Wikisource:Bar/Archivio/2014.01

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di gennaio dell'anno 2014

Categoria: Archivio Bar 2014 Bar   Archivio    gennaio 2014 



Tre stili di trascrizione[modifica]

Ritornano a ogni nuovo utente gli stessi dubbi che hanno assillato i vecchi utenti, di fronte a un testo antico.... come trascrivere i testi antichi/vecchiotti? S lunghe, accenti strani, doppie mancanti, abbreviature, u/v.... i dubbi continuano fino a test relativamente recenti: es perchè vs perchè.

Rimando a Wikisource:Convenzioni di trascrizione come riferimento, ma chi lo legge con attenzione scoprirà che le convenzioni non sono rigide e che viene lasciato all'utente un certo "margine di libertà"; l'importante è che una volta scelto uno "stile" si prosegua in modo coerente in tutta l'opera e se possibile lo si descriva quanto prima come riferimento per gli altri utenti (in genere le convenzioni specifiche le mettiamo sulla pagina descrizione dell'Indice).

Ma tanto per intendersi, ci sono tre stili fra cui scegliere: il diplomatico (trascrizione letterale, carattere per carattere e segno per segno, senza variare nulòla); il normalizzato, in cui si seguono regole ben definite e fisse di conversione convenzionale fra testo originale e grafia più leggibile (in modo "automatico e sistematico", potenzialmente automatizzabile: risoluzione delle abbreviature o conversione della grafi adi caratteri: p barrato->per; ã->am,an; ß->ss; ſ->s..... ), e infine il "critico" in cui ogni variazione è specificamente motivata sulla base di confronti con altre fonti, oppure per sostituzione dell'ortografia antica con ortografia moderna, eccetera. Il terzo stile comporta un contributo originale del trascrittore che si trasforma in curatore (e infatti va documentato con note esplicite) ed è fortemente sconsigliato su wikisource.

Una volta dichiarato lo "stile" di trascrizione ed elencate le eventuali convenzioni di normalizzazione, non è necessario lasciare traccia della grafia originale; ma volendolo fare, non va usato il template Ec, che significa "Errata Corrige, perchè le modifiche non riguardano "errori".

Volendo complicarsi la vita, esiste il template Var, che permette di registrare, per ogni parola modificata, le tre diverse versioni diplomatica, normalizzata/espansa e (eventualmente) critica; il template è costruito in modo da visualizzare di default una versione (in genere, la normalizzata); è possibile comunque, dallo stesso html con piccole variazioni, ottenere qualsiasi altra visualizzazione, perchè nell'html (sia in nsPagina che in ns0) sono comunque presenti, anche se invisibili, tutte le varianti. Il template, a quanto mi risulta, è stato utilizzato solo in Ordini di cavalcare e solo per registrare le abbreviature (ignorando le variazioni ſ->s, u->v). Lo segnalo a chi volesse fare un lavoro "paranoide" che comunque ritengo un pochino pleonastico. --Alex brollo (disc.) 14:52, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Alex, come mi hai già segnalato qualche giorno fa, ti informo che non appena avrò finito di sostituire le u in v provvederò alla sostituzione del template Ec con quello da te indicato Var in questa opera. Già che ci sono ti chiedo se è possibile ridimensionare o centrare il Frontespizio rispetto all'Info box superiore (se noti la pagina sembra all'ineata a sx). Ciao e buona giornata.--Stefano mariucci (disc.) 05:53, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]
Se solo il dizionario.js fosse un po' più maturo.... ma conversione ragionata u-> potrebbe essere quasi automatizzata. Tieni conto che la conversione u->v NON è affatto obbligatoria, ma opzionale (è una mia preferenza personale); se vuoi interrompere il lavoro di conversione, potrei utilizzare l'opera come "banco di prova" per la prossima evoluzione di Dizionario; e anche la conversione Ec->Var potrei farla io (via bot) senza che tu perda prezioso tempo di edit. Quanto al template Var, che è del tutto sperimentale, vorrei un feedback della comunità prima di procedere; al momento della presentazione era stato giudicato "una complicazione in più". --Alex brollo (disc.) 08:52, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]
Purtroppo ho già finito la sostituzione "u"==>"v" alle questa mattina presto prima della tua discussione. Possiamo fare così: io continuo da adesso in poi il mio lavoro riportando le "u" come da origine e poi vediamo se: o tu le sostituisci con le tue magie (quando saranno pronte) oppure mi chiamerai e io procederò con le loro sostituzioni (anche se ci sarà un doppio lavoro penso che valga la candela appoggiare lo sviluppo di quanto hai in mente). Da questo punto in poi invece provvederò ad usare il teamplate Var anzichè Ec in tutti quei casi che già oramai chiariti. Ciao e buona giornata.--Stefano mariucci (disc.) 13:06, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]
L'uso del template Var, non essendoci al momento un'altra alternativa altrettanto valida e meno invasiva, lo ritengo utile perché consentirebbe di avere il testo anche con una grafia antiquata, poco leggibile ma di enorme interesse (almeno per me). Se si avesse anche la possibilità di visualizzare e successivamente scaricare il testo con tutte le possibili varianti, sarebbe un colpaccio.--Barbaforcuta (disc.) 13:11, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]
Stefano: vai avanti tranquillo.... non perdere un minuto; era mia intenzione fartene risparmiare e non fartene perdere. :-) Di opere che possono essere usate come test ne trovo a sufficienza per sfamare ogni mia velleità... Spero di potervi presentare un prototipo entro pochi gioni. --Alex brollo (disc.) 16:25, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]

Auguri di buon 2014[modifica]

Cari amici,

sto per uscire e non ci rivedremo prima del prossimo anno. Auguro a tutti un fantastico 2014, con brillanti, divertenti, serie e facete letture e riletture, una feconda convergenza tra silicio e cellulosa, e — prima ancora — una serena vita reale! - εΔω 16:55, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

Auguri! --Ricordisamoa 00:07, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]
Buon 2014!! --Alex brollo (disc.) 00:19, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]
Vabbé io sono quello della mattina... Buon anno a tutti; ci vediamo presto! Silvio Gallio (disc.) 10:22, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]
Auguri di buon anno a tutti, e di buon compleanno per qualcuno. ;) --Accurimbono (disc) 13:10, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]

Buon 2014 a tutti voi! Lagrande (disc.) 18:00, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]

Auguri ragazzi, buon 2014!--Barbaforcuta (disc.) 21:51, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]

Sestopedia - Atto terzo[modifica]

La biblioteca di Sesto San Giovanni aderisce al CSBNO (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest) che raggruppa 40 biblioteche di 37 comuni in un'area con 780.000 abitanti. Il direttore generale ha fatto la sorpresa di scrivere sulla email-list dei bibliotecari la sua disponibilità a dare un aiuto ad un progetto strutturato, affrontando anche le problematiche del reperimento dei finanziamenti. Secondo me è l'occasione imperdibile di tirare fuori le vecchie idee: i testi di wikisource sono particolarmente adatti al mondo delle scuole.

