuto è un'azione che può ancora essere eseguita da utenti umani.

Esiste una terza via: non dare più benvenuti a nessun nuovo utente, ma tenderei a escluderla d'ufficio.

Come vi ponete al riguardo? Se vogliamo eccepire alla proposta dovremo farlo portando un link a una raccolta di consenso (questa) che comprovi tale eccezione. - εΔω 10:54, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]

EDIT. Aggiungerei un altro pro. Con l'automazione l'utente appena entra in source riceve il messaggio di benvenuto. Invece con l'intervento umano possono trascorrere alcune ore. --SaettaDiZeus (disc.) 14:45, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]
  • Non sprechiamo tempo-uomo, che è preziosissimo, per fare lavori che possono essere affidati ad un bot. L'aspetto umano avremo modo di dimostrarlo se l'utente da un feedback. Se è solo un lurker di passaggio non noterà certo la firma, ma abbiamo speranza che venga incuriosito dal tl. --Accurimbono (disc) 16:10, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]
  • Mi chiedevo da tempo per quale motivo non si potesse fare via bot. Se il messaggio fosse "La comunità di Wikisource ti dà il benvenuto" o qualcosa di simile, non credo toglierebbe un aspetto di umanità, ma farebbe sentire il nuovo utente già parte di questo progetto. Immagino che lo stesso valga per quegli utenti che iniziano adesso a contribuire, ma non hanno ricevuto il benvenuto a suo tempo.--Barbaforcuta (disc.) 00:09, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]
  • Ferma restando l'abitudine di benvenutare a vista e immediatamente soprattutto le registrazioni non automatiche, se capita di vederle in Ultime mofifiche. Inoltre occorrerà non sorprendersi ricevendo un ringraziamento (rarissimo per le registrazioni automatiche) per aver dato un benvenuto a propria insaputa. :-) --Alex brollo (disc.) 07:58, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]

Tre domande.

  • Optiamo per un benvenuto generico o uno personale? IMO: generico.
  • Sarebbe utile usare "subst"? IMO: no.
  • Chi si offre volontario? M.Gedawy ha suggerito nella talk di Edo di mettere le firme qui.

--Erasmo Barresi (disc.) 23:17, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ho cominciato da domenica scorsa ― prima domenica di questo mese ― a cambiare settimanalmente il testo nella sezione "In evidenza" della pagina principale. Potrei procedere di questo passo (ed effettivamente dovrei farlo, poiché ho voluto io che quel box fosse aggiornato manualmente), ma mi piacerebbe sentire l'opinione della comunità ― mi riferisco soprattutto a Edo, che ha sollevato per primo la questione.--Erasmo Barresi (disc.) 17:05, 11 mar 2012 (CET) PS: per oggi pensavo agli Atti del parlamento italiano (1861), ma sapete perché l'anno non appare nelle sotto-pagine?[rispondi]

Ma non possiamo mettere più testi a rotazione, che cambiano ad ogni refresh, come una volta? Al limite "aggiustiamo" l'algoritmo in modo che gli ultimi testi aggiunti escano più spesso dei vecchi. Candalùa (disc.) 17:40, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]

Propendo per i testi a rotazione: l'intervento umano è comunque indispensabile (decidere e sistemare quei testi che dovranno uscire e il come e il quando), ma senza il necessario controllo giornaliero o settimanale. A meno che ci sono dei validi motivi per il cambio manuale, che ignoro; in tal caso fate come se non fossi intervenuto in proposito.--Barbaforcuta (disc.) 00:24, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]
Infatti prima c'erano i file in giostra, no? Perché si è voluto cambiare? (domanda retorica). Tre Hurrà per la modifica dell'algoritmo proposta dal supertennico. Magari va a finire che imparo a creare qualche "evidenza" Silvio Gallio (disc.) 10:56, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]
Concordo con Candalua: rotazione automatica. --Accurimbono (disc) 16:55, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]

Avviso postOCR[modifica]

Ho avviato un test di conservazione delle interruzioni riga. Caricando una nuova pagina, le righe che terminano con una parola spezzata non saranno più fuse fra loro, ma la seconda metà della parola sarà "portata su" e fusa con la prima metà, conservando l'acapo.

Per il solo Indice:Trattato di archeologia (Gentile).djvu l'esperimento è più intensivo: nemmeno postOCR "ricongiungerà" le righe, e quindi la suddivisione in righe originale sarà conservata fino a rilettura definitiva (o a fine esperimento).

@ Candalua: se qualcosa s'incanta, due rollback su Common.js e su Gadget-RegexMenuFramework.js risistemano le cose come prima. --Alex brollo (disc.) 19:09, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]

Aggiungo: data una buona occhiata alla pagina Indice del Trattato, vedo che si presta anche a un esperimento intensivo per la costruzione di un Indice sommario con le nuove caratteristiche e per raffinare la lettura di pagelist via script.
Colgo l'occasione per chiarire il senso di questo ultimo punto e le sue applicazioni.
  1. La funzione "da pagina djvu a pagina cartacea" serve, stando su una pagina, a rispondere: "Su che pagina cartacea siamo?" e in futuro anche a : "e su che capitolo?". Un'applicazione di questo dato, ad esempio, serve a riempire di contenuti RigaIntestazione prima di aver compilato datiPagine.
  2. la funzione inversa "da pagina cartacea a pagina djvu" serve, stando su una pagina, a rispondere a un'altra domanda: "a che pagina djvu corrisponde il numero pagina cartaceo selezionato?" e in futuro anche "e a che capitolo?". Questo dato serve a trasformare in link funzionanti, con una selezione + un click, i riferimenti originali ad pagine. Può essere la base per una varietà di automazioni.--Alex brollo (disc.) 08:18, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]
Sto per aprire una sottopagina di documentazione Progetto:Trascrizioni/Sperimentazioni pagina Indice. Mi spiace assillarvi con i miei esperimenti, il 90% dei quali finiscono miseramente nel cestino, ma chi mi ha seguito nel mio viaggio sa che da anni giro intorno allo stesso problema, che è quello della progressiva riduzione dell'incoerenza e della ridondanza ossia: i dati raccolti in un solo posto.
A lungo ho cercato quale fosse questo posto, e per quanto riguarda il proofread alla fine l'ho trovato: si tratta della pagina Indice. La sperimentazione completa è in atto in Indice:Trattato di archeologia (Gentile).djvu. Ma ne parleremo di là. :-) --Alex brollo (disc.) 00:48, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]

Proposta talk a Wikimania su Wikisource[modifica]

Vi comunico che ho fatto una proposta per parlare di Wikisource a Wikimania, quest'estate: http://wikimania2012.wikimedia.org/wiki/Submissions/Wikisource:_what_we%27ve_done,_what_we_could_do_better --Aubrey McFato 16:08, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]

Sarai tu relatore, immagino. Suggerimento: prenditi qualche serata, e esplora anche tu DP dal di dentro. IMHO è utilissimo per concepire una vision di come crescere. --Alex brollo (disc.) 22:17, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]
Scusate se vado OT ma cos'è DP? --SaettaDiZeus (disc.) 11:57, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]
@SaettaDiZeus. DP sta per Distributed Proofreaders, dove si preparano i testi da inserire nel Progetto Gutenberg. Alex è un DP neofita e molto entusiasta. Lagrande (disc.) 13:42, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]
Cara Lagrande-dai-molti-nomi, :-) vedi sotto la proposta di aggiungere a Il Bibliotecario una "Sezione articoli" blog-like. Se per caso la proposta venisse accolta, ti prenoto per un articolo esaustivo sull'organizzazione del lavoro in DP. --Alex brollo (disc.) 16:51, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]

60'000[modifica]

E' vero che non si sa mai quanto sia accurato eccetera, ma il contatore segna 60'000 e non si fanno tutti i giorni. Complimenti :-). --Aubrey McFato 21:28, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]

Io guardo qui. I numeri sono un po' diversi (cosa conti il contatore generale di default è un mistero) ma in questo grafico il nostro lavoro è fotografato con precisione. La crescita è costante, anzi: in accelerazione; e il contatore alla base di questo grafico mostra che abbiamo appena varcato di nuovo la soglia dei 40.000, dopo il crollo determinato dalla "grande falciatura" del doppione abbandonato di Zibaldone e della Bibbia. Confermo i complimenti di Aubrey! --Alex brollo (disc.) 22:23, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]
Il grafico mostra che dopo la falciatura siamo tornati al livello di novembre 2010, mese fatidico in cui fu inaugurato il Match and Split e la conseguente proofreadizzazione (o trascrizione inversa) con cui diamo fonti proofread a testi che non hanno immagini a fronte. mentre è una festa vedere nell'immagine linkata da Alex il settore "violetto" ingrandirsi, io gioisco ancor più quando parallelamente vedo assottigliarsi la "fettona rossa".
Un altro piccolo ma significativo traguardo: ra brevissimo (nove pagine mentre sto scrivendo) supereremo le ventimila pagine validate! - εΔω 23:32, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]

Restauro completo del "Bibliotecario"[modifica]

Cari amici,

lo avevo in cuore da tempo, ma ho aspettato la ristrutturazione della pagina principale prima di partire. Ho preso il coraggio a due mani e sto allestendo la ristrutturazione completa del Bibliotecario, la nostra rivista di aggiornamento notizie.

Purtroppo non ce ne curiamo più di tanto, ed è un gran male per i seguenti motivi:

  • Il nostro progetto è in ribollio costante (evviva!) me se un utente anche molto attivo non lo frequenta stabilmente anche per una settimana, prima di mettersi al pari con le mille e mille novità deve sorbirsi decine di pagine di discussioni, sguazzare per molte pagine di servizio e scorrersi migliaia di ultime modifiche: Il Bibliotecario dovrebbe risparmiare giusto questa perdita di tempo (e se poi uno non fosse così assatanato volesse semplicemente aggiornarsi senza troppa fatica ne avrebbe il diritto).
  • Nessun progetto è un'isola: noi facciamo parte di una "sorellanza" di progetti che fanno capo sia alla "WikiMedia Foundation" che (in maniera diversa) a "WikiMedia Italia": tali organizzazioni avrebbero vantaggio in una fonte di aggiornamento sintetica sulla vita del progetto e della comunità. Quando effettuo la mia gitarella periodica su Pedia le mie tappe fisse sono il Bar ma soprattutto il wikipediano che mi risparmia giri e giri per le pagine di servizio: questo mi fa capire quanto cruciale sia l'importanza del Bibliotecario.
  • Infine non dimentichiamo che il link alla rivista è nella barra laterale e che a fronte di una spoglia Sala stampa possiamo offrire informazioni esaurienti e sintetiche a giornalisti e a navigatori di passaggio che ne hanno diritto non meno degli utenti scafati o esteri.

Dato che mi piacerebbe coinvolgere la comunità nel lavoro, dopo aver elaborato una proposta di struttura e un abbozzo di layout, vorrei pareri e proposte sul seguenti punto:

Beh, intanto la comunità non è di "Wikipedia" :PP poi magari posso lavorare sul logo. Quello mi sembra troppo un soldato con l'elmetto e io sono pacifista. --Silvio Gallio (disc.) 08:11, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]

(fc) Tolto, con grande soddisfazione, "Wikipedia" (controllare il link). Il giornale in alto a sinistra è una cosetta fatta in fretta; sono 'graditi suggerimenti e critiche (ci ho messo il 'gobbo' *_*). Se e quanto OK lo Commonizzo in svg con licenza e tutto.--Silvio Gallio (disc.) 12:06, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]

Le news potrebbero essere suddivise per progetto tematico, così li rivitalizziamo un pochino? O è una cosa troppo complicata? Lagrande (disc.) 08:13, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]
Aggiungerei una sezione "Articoli", dove approfondire in modo discorsivo, ma personale, argomenti vari relativi a wikisource (ma non solo tecnici). Una specie di blog. --Alex brollo (disc.) 14:33, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]
Alex, confronta quello che hai in mente con quello che si riesce a leggere sul Wikipedia Signpost. Temo che i tempi non siano maturi e che il pericolo di introdurre elementi di disturbo all'interno del progetto sia troppo grande. Nulla impedisce di postare messaggi su blog personali, e di fatto wikipediani (e anche qualche wikisourciano) riempiono i loro blog con interventi relativi al loro lavoro qui.
Lagrande: temo che stiamo mettendo le briglie alla coda del cavallo: non è il wikisourciano a rivitalizzare i progetti, ma dei progetti rivitalizzato potranno congtribuire al Wikisourciano: la precedente versione della pagina principale richiamava testi messi in evidenza dai diversi portali (testi, autori, economia, teatro ecc.), ma se nessuno contribuiva ai portali i contenuti alla pagina principale non si rinnovavano.
Proseguo l'allestimento: intervenite pure a piacimento. εΔω 19:16, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]
Io non ho un blog personale. :-(
Rigiro la proposta: una sezione "Parlano di noi" in cui siano riportati link esterni selezionati che puntino - ad esempio - sui contributi di questi blog. Altrimenti io (e altri) come sappiamo che esistono? --Alex brollo (disc.) 08:47, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

Con la sua semplicità e immediatezza e senza le ingombranti iconcine nelle intestazioni, la vedo molto meglio rispetto alla corrispettiva pagina della wiki-ammiraglia dalla quale, però, prenderei i link ai bar tematici e il box Statistiche e Manutenzione (tutte le pagine che necessitano di controlli sempre sottomano). La presenza lì degli Ultimi arrivi non potrebbe permetterci di evitare di ripetere la stessa sezione in Pagina Principale, ove si potrebbe sostituire con un box con i Portali e i Progetti presenti? Secondo me questa opzione sarebbe molto più utile del semplice link alla pagina loro dedicata.--Barbaforcuta (disc.) 01:10, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ottimo Barbaforcuta! Inoltre, trattandosi di giornale, deve possedere delle rubriche, no?. Io vedrei bene "L'Angolo dello Scienziato Pazzo" dove Alex (ma non solo...) potrebbe rappattumare le sue novità senza obbligarci a rincorrerlo per tutte le pagine di Source :DD. Buonanotte a tutti Silvio Gallio (disc.) 07:22, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

Layout e contenuti: Bibliotecario pagina principale[modifica]

A suo tempo se ne accennò e la questione non tornò fuori, ma ora vale la pena riparlarne. È chiaro che la distinzione tra Pagina principale e Pagina principale/Sezioni è finalizzata

  • a riunire in un solo luogo quel che era sparso in più pagine
  • a distinguere nettamente il layout della pagina dai suoi contenuti

Una attenzione particolare a questo ha permesso di richiamare nella precedente pagina principale contenuti provenienti da diversi portali; ebbene oggi mi capiterebbe il contrario: mi piacerebbe cioè richiamare nel Bibliotecario la sezione "ultimi arrivi" della pagina principale. Essendo il layout del Bibliotecario ricalcato su quello della Pagina principale il risultato non è orrendo, ma la presenza di una intestazione particolare con colori bordi ecc. adatti alla pagina principale fa sì che tale sezione non possa essere transclusa senon dove il layout è compatibile (vedasi ad esempio la sezione "laboratorio" transclusa in Wikisource:Rilettura del mese).

