Pagina:Doni, Anton Francesco – I marmi, Vol. II, 1928 – BEIC 1814755.djvu/251

Da Wikisource.
146 i marmi


Arras, suoi panni, I, 67.

Arrighi Betto, interlocutore, I, 135-141; sua Gigantomachia, I, 137-138.

Arrosto, inventore della rosta, II, 178.

Ascanio Libertino, vedi Libertino Ascanio.

Asia, acquistata da Ciro, I, 13; Asia minore, I, 28; soggetta ai re dei parti, I, 39; rifugiavisi Annibaie, II, 3; portavi le armi Pompeo, II, 132.

Asie, vedi Asia.

Assiotea, greca dottissima, I, 92.

Assiri, re Sardanapalo, I, 28.

Assiuolo, vedi Cecchi Giovan Maria'.

Astratto, vedi Peregrini accademici.

Atene, celebre per l’Accademia, I, 29; II, 165; ridotta in silenzio da Alessandro, II, 131; ne parte Eschine, II, 182; suoi savi ammettevano due mogli, II, 184; di un suo cittadino con Diogene, 201-202; mercato, II, 202-203.

Ateniesi, onorano la sepoltura di Areta, I, 93; loro legge sul matrimonio, II, 181-182; sempre contrari ai lacedemoni, II, 185.

Attila, infelice, I, 13.

Augusto, imperatore, amato dai popoli, I, 43; al suo tempo fiorivano molti uomini dotti e scrittori eccellenti, I, 182, 185; come onorasse gli ammogliati, II, 183.

Aulo Gellio, vedi Gellio Aulo.

Aurelio Marco, imperatore sapiente, I, 43 Aurora, amata da Titone, I, 118; statua, vedi Buonarroti.

Avalos (d’) Alfonso II, battuto a Ceresole, I, 277.

Avellino, suo vescovo Ascanio Libertino, I, 132.

Averroè, pela Aristotile, I, 160; citato, II, 94.

Averrois, vedi Averroè.

Aversa (d’) conte, vedi Belprato Giovan Vincenzo.

Avicenna, medico, I, 119.

Avidino, capitano dei goti, prigioniero di Narsete mandato a Costantinopoli, I, 233.

Avignone, sede della corte romana, I, 263.

Azia (d’) Giovan Maria, lodato, I, I 33

B

Babillonia, vedi Babilonia.

Babilonia, re Nino e Semiramide, I, 13; popolatissima, I, 39.

Baccelli, famiglia antica e nobile, II, 76-77.

Baccelli Fava, di Piero, ufficiale all’Onestá in Firenze, I, 208.

Baccio Bandinelli, vedi Bandinelli Baccio.

— degli Organi, II, 12.

— del Sevaiuolo, vedi Sevaiuolo (del) Baccio.

Bacco, dio, porta a Livorno sua insegna, I, 121; suo nome usato per forza di affermazione, I, 149; suoi segnali di confine, II, 132.

Badia, presso Firenze, I, 7.

— del Buonsollazzo, vedi Buonsollazzo, badia.

Badoero Federigo, lodato, I, 68.

Baglioni Malatesta, entro Firenze nell’assedio, I, 217.

Baldassarre Castiglione, vedi Castiglione Baldassarre.

Baldo, legista, II, 218.

— mazziere, interlocutore, I, 82-86.