Categoria:Testi in cui è citato Jean Racine
Aspetto
Vedi anche la pagina specifica su Jean Racine |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Jean Racine"
Questa categoria contiene le 91 pagine indicate di seguito, su un totale di 91.
A
- Alcuni ritratti di donne illustri delle provincie veneziane/Luisa Bergali Gozzi
- Alcuni scritti del dottor Carlo Cattaneo, volume I/Prefazione
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/V. La tragedia alfieriana e la tragedia manzoniana - Il «conte di Carmagnola»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/VI. «Il conte di Carmagnola»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Saggi/II. La poetica di Manzoni
- Alessandro Manzoni - studio biografico/Capitolo X
- Avventure di Robinson Crusoe/64
C
- Catullo e Lesbia/VII. Di alcuni traduttori di Catullo
- Chi l'ha detto?/Parte prima/11
- Chi l'ha detto?/Parte prima/40
- Chi l'ha detto?/Parte prima/61
- Chi l'ha detto?/Parte prima/69
- Chi l'ha detto?/Parte prima/8
- Commemorazione di Paolo Ferrari
- Contro Wagner/Nietzsche contro Wagner
- Contro Wagner/Nietzsche contro Wagner/Una musica senza avvenire
D
- Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Nona. I Viaggi
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro primo/Capitolo III
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IV
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo II
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo VII
- Della ragione poetica di Callimaco
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro settimo/18. Le colture straniere derivate dall'italiana in questo periodo
- Difesa di Enrico Cernuschi rappresentante del Popolo Romano
- Donne illustri/Donne illustri/Madama di Sévigné
E
I
- I poemi di Esiodo (Pozzuolo)/Discorso preliminare
- Idilli (Teocrito - Romagnoli)/II - La fattura
- Idilli (Teocrito - Romagnoli)/Note
- Ifigenia in Aulide (Euripide - Romagnoli)/Introduzione
- Il Baretti - Anno II, nn. 6-7/Lettera in morte di Jacques Riviére
- Il cavaliere di spirito/Lettera di dedica
- Il colore del tempo/Indice dei nomi propri
- Il colore del tempo/La volontà
- Il Goetz di Berlichingen
- Il tulipano nero/Parte prima/VII
- Italiani illustri/Barnaba Oriani
- Italiani illustri/Cristoforo Colombo
- Italiani illustri/Ippolito Pindemonte
L
- L'incognita/Lettera di dedica
- La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Discorso quarto - Della ragione poetica di Callimaco
- La madre amorosa/Lettera di dedica
- La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/I. Frammenti letterari/III. Pietro Metastasio
- La serva amorosa/Nota storica
- La virtù indiana/Prefazione
- Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo
- Lettere sulla Alceste seconda/Lettera quarta
- Lezioni sulla Divina Commedia/Secondo Corso tenuto a Torino nel 1855/VI. Differenza tra poesia, scienza ed eloquenza a proposito del canto dei Simoniaci
M
P
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2906
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/375
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/78
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/804
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/9
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- Per la storia della cultura italiana in Rumania/II. Pietro Metastasio e i poeti Văcărești/2. Il Metastasio ed i poeti Văcărești - Le canzonette
- Per la storia della cultura italiana in Rumania/II. Pietro Metastasio e i poeti Văcărești/3. I melodrammi
- Per la storia della cultura italiana in Rumania/II. Pietro Metastasio e i poeti Văcărești/5. Le rappresentazioni del "Catone" e della "Didone"
- Per la storia della cultura italiana in Rumania/III. Per la fortuna del Teatro Alfieriano in Rumania/2. Le origini del teatro rumeno e le prime rappresentazioni delle tragedie alfieriane a Bucarest
- Prose (Foscolo)/VIII. Scritti vari dal 1805 al 1806/III. Osservazioni sul poema del Bardo (1806)
- Puerili (Leopardi)/Epigrammi/Discorso preliminare
R
S
- Saggi critici/Dell'argomento della «Divina Commedia»
- Saggi critici/Giudizio di Gervinus sopra Alfieri e Foscolo
- Saggi critici/Giulio Janin
- Saggi critici/Giuseppe Parini
- Saggi critici/Janin e la «Mirra»
- Saggi critici/La «Fedra» di Racine
- Saggi critici/Nota
- Saggi critici/Saint-Marc Girardin, «Cours de littérature dramatique»
- Saggi critici/Saint-Mare Girardin, «Cours de littérature dramatique»
- Saggi critici/Veuillot e la «Mirra»
- Saggi poetici (Kulmann)/Cenni biografici
- Saggio sopra la rima/Saggio
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIX
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/XVII. Torquato Tasso/I.
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/XX. La nuova letteratura/I.
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/XX. La nuova letteratura/IV.
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro sesto - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice degli scrittori