La soluzione che permetterebbe di transcludere più comodamente una qualunque sezione della pagina principale — ma il principio si applica a tutti quei contenuti che si desidera transcludere in molti luoghi con layout differenti — è quella di racchiudere tra tag section solo il testo che interessa, lasciando fuori dunque i tag div e simili. Fin qui penso che nessuno abbia da ridire, ma allora perché non è stato fatto a suo tempo? Per la precedente pagina principale posso rispondere che non mi piaceva l'idea di creare altri template finestra e che volevo tenere il codice della pagina principale più pulito mantenendo quello "sporco" nella pagina delle sezioni . Le esigenze da me sollevate mi inducono a ripensare questo criterio. Se finora mi avete seguito e avete colto il mio impasse, proviamo a ragionarci insieme. - εΔω 07:50, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

Google Books fail[modifica]

Leggo questo: http://mikecanex.wordpress.com/2012/03/09/free-google-books-ends-downloads/ --Aubrey McFato 01:56, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

Avevo notato, e segnalato, da tempo l'anomalia per cui su IA ci sono testi, scaricati da Google, e non più disponibili in Google in formato completo. Da anni noto inoltre la furia con cui alcuni utenti scaricato da Google e caricano su IA, "come se la cosa andasse fatta prima che fosse troppo tardi". Infine, tutti noi abbiamo notato che spesso le immagini PDF delle scansioni Google sono di qualità da mediocre a pessima; è impossibile che siano le scansioni originali, sono scansioni deliberatamente "montate" in PDF a bassa risoluzione. Che dire? E' evidente che chi fa la scansione di un testo in PD non ha il minimo obbligo legale di pubblicare le scansioni alla massima risoluzione possibile, e non è nemmeno obbligato a pubblicarle affatto; ma è assai dubbio che per il solo fatto di averle riprodotte meccanicamente (ossia, senza contributo originale umano) possa "appiccicarci" sopra un copyright restrittivo: PD è PD.
Che dire? mala tempora currunt.... non resta che dedicarci ai pochi libri digitalizzati che girano nel web (poche decine di migliaia, quelli in lingua italiana) in attesa di tempi migliori. Mal che vada, occorrerà tornare indietro e organizzare una comunità in grado di eseguire personalmente le scansioni dei testi PD, ripescandoli nelle biblioteche. Peccato. --Alex brollo (disc.) 08:43, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
Sì, ci eravamo trovati io e SilvioGallio ad avere problemi, ma poi sono stati risolti. Per il momento allarme rientrato, anche se come dicevano Alex ed Edo, anche se Googlelibri chiudesse non avremmo problemi: abbiamo altri fonti e anche molto abbondanti rispetto alle nostra forza-lavoro. --Accurimbono (disc) 11:39, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
C'è però un risvolto tecnico-pratico: parecchi dei nostri deep link a Google potrebbero oggi puntare nel vuoto. Resta il fatto che non puntavano nel vuoto nel momento del caricamento delle immagini.... ma i link che puntano nel vuoto sono sempre una piccola macchia, meglio convertirli in link a IA, quando possibile. --Alex brollo (disc.) 11:46, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
Speriamo di non dover ricorrere di nuovo alle biblioteche, perchè gli ultimi che ho scannerizzato mi si sono squagliati in mano ... per fortuna oramai sono arrivati al Gutenberg. Lagrande (disc.) 13:10, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

Minitool[modifica]

eraseWl(), nel mio vector.js, elimina tutte le righe vuote o quasi vuote dall'OCR; ne sentivo il bisogno soprattutto in opere in versi dove l'OCR spesso aggiunge righe vuote, o contenenti piccole monnezze, ad minchiam. Un tool di banalità assoluta, ma aiuta. Serve anche a qualcuno di voi? --Alex brollo (disc.) 10:16, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

In soldoni, può servire anche ai semplici copisti? Puoi definirmi meglio "tool"? --FranzJosef1 (posta) 19:45, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
E' un mini-programmino (circa 6 righe di javascript) che può essere collegato a un pulsante, a un link, a quel che si vuole. Facciamo così: lo trasformo in un gadget con pulsante, caricabile da preferenze; se poi piace, ma risulta più comodo collegato a qualcos'altro, ormai sono parecchi quelli che sanno come fare a "montarlo". --Alex brollo (disc.) 20:18, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

Qualcuno vuole liberare la Gerusalemme liberata?[modifica]

Un gentile utente tedesco Ulbd digi (dal cui nome e dai suoi contributi in de.source deduco abbia a che fare con la digibilioteca tedesca) ci ha segnalato la presenza sulla loro biblioteca di una bellissima scansione dell'opera di Tasso. Essendo una scansione di libro in PD, non è soggetta a copyright, quindi chi volesse fare un M&S per la gerusalemme liberata, può prendere il PDF dal sito della biblioteca per farne un DjVu da dare in pasto ai commonsserver per il nostro M&S. :)

Che ne dite? E' il caso di aggiungere la biblioteca di Dusseldorf all'elenco dei siti autorevoli? --Accurimbono (disc) 15:12, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

Acchiappata. Un malloppone, scansioni superlative (altro che Google...) C'è chi sa come "spezzare un pdf in due"? E' un pdf di 148 mby: posso ridurlo a un djvu di dimensioni ragionevoli, ma si perderà qualità grafica; non vedrei male il suo caricamento anche come PDF in Commons, in due pezzi distinti. Chi Mela fa questa cosa?  ;-) --Alex brollo (disc.) 15:36, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
Io per gestire i pdf utilizzo PDFTool.
Ho provato a scaricare il pdf per dividertelo, ma mi da un file corrotto.
Condivido l'idea di caricare sia il PDF da cui trarre le immagini, che il DjVu. --Accurimbono (disc) 16:27, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
Penso che sia sufficiente caricare il DjVu e linkare la fonte (il pdf). Poi dal Pdf si estraggono solo le singole immagini che verranno inserite nella trascrizione. --Luigi62 (disc.) 16:45, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
Approposito: io posso estrarre estrarre dei tiff in automatico dal pdf (li uso per assemblare i djvu) e sto un attimo poco a ritagliare le immagini; ma mi spiace raffinarli e elaborarli ancora, temo di rovinarli. Li carico comunque su Commons.js come hai visto da Trattato di Archeologia, a risoluzione spinta; tu potresti fare il lavoro di "ripulitura" grafica molto meglio di me, tempo permettendo. Sei disponibile? Conviene che ti faccia avere in massa i tiff ritagliati, e tu poi li carichi, oppure conviene che li carichi su Commons, e tu poi scarichi, editi e ricarichi? Come ti risulta più comodo, sempre che tu possa/voglia farlo? --Alex brollo (disc.) 17:02, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ho già scaricato il pdf. I tiff che estrai non possono comunque essere migliori dell'originale, quindi li estrarrò da lì man mano. Se preferisci caricare le immagini così come vengono, poi man mano le sostituisco, oppure non le inserisci nelle pagine e aggiungi il template {{Immagine da inserire}}. --Luigi62 (disc.) 17:36, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]
OCR in corso... stasera dovrei caricare.
Se non era chiara l'allusione, "Chi Mela fa questa cosa " era un invito ai possessori di Mac a far vedere quanto e con quanta facilità con Mac si può fare... ;-) --Alex brollo (disc.) 11:57, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]
Uffi, se stai parlando di "spezzare un pdf in due" penso che grazie al supporto nativo del formato pdf possa bastare qualche decina di secondi senza usare software aggiuntivo: con Anteprima, il visualizzatore di immagini e pdf di serie su qualunque Mac
  • apri e selezioni il numero di pagine che ti interessa
  • Copi (ctrl-c Mela+C)
  • Crei nuovo documento dagli appunti (Mela+N)
  • Salvi questo nuovo documento con nome a piacere
  • Dal precedente documento elimini la selezione copiata e salvi con nome a piacere
  • Fine
Peccato che sul decadimento di qualità a seguito dell'operazione abbia anch'io qualche dubbio, e peccato che io nei momenti di respiro in questi giorni passi tempo a setacciare bar tematici e luoghi vari in cerca di riempitivo per il Bibliotecario (attività che né MacOS X né Linux né Windoze né altri sanno svolgere). In ogni caso spero di aver dato un'idea della facilità e della non necessità di munirsi di software aggiuntivo. - εΔω 16:02, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

@Alex. Ci provo stasera con i miei trucchetti e ti spedisco il risultato su DB :) --Xavier121 16:57, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ho avuto qualche intoppo di compattazione, è in corso adesso il caricamento del tomo I, ma non sono soddisfatto. :-( Alex brollo (disc.) 08:03, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Tomo I e Tomo II, poco più di 60 MB a blocco, alta qualità. Controlla DB :) --Xavier121 08:08, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ottimo! Anche i due djvu sono di alta qualità, purtroppo pesano altrettanto. :-(
Nonostante i caratteri ſ, il Match viene bene. Suggerimento: fatto il match, NON fate partire subito lo split: entrate in modifica e correggete i piccoli errori (il template a inizio strofa confonde un po' il match e c'è qualche piccolo errore). --Alex brollo (disc.) 08:22, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]

proposta "pulizia" bot[modifica]

Premetto che non sono un esperto di bot e di "pulizie" del codice. Si è parlato anche in questo bar del significato e del funzionamento e uso del template {{Pt||}}. Ho trovato, girovagando qua e la gli usi più "strani" del suddetto ma primariamente viene usato con la combinazione di <noinclude></noinclude> e {{Pt||}} che, come si è detto altrove, non è senza controindicazioni. Io direi, se fosse possibile, di sostituire tutti i codici suddetti con una coppia di {{Pt||}} ad ogni cambio pagina. Si dovrebbe sostituire ad ogni occorrenza di <noinclude></noinclude> seguita da {{Pt||}} il primo <noinclude></noinclude> con un {{Pt||}} quest'ultimo contenente il testo contenuto nel <noinclude></noinclude> ma appiccicato alla parola precedente e inglobante lo spazio di separazione. Così andrebbero a posto tutti in un sol colpo.

Commenti? --Ciampix (disc.) 11:42, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

Magnifico. Giusto mi serviva il suggerimento; se le cose vanno come penso, nessuno sbaglierà più, sempre che segua una semplicissima regoletta ispirata pari pari a Distributed Proofreaders!.... ma questo è progetti per il futuro; per il passato, Candalua, io e altri, tenuto conto di varie cose e anche del possibile conflitto fra noinclude adiacenti a fine pagina, concordiamo che il miglio uso possibile di Pt per la gestione delle parole spezzate è: spez- zata -> {{Pt|spez-|}} {{Pt|zata|spezzata}}. Facendo così si hanno vari vantaggi:
  1. selezionando la parola e cliccando sul link a Pt o su un bottone, in entrambi i casi (mezza parola finale-mezza parola iniziale) la mezza parola viene inclusa come parametro al punto giusto;
  2. nella mezza parola finale di pagina, un click e il lavoro è finito;
  3. nella mezza parola iniziale di pagina, dopo cliccato occorre inserire come secondo parametro la parola completa;
  4. nella pagina che inizia con Pt, c'è per forza qualcosa in entrambi i parametri, e questo evita ogni problema sia in caso che segua uno spazio che un segno di punteggiatura.--Alex brollo (disc.) 16:14, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]
Dimenticavo. Il progetto è di introdurre questa complessa procedura: "in caso di una parola spezzata a fine pagina, mettete un asterisco dopo il trattino finale e salvate". Null'altro.... :-) --Alex brollo (disc.) 16:44, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]
Interessante. Ma perfettibile. Per inserire una asterisco bisogna usare DUE tasti!... :P --Silvio Gallio (disc.) 19:29, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
Giusto. Bisogna pensare anche agli eventuali utenti monchi, e poi sarebbe una scopiazzatura troppo palese di DP. Propongo di rinunciare all'asterisco e di usare invece un +. :-P :-P
Be' cominciamo a far qualcosa di buono... il passo 1, quello che "dischiude ogni porta", so qual'è. ;-) Chi lo indovina? --Alex brollo (disc.) 23:18, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]

Il Bibliotecario: il punto sui contenuti[modifica]

Cari amici,

devo staccare per un po', ma prima vorrei porre l'attenzione sullo stato attuale della mia bozza di e-zine.

