Wikisource:Bar/Archivio/2012.09

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di settembre dell'anno 2012

Categoria: Archivio Bar 2012 Bar   Archivio    settembre 2012 



Ipotesi sulle nuove possibilità[modifica]

Già quando avevo scoperto, grazie a una imbeccata di Samuele, AJAX intraprogetto, con la sua possibilità di leggere e utilizzare qualsiasi pagina di wikisource mentre se ne sta leggendo, o anche editando, un'altra, mi aveva messo in una situazione di confusione e di incertezza; immaginatevi adesso, che con gli ultimi ritrovati posso, teoricamente, leggere e utilizzare qualsiasi dato ottenibile da qualsiasi altra pagina di qualsiasi altro progetto wiki nel mondo. C'è da confondersi al punto, da rinunciare.

Ma rtornando con i piedi a terra, e tenendo conto che i dati che ci interessando debono essere strutturati e standardizzati in template a struttura decentemente organizzata, penso che qualcosa di buono potremmo ricavare dal template Bio di wikipesia e dal template Creator di Commons, oltre che, ovviamente, dal template Book di Commons.

Tenendo però conto di dove stanno, adesso, i dati, direi che per i libri più che importare i dati Commons in wikisource, sarebbe opportuno portare i dati wikisource in Commons, rendendoli così visibili e utilizzabili per qualsiasi progetto wiki senza tante complicazioni. Questo significa che proverò, per applicare praticamente la cosa, altrimenti carscherà ben presto nel mio ricchissimo dimenticatoio, a montare l'accrocchio in funzioni js personali su Commons, e chi vorrà, sui Commons, si troverà la "bottoniera" e un pulsante per sostituire il vecchio template Information con il nuovo e brillante template Book, sfruttando i dati della nostra bella pagina Indice. Che vi pare come idea? Ovviamente i dati ci "torneranno indietro" con un show(1) più bello e ricco. --Alex brollo (disc.) 17:15, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]

Assolutamente d'accordo nel portare i dati di Wikisource in Commons, è molto importante. Aubrey McFato 11:36, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
bene, Aubrey è il punto di riferimento per uno sguardo "dall'alto" sulle conseguenze della disseminazione dei dati/metadati; sono contento che condivida l'idea di usare Commons (e il suo template Book) come "centrale temporanea dei metadati librari". Considero il suo commento un importante incoraggiamento e procedo. Come altrove, chi vuole provare gli script che preparerò su Commons basta che metta nel suo vector.js personale di Commons il codice:
importScript("User:Alex brollo/vector.js");

--Alex brollo (disc.) 19:03, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]

A volte ritornano...[modifica]

Ciao belli! Tutto bene qua? Non so se vi ricordate ancora di me, ma dopo un anno da desaparecido ho ritrovato la mia stabilità e ho cominciato a ritornare al nidoSource! =D

Ed ecco subito per voi una domanda: come posso fare per formattare correttamente questa bella, ma enorme, tabella in doppia pagina???

Spero che non siano cambiate troppe cose dalla mia sparizione... ;) --L0ll0 (disc.) 11:26, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]

P.s.: Per chi volesse dare la colpa a qualcuno del mio ritorno prendetevela con Silvio.
P.p.s.: Il livello di questo bar è salito alle stelle! Ormai sta diventando un bar tecnico! Se ad Alex può essere comodo ora nella vita faccio (solo da qualche mese eh...) il programmatore javascript. ;)

Anche se l'hai scritto in piccolo l'ho letto lo stesso. Appena entrato nel magico mondo della programmazione asincrona, ho molto bisogno di aiuto! Al momento sto pasticciando in Utente:Alex brollo/getPage.js. Vieni, vieni.... purtroppo la documentazione non è ricchissima.... e le cose cambiano di ora in ora.  :-D --Alex brollo (disc.) 18:40, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]

Portale Comunità - ultimo capitolo[modifica]

Ragazzi, siamo arrivati alla conclusione della ristrutturazione del portale. Ormai lo ritengo pronto per l'ufficializzazione. L'unico punto rimasto in cui mi sembra siano state adombrate rimostranze è il colore: se non ci sono grosse obiezioni sarei molto tentato a lasciarlo così, ma se condividete l'ipotesi del colore presente in pagina principale o avete suggerimenti dell'ultimo momento, ditelo adesso o mai più :P
Tra qualche giorno si procederà.--Barbaforcuta (disc.) 13:17, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]

Una volta dato l'indirizzo definitivo al portale, si potrebbe mettere un link nella sidebar, oltre che in Portale:Portali e nel Bibliotecario: basta cambiare MediaWiki:Portal in "Portale Comunità", MediaWiki:Portal-url in "Portale:Comunità" e infine aggiungere la riga ** portal-url|portal a MediaWiki:Sidebar (magari tra Il Bibliotecario e Progetti tematici).--Erasmo Barresi (disc.) 14:56, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
Rinnovo effettuato: il nuovo portale è ora al suo posto. Enjoy!--Erasmo Barresi (disc.) 17:11, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Però è nato un piccolo bug. Suggerirei di rinunciare agli indirizzi relativi che puntano alle sottopagine Intestazione, altrimenti si preclude la possibilità, che ho sperimentato con successo, di trascludere in blocco la pagina nella propria pagina utente. --Alex brollo (disc.) 17:13, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ci provo; in caso di disastri, invocate subito S. Rollback. --Alex brollo (disc.) 17:19, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Transclusione OK. Ma lascio ai papà della pagina la decisione sulla modifica. :-) --Alex brollo (disc.) 17:23, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non ho niente in contrario a meno che Erasmo avesse in mente qualcosa in proposito. Sarebbe, invece, opportuno che qualche amministratore esaudisse la richiesta sopra espressa.--Barbaforcuta (disc.) 18:02, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Chissene....[modifica]

Gli impegni lavorativi di quella che porta i pantaloni in casa mi hanno riportato in città. Le (non sudate) vacanze stanno terminando.
Si rincomincia anche qui. Speravate di esseri liberati? Invece NO. --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 15:20, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]

Bentornato :-) --Aubrey McFato 15:30, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]


Programma di assistenza per spese legali[modifica]

Molti utenti di Wikimedia assumono ruoli di assistenza importanti, che assicurano che i progetti della comunità proseguano in maniera ininterrotta ed efficace. Lo staff di Wikimedia Foundation, guidato dal reparto finanziario e dal reparto di consulenza legale e della comunità, propone il Programma di assistenza per spese legali. Questo programma mira ad aiutare nella ricerca di avvocati qualificati e nel pagamento delle spese per la difesa legale degli utenti idonei che ricoprono ruoli di assistenza specifici. L’assistenza è messa a disposizione nell’improbabile evento in cui questi utenti siano citati come imputati in un’azione legale connessa ai loro ruoli di assistenza in un progetto Wikimedia. Il programma si applica a tutti i progetti e a tutte le lingue.

Abbiamo avviato una richiesta di pareri per registrare ciò che la comunità pensa dell’iniziativa proposta e desideriamo che coloro che sono interessati leggano il programma stesso proposto e ci facciano sapere cosa ne pensano. In caso di ulteriori domande, abbiamo preparato una sezione FAQ e siamo disponibili anche attraverso le pagine di discussione.

Cordiali saluti,

Geoff

Geoff Brigham
Direttore dell’Ufficio legale
Wikimedia Foundation

Garfield

Garfield Byrd
Direttore area finanziaria e amministrazione
Wikimedia Foundation

I apologize that I can't speak to you in Italian. :) I wanted to be sure your community was aware of this program. The Wikimedia Foundation is hoping for a strong consensus, whatever choice is made. I hope you will participate in the discussion. If there is a better place to announce this, please help spread the word. Correction of the Google translation of my note (which follows) would be very welcome!

Mi scuso di non poter parlare con voi in italiano. :) Volevo essere sicuro che la comunità fosse a conoscenza di questo programma. La Wikimedia Foundation spera in un forte consenso, qualunque sia la scelta fatta. Spero che partecipiate alla discussione. Se c'è un posto migliore per annunciarlo, si prega di contribuire a diffondere la parola. La correzione della traduzione di Google della mia nota (che segue) sarebbe molto gradita!

Grazie! --Mdennis (WMF) (disc.) 19:51, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
[...]nell’improbabile evento di un’azione legale. [...] (per fortuna)... dura la vita degli Amministratori, beato Curi! :) --Xavier121 21:50, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
Allora le mie preoccupazioni non erano così campate per aria...
"Improbabile evento"??? Chiedetelo a Frieda, altro che improbabile. Chissà com'è andato a finire il caso Angelucci. Ne sapete niente? --Accurimbono (disc) 16:21, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
Bhè, dai, è improbabile. Frieda è stata denunciata perchè presidente di Wikimedia Italia, perchè la gente crede che gestiamo su Wikipedia, e dato che siamo un'associazione registrata siamo "reali" e non "virtuali" e quindi denuncia noi. La faccenda Angelucci va per le lunghe, non è ancora finita, di ottobre in ottobre rimandano tutto. Aubrey McFato 10:47, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Quindi dopo anni e anni ha ancora questa "rogna" a cui stare dietro, che seppur improbabile, però per lei si è concretizzata e deve starci dietro.
Finora chi ha pagato le spese legali che comunque ci sono? Voglio sperare che Frieda sia stata sostenuta economicamente da WMI.
Ciao, --Accurimbono (disc) 10:29, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Scusate, giusto per capire di cosa stiamo parlando e della portata dell'azione legale su menzionata: di cosa si tratta? --Xavier121 11:15, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Frieda fu querelata dagli Angelucci per 21 milioni di dollari (si, avete letto bene), ma, lo ripeto, in quanto presidente di Wikimedia italia, non di semplice amministratore. C'è una *grossa* differenza. Con questa mossa della WMF, le cose dovrebbero solo migliorare, per gli utenti di Wikipedia e Wikisurce. Le spese le sta pagando tutte WMI, ovviamente. Aubrey McFato 15:13, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Qualcuno ha proposto che chi cita civilmente per danni di questo tipo, depositi cautelativamente l'intera somma che pretende a garanzia del disgraziato querelato; e nel caso che la querela si dimostri infondata, che il querelato ne venga in possesso automaticamente come giusto risacimento della rottura di amenicoli che ha subito. Vedreste come questo tipo di querele diventerebbero rare, prudenti e molto meno esose.... :-) --Alex brollo (disc.) 16:04, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Breve assenza....[modifica]

