I tre tiranni/Atto V

Da Wikisource.
Atto V

../Atto IV ../Note IncludiIntestazione 8 maggio 2017 25% Da definire

Atto IV Note
[p. 279 modifica]

ATTO V

SCENA I

Filocrate, ritornato di Spagna, piú che mai nel suo amore acceso, per entrare in casa di Lucia e non esser cognosciuto, viene in abito di pelegrino dimandando limosina in lingua spagnuola; ed è a la fine da la madre accettato in una corte come pover’uomo: ove, con Demofilo socero di Calonide, entra ne le lodi de l’imperatore e di piú principi.

Filocrate ritornato pelegrino, Fronesia, Calonide, Demofilo vecchio.


          Filocrate Ai de mi! O personas
          de bien, aiudadme con limosna. O quien
          hallasse alguna alma tan devota
          la qual oviesse piedad d’este pobre
          peregrin, maldispuesto, que a llegado
          a estos dias del sepulcro! O muger
          de bien, llamadme un pò a vuestra senora;
          que io me muero de necessidad,
          por que pasa de odio dias que io
          camino con la fiebre.
          Fronesia Oh che fastidio!
          Ti s’è pur fatto giá duo volte o tre
          limosina. Ma siete certe genti
          che vi fermate a la prima in un luogo
          e pensate ivi, senza andare attorno,
          aver le spese. Bisogna, fratello,
          andar cercando come fanno gli altri.
          Non hai detto che chiami mia madonna?
          Filocrate A si: llamadme a vuestra senora.

[p. 280 modifica]

          Fronesia Questo fia poco.
          Filocrate O triste de quien es
          pobre! porque ia en estos tiempos
          no se halla quien bien aga. O dichoso
          si una vez muriesse! A lo menos
          holgaria por salir de tanta pena.
          Calonide Che vuol quel peregrin?
          Fronesia Parlerai seco.
          Filocrate Solo me bastaria estare alla
          en cubierto: porque, no solo estoi
          munendo, mas aun aeste aire
          me acaba la vida y haze que
          me consume.
          Calonide E che vuoi tu, pover’uomo?
          Siam poveri ancor noi, come tu vedi,
          e di quel poco di ben che si fa
          ti si fa parte. Se non foste tanti,
          ne verria piú per un.
          Filocrate Solo, sefiora,
          queria una mercedi que me dexasses
          estar alla debaxo a quel portai,
          porque soi cierto que, estando alli
          una noche, acostado en quella paia,
          resucitaré sin dubda; que estoi mas
          que muerto del trabaio.
          Calonide Entrar lá dentro?
          Filocrate No deseo otra cosa.
          Calonide Oh poverino!
          Che cosa è questa vita! Il mio fratello,
          questo non posso far; che dal messere
          ho commission di non lasciare entrare
          in casa alcuno, per questi sospetti
          di peste che sono or per tutto il mondo.
          Uno spedale è qui vicino.
          Filocrate O Dios
          del cielo! que bien sé io do he stado

[p. 281 modifica]

          y quam limpio soi de sospecha; porque
          el mal no es otra cosa que fiebre
          iuntamente con las passiones
          y tan longas fatiguas.
          Fronesia Potria dire
          cosi, tre di, che non lo intenderei
          se non per discrezione.
          Calonide Io non saprei
          giá parlar come lor; ma diria poche
          cose che non l’intenda perché, inanzi
          che Lucia fosse grande, n’ha Demofilo
          sempre tenuto in casa di scolari
          quasi tutti spagnuoli.
          Filocrate Mi sefiora,
          tiengo a vos sola de ablar dos palabras.
          Calonide Tiratevi da canto. Volentieri.
          Di’ ’l tuo bisogno.
          Filocrate Io soi bien nascido
          y en buena ciubdad y de mui noble
          familla; y, por haver prometido
          d’ir al Sepulchro, soi venido a este
          fin y malaventura. Y, estando
          a si, alende de otras passiones,
          es otra mui maior; que tiengo a qui
          cientos ducados, sin algunas ioias.
          No sé come hazer porque no me mate
          algun ladrone, estando a si a dormir
          de fuera: por lo qual, cara sefiora,
          solo por está noche, os suplico
          que me dexeis entrar; que, a la manana,
          io me ire. Y, porque he oido dezir
          de vuestra mucha bondad, he osado
          descobrir a vos todos mis secretos
          confiando de vos.
          Calonide Puoi ben fidarti.
          Orsú! Entra in casa. Ed io vado a Demofilo

[p. 282 modifica]

          a pregarlo che voglia esser contento,
          tanto che ti riabbi d’esto male,
          che ti stia qui.
          Fronesia In vero, m’ha ben cera
          d’uomo da bene: me ne crepa il cuore.
          Tristo a quel che si truova in tal disgrazie
          sbandonato da tutti! Cosí suole
          far la fortuna: nulla è, in questo mondo,
          di fermo che ’l ben far. Par che simigli
          una persona e non saprei dir chi.
          Ecco ’l messer.
          Demofilo Donde sei, peregrino?
          Filocrate Soi spanol y naturai de Cordova,
          muy buena patria, y tan bien de buena
          familla. Aora soi en vuestras manos.
          De gracia, havedmi compassion.
          Demofilo Appunto.
          Non ti pigliar fastidio, che potrai
          star qui per fin che tu sia ben sanato;
          e farò governarti da fratello.
          Ma ben m’incresce non poter tenerti
          come vorrei perché, in fin che non passa
          bene il sospetto, non ci veggio modo
          d’accettarti sii in casa.
          Filocrate Soi contiento
          con eso. Non quiero otra cosa.
          Dios os pague el gualardon.
          Demofilo Sapresti
          darmi nuova d’un signor Fabio Negri
          di Valenza?
          Filocrate En verdad no le cognosco.
          Demofilo Che si fa in quelle bande? che si dice
          di nuovo?
          Filocrate Quando io me parti da quellas
          partes, se hazian grandes allegrias
          y fiestas y triumphos; porque havian