Sulla pagina di Sestopedia ho cominciato a raccogliere i link al generatore di .epub dei testi di wikisource, messi nell'ordine vengono normalmente proposti nei nostri licei. In questo schema la biblioteca di Sesto farebbe da banco di prova per coinvolgere le scuole della zona per apportare tutte le possibili migliorie. Nello schema, cosi come aveva fatto la biblioteca di Concesio, una copia cache potrebbe essere caricata sul computer della biblioteca per aiutare a realizzare una distribuzione anche off-line.

Per realizzare la cosa c'è ovviamente bisogno dell'aiuto di tutti che possono anche apportare idee migliorative. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:20, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]

I messaggi di Mizar mi fanno sempre sentire in colpa.... sono combattuto fra lavoro di edit, sviluppo di script, e amministrazione generale del progetto (promozione compresa). Mi scuso se nel combattimento fra queste tre esigenze trascuro sistematicamente il terzo aspetto... per fortuna siamo in tanti e tutti con capacità e attitudini particolari. --Alex brollo (disc.) 08:59, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]
Io faccio affidamento soprattutto sull'aiuto di Aubrey, oltre che per la sua esperienza di bibliotecario, anche per i suoi rapporti con la Regione Lombardia, e anche di quello di Edo, per l'esperienza nel liceo M7>affei. Ovviamente tutti gli altri possono dare una mano Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:48, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]
Io al momento sto guardando al lato tecnico della questione: se vogliamo entrare in MLOL o in Rete INDACO (e quindi entrare stabilmente nel giro di centinaia se non migliaia di biblioteche) dobbiamo passare per l'analisi di cosa possiamo offrire. Gli strumenti ci sono, ma nessuno di noi ci ha mai guardato seriamente, per cui con un po' di fatica lo sto facendo io ora. A Stefanini magari scriverò in privato, per capire cosa potrebbe interessargli. Aubrey (disc.) 13:40, 3 gen 2014 (CET)[rispondi]
A mio parere ci sono discorsi da fare su piani completamente diversi:
Un piano è quello dei prodotti .epub di livello professionale, fatto anche dal progetto Griffo di Liber Liber e le connesse problematiche: ad esempio decidere se entrare in MLOL per arrivare a centinaia o migliaia di biblioteche d'Italia
Un piano totalmente diverso è quello dei piccoli esperimenti locali: Qui ci troviamo di fronte alla possibilità per un progetto come Sestopedia di entrare nelle scuole prospettando loro un lavoro su wikisource. Non è detto che al di fuori del progetto il tentativo di utilizzare i QR Code verso il generatore di .epub di wikisource abbia una effettiva utilità. La scelta di offrire .epub anche tecnicamente non di grande qualità, deve essere valutata se il prodotto ha un livello perlomeno paragonabile a quello di progetti molto enfatizzati nella Lombardia dei 25.000 tablet distribuiti a pioggia. Se poi l'esperimento dà risultati migliori di quelli sperati, tanto meglio: magari si potrà in un futuro persino pensare di esportare anche all'esterno. L'interesse mostrato dal direttore generale del CSBNO apre prospettive interessanti. A mio avviso sarebbe un vero peccato bruciarlo per inseguire discorsi di troppo ampio respiro che necessitano di tempi troppo dilatati rispetto ad un discorso più piccolo, ma già avviato. -109.52.188.200 (Mizar sloggato) 19:37, 3 gen 2014 (CET)[rispondi]

Creazione libri[modifica]

Visto che siamo in tema, qui sto provando a creare un ebook pdf o epub ma il server mi restituisce un errore; c'è qualcosda che non funziona nel creatore libri o sono io una capra? :) --Xavier121 12:02, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]

Non funziona proprio, le Rime di Lapo Gianni genera errore, ma ne ho provati altri e vengono esportati solo l'indice e i titoli dei vari capitoli. Evidentemente gni volta che viene aggiornato il software ci sono problemi. --Luigi62 (disc.) 12:49, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]
Da quello che so, stanno provando a riscreverlo completamente (ha sempre avuto problemi). --Aubrey (disc.) 13:02, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]
A me Wikisource:Libri/Rime di Lapo Gianni funziona.Le pagine le ho caricate una per una, ho convertito in .epub, l'ho letto con Calibre. Funziona anche la copia cache http://www.wikilibri.it/RimeLapoGianni.epub caricata, come tante altre su http:www.wikilibri.it Gli strumenti per me ci sono già, Sicuramente vanno controllati e semplificati ma soprattutto vanno fatti conoscere. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:19, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]
Se partiamo da questa pagina, la crezione dell'epub non presenta problemi; mentre il link a Wikisource libri non genera né pdf né odt ma solo zim. L'epub ottenuto dalle Rime di Lapo non è malaccio; qualcuno ha provato ad aprirlo su Kobo o Kindle, ipad o telefonino? --Xavier121 18:50, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]
Da tempo su http://www.wikilibri.it ci sono centinaia di copie cache. Sarebbe forse utile caricare una scheda indicando la strada seguita, gli errori più evidenti, ecc. Poi come dice Xavier sarebbe utile vedere il risultato su tutti i tipi di lettori.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 21:45, 4 gen 2014 (CET).[rispondi]

Nelle scuole lombarde altri 20.000 tablet[modifica]

La regione Lombardia ha stanziato 8 milioni per distribuire altri 20.000 oltre ai 20.000 distribuiti lo scorso anno. La scuola lombarda diventa sempre più digitale. C'è ancor più spazio per una biblioteca digitale. Vedi Regione Lombardia - Linee guida per la diffusione dell'innovazione didattica ed anche n:Lombardia: più classi digitali, più testi condivisi, più licenze open -Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:24, 6 gen 2014 (CET)[rispondi]

Novità dizionari.js[modifica]

La novità è che sto "raccogliendo le idee" in Utente:Alex brollo/dizionari (gli script WIP stanno in Utente:Alex brollo/dizionari.js. Sono molto emozionato perchè è un sogno annoso che finalmente si realizza; potrebbe venir fuori una cosa nuova e utile, bisognerà fare uno sforzo di fantasia per spremere tutto quello che si può spremere e renderlo uno strumento facile e comodo. --Alex brollo (disc.) 08:56, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]

PS: ogni commento, critica, domanda sarà particolarmente gradita.... sto viaggiando in solitudine in terre inesplorate e potrei essere vittima di miraggi e vedere fantasmi :-). Mettetemi pure i vostri commenti in Discussioni utente:Alex brollo/dizionari, oppure qui, oppure nella mia pagina di discussione! Insomma, dove volete; e se tardo a rispondere sollecitatemi... --Alex brollo (disc.) 11:56, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]
Novità nella pagina.... adesso il tool memorizza stabilmente (permettendone la modifica) le sostituzioni parola errata:parola esatta, ed è in grado di applicarle al testo con un click. Si avvicina il momento in cui le correzioni ricorrenti verranno indicate una sola volta per opera. --Alex brollo (disc.) 07:46, 3 gen 2014 (CET)[rispondi]

Secondo premio mai consegnato[modifica]

