Wikisource:Bar/Archivio/2018.12

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio delle discussioni del mese di dicembre dell'anno 2018

Categoria: Archivio Bar 2018 Bar   Archivio    dicembre 2018 


Per non dimenticare Giovanni Luzzi

Cari amici,

probabilmente nessuno degli utenti con meno di sette anni di anzianità di servizio lo ricorda, ma Giovanni Luzzi è oggi un autore morto da più di settant'anni. Dato che abbiamo praticamente un'intera Bibbia già trascritta che a sette anni fa cancellammo interamente per copyviol, oggi possiamo risanare tale ferita. Si tratterebbe di un balzo di centinaia di pagine ns0!

Ma attenzione, sette anni fa il testo non era proofread, e oggi dobbiamo accoppiarlo a una edizione cartacea digitalizzata. Parliamone. - εΔω 01:32, 1 dic 2018 (CET)[rispondi]

L'item Google non è scaricabile (li possino); esiste però su IA una edizione successiva della Bibbia di Luzzi, mastodontica, in 12 volumi, con scansioni bellissime, ma molto pesante per corpose note ( https://archive.org/search.php?query=bibbia%20luzzi ). Suggerirei comunque di recuperare subito il testo "nudo" rimandando la conversione proofread a un momento successivo. --Alex brollo (disc.) 13:53, 1 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ho ripristinato un paio di pagine giusto per un confronto con l'edizione IA; ci sono piccole differenze nel testo, e grandi differenze nella struttura e soprattutto nel corredo di annotazioni. IA però ha i djvu. Naturalmente un semplice M&S non è possibile.... ci rifletto. --Alex brollo (disc.) 14:24, 1 dic 2018 (CET)[rispondi]
Quello che a mio parere è imprescindibile è un punto di non ritorno riguardante le pagine nude: se vogliamo una Bibbia di Diodati è già presente, e non intendo accettare un testo di quelle dimensioni e con una prospettiva di lavoro pluriennale senza una buona versione proofread. Appunto, riflettiamoci. Intanto scrivo agli amici di en.wiki per vedere se la fonte di Google Books sia inaccessibile solo a noi e non a loro... - εΔω 18:45, 1 dic 2018 (CET)[rispondi]
Perché oggi? Sottigliezze del copyright svizzero? Non dovrebbe andare nel pubblico dominio il 1° gennaio 2019? Cruccone (disc.) 21:28, 1 dic 2018 (CET)[rispondi]
Hai ragione, @Cruccone! Mi sto scaldando prima del tempo e mi scuso per l'anticipazione. Ma sarebbe carino se allo scattar di capodanno avessimo un piano carino da mettere in atto. - εΔω 18:44, 2 dic 2018 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Domanda: ma il file era stato cancellato solo da qui oppure anche da Commons? Perché, nel caso, si può recuperare. --Ruthven (msg) 21:36, 2 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Ruthven, il testo non era proofread, stiamo parlando di un testo presente dagli albori di Wikisource. L'operazione di accoppiamento alla fonte digitalizzata deve essere imbastita da zero, trovando prima una fonte digitalizzata e associando ad essa le trascrizioni da noi cancellate a suo tempo. - εΔω 01:37, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]

croptool errore file

hola, a voi funziona croptool? mi dà questo errore: Received only 5056194 of 19289092 bytes from https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d0/Neera_-_Lydia.djvu before the server closed the connection. Please retry in a moment. ...ma anche dopo un moment, non funza. --divudi (disc.) 14:19, 2 dic 2018 (CET)[rispondi]

mi correggo, credo sia una problema del file... che fare? --divudi (disc.) 14:25, 2 dic 2018 (CET)[rispondi]
Bug già segnalato su github; attendere con pazienza.... Vedi ultima discussone del mese scorso --Alex brollo (disc.) 18:48, 2 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Divudi85 A me adesso funziona. Alex brollo (disc.) 20:03, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]
Io continuo ad avere errore, Pietro (disc.) 21:41, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── error error --divudi (disc.) 21:43, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]

Il problema è sul caricamento dei file da Commons: ci stanno lavorando, ma intanto Crop Tool ha ripreso a funzionare --Pietro (disc.) 07:33, 4 dic 2018 (CET)[rispondi]
Scusate è tutto il giorno che se provo a usare croptool qui mi dice "Upload failed! [api] Received error: verification-error : File extension ".djvu" does not match the detected MIME type of the file (image/jpeg)." è collegato a questo? peccato non aver finito di trascrivere il libro in quei giorni passati adesso dovrò per queste ultime immagini aspettare :D--Alexmar983 (disc.) 22:43, 5 dic 2018 (CET)[rispondi]
Sempre lo stesso errore... novità?--Alexmar983 (disc.) 20:57, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]
Errori anche su commons, questo pover croptool è scassato ancora?--Alexmar983 (disc.) 23:15, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]

Seconda settimana di concorso: alziamo la posta?

Cari amici,

dopo una settimana di concorso possiamo dire che l'afflusso di nuovi lettori è confortante. La curva di validazione torna a impennarsi: e ora che si fa?

  • Il concorso di fotoritocco è rimandato nel senso che non ho pensato a come strutturarlo e ho bisogno di qualcun altro che mi dia una mano.
  • I testi in dialetti e lingue d'Italia viaggia benino, magari si può migliorare ma ditemi voi come
  • Man mano che testi vengono completati li sostituiamo con altri: il quadro d'insieme rimane.

Ho un dubbio relativo alla quantità di offerta per la settimana entrante: mi sono fermato a una trentina di testi per assicurarmi che le riletture non andassero troppo disperse, ma ho notato che anche se messi in bella mostra se dei testi non piacciono vengono visitati ma non riletti, dunque mi sono chiesto se valga la pena mettere in vetrina molti più testi, e se sì quali: a me piacciono le convergenze tematiche come avrete notato :D Sotto con le riflessioni, ma domani vorrei che si entrasse in azione. - εΔω 19:07, 2 dic 2018 (CET)[rispondi]

Mi sposterei (con curiosità e moooolta cautela) su vec.source. O pensi che sia preferibile che dia una spntarella a qualche ulteriore testo di narrativa itsource per portarlo a SAL 75%? Se sì, quale/quali? --Alex brollo (disc.) 20:01, 2 dic 2018 (CET)[rispondi]

Dubbio SAL

Vi segnalo questa pagina di discussione per un dubbio su SAL. --Italaid (disc.) 21:06, 2 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ti ho scritto riguardo alla prima pagina che ho rivisto fra quelle che hai corretto. In caso di dubbio scrivi pure direttamente qui in bar il quesito. Usiamo questo bar come pagina di discussione per qualsiasi dubbio. --Alex brollo (disc.) 23:18, 2 dic 2018 (CET)[rispondi]
Grazie mille, anche per la spiegazione sulla normalizzazione. Se trovo una pagina SAL 100% con errori, oltre a correggere l'errore, devo segnare la pagina com SAL 75%? O conta comunque come rilettura? In particolare mi riferisco a una pagina delle Laudi che era SAL 100% ma conteneva errori. --Italaid (disc.) 23:24, 2 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Italaid No, correggi semplicemente gli errori lasciando la pagina a SAL 100%, ogni volta che dopo la tua correzione ti senti soddisfatto del risultato, abbassa il SAL solo se trovi una pagina così mal trascrtta che preferisci che un altro utente lariveda daccapo; ma dovrebbe essere un'evenienza molto rara, forse in quel caso è meglio lasciare le cose come stanno e mettere un messaggio in Discussione pagina, "pingando" un utente esperto/un amministratore o segnalando la pagina qui in Bar. . Alex brollo (disc.) 06:13, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ultima pagina per il 100%

Pagina:D'Annunzio - Laudi, III.djvu/5

Qualcuno può sistemarla? Grazie! --Accurimbono (disc) 16:01, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]

✔ Fatto con trucchetto finale per mandarla al 100% - εΔω 17:25, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]
Grazie! --Accurimbono (disc) 13:02, 4 dic 2018 (CET)[rispondi]

17:12, 3 dic 2018 (CET)

Partita la votazione del concorso 2018 di Wikinotizie

Ciao a tutti! È partita la votazione comunitaria per selezionare il miglior articolo del concorso 2018 di Wikinotizie. Per partecipare, basta avere 50 edit su un qualsiasi progetto Wikimedia (e non essere un SP :D), quindi votate ora su n:Wikinotizie:Concorso 2018/Votazione. Grazie, --Ferdi2005 (disc.) 14:53, 5 dic 2018 (CET)[rispondi]

Selection of the Wikisource Community User Group representative to the Wikimedia Summit

Dear all,

Sorry for writing in English and cross-posting this message.