[p. 283 modifica]

          nuevas de la tornada muy felice
          de Su cesarea Maiestad (y esto
          por toda Spagna). La qual es tan deseada
          que cada ora les parece
          mas de un ano. Y en special
          la emperatriz que tan cortes a havido
          el cielo ne las dotes de la anima
          quanto de la fortuna. Y asimismo
          se aderecavan iustas y torneos
          para quando aia llegado con tanta
          gloria y vencimiento.
          Demofilo . Ai tempi nostri
          non si ricorda che, da Adamo in qua,
          v sia nato alcun dal ciel piú largamente
          dotato e favorito e so vr’ogni altro
          fatto felice; non cavando alcuni
          passati imperatori o capitani.
          Che se la nostra etá fosse si ornata
          di scrittor degni come fu l’antica,
          non si ricorderebbe piú, in esempio
          dei piú famosi e illustri semidei,
          Augusti, Arsacidi o Iustiniani:
          w ^ che la fama maggior di Carlo quinto,
          come fa ’l sol con le minori stelle,
          offuscherebbe i loro accesi lumi.^,
          Filocrate ’Ciertamente sus grandes vitorias
          y empresas honrosas y magnanimos
          hechos muy felices dexaran
          tal fama de Su alta Maiestad
          que, sin scrittores o poetas, haran
          que su nombre siempre viva, sin
          falta alguna, despues de mil mondos.^/
          Y specialmente por está vitoria
          que a avido en Ungaria contra el Turco;
          la qual a seido nuestra redemption
          y fortification y esaltation

[p. 284 modifica]

          y aumento de la nuestra santa
          y catholica fé. Donde el vuestro
          marques del Vasto, de Su Maiestad
          capitan difio, con illustres obras
          a ganado tal nombre que qualquiere
          gentilhombre parece desear
          non menos de seguir la gherra por
          militar vascio al dominio de tan
          generoso sefior; que el desea
          la eterna gloria y accrecientamiento
          de las vitorias a lo emperador
          su rey sefior. Dichosa edad nuestra,
          que de tan glorioso emperador
          sta governada y tan bien regida!
          Demofilo Felice è certo questa nostra etade
          quanto altra mai ne fu, quanto ne ria
          dopo i di nostri: poi che ’l ciel l’onora
          d’un pontefice tal che l’alta sede
          non manco adorna e imperla e ingemma e inostra,
          con le rare eccellenze e con la fama
          de l’opre chiare, ch’ella il suo bel nome
          rischiari e ’l renda a le future genti
          colmo di gloria e d’immortali onori.
          Il cui chiaro valor, se tanto vivo
          che giunga a la vecchiezza, spero ancora
          veder rinovellar (come d’alloro m
          esce ramo piú vivo) in due gran piante.
          Ippolito fia l’un, giá adorno e carco
          di fama tal che l’Indo e le Colonne
          passa colma d’onor, dal tempo sciolta.
          Il qual vedrem, cinto di perle e d’oro
          e verdi fronde, anzi che cangi il pelo,
          giungere in cima a l’onorato calle
          per l’istesso sentieri onde ora sale;
          e fare al gran valor forse secondi
          i patri onori; e, come vivo sole,

[p. 285 modifica]

          dar lume a questo e quell’altro emispero
          con si soave raggio che si eterni
          la primavera: a che pensando, parmi
          veder tornata giá l’etá de l’oro./
          L’altro, Alessandro; che al valore antico
          del grande antecessore, ne’ verdi anni,
          succede si che par giá che sostiene
          ogni speranza che ha ’l Tosco e il Latino.
          Taccio or del gran legnaggio piú ministri
          i quai, se avesse auto ai primi tempi
          Roma, via piú d’onor l’ariano ornata
          che né Fabrizio né Caton né Scipio:
          il gran Salviati, un Tomaso, un Francesco;
          un di prudenza, un di bontade esempio
          e l’altro di giustizia, il Guicciardino;
          il qual la terra nostra or teme ed ama.
          Ei ben si può dar vanto d’esser nato
          per governar provincie, imperii e regni:
          di che, non sol s’allegra l’Arno e Ibero,
          ma tutto quello che la santa Chiesa
          onora ed ama; onde confuso trema,
          sotto il nome Clemente di pastore,
          non manco che giá fèsse il fiero artiglio
          del Lion valoroso, ogni gran fiera
          ed ogni lupo al bel gregge nimico^
          Filocrate Está fama se a adquirido nuestro
          ’muy Santo Padre, en todo el mondo, con
          muchas pias y buenas obras; la qual
          durará tanto quanto del tiempo
          el movimento. O quanto deve olgarse
          todo el mondo! que con tanto amor,
          aora ultimamente, y entera fé
          an firmado ambos y fortificado
          los fondamentos de la eterna paz;
          que no solo seran siempre unidos
          mas tomas una vida y una alma:

[p. 286 modifica]

          porque, al fin de todo, sii unidad
          es asimismo de todo el mondo
          y de nuestra santa fé.
          Demofilo Gli è certo:
          che sempre, uniti i capi de le cose,
          stanno unite anche lor; tanto piú quelle
          che da quelle son rette e governate
          come è ’l mondo da lor. Portali cena;
          che passa il tempo, cosi, ragionando,
          che non si vede.

SCENA II

Pilastrino, ricercando qualche suo amico vecchio per mangiar seco, si imbatte in Girifalco e, per ire a cena seco, lo invita a cenar con lui; ed è dal vecchio scorto, onde il disegno vien fallato.

Pilastrino, Girifalco.

          Pilastrino Che farai istasera,
          Pilastrino? S’accosta ora di cena,
          e tu in casa non hai né pan né fuoco.
          Sono ora in piazza. Lasciami cercare
          se trovassi qualcun di questi miei
          gamici vecchi; e non avrò a comprare:
          ch ’oramai m’incomincia a increscer troppo,
          cosi mi truovo stretto di danari,
          poi che Crisaulo mi fé’render quello
          I ch’era mio di ragione! Or, come spendo
          un quattrino, mi par che mi sia tratto
          un dente de’ migliori che abbia in bocca,
          che gli ho piú cari la metá che gli occhi.
          Ma guardo pure e non ci veggio alcuno.
          Quel non è Girifalco? Orsú ! Mi voglio
          apparecchiare a una magra cena.
          Girifalco da ben, Dio ti contenti.