Cari tutti, volevo aggiornarvi sullo status dei premi del nostro concorso di rilettura. Finalmente, fra feste e problemi, i buoni per i libri per il primo e terzo posto sono stati consegnati. Purtroppo, però, non siamo riusciti a consegnare il secondo: Utente:Gio2708 è assente dalle sue 6 letture su Wikisource, non ha una mail, e io non sono riuscito a contattarlo. Vi vorrei chiedere di aiutarmi a cercarlo per l'ultima volta, poi chiderò ufficialmente alla comunità se è d'accordo nell'attribuire quel premio a qualcun altro (possiamo estrarlo nuovamente a sorte). --Aubrey (disc.) 00:08, 7 gen 2014 (CET)[rispondi]

Se non ci sei riuscito tu, in che altro modo possiamo contattarlo?--Barbaforcuta (disc.) 18:00, 7 gen 2014 (CET)[rispondi]
Neanche nella global list riesco a trovare altri account... https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3ACentralAuth&target=Gio2708 Che dite quindi? Risorteggiamo il secondo posto? --Aubrey (disc.) 10:08, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
Diamoci una scadenza, trascorsa la quale risorteggiare il premio non ritirato.
Ora che l'avviso è anche su questo BAR e che non ci sono altri modi per contattare il vincitore, direi di far trascorrere un tempo ragionevole (IMHO da un minimo di una settimana a un massimo di un mese) e poi procedere al risorteggio.
Ci sia di insegnamento per futuri regolamenti. --Accurimbono (disc) 12:12, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

Forse si chiude l'avventura Chrome Shortcut Manager[modifica]

Tool a cui sono stato affezionato, mi ha dato grandi soddisfazioni e qualcuno di voi mi ha seguito nell'avventura.... ma aveva dei limiti: il fatto di essere Chrome-dipendente e il fatto di generare, alle volte, strane e intricate conseguenze in caso di errore. Tuttavia, il vantaggio di "scatenare" una funzione qualsiasi con una combinazione di tasti è enorme (sia per la velocità, sia per il fatto, molto "tecnico", che non è facile far agire un tool di edit testo su qualsiasi campo di qualsiasi form, là dove sta il cursore.... ve ne siete accorti?) per un motivo che mi è costato sudore capire.

Bene: adesso abbiamo una funzione che permette di collegare (quasi) qualsiasi combinazione di tasti con qualsiasi funzione, indipendente dal browser e indipendente da Shortcut Manager. Non appena avrò finito i test, "ripasserò" i tool (a partire da quelli più usati, tipo Strumenti per la rilettura) e aggiungerò a fianco di ciascuno la combinazione di tasti che li scatenerà. La funzione scatenante sarà attiva di default. Questo per tutti gli utenti; per i geek, guardate la nota in bar tecnico. --Alex brollo (disc.) 08:41, 7 gen 2014 (CET)[rispondi]

Attivate le combinazioni di tasti Alt+5.... Alt+9 per gli strumenti per la rilettura più comunemente usati, la combinazione di tasti compare a fianco del nome della funzione in sidebar. --Alex brollo (disc.) 15:14, 12 gen 2014 (CET)[rispondi]

Aggiornamento e riscrittura delle pagine di Aiuto[modifica]

Ragazzi, bisogna fare qualcosa per le pagine di Aiuto. Sul serio. So che la fine delle vacanze è un brutto momento per tutti, ma io farei partire una rilettura del mese abbastanza semplice e poi chiederei a tutti gli amministratori (e tutti gli altri) di impegnarsi a lavorare insieme sulla questione. Sono oramai 5 anni che le pagine sono indietro e abbiamo la possibilità di cancellarne varie e rendere il tutto più semplice e snello. Ma va fatto. Io oggi mi sono occupato di questa (mancava tutta la procedura di Internet Archive, che oramai è standard) ma c'è molto, molto da fare. Possiamo pensare di discutere qui o da altre parti la nostra ideale visione di pagine di aiuto, da capo. Poi ci occuperemo di rinominare cancellare e adattare il modella attuale con quello futuro. Credo che la comunità sia grande abbastanza da prendersi questa responsabilità, e abbiamo tanti nuovi utenti che possono darci una mano con uno sguardo più fresco. In questo mese, ad Alex sarà proibito di costruire nuovi gadget :-D --Aubrey (disc.) 16:36, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ok.... vuol dire che svilupperò solo quelli vecchi. Intanto voi potreste suggerirmi quali sono i 10 tool vecchi che avreste piacere fossero gestiti con una combinazione di tasti.... tutte le combinazioni Alt0, Alt1 fino a Alt9 sono libere. --Alex brollo (disc.) 17:36, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

Eh sì, hai ragione: le pagine d'aiuto si dovrebbero ripensare anche alla luce delle novità presenti. Visti gli arretrati e una lieve pausa da lavori pesanti, mi prenoto per lavorarci tra un paio di mesi. :-) --Barbaforcuta (disc.) 19:18, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
Adesso parlo seriamente... è senz'altro un lavoro necessario, anzi: indispensabile. Tuttavia perchè sia efficace, a mio parere, deve essere rifatto "by scratch", sulla base di un progetto preciso e badando innanzitutto ai contenuti e alla verità. La verità è che wikisource è un progetto difficile, perchè i passi necessari per ottenere un'opera SAL 100% dal nulla sono molti, e questo deve essere messoin chiaro fino dalla pagina di aiuto 1; ma non tutti i passi sono ugualmente difficili, ce ne sono alcuni abbastanza facili. Deve essere chiarissimo che chi comincia NON è obbligato a eseguire tutti i passi anzi: può limitarsi a quelli facili, e chiedere collaborazione per quelli difficili. Una buona opera SAL 100% deriva sempre dalla cooperazione di più utenti (almeno due...), mai dal lavoro di un utente solo.
Un secondo punto: proporrei di concentrarci unicamente sul processo proofread, lasciando a un secondo momento l'importazione di testi senza versione a fronte.
Immagino che la prima pagina di aiuto rappresenti una specie di "diagramma di flusso" con tutte le fasi per arrivare dal nulla a un'opera proofread SAL 100%; e immagino che ogni elemento del diagramma di flusso sia diversamente colorato a seconda della sua difficoltà, e sia un link a una pagina di aiuto specifica. In parallelo con il completamento delle procedure, l'avanzamento del SAL.
Immagino che ogni procedura venga innanzitutto illustrata come se dovesse essere eseguita "a mano"; dopodichè occorre richiamare per ciascuna procedura:
  1. gli utenti esperti a cui chiedere aiuto;
  2. i tool che possono sveltire la procedura, una volta che la si è capita fino in fondo, provando a mano.
Vi ricordo che il tool ritaglio permette di visualizzare reali "pezzi di pagina" da affiancare al codice e al risultato. --Alex brollo (disc.) 19:47, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
D'accordo con ogni parola di Alex. Stavo quasi pensando ad un bot per archiviare (in un secondo momento, o in un primo), tutte le pagine di Aiuto presenti adesso, in modo da avere pagina bianca. Non è necessario, ovviamente, ma può essere interessante. Aubrey (disc.) 23:56, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
Due settembri fa, Erasmo ed io avevamo impostato questo poi io mi sono impegolato nel libro e lui ..non so. Per quello che vale è, ovviamente, a disposizione. E ci sono altre paginette in giro esempio riesempio che sono linkate, forse tutte - mah, in basso nella mia pagina utente. Spero di essere davvero alle battute finali (quante volte l'ho pensato poi saltava fuori roba nuova) così mi rifaccio vivo più spesso. Ovviamente non penso che qualcuno possa copiare il mio inarrivabile stile :P. Posso però essere un buon beta tester nel senso che se capisco io .... Saluti a tutti Silvio Gallio (disc.) 09:21, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]