Il punto di vista grafico e architettonico si evolverà in base a quello che leggerò in risposta al quesito di un paio di post sopra,

Il punto di vista dei contenuti è invece a un punto di svolta: le sezioni ora sono tutte abbozzate e dovrebbero dare un'idea di cosa compare; a questo punto un semplice "Va bene così" non è sufficiente, infatti dopo essere partito dalla falsariga di Pedia ho guardato le e-zine degli altri progetti (ricavandone pochi spunti rispetto ai contenuti) e penso che occorra focalizzare e concretizzare le seguenti questioni:

  1. cosa vogliamo trovare noi nel Bibliotecario per evitare che continui ad essere disertato come è stato finora?
  2. cosa vogliamo comunicare all'esterno per informare riunendo sinteticamente quello che spargiamo in pagine e pagine per tutto il progetto?

Ora scrivo la mia impressione di lavoro, ma vorrei che la prossima sessione di rimpolpamento materiali sia o compiuta direttamente da qualcun altro o derivi dal feedback che riscontrerò qui:

  • La sezione "Discussioni in evidenza" può servire per tenere le fila delle nostre discussioni più "carsiche" o per mettere in vista quelle discussioni che hanno rilevanza per tutto il progetto: la modalità di presentazione che ho provato vi piace?
  • Le statistiche sulle manutenzioni non riesco a presentarle decentemente: mi piacerebbe togliere la tabellozza oppure creare un impatto grafico gradevole, ma offline mi era venuta o una lista della spesa o una caena di numeri poco leggibile.
  • La sezione "In breve" è a mio parere la più importante assieme a quella "Elezioni": se ritenete che vadano aggiunte voci ad essa fate pure, ma il compromesso tra brevità e abbondanza è arduo
  • La sezione "Ultimi arrivi" io la lascerei in pagina principale e non sono sicuro che debba per forza stare nella e-zine: è quasi più "pubblicità" che "informazione": meglio abbondare in statistiche. Ugual discorso per la rilettura del mese.
  • Le notizie dal mondo Wikimedia sono nella stessa posizione dell'attuale Bibliotecario, ma se vogliamo dar loro maggior rilievo potremmo spostarle... dove?
  • la sezione "Dicono di noi" (meglio del Pediano "wikipedia nei media") non sarà mai nutrita come la corrispettiva sezione del Wikipediano: la teniamo smilza e appesa ai blog piuttosto che alle altre e-zine o proviamo ad allargarne l'argomento dirottandovi quei post che Aubrey ogni tanto pubblica qui al bar?
  • Infine sento la mancanza di un "bollettino di aggiornamenti tecnici" per i quali gli annunci in breve possono essere troppo stretti ma che qui da noi sono un tamburo battente spesso poco comprensibile fuori da qui?
    • In effetti una raccolta del "borsino dei gadget", degli script che passano nel common.js, delle novità di Mediawiki 1.* sarebbe auspicabile ma richiede o una pagina a sé o un'archiviazione molto frequente.
  • Quale altra rubrica mancante su Pedia e tipica di Source potrebbe essere utile a noi e a chi ci legge?

Sotto con le riflessioni! - εΔω 18:09, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

Lo dico con circospezione: mi piacerebbe una sezione "Notizie dai progetti fratelli" o qualcosa del genere, per tenersi informati sugli altri progetti di digitalizzione e rilettura. Lo so che è delicato, ma mi piacerebbe molto, per "ampliare i nostri orizzonti". Beninteso: non mi riferisco ad altre wikisource, ma ad altri progetti del tutto estranei al mondo wiki. --Alex brollo (disc.) 19:15, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ecco la parolina! Notizie. Essendo un giornale quelle dovrebbe portare. Se il Bar è una specie di forum finalizzato dove il tutto è magmatico, le notizie dovrebbero mettere un punto fermo; fornire informazioni con un certo background di sicurezze. Penso ad esempio al problema del copyright o a una "rubrica-pagina" dove mettere i link (e solo quelli) alle discussioni dove si sono prese le 'nostre' decisioni cruciali per la gestione di 'questo' sito (formattazioni, gadgets, scelte 'editoriali' ecc.) ma la lista, immagino, potrebbe essere lunga. Adesso i link al bar scompaiono in fretta. Magari 'di là' saranno meno immediatamente visibili ma più durature. Spero. Silvio Gallio (disc.) 19:29, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]
Silvio, siamo sulla stessa lunghezza d'onda: non mi straccerò le vesti se la pagina sarà assai più testuale che grafica, e spero con questo di non scandalizzare nessuno. Semmai prego i wikigrafici di assicurarsi che i caratteri delle scritte siano in genere aggraziati e ben inseriti nei loro riquadri.
Sulla "periodicità" e dunque sulla permanenza delle notizie presentate stai aprendo un nuovo fronte: evidentemente ci saranno annunci che resteranno per l'intero anno (immagino siano le "discussioni" di lungo corso o le scelte editoriali importanti), sezioni dal rapido aggiornamento (penso alle notizie "in breve" che immagino avranno uno scorrimento più o meno trimestrale) e sezioni "contagocce" come quelle elettorali o il "dicono di noi" (su questa sezione attendo feedback); si tratta di capire se muoversi a naso o stabilire delle pratiche, particolarmente in questo periodo di ristrutturazione. - εΔω 23:09, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ottima analisi dei tempi. La parte grafica, sono d'accordo è la meno pressante. La mia impressione del bibliotecario è che sia un po' appiccicato e non abbia trovato una funzione chiara; ma credo che ci stiamo arrivando. L'altra impressione (cerco di mettermi nella posizione "da fuori") è che sia poco visibile e statico. In quello attuale ci sono "Ultime notizie" di due anni fa.... Per la visibilità -labuttollà- non è che si può aggiungere un quadretto/immagine/aggeggio alla Principale? Nonostante tutto, quella colonna a sinistra non è proprio immediata. Forse allargando l'idea di Erasmo che ho letto ieri da qualche parte, nella Principale un riquadretto Portali+Progetti+ (e qui aggiungo) Bibliotecario si potrebbe immaginare? Silvio Gallio (disc.) 08:16, 16 mar 2012 (CET) - Dimenticavo il feedback. Qualcuno può 'quantificare' quanti e quanto dicono di noi? Io, in tutta onestà, non vedo grandi code di citazioni. Non vorrei che la pagina apparisse vuota e miserella (pessimo marketing). Nel mio piccolo ho citato Source perfino nel mio libro ma faccio fatica a linkare :P --Silvio Gallio (disc.) 08:21, 16 mar 2012 (CET) --- Prima di chiudere; in basso c'è "Mailing list" rosso (orrore!) O la si toglie o si fa qualcosa. (E non guardare me, non ne so una cippa!)[rispondi]
Propongo un titolo un po' più frizzante per l'eventuale sezione "Notizie dei progetti fratelli" (che fa un po' ribrezzo): "Cose degli altri mondi", ovvia parafrasi di cose dell'altro mondo.
E visto che menziono cose dell'altro mondo, una notizia: su DP, oltre al sito specializzato per il proofreading e la formattazione "distribuita", le informazioni e le comunicazioni per/fra membri hanno addirittura due strumenti autonomi ma interconnessi: un wiki e un forum. Il wiki è il contenitore di contributi organizzati, il forum è la piazza per le discussioni. Noi facciamo miracoli, destreggiandoci a fare tutto quel che serve con un unico software "generalista". --Alex brollo (disc.) 09:11, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ultimi preparativi pre-varo[modifica]

Dopo la preparazione degli archivi manca poco al varo del nuovo Bibliotecario (che coerentemente con gli altri progetti si chiamerà Wikisource:Bibliotecario senza articolo). Creerò una pagina di aiuto per contributori e abbellirò gli archivi, ma il più è fatto. Se ci sono obiezioni sostanziali sulla pagina emergano entro i prossimi due giorni.

Data la bassa frequenza di aggiornamento non ho ritenuto opportuno creare archivi di anni precedenti il 2011: l'attuale pagina è destinata dunque a divenire un archivio degli anni precedenti il 2011.

Sulla visibilità della pagina sono d'accordo con Silvio: va aumentata e finora una specie di disinteresse diffuso ha contribuito a seppellirla in una specie di dimenticatoio. Certo che se la richiamiamo in più posti diventa un dovere comunitario il mantenerla viva. Ci interessa contribuirvi?

Mentre l'idea di "notizie dai progetti tematici" mi piace ma richiede che i progetti siano animati da utenti che ci scrivano sopra, dunque per il momento la sezione "In breve" è sufficiente a contenerle, le "voci dagli altri progetti" le vedo meglio poste qui al Bar generalista che in una "Gazzetta ufficiale" che dovrebbe rappresentare il nostro progetto. Sono infine dell'idea che in realtà nel web siamo citati ma le citazioni non sono facilmente recuperabili (mi viene in mente ora che la Biblioteca la Vigna ci cita sicuramente). Spero ardentemente che con il progredire di iniziative in campo GLAM la sezione si rimpolperà facilmente. Nessun riferimento ad Aubrey è casuale. - εΔω 08:37, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]

Un po' in ritardo (scusate, ma non ho potuto fare prima) aggiungo alcuni suggerimenti:
  • L'idea di un bollettino dei gadget mi piace, ma mi piacerebbe ancora di più un link a una pagina magazzino-gadget che contenga tutti i tool monouso e non, e sul Bibliotecario 'pubblicizzare' i nuovi nati: a questo proposito si potrebbe prendere in considerazione La fabbrica dei giocattoli e rimpolparla all'uopo;
  • Ribadisco il mio interesse per un box con i Portali-Progetti in pagina principale al posto del semplice link, in stretta correlazione con un altro box nel Bibliotecario che descriva le notizie dei singoli progetti tematici, ma devo concordare che adesso il secondo box sarebbe superfluo (un'idea da conservare quando si potrà mettere in pratica, secondo me); maggiormente, però, prediligerei un legame stretto con il portale Comunità, un po' tralasciato, che dovrebbe essere come una cartina geografica su cui tracciare la rotta. (Questo, invece, potrebbe essere fatto sin da ora). A questo proposito:
    • Riguardo al box Statistiche e Manutenzione (la tabella non è poi così sgradevole) si potrebbe transcludere una sezione (credo se ne fosse parlato in precedenza, anche se non in relazione all'argomento da me trattato) dal portale Comunità riguardante le pagine da controllare-sistemare-modificare-cancellare-... così da dare un'informazione del lavoro fatto e da fare, e su come stia procedendo; un po' come è stato fatto nel wikipediano. qui da noi dovrebbe essere Lavoro quotidiano sistemato opportunamente. P.S. Anche l'avere le varie Sandbox sempre a portata di mano, servirebbe; il cercarle tra le varie discussioni (e trovarle, quando capita e quando no) fa perdere un tantino di tempo.
Per il resto sono d'accordo, in particolare nel dare un'impronta più informativa che pubblicitaria, evitando l'inserimento di Ultimi arrivi e Rilettura del mese. In questo anno di cambiamenti, mi tengo pronto per l'ennesimo brindisi!--Barbaforcuta (disc.) 01:24, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ho cominciato a operare il trasferimento sperimentale di script vari in MediaWiki:Gadget-Tools.js aggiornando man mano quello che per ora è un semplice elenco, un "catalogo", in Progetto:Trascrizioni/Elenco tools. Se la pazienza mi assiste, questa idea potrebbe essere la base su cui sviluppare il "bollettino dei gadget"; il "catalogo" dovrà essere completato con alcune informazioni e istruzioni d'uso (suppongo che diventerà una tabella); per ora lavoro sui tool sparsi che utilizzo personalmente, appena finiti gli spostamenti e le verifiche chiederò la collaborazione di alcuni fra voi per verificare se effettivamente le cose sono (finalmente) diventate più semplici, e per raffinare la "bottoniera" che, dai primi test, pare veramente promettente. --Alex brollo (disc.) 07:39, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]

Invito[modifica]

A
rrivato che son al cinquantuno

 Mi sono un poco rotto dei Soggetti,
     Voglia qualcun grattare ’sti Sonetti
     4Perchè tutto da sol non va nessuno.
Perfino i due ..... del D. Ciccio
     Tutti pelosi e grossi per effetto
     Dell’inimico suo laido diletto
     8Rompon se stessi in modo ratto e spiccio.
Immaginate allora que’ due miei
     Poi che Cicceide posi fra i Germani
     11E poi che n’ho rifatti ottantasei
Senza che qui nessun ci metta mani.
     Venite ’orgiù’ a giocar che sono bei,
     14E possiamo finir dopodomani

(Beh non è male come spam, vero?):D Silvio Gallio (disc.) 18:15, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