[p. 287 modifica]

          Ti son pur servitor: ma sei un cert’uomo
          che non mi degni; o che tu m’abbia in odio,
          non so perché.
          Girifalco T’ho in luogo di fratello.
          Pilastrino Toccala qui. Vo’ che istasera facci:
          una bontá: che venga a cenar meco,
          se mi vuoi ben.
          Girifalco Non posso.
          Pilastrino Dissi bene
          che non mi degneresti. Non ci è peggio
          che essere, in questo mondo, pover’uomo;
          ch ’ognun ti fugge. Avrem di buon pipioni
          in colombaia; e buon vin ne le bótte;
          e ’l pan, se non è poi bianco a tuo modo,
          manda per esso a casa.
          Girifalco S’io potessi,
          non mi aresti a pregare.
          Pilastrino E dove ceni?
          Girifalco A casa.
          Pilastrino Vedi che tu mi rifiuti.
          Girifalco Dimmi altro, se vuoi nulla.
          Pilastrino Oh! Va’, ch’io voglio,
          ’per non cenar da me, venir teco io
          a casa tua.
          Girifalco Perdonami. Non posso.
          Pilastrino E perché questo? Oh! co! La cosa è guasta.
          Oh! che spilorcio!
          Girifalco Ho forestieri a casa.
          Un’altra volta, poi.
          Pilastrino Ed io che sono?
          Arei pensato aver luogo nel letto
          ove tu dormi. T’ho pure ancor fatto
          qualche piacer.
          Girifalco No, no. Sono oratori
          de’ veniziani. Parti che sia onesto
          che venga a star fra lor?

[p. 288 modifica]288 I TRE 'TIRANNI

PILASTRINO. Sono oratore anch’io, per questo; ma non so concludere. Non avrò premio da la mia republica. Vatti con Dio. S’io non ti pelo, un tratto, quella barbaccia nido di piattoni, non sarò mai contento. Volpe vecchia! ché non penso, cercando tutto il mondo, si ritruovasse un che sopra il quattrino fosse più scozzonato. Se- potesse chi te n’ha già fatt’una farne un’altra, forse che perderesti il ciaccolare e lo schermo.

SCENA III

Essendo, di notte, Crisaulo andato da Lucia per l’ordine avanti preso, vien Fileno verso la casa; e trova Timaro il qual, devendo aspettare il padrone, era fuggito. E, mentre li dice villania, Crisaulo scende da le fe- nestre e manda subito a donare a la roffiana una gran collana che aveva al collo.

TIMARO, FILENO, CRISAULO.

TIMARO. Addio, Fileno. M’avrebbe dato troppo, s’ io aspettava. Tu non mi ci corrai. Son quasi stato per non tornar. Mi sta a metter paura. So che venni correndo un pezzo in giù prima ch’io mi fermassi.

F ILENO. Io la sapeva. Non restò già da me che nol dicessi, che cosi potea armare un paracuore.

E sei fuggito? Che avesti paura? dei morti? .

TIMARO. ' A la fé. si, cosi a la prima; ma non fuggiva. Poi vidi venire

non so chi camminando per la strada: [p. 289 modifica]

          onde mi entrò paura; e m’appiattai
          e poi venni correndo in fin qua giú,
          che non mi son fermato.
          Fileno Se non fosse
          per non far qui romor, ti caverei
          quell’arme tutte e ti concerei in modo
          che ti ricorderesti, manigoldo,
          sempre di questa sera.
          Timaro Orsú! Sta’ fermo;
          lasciami star. Lo saperá il padron, vch!
          Eccolo.
          Fileno Corri lá! Tien quella scala.
          Buon prò ti faccia.
          Crisaulo Pian! Senza romore.
          Timaro, va’, corri ora e trova Artemona.
          Dalle questa collana; e sappia dirle
          ch’io glie la mando perché da lei intenda
          almen parte di mia sorte felice
          a cui si truova esser stata presente.
          Chi è piú contento al mondo?
          Fileno È ben passata.
          Saranno pur finiti tanti pianti.
          Sempre ho sperato; ch’io sapeva bene
          quanto possa in noi l’oro che le porte
          che fosser di diamante rompe e spezza.
          Pensa che ci può il cor d’una donzella!
          Con questo ci ha insegnato vincer Giove
          la castitá e l’onor, se fosse in carne.
          Di’ : come andò?
          Crisaulo Dch! non mi molestare,
          che di dolcezza il cor mi si diparte.
          Poi, un’altra volta.

[p. 290 modifica]

SCENA IV

Filocrate, il qual, come povero, in abito di pelegrino, era fermatosi ne la corte di Lucia, con consentimento loro, in su certa paglia, vede Crisaulo andar da lei ed uscirne; e minaccia tutti e duo di ammazzarli, pure in lingua spagnuola, perché ancora non appare che si sia scoperto.

Filocrate solo.

          Ai porque no me a dado
          el cielo, pues que era ia de tanta
          servidumbre salido, de alli léjos
          morir alla donde el morir podia
          venir con men dolor? Quisa sará
          que, con la morte sua, mucho alla
          contiento andare; si de un tan grande
          ultrage yo saco venganza. Quiero ir
          alla, corno el buelva está noche;
          y hazer de maniera que su cruel
          condition y tan mala natura
          sea castigada; en exemplo de Totras
          que siempre tales costumbres tienen.
          Quiero que está man castighe a todos
          dos y despues me ya mas contento
          saque de tanto trabaio y pena.

SCENA V

Crisaulo, ritornando a casa, ringrazia il cielo de la felicitá che in quella notte li concesse e racconta a Fileno la istoria tutta succintamente; ed è da lui in modo persuasoli il partirsi de la cittá che si dispuone di partir la mattina a giorno, per non averla a sposare; come, stretto da amore, dubbitava di fare.

Crisaulo, Fileno.