Archiviare magari no, però sarebbe utile fare un censimento di tutte le pagine e segnare quali sono da rivedere in toto, quali da eliminare ecc. Ma prima di tutto andrebbe definito il "diagramma di flusso" come ha detto Alex. Candalùa (disc.) 10:02, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]

Invece che reinventare la ruota, perché non tradurre le pagine di Help degli anglofoni, di solito sono le pagine di Aiuto migliori: sintetiche, frazionate, schematiche e chiare. --Accurimbono (disc) 12:30, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • Concordo con Curi, sfruttiamo delle pagine ben fatte per poi ritagliarci uno stile tutto italiano, tipo quello di Silvio, cha a me, personalmente, non dispiace; forse depurato un pochino dagli sconfinamenti meno istituzionali :) --Xavier121 13:10, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ho dato un'occhiata: proporrei di iniziare dalla "beginners guide", la pagina home è terribile; anche la guida per i principianti soffre però, IMHO, del difetto capitale delle pagine di aiuto wiki, ossia quello di costringere a saltellare di qua e di là perdendo di vista l'insieme. Inoltre è "tutto bigio", non vi è traccia di quello che propongo - ossia: di suddividere chiaramente le cose facili da quelle difficili, e del suggerimento al principiante di iniziare da quelle facili senza la pretesa di fare subito ogni cosa, dall'inizio alla fine.
In questo sono forse condizionato dalla mentalità Distributed Proofreaders, che rovescia completamente la frittata: là, il principiante non solo non è incoraggiato a "provare a far tutto subito", ma una rigida griglia di abilitazioni - con tanto di "esami per la patente per passare di livello", impedisce completamente al principiante di fare cose diverse da quelle facili, fino al punto di consentirgli solo ed esclusivamente l'editing del testo già caricato vietandogli esplicitamente di formattare. Non dico che sia giusto; forse è un'esagerazione; ma di certo è un'esagerazione anche la nostra filosofia. In medius stat virtus. --Alex brollo (disc.) 15:54, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]

Invito tutti a leggere le pagine della bozza citata da Silvio e a far presenti eventuali perplessità. Mancano solo gli ultimi due passaggi: la creazione della versione testuale e la "pubblicizzazione" del testo. La prima, in realtà, mi piacerebbe fosse scritta da qualcuno che conosce i tool di editing (non credo che dovremmo spiegare prima come eseguire ogni procedura "a mano" quando così è incommensurabilmente più difficile che usando i tool). La seconda dovrebbe solo spiegare dove linkare un testo appena inserito: nella pagina autore, negli ultimi arrivi, in Wikipedia con il w:Template:Leggi il testo, in Wikidata (coming soon).

A titolo orientativo, queste sono le pagine che potrebbero essere cancellate se la comunità approverà la "Guida alla pubblicazione di un testo":

Come scansionare · Come creare una pagina indice · Come pubblicare un testo con la versione cartacea a fronte · Come aggiungere un testo · Come iniziare una pagina · Come inserire un testo · Come aggiungere un interlink · Come aggiungere un interwiki

Senza contare molte pagine di dubbia utilità.--Erasmo Barresi (disc.) 21:00, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]

Con grande ritardo ho seguito il consiglio di Erasmo e letto le pagine sue e di Silvio, e sono ottime, davvero. Per me potrebbe diventare il tutorial principale, con qualche modifica (per esempio, io metterei la procedura con Internet Archive e il tool di Tpt come modalità principale, e solo un cenno ad un altra pagina con il lavoro sui djvu.) Però mi pare davvero una bella semplificazione, ottima per i nuovi utenti. Aubrey (disc.) 21:50, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

Collaborazione con Kantiana[modifica]

Vorrei chiedere, a chi può fornirmi indicazioni in merito, se sia possibile inserire in Wikisource un corpus di testi italiani ottocenteschi che rientrano in un progetto di ricerca universitario.

Il progetto di ricerca, e mi scuso se uso un link esterno, fa capo al sito http://www.kantiana.it ed è stato finanziato (in parte) dall'Università della Valle d'Aosta, dove sono ricercatore.

Il sito è un wiki (basato su Mediawiki), pertanto è un parente stretto di Wikisource. Non sono molto esperto e dal momento che il progetto prevede la costituzione di un archivio digitale di testi, forse può essere utile pensare più a concentrarsi sullo sforzo scientifico di ottenere una buona biblioteca digitale (per quanto piccola) piuttosto che investire energie per generare nuovi ambienti complessi.

Kantiana è dedicato in primo luogo (anche se non solo) alle traduzioni italiane di opere di Kant nell'Ottocento. Posseggo tutti i microfilm delle 16 traduzioni apparse dal 1807 al 1901 e che costituiscono il corpus di riferimento. Diverse opere sono già trascritte e quello che si tratterebbe di fare è ottenere una bella edizione con testo a fronte.

La mia idea è di collaborare alla creazione di una piccola sezione kantiana su Wikisource (e magari qualcuno fosse interessato a migliorare i testi e rivederli!), chiedendo a voi di permettermi di creare collegamenti dal sito kantiana, il quale fornirebbe altri materiali storici e documentari sui testi.

Chiedo scusa se mi sono dilungato, un saluto a tutti,

Mi firmo anche con il nome reale, oltre che con il nome utente, Giuseppe Landolfi Petrone Gulpi57 (disc.) 13:54, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]

Caro Giuseppe, benvenuto.
Sicuramente (e credo di parlare a nome di tutti), la cosa ci interessa e ci piacerebbe molto parlarne. Dato che le traduzioni sono in pubblico dominio (e già formattate con la sintassi wiki), e dato che possiedi le digitalizzazioni delle stesse, non dovrebbero esserci problemi. I microfilm dovrebbero essere trasferiti in file TIF, magari, e quando hai il TIF è possibile, attraverso Internet Archive, avere facilmente il libro da trascrivere qui su Wikisource. Se tu sei interessato a lavorarci, noi siamo felici di aiutarti.
L'unico punto su cui sono un po' dubbioso è il discorso dei link a Kantiana. Per noi non è un problema rendere questa una collaborazione "ufficiale" (magari attraverso Wikimedia Italia, associazione che rappresento), ma tendenzialmente Wikisource è piuttosto parca nel linkare siti esterni, che non siano Wikipedia. Per cui su questo punto dovremmo confrontarci, e magari potresti spiegarci meglio cosa intendi fare. Grazie mille comunque della proposta, è molto interessante e spero davvero si riesca a collaborare. Aubrey (disc.) 14:41, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]


