Categoria:Traduzioni del XIX secolo
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
Vedi anche:
Testi nella categoria "Traduzioni del XIX secolo"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 417.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- A chi gli diceva: «Tu sei un Prometeo nel dire»
- A Claudia Omonea
- A F...
- A Frances Sargent Osgood
- A Marco Lucceio figlio di Marco
- A Nice
- A Peta
- A Venere (Danesi)
- Ad Elena
- Ad una allodola
- Ad una donna amata
- Ad una in Paradiso
- Ad una ricca, ma ignorante
- Agone nel canto
- Ahi! ahi! Lipsidrio
- Ai cittadini, se in città tu resti
- Ai posteri
- Alceste Prima (Alfieri, 1947)
- Alessiade (tomo primo)
- Alla Fortezza
- Alla Virtù (Aristotele)
- Alla Virtù (Luciano)
- Allorquando vi annunziammo
- Altri vanti il piè veloce
- Amalfi
- Amleto
- Amore annegato (Danesi)
- Amore annegato (Leopardi)
- Anfora perugina
- Annabel Lee
- Annali (Tacito)
- Antonio e Cleopatra (Shakespeare-Rusconi)
- Ave Maris Stella
- Avventure di Robinson Crusoe
- Avvertimenti morali a Demonico
C
- Candido
- Cantico di Natale
- Cappuccetto Rosso
- Catone Maggiore
- Cefalo e Procri (Callimaco)
- Cefalo e Procri (Ovidio)
- Cenerentola
- Chi d'amico non fassi traditore
- Cimbelino
- Colloquio tra Monos e Una
- Colui che all'onda instabile
- Come si può fuggire della vita lo stento?
- Come vi piace
- Compendio del trattato teorico e pratico sopra la coltivazione della vite
- Con dardo ei si convien, con venenata
- Con me bevi e giovaneggia
- Con quanta cura (enciclica) - Sillabo
- Congedo (Zanella)
- Considerazioni sul sentimento del sublime e del bello
- Corano
- Coriolano
- Costituzione dogmatica sulla fede cattolica 18 luglio 1870 (Pio IX)
- Costituzione spagnola del 1812
- Cristoforo Colombo (de Lorgues)
D
- D'Admeto, o amico
- D'un ramo di mirto il brando vo' adorno
- Da Boezio (lib. I. m. 8)
- Da ciascun ti guarda; in petto
- Da Lucrezio (libro secondo)
- Dalla bella Salamina
- Dalla Terra alla Luna
- De' doveri del sovrano
- Definizione della Bellezza
- Degli edifizii
- Dei possenti Alcmeonidi
- Della Canaria
- Della imitazione di Cristo (Cesari)
- Della Nuova Istoria
- Delle istorie di Erodoto (Tomo III)
- Delle notti e Del Giudizio universale
- Delle scoperte fatte nella luna del dottor Giovanni Herschel
- Delle vivande e condimenti ovvero dell'arte della cucina
- Descrizione dell'isola della Mirandola
- Di un medaglista anonimo Mantovano
- Di una storia vera
- Dialoghi degli Dei
- Dialoghi dei morti
- Dialoghi delle cortigiane
- Dialoghi marini
- Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova
- Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
- Dies Iræ
- Discorso del Principato. A Nicocle re di Salamina
- Discorso in proposito d'una orazione greca di Giorgio Gemisto Pletone
- Dissertazione intorno all'acqua e alla terra
- Dizionario mitologico ad uso di giovanetti
- Dolce dai calici
- Don Chisciotte della Mancia
- Don Chisciotte della Mancia Vol. 2
- Dora
E
- È bello, è divino per l'uomo onorato
- E fino a quando voi sì molli, o giovani
- E quando destarvi dal sonno vorrete
- È tutto bene quel che a ben riesce
- Edipo Coloneo (Sofocle - Giusti)
- Edipo re (Sofocle - Bellotti)
- Egli è proprio d'avveduto
- Egloghe
- Eldorado
- Elegia ad Ortalo
- Elogio della pazzia
- Enrichetto dal ciuffo
- Epigramma sulla nascita d'un Fanciullo
- Epigrammi (Simonide)
- Epistola ad Ortalo
- Epistole (Dante)
- Epitalamio per le nozze di Giulia e Manlio
- Ercole (Senofonte - Leopardi)
- Ero a Leandro
- Esorcismo contro Satana e gli angeli apostati
- Eurialo, te germe delle care
- Eutifrone
F
- Facezie (Poggio Bracciolini)
- Faust
- Favole (La Fontaine)
- Fedro (Dalbono, 1869)
- Filippiche
- Frammenti (Alceo)
- Frammenti (Alcmane)
- Frammenti (Archiloco)
- Frammenti (Bacchilide)
- Frammenti (Esiodo-Pozzuolo)
- Frammenti (Focilide)
- Frammenti (Ibico)
- Frammenti (Mimnermo)
- Frammenti (Saffo - Bustelli)
- Frammenti (Saffo - Danesi)
- Frammenti (Solone)
- Frammenti (Teognide)
- Frammenti di Petronio
- Frammento tratto da Ateneo
G
- Galatea
- Garzon, nel calice
- Gastronomia
- Geografia (Strabone)
- Geografia (Strabone) - Volume 1
- Geografia (Strabone) - Volume 2
- Geografia (Strabone) - Volume 3
- Georgiche
- Giulietta e Romeo
- Giulio Cesare
- Gli Argonauti
- Grammatica elementare e pratica della lingua greca
- Guerra de' topi e delle rane
- Guerra dei topi e delle rane
- Guglielmo Wilson
I
- I dolori del giovane Werther
- I due Gentiluomini di Verona
- I grandi navigatori del secolo XVIII
- I masnadieri fratelli
- I meli in primavera
- I morti d'Inghilterra
- I Nibelunghi (1889)
- I pericoli della Fede (Pio IX)
- I poemi di Esiodo (Pozzuolo)
- I sepolcri di una famiglia
- Icaromenippo
- Idee di Emanuele Kant sull'educazione (1808)
- Idilli (Bione)
- Idilli (Mosco)
- Igea con te più antica degli Dei
- Il Bardo
- Il battello
- Il canto della stirpe latina
- Il carme secolare
- Il castello incantato
- Il Catilinario ed il Giugurtino
- Il contr'uno o della servitù volontaria
- Il corsaro
- Il corvo
- Il Cuor rivelatore
- Il Dante popolare
- Il dottor Antonio
- Il fantasima sposo
- Il gatto con gli stivali
- Il giaurro
- Il giudizio di Paride
- Il Giuramento di Ippocrate
- Il grillo del focolare
- Il Libro dei Re
- Il maiale ha una ghianda e d'altra ha fame
- Il Manifesto del Partito Comunista
- Il medaglione romano
- Il Mercante di Venezia
- Il Messia
- Il mio segreto
- Il Natale del Duca di Reichstadt
- Il paese dei sogni
- Il paradiso perduto
- Il principe amato
- Il profeta velato