Wikisource:Bar/Archivio/2017.08

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di agosto dell'anno 2017

Categoria: Archivio Bar 2017 Bar   Archivio    agosto 2017 



Data di morte Aldo Germonti[modifica]

Qualcuno riesce a scovare la data di morte di Aldo Germonti, floruit negli anni '20 come attivissimo traduttore? Grazie! --Alex brollo (disc.) 13:20, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Sì', direi che floruit anni 20 è il massimo della precisione che ho trovato anche io. Purtroppo questo rende le sue traduzioni a rischio copyright... tienilo presente. --Accurimbono (disc) 10:40, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Shortcut per diacritici[modifica]

Ho appena scoperto il modo di "chiamare" un elemento del gadget diacritici (di cui non potrei più fare a meno) senza nemmeno aprire il box, ma prima di condividere il trucco vi chiedo: c'è qualcuno di voi che usa diacritici? --Alex brollo (disc.) 15:10, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ora con galileo non mi capita di usarlo ma precedentemente ne ho fatto veramente abuso. Guai se non ci fosse il toollino. --Stefano mariucci (disc.) 18:37, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Test in corso con Stefano; sembra che funzioni. Ne stiamo parlando nella sua pagina di discussione, sbirciate se siete interessati. --Alex brollo (disc.) 10:41, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Esiste una relazione fra lingue ladine/romance e gadget diacritici, in quanto diacritici nasce proprio per "infilare" rapidamente e comodamente gli astrusi diacritici presenti in alcuni testi di quelle lingue e loro dialetti. Dopodichè la pratica ha evidenziato che di tanto in tanto diacritici è comodo anche nei testi in italiano, per trascrivere i diacritici in termini o nomi stranieri o in italiano antico. Per chi non ha mai usato il gadget, ricordo che con un singolo click (senza selezionare caratteri, senza aprire faticosamente "Caratteri speciali", senza scrollare la finestra per raggiungere il toolbox a fondo pagina) si può rimuovere, modificare o anche aggiungere un secondo diacritico alla lettera qualsiasi precedente il cursore, anche se non esiste un'entità unicode corrispondente: q̑, s̤. --Alex brollo (disc.) 08:01, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Profili delle comunità wikisource[modifica]

Non guardo mai le statistiche di attività... ma stavolta incoraggiato da OrbiliusMagister ho fatto un'eccezione e devo dire che, al di là della "competitività" che possono sollecitare, è molto interessante osservare i profili e le dinamiche delle comunità.

Noto (oltre al fatto che siamo che siamo fra le cinque wikisource grosse nelle statistiche proofread, il che non è affatto male, visto che la lingua italiana è al 21° posto come numerosità di parlanti nel mondo) che il nostro profilo è quello di una comunità costantemente operosa e regolarmente in crescita, e che tende a crescere linearmente negli anni il numero di pagine rilette al giorno, e il risultato è una curva delle pagine totali rilette non lineare, ma tendenzialmente esponenziale. In biologia, le comunità di questo tipo sono comunità giovani, ancora in fase di sviluppo.

Il nostro profilo è simile a quello di fr.source e a quello di pl.source (quest'ultima con coefficenti di crescita sorprendenti, ancora più elevati), da cui ci differenzia una percentuale molto più alta di testi non-proofread.

E adesso, dopo guardate le statistiche..... ignoriamole e continuiamo a darci sotto. Avanti così! :-) --Alex brollo (disc.) 19:21, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]

PS: oggi, qui risulta che il 50% (che abbiamo recentemente festeggiato) è superato di ben 391 pagine. :-) --Alex brollo (disc.) 10:15, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Il margine è corposo. Quando qualcuno si scoccia di itwikipedia riesco ad esempio a dirottarlo su enwikipedia, data o commons, talvolta pure su itwikiquote ma non ancora qui. Quindi siamo ancora sotto il massimo potenziale.
Source ha certo un vantaggio unico: è chiara, non è controversa, difficilmente le cose possono essere sfatte quindi comunica un maggior senso progressivo di crescita... e ha ereditato pochi tratti negativi della comunità di itwikipedia (cioè non è disfunzionale, anzi funziona). Quindi il suo futuro è buono.
Secondo me adesso è soprattutto la sua pubblicizzazione che aiuterebbe. La parte "storia locale" (e relative associazioni e agenzie territoriali) è solo all'inizio, pure le attività per le scuole. La segnalazione che ha fatto sopra sulle voci in vetrina, e le punzecchiature che lascio in alcuni vagli di voci geografiche di usare testi antichi di geografia come fonte, vanno nella direzione di una maggiore sintonia con itwikipedia, che permetta un giorno una qualche visibilità più diffusa. P.e. se io cerco "titolo di opera famosa" sul motore di ricerca quasi mai google mi mette la rilettura di source fra i primi risultati, ecco finché (se) non si raggiungerà quel livello, source starà molto sotto il livello di saturazione e quindi la sua attività può facilmente aumentare a percentuale in doppia cifra fra un anno e altro.--Alexmar983 (disc.) 16:01, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Io ho fatto una prova rapidissima: ho cercato "il cinque maggio" (la prima che mi è venuta in mente) e il PRIMO risultato siamo noi, il secondo è Wikipedia :D Ovviamente non sarà così con tutti i testi, ma son soddisfazioni :D Can da Lua (disc.) 17:50, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
sarà migliorato mentre stavo in Cina. Un anno e mezzo fa non funzionava così dall'Italia.--Alexmar983 (disc.) 07:31, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Il cinque maggio, nella mia esperienza, è purtroppo uno dei pochi casi felici. Per altri testi importanti non è così.
Si vede bene dalle pagine più visitate (in questo caso luglio 2017): https://tools.wmflabs.org/topviews/?project=it.wikisource.org&platform=all-access&date=last-month&excludes= Aubrey (disc.) 18:26, 15 ago 2017 (CEST)[rispondi]

23:45, 31 lug 2017 (CEST)


A seguito dell'introduzione dei pulsanti grandi, ho modificato anche i tastini del SAL rendendoli della stessa dimensione, così sono anch'essi più visibili. Can da Lua (disc.) 13:05, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Dopo Boccaccio, Polo[modifica]