          Crisaulo Grazie immortai ti rendo, grande Iddio,
          chiunque sei del cielo e de la terra
          governator, di si gran benefizio

[p. 291 modifica]

          e largo dono; e a te, maggior pianeta,
          ch’ogni cosa terrena col tuo lume
          governi e reggi (che giá tante volte,
          al dipartir, mi lasciasti si pieno
          di pensier tristi, ed al ritorno, poi,
          lontan da ogni riposo a tragger guai),
          che, rivolgendo altrove il chiaro giorno,
          lasciando dietro a te l’ombrosa notte,
          a tanto mio contento desti luogo.
          Luna, e tu parimente, che porgesti,
          velando il chiaro viso di piú oscure
          e fosche nubi, a tal felicitá
          favor, non sará mai mia lingua stanca
          in pregar chi che sia che lo può fare
          ne le tue contentezze; e che ritornino
          i dolci abbracciamenti de lo amato
          Endimion quanto mai lieti e spessi.
          Benigne stelle, cui chiamai sovente
          in testimonio di mia vita acerba, ma
          sempre in vano, onde crudeli ed empie
          vi dissi, non è alcun mortai mio sforzo
          che mi vaglia a formar degne parole
          in rendervi le grazie ch’io vi debbo.
          Cor lasso, che di lagrime e sospiri
          vivesti un tempo, ond’eri giá ridotto
          quasi a l’estremo, come puoi di tanta
          dolcezza esser capace? Occhi, che primi
          foste a soffrire e mandar dentro al core
          il dolce amaro, che non fate segno
          di cosí gran letizia? ch’or vi involge
          in dolce pianto, come, in questa notte,
          vi ha dato il ciel, discacciando a voi lunge
          ogni tristezza, quanto vi fu prima,
          ogni riposo. E tu, lingua mia frale,
          che giá si spesso, ne l’alte sue lodi,
          cantando, davi a le acerbe mie pene

[p. 292 modifica]

          alleggiamento ed a le fiamme lena,
          or quanto mai ne l’onorato nome
          spende tue forze; si che ’l vivo lume
          veggiam dritto poggiar verso le stelle
          onde discese.
          Fileno Vorrei che finissi,
          Crisaulo, oramai si lunga predica;
          e mi partissi cosí gran piacere
          quanto tu non capisci.
          Crisaulo Sono allegro,
          certo, in tal modo che, ne la soverchia
          dolcezza, il cor mio lasso sente pena.
          Non mi dir nulla.
          Fileno Vo’ che tu lo dica;
          che mi fai stare appeso per i piedi.
          Non ti far piú pregare.
          Crisaulo Io son forzato.
          Eccotel brevemente.
          Fileno Orsú! Incomincia.
          Crisaulo Tu dèi saper si come ier, parlando
          con Calonide, molto la pregai
          mi concedesse ch’io parlassi a Lucia.
          Ella, che vive come al tempo antico,
          senza molte parole fu contenta
          e si tirò da banda.
          Fileno Questa è bella!
          Accostare il tizzone al zolfanello
          ed aspettar da canto che non brugi!
          E le parlasti?
          Crisaulo Ora ti dico il tutto.
          Questo le dissi: — Cognoscer puoi certo,
          Lucia, che siamo ornai condotti a tale
          ch’esser non può ch’io non sia sempre tuo
          e tu di me. Però vo’ che mi attendi,
          che ti vo’ confidare un mio secreto.
          Io son diviso giá da mio fratello

[p. 293 modifica]

          perché sopra di te non abbi alcuno
          ne la mia casa ma ne sia signora.
          E perché il nostro aver, per il passato,
          maneggiav’io, mi truovo da appiattare
          un cassettino ov’io missi da canto
          1 molti ducati e gioie: ond’io ti prego
          che mostri avere in te giudizio e ingegno,
          che li salviamo; e fidarsi d’altrui
          cognoscer dèi da te che non sta bene.
          Io verrò qui istasera a le cinque ore.
          Fa’ che mi attenda. — E le mostrai de l’orto
          la fenestrella. E dissi: — Come dorme
          tua madre, verrai qui, che gli avrò meco
          e insegnerotti quel che vo’ che faccia. —
          Semplicemente (come puoi pensare)
          la mi rispuose che non sapea come
          levarsi, che la madre non sentisse.
          Rimase, al fin, di farlo. E la pregai
          che facesse che alcun mai noi sapesse
          e che a la madre ancor trovasse iscusa
          perché non s’avedesse di tal cosa.
          Non ti dico altro. La mi venne fatta.
          E cosí fu la fin d’ogni mio affanno
          e ’l principio d’un si felice stato
          ch’io quasi par che a me istesso noi creda.
          Che te ne pare?
          Fileno Io, non sol mi stupisco,
          ma, dentro, d’allegrezza mi confondo.
          Bene è venuta a tempo: che comprata
          l’hai con tanti disagi e tanti pianti
          e tante amare notti e tanti giorni
          che appena mi risolvo se ciò basti
          a compensar tante fatiche e danni.
          Hai ben da ringraziar tutti li iddíi
          di tanto dono; ch’io cognosco certo,
          se questo non riusciva, la sposavi.

[p. 294 modifica]

          Oh che bel fregio a si onorata casa!
          Che direbbe ciascuno?
          Crisaulo È vero e certo
          ch’io la sposava o che sarebbe in breve
          seguito la mia morte; che non basta
          il nostro ingegno a schifar le fortune
          e i casi avversi che sono imminenti.
          Che possiam contra ’l ciel?
          Fileno Bisogna, adunque,
          uscir d’errore ed a l’antico male
          porger rimedio, poi che v’è gagliardo.
          Fuggiam, per qualche di, l’occasione,
          che fa peccar talor l’anime elette,
          ed andianne a diporto; ove vedrai
          ogni virtute ed ogni sentimento
          surgere in te come da morte a vita.
          Lasciati governare.
          Crisaulo Io sono stato,
          un tempo, appunto com’un uom che è morto
          e non esce di pena; e in stato tale
          mi son trovato che ho portato invidia
          a chi morio giá un tempo o mai non nacque.
          E fui giá tal che or sol la rimembranza
          mi toglie parte del piacer presente.
          Or che posso gioir, lasciami alquanto
          restare ove è ’l mio core e la mia vita,
          se tu non vuoi ch’io mora.
          Fileno Addio, Crisaulo.
          Dissi ben io che ci saria che fare
          che tu voglia ora uscir de la calcina,
          ch’altrui non par sentir mai che l’offenda
          per fin che non l’ha roso in fine a l’osso.
          A te verrá come al villanel suole,
          che, per cogliere il mele ai nidi d’api,
          si ferma si che, prima che si parta,
          guasto n’ha malamente gli occhi e ’l volto.