Grazie per la risposta, alla quale replico a mia volta velocemente, perché vorrei fare una precisazione. Non intendo chiedere a voi di linkare a Kantiana: non lo farei, perché anche se conosco ancora poco a fondo i criteri e le brune pratiche di Wikisource, non mi sfugge il senso del progetto. Chiedo a voi se io posso da Kantiana linkare ai testi ospitati su Wikisource. Sarebbe poi naturalmente fantastico poter attivare un progetto all'interno di Wikimedia, e mi piacerebbe discuterne, anche perché mi pare di capire che manchi un progetto Filosofia per ora sul Wikisource italiano, e mi sembra un peccato.
L'idea sarebbe questa (dal punto di vista procedurale):
  • mi procuro i DjVU (se capisco bene a questo serve la mediazione di archive.org)
  • io inserisco i testi trascritti e trascrivo io stesso (sperando anche naturalmente nella collaborazione di qualcuno)
  • su Wikisource vengono ospitati i testi (nella modalità stabilita da Wikisource)
  • Kantiana nelle schede dedicate ai testi linkerà l'edizione presente su Wikisource (ed è su questo punto che poggia la mia domanda)
  • da Kantiana i testi potranno essere disponibili in altri formati (doc, rtf, pdf) o in altre edizioni (commentate, regolarizzate) o per altri scopi (ricerche testuali, magari dopo codifica TEILite) ecc.
Ciò che il progetto Kantiana ricaverebbe dall'operazione è la possibilità di ottenere un'edizione testo a fronte verificata e verificabile, oltre al fatto (in sé sempre buono) di aver contribuito a un progetto collaborativo.
L'università è sempre piuttosto chiuso su questo punto, ma credo che il nostro atteggiamento "accademico" di ricercatori gelosi del proprio orticello debba mutare. Io ci provo. Grazie per l'attenzione e l'apprezzamento. Gulpi57 (disc.) 16:10, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Caro Giuseppe, allora è tutto perfetto. Non c'è nessun problema in quello che ci proponi, Wikisource esiste appunto per essere usata e letta, è un bene comune, e siamo solo contenti se qualcuno ci vuole usare come piattaforma di trascrizione. Io lavoro alla biblioteca digitale dell'Unibersità di Bologna, e conosco bene l'atteggiamento che descrivi, e non posso che essere d'accordo con te. Se vuoi, la settimana prossima possiamo sentirci per skype, magari riguardiamo meglio la procedura per non farti fare del lavoro inutile (io non ho mai usato i microfilm, non so bene come funziona la conversione). Aubrey (disc.) 17:53, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]

Interessante! Senza nessuna urgenza, collaboro volentieri. Lagrande (disc.) 09:42, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]

Più che interessante: entusiasmante! :-)
Qualche dettaglio sul possibile uso futuro dei testi (conversione in altri formati dopo acquisizione dell'html di wikisource) potrebbe permetterci di "sistemarli meglio" nei codici; proporrei quindi di caricare un'opera di prova, lavorarla rapidamente, e verificare se nelle conversioni in file derivati ci sono degli intoppi che potrebbero essere ovviati all'origine. Sarebbe estremamente istruttivo anche per noi. --Alex brollo (disc.) 10:56, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]
Allora, se avete un po' di pazienza per darmi il tempo di prendere le misure sui criteri e le procedure, carico un breve testo che è già completo su sito, così vediamo che si può fare. Devo ottenere le immagini in DjVu, per cui devo procedere secondo il metodo suggerito da voi (cioè passare da Archive.org). Per questo devo fare qualche operazione. Mi metto al lavovo Gulpi57 (disc.) 19:43, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]

Già così è la notizia dell'anno! Un altro sogno che si realizza. Felicissimo. Mi permetto di suggerire a Gulpi57 anche un'altra strada: la delicata fase di trasformazione microfilm-tif può essere seguita anche in locale sul un PC di qualche amministratore e verificare in tempi più rapidi le sistemazioni in corsa per ottenere il risultato migliore. Se Gulpi ha la possibilità di inviarci i 16 testi in microfilm con dei servizi tipo WETransfer mi offro volontario. :) --Xavier121 09:03, 12 gen 2014 (CET)[rispondi]

Perfettamente d'accordo con Xavier per accelerare i tempi; tuttavia sono un fermo sostenitore dell'opportunità di caricare anche su Internet Archive per parecchi motivi, primo fra tutti il fatto che può essere visto come un formidabile strumento guidato personalmente dall'utente che dona il testo - essendo tutte le procedure di elaborazione automatiche, non c'è alcun bisogno di assicurarsi l'aiuto di altri utenti umani; e questo è un vantaggio, perchè gli utenti umani hanno i loro pro, ma anche i loro contro (possono esaurire il loro tempo, possono stufarsi, possono farsi prendere da un altro progetto....). Quindi il suggerimento è di percorrere parallelamente la "via Xavier" e la "via Internet Archive". --Alex brollo (disc.) 07:41, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]
Collaborazione interessante. Per qualsiasi cosa contate su di me.--Barbaforcuta (disc.) 12:04, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]

Presentazione di tool vecchio[modifica]

Cesare, Leoparrdi, Buonarrotti.

Se avete Strumenti di rilettura e bottoniera attivati, in modifica di questo messaggio dovreste vedere un bottone selAut. Selezionate (in modifica) uno dei tre nomi qui sopra e cliccate il bottone. Cliccate uno degli autori che compaiono nella lista. Cliccate OK. Notate che il secondo e il terzo autore hanno una ortografia sbagliata: eppure.... --Alex brollo (disc.) 09:33, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]

testato con la mia identità alternativa bis, sembra che funzi. Vi prego di provare e di riferirmi, grazie! --Alex brollo bis (disc.) 11:25, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]
N.B. per amor di precisione. Non funzia per gli anonimi. Orbilius sloggato 14:46, 11 gen 2014 (CET)
Gli anonimi non possono attivarsi i gadget... possono usarli solo se questi sono attivati di default. Bello, comunque! Si potrebbe mica attivare sta cosa direttamente col pulsante AC (il gadget che aggiunge il bottone AC nella barra di modifica)? Candalùa (disc.) 16:15, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]
@Orbilius: si può fare come dice Candalua; ma bisogna attivare di default un bel po' di roba.
@Candalua: penso proprio di sì; l'idea generale della "ripulitura" è di attivare quante più possibili funzioni di default dentro MediaWiki:Gadget-common.js o similari, e lasciare ai gadget individuali il solo compito di richiamare funzioni già attive (e uniche). Mi pare di aver capito che MediaWiki sfrutta localStorage per caricarci gli script js, e sono basito della velocità di js quando i dati stanno in localStorage.... per cui, appesantire un po' gli script di default non dovrebbe costituire più un problema. Fatto questo, ci sarà piena libertà di chiamare una stessa identica funzione in qualsiasi modo (pulsanti nella barra di modifica, bottoni, strumenti di rilettura e quant'altro) evitando le varianti confondenti e migliorando eventualmente in un colpo solo tutti i tool, se lo script chiamato mostrerà pecche. Provo a "manipolare" AC. --Alex brollo (disc.) 16:26, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]
fatto: nella mia "identità" Alebot, con accessori tutti vuoti meno il pulsante AC, funzia. --Alebot (disc.) 16:47, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]

Bene; mi raccomando comunque di caricare in gadget-common solo ed esclusivamente codice stabile: se una cosa la stai ancora provando meglio lasciarla in un gadget a se' e lasciarla in "rodaggio" per un po'. Candalùa (disc.) 19:56, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]