Innanzitutto, il motivo della mia breve assenza: un "passaggio di stato" alla condizione di neononno. Non mi era mai successo prima.... :-)

Secondo: le cose su Commons si muovono, sono in arrivo dei "id semantizzanti" anche sul template Creator e Institution oltre a quelli già attivi su Information e Book, se nessuno avrà obiezioni, e questo grazie alla nostra "spintarella" it.wikisource. Inoltre, all'intestazione della pagina Commons:Machine-readable_data è stata aggiunta la frasetta:

(Testo originale) (Traduzione)
«It is worth noted that these data is available for any wiki using Wikimedia Commmons, where it can be read into html of File: page just as other local data. »
«E' da notare che questi dati sono disponibili per qualsiasi wiki che utilizzi Wikimedia Commons, dove possono essere letti nell'html della pagina File: esattamente come gli altri dati locali. »
(contributo di Jean-Frédéric )

e questo, a chi segue le più ostiche discussioni nel nostro progetto e ha utilizzato show(1), dovrebbe suonare familiare. :-) :-) --Alex brollo (disc.) 22:35, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]

Per il primo punto: AUGURI!!! ;-) --Accurimbono (disc) 16:15, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie! Ma in realtà anche per il secondo punto ne ho bisogno, e pure di qualche scongiuro.... da Commons e dal suo intrico diabolico si esce raramente vivi.... :-) --Alex brollo (disc.) 11:57, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Lettura del mese[modifica]

Non ne sono sicuro, ma nella lettura del mese, in basso a destra vedo soltanto io quello che sembra... un pollice? Il file è questo, nella prima pagina, il libro è In morte di Lorenzo Mascheroni... forse non è il caso di ricaricare l'immagine? --Beard (disc.) 11:21, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

A me non dispiace.... dà la garanzia di una scansione umana. :-) --Alex brollo (disc.) 12:05, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ben arrivato nel mondo dei libri digitalizzati. A sbirciare tra le primissime e ultimissime pagine dei libri scansionati ne trovi diverse, alcune poi assai più palesi di quella: notare il "guantino" in gomma per il pollice che probabilmente serve per voltare più rapidamente le pagine, o forse per ragioni igieniche. A suo tempo, quando eseguivo lavori simili qualche anno fa, talora assieme alle pagine uscivano dalla fotocopiatrice anche maniche di camicia, cinturini di orologio e persino punte di cravatta :D - εΔω 16:31, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

Progetto Sourcions[modifica]

Che ne dite di un progettino Sourcions? Non bastano i topi da biblioteca.... è l'ora dei sorcioni da biblioteca, stiamo crescendo.

Al di là del gioco di parole, ho l'impressione che ci serva raccogliere le idee sui rapporti fra Source e Commons, che sono strettissimi; molto più stretti dei rapporti fra Commons e qualsiasi altro progetto, mi pare. Per gli altri progetti le immagini sono, in sostanza, un indispensabile arricchimento del testo; per noi sono la fonte, ed il bello è che lo sono anche per moltissimi altri progetti Source, quelli che hanno abbracciato la procedura proofread con entusiasmo; adesso abbiamo due diversi strumenti di connessione fra i metadati, che consentono sia la lettura dei metadati da Commons a Source (che era "facile", bastava un guizzo di fantasia...) che la lettura inversa, da Source a Commons (nettamente più intricata, pochissimi sanno che è possibile aggirare senza troppe difficoltà, e senza i terribili hack che stanno alla base di Iwpage, il blocco della lettura AJAX fra siti differenti); nella mia audace vision, essendo Commons un sito condiviso e globale, potrebbe essere il cuore della "biblioteca globale" del progetto wiki complessivo, superando la polverizzazione e i "dialetti sourciani" dei siti source specifici per lingua.

L'idea è lanciata ma in modo timido; se avviassimo una paginetta tecnica, essendo noi - a quanto mi risulta - i primi a battere questa strada, toccherebbe farla bilingue italiana/inglese per permettere agli altri sourciani di saccheggiare le eventuali buone idee. :-) --Alex brollo (disc.) 01:08, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

A proposito di organizzazione, perché non inserire tra le categorie per la ricerca anche il Dewey? Semplice, sicuro, funzionale, economico, internazionale, sperimentato,[1] è presente ormai non solo nelle biblioteche di tutto il mondo, ma anche nelle scuole. So che non c'entra niente con quello di cui parla Alex, ma è un pezzo che ci penso: questa biblioteca è graaande! --FranzJosef1 (disc.) 08:55, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Il nostro bibliotecario ufficiale è Aubrey, a lui spetta di darci indicazioni in questo senso. Qualcosa avevamo perfino pensato e sperimentato. Ma se le cose vanno come spero, il Dewey andrebbe montato su Commons: là, la ricerca potrebbe essere effettuata su tutti i libri proofread di tutte le wikisource.... un sogno! --Alex brollo (disc.) 10:09, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

PS: ho cominciato a lavorare sulla pagina Sourcions, seguite il link e vedrete che lo scherzo del nome Sourcions finisce qui.... ;-)

@Alex: sai che sono d'accordo e che ci sono, adesso mi manca solo il tempo :-(
@Franz: è tanto che ci penso anche io... Il discorso è complesso: la Dewey è una buona classificazione, ma nasce per il cartaceo ed ha senso solo lì (la dewey è una tassonomia stretta, mette un libro in una sola categoria (il numero), perchè doveva mettere il libro in uno e un solo scaffale. Senza contare i problemi filosofici (a livelo teorico, ha degli errori occidentocentrici che sono grossi come una casa)). Riproporla sul digitale ha poco senso, secondo me, sia filosoficamente che praticamente: dovremmo riuscire comunque ad avere tutti i metadati dei libri, sapere da qualche database a quale categoria (numero Dewey) appartengono, riscrivere tutto qui da noi o su Commons. Un lavoro del genre è comunque grosso e sarebbe più carino, forse, impegnarci a catalogare per "soggetto", o con la en:w:Colon classification. Insomma, è un bel lavoro e se si fa si fa bene :-) --Aubrey McFato 10:45, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
@ Franz: una vecchia traccia archeologica delle discussioni di tempo fa fra me e Aubrey: Discussioni utente:Alex brollo/DDC. La cosa non ha avuto seguito. --Alex brollo (disc.) 11:49, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
@ Aubrey: lo so, lo so.... d'altronde io ci sono ed è come se non ci fossi, ho la capa ajaxata.... C'è tempo, la cosa andrà sviluppata - nella mia vision - su Commons ancora più che qui. --Alex brollo (disc.) 11:51, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Sono stato cattivo:[modifica]

"Modifica non consentita Vai a: navigazione, ricerca

Non sei autorizzato a modificare lo stato di verifica di questa pagina."

--Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 11:35, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

p.s. per la cronaca: Pagina:Storia_degli_antichi_popoli_italiani_-_Vol._II.djvu/314

Succede occasionalmente che la cosa si blocchi.... un altro utente ci passa sopra e sblocca. Prova adesso. --Alex brollo (disc.) 11:41, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non si sblocca. Neanche l'altra pagina che ho modificato. In verità credo che dipenda dall'influenza del pianeta De Farlocchis in opposizione alla stella De Cupis. Cercherò un astromante. --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 11:46, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Il problema permane. In questa situazione ho difficoltà a procedere. Ho provato con altra pagine ed è andato tutto bene. Cos'ha il teso di Micali che lo rende immodificabile (per quanto riguarda il cambiamento di stato"?

Qualcuno può portare a 75% le pagine Pagina:Storia_degli_antichi_popoli_italiani_-_Vol._II.djvu/314, 315 e 316? --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 12:08, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto la 316 si è bloccata anche a me, ma si è sbloccata subito e non sono riuscito a ricostruire l'errore. Mi pare comunque di aver visto un'anomalia nel footer. --Alex brollo (disc.) 23:21, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
Tutto è bene ciò che finisce bene (cit.). --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 12:23, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

Furbata alla DP (Distributed Proofreaders)[modifica]

Le pagine di aiuto sintetiche alla rilettura/alla formattazione di DP contengono una grandiosa furbata. Su due colonne affiancate, c'è il testo formattato e la sua versione in codice; ma il cuore della furbata è che il contenuto del testo non è un testo qualunque, ma il testo della pagina di aiuto che è lui stesso formattato con i tag di cuim man mano, so parla. Con un po' di fantasia, si può fare. Ci proviamo? Basta una tabella in cui a sinistra si mette, una frase per cella, il testo, a sinistra si mette lo stesso testo fra tag nowiki o, in certi casi, fra tag pre. Appena ho qualche minuto ci provo... intanto facciamo un mini-test:

Benvenuti nella pagina di aiuto alla formattazione! '''Benvenuti nella pagina di aiuto alla formattazione!'''
In questa pagina cercheremo di spiegarvi, passo passo, le nostre convenzioni per la formattazione. Cominciamo dalle cose più semplici: il grassetto, e il più frequente italico. Potete applicare gli apostrofi necessari a mano, ma è più comodo usare i tasti G e C della barra degli strumenti, che trovate in alto. In questa pagina cercheremo di spiegarvi, passo passo, le nostre convenzioni per la formattazione. Cominciamo dalle cose più semplici: il '''grassetto''', e il più frequente ''italico''. Potete applicare gli apostrofi necessari a mano, ma è più comodo usare i tasti G e C della barra degli strumenti, che trovate in alto.