The Wikisource Community User Group could send one representative to the Wikimedia Summit 2019 (formerly "Wikimedia Conference"). The Wikimedia Summit is a yearly conference of all organizations affiliated to the Wikimedia Movement (including our Wikisource Community User Group). It is a great place to talk about Wikisource needs to the chapters and other user groups that compose the Wikimedia movement.

For context, there is a short report on what happened last year.

The deadline is short and to avoid the confusing vote on the Wikisource-I mailing list of last year, we created a page on meta to decide who will be the representative of the user group to the Wikimedia Summit.

The vote will be in two parts:

  1. until December 7th, people can add their name and a short explanation on who they are and why they want to go to the summit. Nomination of other people is allowed, the nominated person should accept their nomination.
  2. starting December 7th, and for a week, the community vote to designate the representative.

Please feel free to ask any question on the wikisource-I mailing list or on the talk page.

For the Wikisource Community User Group, Tpt (talk) 15:15, 5 December 2018 (UTC)

in pratica?--Alexmar983 (disc.) 22:44, 5 dic 2018 (CET)[rispondi]
In pratica: c'è una conferenza Wikimedia a Berlino che si tiene annualmente in cui rappresentanti delle varie frange del movimento Wikimedia si trovano a discutere, convergere e divergere. Come per Wikimania questo è un luogo dove un rappresentante della comunità di Wikisource può parlare ai piani alti di persona. Per evitare plebisciti bulgari è opportuno che più utenti si candidino a rappresentare Wikisource, in modo che ognuno sostenga chi ritiene opportuno. Come scritto in un post poco sotto questo, le comunità indiane stanno facendo passi da gigante e sono riuscite a sollevare la sensibilità dei piani alti di WMF come non succedeva da tempo. Anche in questo caso farsi sentire con una preferenza dà un endorsement a qualcuno che poi potrà dire di parlare a nome di molte comunità che lo hanno sostenuto. Siccome ci sono indizi che quest'anno il progetto Wikisource in generale riceverà molte attenzioni da WMF meglio esserci e farsi sentire. - εΔω 16:49, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]
In pratica la domanda era: dove volete che dia un parere favorevole a cosa. Come con il sondaggio tecnico se qualcuno mi dà un'indicazione meglio. Comunque vedo due candidati di cui uno nettamente preferito, quindi non credo che mi addentrerò molto, mi sarei sentito più motivato se ci fosse stata più scelta e fosse stato possibile un voto multiplo.--Alexmar983 (disc.) 20:51, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]

informazione su [tn290] in un testo

salve, sto rileggendo un libro e trovo: "I pittori ed io, incoraggiati[tn290 dall’esempio"]

mentre il testo a fronte dice: "I pittori ed io, incoraggiti dall’esempio"

chiedo quindi dove poter trovare questa codifica delle note e se non vada semplicemente riscritto "incoraggiti" come spiegato nelle norme di revisione dove si dice di non correggere le forme "sbagliate" --Accolturato (disc.) 11:40, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]

Strano: il testo che abbiamo caricato non porta note di sorta, finora hai eseguito la rilettura come si deve, rispettando la fonte. Questo a noi basta.
Siccome un po' la questione interessa anche a me chiedo a @Divudi85 che ha caricato il file di riferirci che rapporto ci sia tra lo strato testo del file djvu da lui caricato e quello che appare su Internet Archive. - εΔω 19:49, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]
Secondo mesi si tratta di un M&S di testo già trascritto da qualche parte sul web, vedo che la pagina è stata creata da Phe-Bot, e quella è la traccia di una annotazione errata-corrige, ma non la identifico. In ogni caso, mi sembra un caso evidente di errore tipigrafico da gestire con il nostro {{Ec}}. Aspettiamo Divudi. --Alex brollo (disc.) 20:51, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]
beccato, il testo è quello Gutenberg e la correzione è elencata nelle note del trascrittore: http://www.gutenberg.org/cache/epub/30725/pg30725.txt. Guardando l'html trovo questo codice:
I pittori ed io, <a name="tn290" id="tn290"></a><ins class="correction" title="originale: incoraggiti">incoraggiati</ins> 

e la sigla senz'altro significa: "Transciptor note pag 290"; per qualche pasticcio o convenzione nella conversione html-testo è sbucato fuori quel codice. --Alex brollo (disc.) 20:57, 6 dic 2018 (CET

scusate, leggo solo ora. cmq avete già risolto. spesso li ricontrollo sommariamente ma a volte mi fido troppo delle fonti : ) --divudi (disc.) 18:03, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]

New Wikimedia password policy and requirements

CKoerner (WMF) (talk) 21:03, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]

✔ Fatto per la mia da sysop Alex brollo (disc.) 21:11, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]
✔ Fatto da tempo. Semmai ritengo opportuno avvertire i sysop assenti ed eventualmente deflaggarli. - εΔω 09:44, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]

Annotazione a lato in un poem

Ciao, ho problemi nell'inserire un'annotazione nel margine di un testo fra tag <poem>.

La pagina in questione è Pagina:D'Annunzio - Laudi, II.djvu/105. Qualche consiglio? --Ruthven (msg) 15:04, 8 dic 2018 (CET)[rispondi]

L'annotazione a margine da te considerata è in realtà un fronzolo comune a tutte le pagine cartacee di quel libro, ma non è parte integrante del testo poetico: in tal caso in fase di trascrizione l'ho ignorata. Diverso è il caso di Maia in cui invece le annotazioni a lato erano veri e propri titoli di sezione di un carme continuo: vedi un esempio in questa pagina dove LAVS VITÆ è ignorato ma Gli agi c'è. - εΔω 20:25, 8 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Ruthven .... ma volendo proprio farlo si può partire da {{AbsRight}}, giocando un po' di css.Alex brollo (disc.) 14:33, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]
Grazie per le risposte. Noto che in Elettra_(D'Annunzio)/Per_la_morte_di_Giuseppe_Verdi#pagename105 l'annotazione a lato si vede bene. @ OrbiliusMagister La lascio così com'è o la leviamo (o la propaghiamo a tutto il libro)? --Ruthven (msg) 16:08, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ops, @Ruthven e @Alex brollo, mi sa che non mi sono spiegato in forma sufficientemente chiara. Ci riprovo:
A pagina 91 di Elettra sulla destra c'è l'annotazione a destra con il titolo della poesia... nella successiva la stessa annotazione con il titolo compare a sinistra e così via pagina per pagina in cui ogni poesia ha il suo titolo ripetuto a lato pagina per pagina... è lo stesso comportamento che si riscontra quando in una intestazione si trovano specifiche metatestuali diverse tra pagine dispari e pari (es. qui e qui): queste specifiche per l'appunto non le transcludiamo, sono racchiuse tra tag noinclude. Il vezzo che ritroviamo nell'opera di D'Annunzio è totalmente ornamentale e imposto dal fatto che l'intestazione del testo è già occupata da altra scritta ornamentale. I casi sono due: o ignoriamo tali indicazioni (è la scelta da me compiuta) o le inseriamo in tutte le pagine ma racchiudendole tra tag noinclude, visto che hanno a che fare con l'estetica dell'impaginazione cartacea ma non hanno nessuna funzione nella resa in ns0. Dato che il template {{Annotazione a lato}} è pensato per non apparire realistico in nsPagina ma per apparire accuratamente in ns0 il suo uso con funzione estetica in assenza di sua transclusione in ns0 è assurdo: occorrerà un altro template. In ogni caso si tenga presente che il giochino del titolo a lato è presente in Maia, Elettra, Alcione e Merope, dunque una eventuale aggiunta di annotazioni via bot richiederà un bel po' di lavoro progettuale.
Spero di aver chiarito eventuali dubbi ma se ancora ce ne fossero scriviamoci qui. - εΔω 16:38, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister, Ruthven Mi spiego meglio anch'io: sono perfettamente d'accordo con OrbiliusMagister, in questo specifico caso il testo certamente non va trascluso (ma nemmeno trascritto, se non è stato mai trascritto: in questi casi è utilissimo disporre di note di trascrizione in Discussioni indice). Mi interessava però che Ruthven sapesse che esiste quel template, per usarlo (eventualmente) in altri casi. Io lo trovo una buona alternatva al troppo complesso {{Annotazione a lato}}. Alex brollo bis (disc.) 19:16, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]
A posto. Grazie ad entrambi. --Ruthven (msg) 19:34, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]