Vedo su IA un'edizione Laterza, serie "Scrittori d'Italia", de Il Milione: Il milione (Olivieri, 1912) (IA). Sarebbe un'altra bella conversione naked->proofread: che ne dite? Intanto procedo più svelto che posso con il Decamerone (sono alla 6° giornata). --Alex brollo (disc.) 09:17, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Approfitto del caso per intavolare una discussione spinosa ma interessante se vogliamo costruire qualcosa di nuovo. Esiste online una versione del Milione curata e tradotta da Luigi Foscolo Benedetto del 1932 per i tipi TTT, Treves-Treccani-Tumminelli; si tratta di un'opera orfana, in breve, opere con autori sotto diritti che hanno pubblicato con editori non più esistenti e quindi con diritti commerciali inesistenti. Dal momento che non è una semplice edizione ma L'EDIZIONE di riferimento sui viaggi di Marco Polo, per supreme ragioni di studio e di ricerca, forse potremmo concepire un nuovo protocollo che porti all'accettazione del testo così come si è tramandato in quella specifica stampa (refusi inclusi) e superare gli ostacoli dei termini ante/post quem. Ad oggi nella stessa situazione ci sono testi di altri importanti autori, ne ricordo solo due: Benedetto Croce e Sibilla Aleramo! --Xavier121 13:51, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]
L'edizione è bellissima, ma il traduttore Luigi Foscolo Benedetto è in pieno copyright. Io tendo a evitare, in questi casi. C'è comunque un po' di tempo per pensarci: Decameron e altro mi terranno occupato per qualche giorno. --Alex brollo (disc.) 16:08, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mi sto avvicinando alla fine di Decamerone. Ho pronto il djvu del Milione citato da Xavier; il problema è il traduttore, Luigi Foscolo Benedetto, morto negli anni '60 e quindi coperto da copyright; un problema minore è la data di pubblicazione, successiva al "magico" 1923 che elimina problemi di copyright statunitense. Che faccio? --Alex brollo (disc.) 08:20, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
L'edizione di cui parliamo è senza diritti, orfana, perché non esiste più la casa editrice, copyright non più rinnovato ecc. e c'è il precedente che è stato caricato già da una biblioteca autorevole (OPAL). Apriamo un dibattito, io la considero un caso limite, ma da inserire comunque per evidenti ragioni scientifiche. --Xavier121 08:37, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
@Xavier121Posso caricare il djvu su Commons, senza barare (con la mensione esplicita del traduttore); ti chiedo solo di seguire, ed eventualmente dibattere, con i commonisti gli eventuali contenziosi di copyright. Aspetterei un po' prima di caricare la pagina Indice. --Alex brollo (disc.) 15:36, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brolloAspettiamo altri pareri prima di procedere. Xavier121 21:23, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Per me ha senso andare. Dopo essermi ulteriormente confrontato (per lavoro) con persone che quotidianamente ragionano sul copyright di scansioni e beni culturali, sono sempre più convinto che bisogna ragionare in termini di risk assessment: quanto rischio corro a pubblicare questa opera? istituzioni e biblioteche grandi e piccole sono molto meno attente di noi riguardo al copyright, e commettono illeciti molto più vistosi: in quasi dieci anni da bibliotecario digitale devo ancora vedere qualcuno che "paghi" (o, ancora meno, che venga redarguito) per un illecito del genere (unica eccezione il Diario di Anne Frank, l'anno scorso). Aubrey (disc.) 18:31, 15 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Monreale... Mais non, Montréal... oh yes, Montreal![modifica]

Cari amici,

in questi giorni sto cercando di editare molto e di chiudere qualche progetto che ho lasciato a metà perché tra tre giorni partirò per un viaggetto... in Canada, grazie a WikiMedia Italia!

Durante WikiMania 2017 conto di ritrovare alcuni dei Wikimaniaci che ho conosciuto a Esino Lario (due a caso... Tpt e VIGNERON), vivrò a una full immersion tra conferenze, hackathon, learning day e molto altro. Spero di contattare altri wikisourciani a cui rivolgere domande (non necessariamente ricevendo risposte...).

Come due anni fa diedi un piccolo resoconto, così conto di riferire qui qualche notizia soprattutto relativa a domande che mi ricolgiate per iscritto qui (e che provvederò a tradurre al momenot opportuno). Da qui all'inizio della Conferenza c'è oltre una settimana, dunque accumulate qui domande o richieste per i piani alti o per addetti ai lavori e vedrò di patrocinarvele... - εΔω 15:07, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]

  1. La mia richiesta è un po' tecnica ma hai le pezze d'appoggio:
    • sia la visualizzazione che l'editing in nsPagina dimostrano gli enormi vantaggi di un approccio ajax (ossia: di un colloquio con il server tutto fatto via ajax senza ricaricare la pagina). La prova è vis in visualizazzione e eis in editing. NsPagina potrebbe essere "pilota" in quanto effettivamente, passando da una pagina all'altra dello stesso volume, "tutto resta uguale", tool, gadget, metadati, memoRegex.... In wikipedia questa situazione è rara, ma potrebbe essere simile in altri progetto minori: wikispecies, dizionario.
    • Sia eis, che vis, corrono e quindi potrai farli vedere dal vivo, se qualcuno dimostrerà interesse. Oggi ho anche accennato in wikisource-l dell'esistenza di diacritici, che è un'altra cosa assai carina. Magari potresti far vedere anche quello.
    • Infine, i tempi sono più che maturi per un rifacimento di Iwpages, ai tempi una specie di geniale miracolo, adesso una cosa molto più facile, basta mettersi... --Alex brollo (disc.) 15:26, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]
    Iwpages... ricordo che ci lavorava molto proprio VIGNERON. Sarà ora di riprendere in mano il discorso. - εΔω 14:00, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ieri abbiamo svolto una specie di brainstorming tra utenti, con risultati non chiarissimi, ma almeno ho potuto mostrare questo post a TpT e a Vigneron. TpT è rimasto abbastanza colpito dai magheggi di alex, ma ha insistito sul fatto che piuttosto di intraprendere esotiche customizzazioni locali è opportuno migliorare i meccanismi di base e confrontarsi con lui: è in corso una ristrutturazione dell'interfaccia proofread. Vigneron ha poi affermato che il template IWpages appartiene al passato e che è più facile riscriverlo da zero con la tecnologia attuale che riprendere quanto scritto anni fa. - εΔω 18:21, 13 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  1. @OrbiliusMagister Potresti riprendere anche il discorso Wikidata, cercando di capire come si stanno muovendo gli altri e come i piani alti pensano di aiutare (o non aiutare) i progetti ad adottarla pienamente. Al momento il principale ostacolo, secondo me, è la mancanza di una interfaccia semplice che permetta di modificare un'entità restando sul progetto di partenza (come ho scritto altre volte, modificare WD non dovrebbe essere più difficile che compilare un template). Grazie e buon viaggio :) Can da Lua (disc.) 14:35, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]
    Wow, è una questione piuttosto grossa: simile alla cimplessa implementazione di VisualEditor, in cui i passi si stanno facendo ma ora uno avanti, ora due indietro, con alternanza imprevedibile. Cercherò di informarmi ma prevedo molta nebbia. - εΔω 15:05, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Su questa seconda domanda riassumo qui in un paragrafo quanto detto da Tpt cinque minuti fa nell'incontro Submissions/How to debug Wikisource metadata management? (slide qui): la chiave di volta della transizione verso l'integrazione sempre pù stretta di metadata inseriti dagli utenti di wikisource e dati inseriti o provenienti da wikidata è la pagina indice' e il pagelist. lo schema di integrazione appare alla fine della presentazione. --εΔω 18:07, 13 ago 2017 (CEST)[rispondi]

ll punto sull'avventura romancia[modifica]

@Ilario, Mizardellorsa Sono soddisfatto, si potrebbe fare molto di più ma io sono appagato.

Proprio come immaginavo, su rm.pedia si possono visualizzare praticamente tutte le pagine (non solo quelle in romancio!) ospitate su it.source. La visualizzazione non richiede la creazione di nuove pagine. Il meccanismo funziona per quasi tutti i namespace, compresi Wikisource, nsAutore, nsIndice e nsPagina. I link funzionano e portano a pagine "virtuali" su rm.pedia. Se i link puntano ad azioni come la creazione di una nuova pagina, riportano automaticamente alla "tipografia" di it.wikisource.

Non serve nè creare pagine, nè montare estensioni, nè esportare script o template. Basta attivare un breve script locale e caricare un foglio di stile.