--Alex brollo (disc.) 13:32, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Se voleva essere anche un test di proofreading, ho aggiunto le "o" che mancavano. :) Lagrande (disc.) 13:43, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Per essere un amanuense digitale, faccio un numero inconcepibile di errori di battitura! E la mia grafia a mano è terrificante.... --Alex brollo (disc.) 14:30, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Urge traduzione bugzilla-italiano[modifica]

https://gerrit.wikimedia.org/r/#/c/22299/

EVVIVA! .... ma.... Non mi ricordo più per noi cosa vuol dire? :D - εΔω 20:56, 8 set 2012 (CEST)[rispondi]

Tpt dice questo:
I have written a change that create prp-pagequality-[1-4] HTML classes and add them to all links to Page namespace. 
These classes are done in order to allow people to color all links to page namespace. 
The old quality[1-4] classes can of course be ever used in order to color these links only inside of Index namespace.
--Aubrey McFato 11:41, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

Che possiamo finalmente riavere le iconcine 25%, 50%... in corrispondenza dei numeretti di pagina sulla sinistra dei testi. Però mi pare che la modifica non sia ancora attiva. Intanto grazie veramente a Tpt che ha risolto una penosa situazione che si trascinava da mesi e mesi. Appena la modifica va su provvedo a creare le classi css necessarie. Candalùa (disc.) 19:41, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Le iconcine sono tornate! Gaudio & Giubilo! Candalùa (disc.) 12:10, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Recente infornata di pagine autori (?) cinematografici[modifica]

Scorrendo le ultime modifiche noto che sono state create diverse pagine autore di personaggi cinematografici:

Sono citati nel testo Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra un tesi che sta venendo trascritta da Pic57, che ha anche creato le pagine autore. Credo che questi personaggi non siano autori di testi scritti o tradotti in lingua italiana, tra l'altro sono quasi tutti viventi. Quindi propongo di cancellare le pagina autore su Wikisource e trasformare gli "autore citato" in wikilink verso la biografia su Wikipedia. Che ne dice la comunità? --Accurimbono (disc) 10:24, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

fai conto che possono arrivare altre tesi e altri articoli in CC-BY-SA. Diciamo che si pensa al futuro (lontano): quando avremo milioni di pagine, queste informazioni potrebbero risultare utili :-) Aubrey McFato 09:57, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Scusa Aubrey, ma la tua proposta è innovativa e quindi da discutere: al momento le categorie "pagine in cui è citato xxx" o "testi in cui è citato XXX" vengono create solo per gli "Autori", non per i personaggi linkati (tra l'altro il link è un'eccezione alla regola di WS che prevede, al contrario di WP che l'incoraggia, di evitare di mettere link o altri contributi recenti sopra il testo originario).
Quindi se si seguisse il modus operandi che abbiamo tenuto finora, le categorie seguirebbero la sorte delle pagine autore, cioè se cancelliamo bisognerebbe cancellare tutto, se teniamo bisognerebbe tenere tutto.
Se invece vogliamo cambiare modus operandi (cosa legittima, il progetto evolve mano a mano con il tempo e con il consenso che si sviluppa nella comunità) e si decide che si possono tenere le categoria "pagine in cui è citato xxx" o "testi in cui è citato XXX" anche per dei personaggi che NON sono autori, allora credo che la comunità ne debba discutere e prendere una decisione che valga per tutti e non solo per questi personaggi cinematografici elencati sopra.
My 2 cents: io personalmente sono contrario: i link a personaggi vengono messi non sempre, ma solo quando il personaggio non è di facile identificazione, per facilitare la comprensione del testo e solo in poche pagine, quindi questa categoria non conterrebbero (come le categorie adesso presenti per gli autori) una raccolta di TUTTI i testi/pagine che contengono una citazione del dato autore, ma solo delle pagine/testi in cui la citazione del personaggio è ambigua e non immediatamente identificabile (ad esempio per l'uso di pseudonimi, appellativi un tempo chiaramente riconoscibili ma oggigiorno incomprensibili, omonimie, personaggi minori che sono omonimi di personaggi celebri, etc...) Quindi, per come la vedo io, sarebbero categorie poco utili, anche alla luce del fatto che queste categorie rimarrebbero orfane, e non raggiungibili né dalle inesistenti pagine Autore, né da Wikipedia.
Al massimo si potrebbero mantenere delle categorie tecniche per fare manutenzione, bisognerebbe fare un template PersonaggioCitato (se già non esiste e me lo sono perso) che sia analogo ad AutoreCitato ma serve per inserire questo tipo di interwikilink verso it.wiki invece che verso le pagine Autore e magari sia utile per gestire e manutenere i link facilmente da bot.
Discutiamone e vediamo come procedere. Ciao, --Accurimbono (disc) 10:18, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
  • Approvo pienamente la trasformazione di questi pseudoautori in link a Pedia. Stiamo assistendo alle conseguenze di quella "mancanza di linee guida" relative alle pagine autore e alla creazione di categorie di autori citati. Provo a (ri)proporre il mio POV chiedendo ai sostenitori del POV diverso dal mio di dettagliare al meglio le loro ragioni.
  • Dopo diverso tempo dall'ultima discussione ho assistito alla creazione di molte pagine autore giustificate dalla presenza di categorie di testi che citano tali autori. Ne dovrei dedurre che il fatto che un personaggio sia citato altrove giustifichi la creazione di una pagina autore? A mio parere NO.
  • Il criterio che io penso ragionevole è la risposta alla seguente domanda: l'autore (non il personaggio) citato da un altro autore è probabile che abbia (se non ora in futuro) suoi testi in lingua italiana (quindi o pubblicati o tradotti) pubblicati qui?
  • Se la risposta è no (che so... Socrate che non ha lasciato nulla di scritto, autori di cui non ci sono arrivate opere) o è altamente improbabile (Autori le cui opere sono rarissime o ridotte a pochi frammenti, autori specialistici normalmente letti in originale e non tradotti, autori sicuramente coperti da copyright, autori che non sono scrittori), l'alternativa c'è: il link alla corrispondente voce di Wikipedia.
  • Se la risposta è si può creare categoria di testi che citano tali autori e conseguentemente delle pagine autore senza opere nella speranza che queste arrivino in futuro.
  • Se la risposta è non so occorrerà documentarsi (sulle varie biblioteche digitali che ci forniscono testi o su Pedia) e prendere una decisione, ma io sono generalmente contrario alle pagine autore senza opere, dunque nel dubbio mi asterrei.

Riscontro che Carlomorino è un appassionato tessitore di relazioni tra autori, molti dei quali probabilmente non arriveranno qui, mi chiedevo quale fosse il suo obiettivo. - εΔω 11:48, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Cosa pensi della proposta/domanda di Accurimbono? Io, come sapete, sono un fan sfegatato delle categorie "testi che citano...", ritengo che siano una cosa che noi di Wikisource possiamo fare e nessun'altro può, per questo ritengo importante utilizzarlo. Non complicherei il tutto usando un template Personaggio Citato contro il template AutoreCitato... O si cambia tutto in PersonaCitata (nome a caso) oppure si tiene AutoreCitato e si passa sopra la differenza semantica (questi personaggi non saranno mai nostri autori...). Aubrey McFato 12:48, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Riguardo i criteri di creazione di una pagina autore senza opere, concordo pienamente con le linee guida esposte qui sopra da Edo! --Accurimbono (disc) 14:46, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Basta non creare pagine autore per persone che in realtà non sono autori. Ma è meglio cancellare subito le pagine qui sopra, che affollano la categoria Autori con attività non censite.--Erasmo Barresi (disc.) 16:32, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]
Da quando sono qui, ogni sei mesi - un anno faccio il buon proponimento: adesso mi ci metto, e affronto per bene il problema di AutoreCitato. Poi sbatto il muso sul "principio di Edo", che è ragionevole ma difficilino da spiegare a un algoritmo.... e rinuncio. :-( --Alex brollo (disc.) 22:18, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]
Il problema è: è già difficile ricordarsi di applicare AutoreCitato quando si trova un autore citato in un testo (a proposito; il termine "citazione" è ambiguo, si usa sia per indicare una vera e propria citazione, ossia quando si riporta un frammento di un'opera, sia quando si nomina semplicemente una persona, e in questo caso non è detto che sia un autore o che sia nominato in funzione della sua opera); tirare a indovinare, al momento dell'applicazione del template, se questo autore ha una probabilità alta, bassa o nulla di avere, in un futuro lontano o vicino, qualche opera qui su it.wikisource (e perchè non su un'altra wikisource?) è scoraggiante.
La soluzione sarebbe: applicare largamente AutoreCitato "a vista", e poi con un #ifexists ben assestato generare link e categoria "Testo in cui è citato....." solo nei casi in cui esiste una pagina Autore:. Non sarebbe nemmeno difficile, ma c'è un problema, che forse potremo valutare. La funzione #ifexists è fra quelle "server-expensive", che impegnano molte risorse server. Tener bassa la "expensività" delle nostre pagine è un obiettivo "ecologico" a cui personalmente tengo (anche la circolazione sul web di banda inutile è uno spreco di energia) però.... potrebbe essere una mia fisima personale.
Quindi vi chiedo: rinunciamo al risparmio energetico e agganciamo l'attivazione di AutoreCitato al solo caso in cui esiste una pagina Autore? Oppure: in base all'esito di #ifexists, gli facciamo generare due diverse categorie, "Testi in cui è citato Autore:Pinco Pallino" (ossia: persona con testi su wikisource) e "Testi in cui è citato Tizio Caio" (ossia: persona senza testi su wikisource)? --Alex brollo (disc.) 22:18, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mi piacerebbe capire la "scala", del costo del server... Mi viene da pensare che un utente che gira per commons (o che guarda le nostre pagine Pagine) sprechi molte più risorse di qualsiasi #ifexists che possiamo mettere... Aubrey McFato 09:46, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

Proposta operativa di test definitivo provvisorio :-)[modifica]

Ci sono tre ipotesi basate su convenzioni alternative.