Wikisource Community User Group representative vote

Dear all,

Sorry for writing in English and cross-posting this message.

Following the previous message, the vote for the representative of the Wikisource Community User Group to the Wikimedia Summit 2019 is now open.

There is two great candidates on page on meta to decide who will be the representative of the user group to the Wikimedia Summit. You can support a candidate now. All active Wikisource users can vote. The vote is ending on December 14, 2018.

Feel free to ask any question on the wikisource-I mailing list or on the talk page.

Grazie!

For the Wikisource Community User Group, Tpt (talk) December 8, 2018 at 18:53 (UTC)

Cari tutti,

Scusate se scrivo in inglese e per l'invio di questo messaggio attraverso molti progetti.

A seguito di un precedente messaggio, la votazione per il rappresentante del Wikisource Community User Group al Wikimedia Summit 2019 è iniziata.

CI sono due grandi candidati nella pagina su meta per decidere chi sarà il rappresentante del gruppo utenti al summit. Puoi sostenere un candidato adesso.

Sentiti libero di rivolgere qualunque domanda nella mailing list wikisource-I o sulla pagina di discussione.


Mi permetto di esemplificare alcuni punti dati per sottintesi:

  • Per chi vuole partecipare alle vicende di Wikisource a livello globale c'è una mailing list e un Gruppo utenti su meta, poi ci sono pagine facebook, gruppi telegram ecc. ma i link che ho posto sono quelli ufficiali.
  • Dall'ingresso delle Wikisource indiane nel panorama Wikimedia si è risvegliato un grosso interesse da parte dei piani alti nei confronti di Wikisource come motore di diffusione di libera conoscenza: può piacere o no, ma questo è il fatto. Il punto è che le sfide di quei progetti, sostenute da una base di utenti vasta e da competenze tecniche di alto livello, stanno riverberando positivi effetti anche in Europa. Insomma, è il momento di tenersi informati perché finalmente potremmo avere miglioramenti nell'interfaccia, nel Visual Editor, nella destinazione di fondi per progetti destinati a noi ecc. ecc.
  • Questo lo avevo intuito a Città del capo dove mi sono confrontato con utenti esperti di quei progetti, ma ne ho avuto conferma nei mesi successivi. Insomma, partecipare vale la pena. - εΔω 10:26, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]

Testi proofread in friulano

@OrbiliusMagister, Mizardellorsa Anche a seguito di discorsi a Como, ho cercato qualche testo in friulano; non si trova molto, qualcosa comunque su IA c'è. Ho lasciato un messaggio in friulano maccheronico (è una vergogna, ma lo parlo poco e lo scrivo meno...) nella wikipedia in friulano avvisando dell'iniziativa, ma il progetto mi sembra poco frequentato. Visti pro e contro, prima che vada avanti, ritenete che la giusta collocazione per questi testi sia it.source o mul.source? L'ipotesi che nasca una wikisource friulana mi pare inverosimile o comunque lontanissima. --Alex brollo (disc.) 18:26, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]

Beh, ad essere rigorosi dovrebbe essere mul.source. Ma qui sono ospitati anche altri testi in dialetto, quindi la cosa non mi sorprende particolarmente. --Ruthven (msg) 22:32, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]

18:33, 10 dic 2018 (CET)

Bilancio del concorso

Cari amici,

in attesa dell'elaborazione dei risultati scrivo qui un resoconto un po' emotivo e un po' razionale del concorso appena conclusosi. Integrate e ampliate quanto volete.

  • Abbiamo fatto una scelta conservativa e una innovativa: abbiamo accettato solo la validazione delle pagine e abbiamo allargato il concorso ad altre due wikisource. Il conteggio sarà in parte facilitato (ma intanto per sicurezza chiedo a @Candalua di salvarsi da qualche parte le ultime modifiche di vec.source finché ancora si possono risalire all'inizio del concorso), a mio parere la scelta ci ha dato ragione in quanto abbiamo riletto quasi lo stesso numero di pagine del decimo compleanno, ma se uniamo i numeri di vec.source e di mul.source mi sa che abbiamo superato quel record.
  • Invece di un numero sterminato di testi da sbocconcellare abbiamo mantenuto un numero relativamente limitato di indici rimpolpando il numero a metà concorso e anche in quel caso senza strafare: il risultato di 26 libri completamente riletti è a mio parere una riprova della validità dell'idea. In ogni caso desidero capire se la logica di limitare il numero di indici disponibili sia valida o meno anche per voi.
  • Confrontando l'afflusso alla pagina del concorso negli ultimi quattro anni (2018 · 2017 · 2016 · 2015) si trova una sostanziale continuità: lo spamming da me compiuto su Pedia e su altri progetti è servito, in particolare il SiteNotice di Wikipedia ci ha portato un gran numero di visitatori una ventina dei quali si è registrata e ha riletto alacremente. Non è poco.
  • L'impennata delle validazioni è ora visibile: il numero di pagine validate per giorno è arrivato ai livelli di qualche anno fa, ma a differenza degli altri anni a novembre avevamo già una bella media di pagine validate al giorno. Come interpretereste questo dato? - εΔω 18:47, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Penso che ritornare alla sola rilettura sia stata una buona idea - mettere "nuovi arrivati" di fronte alla formattazione, o alle relative pagine di aiuto, non va, secondo me. Per me personalmente è stata un'ottima occasione di "andare un po' in giro" (sul mul.source, e anche, povero Candalua, su vec.source) e mi sono divertito. Naturalmente: benvenuti a tutti i nuovi contributori! Spero che l'atmosfera vi sia piaciuta e che vi fermiate, o che torniate d quando in quando! 08:23, 11 dic 2018 (CET)Alex brollo (disc.)
Personalmente credo che l'edizione di quest'anno sia stata un successo e concordo con i miglioramenti sottolineati da Edo. --Accurimbono (disc) 15:46, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]
Anch'io concordo che la scelta di limitarsi alla rilettura sia stata giusta. Molto gradita anche la visualizzazione dei libri per temi per copertina. Questa visualizzazione non potrebbe essere usata anche nella Sezione Biblioteca? --Giaccai (disc.) 20:09, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti, come al solito non ho potuto seguire molto il concorso ma sono molto contento di com'è andata, e dell'attenzione che vec ha ricevuto (300 validazioni in un mese è senz'altro un record!). L'anno prossimo dobbiamo senz'altro proseguire con quest'impostazione "internazionale", visto che ci sarà anche nap. Magari sarebbe bello se Wikimedia Italia riuscisse ad allocare, oltre ai consueti premi, anche un piccolo premio separato per ciascuna delle sorelle minori vec e nap. Can da Lua (disc.) 11:40, 12 dic 2018 (CET)[rispondi]