Torno al Decamerone. :-) --Alex brollo (disc.) 13:49, 5 ago 2017 (CEST)[rispondi]

La notizia rallegra molto anche noi di Wikiversità; grazie mille Alex. Se avremo difficoltà ci permetteremo di chiederti qualche lume. --pegasovagante (la mi dica) 19:04, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie, cerco di capire meglio l'implementazione ma mi sembra ottimo. --Ilario (disc.) 20:17, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]
@Ilario Hai ragione da vendere. l'implementazione al momento è oscurissima; occorre la sua trasformazione in un gadget di default, la stesura di una pagina di aiuto e la creazione di un chiarissimo box di avviso da sistemare in testa alle pagine e che spieghi cosa diavolo sta succedendo: quelle pagine possono essere un serio dilemma e creare enorme confusione mentale. Lo stesso fatto che in una pagina inesistente venga visualizzato un corposo contenuto può spiazzare parecchio ;-).
Per inciso: lo stesso script consente di visualizzare pagina da it.wikisource dovunque, non solo in rm.wikipedia; sono in contatto con nap.wikipedia che ha un problema analogo. Di certo occorre estendere il meccanismo permettendo l'importazione almeno da mul.wikisource, che ospita parecchie pagine in linguaggi minori (anche alcune pagine in romancio, oltre che moltissime in napoletano). --Alex brollo (disc.) 07:38, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Esperimenti in corso anche su it.wikiversity, con uno strano intoppo. :-( Alex brollo (disc.) 11:19, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Strano intoppo eliminato con un colpo di mannaia: trattavasi di intolleranza a $(document).ready(). Boh? Alex brollo (disc.) 13:41, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Osservazione al volo: l'idea non ha nulla di nuovo; praticamente è quasi identica a quanto avviene in nsFile, dove localmente viene visualizzata una pagina File: remota che in realtà sta su Commons; perfino il box di avviso potrebbe essere riutilizzato quasi identico. Alex brollo (disc.) 18:20, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]

WikiPistoia[modifica]

Sono una bibliotecaria in pensione convertita wikipediana ed ora appassionata wikisourciana; qualcuno di voi mi conosce ormai per i molti aiuti che ho ricevuto. Ho in corso un progetto wiki annuale con la Biblioteca di Pistoia avviato a giugno; la direttrice mi ha chiesto di organizzare un evento wiki per sabato 16 dicembre; oltre a qualcosa su Wikipedia e forse OSM, mi piacerebbe coinvolgere la vostra comunità per dar vita a: sessione collettiva di rilettura realizzata nella grande sala della biblioteca con un grande video , e/o altre cose che vogliate proporre. Qualcuno di voi è interessato a partecipare? --Susanna Giaccai (disc.) 16:55, 5 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Complimenti per l'iniziativa; di certo non potrò venire, ma se c'è qualcos'altro che posso fare per dare una mano, sempre che lo sappia fare, fammi sapere. --Alex brollo (disc.) 19:18, 5 ago 2017 (CEST)[rispondi]
mi sa che il 16 sono ancora in viaggio. Torno il 19.12.2017 --Alexmar983 (disc.) 09:32, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ho v isitato il sito della bibliotexìca di Pistoia, non trovo una sezione di testi digitalizzati; trovo - nei siti consigliati - un link a http://www.buggianocastello.it/ dove dovrebbero esserci dei pdf, ma nel sito lionkato non li trovo... aiuto! :-( --Alex brollo (disc.) 10:34, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Alcuni testi credo che la biblioteca li abbia digitalizzati; sicuramente hanno fotografie storiche da caricare in Commons, dopo che le ho convinte--Susanna Giaccai (disc.) 14:56, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao Susanna, a me piacerebbe partecipare; i testi da rileggere riguardano Pistoia o anche altro? sto per caricare 6-7 testi sulla prima guerra mondiale (della Biblioteca comunale di Trento) che sarebbe bello portare a rilettura completa entro l'anno; più avanti ne scriverò qui descrivendo un po' meglio il progetto --EusebiaP (disc.) 09:20, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao Eusebia, l'evento può riguardare Pistoia o anche altri casi studio notevoli come le vostre attività a Trento. Pensiamo anche come coordinare questa cosa con l'evento trentino di WikiCon 2017 che precede di 4 settimane. Ciao --Susanna Giaccai (disc.) 11:02, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mah non è che possa (più) aiutare molto ma se ce la faccio, un salto da Bologna posso pensare di farlo. Con quali risultati però...
Nota di colore: negli anni '20 circa (non conosco la data esatta) un aereo (di quelli di tela) precipitò in mezzo alla piazza a Pistoia. Ci dev'essere anche, da qualche parte, una foto con la coda dell'apparecchio rivolta all'insù. Lo pilotava uno zio di mia mamma che fortunatamente è sopravvissuto per molti anni ancora. La documentazione di famiglia è scomparsa... a Pistoia qualcuno ricorda? Comunque vada, grazie. Silvio Gallio (disc.) 14:03, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Cari Silvio, se esiste qualche documentazione, penso ad articoli di giornale d'epoca, la biblioteca sicurammente è in grado di trovarla. Dammi in nomedi tuo zio. Ti farò sapere; sarebbe bello caricare le informazioni su Wikipedia e Commons quel giorno. Ciao --Susanna Giaccai (disc.) 15:19, 8 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Verrei molto volentieri, ma la distanza (Verona) non è di aiuto... vediamo più avanti se riesco. --Adert (disc.) 16:09, 8 ago 2017 (CEST)[rispondi]
presente! : ) Divudi85 (disc.) 18:50, 8 ago 2017 (CEST)[rispondi]

23:45, 7 ago 2017 (CEST)

Problemi di caricamento delle memoRegex[modifica]

Ciao a tutti. Mi capita che all'opera in cui sto lavorando le memoRegex salvate in Pagina Discussione della Pagina Indice non vengono caricate automaticamente al primo accesso all'opera stessa. Per ovviare a questo inconveniente sono costretto a ricordarmi di caricarle con l'ausilio del bottone nella footbar della pagina di edit pena la cancellazione di tutte le memoRegex al momento del primo salvataggio di una nuova. Alex dovrebbe già aver individuato il problema ma, giustamente, sospetta che potrebbe essere un problema comune a più utenti. Se qualcun'altro soffre dello stesso disturbo lo segnali pure ad Alex in modo che possa intervenire? Grazie e buona giornata. --Stefano mariucci (disc.) 07:23, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Mi preoccupa parecchio (anche se per fortuna basta recuperare la versione precedente del memoRegex dalla cronologia Discussioni indice per evitare disastri). Al momento non sono riuscito a riprodurre l'errore; se capita anche ad altri segnalatemi utente e nome pagina aggiungendo qui sotto:
--Alex brollo (disc.) 11:14, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Aiuto per Decameron[modifica]

Il testo di Boccaccio è stato tutto trasformato in proofread (con revisione dell'OCR, senza usare M&S), adesso sono alle prese con il corposo capitolo Decameron/Nota, che è un approfondimento a taglio critico-filologico con le note difficoltà di questo tipo di testi. Io sto procedendo alla creazione della pagine e alla loro grossolana formattazione, SAL 25%, se qualche anima buona paziente e appassionata di questo tipo di testi rivede per bene e corregge portando a un dignitoso SAL 75% qualche pagina si abbrevieranno i tempi del completamento e della promozione a SAL 75% dell'intera opera. --Alex brollo (disc.) 20:07, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]