[p. 295 modifica]

          Voglio che ti governi in ogni modo
          come t’ho detto, che quel poco amaro
          in questo ha seco utilitá infinita.
          Andianne, com’è giorno.
          Crisaulo Sia a tuo modo.
          Cosí farem, che anch’io cognosco certo
          che fia ’l mio meglio. Ma non potrò starvi:
          che ci morrò in duo di.
          Fileno Si! T’è piú sano
          che non è ’l cavar sangue agli impestati.
          Ed è ben peste quella che ti ha preso!
          Né certo ti devrebbe esser si grave:
          perché non si terria impiastro perfetto,
          se non cuocesse al mal; né medicina
          fu dolce al gusto mai che fosse sana.

SCENA VI

Artemona si mostra con la collana al collo che ebbe dlf Crisaulo. E, dicendo alcune cose che sono introdotte come certa conclusione sopra de l’oro, è da Pilastrino trovata. Il quale le fa uno assalto per tórgliela con violenza; ma non li riesce, che è interrotto da la gente che al gridare di lei correva.

Artemona sola, Pilastrino.

          Artemona Crisaulo mio da ben, questa è ben stata
          una mancia piú degna che ’l mio merto
          non richiedeva. Io so che l’è ducale.
          Oh Dio! Potessi almen portarla sempre,
          che non si disdicesse! che mi penso,
          per la allegrezza che mi reca al cuore,
          farebbe piú mia vita che non fia
          lunga venti anni. Oh! mi par d’esser bella!
          Che benedetto sia chi me l’ha data
          e la sua casa e tutti i suoi parenti!

[p. 296 modifica]

          Or vorrei che passasse per la strada
          qualche bel giovanetto; che son certa
          che, cosí vecchia, gli anderei a gusto.
          Oro sopran, quante son le macagne
          e’ difetti che copri! quanti i visi,
          che forse senza te parrian di fango,
          che gli fai risplendenti e pien di grazia!
          Specchiati in me, che in alcun tempo bella
          giá mai non fui, ed or, che son pur vecchia,
          risplendo giá com’un bacin forbito.
          Di questo aspetto è ’l sol; questo le stelle
          mostra si chiare; e questo è qui fra noi
          padron di quanto il sol girando vede.
          Questo dá tutti i ben, tutti i piaceri,
          tutti i contenti; e, fuor di questo, è nulla
          che a noi sia a grado. E di qui tutti i mali,
          tutte le sceleraggini ed inganni,
          i furti, le rapine e gli omicidii,
          le iniquitá, gli stupri, i sacrilegi,
          l’invidie e gli odii e quanto ha di piggiore
          la nostra vita in sé pullula e nasce
          Per questo al padre e la madre e’i parenti
          vegnam nemici; ed occidiamo i figli;
          e, per vii pregio, vendiam l’alma spesso.
          Questo è stato tenuto iddio, gran tempo,
          ed adorato, come è ancora il sole
          e la luna e le stelle in certe parti.
          E questo è tutto per la sua bellezza:
          onde nasce si fatta gelosia
          che gli uomini, talora, a poco a poco
          rodendo, mena a vergognose morti.
          Questo può tutto; e di qui ciò ch’è al mondo
          è governato a’ suoi debiti fini.
          Tanto mi piaccio di si bella cosa
          ch’io dubito che alfin (come quell’altro)
          di me, senza specchiarmi, mi innamori.

[p. 297 modifica]

          Che non penso, si grinza come sono,
          che alcun mi rifiutasse.
          Pilastrino Sei in amore, ah?
          Eccomi. Piaci a me, vecchia crestosa.
          Posa in un punto giú quella catena,
          se non vuoi ch’io ti mandi il collo ai piedi.
          A chi dico io?
          Artemona Sta’ fermo. Oimè meschina!
          Sai ben ch’io ti cognosco, Pilastrino.
          Lasciami stare. Oimei!
          Pilastrino Ed anco i miei
          voglion qualcosa loro. Tu non odi?
          Lasciala qui; ch’io ti caverò gli occhi,
          s’io ci metto le mani.
          Artemona Oimè! Ladrone!
          Prima mi caverai la vita e ’l fiato
          e gli occhi e ’l cuor che di man la catena,
          se non mi scanni; e, se ’l fai, ti predico
          che, inanzi un mese, tu sarai appiccato.
          Lasciami, adunque.
          Pilastrino Dico ch’io la voglio.
          Dammi la corda, ch’io mi vo’ appiccare.
          Posala giú, ch’io ti pesterò l’ossa.
          E chiude quella bocca di ranocchia;
          che, ad altro suon che di cembalo o pivi,
          ti farò far la tosa e mazzacrocca.
          Scanfarda, che sei uscita de l’inferno,
          è vuoi le cose mie a forza, tu!
          Ti tagliere le man.
          Artemona Misericordia!
          Fuor, vicini Tutti fuor! ch’io son giá morta;
          che un ladro m’ha assalito in su la strada.
          Mi taglia il collo.
          Pilastrino Se tu te ne vanti...
          Cosí si fa, poltrona! Aspetta, aspetta!
          ch’io te la caverò d’in mezzo al cuore

[p. 298 modifica]

          e se l’avessi chiusa nei cervello.
          Roffianaccia! scorziera!
          Artemona È giá fuggito.
          So ben chi è. Non son tre giorni a notte.

SCENA VII

Filocrate, vedendo in casa di Lucia farsi apparecchi per le nozze che aspettavano di far con Crisaulo, si lamenta solo: il che è come uno epilogare sopra de la fortuna. Ed, al fine, discopre a Fronesia chi egli è; e come, la sera avanti, era ito da Lucia con animo di vendicarsi di averci veduto andar Crisaulo; e, trovatola in aspettare (per essersi giá, la mattina, per consiglio di Fileno, partito Crisaulo de la cittá), aveva ottenuto il suo desiderio. Ed égli da Fronesia discoperto come quella che egli pensò esser Lucia fu essa: onde, veduto pur esser cosí volontá de’ cieli, se la sposa.