Grazie del suggerimento. Forse un passo intermedio potrebbe essere di fondere MediaWiki:Gadget-Tools.js e MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js in modo da condividere le funzioni fra Strumenti per la rilettura e Bottoniera; il pulsante AC era un caso speciale (da parecchio tempo non aggiungo pulsanti alla barra di modifica), mi infastidisce che "scrollino via") --Alex brollo (disc.) 00:09, 12 gen 2014 (CET)[rispondi]

Generatore di .epub[modifica]

Faccio una domanda parzialmente fuori del tema wikisource. Il generatore di .epub http://wsexport.wmflabs.org/tool/book.php funziona anche con gli altri progetti. Ade esempio se si mette b:Osservare_il_cielo si carica il libro di ebook. Prende però solo la prima pagina e le altre vanno caricate una per una con un risutato frammentario. C'è qualche consiglio per far riprendere anche le sottopagine?-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 20:30, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]

Io proverei a mettere nella pagina radice una serie di link "normali" alle sottopagine (tipo l'indice che sta nella pagina base delle nostre opere multipagina). --Alex brollo (disc.) 22:56, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]

Il punto su NicodemusTessin dy dagbok 1688.djvu[modifica]

Siamo a buon punto con la trascrizione di Indice:NicodemusTessin dy dagbok 1688.djvu, interessante per il fatto che è un manoscritto antico probabilmente inedito, multilingue, proposto dagli amici di sv.source. Il testo italiano è scritto in grafia molto chiara (le parole illeggibili sono pochissime) e contiene due piccole opere autonome oltre a frammenti. Ristrutturerò completamente la suddivisione in ns0 in modo da rendere queste due piccole opere delle "entità autonome" e di riunire il resto in un testo che potrebbe chiamarsi "Frammenti". La particolarità della distribuzione delle pagine dà l'opportunità di testare alcuni parametri poco usati di pages (step, include, exclude).

Penso che la trascrizione della parte tedesca, che costituisce la maggior parte del contenuto, sarà fatta su sv.source; alla fine della trascrizione di tale parte vedremo se emergerà una "struttura" come nella parte italiana. Abbiamo abbondato nei link verso wikipedia, perchè tali link funzionano anche dopo transclusione interprogetto e quindi possono essere utilizzati dagli amici svedesi per collegarsi con le pagine italiane di personaggi e di artisti italiani sulla pedia italiana.

settimana alla fine lavori, appena finito vi avviso così, se possibile, sistemiamo a SAL 100% e concludiamo la nostra parte di questa interessante collaborazione internazionale. --Alex brollo (disc.) 14:48, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sarebbe un'ottima notizia. La rilettura di questo testo sarà una bellissima notizia per i colleghi di sv.source, dovrebbe inoltre dare un segnale positivo ai colleghi tedeschi. Se poi la trascrizione dal tedesco partisse da sv.wiki e una vlta terminata venisse solamente "tagliata e incollata" su de.source forse daremmo un segnale ancor più potente. - εΔω 16:44, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]

Layout orizzontale in modifica NS Pagina[modifica]

Una volta funzionava ma a me non funziona da molto tempo: esiste un modo per mettere il layout in orizzontale, cioè pagina scansionata e casella di modifica affiancate orizzontalmente? La trascrizione è molto difficile in verticale. --Accurimbono (disc) 15:16, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]

Strano! hai provato il pulsante che compare a destra di "Altro" nel menu Zoom-Altro?
Dovresti anche poter impostare il layout orizzontale di default in Preferenze->Casella di modifica->Opzioni generali->Usa il layout orizzontale durante la modifica nel namespace Pagina. --Alex brollo (disc.) 15:36, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]
1) Non ho nessun menù ""Zoom-Altro". Ho solo "Avanzate" "Caratteri speciali" "Aiuto".
2) Grazie, con questa impostazione funziona! --Accurimbono (disc) 15:42, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]
Eppure... in modifica (ma solo in nsPagina!) Zoom/altro dovrebbe comparirti... non me lo spiego. Va bè.... se ti va bene la visualizzazione orizzontale di default, mezzo problema è risolto. --Alex brollo (disc.) 16:31, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]
Una volta appariva ma da parecchi mesi non appare più: non so perché. --Accurimbono (disc) 16:41, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]
A volte quel menù fa le bizze, ma devo dire che il layout orizzontale che ottengo col pulsante mi piace di più di quello ottenuto con l'opzione sopra indicata.--Barbaforcuta (disc.) 12:06, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]

Biblioteca La Vigna Vicenza[modifica]

Tempo fa era iniziata una collaborazione con la Biblioteca La Vigna di Vicenza. Non mi ricordo chi ha seguito i rapporti, ma a memoria ricordo due libri: La coltivazione degli olivi e La pastorizia di Arici. Non si potrebbe ora riprendere i rapporti anche alla luce del fatto che con Expo 2015 i trattati di agronomia storici suscitano un certo interesse?
Sulla scia si potrebbe vedere se con Digitami di Milano si può trovare una forma di collaborazione per i testi d'epoca sull'alimentazione Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:11, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]

La pagina della collaborazione è questa: Wikisource:Collaborazioni/Biblioteca La Vigna --Accurimbono (disc) 10:57, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sono andato nel loro sito. Non hanno nemmeno aggiornato i testi lavorati qui. Ci sono solo "Gli elogi del porco" e "Manuale del dilettante del caffè" (questo senza link)a 'Source) e non vedo "Compendio del trattato teorico e pratico sopra la coltivazione della vite" e "La coltivazione degli olivi". "La pastorizia" non è nemmeno citata/linkata nella nostra pagina evidenziata da Accurimbono!. Magari ci sono altri testi - lavorati o meno? Non so chi in particolare segua la collaborazione ma mi sembra che nemmeno dall'"altra parte" ci sia poi 'sto interesse. Spero che mi sbaglio. :) --Silvio Gallio (disc.) 18:44, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]
Se non ricordo male, io avevo seguito la cosa da lontano, ero a Tallinn all'epoca. Purtroppo evidentemente anche loro non erano del tutto interessati al progetto (se non ai soldini per la digitalizzazione), e io non ho più avuto notizie. Quindi, non ti sbagli Silvio :-( --Aubrey (disc.) 10:15, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio: Cosa c'entra "La pastorizia"? Se non mi sbaglio non fa parte della collaborazione: la scansione viene da OPAL. --Accurimbono (disc) 11:43, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]
Boh! L'ha citata Mizar nel post. Se non fa parte dell'ambaradan è logico che non sia nella nostra pagina. end. :) --Silvio Gallio (disc.) 22:00, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]
Per La pastorizia mi sono sbagliato io. Ricordavo l'autore: Arici, ma era solo la coltivazione degli olivi. Ma se il loro interesse era solo trovare qualche interessamento alla loro biblioteca e qualche finanziamento a nuove scansioni,si stanno ricreando condizioni favorevoli. Come detto sopra, con Expo 2015 non è cosa impossibile trovare qualche sponsor ai temi presenti nella loro biblioteca. Altre opere già scansite, con il contributo regionale o quello di privati, ci sono, forse sono loro stessi che possono trovare in modo autonomo gli sponsor. Volevo, però, passare per le stesse persone che hanno tenuto i contatti la volta scorsa. Un primissimo contatto era avvenuto nel 2008, quando era stato messo Demetrio Zaccaria e La vigna - Dall'avventura del bibliofilo all'Istituto di cultura -Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 05:49, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ma sono stati trascritti tutti i libri scansionati, o ne hanno scansionati altri che magari rimangono da elaborare qui?
Spero che la collaborazione si possa riprendere, era una bella sinergia e i testi molto interessanti. --Accurimbono (disc) 10:08, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]
L'elenco dei libri scansionati è più lungo (adotta un libro) Va verificato con loro se è gradita la nostra elaborazione.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:01, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