Aimè! Non posso aiutarti in questo momento, ma una cosa la posso fare: un trucchetto - in anticipo di quello "generale" - che selezionato il testo del sonetto, "tipo indentatura" (l’avete attivato? E’ venuto benissimo grazie al suggerimento di Candalua!), indenti, metta in numeri di verso, aggiunga le section giuste e ci metta pure il capolettera. Ma il testo, aimè.... quello va corretto a mano, ed è il lavoro non solo più importante, ma anche più faticoso.:-( —Alex brollo (disc.) 19:11, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]
Tutto fa, grazie. I tuoi ultimi trucchi me li sono persi per assenza. Esiste un trucco "Sonetto" (formato di poesia piuttosto diffuso e di struttura ben precisa) che, una volta corretto il testo, te lo formatta in un colpo di evidenziatore? WoW! —Silvio Gallio (disc.) 19:34, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]
Mi spiace, ma a costo di scatenare un’edit war mi sono permesso di aggiustare la metrica:D, lo sai che ho un orecchio delicato per gli accenti.
Quando scrivi senza che qui nessun ci metta mani mi sento chiamato in causa: vorrà dire che rimetterò mano all’opera anche se questo implichi ritardi in quel che stavo portando avanti. Quando mi sarò stufato smetterò. - εΔω 06:59, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
Tranquillo Edo, nessuna war. Non calcolavo il puntinato come 'buono' per il ritmo. Però mi accorgo oggi a mente riposata (ieri ero reduce dalla notte, Then was my heart broken, as was my verse) che anche il verso 10 -e altri- traballano. La differenza è che quello di Herbert era voluto. Infine non è che voglio che tutti corrano a lavorare. Come me, ognuno ha la porzione che si è scelto. Era solo per 'segnalare' un 'lavoro' buffo e simpatico, buono per 'staccare' da cose seriose tipo Odissea o Gerusalemme Liberata; roba per i ritagli di tempo. Vorrà dire che proverò a scrivere un altro sonetto chiarificatore. :) Silvio Gallio (disc.) 08:01, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
:-D In Pagina:La_Cicceide_legittima.djvu/40 test del nuovo tool cicceide(); la formattazione che vedere è il puro risultato di due selezioni seguite ognuna da un click :-D --Alex brollo (disc.) 11:30, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
PS nota tecnica seria: buoni motivi sgeriscono di dare, come nome delle section, il numero romano maiuscolo del sonetto (non servono le virgolette, indispensabili solo se il nome section ha spazi all'interno, cosa da evitare comunque)--Alex brollo (disc.) 11:36, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
Mi accodo, per non disturbare troppo. Il tuo è uno degli inviti più simpatici che io abbia ricevuto negli ultimi tempi. Non ti prometto molto, perchè il mio tempo è sempre molto contato ma almeno il gusto di dare un'occhiatina... Grazie, buona giornata ('che scommetto che quando leggerai queste due righe sarà già domani). (Uff... sono spariti pure i bottoncini per mettere la firma... mi sa che qui si sono pure dimenticati di me :/, mi tocca fare la firma autarchica.) Ciao Beatrice (disc. ore 23.41 o giù di lì
Chi guarda le UltimeModifiche si accorge che sono in azione con due tool; il primo formatta i sonetti in un lampo; vi troverete in una strana situazione, di formattazione applicata prima della correzione del testo OCR. Spero che la cosa non disturbi. Visto che ci sono, potrei correggere grossolanamente le F che sono S lunghe; ovviamente mi "mangerei" anche le vere f ma. a occhio, sono molto meno numerose. Che dite: lo faccio? --Alex brollo (disc.) 11:25, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]

Per uno che fa il mio lavoro, passare da F a S cambia poco :P - Personalmente la mangiata delle "S lunghe" la faccio sempre, ho trovato più facile vedere un errore di "s" piuttosto che di "f"; in ogni sonetto ci sono dalle 30 alle 60 variazioni F/S la maggior parte sono utili.--Silvio Gallio (disc.) 09:21, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]

Proliferazione incontrollata di gadget[modifica]

Sono un po' imbarazzato: è più facile creare un nuovo gadget che immaginare e predisporre il "qualcosa" per richiamarlo. Metterlo nel menu a sinistra? farne un tattoo? Infilarlo nella nuova "barretta dei link"? farne un pulsante nel toolbox? Chiamarlo direttamente "per nome " dalla console? Io immagino che ciascuno abbia le sue preferenze; e allora, a partire da MediaWiki:Gadget-cicceide.js proviamo una cosa nuova: nel gadget c'è solo la funzione, e non il trucco per richiamarla; in tal modo, chiunque può richiamarla come preferisce (per quelli che sanno come fare) o può chiedere aiuto per fare la stessa cosa (per gli altri). Colgo l'occasione per ripetere il suggerimento di inserire ufficialmente i "linguaggi" del PC e del web in Babel: sono lingue come tutte le altre e penso che sarebbe estremamente interessante sapere "chi sa cosa e quanto".--Alex brollo (disc.) 15:07, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]

Suggerisco non Babel, visto che sono linguaggi informatici e non lingue, ma Babelsource. --Accurimbono (disc) 15:33, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
Confermo quanto scritto da Accurimbono: da quando la Babel Extension è stata attivata in tutti i progetti il sistema Babel non richiede (ed è meglio così) più ulteriori sviluppi. - εΔω 08:40, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]
Strano... ma mi adeguo. Eventualmente lancerò la proposta ai "piani alti". --Alex brollo (disc.) 10:39, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]

Il ritorno[modifica]

A quanto pare Biblioteca Italiana è tornata live. Meglio tardi che mai! Candalùa (disc.) 11:49, 17 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ne siamo tutti (immagino) felici per referenze e consultazioni. Peccato che sia scritto bello chiaro che i 'prodotti' non si possono usare per motivi commerciali... :( --Silvio Gallio (disc.) 09:53, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]
Quello che c'è scritto conta fino ad un certo punto: bisogna vedere quello che prevede effettivamente la legge. Ad esempio le scansioni di testi PD sono PD, checché ne dica il disclaimer sul sito dello scansionatore. Idem per le trascrizioni del solo testo PD, che sono PD checché ne dica il trascrittore. Anche noi qui su Wikisource, dovremmo specificare meglio (avevamo ricevuto una critica in questo senso [5]) che le nostre trascrizioni dei testi PD non sono certo rilasciate in CC-SA-BY ma ovviamente in PD, la CC-SA-BY si applica solo a tutto il resto che ci aggiungiamo di nostro (tipo formattazione ect... che è ben poca cosa percentualmente, rispetto a quanto succede in Wikipedia). Le maggior parte delle nostre trascrizioni sono in PD. --Accurimbono (disc) 10:16, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ahimé e ben vero quel che dici, che bisogna vedere la legge. Epperò io non mi ci vedo a battagliare in tribunali contro superburocrati che nemmeno rischiano qualcosa se 'perdono la causa'. Non mi ci vedo nemmeno un po'. Speriamo che qualcuno si ponga come volontario per eventuali perenni tenzoni legali.--Silvio Gallio (disc.) 10:32, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]
Come ho indicato qui, loro stessi specificano che l'utilizzo non deve avere fini commerciali: controllate e smentitemi se ho capito male.--Barbaforcuta (disc.) 00:37, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

Secondo me hai capito bene; è quello che dicevo anch'io. Giustamente Accurimbono sottolinea che un conto è la legge e in conto sono le "pippe" di tanti proprietari (o sedicenti tali) di diritti vari. (qualcuno, i.e., pretende di essere titolare di diritti di fotocopiatura...) Altrettanto giustamente (credo) io affermo -con le lacrime agli occhi- che un conto è avere ragione e un altro conto è dimostrarlo davanti un giudice dopo anni di battaglie (e spese) legali. Tutto qui. --Silvio Gallio (disc.) 15:02, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

Eh già, quelli hanno poco da perdere, anzi... Ci vorrebbe qualcuno che conosca tutti i meandri di queste situazioni; mi sembra che se ne fosse discusso (chissà quando o da chi). Sarebbe opportuno riprendere con calma questo argomento: magari qualcuno di voi sa a chi rivolgersi. E' anche vero che abbiamo così tanti testi, da poter rimandare le preoccupazioni a un altro momento.--Barbaforcuta (disc.) 21:32, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

Link alle versioni https e mobile[modifica]

Se guardate in alto a destra della pagina principale di Wikipedia italiana, si possono vedere in comoda posizione gli utili link alle versioni https e mobile. Propongo di aggiungerli anche alla nostra pagina principale. --Accurimbono (disc) 10:11, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]

Un nuovo gadget "elastico"[modifica]

Ho montato un minigadget sperimentale di tipo completamente nuovo, "bottoniera". Ha dentro un codice, assolutamente semplice (2 righe) che crea una div fissa vuota in basso a destra della finestra, la "bottoniera" appunto, a cui gli utenti possono aggiungere bottoni del nome che preferiscono, e che cliccati attivano la funzione js che l'utente preferisce. In pratica, si prospetta la possibilità di disporre di una libreria di funzioni js, da cui l'utente pesca semplicemente creando un bottone che la richiama.

Ad esempio, cosa che interessa Silvio, essendoci in giro due funzioni cicceide.js e cicceide1.js, che lui conosce, scrivendo nel proprio vector.js, dopo aver attivato il gadget "cicceide" e il gadget "bottoniera" (nell'immagine a sinistra uno screenshot del mio schermo):

newButton("cicc","cicceide");
newButton("Cicceide ns0","cicc1");

appariranno dal nulla i due bottoni Cicceide formattazione e Cicceide ns0, e ovviamente i nomi dei bottoni sono liberi, ciascuno sceglie il mnemonico che preferisce. Ma il sistema è molto elastico: copiando il codice del gadget nel proprio vector.js, invece di attivare il gadget, chi sa farlo può anche modificare il codice (come farò io) per "sistemare altrove" la bottoniera sulla pagina, o modificarne la grafica (ad esempio, io la metterò in alto a sinistra, che mi sarà più comoda). --Alex brollo (disc.) 09:26, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

Aggiungo: questo trucco potrebbe sostituire completamente i "tattoo", e anche sostituire alcuni pulsanti della toolbar (che sono abbastanza macchinosi da predisporre e da gestire). Potrebbe essere anche un'alternativa per alcuni "strumenti per la rilettura". --Alex brollo (disc.) 10:18, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Aggiungo un'aggiunta: l'idea è quella di semplificare le cose (in particolare di consentire un rapido aggancio fra un pulsante e un marchingegno js); se invece di semplificare, le complica, non badateci... :-( --Alex brollo (disc.) 11:53, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Mi sembra una buona idea. --93.41.162.87 21:52, 24 mar 2012 (CET)[rispondi]

Dopo il rinnovo della pagina principale mi accorgo che manca un link veloce a Speciale:Statistiche. Potremmo metterlo sotto l'intestazione? o nella sidebar?--Erasmo Barresi (disc.) 11:56, 19 mar 2012 (CET) P.S.: non intendo il numero generato da {{NUMBEROFARTICLES}} (197 437), ma solo un link, utile anche per raggiungere le statistiche sulla rilettura.[rispondi]

Uffa, hai ragione: da consultatore compulsivo di sttistiche devo sempre passare dalla pagina delle ultime modifiche dove c'è il numero ("farlocco" cioè piuttosto gonfiato rispetto alla realtà come spiegato in post precedenti) delle pagine e il relativo link alle statistiche. se non leggo voci in contrario rimetterò in pagina principale il numero: quello "farlocco" perché tanto all'estero tutte le altre lo hanno farlocco. Se qualcuno degli altri sysop ha da ridire non ha che da precedermi e non batterò ciglio: io non agirò prima di domani notte. - εΔω 18:35, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Io ci tenevo a rifarlo notare, tanto più che nessuna di queste modifiche è a mio nome, che questo mese siamo la terza Wikisource per pagine proodfread, validated e testi with scans. Tutti numeri assoluti, quindi complimenti! --Aubrey McFato 10:39, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]
YEAH! siamo forti, siamo grandi e qualche rilettore si sta affezionando. Invece per i più curiosi e che masticano di cirillico, qualcuno prova a invetigare cosa si sta preparando di gigantesco su ru.source? - εΔω 17:51, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]
Piccoli aggiornamenti dopo quasi una settimana:
  • Per numero di pagine validate mantenendo questa tendenza cominciamo a vedere la scia dei Tedeschi... sotto con la rilettura!
  • I Russi hanno caricato l'opera omnia di Heinrich Heine: dopo gli spagnoli un altro gigante si sta svegliando, speriamo che non si riaddormenti come gli spagnoli.
  • Recentissimamente abbiamo raggiunto il 33% di pagine in ns0 con scansione transclusa: significa che un testo su tre può essere controllato con l'originale a fronte: proseguiamo con l'opera di accoppiamento per puntare al 50% e oltre. - εΔω 10:35, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Non volevo dirlo prima di avere la conferma, ma già qualche giorno fa avevo visto qualcosa di bellino ma quasi invisibile nella coda destra del grafico fondamentale: adesso si vede meglio. La curva dei testi "with scans" si è improvvisamente inclinata verso l'alto. :-) Teniamo duro! Avanti così! --Alex brollo (disc.) 11:30, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Bando Garamond[modifica]

Cari Wikisourciani, le cose con Garamond procedono.
Iniziamo subito di corsa, con queste tre gare:

  1. ° Gara con scadenza il 27 marzo (scuola primaria - storia - geografia - cittadinanza e costituzione): link
  2. ° Gara con scadenza il 5 aprile (scuola media - italiano - arte): link
  3. ° Gara con scadenza il 5 aprile (scuola superiore - matematica -scienze naturali): link

Ciascuna cartella contiene:

  • una definizione del nucleo tematico individuato dai nostri docenti/redattori
  • un elenco delle risorse correlate (in CC) che i docenti hanno già individuato (molte della quali provengono dagli archivi Wikipedia)
  • "la lista dei desideri", divisi per tipologia di risorsa (si tratta di contenuti che i docenti hanno segnalato come risorse funzionali al raggiungimento degli obiettivi del nucleo tematico e che non hanno individuato in rete).