Filocrate solo, Fronesia.


          Filocrate Di quanto amaro, Amor, temprasti il mele!
          di quanto assenzio che, per farmi al mondo
          unico esempio d’ogni sventurato,
          gustar mi festi! Ahi! Qual veleno e tòsco
          nel core i dolci frutti recato hanno!
          Di quanto fel, di quanto acerbo ed acro
          opprimen l’alma! Oimè, lasso! Che vale
          Ìuman consiglio? poi che ne’ miei danni
          s’arma il ciel tutto e, con la rea fortuna,
          in me congiura perché il debil filo
          d’una vita meschina, in mezzo agli anni,
          tronchin le Parche. Ma condotta ornai
          la veggio a tal che, senza alcun ritegno,
          corre lá dove è spinta dal destino.
          Che cosa è, in questa vita, aver le stelle
          contrarie e ’l cielo! che, se pur ci viene
          nulla di quel che ne faria felici,
          subito in mortai tòsco lo converte
          quest’empia che dichiam Sorte o Fortuna.

[p. 299 modifica]

          Quanto fora il tuo meglio, se giá mai
          non avessi gustato il dolce cibo
          che si tosto è poi vòlto in amara esca!
          Dato è a me in sorte una piú acerba pena
          di quella che si dice ne l’inferno
          portar Tantalo ingordo: perché a lui
          il veder sol quel ch’ama è duro scempio
          e non ne poter tór; ma quel che ’l gusta
          e poi gli è tolto e ’l vede son fatt’io.
          Che ben cognosco che quella persona
          debbe esser che si aspetta che la sposi:
          ond’io resto a me scherno e al mondo gioco.
          Ho tante volte di fuggir provato
          l’eterna mia ruina e sol per questo
          corso son giá da l’uno a l’altro sole.
          Ma sempre con piú scorno mi rimena
          il mio destino ove convien ch’io mora,
          alfin, dopo piú morti.
          Fronesia È disperato.
          Io vengo, peregrin, perché ti sento
          piangere e sospirare e con lamenti
          esprimer non so che di acerbo e reo;
          tal che spesso, a sentirti, ancor da lunge
          mi muovo tutta dal capo alle piante,
          sol di pietá. Non aver dubbio o téma,
          per esser, come sei, qui, forastieri
          in terre altrui; che sarai governato
          da me come tu fossi mio fratello.
          E, se altra cosa è pur che si t’addoglia,
          mi serebbe piacer (se ’l si può dire)
          intender la cagion; perché potrebbe
          forse a cosí gran mal, se non rimedio,
          trovarsi almen per noi qualche conforto.
          Non mei voglia celar.
          Filocrate Se alcuno è al mondo
          che possa avere nel mio mal rimedio,

[p. 300 modifica]

          penso che l’abbi tu; benché sia poco,
          e di parole. E poi, del resto, il male
          è giunto a tal ch’ornai piú cosa umana
          non li può dar conforto.
          Fronesia Dillo, adunque;
          ch’io ti prometto quel che in questa vita
          onestamente per me si può fare
          in ogni cosa.
          Filocrate Accetta questo, prima;
          e dammi realmente la tua fede
          di quello che ti voglio dimandare
          dirmi la veritá.
          Fronesia Son ben villana
          a pigliar si gran dono! Pur, l’accetto,
          offerendomi a te parata sempre.
          T’impegno la mia fede. E si ti giuro
          di non mancar, sopra l’anima mia,
          se gli è cosa ch’io sappia; e dirti il vero,
          come farei al frate.
          Filocrate Io t’ho parlato
          or ne la lingua nostra per vedere
          se mi ricognoscevi; ma son certo
          che ti son tanto fuor di fantasia
          che non te ne ricordi. Io son Filocrate,
          Fronesia cara.
          Fronesia Che sento oggi dire?
          Filocrate sei tu? Si! È desso, a fede.
          Lasciamiti abbracciar, che di dolcezza
          e di compassion m’hai mosso il core.
          Piango e non so di che. Quasi noi credo.
          Non t’arei in mill’anni afiígurato;
          che pari un altro.
          Filocrate Aimè! Son bene un altro:
          cangiato di presenza negli affanni;
          ma quello sventurato di mai sempre.
          Io piango di dolcezza e di dolore:

[p. 301 modifica]

          che mi veggio condotto, al fin, lá dove
          mi fia la morte men dogliosa e grave;
          da poi che piace al ciel.
          Fronesia Lascia andar questo.
          E raccontami presto ogni tua pena
          e quel che vuoi da me; ch’io qui t’attendo
          con disio d’aiutarti.
          Filocrate Ah sfortunato!
          Onde mai incominciar mi fia concesso?
          Donna sleale, al tuo trionfo altero,
          che fia di crudeltá mista con fraude,
          voglio che aggiunga queste spoglie frali,
          vinte da te, da te distrutte e sparte,
          in esempio d’altrui.
          Fronesia Dch! Affrena alquanto
          questi lamenti e le lagrime e ’l duolo.
          Dimmi quel e’ ho da fare.
          Filocrate A queste notti,
          chi era quello che si destro entrava
          ne le camere vostre? Ove è l’onore?
          ove è la castitá? dove è l’offizio
          che conveniva a saputa servente?
          Devevil comportar?
          Fronesia Guarda, Filocrate,
          che non ti inganni; perché veramente
          io non intendo quel che voglia dire.
          Son molte volte, quando altrui è infermo,
          che par veder le cose piú che espresse
          e non è altro che ’l cervel che varia.
          E come andò?
          Filocrate Per chi bene e chi male.
          Per te de vette ir mal, per Lucia bene.
          Confessalo oramai.
          Fronesia Sappilo Iddio;
          che tu potresti dir cosí vent’anni,
          ch’io non ti intenderei. Se guardi bene,