Io ho mandato una mail ieri al mio contatto, vedremo. Continuo a dire però che se da parte loro non c'è interesse, allora non c'è neanche da parte mia. Abbiamo da tempo ottimi contatti con OPAL da Torino, e da poco tempo con Kantiana. Siamo una piccola comunità e le nostra attenzione e lavoro è preziosa. Preferisco cento volte fare i libri con chi si prende la briga di venire qui e chiederci e imparare, piuttosto che inseguire chicchesia (a meno che non sia un testo importante e bello che potrebbe dare lustro alla nostra biblioteca). Fra l'altro, ho parlato ancora con quelli della Biblioteca Nazionale di Firenze, spero si quagli qualcosa: erano molto interessati da Wikisource. Aubrey (disc.) 13:09, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

Wikidata is here![modifica]

(Testo originale) (Traduzione)
«Hey everyone :)

As previously announced we have just enabled interwiki links via Wikidata for Wikisource. This means from now on you no longer have to maintain the links in the Wikitext but can maintain them together with the links for Wikipedia, Commons and Wikivoyage on Wikidata. You will still be able to keep them locally though if you want to. Local interwiki links will overwrite the ones from Wikidata. You do not yet have access to the other data on Wikidata like the date of birth of an author. That will come in a future deployment. I will let you know when I have a date for it.

If you have any questions d:Wikidata:Wikisource is a good first step. It also has a list of people familiar with both Wikisource and Wikidata who are able to help you out. That is also a good place for any issues or bugs you encounter.

I'm really excited to welcome you all to Wikidata! I hope it will become a great help for Wikisource.

Cheers»
«Ciao a tutti :)

Come annunciato in precedenza abbiamo appena attivato collegamenti interwiki via Wikidata per Wikisource. Questo significa che da ora in poi non dobbiamo più mantenere i collegamenti nella Wikitext, ma siamo in grado di mantenerli insieme con i collegamenti per Wikipedia, Commons e Wikivoyage su Wikidata. Si potrà ancora mantenerli localmente se si vuole. Link interwiki locali sovrascrivono quelli di Wikidata. Non avete ancora accesso agli altri dati su Wikidata come la data di nascita di un autore. Che avverrà in una futura distribuzione. Vi farò sapere quando ho un appuntamento per esso. Se avete qualunque domande d:Wikidata:Wikisource è un buon primo passo. Ho anche una lista di persone che hanno familiarità sia con Wikisource e Wikidata che sono in grado di aiutarvi. Questo è anche un buon posto per eventuali problemi o bug riscontrati.

Sono davvero entusiasta di dare il benvenuto a tutti voi di Wikidata! Spero che diventi un grande aiuto per Wikisource. (Tradotto tramite Google Translate da Barbaforcuta)»
Thanks Lydia! Ho già fatto una prova: gli interwiki che vede su Autore:Carlo Goldoni ora vengono da Wikidata! Inoltre nel menu a sinistra c'è un nuovo link "Elemento dati" che punta alla pagina su Wikidata. Tpt da quanto ho capito dovrebbe provvedere a spostare via bot gli interwiki su Wikidata, quindi per intanto attendiamo sue notizie. Per il momento, come spiega Lydia, non c'è ancora la possibilità di usare qui i dati presenti su Wikidata, ma speriamo che arrivi presto anche questo. Candalùa (disc.) 23:05, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ottimo! Ma... il link "Elemento dati" è un doppione: già era presente (e lo è a tutt'oggi) un link "Wikidata" che punta alla stessa pagina.--Barbaforcuta (disc.) 23:12, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]
Il "Wikidata" è roba nostra :) Direi che per il momento conviene lasciarlo, lo toglieremo quando tutte le pagine saranno agganciate a Wikidata. Anzi, Alex: si potrebbe modificarlo in modo che compaia solo se non c'è "Elemento dati", e trasformarlo in un warning del tipo: "guarda che questa pagina non è agganciata a Wikidata, però c'è su Wikidata una pagina con lo stesso nome" :D Forse potrebbe essere utile. Candalùa (disc.) 23:21, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ho dimenticato tutto di come è nato Wikidata..... leggerò gli script come se fossero nuovi. :-(
Vagamente mi pare di ricordare che "triangolava" il dato da wikipedia o da Commons. Comunque: da allora non ho più seguito wikidata... non ne so praticamente nulla; e francamente aspetterei ancora un po' che il frutto maturi, prima di approfondire.... tanto più che Aubrey mi ha "messo in pausa" :-P e vorrei finire le pulizie sui tool vecchi prima di sprofondare in argomenti quasi del tutto nuovi. Nel frattempo cercherò di capire cosa mi ha suggerito Candalua, e se lo capisco, come si potrebbe fare. --Alex brollo (disc.) 23:47, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sono andato a colpo sicuro su Autore:Dante Alighieri e ho cercato disperatamente Elemento dati. Stavo per gettare la spugna, ho fatto un secondo tentativo con Autore:Alessandro Manzoni.... ed eccolo lì. Ok; intanto Wikidata scompare se c'è Elemento dati, e compare se manca, il che avviene negli autori minori come Dante. ;-) --Alex brollo (disc.) 00:07, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ottimo! Wikidata permetterà di automatizzare gli interwikilink delle pagine autore e delle opere, nonchè delle categorie e pagine di servizio. Inoltre permetterà di automatizzare la compilazione dei tl Autore (ma su questo lato dobbiamo muoverci noi appena sarà possibile) e importare i dati delle schedi di autorità (VIAF e SBN soprattutto) direttamente da Wikidata.
Riguardo i due link sotto il menù strumenti a sinistra "Elemento dati"/"Wikidata", sono leggermente diversi, "Elemento dati" appare (ora) solo se su Wikidata viene inserito il collegamento alla pagina Wikisource (vedi esempio [1]). Mentre il link "Wikidata" appare (sempre che non ci sia Elemento dati) un link ottenuto tramite triangolazione con Wikipedia (credo), per cui non funziona nel caso non raro di autori senza interwikilink a it.wiki. Il link Wikidata aveva problemi anche per autori omonimi o con nome diverso.
In parole povere: ora avevamo il link "Wikidata" come utile link provvisorio, a breve appena saranno inseriti su Wikidata tutti i link per ciascun autore o opera, avremo automaticamente tutti i link tramite "Elemento dati" che è quello che fa fede. --Accurimbono (disc) 09:01, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]