Ora, sarebbe assolutamente gradito se poteste aiutarmi (e anche gli altri volontari)(che sto cercando di trovare) a trovare del materiale interessante, soprattutto per il primo bando che scade fra poco (ad esempio, noi abbiamo un bellissimo testo della Costituzione da dargli :-)

Direi che la discussione si può svolgere tranquillamente in una nostra pagina wikisourciana, che è la cosa più semplice (tipo Utente:Aubrey/Garamond), poi magari facciamo le cose per bene e coordiniamo anche i pediani. Intanto grazie :-) --Aubrey McFato 14:14, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ovviamente, quando avrò inaugurato il nuovo Bibliotecario, ti premurerai di porre questa notizia tra le "comunicazioni": asta cliccare sull'iconetta del giornale a destra in ogni testatina. εΔω 19:29, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Lo farò. Vi ricordo che adesso siamo qui: w:progetto:Coordinamento/Scuole/Progetto_editoria_digitale, e che ci sarebbe da sostituire tutte le risorse di Liber Liber con le noster, quando possibile :-) --137.204.148.62 11:11, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]

Convegno sulla didattica digitale[modifica]

Domani 20 marzo al FAST (piazza Morandi, 2 Milano) c'è un convegno sulla didattica digitale. [6] Nel dibattito pomeridiano è previsto un mio breve contributo sul tema biblioteche scolastiche digitali - creative commons. Farò sapere.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:44, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

E' normale caratteristica di molti convegni disporsi su due piani: uno ufficiale delle relazioni, magari un poco steoritipate, e il lavorio delle libere conversazioni nei corridoi, per cogliere l'occasione di incontri di persona tra persone che si incontrano di rado.
Il livello ufficiale del convegno è stata una nuova occasione per la presentazione di una didatica non più incentrata sul libro di testo, che ha avuto come punto centrale l'esperienza del liceo Lussana di Bergamo e della rete di scuole che seguono lo stesso schema.
Nei corridoi Didasca (una organizzazione che ha contatti capillari nelle scuole per l'ECDL (il patentino europeo) ha lanciato l'idea di uno sforzo congiunto per le biblioteche digitali scolastiche a livello d'istituto o del singolo allievo, basata sulla licenza Creative Commons.
Se l'idea comincerà ad avere pratica attuazione, tornerò sull'argomento.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:13, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

Dimensioni immagini[modifica]

Salve! Ho avuto un simpatico scambio di mail con il paziente Alex ma la mia incapacità di spiegarmi deve essere leggendaria. "Problema": I file che carichiamo in Commons in genere provengono da due fonti: 1) scansione propria, o più spesso 2), Guggol / IA / biblioteche. In questo caso i file in genere sono pdf o djvu. Sempre in genere vedo che il file viene caricato su Commons così com'è. Ragion per cui le immagini nei testi a fronte, prendono misure diverse in relazione alle dimensioni date dal sito originario e dal formato cartaceo. Questo fa sì che qui da noi sia spesso necessario far scorrere l'immagine della pagina col mouse per leggere la parte in basso. Ora (mi) chiedo: Tenuto ovvio conto della leggibilità, esiste e quale sarebbe la dimensione ottimale (all'interno delle svariate definizioni degli altrettanto svariati monitor) che permetta la lettura dell'immagine senza (troppo) pistolare col mouse? Chi produce scansioni personali o trasforma i pdf in djvu può facilmente diminuire (o anche aumentare) le immagini alle dimensioni volute. Quali? Ma forse è un non problema? 10q --Silvio Gallio (disc.) 09:12, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

Adesso il problema è più chiaro.
Risposta: qualsiasi sia la dimensione originale dell'immagine-pagina, l'estensione proofreading la riduce, di default, alla larghezza del box di visualizzazione a destra; nè più, nè meno. Quindi il fatto che tutta la pagina venga visualizzata in altezza dipende unicamente dalle proporzioni fra larghezza e altezza della pagina originale. Se per caso corrispondono alle proporzioni fra altezza e larghezza della finestra di visualizzazione, ci sta tutta; altrimenti, occorre scorrere (oppure ridurre la grandezza dell'immagine con la lentina di rimpiccolimento).
Suppongo che le proporzioni fra larghezza e altezza del box di visualizzazione varino da schermo a schermo e da risoluzione a risoluzione; quindi non si può dare "una regola" che valga per tutti. Quindi: non vale la pena di preoccuparsene.
Altro discorso, del tutto diverso, è quello della risoluzione originale delle immagini caricate e la risoluzione delle immagini che compaiono nel box di visualizzazione. Disgraziatamente, NON sono visualizzate le immagini originali di Commons, ma copie delle immagini (come file jpg, qualsiasi sia il formato delle immagini originali), di circa 1000 px di larghezza. Quindi: purtroppo, caricare immagini originali ad altissima risoluzione NON migliora la qualità delle immagini che vengono visualizzate. Non solo: questo spiega, Silvio, il motivo delle tue frustrazioni a seguito di cambiamenti del file djvu, come l'inserimento di nuove pagine; ricordi? Il fatto è che queste copie il software tende a farle "una volta per tutte", e a dimenticarsi di aggiornarle se il djvu viene modificato, dopodichè continua a presentare l'immagine di una pagina sbagliata. Magari di due diverse immagini, una in modifica, e una in visualizzazione! C'è da impazzire, quando succede. :-( --Alex brollo (disc.) 09:35, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]
Certo che ricordo il problema dei thumb! Nel mio monitor, quelle pagine del Piola sono ancora sballate dalla scorsa estate! Infatti non manco mai di avvertire i colleghi se andiamo nel discorso "caricare un file sopra quello vecchio". Quanto alle dimensioni, se le proporzioni vengono già regolate dal thumb in relazione alla larghezza c'è effettivamente poco da fare per l'altezza. Peccato! Grazie per le info. --Silvio Gallio (disc.) 09:43, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]
Questo bug è stato segnalato agli sviluppatori di Mediawiki? Credo che sia importante che venga corretto, non possiamo stare a caricare lo stesso file con nomi diversi. OK, è un trucchetto, un workaroud, ma non va bene, Mediawiki deve rielaborare tutti i thumb se il file DjVu viene ricaricato, così come avviene per i file jpg, png, etc... --Accurimbono (disc) 23:14, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]
Gli sviluppatori li abbiamo stressati per bene. Il problema è che non riproducevano l'errore, perchè il caso è previsto e gestito. Alla fine - stressati ancora - hanno scoperto che solo alcuni server e non tutti commettevano l'errore, a causa di una dimenticanza di aggiornamento. Era un errore che avveniva solo in Europa, e non in America. :-)
Il consiglio riguardo al workaround è dato per evitare di nuova tutta la trafila daccapo.... ma hai ragione, se si verificherà di nuovo toccherà farlo. :-( --Alex brollo (disc.) 23:42, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]
Io credo ad Alex quando afferma che gli sviluppatori sono stati stressati. Perché egli è buono e saggio. Speriamo che la cosa sia risolta. (magari provo con qualche testo poco appetibile). Ma il problema sarebbe stato facilmente risolvibile se BundesKommons fosse meno pieno di burocrati monocoli e paraocchiati. Infatti basta cancellare il file sbagliato e ricaricare quello nuovo con lo stesso nome. Adesso vaglielo a spiegare che è un'operazione che non richiede elaborazioni mentali e fisiche e che se richiesta dallo stesso utente che ha inserito il file si può risolvere in pochi minuti. L'estate scorsa la cancellazione era una cosa contorta e burocratizzata al massimo, con uso obbligatorio di template complessi e in britannico (ora, i resti del mio inglese sono ancora sufficientemente buoni; ma ma il buon vecchio "cancella subito" ??). Se nel frattempo non è cambiato qualcosa... Silvio Gallio (disc.) 11:17, 25 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Gerusalemme liberata[modifica]

Ho cominciato a dare un'occhiata alla trascrizione della Gerusalemme liberata. Ci vorrebbe un gadget ad hoc per cambiare le ottave, gli accenti rovesciati, gli apostrofi, l'indentatura e la riga intestazione. Provate a sistemare qualche pagina e vedete se trovate qualcosa d'altro. --Luigi62 (disc.) 13:51, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

Messaggio ricevuto. Mi domando: chiedo troppo se chiedo di procedere, nell'uso del gadget, un'ottava alla volta (seleziona ottava, click; seleziona ottava, click; .... )? Potrei far elaborare tutte le ottave di una pagina in un colpo solo, ma considerare tutte le possibili irregolarità e evenienze mi complicherebbe molto la vita. Una alla volta, mi semplificherebbe la vita assai... --Alex brollo (disc.) 15:56, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]
Provate ad aggiungere al vostro vector.js questo codice (dopo aver attivato i gadget Raccolta di giocattoli e bottoniera):
newButton("ottavaGl","ottavaGl");
Istruzioni: selezionate un'ottava e cliccate il pulsante. Ricordatevi che usate un "giocattolo alfa": riportate i malfunzionamenti ecc. --Alex brollo (disc.) 16:45, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]


Installato, ha funzionato per un paio di pagine poi non sortisce più alcun effetto. Ho provato anche a cancellare tutti i cookies, ma non serve. --Luigi62 (disc.) 18:29, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]
Il tool si aspetta che esista un template {{O}}, che elimina ma da cui trae importanti informazioni. Adesso provo io a "stressarlo". --Alex brollo (disc.) 18:36, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]
Uffa, a me funziona. Ho aggiunto qualcosina: un'ancora sul numero romano dell'ottava, un parametro di centratura sul verso dello stesso numero romano.--Alex brollo (disc.) 19:16, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ho trovato perché funziona random: se clicco sul lato sinistro del pulsante non funziona, mentre se lo clicco sul lato destro funziona meravigliosamente. Misteri? --Luigi62 (disc.) 23:42, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]
o_O --Alex brollo (disc.) 07:07, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]

Non pensavo che riuscissi a fare anche questi miracoli Alex. Un pulsante che funziona a metà in un modo e a metà in un altro ... Cos'altro riuscirai a fare? :) Lagrande (disc.) 08:07, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ah, sono così creativo che creo anche a mia insaputa :-)
Cercherò di capire la questione... intanto cliccate a destra. A sinistra, come sapete, al momento c'è qualche imbarazzo. :-( --Alex brollo (disc.) 08:41, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]
Forse ho scoperto l'arcano. La cosa è collegata al fatto che i pulsanti si rattrappiscono al momento del click; l'avevo notato ma pigiando sempre (o quasi) a destra non mi ero accorto del malfunzionamento. --Alex brollo (disc.) 08:53, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]
Incredibile. Il click su un pulsante scatena due eventi, non uno. Il primo è l'applicazione del formato previsto per il "bottone pigiato"; il secondo è la valutazione della posizione del puntatore del mouse sull'area del bottone. Se il primo evento modifica la forma del bottone, e il bottone "sfugge da sotto il puntatore", il secondo evento valuta che il click è caduto fuori del bottone, e non agisce. Chi lo sapeva, e ha taciuto ridendo sotto i baffi, sia fustigato per quaranta volte.... --Alex brollo (disc.) 09:01, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]

PS: mi domando se Samuele e Candalua hanno i baffi. --Alex brollo (disc.) 09:16, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]

Avviso ai possessori di giocattoli[modifica]

Entro un giorno o due, finiti i test preliminarti, monterò nella "raccolta di giocattoli" un paio di cose che consentiranno di procedere ulteriormente nell'automazione. A chi ha attivato i "giocattoli" chiedo di riferire se nota un rallentamento del caricamento della pagina in modifica; e se lo nota, di riferirmi se questo rallentamento è accettabile, o inaccettabile. Non vi dirò il momento esatto in cui farò la modifica, se non ve ne accorgete ho già la mia risposta; se denunciate un rallentamento prima che io agisca, anche. :-) --Alex brollo (disc.) 18:15, 24 mar 2012 (CET)[rispondi]

Mi è sparito il bottone che tirava fuori il contenuto delle pagine senza andare in modifica, --Xavier121 10:01, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Borse partecipazione Wikimania 2012[modifica]

Annuncio ufficialmente ai Wikisourciani che anche quest'anno Wikimedia Italia ha deciso di offrire 8 borse di viaggio per Wikimania che, come saprete, si terrà a Washington tra il 12 e 15 luglio 2012. Sito ufficiale

Potete trovare tutti i dettagli sul nostro sito, a questa pagina

Io anche quest'anno sarò il referente dell'iniziativa, non esitate quindi a contattarmi per eventuali ulteriori domande o chiarimenti all'indirizzo mail tesoriere@wikimedia.it

La palla ora passa a voi: attendiamo di ricevere le vostre domande di partecipazione per mandare negli States, come l'anno scorso ad Haifa, un bel gruppo di partecipanti provenienti dall'Italia --Cotton (disc.) 23:48, 25 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Tools e modi di usarli[modifica]

Ho "stressato" i tool esistenti con alcune furiose sedute di trascrittura, e ho trovato - ancora una volta - che nell'uso dei moltissimi tools di cui disponiamo (vecchi e nuovi) ci sono due aspetti: la conoscenza del tool, e gli sporchi trucchi per utilizzarli. Fermo restando che è doveroso e legittimo chiedere che i tool siano documentati, resta il secondo aspetto: come documentare i trucchi?

Vi faccio un esempio pratico. Vi sarà capitato di dover inserire i malefici caratteri con dieresi ï, ë.... Pellico ne fa gran uso nelle sue poesie. Possiamo:

  1. studiarci le combinazioni di tasti ALT ecc. per produrli dalla tastiera;
  2. usare la toolbar (ma è fastidioso: bisogna raggiungerla, "puntare" un caratterino invisibile, e cancellare l'esistente) o i "caratteri speciali" (altrettanto fastidioso);
  3. creare un bottone apposta per ognuno dei caratteri
  4. oppure fare come ho fatto io, usando Trova & sostituisci con l'opzione "ricorda questa sostituzione": ho memorizzato le sostituzioni di i+, e+.... in ï, ë... dopodichè quando trovavo i caratteri incriminati gli aggiungevo al volo un + e a fine pagina, come da mia abitudine, premevo postOCR e fine.

