Categoria:Testi in cui è citato Leonardo da Vinci
Jump to navigation
Jump to search
Vedi anche la pagina specifica su Leonardo da Vinci |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Leonardo da Vinci"
Questa categoria contiene le 98 pagine indicate di seguito, su un totale di 98.
A
- A Prato
- A proposito di Leonardo e della sfera del fuoco/A proposito di Leonardo e della sfera del fuoco
- Alessandro Volta, alpinista/I
- Alessandro Volta, alpinista/II
- Alla scoperta dei letterati/Gabriele d’Annunzio
- Antonio Rosmini/Indice dei nomi
- Antonio Rosmini/XLIV
- Appunti sul metodo della Divina Commedia /Arte classica e arte decadente
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/Arte classica e arte decadente
- Archimede (Favaro)
C
D
- Dal vero (Serao)/Fanciullo biondo
- De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa/Commentario storico
- Deliberazione 24 Ottobre 1602
- Della pittura e della statua/Avviso degli editori
- Della pittura e della statua/Vita di Leonbatista Alberti
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro settimo/19. Colture di questo secondo periodo
- Di un eccellente miniatore finora ignoto, Evangelista della Croce
- Di un medaglista anonimo Mantovano
- Diario di un viaggio in Italia (Tessin)/Dell'Architettura, delle vite et opere di varii Architetti
- Diario di un viaggio in Italia (Tessin)/Della Pittura, e delle varie vite e opere delli Pittori
- Documenti e memorie riguardanti la vita e le opere di Leonardo da Vinci
E
- Ecce Homo/Perchè sono tanto accorto
- Economia collaborativa: origine ed evoluzione dell'approccio wiki e sua adozione nelle imprese/L’aspetto tecnologico: la piattaforma wiki
- Elettra (D'Annunzio)/Le città del silenzio (III)
- Elettra (D'Annunzio)/Nel primo centenario della nascita di Vincenzo Bellini
- Elettra (D'Annunzio)/Per la morte di Giuseppe Verdi
- Esercitazioni filosofiche (Rocco)/II
I
- I Manifesti del futurismo/La pittura dei suoni, rumori e odori
- I rossi e i neri/Secondo volume/IX
- Il Baretti - Anno V, n. 1/La pagina regionale/Cose d'arte in Piemonte
- Il libro dell'arte/Capitolo XXVIII
- Il Libro di Antonio Billi e le sue copie nella Biblioteca nazionale di Firenze
- Il piacere/Dedica
- Il probabile falsificatore della Quaestio de aqua et terra/I
- Il vero nella matematica/Discorso
- Iliade (Romagnoli)/Prefazione
- Intermezzo
- Intorno ad alcuni avanzamenti della fisica in Italia nei secoli XVI e XVII
- Italiani illustri/Giandomenico Romagnosi
- Italiani illustri/Napoleone
- Izquierda de copia - nuovi sensi del possesso nell'era digitale/3.0 Libertà di creare, libertà di distribuire/3.3 Free Culture
L
- L'anno 3000/Capitolo Primo
- L'anthropologia di Galeazzo Capella secretario dell'illustrissimo signor duca di Milano/Libro Primo
- L'anthropologia di Galeazzo Capella secretario dell'illustrissimo signor duca di Milano/Libro Terzo
- Le idee di una donna/La parte della donna
- Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550)/Lionardo da Vinci
- Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550)/Michelangelo Bonarroti Fiorentino
- Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568)/Lionardo da Vinci
- Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2/Proemio di tutta l’opera
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 12 (1870)/Rassegna bibliografica/La scrittura di artisti italiani
- Beatrice/II
- Cento vedute di Firenze antica/Vedute/LX - LXX
- Leonardo da Vinci
- Leonardo da Vinci e la scultura
- Leonardo da Vinci scienziato
- Leonardo o dell'arte/Introduzione
- Lettere d'una viaggiatrice/Dans Venise la rouge
N
- Notizia d'opere di disegno/Annotazioni
- Notizia d'opere di disegno/Notizia/Opere in Milano
- Notizia d'opere di disegno/Notizia/Opere in Padoa
- Notizie biografiche degli illustri comaschi/Antongioseffo Della Torre di Rezzonico
- Notizie storiche e statistiche intorno alla biblioteca Forteguerri di Pistoia/Opere d’arte di proprietà dell’Instituto Forteguerri
P
S
- Saggio sopra la necessità di scrivere nella propria lingua/Saggio
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XI
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XII
- Storia della rivoluzione di Roma (vol. III)/Capitolo VI - parte I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo I
- Storie incredibili/Ad Angelo De Gubernatis
- Sull'opportunità delle strade ferrate nello Stato Pontificio
- Sulla reciproca influenza della libertà politica e dell'industria mecanica dei popoli
T
- Torino e suoi dintorni/Capitolo terzo/II
- Trattato di architettura civile e militare I/Ai lettori
- Trattato di architettura civile e militare I/Catalogo dei codici
- Trattato di architettura civile e militare I/Trattato/Libro 7/Prologo
- Trattato di architettura civile e militare I/Vita di Francesco di Giorgio Martini/Capo 1
- Trattato di architettura civile e militare I/Vita di Francesco di Giorgio Martini/Capo 5
- Trezzo e il suo castello/IX
- Trionfo e Danza della Morte, o Danza Macabra a Clusone. Dogma della Morte a Pisogne, nella provincia di Bergamo, con osservazioni storiche ed artistiche/Trionfo e Danza della Morte dipinta a Clusone
V
- Varenna e Monte di Varenna/Appendice/Fiume Latte
- Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 3-1, 1568.djvu/53
- Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como e ne' monti che li circondano/Capo XI
- Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como e ne' monti che li circondano/Capo XXII
- Viaggio di un povero letterato/XI
- Vita di Dante/Libro I/Capitolo V
- Voci di campanili/Santa Maria delle Grazie