Convenzioni alternative
Applicare AutoreCitato ai soli autori che figurano su it.wikisource con propria pagina Autore oppure su it.wikipedia con propria pagina
Applicare AutoreCitato a tutti gli autori, anche se non citati ma solo elencati su it.wikipedia oppure con pagine dedicate su altri progetti (arriverà wikidata e non ci saranno più autori "nostri" e "altrui")
Ipotesi di funzionamento di AutoreCitato
il template genera link e categoria solo nel caso che l'autore citato sia presente su source con propria pagina Autore (generazione di link + categoria basato su un #ifexists:Autore....)
Nel caso che l'autore citato non abbia una pagina Autore il template genera solo la categoria ma non il link
Nel caso di cui sopra il template genera solo il link ma non la categoria
Nel caso di cui sopra il template resta muto
Nel caso di cui sopra il template genera una categoria speciale diversa da quella Categoria: Testi in cui è citato....

In tutte questa varie possibilità, il comportamento del template varierebbe a seconda che esista o non esista una pagina Autore:, e le funzioni si "accenderebbero" o si "spegnerebbero" creando, o cancellando, la pagina Autore. Va chiarito per bene cosa intendiamo come "autore", ovviamente; poi tutto si gestirebbe con buoni criteri per creare, o non creare, le pagine Autore. --Alex brollo (disc.) 11:48, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Non vedo l'ora di vedere come va a finire ... Nel Fumagalli è tutta una citazione ovviamente, e devo riconoscere che alcune volte devo andare a controllare chi diamine sono i citati, ma in wikipedia li ho trovati sempre, per cui praticamente tutti sono da Autore citato. Lagrande (disc.) 13:47, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Molto dotta discussione, onorato di averla suscitata. Non frequento il bar. Ringrazio Barbaforcuta per avermi informato. Credo che Alex Brollo abbia centrato le mie intenzioni. Ho avuto anch'io il dubbio nel creare quelle pagine, ma ho pensato di poterne giustificare la presenza per il fatto che generavano a loro volta una pagina a mio modo di vedere importante ovvero quella "Testi in cui è citato xxx" (...ancorché in una vecchia tesi di laurea). Non so se si potrà ottenere qualcosa del genere con wikidata, ma credo di sì. Mi dà l'impressione di essere un progetto enorme. Qua ho capito che c'è da studiare un casino.--Pic57 (disc.) 20:59, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Confermo, Pic57.... sono anni che sono qua, e ancora non ho esplorato tutto; e ne vengono fuori di nuove ogni mese.
Ulteriore proposta. Oggi, mentre ero immerso nel paradosso "come procedere su un sentiero, tenendo le gambe ben ferme" (si può, si può...) riflettevo sull'obiezione di Edo all'aggiunta di link diretti verso wikipedia. Oltre al fatto di sviare l'utente occasionale dal nostro progetto, in effetti mi sono ricordato che quando ero utente "passivo" di pedia mi seccava moltissimo seguire un link, e ritrovarmi "altrove", sperduto, dopo aver girovagato un po' tentando di orientarmi. E allora: se gli AutoreCitato collegati a wikipedia, e non a una pagina Autore del nostro progetto, aprissero un box (tipo quello di show() o di show(1) ) in cui sia visualizzato in tutto o in parte il contenuto della pagina di wikipedia, non si unirebbe "l'utile e il dilettevole"? Alex brollo bis (disc.) 17:27, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non so come funzioni Show(), però secondo me un Overlay con JQuery sarebbe raffinato ed efficiente. Aprirebbe la pagina wikipedia per consultazione e poi si chiuderebbe senza lasciare l'utente in un luogo al quale è estraneo, ma mantenendolo in wikisource --Pic57 (disc.) 22:20, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ottima idea, da provare!--Barbaforcuta (disc.) 23:19, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ci provo, appena ho un attimo di tempo; ma prima devo capire cos'è un jQuery overlay, perchè ho come l'impressione di star scoprendo per la volta ennesima l'acqua calda. :-( Alex brollo (disc.) 00:18, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Qui una serie di demo con tipologie diverse di overlay
Grazie Pic57! Mi pare però che i tool di overlay siano focalizzati sul contenitore più che sul contenuto. Come contenitore (grossolano, primitivo ma funzionante, e per ora questo mi basta) abbiamo quella "cosa" dove appare ciò che è prodotto dai vari show(); mi focalizzerò quindi sul contenuto.
@ Carlomorino: ho visto che c'è qualcosa che non va in AutoreCitato; rimanderei la riscrittura del tutto al momento in cui avremo finalmente deciso che fare. --Alex brollo (disc.) 14:35, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Qualcuno può darmi un link a un documento che usi questo famoso show()? Così vedo il codice e mi do da fare. Grazie --Pic57 (disc.) 16:30, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Wikidata is getting close to a first roll-out[modifica]

(Testo originale) (Traduzione)
«(Apologies if this message isn't in your language.)

As some of you might already have heard Wikimedia Deutschland is working on a new Wikimedia project. It is called m:Wikidata. The goal of Wikidata is to become a central data repository for the Wikipedias, its sister projects and the world. In the future it will hold data like the number of inhabitants of a country, the date of birth of a famous person or the length of a river. These can then be used in all Wikimedia projects and outside of them.

The project is divided into three phases and "we are getting close to roll-out the first phase". The phases are:

  1. language links in the Wikipedias (making it possible to store the links between the language editions of an article just once in Wikidata instead of in each linked article)
  2. infoboxes (making it possible to store the data that is currently in infoboxes in one central place and share the data)
  3. lists (making it possible to create lists and similar things based on queries to Wikidata so they update automatically when new data is added or modified)

It'd be great if you could join us, test the demo version, provide feedback and take part in the development of Wikidata. You can find all the relevant information including an FAQ and sign-up links for our on-wiki newsletter on the Wikidata page on Meta.

For further discussions please use this talk page (if you are uncomfortable writing in English you can also write in your native language there) or point me to the place where your discussion is happening so I can answer there.»
«
Come alcuni di voi forse hanno già sentito, Wikimedia Deutschland sta lavorando su un nuovo progetto Wikimedia. È chiamato Wikidata. La meta di Wikidata è di divenire un contenitore centralizzato di dati per le Wikipedie, i suoi progetti fratelli e il mondo. Nel futuro conterrà dati come il numero di abitanti di uno stato, la data di nascita di una persona famosa o la lunghezza di un fiume. Questi potranno poi essere usati in tutti i progetti Wikimedia e anche fuori da tali progetti.

Il progetto è diviso in tre fasi e "stiamo avvicinandoci al punto di rendere pubblica la prima fase". Le fasi sono:

  1. Interwikilinks nelle Wikipedie, (rendendo possibile immagazzinare i link tra le edizioni in lingue diverse di una medesima voce dentro Wikidata una sola volta invece che in ciascuna versione della voce)
  2. infoboxes (rendendo possibile immagazzinare i dati che sono attualmente in varie infoboxes in un unico luogo per condividerli)
  3. elenchi (rendendo possibile creare liste e cose del genere basate su query a Wikidata in modo che si aggiornino automaticamente quando nuovi dati sono aggiunti o modificati)

Sarebbe grande se voi poteste unirvi a noi, testaste la demo version, forniste feedback e partecipaste allo sviluppo di Wikidata. Potrete trovare tutte le informazioni rilevanti inclusa una FAQ e link di iscrizione alla nostra on-wiki newsletter presso the Wikidata page on Meta.

Per ulteriori discussioni per favore usate questa pagina di discussione (se non ve la cavaste con la scrittura in inglese scrivete pure in italiano) o indicatemi il posto dove la vostra discussione si sta tenendo in modo che possa rispondervi lì.»
Ci sono entrato e non ho capito assolutamente nulla. :-( --Alex brollo (disc.) 15:56, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ho creato la pagina di Giosuè Carducci e ho iniziato a inserire link alle voci di Wikipedia nelle varie lingue. Questo permetterà di avere interwiki automatici :O
Qui si dice che i link a Wikisource saranno abilitati dopo aver offerto le funzionalità minime. Magari un giorno prenderemo da lì la professione dei nostri autori, le loro date di nascita e di morte, gli anni di pubblicazione delle nostre opere...--Erasmo Barresi (disc.) 09:57, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Tanto per dare un esempio di quanto questi dati siano utilizzabili indifferentemente da umani e bot: proprio un bot sta lavorando per espandere le liste di link. Vedo che qualcuno lì sta scrivendo in italiano...--Erasmo Barresi (disc.) 14:25, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
L'iniziativa potrebbe darci la possibilità di non inserire più autori su source, ma di attingere in toto da wikidata.--Barbaforcuta (disc.) 14:54, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Avevo letto male l'annuncio. Di fronte a una pagina del sito, non trovavo i dati... perchè i dati erano gli interwiki. :-( Si vede tanto che non me ne sono mai occupato? --Alex brollo (disc.) 17:46, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

Linee guida web semantico[modifica]

Avevamo parlato il mese scorso di pubblicare (in un namespace diverso) le linee guida per il web semantico nella PA (qui Luca Corsato spiega un po' la faccenda). Il fatto è che c'è solo il PDF, per cui mi chiedevo qual'era la modalità migliore di importazione. Si fa a mano, in versione solo testuale? C'è qualcuno che è interessato ad aiutare? Io sto provando a convertire il PDF in word, e poi magari esportarlo con OpenOffice (non so se riesco), ma se qualcuno mi da una mano mi fa un enooorme piacere. --Aubrey McFato 10:17, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Update: qui c'è il link alla versione formattata del PDF, fatta dal buon Alex. Se qualcuno vuole darmi una mano, si possono incollare pagina per pagina qui. --Aubrey McFato 14:44, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

Contrordine[modifica]

Non riesco di nuovo a cambiare il SAL. Inoltre: vedo che mette automaticamente la categoria: categoria:Pagine di Storia degli antichi popoli italiani - Vol. II.djvu. normale? E se sì, come va a sua volta categorizzata?

--Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 12:04, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Prima che risponda alex:
Le categorie Pagine di {{{testo}}} non hanno una utilità per esseri umani, sono aggiunte per permettere a chi fa ricerche incrociate mediante DynamicPageList di selezionare pagine da una specifica opera. Per questo non richiedono di essere bluificate.
Certo che anche per me la loro presenza crea un certo "senso di incompletezza" che mi disturba un po'. Spero che la loro presenza sia in ultima analisi momentanea, dato che basta un edit al template giusto per farle sparire. - εΔω 15:16, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Eh anche io la penso così. Non riescono ad essere nascoste in qualche modo? --Aubrey McFato 15:22, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Aimè. Per farle sparire occorre crearle.... e definirle HIDDEN. :-(
Siccome sono temporanee, e utili quando si fanno determinati lavori di manutenzione, forse si potrebbe montare da qualche parte uno switch crea categoria/non creare categoria (default: non creare). Ci penso un po'. --Alex brollo (disc.) 15:33, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sembra funziare. Ho creato un {{Pagine di}} che risponde "si" se il PAGENAME della pagina corrente è elencato al suo interno e l'ho applicato al "generatore di categorie Pagine di, SAL 00%". Effettivamente, funziona come previsto: la pagina viene categorizzata in Categoria: Pagine di.... solo per alcune opere comprese nell'elenco, e non per le altre. Se l'idea vi va. posso immediatamente estendere la cosa agli altri SAL, e completare l'opera. Chiunque voglia attivare la generazione della categoria, basterà che aggiunga il nome base della pagina al template-switch e che aspetti senza impazienza. :-) --Alex brollo (disc.) 15:55, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

E per la modifica del SAL? In qualche modo potrebbe avere un'influenza? --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 15:52, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Non ho ancora ben capito se la modifica è già attivata o no. Non dovrebbe cambiare molto penso.... spero; mi pare che la modifica non influenzi il nostro Ambox qualità della pagine Pagina, a cui l'ambaradan è appiccicato. --Alex brollo (disc.) 15:55, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Fumagalli a un punto di svolta[modifica]

Importante discussione a questa pagina! - εΔω 17:25, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

New admin in town: Barbaforcuta[modifica]

COMPLIMENTI! ABBIAMO UN NUOVO AMMINISTRATORE!

Barbaforcuta alle prese con portali e javascript
Questo in realtà è uno stivalone per calciare via i vandali

un brindisi di esultanza per la felice elezione di Barbaforcuta! Ora potrà spalleggiare l'allegra banda dei maniaci del lavoro sporco con qualche strumento in più. Gaudeamus igitur! - εΔω 23:53, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

Felicitazioni Barbaforcuta! Se ti va, posso insegnarti una gustosa ricetta javascript: il pasticcio di codice.... :-D --Alex brollo (disc.) 00:02, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

E' un piacere poter essere d'aiuto e, vedo dall'immagine, che la ristrutturazione dei portali faccia anche bene al fisico (forse meno ai capelli)! :D --Barbaforcuta (disc.) 00:15, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Complimenti! :-) --Aubrey McFato 11:09, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ordinamento bottoni SAL[modifica]

Ho cercato di rispondere alla prima richiesta del nuovo sysop scrivendo una riga (l'ultima) su Common.js, che esegue in qualche modo il riordinamento dei pulsanti SAL nella sequenza 0, 25, 50, 75%. Solo un test! se vi va, qualcuno sistemerà il codice "come si deve". --Alex brollo (disc.) 01:07, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

L'unico problema che ho individuato è in anteprima, dove a volte viene visualizzata un'altra dicitura (quella precedente al cambiamento effettuato da Candalua qualche mese fa).--Barbaforcuta (disc.) 01:17, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ah capita spesso che non sia possibile modificare la pagina, come detto qualche giorno fa da Carlomorino (ben visibile guardando i radiobuttons: non fa avanzare oltre il 75%); è un po' demoralizzante rileggere una pagina o formattarla e poi non poterla salvare se non ricopiando il corpo del testo (l'unico che apparentemente non viene danneggiato, mentre header e footer vanno in tilt) e incollarlo una volta aggiornata la pagina.--Barbaforcuta (disc.) 01:40, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mi dedicherò al debugging. Mi fareste una grossa cortesia se provaste a disabilitare i vari gadget, uno alla volta, per capire se l'errore dipende da uno di loro. E' un problema che conosco: lo stesso errore lo produce il bot, quando opera su pagine Pagina senza la dovuta attenzione all'header. Ma capire esattamente cosa succede, è tutt'un'altra minestra. Per ora sono nelle tenebre. --Alex brollo (disc.) 17:09, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Se a te non succede è più facile incrociare i dati e vedere le differenze tra i nostri gadget e i tuoi.--Barbaforcuta (disc.) 17:14, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sia con la "personalità" Alex brollo, che con quella Alex brollo bis, no problem.... è un rompicapo. :-( --Alex brollo (disc.) 22:24, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Storia delle Alpi: donazione[modifica]

Scrivo qui quello scritto anche al bar di Wikipedia per annunciare un progetto che si spera parta agli inizi di Ottobre finanziato da Wikimedia Svizzera a cui parteciperà l'Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi e parzialmente anche l'Accademia di Architettura di Mendrisio (per la parte amministrativa). Annuncio ora perché c'è stata la riunione ieri ed abbiamo quasi finalizzato la convenzione.

Il progetto durerà 18 mesi ed avrà diversi obiettivi:

  • Creazione di un portale sulla storia delle Alpi su it.wikipedia da replicare poi nelle wikipedia nei linguaggi nazionali svizzeri, tale portale avrà più che altro lo scopo di essere un "laboratorio" per cui selezionerà tutte le fonti più importanti legate alla storia delle Alpi, sia online che offline, quindi una bibliografia, una raccolta di link e i riferimenti interni ai documenti (semmai su Wikisource o su Commons)
  • Il portale sarà anche uno spazio aperto a cui tutti i contributori potranno partecipare per sperimentare come effettuare una "stesura scientifica" dei testi sulla storia delle Alpi
  • Digitalizzazione e caricamento su Wikisource di articoli della rivista scientifica dell'Associazione e di eventuali altri articoli scientifici che saranno rilasciati con licenza libera
  • Digitalizzazione e caricamento su Wikisource di 10 tra i testi fondamentali sulla Storia delle Alpi, questi testi sono stati selezionati dai membri dell'Associazione, tutti esperti in storia delle Alpi, ma soprattutto sono testi rari (non per caso sono tutti testi del XVI secolo)
  • Un certo numero di missioni presso Università o Biblioteche per far rilasciare con licenza libera contenuto o materiale legato alla Storia delle Alpi (ad esempio [2])
  • revisione o creazione di almeno 30 articoli di qualità su Wikipedia

Ci sarà una persona dedicata al progetto che è un ricercatore senior molto esperto di storia delle Alpi ma anche di utilizzo di wiki nell'ambito scientifico che sarà coadiuvato da Wikimedia Svizzera e dall'AISA. Opererà prevalentemente tra Italia e Svizzera (è un ricercatore italiano).

L'idea è nata sia per preservare l'importante materiale che ha il Laboratorio di Storia delle Alpi (in cui ha sede l'AISA), sia per fare di Wikipedia uno dei punti di riferimento di qualità nella rete per quello che riguarda la Storia delle Alpi, che è un argomento di notevole importanza in molte nazioni come Svizzera e Austria.

Questo progetto è collegato ad una forte attività di Wikimedia CH nell'ambito delle partnership con le Università che ha già portato alla digitalizzazione di 30.000 piante dell'herbarium dell'Università di Neuchatel [3]. --Ilario (disc.) 13:27, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Fantastico! tienici aggiornati sugli sviluppi. εΔω 16:34, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Chi si vede[modifica]

monticiano

--Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 18:13, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

WOW! Carlo, per favore scrivi un commento in romanesco con cui chiedere con il tuo modo sornione che venga agiunto con almeno un link alla pagina da cui hanno tratto il testo, cioè noi. È una maniera gentile e comprensiva di chiedere di rispettare la licenza CC-BY-SA. - εΔω 23:21, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]


"Me so’ acorto che avevio acchiappato ’e mmagini che quarcun artro ha scannato, ma nun avete mica scritto (armeno nun me pare) da che parte venghino.

Me pare coretto cità la fonte"

'n paro d'erori ce stanno. Nun se po' ave' tutto. --Carlomorino (disc.) 14:17, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Caccia al bug Blocco edit Pagina[modifica]

Alcuni utenti (in particolare Carlomorino) mi hanno segnalato che alcune pagine presentano un lalfunzionamento; il tentatovo di aggiornare il SAL viene bloccato, e compare un messaggio "Non hai il diritto di modificare....".