@Candalua Un secondo problema "tecnico": il tl|Pg non può funzionare in ns0 perchè non gestisce il caso di due diversi indici, e relativi link alle pagine, in quando legge solo un Modulo:Dati. Stesso problema in Visualizzatore. Tenuto conto della precedente esperienza in Istorie dello Stato di Urbino (vedi {{Pg}}) una soluzione sarebbe quella di riunire i due volumi in un'unica pagina Indice, "a doppia numerazione". Potrebbe perfino diventare uno standard (tuttavia ci sono dei casi limite di moltissimi volumi che darebbero seri problemi); una seconda soluzione è estendere il codice di Pg e di Modulo:Dati in modo che gestiscano il caso generale "pagine Indice multiple", ma la sola idea di metterci mano.... :-( --Alex brollo (disc.) 09:03, 10 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Solo per ricordare/precisare che nel caso delle Istorie dello Stato di Urbino il volume è sempre stato un unico tomo anche nell'originale del 1642. Ma aveva una doppia numerazione internamente per i libri 1-2 e il libro 3. In quel caso non è stato manipolato nulla, ma rispettato l'originale. --Accurimbono (disc) 09:26, 10 ago 2017 (CEST)[rispondi]
@Accurimbono, OrbiliusMagister Giusto; ma nelle antiche edizioni succede di tutto, anche che stampe di edizioni diverse (ciascuna con propria pagina-frontespizio) vengano rilegate insieme i un unico volume; ricordo vagamente un vecchio caso discusso con Edo. Provo a percorrere la via difficilior, gestire in contemporanea i due Indici con un unico Modulo:Dati, ma non garantisco la soluzione.
PS: attendo con curiosità la soluzione di questi problemi di relazioni volumi-edizioni-opere in wikidata... :-) --Alex brollo (disc.) 10:01, 10 ago 2017 (CEST)[rispondi]
(In pausa pranzo dallo Sheraton) LOL! Io sono tuttora additato come il re della serendipità per aver scoperto casualmente nella biblioteca scolastica una cinquecentina in mezzo ad altri tree libriccini ottocenteschi, il tutto oscenamente rilegato in un unico volume! - εΔω 19:37, 10 ago 2017 (CEST)[rispondi]
@Accurimbono, Xavier121 Forse ci siamo, forse ho trovato il modo di far funzionare tl|Pg anche nel terribile caso di pagine Indice multiple. Un po' di test e poi documento. --Alex brollo (disc.) 08:57, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
primi test nei primi link Pg qui: Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, II.djvu/524 Alex brollo (disc.) 17:35, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che funzioni bene! --Accurimbono (disc) 10:22, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Sono molto soddisfatto, è risolto anche il problema del capitolo Nota, dove ci sono innumerevoli link al volume pagina riga in questo formato: I 2305, II 347 che significano: pagina 230, riga 5 del volume I, pagina 34, riga 7 del volume II. Ora, usando il terzo parametro, è possibile questo piccolo miracolo: I 2305, II 347. Notate che i link funzionano anche qui - e fate un pensiero a cosa questo significa! Alex brollo (disc.) 22:30, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Manca solo di poter applicare al link un'ancora... proverò con quei link volume-numero-riga di dec1 e dec2. Rivedo per l'ennesima volta il codice di Modulo:Pg (ma davvero l'ho scritto io? o_O) Alex brollo (disc.) 15:52, 13 ago 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ma è una cosa delicata: occorre che le ancore, se vengono chiamate, esistano e abbiano un nome "intelligente" ossia: unico sia nella pagina nsPagina, sia nell'interno del capitolo transcluso. Link test: il primo di pagina Pagina:Boccaccio - Decameron II.djvu/367, che punta a Viol. II, pg. 155, riga 5, "Spinelloccio di Tavena". Messo qui il link punta a ns0: II 1555. --Alex brollo (disc.) 17:31, 13 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Direzione strategica e futuro dei progetti fratelli[modifica]

Ciao a tutti! Il processo strategico del movimento Wikimedia continua. Sulla base di quello che è stato detto negli ultimi mesi è stata realizzata una bozza di direzione strategica che potete leggere in inglese o in italiano su Meta. Potete quindi commentarla:

  • in italiano su Wikipedia
  • in inglese o in italiano su Meta (se scrivete in italiano provvederò io a tradurre l'intervento in inglese)

Segnalo in particolare una sezione della discussione che riguarda il futuro fratelli (è stato fatto notare che nessun progetto fratello è esplicitamente citato nel testo della bozza, ma nel caso di Wikisource c'è un riferimento implicito):

Spero vorrete partecipare! --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 16:07, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]

La discussione ancora è molto "alta" e francamente mi intimidisce. I progetti MediaWiki sono uno straordinario esempio di organizzazione che realizza un sistema complesso adattativo e, in quanto tale, è difficilissimo gestirli. A chi governa il sistema, direi "massima attenzione alle farfalle", con riferimento all'effetto farfalla; il che significa: attenti anche agli eventi apparentemente minori o minimi, potrebbero avere effetti globali disastrosi ma anche fantastici. Mi sembra che l'efficacia di poderose iniziative organizzative sia sopravvalutata, e l'attenzione alle farfalle sia sottovalutata. --Alex brollo (disc.) 22:50, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mi associo ad Alex. Che è egli stesso -peraltro- un raro e notevole esempio di farfalla. E non scherzo. I soloni informatici di it.Wikipedia lo hanno emarginato in fretta. Ma andate a vedere -maperdavvero- le "farfalle" informatiche che sta sfornando qui! --Silvio Gallio (disc.) 07:51, 13 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ma no, nessuno mi ha emarginato. Certo, non ho mai trovato il minimo interesse per qualche cosa che ribolliva qui su wikisource, piccola o grande che fosse, ma sono sempre stato "ai margini" di mia iniziativa e di mia volontà; quindi, chi è già ai margini non può essere emarginato.... Alex brollo (disc.) 20:38, 13 ago 2017 (CEST)[rispondi]
...più emarginato? :D --Silvio Gallio (disc.) 21:50, 13 ago 2017 (CEST)[rispondi]


Per un giorno: primi![modifica]

Guardate qui: https://tools.wmflabs.org/phetools/statistics.php?diff=1 la tabella dell'incremento giornaliero delle pagine, colonna Proofread: nella tabella risulta che siamo la wikisource che ha il più alto incremento di pagine proofread. Salvo la schermata.... La tabella è quella di oggi, "domani è un altro giorno", in ogni caso l'ho salvata. --Alex brollo (disc.) 08:25, 14 ago 2017 (CEST)[rispondi]

o/ \o :hi5: Divudi85 (disc.) 15:17, 14 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sono sempre grandi soddisfazioni. Aubrey (disc.) 18:39, 15 ago 2017 (CEST)[rispondi]


01:28, 15 ago 2017 (CEST)

Template Ping[modifica]

Non so cosa fosse successo al ping, spero di aver risolto: @Alex brollo, Candalua. --Aubrey (disc.) 18:53, 15 ago 2017 (CEST)[rispondi]

@Aubrey, Candalua, OrbiliusMagisterNon ho messo mai le mani sul tl|Ping, "vedetevela fra di voi" ;-) --Alex brollo (disc.) 09:39, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]
PS: c'è comunque, nel codice attuale, qualcosa che non va... :-( --Alex brollo (disc.) 09:51, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Filocolo[modifica]

Problema M&S: Filocolo è stato usato per un massivo M&S vs. Indice:Boccaccio - Filocolo di Giovanni Boccaccio corretto sui testi a penna. Tomo 1, 1829.djvu e Indice:Boccaccio - Filocolo di Giovanni Boccaccio corretto sui testi a penna. Tomo 2, 1829.djvu; ma il testo splittato non combacia affatto con il testo a fronte, il primo è un LiberLiber tratto da edizione recente, il secondo da un'edizione Moutier 1829. Ci sono moltissime differenze, e non solo nella punteggiatura. Esiste un'edizione Laterza, serie Scrittori d'Italia, del 1939, unico volumone, le differenze con il testo LiberLiber sono minori ma ci sono comunque.

Che fare? Come scegliere l'edizione giusta? E scelta una buona-ottima edizione, fare un M&S e affrontare la fatica della correzione oppure partire da un ottimo OCR e - come suggeriscono gli amici di en.source - lasciar perdere il M&S da edizioni differenti?