Biblioteche digitali scolastiche . Palazzo delle Stelline

Nell'edizione 2019 la tradizionale presenza di Wikimedia al Convegno di Palazzo delle Stelline di Milano diventa particolarmente interessante per Wikisource: WMI insieme a MLOL diventa capofila di Bibliostar Scuola con la tematica biblioteche digitali scolastiche. Sarebbe la grande occasione per valorizzare i testi di Wikisource adatti per il mondo delle scuole. Se si sarà pronti potrà essere affrontato il tema dei testi adatti per gli alunni con bisogni educativi speciali: ipovedenti, dislessici ecc. La data è il 14 marzo 2019: Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:34, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]

Mi sono preso l'impegno di fare il possibile per indagare il tema dell'accessibilità a wikisource per ipovedenti; al momento sono un po' in panne, per difficoltà di trovare collaborazioni indispensabili e per il fatto che sono stato colpito da quanto sia difficile e anti-intuitivo immedesimarsi nelle loro necessità; grazie Mizar,mi incoraggi a non lasciarmi scoraggiare. :-)
A Como ho intuito che non siamo noi a poter aiutare gli ipovedenti, ma bisogna assolutamente farsi aiutare da loro, senza però aggiungere problemi che già hanno altri problemi e altri impegni gravosi. --Alex brollo (disc.) 10:54, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]

Creazione delle categorie del tipo "Categoria:NOMEDEJVU.djvu"

Segnalo che la pagina speciale "Categorie Richieste" è piena di centinaia di categorie rosse del tipo "Categoria:NOMEINDICE.djvu" (o .pdf).

Queste categorie vengono richiamate automaticamente da ciascuna NS_Pagina per raggruppare in un'unica categoria le pagine appartenenti a un certo NS_Indice.

La pagina speciale "Categorie Richieste" dovrebbe essere sfoltita da queste tipo di categorie (semplicemente creandole).

Per sfoltire la pagina speciale di servizio, suggerisco:

  1. Cambiare la denominazione delle categorie da "Categoria:NOMEINDICE.djvu" a "Categoria:Pagine di NOMEINDICE.djvu"
  2. Creare con un bot tutte le categorie, raccogliendole sotto un'unica categoria madre, ad esempio del tipo Categoria:Pagine per indice o qualcosa del genere.

Che ne dite? Chi sa come si fa per procedere? Chi sa "dove" intervenire? @Alex brollo, Candalua mi potete aiutare?

Grazia, ciao, --Accurimbono (disc) 15:36, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]

@Accurimbono Possiamo anche eliminarle tutte. Che io sappia, sono servite pochissime volte. Fra l'altro, essendo agganciate alla presenza di RigaIntestazione nel codice nsPagina, non rappresentano nemmeno una categorizzazione completa. Elimino la mia "creatura" (e non sarà l'ultima che elimino.... ;-) ). Alex brollo (disc.) 19:11, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]
A me non hanno mai creato fastidio e mi era ben noto che non si dovevano creare. Mi sono sempre immaginato che a qualcosa dovessero servire (una categoria esiste anche se la sua pagina non viene creata, dunque avere raccolte in un'unica pagina i link a tutte le pagine create di un indice può far comodo a un bot), ma dato che la medesima funzione è resa egregiamente dalle pagine del nsIndice — ok, non dà un elenco di titoli ma dà comunque un elenco di link blu e rossi — in effetti non ho una idea precisa della loro utilità. Se invece creano confusione o alimentano pagine che dovrebbero essere usate meglio, Off with their heads! εΔω 22:15, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]
Post mortem (la pagina "Categorie Richieste") ora mostra fantasmi, spariranno in qualche giorno) un paio di considerazioni sull'esperimento.
  • L'idea proveniva da mul.source, e precisamente dai testi napoletani, che sono categorizzati in questo modo.
  • L'uso pratico derivava dal fatto che avendo tali categorie (anche "rosse") era possibile utilizzarle in dynamicPageList ottenendo, qualsiasi intersezione fra categorie restringendo il risultato alle pagine di un Indice (quali sono le pagine di Indice:XXX in cui si cita l'autore YYY? Quali sono le pagine di Indice:XXX a SAL YY% che hanno testo greco da controllare?)
  • Da un certo punto di vista, siccome le categorie "rosse" funzionano, mi domando se non sia pensabile e ragionevole uno scenario in cui lo stato "rosso" sia la norma, e lo stato "azzurro" l'eccezione. Certo, si perderebbe la categorizzazione delle categorie, la struttura "ad albero", ma chissà, riflettendoci molto bene forse risulterebbe che questa prdita non sarebbe poi così grave.
  • All'atto di ideare questa categorizzazione, mi sono domandato se era possibile "marcare" queste categorie almeno come nascoste o - meglio - come evidenziarle come categorie speciali da non creare (categorie "solo funzionali") ma non ne sono venuto fuori: per classificarle come nascoste, o inserire un messaggio "non create questa categoria", avrei dovuto crearle.... Diverso sarebbe se questo "marcatore di categoria funzionale (da non creare)" si potesse inserire direttamente nel link alla categoria; ma questo richiederebbe una modifica molto profonda del codice mediawiki. In teoria, si potrebbe utilizzare il secondo parametro del link inserendogli una parola speciale che lo distingua dal solito keysort, inutile o meno utile nelle ipotetiche "categorie funzionali" Alex brollo (disc.) 08:28, 12 dic 2018 (CET)[rispondi]
Alex, grazie per averci spiegato alcuni aspetti di queste categorie. Io direi che, se servono, allora che vengano create in automatico (magari con la magic word __HIDDENCAT__, se la ritieni utile). Altrimenti togliamole. Lasciarle rosse, alla lunga, rende inutilizzabile la pagina speciale di cui sopra. --Accurimbono (disc) 16:25, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]
A mio parere, non sono servite a sufficienza quindi ho eliminato il loro "meccanismo di creazione". Nel caso qualcuno le richiedesse di nuovo perché gli servono, ci ripenseremo. Alex brollo (disc.) 17:18, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]

Curiosità furlana

Peer chi non è furlanofono, una domanda: date un occhio a una pagina di Indice:Carletti - Poesie friulane.djvu. Mi incuriosisce sapere: il testo per voi è abbastanza comprensibile, poco comprensibile o quasi incomprensibile? --Alex brollo (disc.) 12:27, 12 dic 2018 (CET)[rispondi]

comunque, anche se non faccio testo, ne ho letto un paio e semi sono venuti i brividi. Mi piacerebbe lavorarci un pò appena avrò un pò di respiro. Bravo @Alex_brollo. Stefano_mariucci
A como Mizar ci ha ricordato che abbiamo un Portale:Lingue e dialetti d'Italia in cui tener traccia di questa preziosa documentazione: il varo imminente di nap.source ci ricorda l'importanza di questo. - εΔω 08:53, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]

Wikisource in napoletano

Se ne discute in oldwikisource:Talk:Main_Page/Napulitano#dai_che_ce_la_facciamo!, vedi https://www.wikimedia.it/nasce-wikisource-lingua-napoletana-la-biblioteca-libera-della-comunita-partenopea/ . Vedo che gli utenti piú attivi di recente sono Alex brollo e Lismia. :) Nemo 09:57, 13 dic 2018 (CET)[rispondi]