Alebor riceve lo stesso messaggio in modifica di pagina via script, quando mi dimentico di "ricostruire" per bene il codice dell'header. Ci sono impazzito, ma alla fine ho capito cosa l'estensione proofread si aspetta. Però modificando una pagina normalmente, la cosa dovrebbe essere totalmente automatica. Perchè si incanta, perchè su alcune pagine, perchè colpisce solo qualche utente e altri utenti no? Mistero.

Non riesco a riprodurre l'errore; vi propongo di segnalarmi le pagine in cui avviene, oltre, ovviamente, al nick che avete usato, in questa pagina: Progetto:Trascrizioni/Bug del blocco edit Pagina. Con un po' di casistica, forse ce la facciamo. Se ce la fate, servirebbe anche sapere quali sono i gadget attivi quando avviene l'errore. --Alex brollo (disc.) 23:09, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]

Volevo provare ieri, ma il sito era lentissimo; ebbene ho fatto qualche prova con Match and Split disabilitato e abilitato e sembrava non ci fosse differenza, poi ho riscontrato nuovamente l'errore con l'opzione attiva. Presumo sia quello che dia il problema, fino a prova contraria ancora non verificatasi.--Barbaforcuta (disc.) 23:23, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mi raccomando, tutti quelli che incappano nell'errore registrino la pagina in cui si presenta in Progetto:Trascrizioni/Bug del blocco edit Pagina. Non scordatevene!
Tenendo d'occhio header e footer, vedo che nel footer talora c'è una riga vuota prima del tag references. Fate caso se l'errore avviene in questi casi. Siccome a me non capita non ho potuto verificare. Occhio anche ai tag noinclude immediatamente adiacenti a header e footer; potrebbero interferire. Meglio usare sempre il template Pt. --Alex brollo (disc.) 08:07, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ecco la prova contraria: in questa pagina è ricapitato l'errore. IMO è inutile segnalare tutte le pagine in cui avviene, perché aggiornando il problema si risolve (come si può vedere da quella linkata, portata al secondo colpo al 75%). Può capitare in qualunque pagina e in qualunque momento. Sarà un gadget, ma quale?--Barbaforcuta (disc.) 15:32, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Wiki loves monuments[modifica]

Potrebbe essere che io resti impigliato in qualche trucco tecnico a supporto del progetto Wiki loves monuments. Farò in modo che la cosa venga, indirettamente, anche a nostro vantaggio come esperienza; tuttavia può essere che debba perderci un po' di tempo, e siccome mi considero una "risorsa di wikisource", ho ritenuto opportuno avvisarvene. --Alex brollo (disc.) 08:57, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

E-book di Wikipedia[modifica]

Sul bar di Wikipedia c'è una discussione su una nuova funzione e-book di wikipedia. Il modo di realizzare gli epub tramite Pedia-Press si affianca o sostituisce quello attuale? Quali sono i pregi e i difetti di entrambi?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:44, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che sia stato solo attivato il creatore di ePub che usiamo qui, e che è nato in ambiente wikisource. Ne approfitto per dirvi (ma di certo lo saprete già) che un fastidioso difetto nella creazione dell'indice dell'Epub (si incantava in caso di note e di link) sembra corretto. Lo sapevate già? Riprovate qualche opera che dava problemi.--Alex brollo (disc.) 00:15, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
C'è un passo:EPUB files can be used very easily in an offline environment” said Tomasz Finc, Director of Mobile at the Wikimedia Foundation. “They can be opened and distributed just like normal files. Plus, there are readers for almost every platform. Non sto a tradurre la frase che condivido. In passato qui era prevalsa l'opinione contrarta. Possiamo riprendere la discussione? Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 14:11, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
@alex ottima cosa, qualcuno riesce a ricontrolalre?
@mizar perchè dici così? Nessuno credo pensa il contrario. Da quello che ricordo io la discussione era differente... Cioè pensavamo se farli tutti o mettere un pulsante per farli on the fly. Se il convertitore funzia, io sarei per mettere il pulsante già da adesso. --Aubrey McFato 14:23, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
@Aubrey Non c'è bisogno di aggiungere nessun pulsante. Già da adesso funziona bene: Basta fare un libro e poi salvarlo in epub sceglendolo nella finestrella. L'ho provato e funziona anche nei casi in cui quello nostro tradizionale non funziona (se non ricorrendo ad un giro contorto ad esempio[[4]] non ho mai capito il perchè) Il mio discorso, sempre lo stesso. è di preparare noi i testi in versione epub e depositarli da qualche parte. perchè ritengo più facilmente scaricabili piuttosto che convertirli volta per volta. Solito esempio [5] Si perde in aggiornamento all'ultima versione. Si guadagna in comodità per gli utenti.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:24, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
A dire il vero un piccolo inconveniente nella attuale versione l'ho trovato: gli ePub sono molto pesanti, anche un testo di poche pagine pesa più di 2 mBy (vale per quei pochi che ho provato). Ho fatto l'autopsia degli ePub e ho scovato il motivo: contengono ognuno una copia di tutti i font utilizzati. Buona notizia: l'estensione Firefox li legge benissimo (da verificare su opere complesse con figure, tabelle ecc).
A mio parere il sito ideale dove caricarli dovrebbe essere la Biblioteca di Wikimedia, se esiste, se funziona e se è abilitato il caricamento dei file ePub (e se non lo è, bisogna abilitarlo)--Alex brollo (disc.) 01:25, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Biblioteca è in smantellamento. Continuo a non essere del tutto convinto che una lista di epub, così, sia furba, perdiamo ogni aggiornamento sia del testo che del convertitore... A meno che non si vogliano fare degli epub solo dei 100% e poi riguardarli a mano e salvarli da qualche parte (in tal caso, sono d'accordo). 151.71.168.31 08:51, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
In effetti, per l'utente che frequenta wikisource, adesso che il sistema sembra fuinzionare, farne una copia in ambiente wiki è un mezzo stupidez. Io ipotizzo però (e sperimenterò) un altro uso: l'ePub come "regalo" ai siti da cui eventualmente proviene il materiale. Ad esempio, aspettavo con ansia che il generatore ePub rifunzionasse per donare alla redazione di Rivista di Cavalleria un epub contenente la digitalizzazione del Volume I di Rivista di Cavalleria (1898). Non sarebbe male che nell'intestazione dell'ePub, oltre al logo, ci fosse anche una nota che informa che il file potrebbe non essere aggiornato e che rimanda a wikisource per produrre una copia aggiornata. --Alex brollo (disc.) 09:29, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Una ipotesi di utilizzo molto diverso c'è su Wikinews n:Scuole digitali e biblioteche civiche – Intervista a Valentina Ghio: una lista di epub (caricata su un sito o sull'altro poco importa) verrebbe utilizzata per caricare in tempi brevissimi ad esempio le biblioteche civiche, piuttosto che le biblioteche scolastiche per essere sui pc (ad esempio con calibre) piuttosto che sui reader delle biblioteche, piuttosto che degli utenti. Io sono dell'idea che le sperimentazioni vanno lasciate fare, anche se, come sopra ho detto e lo ripeto (Aubrey a mio avviso non aveva colto il messaggio) l'ambiente wikisource è molto scettico. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:27, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ho inserito un testo che mi pare bellissimo: una lettera di Erasmo da Rotterdam ad Aldo Manuzio. Non son riuscito a inserire una nota esplicativa, che sarebbe certamente utilissima, anche perché il latino di Erasmo non è facilissimo da interpretare. Gli strumenti di formattazione, insomma, sono troppo complicati per un profano che vorrebbe collaborare; sarebbe il caso di creare una seplicissima pagina di istruzioni. Grazie

Grazie per il tuo contributo. Il testo, essendo in lingua latina, dovrà però essere pubblicato sulla Wikisource in latino. In tutti i casi, abbiamo bisogno che tu indichi la fonte da cui hai tratto l'opera. Questo vale anche per Dedica a Navagero, altro testo che forse hai inserito tu.--Erasmo Barresi (disc.) 19:50, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Commons-wikisource[modifica]

La discussione sulla semantizzazione del template Creator di Commons, omologo del nostro template Autore, ha preso il via e siamo alla fase dell'implementazione di prova in Sandbox. :-)

Non mi sono potuto trattenere dal pubblicare la notizia su Il Bibliotecario.... --Alex brollo (disc.) 14:42, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

eccheccappero! NON TRATTENERTI! Finalmente il Bibliotecario è usato attivamente! Accada così in tutte le sue sezioni: a togliere impertinenze si fa sempre a tempo e al contrario chi da fuori vuole uno sguardo aggiornato sulle tematiche principali del progetto almeno le ha sott'occhio! Io ad esempio in questo periodo passo sempre dal Wikipediano mentre precedentemente passavo dal bar1. Ricordo a noi "utenti abituali" che il nostro Bar spesso è troppo caotico per chi viene da fuori, e il Bibliotecario dovrebbe anche svolgere la funzione di riordinare gli avvenimenti di breve-medio corso a chi non frequenta assiduamente il progetto2. - εΔω 15:03, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Help! Le cose precipitano! I microformat sono già stati montati nel template Creator, adesso mi tocca immergermi nelle mie creature e scrivere uno straccio di script che li renda globalmente utilizzabili (ossia utilizzabili in qualsiasi progetto wiki). Per motivi che non vi sto a dire (e che vi ho già detto ma che avete il sacrosanti diritto di eservi dimenticati...) funziona questa regola, per i dati di Information, di Book e di Creator: a fare le cose benino, uno script identico (che può essere quindi reso globale) può leggere i dati di Information, Book e Creator in qualsiasi progetto utilizzi i file memorizzati su Commons senza usare il sistema di lettura interprogetto, basato su JSONP e per motivi a me sconosciuti guardato con sospetto.
Guardo un paio di cosette e poi continuo la discussione in bar tecnico: da adesso, it.wikisource è in prima linea a livello globale, e non solo per i progetti wikisource, sento un certo peso sulle spalle....--Alex brollo (disc.) 22:08, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Le cose precipitano.... :-)
In meno di 48 ore Commons ha semantizzato Creator e noialtri di it.source abbiamo preparato i primi script per estrarre i dati delle tabelle Information e Book, complete dei dati contenuti in eventuali template Creator. Aggiungo un po' di doc agli script per i più coraggiosi. Gli script NON usano nessuno dei miei marchingegni personali ma solo jQuery, quindi sono globalmente utilizzabili (che fatica!). Per stasera, corrono solo come funzioni chiamate da console, dopo essersi posizionati su una pagina nsFile. --Alex brollo (disc.) 23:34, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Note

  1. sì, vabbè passo anche da altre pagine comunitarie, ma solo quando voglio farmi del male XD
  2. Ho ripetuto qualcosa che ho scritto poco sopra? Sì: è l'imprinting scolastico del repetita iuvant. Portate pazienza.