Fra l'altro Filocolo ha un SAL errato: risulta proofread, in quanto è collegato a una pagina indice, ma NON è transcluso; cancello subito il collegamento. Mewrita il SAL 75% come testo non proofread; come testo proofread non meriterebbe più di SAL 25%. --Alex brollo (disc.) 23:32, 15 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Precendenza assoluta a Laterza. Plasmare su questa la nostra edizione; tenere comunque quella dell'800 e Liberliber, debitamente segnalate in Pagina Opera! :) --Xavier121 08:26, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Esattamente quello che pensavo. Cancellando il riferimento a Indice da Filocolo l'ho rimesso nella condizione "buon testo non proofread, SAL 75%"; vado avanti con Laterza, fra l'altro ho scoperto che sui pdf Laterza ricavare un eccellente djvu è semplicissimo, basta "passarli" con pdf2djvu che funziona molto bene e recupera bene sia le immagini che l'OCR già esistente. Ho già il djvu (una bestia da 68 Mby), gli dò una bella controllata e poi lo carico su Commons aprendo una nuova pagina Indice per una nuova edizione dell'opera. Il capitolo finale Note è corposo ma non maligno come quello di Decameron, che mi ha fatto (e mi sta facendo) sudare e ha farro crollare la mia produttività a poche pagine/giorno :-( --Alex brollo (disc.) 08:45, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]
fatto, ho "sganciato" anche i due Indici da Filocolo, adesso puntano su un ancora inesistente Filocolo (Magheri, 1829) su cui lavoreremo se e quando avremo tempo e voglia. Precedenza a Laterza. :-) --Alex brollo (disc.) 09:36, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Filocolo Laterza impostato: Filocolo (Laterza 1938) collegato a Indice:Boccaccio - Filocolo (Laterza, 1938).djvu (volume unico). Alex brollo (disc.) 22:12, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Noi e i colleghi polacchi[modifica]

Dalle statistiche wikisource estraggo i due grafici che rappresentano i nsPagina, numero cumulativo nel tempo:

 

I due grafici sono quelli più simili fra di loro nell'ambito dei progetti wikisource; altri sono completamente diversi. Gli amici polacchi hanno il "grafico perfetto", specchio di una comunità in regolare crescita, che ha trovato il modo di "lavorare in modo eccellente", sistematico, regolarissimo; il nostro grafico è molto simile, ma con un maggiore numero di "alti e bassi" che producono modeste irregolarità nelle curve. Inoltre vedo una diversa politica: noi privilegiamo il caricamento diretto SAL 75%, loro invece caricano in SAL 25% e sistematicamente convertono in SAL 75% e poi rapidamente portano a SAL 100%.

Chi ha notizie su come lavorano? Mi sa che abbiamo qualcosa da imparare se vogliamo migliorare ulteriormente.... fermo restando che andiamo molto bene anche adesso. :-) Alex brollo (disc.) 08:59, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Già all'epoca quando se ne parlo al bar ("magica Polonia, ma come fanno?" mi pare fosse il titolo del thread) comunicai qualche perplessità sul basso numero di edit per pagina nel namespace dove la rilettura avviene (trovate le querry originali che mi dette Incola. In altri termini a me la loro wiki dava l'impressione di gente che magari faceva tanti passaggi a catena ma poi quando si arrivava al numero totale di edit, che indica la cura fin del dettaglio, non in proporzione quanti noi. Come espressi (e il polacco si incavolò non poco, ma il mio punto era abbastanza neutrale) questo è quasi inaspettato per una lingua nota per essere piena di diacritici e con una delle ortografie più complicate al mondo. Di fatto dalla rilettura ma anche dalla segnalazione dei typo nel testo originale che non saranno bassi con quell'ortografia (per cui noi ad esempio mettiamo template appositi con la forma giusta, p.e.) mi sarei aspettato un volume molto più alto di edit.
Per il polacco la spiegazione era all'incirca che erano molto efficienti, e non c'è trucco e non c'è inganno, il che è possibile vista la tradizione polacca per l'informatica che era tra le più eccellenti in Europa quando si studia sui libri di storia della scienza (penso lo sia anche oggi, ma non sono esperto sul tema). Per me i fatto che siano molto efficienti o che tirino via sulle virgole sono comunque scenari entrambi plausibili.
Se è la prima, un giorno Alex brollo li copieremo.--Alexmar983 (disc.) 07:20, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Un aiutino[modifica]

Salve a tutti! Sono nuovo di queste parti. Mi sto rileggendo il Viaggio sentimentale di Yorick e ho alcuni dubbi; spero che questo sia il posto giusto per chiedere schiarimenti. Vado per ordine:

1) Come comportarsi in caso d'errori di grammatica palesi presenti nell'originale? Nello specifico: più d'una volta m'è capitato di trovare "un anima" scritto senz'apostrofo. E qui, tra il terzo e il quarto rigo, reca "pesantisma" invece di (suppongo) "pesantissima". Finora ho sempre lasciato tutto com'era, segnalando la cosa nel campo "oggetto" in sede di modifica.

2) A volte i virgolettati (che si trovano perlopiù nelle note a piè di pagina) sono realizzati com'è d'uso, cioè: «esempio»; altre volte, frequentissime, così: «esempio«. È un errore tipografico (e, in quanto tale, da correggere) o semplicemente una convenzione da me ignorata? Va comunque notata la disformità dei due modi coesistenti nel testo. Finora (in tutto, un paio d'occasioni) sono intervenuto correggendo le virgolette di chiusura, segnalando la cosa nel campo "oggetto".

Mi va benissimo se mi date una risposta secca e magari mi lasciate qualche link alle istruzioni per approfondire. Grazie in anticipo. Cordialità. --Dalmoil (disc.) 13:07, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]

vedi Wikisource:Convenzioni di trascrizione. vedi anche {{Ec}} (da usare con cautela in caso di errori tipografici certi; NON per correggere varianti ortografiche che al tempo della stampa erano "giuste"). --Alex brollo (disc.) 13:32, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che io non so se quella delle virgolette era una convezione all'epoca dell'edizione oppure no; e certo non aiuta che il testo una volta si regoli in un modo, una volta in un altro: «esempio» vs «esempio«. Bene invece quanto a {{Ec}}. --Dalmoil (disc.) 13:38, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Io correggerei quel "caporale storto" senza pensarci un attimo. Se ti capita ancora, mettici comunque un riferimento/un link alla pagina incriminata così rivediamo il contesto. Alex brollo (disc.) 15:13, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Va bene. --Dalmoil (disc.) 18:03, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Piccolo aggiornamento che chiude la faccenda per quanto mi riguarda: ho visto che quelli che avevano revisionato la parte precedente del testo si erano regolati correggendo la caporale invertita. Quindi, anche per ragioni di uniformità, ritengo di potermi e dovermi adeguare senz'altro a tale orientamento; e così farò anche per il prosieguo del lavoro. --Dalmoil (disc.) 23:38, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao Dalmoil mi aggiungo alla discussione solo per suggerirti che buona norma (anche se non molto comune) è specificare, nella pagina Discussione dell'indice dell'opera a cui lavori, tutte quelle segnalazioni utili per avere un unico metodo di lavoro all'interno di quell'opera. Come hai detto, il contributore precedente ha sostituito i caporali di chiusura (come avrei fatto pure io); se questa segnalazione viene inserita nella pagina discussione risolviamo il problema delle prossime incertezze di qualcun'altro. Ciao e buona giornata. --Stefano mariucci (disc.) 07:42, 18 ago 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Dalmoil bene, caso risolto. Grazie Dalmoil e continua così: in particolare il nostro Bar è sempre aperto per qualsiasi dubbio, su qualsiasi argomento. E' anche l'occasione per un utile "ripassino" per tutti :-) --Alex brollo (disc.) 09:57, 18 ago 2017 (CEST)[rispondi]

@Stefano mariucci Avevo già cominciato a farlo, v. qui. Per il resto ho specificato nel campo "oggetto", come p.e. qui. D'ora in poi specificherò tutto anche nella pagina di discussione dell'opera, ché costa niente e male non fa. --Dalmoil (disc.) 13:22, 18 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Diavoleria[modifica]

Segnalo in Pagina:Giovanni Magherini-Graziani - Novelle valdarnesi.djvu/8, pagina de Il diavolo ;-), una diavoleria di formattazione che potrebbe risultare utile in altre circostanze. Ne abbiamo già parlato ma sono casi rari, meglio rinfrescare. --Alex brollo (disc.) 10:03, 18 ago 2017 (CEST)[rispondi]

o_O. Alex caso mai ti chiamerò. --Stefano mariucci (disc.) 13:40, 18 ago 2017 (CEST)[rispondi]
@Stefano mariucci: no no, esiste la pagina Aiuto:Formattazione complessa per collezionare questo tipo di magheggi in modo che poi vengano ritrovati. - εΔω 17:53, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Inaspettate prospettive della "transclusione interprogetto"[modifica]

Iniziato a ragionare sulla "transclusione interprogetto" wikisource->wikipedia per i testi romanci, estesa la sperimentazione alla transclusione wikisource->wikiversity, mi sembra che sia realizzato il mio vecchio sogno di:

  1. considerare wikisource una tipografia specializzata, oltre che una biblioteca;
  2. permettere la condivisione dinamica dei contenuti in modo assai simile a quello che avviene per i media.