[p. 302 modifica]

          certo vedrai che sará stato un sogno
          o ver fantasma. Io non saprei che dirti
          sopra di questo.
          Filocrate Non lo negar piú;
          ch’ornai incomincio a perder la pazienza.
          Pensa se san negar, quando a me istesso
          nega quello che sa che ho giá veduto!
          Non so se ero intronato o se ’l cervello
          mi vacillava o se cosí mi penso
          o se qualcun mei fé’veder d’incanto,
          la sera inanzi a ier, che una persona
          per una scala entrò ne la fenestra
          che guarda l’orto ove era Lucia.
          Fronesia Lucia?
          Filocrate Si, Lucia. E v’eri tu.
          Fronesia Io?
          Filocrate Si. Piú forte.
          Iersera ci venni io in persona
          come mi vedi: ond’ella ancor si rise
          perché, fuor de l’usanza di quell’altro,
          venni di corte e prima fui partito
          che tu te ne accorgessi; che eri dentro.
          E l’animo mio fu sol di vendetta.
          Ma la sorte non volse perché, quando
          la vidi sola ivi aspettar quell’altro,
          dimenticato ogni onta, l’abbracciai
          (cosi morto foss’io, inanzi quel punto!);
          ed allor vidi che mi tolse in cambio:
          ch’ella forte mi strinse e mi pregava
          che passassi di lá. Paionti sogni?
          o pur che con effetto io fossi desso?
          Or vuoi negarlo?
          Fronesia Non posso, volendo.
          Meschina a me! Ti dimando perdono.
          Non era giá promessa da attenere
          appalesare una si fatta infamia

[p. 303 modifica]

          e scoprir tale error.
          Filocrate Basta: io sapeva
          come faresti. Or dimmi la persona
          a cui concesso ha il cielo, in mio dispregio,
          il guiderdon di tante mie fatiche
          non mai concesso a me.
          Fronesia Quello è Crisaulo
          (come debbi saper, gran cavalieri)
          il qual l’ha tolta; e, fra due giorni al piú,
          la de’ sposare.
          Filocrate E questo è senza fallo?
          Fronesia Altro non resta se non che dimane
          li metta de le nozze in man l’anello.
          L’altre cose sai tu come sono ite.
          Ma ti voglio pur dir che tu ti menti
          d’averla aúta in braccio...
          Filocrate E pure ancora
          non ti si può far vero?
          Fronesia ...perché quella,,-con
          chi scherzasti parla ora qui teco.
          Vedi che t’ingannasti?
          Filocrate E come fu?
          Sarresti mai tu quella? Anima mia,
          dimmel liberamente; che, se è vero,
          poscia che ci ha condotti il cielo a questo,
          ti prometto sposarti.
          Fronesia Hai pur giá detto
          ch’io ti tirava per menarti dentro
          ove Lucia aspettava il suo Crisaulo.
          Onde ne rimaniam tutti beffati,
          ma dolcemente; e tutti e tre in tal modo
          l’un con l’altro ci siam rimescolati
          che appena ritroviamo i propri nomi,
          -ilo fui giá Lucia; e tu fosti Crisaulo,
          secondo ch’io pensava; e da me, a sorte,
          in me credendo d’averla ingannata,

[p. 304 modifica]

          fu da inganno difesa la padrona.
          E tu facesti com’un uom che sogna
          cosa che li sia a grado, che poi, desto,
          trova tutto il contrario. Ma Crisaulo
          (se non è ritenuto da qualcuno
          de’ suoi perché noi faccia) ora, in fra poco,
          forse che dará fine a la comedia
          con far da vero.
          Filocrate Basta: ora io son chiaro.
          Vedi, al fin, come volge la fortuna!
          Poi che noi siamo a questo e che vediamo
          che in questo modo l’ha guidata il cielo,
          segua quello che debbe: che ’l destino
          non si può mai fuggir. Se ti contenti,
          ti vo' sposare, in questo modo appunto:
          che ci diamo or la fede, se di Lucia
          si fan le nozze; perché vo’, se a sorte
          non fosse fatta, come giá promessa
          mi fu, poterla, se mi parrá, tórre.
          Dimmi se ti contenti.
          Fronesia Si, ben mio,
          poi che ti piace; e ci siam cognosciuti,
          come a Dio piacque che governa il tutto;
          ed è stato fra noi, giá tanto tempo,
          amore e fede. Or durerá in eterno
          il dolce nodo che non fia mai sciolto
          fino a l’ultimo giorno.
          Filocrate Orsú, Fronesia,
          giá tanto amata! Tu sei la mia sposa.
          Serberai questo anello; e poi le nozze
          farem, quando ci paia tempo e luogo.
          Sei chiamata di sopra.

[p. 305 modifica]

SCENA VIII

Crisaulo, non avendo potuto patir fuori che duo giorni, apparisce in su la scena andando a sposar Lucia; ed ha seco Girifalco il quale si dichiara, nel parlar loro, avere da sposar Calonide: il che si mostra essere stato per mezzo di Crisaulo. Vanno adunque insieme ragionando; e con loro è Pilastrino il quale, giunti a casa, dá licenzia con dir che, di poi cena, si faranno gli sposalizi.

Crisaulo, Girifalco, Pilastrino, Calonide, Fronesia.

          Crisaulo Io l’ho detto
          dal primo giorno, che l’andar di fuori
          era appunto al mio male erba trastulla;
          ma nondimen, per esser poi iscusato,
          non ho voluto mancar d’ogni sforzo.
          Ma non è in poter nostro.
          Girifalco Eh! Questo è poco,
          v Crisaulo, che sei tal che potrai sempre
          vivere in questo mondo con onore,
          se ben ti biasmi il popolo e la plebe:
          perché questo è lor proprio né alcun vive
          dai lor morsi securo; e spesso i morti
          gli sentono anche lor dentro a la terra.
          E questo è, per il piú, che è gente vota
          di robba e di pensieri; e altro non hanno
          u’ esercitar la lor maligna mente
          che ne’ fatti d’altrui. Ma un ben nato
          non sará tinto di cotesta macchia
          né assai né poco.
          Pilastrino È ver. Sol si conviene
          a simil gentarelle il biasimare:
          vizio che trovò il diavol de l’inferno.
          Lascia pur dir chi vuol, ch’è piú d’un mese
          ch’io veggio, appunto come or veggio te,
          una gran fame. Oh! Pensa, a queste nozze,