Questa combinazione di Trova & sostituisci + postOCR non è documentabile altro che come un "trucco"; impensabile scriverlo nella documentazione dei due tool; e chissà quanti di questi trucchi ognuno di noi usa, ma come e dove raccontarli? --Alex brollo (disc.) 09:43, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Mi è sparito il bottone che tirava fuori il contenuto delle pagine senza andare in modifica, --Xavier121 10:01, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Oddio. E' selezionato il tool in Accessori? In ogni caso, ti ho aggiunto un bottone show che dovrebbe chiamare la funzione per altra via.
Domanda. I superpoteri da sysop consentono di vedere/gestire le Preferenze degli utenti "altri"? --Alex brollo (disc.) 10:09, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]
tutto selezionato, ma va bene anche lo show; per me non ci son problemi, forse la via più breve per le preferenze è un accesso remoto? :) --Xavier121 11:28, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Mi accodo con una notizia lampo: il primo tool opera-specifico cicceide1() ha esaurito il suo compito ed è stato rimosso. Ha fatto un buon lavoro, mi pare; se ha permesso di risparmiare 30 secondi a chiamata, sono varie ore di tempo-utente risparmiato... il bilancio è positivo. :-). Per non creare imbarazzi a chi tentasse di usarlo, faccio emettere alla funzione, eventualmente chiamata, un alert. --Alex brollo (disc.) 13:07, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Aimè, se ne vanno anche cicceide() e cicceide2()... non servono più, visto che Silvio ha completato la trascrizione.  :-) --Alex brollo (disc.) 22:46, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]

<-- Approfitto dell'argomento tools per ringraziare Alex e Candalua dei tools inaugurati nelle ultime settimane: tornato a dedicarmi alle infami Frascherie di Antonio Abati grazie al trova e sostituisci "con memoria" il postOCR è divenuto finalmente accettabile, inoltre con il modifica dati Pagina anch'esso "tenace" le intestazioni e i numeri di pagina diventano un automatismo senza pensieri; infine la combinazione di pulsanti "inserisci nota; corsivo; AutoreCitato" permette l'inserimento noiosissimo di note tutte uguali un po' meno soggetto a errori: il tempo di approntamento di una pagina è sensibilmente diminuito. εΔω 23:03, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie Edo, la tua osservazione ci riporta al tema della discussione. Fra i miei ricordi d'infanzia c'è il vecchio laboratorio di un falegname; pieno di attrezzi, mi ricordo almeno 10 diversi tipi di pialle. Gli attrezzi c'erano ma... come usarli? E come spiegare i trucchi per usarli? Incoraggio tutti gli utenti a raccontare come usano i tool... ma come e dove spiegare, raccontare, condividere, imparare dall'esperienza e dall'inventiva di altri? --Alex brollo (disc.) 23:38, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Temo di essere ancora troppo manuale: mi sono dotata di un mucchio di tools, ma non li uso mai, ho paura di sbagliare. Lagrande (disc.) 07:41, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Mi par di ricordare che hai il vantaggio di uan mostruosa abilità dattilografica.... io batto con i due indici, rarissimamente mi ricordo di avere il pollice destro, qualche aiutino mi serve... comunque sono un fautore entusiasta dell'apprendimento try and learn, tradotto malamente in italiano come apprendimento per tentativi ed errori e già noto alla sapienza popolare come "sbagliando si impara" :-) --Alex brollo (disc.) 08:58, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Poesie di Silvio Pellico: che tool uso, e come[modifica]

Mi accodo all'outing di Edo.

  1. Non saprei fare a meno del nuovo template {{R-}}, che messo all'inizio o alla fine di un "mezzo verso" lo esclude dal conteggio permettendo di lanciare con tranquillità il tool di Candalua.
  2. Nè saprei fare a meno del bottone "Elimina righe vuote", che si mangia in un lampo le righe vuote che l'OCR aggiunge, comprese quelle con un paio di caratteri "inventati".
  3. Infine, magico il tool "invisibile" per il calcolo del numero versi, che integra il sistema Candalua e "indovina" il primo verso anche se (non ho capito perchè) talora il sistema di Candalua si incanta (es. quando una pagina non viene raggiunta dalla pagina precedente, ma da un'altra strada). --Alex brollo (disc.) 00:45, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]

A proposito di {{R-}}: non si potrebbe inserire anche questo template tra quelli presenti in modifica?--Barbaforcuta (disc.) 00:08, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

E possiamo finir dopodomani[modifica]

Così scrisse il poeta-veggente, il giorno 15 marzo scorso; e fu profetico perchè sbagliò poco: gli oltre 400 sonetti & al. di La Cicceide legittima so' finiti! Bravo Silvio, che ha appena aggiunto (ma è servita una sburtadute) il testo settecentesco a Ultimi arrivi.... :-) --Alex brollo (disc.) 09:12, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]

E daje, esagerato. Né poeta né veggente né, tantomeno, bravo. Se non era per gli strani cosi forniti dalla ditta Alex & Brollo col cavolo che il testo era già arrivato lì. Comunque gradirei sottolineare che non trattasi di un testo settecentesco "normale". Sono 400 circa sonetti (et al.) di insulti. Mi sentivo particolarmente adatto al compito :P. Adesso mio è giocoforza aspettare che un altro che si senta "adatto al compito" li faccia diventare verdi. Credetemi, è divertente. Ciao a tutti e torno alle mie strade ferrate Silvio Gallio (disc.) 09:36, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Come avevo detto ad Alex, ho scaricato la Cicceide in e-pub. Per leggerlo col Kindol l'ho dovuto trasformare (Calibro). Purtroppo, come avevo capito (e nonostante le "promesse") essendo divisa in tante pagine e paginette ne ho ottenuto una pre-copertina con il monaco in edizione francese (non è a colori ma si capisce che la parte in bianco è diventata blu - e il nostro monaco è più moderno), proseguendo, la copertina del nostro NS0 con la pubblicità anche a 'Pedia e Commons, le due pagine "A chi legge" e "L'editore ai lettori", l'"indice" pieno di numeri romani (e pesantuccio per il Kindol qualunque sia il motivo) ma nemmeno una delle poesie. Il perché diventa chiaro se andiamo a vedere che esse sono sottopagine di sottopagine. Evidentemente l'amico francese al terzo livello non ci è ancora arrivato. Spero che sia possibile. Bisognerebbe bloccare lo scaricamento per non essere accusati di frode in commercio :D. Veramente interessante, per voi pigroni, è che tutti quelli che hanno lavorato sono citati (altre paginette in calce). Per cui quelli che non ci hanno ancora messo mano sia diano da fare se no restano fuori :PP Cordialità Silvio Gallio (disc.) 10:16, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Se si decide di farlo, Alebot potrebbe "ridurre un livello" trasformando i titoli da La Cicceide legittima/I/I in La Cicceide legittima/I-I; se Silvio ha azzeccato, e non ne dubito, il problema si risolverebbe d'incanto prima che i magici creatori dell'esportatore in ePub scavino in profondità nei livelli. Per quanto riguarda la pesantezza degli indici, invece, non ho idee. --Alex brollo (disc.) 10:33, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Immagino che portare il problema in Francia darebbe -ove possibile- una soluzione 'più' definitiva, no? Ci sono, immagino, altri testi con quel problema. Non credo che dovremmo scardinare la struttura di tutto il sito solo per trarne degli e-pub. Al massimo -mo' al massimo- prevedere due "edizioni" di cui una per esportazione? Mo' al massimo! Comunque lascio la decisione ai Grandi Saggi della Montagna; me, Piccola Scarpa Corrente, non sapere.--Silvio Gallio (disc.) 11:16, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
La mia massima è: meglio un uovo oggi che una gallina (in questo caso, un Gallo) domani. Quindi, se non ci sono obiezioni, la Cicceide la manipolerei per portarla ai fatidici "due livelli". Opinioni? --Alex brollo (disc.) 12:14, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]

<-( Massima riduttiva. Passare a: "Meglio una gallina oggi..." :P --Silvio Gallio (disc.) 12:55, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma preferisco la gallina: basti pensare ai Scarica in formato ePub   Versi di Giacomo Zanella   di Giacomo Zanella (1868), opera che ha lo stesso problema. Prediligerei una soluzione a prescindere, piuttosto che un palliativo per singolo testo.--Barbaforcuta (disc.) 16:20, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Ahi! continuiamo sul tema e-pub. I versi di Zanella linkati NON sono sotto-sottopagine. Es. a Le nozze di Tetide e Peleo ci arrivi dritto, mentre a La Cicceide legittima/I/CCCXXIX (doppio slash) ci si arriva dopo due sottopassaggi (scusare il termine ferroviario...:). Ergo (?) la mia analisi è sbagliata oppure i versi di Zanella adesso si possono epubbare. Ci provo.--Silvio Gallio (disc.) 17:14, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]

(conflittato e mi metto fuori crono): :::Provato. Non funziona. Il che non vuol dire che non sia IO il problema. Però, ogni tanto, credo in me stesso. Il mio modestissimo avviso è che le sottopagine -proprio- non vanno. Immaginiamoci le sotto-sotto. Candaluaaaaaaaaaaaa! (lo so che tu lo hai solo caricato ma sei in diretto contatto col transalpino e magari capisci anche -in senso informatico- quello che dice) :)) Oppure dobbiamo accontentarci davvero dell'uovo? :(( Silvio Gallio (disc.) 17:24, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Temo che in Zanella ci sia un problema diversissimo, il problema dei "livelli 0": tutte le poesie sono pagine principali linkate. E questo sarà un problema ancora più difficile da risolvere: uno script può riconoscere una sottopagina come appartenente alla pagina, ma come può fare, povero script, a immaginare che un'opera dal titolo del tutto diverso e senza alcuna "radice" che lo indirizzi, faccia parte dell'opera? --Alex brollo (disc.) 17:22, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Urka! Se non fosse di cartongesso sbatterei la testa sul muro! Ma come siamo arrivati a tanta complicanza? Intravvvvedo grandioso lavoro sporco. I nostri solini (piccoli soloni), forti dell'esperienza maturata e di conoscenze superiori a quelle di un povero manovale qual io sono, potrebbero decidere una struttura base per le opere articolate che sia compatibile con questo problema? (E, è il caso di?) E poi bisogna spostare le pagine? ecc. E, soprattutto c'è (senza che lo stia a cercare che-magari-mi-sbaglio-ancora) un testo a due livelli per vedere se l'epub viene estratto? Io finora non ho mai provato. Silvio Gallio (disc.) 17:39, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Da bravo latto-ovo-vegetariano qual sono, insisto che è meglio l'uovo. Silbio, prova a produrre un ePub di Cicceide adesso; ho modificato un'unica pagina :-) --Alex brollo (disc.) 07:30, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Adesso mi sento meno solo in questa comunità :) --Xavier121 08:23, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
:-)
Mi sembra di aver intuito la regola di costruzione degli ePub. Il meccanismo innanzitutto esamina la prima pagina e vuol trovarci l'elenco completo delle pagine che deve acchiappare. Le acchiappa. Poi una volta acchiappate "sono sue" e può costruire i link interni fra le varie pagine "sue". Ma se non le trova in prima pagina, non le carica, non le considera sue e non le linka internamente. Questo vale nelle sotto-sottopagine. Adessi vediamo come se la cava il tool con i redirect; perchè se non gli creano confusione, si sistema anche Zanella. --Alex brollo (disc.) 08:34, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
A dire il vero, l'ePub di Zanella me l'ha costruito senza colpo ferire. Forse hanno risolto il problema; bravo Gallo. --Alex brollo (disc.) 08:37, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Ehy! Sono arrivato da poco e ho visto il lavorio. Adesso li riprovo entrambi -ma sono sicuro che lo hai già fatto tu e che vuoi la tua (giusta) quota di lodi :PP-. Poi, nonostante tutto, ti racconto :)Silvio Gallio (disc.) 08:42, 28 mar 2012 (CEST) In tempo reale... qualcosa deve essere successo perché adesso il Calibro (non ancora il Kindlo) legge la poesia SENZA andare in 'Source (segue...) Funzionaaa. Il Calibro mi ha prodotto una Cicceide con (spero tutte) le poesie. Non so se si può "navigare" e sulla qualità "elettronica" (validazione e bla bla) essendo io di bocca buona non mi pronuncio. Intanto si legge. Poi vedremo. Passo a Zanella. Ma se dici che l'e-pub te lo aveva già costruito forse il problema è a valle (questa valle)Silvio Gallio (disc.) 09:06, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

impressioni[modifica]

  • su Cicceide e-pub. Il prodotto per Kindol mi sembra proprio buono (come sapete non è e-pub, ma avendo subito il file un passaggio in più e fatto da un superdilettante -io- deve essere davvero "robusto"). Poi se la "validazione" (cosa superspecialistica per professionisti che vogliono vendere epub ecc.) non è al top... ebbene della cosa mi importa come del mio primo paio di calzini. I link funzionano a pieno regime, si può passare tranquillamente da una pagina-poesia all'altra e andare al volo alle pagine "speciali" come "informazioni" dove siamo tutti quanti elencati. Senza porre limiti alla Provvidenza (e ai miglioramenti) sono contento-contento.
    Anzi no.
    Un "difetto" c'è ma non è nel file. Le varie poesie, per motivi di automatizzazione -immagino-, non sono elencate ma si vede, come in Source ovviamente, solo il numero romano linkato. Per altre e più importanti opere suggerisco caldamente di mettere il titolo nell'indice (V. Canzoniere, Zanella ecc.) se no, il povero epubbaro come trova la sua poesia preferita? :D Silvio Gallio (disc.) 09:06, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
  • su Zanella. Stesso discorso. Adesso funziona tutto. E sufficientemente bene. Il vantaggio qui è che i titoli delle poesie ci sono già. Ed è una bella differenza! O ieri sera ho commesso qualche errore (anche se non vedo come -perfino io- possa sbagliare ben DUE click) oppure il caso ha voluto che stanotte l'amico transalpino abbia aggiustato qualcosa. Oppure non è un caso ma una quinta colonna ... :) --Silvio Gallio (disc.) 09:35, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Su Cicceide: Vero. Ora, forse c'è un trucco per non impazzire: per fortuna c'è in ogni sonetto un "marcatore inequivoco di titolo" che è il carattere corsivo. Dovrei riuscire a estrarre i titoli associandoli al nome pagina (numero romano) e a modificare i template testo "nascosti" dal quale il costruttore di ePub prepara l'indice. Problema: se tutto funzia, fare lo stesso anche nella tabelle-indice sotto testicolate e sghignazzate? Si può fare ma risulterebbero elenchi molto lunghi. La cosa mi perplinge. Faccio un paio di test a mano. --Alex brollo (disc.) 09:46, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Si può fare: adesso compaiono, nella colonna-link dell'epub, i titoli delle prime cinque poesie. Basta inserirli come secondo parametro del template testo nascosto nella prima pagina. Questi 5 li ho aggiunti a mano; gli altri 425 li lascio alla buona volontà di altri....;-) oppure li aggiungo via bot alla prima occasione. --Alex brollo (disc.) 09:57, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

f.c.- Se è un template nascosto è sicuro che io non lo troverò. Mettimi un link da qualche parte che possa almeno "provare" a capire. Potrei anche farcela! e usare qual gadget cui accennavo qui sotto :PSilvio Gallio (disc.) 10:39, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