Nonostante che la "transclusione interprogetto" che stiamo sperimentando sia del tutto informale, e mai prevista dal punto di vista della programmazione, essa permette la condivisione dei contenuti esattamente come viene permessa per i file immagine, al punto che il migliore template di avviso per le pagine transcluse si può ottenere con piccole modifiche del template "canonico" MediaWiki:Sharedupload-desc-here.

Il fatto che le pagine vengano condivise in sola visualizzazione risolve alla radice la necessità di disporre di estensioni particolari dedicate all'editing, e a tutti gli strumenti (e competenze) necessarie per l'editing; l'editing (e l'eventuale esportazione) restano centralizzate in wikisource, la visualizzazione è invece libera dovunque. Le pagine dove avviene la visualizazzione possono essere inesistenti, esistenti ma vuote o esistenti con contenuti; in tutti e tre i casi possono essere linkate con link interni, negli ultimi due possono anche essere categorizzate localmente.

Attendo feedback dagli amici romanci e wikiversitari. --Alex brollo (disc.) 17:07, 18 ago 2017 (CEST)[rispondi]

InterProjectTransclusion[modifica]

Forse sarebbe meglio chiamare il progetto "Wikisource Sharing"; in ogni caso: finiti i test adesso si fa sul serio: ho comionciato a im postare Utente:Alex brollo/ipt.js con l'idea di farne uno script centralizzato, che verrà letto direttamente dai progetti interessati e che - perchè no? - funzionerà anche sui progetti wikisource, e quindi anche qui, in alternativa agli script del gruppo Iwpage. Parallelamente, partirò con Filocolo (Laterza 1938). --Alex brollo (disc.) 12:09, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ma in concreto, i quasi analfabeti digitali quale sono io, cosa possono fare per utilizzare questo approccio che mi sembra veramente innovativo?-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:06, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Lo script è in furioso ribollimento, non fatemi scrivere una pagina di aiuto adesso... comunque lo stato dell'arte è il seguente:
Aggiungere nella sottopagina common.js della propria pagina utente (in ognuno dei progetti dove si vuole far correre l'orrenda cosa) il seguente codice:
mw.loader.load('//it.wikisource.org/w/index.php?title=User:Alex brollo/ipt.js&action=raw&ctype=text/javascript');
A questo punto in quel progetto la pagina Itwikisource:Georgiche visualizzerà una cosa estremamente simile a quello che noi vediamo qui aprendo Georgiche. Al momento si possono visualizzare pagine da mulwikisource, itwikisource, frwikisource e enwikisource. La lista può allungarsi a volontà (l'unico caso "atipico" è mulwikisource, che soffre di una specie di "crisi di identità").
Siccome qui "giochiamo in casa", è giusto che siamo facilitati negli esperimenti; quindi farò dei cauti tentativi per attivare lo script per tutti, in modo che non ci sia da fare un bel niente. --Alex brollo (disc.) 16:36, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]

prima edizione?[modifica]

avete adottato un criterio nella scelta di quale edizione pubblicare? faccio il caso di questa pubblicazione di cui esiste in IA la prima e la seconda edizione. Si tratta ovviamente di un caso molto diverso dal una prima edizione o successiva edizione di un testo classico . Grazie --Susanna Giaccai (disc.) 13:42, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ti avrei detto: scegli in base alla qualità delle immagini; ma è identica. Altro criterio: in una delle due mancano pagine? Se sono identiche anche per questo, vedo che nella prefazione della seconda edizione l'autore menzione delle piccole aggiunte e miglioramenti: quindi la seconda. --Alex brollo (disc.) 14:33, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie Susanna Giaccai|disc.) 14.52, 21 ago 2017 (CEST)
Io seguo un altro criterio: la prima edizione si trascrive d'ufficio, poi tutto il resto. Il nostro portale fa anche un po' di storia editoriale :D, --Xavier121 10:29, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]

20:00, 21 ago 2017 (CEST)

Una nuova skin? o_O Oddioooooooo! Alex brollo (disc.) 23:25, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Creata la pagina Aiuto:Ipt, che spiega (in poche parole) come funziona la "transclusione interprogetto", sviluppata allo scopo di permettere di visualizzare (senza importarli fisicamente) i testi romanci di itwikisource e di mulwikisource nella wikipedia in lingua romancia; poi il progetto è stato esteso. Al momento lo script importa dalle seguenti wikisource: mul, it, la, fr, en, el, ru. --Alex brollo (disc.) 10:53, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo: per prova ho abilitato lo script per tutti come "gadget di default"; quindi chiunque legge, sia o no utente registrato, può vederlo all'opera semplicemente seguendo uno di questi link:}}
Molto interessante, grazie. --Accurimbono (disc) 16:47, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ricorderete forse vecchie discussioni in cui io sostenevo una tesi "stravagante": quella che wikisource sia, principalmente, una tipografia digitale piuttosto che una biblioteca digitale. La differenza è che una tipografia produce, ma non conserva i propri libri: li distribuisce. Voi immaginate quindi che questo piccolo script, poche decine di righe, che permette di condividere dovunque, nel mondo wikimedia, le "copie" dei libri, conservandone però "le matrici", mi entusiasma perchè rende concreta e praticabile quell'idea. Tenete conto che se le pagine ipt sono create realmente, anche se "vuote", possono essere categorizzate e linkate; proverò a farlo con le opere del nostro autore più celebre, Dante, raccogliendo in una speciale sezione le sue traduzioni in altre lingue. Si potrebbe addirittura ipotizzare uno speciale progetto mediawiki "Biblioteca", tutto dedicato alla organizzazione, visualizzazione e consultazione delle opere presenti fisicamente in vari progetti wikisource.... ma forse mi sto facendo trascinare dall'entusiasmo.
PS: aggiunti, per provare altri alfabeti, greco e russo: ok. --Alex brollo (disc.) 17:04, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Paola[modifica]

Cari amici,

Gli utenti della prima ora, chi ha frequentato gli ambienti letterari di Wikipedia e chi ha già provato questa situazione sappiano che Paola, una delle prime utenti attive su questo progetto, ci ha lasciato. Chi vuole lasci un messaggio al Bar di Wikipedia. - εΔω 17:36, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Dalmoil, Can da Lua, Aubrey, Silvio Gallio, Utoutouto, OrbiliusMagister, Alex brollo... secondo me, come fatto con eventi di impatti quali il terremoto nel 2016, possiamo in caso di eventi luttuosi "interni" organizzare una rilettura a tema alla memoria. Chi ha conosciuto la persona, sapeva gli interessi, può selezionare un'opera... WS rilegge decine di opere in contemporanea, sostituite una a un'altra non è un grosso peso, se può essere un pensiero in modo che chiunque possa scoprire dalla lettura di poche righe in una pagina di discussione (magari con un'icona apposita sull'indice) la storia anche fra anni, perché no?
Fra l'altro a differenza di quando si cavalca l'onda del recentismo, qui si ha più calma di preparare qualcosa di appropriato che duri nel tempo, non c'è nemmeno fretta, si fa per fare bene. Ne verrebbe fuori una curiosa ma bella spoon river mettendoli tutti assieme.--Alexmar983 (disc.) 07:42, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Dalla sua pagina utente si legge che teneva molto al Don Chisciotte, che sarebbe tra l'altro un bel libro da avere al 100%. --Aubrey (disc.) 15:13, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Se una versione di Don Chisciotte riletta "alla memoria" (che mi sembra fattibile, offro il mio tempo sporadico tutto solo su quella se serve) come potremmo lasciare traccia del gesto? Ci serve una pagina dove descriviamo ogni utente frequente e l'opera formattata e riletta in suo onore, un link nella talk e poi io metterei una piccola icona di fiocchetto nero sull'indice come quella visibile che linka anch'essa. O qualsiasi iniziativa tecnicamente semplice?
Fra l'altro c'è molta confusione sulle procedure di blocco per decesso, che non è globale, esempi: 1, 2, 3. Ho già detto su altre talk che lo dovrebbe diventare in modo standard con il SUL ma questa potrebbe essere la volta che almeno una procedura la scriviamo chiaramente. Penso a pagina di aiuto su cosa fare in caso di utente deceduto percepito in qualche modo vicino alla comunità (se muore un utente di un'altra wiki e non lo sai è perché appunto non è percepito vicino). Si potrebbe suggerire sempre di fare 1) comunicazione al bar 2) blocco utenza 3) se si ritiene opportuno metter su una rilettura alla memoria. Potrebbe andare? Poi secondo me non fa dispiacere ai parenti scoprirlo (ognuno elabora il lutto a suo modo, ma secondo me è un gesto carino).
Pingo anche che ho dimenticato User:Luigi62, User:Giaccai, User: ‎Xavier121, User:Stefano mariucci, User:Accurimbono.--Alexmar983 (disc.) 16:07, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Nota all'interno di una nota[modifica]