La concomitanza fra i "movimenti" (attesi da anni!) per l'approvazione di nap.source e del nostro concorso, allargato ai testi in lingue regionali italiane, è stato un buon incoraggiamento a tornare su oldwikisource, e non solo per lavorare sui testi in napoletano.... spero che dagli esperimenti in corso su oldwiksource per i tool di editing venga qualcosa di buono anche per it.source.
Visto che se ne parla, mi piacerebbe che le wikisource in lingue regionali (nel nostro caso le wikisource in veneto e in piemontese, + la futura in napoletano) e quella della corrispondente lingua nazionale (questa) fossero in qualche modo riunite in un "cluster" ufficiale, anche ai fini delle statistiche di attività (ferme restando le statistiche specifiche). --Alex brollo (disc.) 10:16, 13 dic 2018 (CET)[rispondi]
Sai come la penso... sulla frammentazione per lingua.--Alexmar983 (disc.) 22:44, 13 dic 2018 (CET)[rispondi]
Anch'io sono fortemente contrario alla frammentazione, e infatti cerco di lavorare su tutti i progetti in lingue regionali che più o meno conosco.... non vedo l'ora di vedere in azione nap.source....  :-) E' "biodiversità" fascinosa. --Alex brollo (disc.) 14:16, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]
Per me una nuova source è un'occasione, come lo è vec.source, per vedere in azione come può funzionare in maniera ottimale una source che si mantenga "fedele all'origine" di mul.wikisource e al tempo stesso possa implementare innovazioni recenti senza le incrostazioni di struttura del passato. Quando nap.source sarà lanciata è opportuno che raccogliamo le idee ele esprimiramo "di là" per chiarire a chi la gestirà sia cosa implementare/importare/mutuare ma soprattutto quali errori evitare. Per quanto mi riguarda potremmo discutere anche qui o su mul.source, ma per una questione di memoria storica è più giusto discuterne sul progetto specifico. - εΔω 08:51, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]

Indici non visibili in Elenco delle pagine di indice

Segnalo che diversi indici di recente creazione (come quelli caricati da Utente:Valeria De Francesca (BEIC); vedi qui) non vengono caricati in automatico in Speciale:PagineIndice e quindi non risultano visibili da lì, se non forzandone l'inserimento col cosiddetto dummy edit (ovvero salvataggio senza modifiche; me ne sono accorto ricercando i titoli in questa versione allargata dell'elenco). Non si potrebbe effettuare una ricarica globale automatizzata (magari avvalendosi di un bot)? Grazie. --Mess (disc.) 23:35, 13 dic 2018 (CET)[rispondi]

@Mess Grazie della interessantissima segnalazione, hai fatto la diagnosi e pure trovata la terapia! Provo appena possibile a muovere il bot con un'azione "touch" generalizzata, la ricarica via script. --Alex brollo (disc.) 08:05, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]
Molto strano! In effetti la Categoria:Sommari ne conta 2357, mentre la pagina speciale ne indica ora 2216. Dando una sbirciata al codice di ProofreadPage, sembrerebbe che la pagina speciale faccia una ricerca in tempo reale, senza uso della cache. E' come se, all'atto della creazione, alcuni indici non siano stati indicizzati (no pun intended!) nel sistema di ricerca. La cosa è stata riscontrata anche da altre Wikisource ed è segnalata in phab:T128298. Come ha detto Alex un buon touch rimette le cose a posto, lo posso aggiungere ai miei job schedulati (tipo ogni notte). Can da Lua (disc.) 09:56, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]
Lanciato un palpeggiamento generale degli Indici via bot, spero che il bot non venga accusato di molestie. Non ce la fa con gli indici protetti, li sto memorizzando. --Alex brollo (disc.) 14:46, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]
Adesso in Utente:Alex brollo/PagineIndice c'è il tabellone di 2292 indici; ne mancano ancora una sessantina.... Faccio un po' di verifiche a caso del fatto che i SAL corrispondano. --Alex brollo (disc.) 22:54, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]
Se sono creazioni recenti, magari è semplicemente un lag del software Mediawiki. Qualche giorno (o settimana) e tutto dovrebbe risolversi da solo! --Ruthven (msg) 23:30, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Ruthven, non credo proprio sia un banale lag (come tu sostieni): ad esempio, tra gli indici che ho segnalato c'è attualmente questo qui che è stato caricato lo scorso 22 agosto (quindi circa 4 mesi fa!) e ancora non risulta nella pagina speciale (né tantomeno nel supermegatabellone redatto dal solerte @Alex brollo). Mi sa tanto che il problema sia molto più a monte... --Mess (disc.) 00:43, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]
Oppss... mi correggo, il bot non ha finito il lavoro di palpeggiamento delle pagine Indice, aspettiamo ancora stanotte prima di tirare le somme. Secondo me potrebbe essere l'effetto collaterale di un bug temporaneo presente in una versione di MediaWiki poi risolto da una versione successiva, cone una "finestra" in cui al momento del caricamento dell'Indice una certa procedura falliva; in questi mesi ne hanno caricate molte versioni. In questo caso il fenomeno potrebbe non ripetersi. Alex brollo (disc.) 21:27, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Ne manca ancora qualcuno; Speciale:PagineIndice con limit=2500 in questo momento ne elenca 2345 su 2357. Incrociando si dovrebbe ricavare l'elenco dei 22 mancanti. Meglio di prima, ma i totali devono "battere". Vedo che il "tabellone" (come sta adesso, non ancora aggiornato, 2292 Indici) si può copiare e incollare su Excel e dà un totale di 560818 pagine, delle quali 238287 "rosse" e 322531 esistenti, suddivise nei quality level di 22923 (0), 80722 (1), 3795 (2), 98422 (3), 116669 (4). Vediamo se ci riesce di rendere meno macchinosa l'esportazione in excel, che è il modo più efficace per andare a fondo con l'esame dei dati. Alex brollo (disc.) 22:30, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]

@Alex brollo, grazie per l'aggiornamento in merito. A dire il vero, adesso sono 2346 con il caricamento di quest'indice da me effettuato oggi: anche in questo caso, nonostante tutto, sono stato costretto ad inoltrare un dummy edit per renderlo visibile nella pagina speciale, altrimenti non sarebbe stato conteggiato (e finché il bug non verrà risolto, la stessa sorte toccherà anche a quelli che verranno creati in futuro). --Mess (disc.) 23:31, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]
Allora mi sembra pressochè dimostrato che il bug è vivo e vivace. :-) Meglio così, sarà più facile riprodurlo e tendergli qualche trappola. --Alex brollo (disc.) 00:08, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]

Collegare Il Baretti

sono capitata su un volume de Il Baretti e con fattica ho trovato gli altri numeri. Sarebbe possibile mettere a fondo di ciascuno volume un template di navigazione che in una barra a fondo pagina di richiami gli altri numeri? buona domanica --Susanna Giaccai (disc.) 14:01, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]

Questa piattaforma ha una connettività efficiente ma con qualche lacuna, è davvero curioso che questo aspetto sia stato masticato così poco. Direi che è soprattutto verticistica, invece questi navbox servirebbero.--Alexmar983 (disc.) 23:17, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]
La butto lì con estrema circospezione: de invece di titolare
Il Baretti - Anno III, n. 1
scrivessimo
Il Baretti/Anno III/n. 1
Avremmo la sottopaginazione automatica delle riviste per annualità e numeri. Perché questo sistema non è stato mutuato? - εΔω 16:18, 17 dic 2018 (CET)[rispondi]
Perché allora non avremmo più la corrispondenza tra l'indice e il volume, e avremmo fino a 5 livelli gerarchici invece dei 3 raccomandati. Probabilmente il navbox è la soluzione più semplice. Can da Lua (disc.) 17:03, 17 dic 2018 (CET)[rispondi]
Esiste già, se può andare, {{NavBaretti}} in due varianti, una per nsIndice e una ns0. --Alex brollo (disc.) 20:25, 17 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Giaccai Ti "monto" un paio di NavBaretti nei primi volumi, vedi se sono quello che ti serve,altrimenti.... via! :-) --Alex brollo (disc.) 12:29, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Giaccai Ripingo perchè il primo ping è andato a vuoto. Sappimi dire, se ti va bene ed. qui:Il Baretti - Anno II, n. 1) li monto via bot. --Alex brollo (disc.) 18:44, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ciao @Alex brollo va benissimo qui, ma lo metti anche negli altri fascicoli?--Susanna Giaccai (disc.) 08:24, 20 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Giaccai ✔ Fatto, dai un'occhiata (ho mosso il bot e non ho controllato tutto). Forse il template dovrebbe dare anche il link alla paginona globale Il Baretti, lo indicherei come Indice generale. --Alex brollo (disc.) 15:20, 20 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo ottimo, ho verificato una decina di fascicoli e torna tutto a meraviglia; grazie --Susanna Giaccai (disc.) 18:33, 20 dic 2018 (CET)[rispondi]