[p. 306 modifica]

          s’io m’affaticherò che vadin bene
          i boccon giú! che, se de vessi ancora
          durar tre giorni in quella cosa dolce,
          me ne voglio saziar; né mai partirmi
          per fin che ’l ventre non mi dice: — Tura. —
          Andiam pur lá.
          Crisaulo Ma non è ancor gran cosa:
          che, quando ben riguardo a le parole
          che fúr tra noi, non veggio, senza carco
          e senza dar gran macchia a l’onor mio,
          poter ritrarmi da si fatta impresa.
          È ver che tempo fu ch’io non pensai
          d’averlo a fare: onde, piú del dovere,
          son stato di parole liberale
          per venire a la fin del mio disegno.
          Or veggio meglio che noi posso fare
          e mancare a’ miei detti: ond’io, in ciò, voglio
          che la necessitá l’errore iscusi.
          Ma non ti veggio, Girifalco, lieto
          com’io vorrei.
          Girifalco Io son pur troppo allegro:
          tanto che non mi par d’esser capace
          di tanta gioia; onde l’alma, in se istessa
          talor rivolta, si stupisce e quasi
          non crede ch’in vecchiezza tanto bene
          le venga quanto è questo di tal donna
          e si da bene.
          Pilastrino E che! Sei fatto sposo,
          padre degli anni, ove tutti i difetti
          e’ ha la vecchiezza in sé son giá scoperti?
          È vero o mi berteggi?
          Crisaulo Tu noi credi,
          ch, Pilastrino? Gli è pur troppo vero.
          Credilo a me, che sono stato il mezzo.
          Calonide è la sposa; e sallo Iddio,
          s’io ci ho durato punto di fatica!

[p. 307 modifica]

          Pur si contenta; e ne vedrai gli effetti,
          come siam giunti. E ben ci fia che ridere:
          che parrá certo, appresso a lui, la sposa
          piú che donzella.
          Pilastrino Io vado a sotterarmi
          per disperato sotto a la mia botte.
          Ma ci voglio un pitaffio ch’io m’ho fatto
          per mia memoria.
          Crisaulo Dillo.
          Pilastrino Falli onore.
          «Qui giace un ch’ebbe nome Pilastrino.
          Vivo, tanto m’amò che disperato
          morio mancando in me lo spirto e el vino».
          Crisaulo Ha odor d’antico.
          Pilastrino No. Ci manca questo:
          «Visse di baie e mori disperato,
          vedendo andare a nozze un che col tempo
          contendea d’anni».
          Crisaulo Ah! ca!
          Pilastrino Gli è pure il vero.
          Non vedi che non ha pur le gengie?
          Povera Orgilla, so che l’avrá buona
          come lo sa! che questo è appunto un tórgli
          la sua prò venda de la mangiatoia.
          Or non manca se non ch’io mi rassetti
          per poter ben mandar per le mascelle
          i denti a scrocco e far d’altro che d’esca
          farina macinata a duo palmenti.
          Oh! Scherza e salta e pigliati sollazzo
          or, Pilastrin, che di troppa dolcezza
          par che ti senta andar tutto in condime.
          Oh! Ve’ che starò, un tratto, un giorno allegro!
          che è giá quindici di che sono stato
          come le donne quando han le lor cose,
          fortuna ladra!
          Crisaulo E che debbo dire io?

[p. 308 modifica]

          ch’in duo sol giorni era giá fatto tale
          ch’ora mi pare uscir di sepultura
          e tornar vivo. E sarei morto, certo,
          se non me ne campava la speranza
          di tornare ove fosse e fare in modo
          ch’ambo siam prima d’está salma scossi
          che lontani o divisi; in fin che ’l cielo,
          che ci ha congiunti, ne divida e sparta.
          Dica pur quanto vuol ciascun; che, al fine,
          è pazzo quel che ne’ propri interessi,
          per viver sol sotto costumi e usanze,
          se ne governa come piace altrui.
          Usciremo or d’affanno.
          Pilastrino Tocca forte,
          che non posson sentir.
          Calonide Va’. Guarda a l’uscio,
          Fronesia E tu vatti governa, Lucia,
          con i panni ordinari; che Crisaulo
          oggi verrá come ancor venne ieri.
          Forse non piace a Dio. Qualcun de’ suoi
          l’avrá tenuto.
          Fronesia Apri, apri; è lui; è Crisaulo
          con molta gente. Oh che felice giorno!
          Lucia, torna di qua.
          Calonide Di’ ’l vero? È desso?
          Èvvi il mio Girifalco? Andiamgli incontra.
          Suonisi ogni strumento e facciam festa.
          Abbraccia il tuo Crisaulo. O Girifalco,
          non v’aspettava piú. Ringrazio Iddio
          ch’in si poco ha condotto ad un bel fine
          si onesta impresa.
          Girifalco Ed io ringrazio prima
          il cielo e poi voi duo che a la mia vita
          dato avete soccorso; che non era
          possibil che durasse piú dieci anni.
          Or son felice, al mondo.

[p. 309 modifica]

          Calonide Entriamo in casa.
          Fronesia, or puoi chiamare il tuo Filocrate,
          che è giunto il fin de’ desidèri nostri.
          Saran tre nozze insieme in una festa.
          E, perché è tardi e passerebbe l’ora,
          è meglio cenar, prima. A le quattro ore
          potrá tornar ciascuno.

SCENA IX

Pilastrino dá licenzia.

          Avete inteso,
          brigate? Non si balla, inanzi cena;
          che ci ha fatto restar tanto per via
          questo gottoso ch’è passato l’ora
          di far le cerimonie de li sposi:
          onde siete pregati da madonna
          prima andarvene al letto e poi cenare.
          E, se vorrete pur tornar dimane
          e lasciarci istasera queste donne,
          vi fia concesso piú che volentieri.
          Noi li darem da cena e da dormire
          e li farem si buona compagnia
          che loro istesse vi confesseranno
          che non vorriano esser tornate a casa:
          che balleremo, al suon de le lettiere,
          tutta la notte. Or pigliate il partito,
          che la cena vcgliam far qui tra noi.
          Ma sento giá un odor, che par d’arrosto,
          entrarmi nel cervello. Addio. Vi lascio.
          Vado in cucina. Fate ch’io non abbia
          a cacciarvi con altro che parole.