Qui c'è una nota all'interno di una nota https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Naufraghi_in_porto.djvu/197 Chi sa, chi può, chi vuole sistemare? Grazie e saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 17:57, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao @Utoutouto, prova a vedere se può andare bene in questa maniera. Eventualmente dai un'occhiata a questa pagina] --Stefano mariucci (disc.) 08:35, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Un dubbio[modifica]

Un saluto a tutti! Sto continuando a rileggere il Viaggio sentimentale di Yorick. Purtroppo l'edizione scelta per il proofread è un disastro... Per esempio: spesso nelle note a piè di pagina sono citate delle opere; di solito, secondo la forma consueta: Tizio, Esempio — dove "Tizio" è ovviamente il nome dell'autore e "esempio" il titolo dell'opera. Vi sono però due eccezioni notevoli.

La prima è qui, dove si legge testualmente: "Bayle pensées sur la comete". E si vedono tre cose: a) il nome dell'autore non è seguito dalla necessaria virgola; b) l'iniziale del titolo dell'opera citata è minuscola; c) il titolo non è in corsivo come necessario. Dopo un'iniziale perplessità, mi sono regolato correggendo.

L'altra è qui, dove si legge: "Delille, epître sur les voyages". Come noterete, l'iniziale del titolo è minuscola, ma io l'ho corretta.

A questo punto ho però cominciato ad avere dei dubbi dilanianti. Mi sono sono preso troppe libertà? Sono un traditore? Sono stato inaccurato e negligente? Insomma, l'ho fatta fuori dal vaso? Ditemi voi, se potete.

Chiudo aggiungendo che anche in altri luoghi l'uso del corsivo in ipotesi come quella in parola è piuttosto ondivago, per esempio quando viene citato il Tristram Shandy, cosa che potete verificare da voi con una semplice ricerca all'interno del testo. --Dalmoil (disc.) 12:13, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Io utilizzerei il template {{Ec}} al fine di rispecchiare esattamente la pagina nsPagina e renderla corretta in ns0. --Stefano mariucci (disc.) 20:53, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto e grazie. --Dalmoil (disc.) 12:22, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Dicono di noi[modifica]

C'è un articolo del 2016 che ho appena segnalato nell'apposito "Dicono di noi" (e vorrei anche riflettere sull'utilità del "Bibliotecario"). --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 00:59, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Il titolo dell'articolo citato: Prassi ecdotiche della modernità letteraria, mi precipita nello sconforto: non capisco cosa significa neppure l'italiano! Il contenuto certamente è interessante, anche se mi ricorda un po' la storiella che circola nel mio ambiente di lavoro sui rematori e su chi li organizza, soprattutto là dove segnala l'opportunità di una maggiore collaborazione fra accademici e volontari. Finiamola di respingere la collaborazione che ci viene continuamente offerta dagli accademici! :-) --Alex brollo (disc.) 06:36, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Non c'è niente da fare, siamo proprio due mondi a parte. L'autrice invoca uno "sforzo di collaborazione", ma lei stessa, che pure si è accorta che esiste un "Bar Wikisource", ovviamente si guarda bene dal farne uso per comunicarci le sue critiche, o anche solo per farci la cortesia di avvisarci dell'articolo. Da vera grammar nazi, cita una discussione di Edo del 2010 evidenziandone senza pietà le sviste ortografiche, ma riesce a sbagliare clamorosamente sia il nome sia l'indirizzo del nostro sito: il progetto WIKI-source (https://it.wiki0source.org). Ovviamente sulle fonti ha ragione, ma sembra dimenticare i vincoli che ci sono imposti dal diritto d'autore e dalla disponibilità delle scansioni... Can da Lua (disc.) 15:45, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]
@Demart81 il Bibliotecario non è usato nè aggiornato da anni, si potrebbe togliere. --Aubrey (disc.) 10:46, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sniff... è una nemesi: ho proprio scritto come indicato nell'articolo. Se stessi a controllare l'ortografia e il gergo di tutto quello che salvo al bar probabilmente impiegherei il quadruplo del tempo o rinuncerei a scrivere... sigh!
Registro il dato che mi viene data ragione quando auspicavo la cosiddetta "via tedesca" di cercare le edizioni autorevoli prima di lanciarsi in lavori di lungo corso.
Comunque sia il tempo è dalla nostra parte: le edizioni critiche hanno un tempo di uscita dal copyright più breve rispetto alle edizioni originali, e speriamo che con una presenza progressivamente pervasiva nella realtà GLAM italiana qualche ateneo cominci a pensare a noi come a un destinatario interessante per digitalizzazioni serie. - εΔω 12:05, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Spiegami meglio questa questione dei tempi di uscita delle edizioni critiche, che mi causa frequenti dubbi e ripensamenti! --Alex brollo (disc.) 05:38, 29 ago 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, ecco il riferimento: dirittodautore.it. Mi sembra abbastanza chiaro. - εΔω 14:24, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]

Comunque, (svista dell'autrice, sic) anche la nostra edizione de I Promessi Sposi (titolo corretto) ha una provenienza autorevole, solo che abbiamo preso la copia, migliore per qualità di scansione e apparato iconografico, che non reca le indicazioni della biblioteca di appartenenza (l'esatta copia cartacea digitalizzata ecc.), come ricostruito dall'autrice parlando della differenza tra le due copie della Taylor Institution Library (Oxford). :) --Xavier121 12:34, 29 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Dynamic layout[modifica]

Le due wikisource "grandi", fr e en, e probabilmente anche altre, utilizzano il "dynamic layout", ossia un tool che permette di variare con un click il formato di visualizzazione del testo. Purtroppo si tratta di un tool javascript locale, ossia: NON proviene dal server, NON ce n'è traccia nell'html restituito dal parsing centrale, e quindi NON può essere riprodotto dalla transclusione interprogetto, che mostra solo il "formato base".

