Vai al contenuto

Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/257

Da Wikisource.

generale 257

72; sua crudeltà, ed altri vizi enormi ivi, ec., sua avversione agli studi 73; orazion funebre da lui detta nella morte di Claudio ivi; se i versi che correvano sotto suo nome, fosser da lui composti 75; sue pazzie ivi; combattimenti di eloquenza e di poesia da lui istituiti 76, 97; sua morte 77; sua gelosia verso di Lucano 78: come si contenesse coi filosofi 256; incendio di Roma avvenuto a suo tempo 365; statue da lui fatte trasportare a Roma 366; suo colosso 387, ec.

Nerva imperadore, suo carattere, e suo breve impero II, 81.

Nerva Cocceio avolo dell’imperadore Nerva, e famoso giureconsulto, sua morte II, 333, ec.; Nerva di lui figlio celebre giureconsulto egli pure 337.

Nesiota Niccolò VII, 1596.

Neto: Pirro Rocco.

Nettuno: Segneri Paolo gesuita.

Nevizzani Giovanni giureconsulto VII, 1050.

Nevizzano Francesco, sue poesie VII, 1952.

Nevo Alessandro canonista, notizie della sua vita VI, 906.

Nevio Gneo, notizie della
sua vita I, 210; imprigionato per la sua mordcità, e poi liberato 212; muore esiliato in Utica 214; poesie da lui composte ivi; difeso da Cicerone contro l’accusa di Ennio 215; errore del Quadrio intorno ad esso 216.

Niccola e Giovanni pisani, architetti e scultori, V. da Pisa Niccola.

Niccoletti Paolo, V. Paolo veneto agostiniano.

Niccoli Niccolò. diligenze da lui usate nel raccogliere e correggere i codici antichi VI, 184; notizie della sua vita e de’ suoi studi 188, ec.; accuse a lui date, ed esame di esse 192, ec.; pubblica biblioteca da lui aperta 194, ec.; antichità da lui raccolte 298; spese da lui fatte per la libreria del Boccaccio V, 176.

Niccolio Andrea VII, 1382.

Niccolò Primo, papa, sua dottrina III, 283; pitture fatte per suo ordine 390.

Niccolò Quarto, cose da lui operate a pro degli studi IV, 58; se fondasse università in Macerata 106.

Niccolò Quinto, sua vita e suoi studi prima di giungere al pontificato