21:35, 17 dic 2018 (CET)

Wikipedia friulana e di altre lingue minori

Ho visitato la wikipedia friulana, mi sembra talmente poco attiva da essere pressochè "morta". L'unico amministratore non ha nemmeno abilitato il contatto email ed è difficile prendere un contatto. Il bar è deserto e un paio di messaggi sono rimasti privi di risposta.

Ora, se io sono abbastanza contrario alla "polverizzazione linguistica" dei progetti wikisource, lo sono a maggior ragione per i progetti wikipedia, vista la loro notevole complessità; e quasi quasi mi sembrerebbe più opportuno che per le lingue minori si aprano prima progetti centrati sulla lingua (wikisource per i documenti scritti; wikizionario per i lemmi della lingua) piuttosto che quelli centrati sui contenuti. Mi domando: è teoricamente possibile riunire in un unico progetto wikipedia+wikizionario+wikisource? E' possibile, in particolare, installare l'estensione proofread in un piccolo progetto wikipedia, dal punto di vista strettamente tecnico, lasciando in sospeso le diverse "filosofie"? --Alex brollo (disc.) 11:06, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]

Questa è domanda da rivolgere su meta.wikimedia.org: a naso la discussione mi sembra destinata a finire nel nulla ma vedo un classico caso per cui la clausola della palla di neve su meta non vale. εΔω 11:32, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]
La questione della Snow ball sfugge alla mia comprensione.... ma proverò comunque ad aprire una discussione sull'argomento. Speriamo che qualcuno nel frattempo rianimi un po' fur.wikipedia. --Alex brollo (disc.) 16:51, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]
Conosco la situazione di furwiki da anni e non vedo utenti interessati all'orizzonte (potrei anche cercarli ma ci vorrebbe tempo). Comunque non mi risulta che nessuno abbia mai unificato le varie piattaforme di lingue minori così proposto. Avrebbe anche un senso pratico sul medio periodo ma non direi sul lungo periodo perché alla fine è più una conseguenza di non aver impostato altre piattaforme in modo multilinguistico che altro. lo so che mi ripeto ma si sa, è così.--Alexmar983 (disc.) 17:18, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]
Bè, zitti zitti quatti quatti, un po' multilingue l'abbiamo resa, la nostra itwikisource.... ;-) --Alex brollo (disc.) 19:19, 19 dic 2018 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Per come si è sviluppata it.wikisource noto che essa rispecchia al realtà linguistica italiana: nello stesso progetto in lingua nazionale convivono testi in lingue differenti che non potrebbero avere un loro progetto autonomo, fintantoché non si trova l'utente o gli utenti che prendono il coraggio a due mani e intraprendono l'impresa di una wikisource in altra lingua/dialetto, magari con una wikipedia preesistente. Se ci riescono ci congratuliamo, altrimenti abbiamo il nostro Portale:Lingue e dialetti d'Italia che continuerà a sv0lgre funzione di incubatore. Come già scritto l'inconveniente è la complessità di lavoro del nostro progetto che in un progetto "vergine" sarebbe inferiore, lìobbligo di raccolta di testi proofread che in molte lingue e dialetti è una impresa assai ardua. Direi che finora non abbiamo nulla né da recriminare né da giustificare ad alcuno. - εΔω 17:24, 20 dic 2018 (CET)[rispondi]

Sia pure in ritardo, dico la mia: Stando agli insegnamenti di Graziano Isaia Ascoli le lingue reto-romanze hanno una loro unità: Se mettiamo insieme i testi in romancio, ladino dolomitico sia su it.wikisource che su mul.wikisource siamo già a un quantitativo considerevole. Va poi aggiunto il friulano ora sottorappresentato e, secondo alcuni autori anche l'istriota. Non so, però se la proposta di un'unica wikisource retoromanza, dal Gottardo alle Alpi Giulie potrebbe trovare accoglimento in alto locoMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 23:15, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]

Lavori su Il Milione (Scrittori d'talia)

Dopo parecchiotempo ho ripreso lavori su Indice:Polo - Il milione, Laterza, Bari 1917.djvu. Vi segnalo che l'opera è stata l'occasione di sperimentare un nuovo "attrezzo", un template {{block}} abbinato a {{block/style.css}} (usando la nuova sintassi templatestyles); trovo la cosa molto interessante, anche se senz'altro è una complicazione, ma una complicazione che semplifica. --Alex brollo (disc.) 16:49, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]

Problemi con versione diplomatica e versione critica in ns0

Ragazzi scusate ho bisogno di un piccolo aiuto. Praticamente stavo lavorando su questo testo, di cui ho realizzato al ns0 una versione diplomatica e critica a fronte, una versione diplomatica e una versione critica (ho fatto lo stesso lavoro per una decina di testi del sedicesimo e diciassettesimo secolo, inseriti precedentemente su wikisource). Scrivo qui perchè ho dei problemi con la versione diplomatica e critica del testo suddetto. Ad esempio nei ns0 di ogni capitolo del testo mi da come intestazione autore:Anonimo (invece di presentare l'autore corretto) ed "informazioni sulla fonte del testo" non me lo da linkabile (la pagina risulta non creata). Vi linko un esempio: Dialogo de la caccia de' falconi, astori, et sparvieri - Versione diplomatica/Al serenissimo Don Ferdinando. Mentre per quanto riguarda i vari capitoli della versione diplomatica e critica a fronte non vi è alcun problema. Non capisco proprio che cosa sia successo, dal momento che nei testi sui quali ho lavorato precedentemente non ho mai avuto problemi di questo tipo. Ciao a tutti e vi ringrazio in anticipo Fcallox (disc.) 14:16, 20 dic 2018 (CET)[rispondi]

Sistemato. Gli "}}" di chiusura del template Intestazione devono stare su una riga per conto loro, non in fondo alla riga precedente. Can da Lua (disc.) 14:40, 20 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio molto! @Candalua Fcallox (disc.) 15:13, 20 dic 2018 (CET)[rispondi]

Disastro da "recent change"

@Candalua, OrbiliusMagister, Ruthven Questa modifica css per nsPagina: https://phabricator.wikimedia.org/T209939 causa un disastro multiprogetto, in particolare "impalla" completamente il template {{Vi}} (un esempio deldisastro qui. Vi prego di protestare vivacemente su Phabricator, se potete entrare, fino a annullamento di questa sciagurata modifica. --Alex brollo (disc.) 18:03, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ping per ilmessaggio precedente