(conflittato ma poi scompaio per un paio di giorni)

Beh io non ho guardato quante siano le poesie di Zanella ma sono quattro o cinque "paginate" del Kindol. Per me anche se molte, le poesie - o comunque i titoli dei vari brani- dovrebbero essere messe in visibilità. (Non parlo tanto della Cicceide ma in generale).
Inoltre:
Penso sia meglio decidere "una volta per tutte" la struttura delle opere (con eventuali eccezioni) per permettere la trasformazione in e-pub senza inventarsi sempre strani giochi.Silvio Gallio (disc.) 10:22, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Una volta per tutte? Non capisco, è una lingua straniera, qui su it.wikisource. :-) :-)
Ps: template nascosto ma visibilissimo in modifica. Apri la pagina La Cicceide legittima e i templae li vedrai benissimo; piuttosto sarà difficile (ma mica tanto) capire perchè in visualizzazione sono invisibili. --Alex brollo (disc.) 11:25, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Anch'io sarei propenso a prendere una decisione standard, quella che si riterrà migliore, sebbene perfettibile; questo onde evitare confusione e permettere a chiunque, anche gli incapaci come me, di intervenire in proposito. Aggiungo che uguale problema lo avevo riscontrato con Scarica in formato ePub   Poesie   di Giosuè Carducci (1906) (l'intera raccolta di opere) e Scarica in formato ePub   Il Vendemmiatore e la Priapea   di Luigi Tansillo, Niccolò Franco (1790). Adesso non so dire se anche lì il problema è stato risolto e non ho il tempo per verificarlo se non stasera; se qualcuno mi vorrà anticipare, ben venga; in caso contrario vi saprò dire.--Barbaforcuta (disc.) 16:25, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
La tecnica per bypassare il problema dei livelli-sottolivelli è semplice: basta fare in modo che nella prima pagina (quella da cui si lancia il tool per l'ePub) siano elencate, ognuna in un template testo, tutte le sottopagine che si vogliono ottenere all'interno dell'ePub. Si gradisce che l'elenco sia visibile? Si lascia l'elenco come sta. Lo si vuol rendere invisibile? si include l'elenco in un <div style="display:none">.....</div>.
beninteso: l'ePub si può produrre anche dalle sottopagine, e vale la stessa regola: acchiapperà quelle sotto-sottopagine che sono elencate in template testo all'interno della pagina da cui si chiama l'ePub. Già stamattina, prima della "cura", gli ePub fatti partendo da Testicolate e Sgnignazzate erano perfetti.
Quindi: liberi tutti, tutto va bene, basta ricordarsi di aggiungere alla pagina principale l'elenco dei template testo di tutte le pagine che si vogliono includere nell'ePub. --Alex brollo (disc.) 19:50, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Alex, mi hai proprio tolto le parole di bocca. Comunque si può usare anche {{Cassetto}}. E se troppi {{Testo}} appesantiscono la pagina, si può mettere il link normale. Al momento l'unico problema rimasto è che i link generati dal template Interprogetto "spaccano tutto"; ma il prode discendente di Asterix è già stato informato dal suo fedele alleato della Gallia cisalpino-veneta, di cui adesso mi sfugge il nome. Dategli solo il tempo di bere un po' di pozione magica. Candalùa (disc.) 20:08, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Per completezza aggiungo che ho provato a scaricare le due opere sopra elencate: Poesie (Carducci) visualizza tutti gli indici ma si ferma lì, le uniche poesie sono quelle senza sottoindici (Intermezzo e Della Canzone di Legnano); Il Vendemmiatore e la Priapea non si visualizza nemmeno (è il solito problema che si presentava con Adobe Digital Editions).--Barbaforcuta (disc.) 20:52, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
"basta fare in modo che nella prima pagina (quella da cui si lancia il tool per l'ePub) siano elencate, ognuna in un template testo, tutte le sottopagine che si vogliono ottenere all'interno dell'ePub". (cit.) Se poi il file non si apre proprio perché ci sono problemi di altro tipo, scrivete al gallico transalpino mangiatore di rane, che a lui fa molto piacere ricevere segnalazioni. Candalùa (disc.) 21:34, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, avevo già letto, ma questo per il momento lo lascio a voi; per quelle opere che avevo indicato, vi ho saputo dire; a ogni modo il file che non si apre proprio non è un problema di adesso (cosa vecchia è, e a volte, per una stessa opera, si risolve), quindi immagino sia già stato riferito e che ci stiano lavorando.--Barbaforcuta (disc.) 21:54, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Dopo una curetta Priapea genera un buon ePub (l'elenco dei sonetti l'ho messo in coda, ma potrebbe essere spostato altrove). --Alex brollo (disc.) 00:19, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Due "colpi di transclusione" (discussione spostata e transclusa)[modifica]

La discussione è stata spostata al Progetto Duecento --Accurimbono (disc) 21:15, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

E' cambiato qualcosa?[modifica]

C'è qualcosa che non va: oltre al tattoo codice non più visibile (più utile del bottone, il quale è visibile solo in modifica), anche alcuni strumenti per la rilettura (nel mio caso modifica dati pagina e numero riga) non funzionano. Che succede?--Barbaforcuta (disc.) 00:08, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Rettifico: disabilitando il Match and Split (i cui comandi, come indicato in pagina di aiuto, non sono visibili) gli strumenti per la rilettura riprendono il loro normale funzionamento. Non riesco, però, a capire perché entrino in conflitto.--Barbaforcuta (disc.) 00:19, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Quando ci sono questi fenomeni, il primo sospetto è che dipenda dal nuovo sistema di caricamento degli script js "in parallelo" piuttosto che "in serie": un'idea brillantissima che ha già fatto sudare a Candalua sette camicie, e che ci tormenterà ancora a lungo. Anche a me ci sono tastini personali in toolbar che talora appaiono, talora non appaiono; la mia soluzione è stata la bottoniera, che è esente dal problema. :-) --Alex brollo (disc.) 08:11, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Ps: perchè i bottoni sono visibili solo in modifica? a me sono visibili sempre (compresi aimè quelli che servono solo per la modifica). Questa è un'anomalia che devo verificare.... :-( --Alex brollo (disc.) 08:13, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Ah non saprei dirti, so che li visualizzo solo in modifica e che, lì in basso a destra, coprono i tattoo: ecco perché mi sarebbe piaciuto "estorcerti" il necessario per cambiarne la grafica.--Barbaforcuta (disc.) 16:14, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Bene, come ho fatto con Edo, manderò Alex brollo bis a impossessarti della tua identità e vediamo. Stasera però. Il rito della possessione richiede i suoi tempi. Mi/gli mandi un elenco dei tuoi gadget attivati in Preferenze (o di quelli non attivati a seconda di quale elenco è più spiccio)?
Per cambiare la grafica della bottoniera copiati in vector.js il codice di MediaWiki:Gadget-bottoniera.js, e, lasciando intatti i nomi delle funzioni, modificale a piacere: dovrebbero "rullare" quelle del gadget, ma se disabiliti, in Preferenze, la bottoniera la cosa dovrebbe essere più pulita. --Alex brollo (disc.) 16:37, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Avviso bottoniera[modifica]

Ho truccato il gadget Bottoniera in modo che i tool pensati per l'edit nel nsPagina si visualizzino solo se si è in edit, nel nsPagina. Al momento, al di fuori di queste due condizioni, la bottoniera mostra solo show(). Urge feedback per eventuale rollback --Alex brollo (disc.) 09:57, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Non so che dirti, ma i bottoni li vedo tutti sia in fase modifica che NON. Forse è necessario che aggiunga una dicitura in vector?--Barbaforcuta (disc.) 14:42, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Sì era necessario, tutto risolto.--Barbaforcuta (disc.) 15:22, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Altro avviso correlato alla bottoniera[modifica]

Per chi ha attivato raccolta di giocattoli: potreste restare sorpresi dal fatto che postOCR aggiunge da sè, direttamente nell'header, un template RigaIntestazione giusto anche se non esiste una variabile datiPagina. Il meccanismo (che occorre conoscere per capire la causa di eventuali errori/malfunzionamenti) è molto semplice: come aprite una pagina in edit, alcuni tool danno un'occhiata alle due pagine precedenti e raccolgono alcuni dati, fra i quali RigaIntestazione, se c'è; e "tirano a indovinare" il RigaIntestazione giusto per la pagina corrente. Segnalatemi gli immancabili bugs. --Alex brollo bis (disc.) 10:56, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Alex a me non funziona più! Sono settimane che anche i metadati che inserisco in modifica pagina vivono solo fino al termine della sessione. L'avevo segnalato già in precedenza ma ancora il problema è presente :( --SaettaDiZeus (disc.) 20:41, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]
@Alex - Ho visto che hai lavorato nel mio vector. Cosa di cui ti ringrazio e ti esorto a farlo ogni volta che vuoi. (tutto lavoro in meno per me:). Epperò nulla appare, vedo solo il bottone show nonostante ripetuti rinfreschi F5 e numerosi accidenti (ho preso il calendario e ho chiamato i vari santi; sono arrivato a metà febbraio senza risultato. Ti scongiuro fermati un po', hai disseminato Source di accenni, mezze informazioni sparse, pillole e hint; sono rimasto indietro di qualche settimana e non capisco più nulla. Approfitta del mio periodo di disintossicazione ferroviaria e dimmi come posso aiutarti a confezionare una aiuto per quelli come me che non capiscono una mazza. Perfino l'Onnipotente) è partito dal fango per costruire l'intera razza umana!--Silvio Gallio (disc.) 20:55, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Sono desolato. Ma non posso fermarmi a metà del guado.... o raggiungo una riva, o raggiungo l'altra. Abbiate pazienza. Tutti i vecchi tool, basati su diversi "principi", devo rivederli daccapo, il loro codice mi fa orrore, a riguardarlo... Comunque Silvio hai ragione: mi fermo un po'. Pausa (m)editativa; vado a editare. --Alex brollo (disc.) 18:21, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Regione Liguria: Libri e biblioteche online[modifica]

