Categoria:Testi in cui è citato Brunetto Latini
Jump to navigation
Jump to search
Vedi anche la pagina specifica su Brunetto Latini |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Brunetto Latini"
Questa categoria contiene le 59 pagine indicate di seguito, su un totale di 59.
A
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/Tecnica della Divina Commedia effetti drammatici pittorici musicali movimenti rinunzie ricchezza
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 12 (1870)/Annunzi bibliografici
- Archivio storico italiano, serie 5, volume 7 (1891)/Notizie
- Argumenti in terza rima alla Divina Commedia
- Atlantide/Canto VI
D
- Dante Alighieri e il suo Secolo
- De la vωlgare εlωquεnzia/Libro I
- De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa/Commentario storico
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro sesto/32. Coltura dell'etá dei comuni in generale
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro sesto/33· Coltura dei due primi periodi di quest'etá, da Gregorio VII a Carlo d'Angió
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro sesto/34. Coltura del terzo periodo o secolo di Dante, da Carlo d'Angiò al ritorno dei papi
- Della vita, studi e costumi di Dante
- Divina Commedia (Guerri)/Inferno/Canto XV
I
- Il Baretti - Anno V, n. 1/Critici e poeti (continuazione e fine)
- Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/I - Canzone del Bandello de le divine doti di Madama Margarita di Francia figliuola del Cristanissimo Re Francesco I
- Il Catilinario/XXV
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo I/Capitolo I
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo III/Capitolo quindicesimo
- Il probabile falsificatore della Quaestio de aqua et terra/I
- Il secolo che muore/Capitolo VIII
- Il Tesoro I/Illustrazioni al Libro I/Il Sistema di Cronologia Storica
- Italiani illustri/Dante
L
- L'asino (Guerrazzi, 1858)/Parte III/Continua il trattato delle qualità intellettuali e morali dell'Asino
- L'elemento germanico nella lingua italiana/B
- L'elemento germanico nella lingua italiana/F
- L'elemento germanico nella lingua italiana/G
- L'umorismo/Parte prima/1
- L'umorismo/Parte prima/6
- La Sicilia nella Divina Commedia
- Le cento novelle antiche/Novella IV
- Leonardo da Vinci/Note
- Leonardo prosatore/Medaglione leonardesco/Lo scrittore
- Libro de' Vizî e delle virtudi/Capitolo XI
M
R
S
- Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana/Cavallo - Destriere - Corsiere - Palafreno
- Sotto il velame/Le rovine e il gran veglio/I
- Sotto il velame/Le rovine e il gran veglio/XI
- Sotto il velame/Le tre fiere/III
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/I
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/II
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/IV
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/VI
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/VII