Penso e spero che il "dynamic layout" derivi da uno script condiviso e quindi comune; in questo caso sarebbe molto opportuno che ne tentassimo anche noi l'implementazione per il nostro ns0; nel frattempo tenterò di capire dove è implementato e come si può far correre per visualizzare almeno le opere provenienti da progetti che lo usano. --Alex brollo (disc.) 06:48, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Vedi https://en.wikisource.org/wiki/Help:Layout ; non sarà facile implementarlo qui, occorre rivedere profondamente la struttora ns0, perchè "Dynamic layouts assume a separation between form and content. Thus, your text should not make any assumption about the layout that will be used to render it. In particular, you should not wrap the <pages/> tag, or transclusions using the {{Page}} template, inside a container div, or inside a table.". Noi, aimè, "wrappiamo" tutto. :-(. --Alex brollo (disc.) 07:07, 26 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Il mistero della e cirillica[modifica]

In Ultime modifiche ho trovate dei contributi di Utente:Trey314159, consistenti in "fix homoglyphs: convert Cyrillic characters in [е]c to Latin)". In effetti la е di еc era un carattere cirillico e non latino: "еc".charCodeAt(0) dava il valore 1077 e non il normale valore 101. Nella cronologia delle pagine (es. Trattato delle cose che stanno sul liquido/Libro secondo/Proposizione VIII) non c'è traccia di contributori con tastiera cirillica. Una pagina che ho controllato è stata creata da Utente:Snark e fin dall'inizio c'era la е cirillica. Mi domando: da dove viene???? E come avrà fatto @Trey314159 a pescarla? --Alex brollo (disc.) 09:01, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]

HO aggiustato il soft redirect e ora punta alla pagina dell'utente su Wikipedia in inglese: la risposta è che durante una hackathon a Wikimania l'utente ha cominciato ad elaborare uno script per scovare questi omografi. Come scappano questi omografi? Quando si utilizzano più layout di tastiera delle scorciatoie di tastiera — nel mio Macbook "command-spazio" — sono proposte di default per rendere rapido il cambio dall'uno all'altro. In tal modo non occorre passare da finestre di dialogo per inserire lettere/parole/frasi/paragrafi in greco all'interno di un testo in italiano. Io uso spesso questo stratagemma, ma forse anche voi utenti Windows: se non lo avete configurato diversamente il sistema operativo ha attivo sia il layout italiano ma anche quello inglese e quest'ultimo può essere attivato con la scorciatoia di default ctrl-spazio inavvertitamente facendovi produrre caratteri diversi al posto delle punteggiature e delle lettere accentate con la mano destra — non auguro infine di dover resuscitare da riga di comando un computer con GUI guasta avendo sotto le dita una tastiera italiana, un BIOS o un DOS che capiscono solo il layout inglese e cercando a lungo i tasti per il punto, i due punti e il backslash! —
Tornando in topic, ecco cosa potrebbe essere successo: Snark avrà attivato il layout russo, mentre scriveva in italiano lo avrà attivato per sbaglio e, accortasene, avrà cancellato le lettere cirilliche per poi proseguire a scrivere in italiano senza accorgersi di non aver cancellato quelle lettere cirilliche che appaioni esteriormente uguali a quelle italiane. D'altronde chi crederebbe che la parola ΜΑΜΜΑ ΜΙΑ che ho appena scritto sia composta solo da lettere greche maiuscole?
Ne dedurrete anche voi che questi script ci sarebbero di grandissima utilità per scovare un sacco di lettere greche inserite per distrazione in contesti italiani. - εΔω 09:46, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Magnifico; quando vedrò un incomprensibile link rosso come {{ΙΑ}} mentre {{IA}} è blu spero di ricordarmene. Alex brollo (disc.) 10:01, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Un'altra possibile fonte sono i software OCR: ho notato che certi software più "stupidi" a volte inseriscono caratteri in alfabeti non latini, anche all'interno di un testo in caratteri latini. Can da Lua (disc.) 14:42, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]
εΔω, thanks for the better redirect and the excellent explanation for Alex. I see lots of keyboard errors like you describe but also some vandalism, unfortunately. I hope the majority of my edits are helpful. Trey314159 (disc.) 14:51, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Thank you very much @Trey314159. Can we assist you in some way in this correction process? Do you have some scripts that you are willing to share with us so that we can independently check and fix these homoglyphs? Can da Lua (disc.) 15:49, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]
I've shared the script, (edit:moved the script to my personal account) and installed it on my account. If you install it, it shows up under Tools/Strumenti as "Homoglyph Hunter". It is still very rough; it doesn't handle all errors well, and it doesn't show all results (there seem to be some in templates, for example, which I haven't tried to handle). I have only tried it in Chrome, and I always run it with the Developer Console open to watch for errors it doesn't catch. Not all suggestions it makes are good ones, so please look carefully before clicking "FIX". Things can be especially complicated with an article page has a homoglyph in the title. It completely fails to work on some wikis I've tried it on, and I haven't looked into why. Trey314159 (disc.) 17:04, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Trey314159: I tried your script but I could not make it run, after the "fetching data" part everything goes blank with no error on console. Anyway I'm using your replacement pattern to run a bot search&replace on the entire it.source, and so far I've found some ~20 other cases. Can da Lua (disc.) 23:49, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Can da Lua: One of the cases the script doesn't handle is that it doesn't report anything if it doesn't find anything—it is still an "alpha" version at best. The regex is expensive to run and often times out, so it may find "nothing" even if there is something to find. Be careful with a bot, especially on short words. Some two-letter words with one Cyrillic and one Latin letter can be hard to figure out automatically. I'm glad you find it useful, though! Trey314159 (disc.) 01:32, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Per i poliglotti duri[modifica]

Giusto per farvelo sapere: fra le wikisource "visualizzabili" ho inserito anche quella (attivissima!) bengalese. Bnwikisource:নির্ঘণ্ট:আলালের ঘরের দুলাল.djvu. Avevo in sospeso una questione fastidiosa e bloccante sui numeri pagina.... --Alex brollo (disc.) 14:19, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Piccoli miglioramenti per il nsPagina, vedi Aiuto:Ipt. --Alex brollo (disc.) 17:20, 29 ago 2017 (CEST)[rispondi]

00:09, 29 ago 2017 (CEST)

Due vecchi problemi[modifica]

L'appetito vien mangiando; ipt.js è al momento poco più che un giocattolo, ma alle volte costruendo giocattoli....

Ci sono due vecchi problemi che sono in qualche modo correlati a ipt.js:

  • come estrarre da un testo wikisource un brano, senza modificare il codice della pagina wikisource, ossia; senza "marcarlo" fisicamente con un'ancora, una section, un tag html;
  • come ottenere un'effetto § (testo evidenziato seguendo un link) con la stessa modalità, ossia: senza usare un'ancora nè marcare il testo bersaglio in qualsiasi modo.

Per il primo problema, una via sarebbe quella di utilizzare, come "marcatori di inizio - fine", le parole stesse del testo; per dire, un comando che estragga tutti i versi di Divina Commedia/Inferno/Canto I da "Ed ecco" a "d'un leone.". Stimolante!

Il secondo problema è apparentato al primo. Qualcuno vuole mettersi nell'impresa? --Alex brollo (disc.) 00:21, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Note non formattate correttamente[modifica]

Ciao a tutti, qualcuno mi suggerisce dove ho sbagliato? qui le note di fine pagina sono formattate male. Ho provato a controllare le singole nsPagina ma non riesco a trovare l'intoppo. Mi affido a tutti voi. --Stefano mariucci (disc.) 20:33, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Il problema era nella pagina Pagina:Le opere di Galileo Galilei V.djvu/91. Non so dirti quale fosse esattamente il problema perché mi sono limitato a eliminare quanti più template possibili. Ritengo che gli indiziati principali fossero i template {{Colonna}} e {{FineColonna}}. --Luigi62 (disc.) 00:19, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie @Luigi62. Mi fai venire un dubbio. Fammi controllare anche altrove che forse esiste un'altro caso. --Stefano mariucci (disc.) 05:46, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Trovato un'altro caso identico in questa pagina e la causa era il template <ref follow> posizionato all'inizio della pagina, seguito dal corpo del testo ed infine dalle note della pagina. Il <ref follow> l'ho posizionato alla fine del corpo del testo, prima delle note della pagina e tutto si è risolto. Credo di non aver mai avuto un problema simile. --Stefano mariucci (disc.) 06:02, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]