Da quattro anni scrivo qui al bar del lungo travaglio della legge regionale della Liguria sui libri online [7] Con la cosigliera proponente si è sempre discusso di pensare non solo a dei veri a propri libri di testo (vedi Garamond) ma anche alle biblioteche digitali utilizzabili a livello didattico Molti sono i testi di autori classici presenti su Wikisource.
La novità è che la V commisione ha finalmente approvato il testo di tutti gli articoli, frutto di un accordo tra maggioranza ed opposizione. Manca ora solo il passaggio in consiglio, che per i provvedimenti presentati da entrambi gli schieramenti, dovrebbe essere poco più di una formalità.
si tratta ora di rispolverare le nostre vechhie idee e vedere se la Liguria può diventare un banco di prova--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 12:06, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie Mizar. Di fronte a questi annunci penso: qual è il nostro ruolo? Quanto tempo dobbiamo dedicare alla promozione e alla diffusione del nostro lavoro? Su per giù la stessa cosa, mi viene da pensare quando deraglio e divago in questioni di informatica più o meno correlate con source. La risposta che mi do è: badare al sodo, a quello che possiamo fare noi e nessun altro, ossia il confezionamento di opere; e anche fra le mille attività secondarie, concentrare l'attenzione su quello che agevola, velocizza, migliora lo scopo principale. Quindi, sotto con i caricamenti e con le riletture; ma sempre tenendo gli occhi bene aperti e facendo in modo che le esportazioni e l'utilizzo del nostro lavoro sia comodo, piacevole, semplice.
In conclusione: bisognerebbe trovare qualcuno che NON sia impegnato a fondo nel "lavoro bruto ma fondamentale" e che quindi possa dedidarsi alla sua promozione senza togliere energie al "cuore" dell'attività. --Alex brollo (disc.) 12:18, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Vuoi un ufficio di public relation Alex? Si potrebbe creare una email ben confezionata e inviarla ad un po' di scuole sul territorio nazionale. Magari qualcuna attecchisce. Io per motivi lavorativi ho l'email di tutte le scuole della provincia di Ancona, ma in ogni caso sono facilmente rintracciabili. Lagrande (disc.) 13:43, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Era solo una divagazione sfruttando un paio di minuti di tempo... C'è Silvio (non Gallio: Pellico) che mi aspetta quando ho più tempo. :-) (PS: le Cantiche, mica male. Con le poesie è stata più dura...)--Alex brollo (disc.) 14:33, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Se qualcuno è interessato a donare un po' di tempo a riguardo noi di Wikimedia Italia siamo sicuramente interessati , e ci stiamo lavorando (più sul fronte Wikipedia e sul bando Garamond, in cui è ovviamente inclusa anche Wikisource). Chi fosse disponibile a contattare scuole eccetera è assolutamente il benvenuto. Aubrey McFato 18:24, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Le attenzioni esterne ai testi di wikisource usabili ai fini didattici sono, mi sembra, numerose. Solo per indicare quelle che ho un po' seguito, oltre a questa esperienza ligure, citerei Didasca e ai pour parler di mettere nel bag anche la biblioteca. Certo ci vuol tempo, ma è soprattuto una questione di ordine delle priorità. ma ci si può anche dividere i compiti per ch’un nasce Solone e altro Serse verso 124--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 12:25, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Scusate se mi intrometto, ma a me sembra un'ottima possibilità per pubblicizzare e incrementare le risorse di Wikisource (in termini di utenti ma non solo). Certo, per proporsi in ambito didattico sarebbe necessario però presentarsi con una serie di testi "canonici" pronti: Manzoni, Leopardi, Foscolo, Machiavelli, Ariosto, Tasso ecc. Sarà un lavoro lungo, ma credo che se progettato adeguatamente porterà a grandi risultati. Sar91 (disc.) 17:33, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Mizar, ti prego, organizzaci. Come vedi gli entusiasti ci sono, ci manca solo una impostazione. Lagrande (disc.) 17:45, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]
@Lagrande Da tempo ho cercato di mettere giù una bozza di lavoro, perchè normalmente è più facile correggere che impostare da capo. Ecco con molte lacune che cosa mi era venuto fuori da Giacomino da Verona a Goldoni.Utente:Mizardellorsa/elenco. Prima ancora avevo su wikiversity raccolto v:Risorse per: Letteratura italiana I v:Risorse per: Letteratura italiana II v:Risorse per: Letteratura italiana III--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 19:30, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Mizar, sposta da una sottopagina utente a una pagina Wikisource o di progetto, poi al massimo la spostiamo. Template e cazzabuboli si mettono dopo, ma serve uno spazio comune per mettere roba. Io per adesso mi concentro sul bando Garamond che ci sono scadenze precise, per adesso ci richiedono materiali non "di testo" per cui i wikisourciani non sono coinvolti, ma non dubito che lo saranno. Intanto continuate, magari chiedendo qualche lume specifico a Orbilius per qualche epoca precisa. Aubrey McFato 20:14, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Caro Mizar, ho passato, come da tempo non riesco a fare, un intera giornata lavorare qui su Source. Quindi sono un po' rincitrullito e tardo. Epperò, dopo tante tue informazioni sul tema, IO (e sottolineo io per altri non mi pronuncio) giuro che non ho capito cosa si possa fare oltre quello che già si fa. Qui sopra Alex ha espresso esattamente le due cose alla nostra portata: a) lavorare e perfezionare la biblioteca; b) public relations. Per la prima cosa mi sembra che non solo si stia migliorando e non di poco; per la seconda siamo tutti legati al (poco) tempo, al lavoro, alla distanza. Credo che tu sia quello di noi Sourciani che abita più vicino alla Liguria; come sai io abito a Bologna altri sono ben più a est e altri incommensurabilmente più a sud. Ritengo già una specie di miracolo delle moderne comunicazioni poter costruire questo sito avvalendoci della collaborazione di amici tanto lontani. Non molto tempo fa (un decennio solo) questo sarebbe stato pressoché impossibile. Almeno in questa forma e con questa velocità.
Allora visto che la seconda che ho detto sembra fuori portata, possiamo orientare i nostri sforzi sulla prima. Cosa può fare una Biblioteca gestita da volontari squattrinati per la Regione Liguria (e altre) che già non faccia?. Stiamo inserendo libri di tutti i tipi, li stiamo portando a livelli di qualità formale e contenutistica di tutto rispetto. Cosa vogliono le scuole liguri? Testi elettronici? E dov'è il problema? Se li scaricano. Grazie al collega transalpino, qualsiasi persona che abbia in mano un mouse riesce a trarre un e-pub con DUE click. Ce l'ho fatta perfino io!! Le scuole voglio altri testi? Beh, parliamone! Non dico che basti che scrivano e tutto salta fuori ma un occhio di riguardo glielo si può anche dare. Io almeno penso di si. Servono i famosi libri fatti con spezzoni di altri? Ne abbiamo parlato l'estate scorsa. Non è impossibile. E anche qui dovrebbe essere non troppo difficile costuirseli su misura. Ma, ancora, se ci sono particolari necessità o difficoltà, parliamone. Ma parliamone su basi precise e raggiungibili. Non credo che riusciamo a coprire tutto lo scibile umano in pochi minuti. Infine perché non consideriamo un'altra possibilità? Se un'organizzazione qualsiasi vuole costruirsi il libro e mancano alcune parti, perché non le inserisce e poi le usa? Credi che qualcuno qui si disperi al vedere crescere la Biblioteca? La domanda è: COME? hai qualche idea pratica da sottoporre? Io, sinceramente non ne vedo. Sarà un mio limite, non lo nego. Ti prego di spiegami con accenti semplici, alla mia portata. Grazie davvero. --Silvio Gallio (disc.) 20:24, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]
@Silvio. Riassumo ancora una volta come la penso. Il ministero dell'istruzione ha dichiarato che la nostra scuola deve diventare digitale. Già la Gelmini aveva distribuito a decine di migliaia le LIM, tecnologia forse sorpassata, e in genere la massa degli insegnanti la sa solo accendere. Il ministro Profumo punta sul tablet, la sua prima uscita pubblica è stata al Majorana di Brindisi che ha sostituito i tradizionali libri di testo con altri redatti dagli stessi insegnanti.
La regione Liguria, che era stata antesignana, solo ora giunge a conclusioni operative.
Nel frattempo gli editori scolastici hanno portato a termine un processo di concentrazione e buona parte delle sigle editoriali sono finite nelle mani di un grande gruppo editoriale. Il libro di testo, per decisione del ministero, deve essere oltre che in cartaceo, anche in digitale, ma il più delle volte le case editrici hanno fatto solo il .pdf del vecchio testo.
Nella scuola oltre ai libri di testo ci è stata sempre la biblioteca scolastica. Per le letteratura buona parte di testi sono di pubblico dominio e pertanto su questo campo, si possono sfidare gli editori.
Molti docenti sono disposti ad ampliare la scelta dei soliti brani e delle solite poesie con altre non meno significative, anche se meno celebri, ma in genere sono pigri e gli editori cercano di occupare anche questo campo con offerte sotto copyright.
Il mondo creative commons può fare un censimento delle opere già disponibili, possibilmente con un indice che segua il programma ministeriale. La speranza è che seun gran numero di docenti ed alunni viene a conoscere i testi liberi si offra di dare il suo contributo a correggere gli errori, ad integrare i testi mancanti, ecc.
Sono sogni può darsi, ma il momento del cambiamento è adesso. Ai miei tempi (parlo del '68) si diceva: la rivoluzione è come il tram, bisogna prenderlo al volo, ma tutti sono liberi di salire e scendere quando vogliono e noi potremmo portare una rivoluzione nei libri con utilizzo didattico
Come procedere? Per me è indispensabile raccogliere le forze di chi ha iniziative simili: (ad esempio Liber Liber) o che operando nel mondo della scuola ci guarda con simpatia: (ad esempio Didasca). Per quanto riguarda Garamond, il dr. Quadrino mi ha detto che per ora è tutto assorbito nei 20 bandi ministeriali, ma che quando riuscirà ad avere un poco di tempo, potrà dare una grande mano da integrare nel progetto RICED-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:19, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Sta diventando un forum. :( -- Mizar, scusa ancora tanto ma non ci capiamo. Lascia stare il '68 che conosco benissimo anch'io per lo stesso tuo motivo. Lascia stare la rivoluzione. Come la pensi l'ho capito benissimo e sono anche d'accordo. Quello che non ho capito (e che non mi sembra di aver ancora letto) è cosa proponi di fare - hic et nunc e che sia -ovviamente- nelle nostre (stiamo parlando di it.Wikisource) possibilità. Se pensi 'solo' alla lista della spesa di quello che abbiamo nei server, non dovrebbe essere un problema grandioso. Ma quando si ha a portata di mano un bellissimo quadro (Pagina Principale) con tutti gli indici possibili, cosa vuoi fornire? Lo stampato? Per edizioni digitali? Mah! :) --Silvio Gallio (disc.) 09:51, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]

(conflittato (da te) aggiungo): Allora è la chiamata a riunire le forze! Ovvero public relations. È una cosa che può - per ora e secondo me- essere portata avanti solo sul piano personale. Chi ha tempo e possibilità di spostamento lo può fare comunque. Quella stessa persona può sempre piantare un post qui al bar e cercare il supporto della comunità per operazioni in cui sia coinvolta come tale. Oppure l'aiuto di singoli utenti che ne hanno voglia/capacità/possibilità. Non mi sembra di aver ancora ricevuto una proposta precisa su cui ragionare come it.wikisource. Sono sicuro che recepisci la differenza e sono sicuro che ce(me) la manderai. :) Silvio Gallio (disc.) 09:51, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]

L'elenco di Mizar è un buon punto di partenza. Sono solo testi mi sembra: dobbiamo caricare anche le immagini? O non importa? Lagrande (disc.) 10:18, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]

La possibilità di attirare l'attenzione e l'interesse è importante, ma altrettanto lo è poter dare testi quanto più affidabili sia possibile. Per riassumere e inquadrare l'argomento, porrei a questo proposito tre punti in ordine sparso, non certo di importanza:

  • Qualità dei testi, di cui si sta accennando qui, tale da rendere i nostri testi più appetibili per coloro che prediligono quelli cartacei;
  • Pubbliche relazioni, in modo da invogliare all'utilizzo dei testi qui presenti (magari un annuncio permanente in pagina principale a tempo debito);
  • Concentrare il nostro lavoro sui testi principali (l'elenco di cui sopra) che permettano un primo approccio, e in taluni casi un contatto più proficuo, con le scuole. (@Mizar: in termini diversi o per fini divergenti abbiamo indicato entrambi la stessa direzione).

Aggiungo un quarto punto:

  • In fatto di pubbliche relazioni potremmo invogliare le classi, che utilizzeranno i nostri testi, a contribuire con una prima rilettura: è un modo per coinvolgere anche quegli alunni che non sono abituati alla lettura, con la scusa di un lavoro di manovalanza, che potrà essere premiato con una medaglia (come succede adesso per la rilettura del mese) o qualcos'altro, che faccia sentire l'utente apprezzato e lo induca a continuare.--Barbaforcuta (disc.) 18:46, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
@ Barbaforcuta. Assolutamente d'accordo, e trovo particolarmente azzeccato il tuo ultimo punto, anche se non ci spererei troppo ... Lagrande (disc.) 21:01, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Già, lo penso anch'io almeno a breve termine, ma credo che prima o poi qualcuno risponderà all'appello se questo viene fatto e pubblicizzato opportunamente. Non chiedetemi come, perchè in questo genere di cose sono negato. :( --Barbaforcuta (disc.) 21:19, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]

(conflit.) :::Davvero! L'ultimo punto è interessante. Peccato che, se funziona, ci sarà da mettersi l'elmetto contro i bimbominkia che saranno ben felici di disintegrare i vari Manzoni, Carducci eccetera. Finora ci si salva per l'assoluto disinteresse per la lettura :)). Quanto alle medaglie, si può anche provare a distribuirle davvero, fisicamente. Chiedere al segretario di WikiMedia (Aubrey), che ogni spesso razzola qui, se cercando in fondo al cassetto... La classe più "produttiva" ne può avere una certa quota. E poi coppe, nastri, bronzi, pacche sulle spalle. :) Ma prima bisogna che lavorino, ovvero che 'venghino'. Stamattina Mizar ha costruito qualche (una?) pagina per questa bozza di progetto. Per accelerare a che venga spostata al posto giusto, la conversazione passa (direi) di là. Vamos! Silvio Gallio (disc.) 21:27, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Ritorno a destra, cercando di fare un minimo di ordine.
Come molti di voi sanno (ma forse non tutti), io sono responsabile dei progetti di Wikimedia Italia, e fra le altre cose mi occupo anche dei progetti con le scuole. Ce ne sono vari in campo, e Wikisource è ovviamente sempre nominata (è il mio progetto principale e io sono uno spammer senza ritegno). Non abbiamo ancora aperto progetti solo orientati a Wikisource, ma già il progetto con Garamond è un buon punto di partenza e lì stiamo consigliando nostri libri e testi. Insomma, c'è carne al fuoco e vedremo cosa viene fuori.

Per rispondere, in sintesi, alla giustissima domanda di Silvio ("cosa possiamo fare"), la risposta si divide in due:

  • quello che stiamo facendo, da sempre
  • continuando sulla bozza di Mizar la pagina Wikisource:Biblioteca_scolastica, facendola diventare un punto di accesso e di discovery di testi importanti soprattutto per le scuole superiori (qundi serve una bella intestazione, template vari, box di presentazione sulla Pagina principale, ecc).

Perchè se è vero che là a destra c'è la funzione cerca, è anche vero che gli insegnanti su queste cose sono spessissimo pigri e avere già una lista di testi pronti per l'uso è molto meglio che farglieli cercare uno a uno. Per quanto riguarda invece il discorso (importante) se sia meglio avere degli epub già pronti oppure no, io sono dell'idea che dobbiamo creare la modalità più semplice per fargli scaricare quello che vogliono, lasciano possibilmente la versione più aggiornata. Se nell'elenco riusciamo ad avere anche un link diretto all'epub (fatto dunque al momento) di fianco alle opere, credo sia la soluzione migliore. Non mi esprimo invece sull'esportazione filtrata, nel senso che la cosa migliore sarebbe riuscire a definire a monte un livello di qualità, e poi l'utente decide se comunque l'epub che ha in mano gli va bene oppure no. Non credo sia molto facile (non con la nostra modalità wiki), ma fors eun template di avviso sul fatto che non garantiamo la completa affidabilità degli epub e che alcuni possono venire meglio di altri possiamo scriverlo. Mi sembra meglio di niente. Aubrey McFato 19:43, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Rispondo su Discussioni Wikisource:Biblioteca scolastica-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:26, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]