Modifica non consentita[modifica]

Qualcuno mi sa dire cos'è successo, e perchè capita così spesso? Praticamente una volta per pagina, è assurdo. --Aubrey McFato 17:17, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]

C'è un bug di cui siamo a caccia, la discussioni dovrebbe stare qui: Progetto:Trascrizioni/Bug del blocco edit Pagina; io non riesco apartecipare alla caccia perchè a me non avviene nè come Alex brollo, nè come Alex brollo bis. :-(
Da quel poco che ha scritto Carlomorino, sembrerebbe un qualche gadget.... ma quale???? --Alex brollo (disc.) 22:13, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
Se può tornarti utile, da casa con Chrome non sono riuscita a modificare l'indice del Trattato di Archeologia, mentre dall'ufficio con IE ci sono riuscita benissimo. Incredibile!!! Lagrande (disc.) 07:52, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
Visto che dieci giorni fa ero riuscito a lavorare tranquillo anche se per poche pagine pensavo di essere esente. Invece Pagina:Tragedie (Eschilo) - Vol.2.djvu/11 mi ha fatto lo scherzetto. Però avevo letto la nota della qui superiore fanciulla e ho attivato I.E. - Problemi zero! Che sia Chrome? (avendo smesso con FF non posso dare altre info.) Salumi --Silvio Gallio (disc.) 14:55, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
stasera fregato anch'io... :( --Xavier121 23:07, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Avviso tecnico[modifica]

Abbiamo avviato una modifica nella gestione delle variabili di memoria di javascript. Il sistema, che è fortemente raccomandato per tenere le cose in ordine, prevede la creazione di "contenitore invisibile" che per ora si chiama <div class="ourDiv">..</div> che può contenere dati globali accessibili via Javascript con metodo .data(), oltre a elementi html normali. Con il tempo, le millanta variabili sparpagliate da script e gadget dovrebbero essere raccolte qui, e dovrebbe essere opportunamente modificato il codice che le utilizza.

Mi rendo conto che la cosa è iper-tecnica, ed infatti ne ho parlato in Bar tecnico, ma mi è stato suggerito di fare un primo annuncio globale. D’altra parte, abbiamo un buon numero di utenti che cominciano a mettere le mani su javascript, e come insegna la teoria dei sistemi complessi le cose buone nascono spesso dall’orlo del caos. :-P --Alex brollo (disc.) 08:14, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

Eschilo[modifica]

Qualcuno aiuta me e Xavier a mettere a posto Eschilo? Potremmo almeno puntare ad avere al 75% questo. Gregory Crane, fondatore del Perseus Project con cui stiamo iniziando questa collaborazione, sarà in Italia fra un decina di giorni e sarebbe bello mostrargli qualcosa di fatto. Se lo chiudiamo al 75% possiamo poi metterlo subito in rilettura del mese e secondo me qualcosina ci arriva (e così togliamo anche le vicini bergamasche che sono lì da tempo immemore). --Aubrey McFato 10:07, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

qui un esempio di corretta formattazione (2 templates e 1 tag), anche se Sc (maiuscoletto) in questa soluzione non viene riconosciuto. (Alex, puoi fare qualcosa?)--Xavier121 10:47, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Avevo provato a fare qualche cosa senza seguire un modello. Meglio però che aspetti istruzioni.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:16, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mizar, quello che per me è importante è l'intestazione, il template Centrato per i personaggi, e le virgolette (che dovrebbero comunque essere a posto). Altre cose proveremo a farle via bot, tipo i template Sc con relativi maiuscoletti che non erano presenti nel testo che ho copincollato. --Aubrey McFato 11:44, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Il maiuscoletto del MAIUSCOLO è il MAIUSCOLO; è il maiuscoletto del minuscolo che è maiuscoletto. ;-)
Il principale uso che faccio del "bottone maiuscole-minuscole" è proprio quello di minuscolizzare gli OCR che vanno maiuscolettizzati.... se ci fate caso, il bottone mantiene attiva la selezione, e quindi, dopo convertita la stringa in minuscolo, basta applicare Sc con un click ed è fatta. Molto comodo.
Penso di poter minuscolizzare via bot sulle pagine già fatte. Rasccomando di raccolglere le convenzioni di formattazione in una pagina (ideale è la pagina di discussione dell'Indice); è una buona abitudine che io stesso, che l'ho inaugurata, non mantengo, ma bisognerebbe formalizzarla, soprattutto nelle opere "a più mani". --Alex brollo (disc.) 13:08, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Scusate, concitazione :P Provvedo a raccogliere le convenzioni di formattazione nella pagina discussione dell'Indice. --Xavier121 14:29, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

feedback, please :) --Xavier121 15:38, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ci siamo conflittati. Per chi conosce gli ordegni: ho impostato tipo=poesia nelle variabili, per cui OCR aggiunge da sè il poem a inizio e a fine pagina. Anche lo schema di rigaIntestazione è memmorizzato e viene richiamato da postOCR ma molto, molto più preciso è autoRi. Attenzione a Blocco centrato: occorrerà applicare il trucco di mettere i blocco centrato in header e footer quando il testo è continuo da una pagina all'altra, altrimenti in transclusione vi sono piccoli, ma fastidiosissimi, disallineamenti fra blocchi.
Se è prevista la numerazione dei versi, ricordarsi di applicare R- a tutte le righe che non vanno numerate ed evitare la apertura/chiusura di poem a fine scena. --Alex brollo (disc.) 15:56, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Posso fare una mozione d'ordine (poi mi dite se ha senso)? Tutto il lavoro che io ho fatto adesso è senza Blocco centrato, senza R, senza Maiuscoletto per i personaggi, senza i template per l'indentazione. Ho usato solo il template Centrato con i nomi dei personaggi in maiuscolo, ho usato l'ordegno Autori per l'intestazione e postOCR per le virgolette. Tutte le volte che vedevo un'immagine mancante ho usato il template {{immagine da inserire}}. Non possiamo mantenere questa formattazione più semplice fino alla fine, e solo dopo fare via script/bot tutto il resto? dite che è stupido, che non si riesce? Aubrey McFato 16:32, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ni; solo poche cose possono essere fatte bene da un bot. Per questo ho abbandonato il bot (quasi) e mi sono concentrato su javascript (che moltiplica la potenza dell'utente, ma resta uno strumento sotto stretto controllo umano). Non nego che una formattazione elementare sia un ottimo primo passo ma..... purtroppo a mio parere non raggiunge SAL 75%; non è bene lasciare al rilettore "del mese" formattazioni complesse pendenti. --Alex brollo (disc.) 02:11, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]
In questo momento sono occupato nell'importazione massiccia su Commons dei file .djvu e dalla creazione degli indici. Il piccolo manuale serviva per semplificare la vita ad eventuali collaboratori, specialmente da Wikipedia e wikiquote. Se pensi che inserire subito certi accorgimenti sia troppo complesso e cervellotico, modifica pure la pagina di aiuto secondo i tuoi parametri, vedremo poi con Alex quello che si può sistemare via bot, ci sentiamo in settimana :) --Xavier121 18:01, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Una volta stabilito il sistema di formattazione, sarebbe il caso di spammare la lieta novella su altri progetti. --Xavier121 18:04, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Per il motivo sopra citato da Alex, eviterei il Blocco centrato (magari un margin-left?); non interromperei la rilettura, tutt'al più potremmo affiancarle questa o includerla nel mese di Ottobre, che è già in arrivo.--Barbaforcuta (disc.) 01:27, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]
Preferisco il blocco perché non richiede studio di parametri (em) per centrare esattamente le strofe e si configura come operazione automatica al momento della formattazione. Si può aggiugere un tasto che inserisce nell'header e nel footer qualsiasi cosa noi impostiamo, attraverso la configurazione di una pagina dati, come oggi avviene per RigaIndice (o implementarla per aggiungere parametri ecc.)? --Xavier121 10:44, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma MS è inseribile/inserito tra i nuovi bottoni dei giocattoli? --Xavier121 15:09, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