@OrbiliusMagister, Candalua, Ruthven Pingo il messaggio precedente.... me n'ero dimenticato e il ping non viene "preso" in modifica. --Alex brollo (disc.) 18:07, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]
✔ Fatto @Alex brollo --Ruthven (msg) 18:35, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Ruthven Grazie, purtroppo io non riesco più a loggarmi in Phabricator. Pazienza.... Che belli i tempi in cui c'era Toolserver.... --Alex brollo (disc.) 20:13, 22 dic 2018 (CET)[rispondi]
Finora flex sapevo solo che esisteva, un primo rapido sguardo mi terrorizza..... è una modifica profonda, e scaraventarla su un sito nuovo è un conto, trapiantarlo in un intrico di codice come il nostro è un altro.... speriamo bene; per fortuna due template abbastanza critici (FredImage e Annotazione a lato) non sembrano risentirne, ma non mi mraviglerei che spunti qualche altra brutta sorpresa. Comunque: il codice di Vi deriva da fr:Template:Table, e "spacca" anche su fr.source: vediamo che soluzione trovano loro. Dai commenti e dall'attività di Tpt non mi sembra che tiri aria di annullamento. :-( --Alex brollo (disc.) 22:51, 22 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Ruthven, OrbiliusMagister Trovata una patch, su fr.source molte pagine sono "spaccate", una no.... quella non spaccata aveva la serie di {{Vi}} inclusa dentro un div. Provo a inserire il div "salva Vi" direttamente nel modulo LUA. --Alex brollo (disc.) 08:17, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
Funzia al primo colpo :-) Aspettiamoci comunque quache altra stranezza, occhi aperti. --Alex brollo (disc.) 08:20, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Ottimo, abbiamo una soluzione a portata di mano. Non so se sia meglio farla risalire sul phabricator oppure tenere l'esempio del messaggio precedente con l'errore, in modo che i programmatori lo vedano. (potrei anche linkare la versione precedente della pagina) --Ruthven (msg) 08:25, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Ruthven su oldwikisource, dove mi era stato segnalato il problema, non ho modificato il codice del modulo, ma semplicemente ho aggiunto una <div>....</div> attorno alla lista di template, e funzia bene. Qui ci sono troppi utenti che sfogliano pagine e potrebbero restare confusi, meglio risolvere il problema alla radice: ma là, dove il modulo è stato usato in un'unica pagina, non lo correggo e lascio com'è la soluzione "esplicita" del problema, facilissimo eliminare il <div>....</div> e vedere l'effetto che fa. Alex brollo (disc.) 11:12, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Finalmente, dopo molte difficoltà, sono riuscito a loggarmi in Phabricator. Devo riprovarci.... sono estremamente arrugginito (forse irremediabilmente) per quello che riguarda i server Labs.... pazienza. Alex brollo (disc.) 20:01, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]

Descritta come potevo la soluzione del problema sul topic di Phabricator. Alex brollo (disc.) 20:44, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
Vedo su Phabricator che tutte le conseguenze di Flex si spazzano via con questo codice in MediaWiki:common.css:
/* T209939 - tymczasowo */
.prp-page-content .mw-parser-output {
	display: block;
}
Ma io non sono convinto che sia una buona idea mascherare in questo modo il display "standard", preferirei la via alternativa (anche se più faticosa) di adattare allo standard generale i nostri template/moduli, a meno che lo standard sa veramente intollerabile. Alex brollo (disc.) 12:04, 24 dic 2018 (CET)[rispondi]
Credo che il template {{Blocco a destra}} sia un'altra vittima: il bello che in Ns0 sta a destra e in nsPagina sta a sinistra. Vedi l'ultima pagina di questo testo come esempio. --Luigi62 (disc.) 15:02, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Luigi62 Sì, certamente. La cosa buffa è che anteprima il problema non appare nemmeno in nsPagina! Che dite, monto il css riparatore in MediaWiki:common.css? Sembra che la modifica sarà annullata, ma non subito.

Indice:Tozzi - Giovani, Treves, 1920.djvu

Ho corretto una parola nella pagina 52. Come si fa a portare al 100%? --2001:B07:6442:8903:3C06:EFEC:4A87:6B81 18:41, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]

Per portare a SAL 100% bisogna essere utenti registrati e aver fatto un po' di attività.... davvero,registrarsi ha molti vantaggi e nessuno svantaggio. --Alex brollo (disc.) 22:09, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]

Due indici della stessa edizione

Mi sembra essere la stessa edizione: che dite? conviene unirli?

Ciao, --Accurimbono (disc) 10:23, 22 dic 2018 (CET)[rispondi]

  • Sì, senz'altro, e delle due versioni va secondo me conservata quella BEIC, per valorizzare la nostra collaborazione. Se si raggiunge il consenso penso che basti verificare che la sequenza pagine sia identica e eseguire uno spostamento massivo delle pagine dal primo al secondo indicevia bot. Intanto controllo l'allineamento. --Alex brollo (disc.) 11:09, 22 dic 2018 (CET)[rispondi]
Nella versione BEIC mancano 4 pagine bianche fra quelle iniziali, per il resto mi pare che sia tutto allineato. La versione BEIC però è in scala di grigi (come tutte le altre scansioni della collana), mentre la scansione precedente è a colori. Occorre scegliere.... --Alex brollo (disc.) 11:18, 22 dic 2018 (CET)[rispondi]
È un gioco troppo sporco caricare il primo file come "versione migliore" sovrascrivendolo sul file BEIC per poi disfarsi del file origine come doppione? (es. questo file). Il nome del file e la gloria del lavoro rimane al BEIC, la versioen caricata da BEIC rimane in cronologia del file, ma la scansione migliore rimane a noi... - εΔω 18:03, 22 dic 2018 (CET)[rispondi]
Mah... l'idea in effetti non mi piace gran che, i caricamenti BEIC di Scrittori d'Italia sono un progetto coerente. Piuttosto NON userei il djvu BEIC e continuerei i lavori sull'altro. --Alex brollo (disc.) 20:19, 22 dic 2018 (CET)[rispondi]
Certo, ma in ogni caso avere due pagine indice della medesima edizione è comunque un controsenso rispetto al'obiettivo di transcluderla in ns0. Se riteniamo di continuare con l'indice più completo, che peraltro ha già tutte le pagine create a SAL 25% a differenza dell'indice BEIC, io cancellerei del tutto la pagina indice "BEIC" per prevenire che qualcuno crei pagine da esso così da non indurre a iniziare un doppione (con pagine mancanti). Non che la decisione mi piaccia, ma che dite? - εΔω 09:54, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
Mi sembra giusto sentire anche @Valeria De Francesca (BEIC), nel "paginone" Wikisource:Scrittori d'Italia il link dovrebbe puntare comunque sull'indice attivo piuttosto che restare "rosso". Alex brollo (disc.) 16:14, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Valeria De Francesca (BEIC), OrbiliusMagister Esiste un mismatch anche riguardo Il milione (Laterza,1912), le scansioni non sono quelle BEIC (che sono relative alla II edizione, 1928) ma provengono da IA, Robarts. Fra l'altro nel titolo dell'Indice c'è un errore (1917 invece che 1912); ma prima di sistemare le cose (renaming di nsIndice e nsPagina; correzione massiccia del tag pages in ns0) vorrei capire perchè negli elenchi di Scrittori d'Italia non trovo traccia dell'edizione 1912. Roba da bibliotecari.... Attendo che la nebbia si diradi e intanto vado avanti con la trascrizione. --Alex brollo (disc.) 11:45, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]

Come rendere un capolettera che non si trova all'inizio della riga

Ciao, inserendo e cercando di formattare questo testo, mi sono imbattuto qui in un capolettera che non si trova ad inizio riga. I template che ho visto usare qui su Wikisource "forzano" la sua posizione proprio ad inizio riga... Avete suggerimenti? Grazie! --Paperoastro (disc.) 09:51, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ho pasticciato un po'. Ma non sono soddisfatto (vedi in ns0). --Alex brollo (disc.) 11:49, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
Interessante... con l'uso diretto degli span e dei div. Grazie! --Paperoastro (disc.) 13:00, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
Opppsss...nommi ero accorto che siamo all'interno di una annotazione su più pagine. Rivedo tutto. --Alex brollo (disc.) 17:10, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]

dimensione caratteri

Ieri ed oggi la formattazione con +smaller o f=60% non funziona, vedere questa copertina; ho provato con Firefox, Chrome e Opera stesso risultato i caratteri hanno tutti la stesa dimenzione. Buone feste --Susanna Giaccai (disc.) 09:55, 24 dic 2018 (CET)[rispondi]