In effetti, mi pare che Eschilo richieda esattamente un tool Blocco centrato. Lo costruirò in modo che aggiunga BloccoCentrato e relativa chiusura in ogni header e footer (è nettamente il caso più frequente). Attenzione: in una sequenza di pagine, il primo Blocco centrato andrà "tirato giù" in corpo pagina, e l'ultimo andrà "tirato su" in corpo pagina. Micci metto.... Alex brollo (disc.) 18:32, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Rileggendo la proposta di Xavier, sì che si può, è una grande idea, basta aggiungere un paio di campi a dati Pagina; ma per ora mi accontento di sviluppare il tool minore specifico per Blocco centrato. Alex brollo (disc.) 18:41, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Scusate una digressione: se consideriamo tutte le opere in versi (almeno quelle che ho finora visualizzate) ci accorgiamo che presentano il testo centrato; alcune volte questo aspetto non è stato considerato o sono stati utilizzati i metodi più disparati. Mi chiedevo: perché non inserire il centrato nel tag poem di default (tutt'al più un ctr=no se non si vuole attivare questo stile)?--Barbaforcuta (disc.) 19:03, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non male come idea, direi che anche nelle citazioni di versi all'interno di testi in prosa si utilizzi spesso la centratura del testo... Però immagino che non sia così facile: il tag poem è una roba iscritta dentro Mediawiki, sarebbe una modifica globale, non solo della wikisource italiana, ho paura. Smentitemi se si può fare via css o similia.
Cambiando leggermente argomento, io mi sono accorto invece che, su Eschilo, ha molto più senso utilizzare solo un tag poem all'inizio e uno alla fine, non, come facevo io, uno per ogni blocco di versi. Mi pare che l'impaginazione sia migliore e più facilmente adattabile alla pagina. Anche qui, è possibile far andare uno script che toglie tutti i tag poem che non siano il primo di apertura e lìultimo di chiusura? Aubrey McFato 10:04, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ovviamente vanno salvate le chiusure e successiva apertura di poem per le istruzioni sceniche, che dovrebbero tutte andare in small Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:55, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
Verissimo Mizar, l'ho scritto qui, migliora pure se non è abbastanza chiaro (sono di fretta). Aubrey McFato 15:27, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
Contrordine.... {{Blocco centrato}} non va, se i versi andranno numerati: li "stringe". Provo a ripiegare su un margine sinistro. --Alex brollo (disc.) 22:40, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Il miglior compromesso....[modifica]

Il miglior compromesso che ho trovato è, come suggeriva Xavier, il seguente:

{{ms}}<poem>
...
...</poem></div>

{{ms}} si può modificare dando un parametro in em (default 5 che va bene per i versi "normali"). Ma ci sono tratti con serie di versi di lunghezza diversa, che vengono diversamente centrati sulle pagine in base alla lunghezza media della pagina. Bisogna resistere alla tentazione di "centrare" con {{ms}} le singole pagine; infatti, nelle pagine "miste" con versi lunghi e brevi, tutti sono allineati a sinistra. Vedi Pagina:Tragedie (Eschilo) - Vol.2.djvu/38. Quindi, iniziato a indentare di una certa misura, occorre mantenerla dall'inizio alla fine. Occhio, non sono mica soddisfatto... :-( --Alex brollo (disc.) 00:19, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]

A questo punto, propongo di non complicarci la vita con la numerazione dei versi a tutti i costi (restiamo anche più fedeli all'originale) e di inserire da cima a fondo il Blocco centrato, automatico o manuale, rispettando header e footer nelle pagine interne, ma nel corpo testo nella prima (Blocco centrato) e nell'ultima (Fine blocco). --Xavier121 13:04, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Se stringe la numerazione, pazienza ma evitiamo di creare delle eccezioni a cui poi in futuro si potrà fare riferimento e ci si potrà appellare per consentirne altre. Vedo che un compromesso è stato trovato: perché non usare (ms)?--Barbaforcuta (disc.) 13:45, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non so che fare.... e in questi casi mi fermo. :-( Alex brollo (disc.) 23:59, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]

Il MIUR e la digitalizzazione[modifica]

Stampa e web hanno dato larga notizia che il ministero dell'Istruzione sta digitalizzando 10.000 testi [6] della biblioteca ministeriale Gli esempi fatti non mi entusiasmano: le pagelle del 1863 sicuramente sono una rarità, ma personalmente non mi entusiasmano. Per esprimere un giudizio bisogna però vedere l'insieme dei testi concretamente offerti. Nessun cenno alla licenza. Speriamo beneMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 21:48, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ho letto anche io, e non ritengo interessanti le pagelle. Però forse il libro di terza elementare a cura di Grazia Deledda ... Comunque hai ragione, bisogna aspettare l'elenco dei testi disponibili. Lagrande (disc.) 07:50, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Avviso "missione"[modifica]

Come vi avevo anticipato, sono in missione multiprogetto, sto lavorando contemporaneamente in Commons, WLM e wikiquote (dove Raoli mi dà filo da torcere con il suo entusiasmo e la sua inventiva....). In tutti i casi prometto che tengo sempre d'occhio, negli aggeggi e trucchi che sto seminando, le potenziali ricadute positive su source; ma la mia attività di edit qui è piombata quasi a zero. :-( Alex brollo (disc.) 18:38, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Colpa mia soprattutto. :( Raoli (disc.) 23:47, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
In questo frangente storico i progetti che segui sono prioritari. In particolare WLM è in dirittura d'arrivo, mentre il lavoro su Commons è gravido di enormi enormi conseguenze per noi dunque è fondamentale che per una volta non ci troviamo a subire a posteriori decisioni prese altrove. - εΔω 10:31, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Breve nota sulle note lunghe[modifica]

Le note lunghe, in parecchi paragrafi, sembrano "resistenti alla fine paragrafo"; una riga bianca non è efficace per staccare i paragrafi, men che meno per indentarli. Tocca destreggiarsi con il <br />.

Aggiungendo immediatamente dopo il ref di apertura il seguente codice magico:

<div style="display:inline">

magicamente il normale codice per i nuovi paragrafi (riga vuota) funziona. I paragrafi risultanti non sono indentati, ma adesso che esistono, indentarli non dovrebbe essere un problema giocando un po' con il css. Sto scoprendo l'acqua calda? E' possibile.... :-) --Alex brollo (disc.) 14:33, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ho utilizzato in passato il codice magico per le immagini nel testo, ma dava problemi al paragrafo successivo. Speriamo che per le note non sia lo stesso. --Luigi62 (disc.) 14:55, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
il ref è particolare in quanto "sposta a fondo pagina" l'intero blocco. Appena finisco il facile lavoretto che mi ha suggerito Lagrande, trovo un'opera con note mostruose e poliparagrafiche e faccio dei test decenti. --Alex brollo (disc.) 18:33, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]


Dalla teoria alla pratica[modifica]

Cari amici,

quest'anno dopo molti anni mi è stata assegnata una classe del terzo anno in cui insegno italiano: sono tornato ad insegnare storia della letteratura. Avenda a disposizione in questa classe una L.I.M. mi trovo a giovarmi finalmente del lavoro di questi ultimi anni: dall'Indovinello veronese alla Chanson de Roland sto usando con una certa costanza Wikisource per mostrare testi (e anche immagini quando ci sono).

Invece quest'anno nella quinta ginnasio dove insegno italiano sto provando a esplorare i Promessi sposi mostrando anche le immagini di Gonin che abbiamo su Commons. Insomma, vediamo se quest'anno riuscirò a scatenare il potenziale didattico del nostro progetto ampliando il repertorio di testi delle antologie scolastiche in adozione: dato che nella mia metodologia privilegio l'approccio diretto ai testi piuttosto che i discorsi critico-storico-filologico-letterari, penso che i testi del Duecento e del trecento mi serviranno in grande abbondanza. Comincia per me una grande avventura. Quasi quasi comincio a segnalare i desiderata che incontrerò man mano. - εΔω 18:32, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Magari avere un professore che usa bene la LIM, sarebbe veramente bello. Purtroppo molti non conoscono le potenzialità di internet e non si fidano i wikipedia e tutto ciò che inizia con wiki come fosse un virus maledetto che uccide le menti degli studenti. Samuele 19:43, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mah, il discorso sarebbe enormemente complesso e impossibile da esaurire qui ma, restando sul pratico, se sono io il primo a esercitare il senso critico e a insistere che occorre vagliare per bene le informazioni prima di accettarle, ne viene di conseguenza che col tempo gli studenti diventino a loro volta critici nella raccolta delle informazioni. Il problema è che questa mentalità postmoderna, in cui il fideismo negli "esperti che hanno scritto libri" è decaduto, è paragonabile a una rivoluzione "galileiana" a cui non è facile aderire se non con un enorme impegno pregresso. Io, che mi considero un migrante digitale mi ritengo fortunato a possedere limiti e vantaggi di entrambe le dimensioni cognitive: dove non arrivo con la manipolazione del prodotto digitale chiamo in aiuto gli studenti nativi digitali, e dove gli studenti non si districano nel mare di informazioni a tratti contrastanti o di qualità dubbia arrivo io con la mia esperienza di parruccone filologo sfogliacarte: è un gran mestiere il mio :D - εΔω 19:20, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Qualcosa di attinente alla possibilità di sfruttare i nostri contributi nelle scuole era stato espresso in una discussione precedente (dove? boh) poi ripresa qui. Se ci sono delle idee in proposito o si vogliono sfruttare i suggerimenti prima espressi (vedi link), Edo potrebbe fare da apripista, se gli va!--Barbaforcuta (disc.) 19:11, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]

Contributo a WLM dato![modifica]

Magnifica opportunità: su WLM] ho montato il primo esempio funzionante di una specie di Iwpage generalizzato (e reso enormemente più semplice!). Provate ad andare, ad esempio, su Iwt/Monumenti]: dovreste vedere, anche se non siete registrati, l'immagine mappata d'Italia. Il bello è che WLM non gestisce le immagini mappate: eppure c'è e funziona.... perchè in realtà è transclusa da wikipedia.

Adesso per un po' lascio che esplorino la cosa. Ovviamente non ho lasciato documentazione :-) --Alex brollo (disc.) 16:47, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]