Auguri anche a te @Giaccai, ho provato a modificare la pagina e non riesco a riprodurre il problema. Una raccmandazione: non andare mai sotto f=80%, anche a costo di non emulare perfettamente l'originale, pensiamo a chi ha difficoltà di lettura (dovremo fare ben di più, ma questo è il minimo sindacale). Alex brollo (disc.) 12:01, 24 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ciao @Alex brollo, attualmente la pagina NON ha caratteri ridotti nella seconda ed ultima riga, della riga prima del logo che dovrebbero essere piccoli. Va bene così? --Susanna Giaccai (disc.) 15:02, 24 dic 2018 (CET)[rispondi]
Strano... io vedo tutto regolare, con evidente "rimpicciolimento" dei font. Non capisco.... --79.40.3.182 17:37, 24 dic 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Allora è un problema dei miei browser. Continua a mettere la riduzione anche se con questo pc non la vedo. Grazie e ciao --Susanna Giaccai (disc.) 18:14, 24 dic 2018 (CET)[rispondi]
Prova a vedere la transclusione della copertina in ns0: Vita Sarda; se la vedi regolare, potrebbe essere uno degli "effetti collaterali" della modifica nsPagina di cui abbiamo parlato in una discussione poco sopra. --Alex brollo (disc.) 18:32, 24 dic 2018 (CET)[rispondi]
ciao @Alex brollo, anche nella transclusione vedo i caratteri non ridotti, amen ;-) --Susanna Giaccai (disc.) 09:34, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]

Tre pagine da controllare

Salve :-) ho ricontrollato la trascrizione delle seguenti tre pagine:

Potreste verificare che sia tutto ok, e si possano considerare a posto? Ho dei problemi su come considerare firme/date ecc. che sono spostate verso destra (ma non totalmente verso destra né totalmente centrate) e altre cosette minori, quindi sappiatemi dire. Grazie! ;-) --Superchilum(scrivimi) 10:02, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]

Caro @Superchilum, ho controllato la prima delle tre. Oltre a un paio di typos (minuzie da rilettore), noterai le seguenti differenze:
  1. Appena apri una pagina in modifica premi Alt+7, oppure dagli Strumenti per la rilettura nella sidebar scegli la voce PostOCR Alt+7: tutti gli apostrofi prenderanno la loro forma aggraziata e un sacco di piccole imperfezioni spariranno magicamente.
  2. I template {{A destra}} e {{Ct}} Sono molto elastici. Il primo :ha un parametro margine che ti permette di spostare dal margine destro la scritta di quanto vuoi;
  3. Il corsivo soprattutto se contrastante con il non corsivo è meglio riprodurlo anche se di fatto caratterizza l'intero testo. Nel caso estremo di interi libri di decine o centinaia di pagine scritte in corsivo (perlatro detto Italics perché in uso estensivamente all'epoca di Rubens) si può invertire lo stile nella trascrizione, ma a condizione di essere coerenti.
Spero di essere d'aiuto. - εΔω 11:02, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ok, ricevuto, grazie :-) e anche gli accenti vanno aggiunti se non ci sono? Es. hai trasformato un "cosi" in "così". --Superchilum(scrivimi) 11:09, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ehm, qui tocchi un nervo scoperto, dato che si va ad esaminare non una linea guida generale (secondo cui si trascrve quel che si legge in pagina), ma un caso particolare: in questo libro nel caso del digramma "sì" il carattere mobile di legatura fonde la parte alta della esse con il puntino della i dimostrando l'intenzione fosse quella di sottintendere la presenza dell'accento. Dato che nello stesso testo in altri casi di vocale accentata finale l'accentato compare, io normalizzerei la i accentata. Per fortuna è un solo caso ma vi sono libri in cui questo fenomeno è molto esteso. Diversa è la situazione di testi di anche solo cinquant'anni prima, in cui l'uso di accenti e apostrofi era ancora molto più anarchico o addirittura assente. εΔω 12:20, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ogni tanto controllo su Treccani le date di nascita/morte dei personaggi e spesso trovo errori. In questo caso era riportata erroneamente una data di nascita del 1493 (replicata poi anche su molti siti esterni, ma non saprei da cosa derivi), mentre su Treccani si cita espressamenrte un documento che la chiarisce al 1488. Ho già modificato su wikidata e su tutte le wikipedie, soltanto qui non riesco a modificare. Dovreste rendere queste modifiche più semplici e pescare direttamente dai campi su Wikidata (sembra che invece peschi da uno dei siti citati su Wikidata, che come si vede riporta un'informazione errata e non modificabile). Grazie --Sailko (disc.) 12:00, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]

@Sailko: I dati vengono già da Wikidata, c'è solo il solito ritardo dovuto alla cache, come in tutti i progetti; ora appaiono i dati corretti. Se editi da pc dovrebbe comparire l'indicazione di andare sull'elemento WD per modificare i dati. Servirebbe un'interfaccia che permetta l'interazione con WD senza uscire da Wikisource, ma temo sia una cosa al di là delle nostre possibilità. Can da Lua (disc.) 13:13, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ok grazie. Avevo riavviato diverse volte per la cache, ma continuava a non apparirmi. Adesso è comunque tutto chiaro, grazie --Sailko (disc.) 13:47, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]

Vincitori del concorso!

Cari amici,

brindiamo: oltre al già noto megavincitore @Piaz1606 che bissa il successo di quattro anni prima, abbiamo estratte a sorte due nuove vincitrici (ma in realtà vecchie conoscenze di questo progetto): @Beatrice e @Giaccai!

Approfitto del post per aggiungere un paio di altri dati utili in vista delle prossime edizioni:

  • Quest'anno ho lanciato una richiesta massiva di feedback a tutti i partecipanti esclusi gli admin e i vincitori che hanno ricevuto un messaggio a parte: speriamo che ci giunga il punto di vista di molti sull'esperienza. L'unico altro feedback (quello del decimo compleanno è un tesoro utilissimo);
  • ho cercato di sbrigarmi nell'ottenere i risultati, e lista e vincitori sono arrivati per le feste natalizie. Non sono stato il più veloce ma nei primi due anni il concorso durava solo una settimana e non due. Noto con dispiacere che, complici le festività natalizie, l'attenzione al concorso diminuisce rapidamente dopo una settimana dalla sua fine: bisognerà che la prossima volta ci sbrighiamo maggiormente. N.b. La sottopagina dello scrutinio, con i progressi del concorso, la tabella dei partecipanti e la lista dei vincitori è assai più negletta della pagina principale del concorso: cosa ne deduciamo?
  • La spam page al bar di Wikipedia si è rivelata all'atto pratico poco visitata sia quest'anno che il precedente: il grosso delle visite deve essere derivato dal SiteNotice di Wikipedia (infatti quando questo è stato ripristinato le visite alla pagina del concorso sono crollate).
  • Grazie alla longevità del nostro contest e all'interessamento di @CristianCantoro (l'esperto esterno di Wikimedia Italia che dietro le quinte ha effettuato la raccolta di dati e l'estrazione casuale dei vincitori) è in elaborazione una pagina apposita per conteggiare la partecipazione ai concorsi di Wikisource a livello internazionale: teniamolo presente. Ne approfitto per ringraziare anche Cristian: ha sopportato la mia pressante richiesta di dati con encomiabile gentilezza e professionalità! - εΔω 13:00, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]

Aiuto da chi è più esperto

Vista l'affinità di questa comunità con trascrizioni e PDF vi chiedo: vi viene in mente nulla per fare questo lavoro o per lo meno agevolarlo il più possibile in modo da fare dei piccoli ritocchini? --Wim b 21:53, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]