Sto provando la rimozione degli interwiki con il mio bot (esempio) dopo averli importati su Wikidata (esempio). Segnalatemi eventuali problemi. --Ricordisamoa 18:54, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ricordisamoa, la tua attività non va in conflitto con quello che sta facendo Tpt? Candalùa (disc.) 19:03, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]
@Candalua: la mia convinzione (condivisa da molti altri) è che più bot operano, meglio è --Ricordisamoa 19:22, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ok, volevo solo assicurarmi che sapessi che ci sta lavorando anche lui, dato che già stamattina è successo un marasma perché un altro tizio ha lanciato il bot senza avvisare nessuno :D Candalùa (disc.) 19:27, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]
@Ricordisamoa: Grazie, ottimo lavoro! Continua pure! --Accurimbono (disc) 09:37, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]
@Ricordisamoa: Se il tuo bot triangola le bio su Wikipedia, ti segnalo questa categoria che raccoglie le voci per cui probabilmente il bot non funziona e per cui andrebbe creata una voce ex novo su Wikidata.
Esiste la possibilità di avere una categoria analoga che però raccolga gli autori senza una voce su Wikidata? Così da monitorare il lavoro sporco ora ma soprattutto per il futuro? Grazie, --Accurimbono (disc) 11:55, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

La categoria sarebbe utile. Io finora ho scoperto che esiste Speciale:UnconnectedPages, che fa una cosa analoga (per tutte le pagine; purtroppo non si può filtrare per namespace, ma si può dirgli di mostrare le pagine a partire da Autore:A, per esempio). Candalùa (disc.) 14:38, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ottimo! Proprio quello che cercavo. Sei un grande! :) --Accurimbono (disc) 15:06, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]
@Accurimbono: ho provato ad aggiungere una categoria apposita tramite {{Autore}}, ma questo non sarà possibile fino all'attivazione della Fase 2 poiché richiede l'accesso alla libreria Scribunto mw.wikibase. Mi sono rollbackato all'istante ;-) --Ricordisamoa 19:30, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
@Ricordisamoa: Ottimo, io direi che l'obiettivo per il momento è quello di connettere a Wikidata tutti gli autori presenti qui su it.source (siamo a buon punto: tutti gli autori con link a Wikipedia sono stati connessi dal tuo bot, i rimanenti li sto inserendo manualmente e li monitoriamo con la pagina speciale apposita, che BTW purtroppo si aggiorna con un certo lag), poi una volta che avremo connesso tutti gli autori e ci sarà bisogno del tuo bot per esportare dal tl Autore a Wikidata tutti i dati contenuti nel tl Autore. In seguito quando sarà attiva la fase due, IMHO, il Autore andrà riscritto per essere automatizzato e importare i dati come parametri da Wikidata (analogamente a quanto fatto per il tl Interprogetto o il tl Controllo di Autorità su Wikipedia). --Accurimbono (disc) 10:55, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

Wikidata: aiuto![modifica]

Apro una ricca e corposa pagina Aiuto:Wikidata che contiene poco meno di tutto quello che so sull'argomento. Sono quasi certo che qualcuno ne sa di più; e allora, chi ne sa di più, lo racconti! Partendo dalle banalità, ma arrivando a spiegare come materialmente possiamo usare i dati di wikidata - oggi e nel prossimo futuro. Mi perdonerete l'amichevole scherzo. --Alex brollo (disc.) 06:42, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]

Io ci lavoro parecchio su Wikidata e scriverò tutto quando nella pagina di aiuto... subito dopo che tu avrai scritto le pagina aiuto dei tuoi gadget/bottoni/script :P
Scherzi a parte, ora non ho tempo per scrivere, ma se a qualcuno serve aiuto su Wikidata mi contatti pure. --Accurimbono (disc) 08:54, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]
Non sono bravo a scrivere, ma avete la mia disponibilità. Sono amministratore e manovratore di un bot; posso aiutarvi per unioni, importazioni di dati e scrittura di moduli Lua ad hoc (in Fase 2). --Ricordisamoa 19:39, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

Request for comment on Commons: Should Wikimedia support MP4 video?[modifica]

(Testo originale) (Traduzione)
«I apologize for this message being only in English. Please translate it if needed to help your community.

The Wikimedia Foundation's multimedia team seeks community guidance on a proposal to support the MP4 video format. This digital video standard is used widely around the world to record, edit and watch videos on mobile phones, desktop computers and home video devices. It is also known as H.264/MPEG-4 or AVC.

Supporting the MP4 format would make it much easier for our users to view and contribute video on Wikipedia and Wikimedia projects -- and video files could be offered in dual formats on our sites, so we could continue to support current open formats (WebM and Ogg Theora).

However, MP4 is a patent-encumbered format, and using a proprietary format would be a departure from our current practice of only supporting open formats on our sites -- even though the licenses appear to have acceptable legal terms, with only a small fee required.

We would appreciate your guidance on whether or not to support MP4. Our Request for Comments presents views both in favor and against MP4 support, based on opinions we’ve heard in our discussions with community and team members.

Please join this RfC -- and share your advice.

All users are welcome to participate, whether you are active on Commons, Wikipedia, other Wikimedia project -- or any site that uses content from our free media repository.

You are also welcome to join tomorrow's Office hours chat on IRC, this Thursday, January 16, at 19:00 UTC, if you would like to discuss this project with our team and other community members.

We look forward to a constructive discussion with you, so we can make a more informed decision together on this important topic. »
«Mi scuso per questo messaggio essendo solo in inglese. Si prega di tradurlo se necessario, per aiutare la vostra comunità .

The Wikimedia Foundation's multimedia team chiede chiarimenti in comunità su una proposta per supportare il formato video MP4. Questo standard video digitale è ampiamente utilizzato in tutto il mondo per registrare, modificare e guardare i video su telefoni cellulari, computer desktop e dispositivi home video. E 'noto anche come H.264/MPEG-4 or AVC. Sostenere il formato MP4 renderebbe molto più facile per i nostri utenti visualizzare e contribuire con video su progetti di Wikipedia e Wikimedia - e i file video potrebbero essere offerti in doppio formato sui nostri siti, in modo da poter continuare a sostenere attuali formati aperti (WebM e Ogg Theora). Tuttavia, MP4 è un formato patent-encumbered, e utilizzando un formato proprietario sarebbe un allontanamento dalla nostra prassi attuale di supporto di solo formati aperti sui nostri siti - anche se i titoli sembrano avere termini legali accettabili, con solo un piccolo pagamento. Gradiremmo la vostra guida sulla necessità o meno di sostenere MP4. La nostra Request for Comments presenta viste sia a favore e contro il supporto MP4, sulla base di opinioni che abbiamo sentito nelle nostre discussioni con la comunità e membri del team. Unitevi a questo RFC - e condividi il tuo parere. Tutti gli utenti sono invitati a partecipare, se siete attivi su Commons, Wikipedia, altri progetti Wikimedia - o qualsiasi sito che utilizza contenuti dal nostro repository media liberi. Sono inoltre invitati ad unirsi a Office hours chat on IRC di domani, questo Giovedi 16 gennaio alle ore 19:00 UTC, se volete discutere questo progetto con la nostra squadra e gli altri membri della comunità .

Saremo lieti di una discussione costruttiva con voi, in modo da poter prendere una decisione più informata insieme su questo importante argomento. (Tradotto tramite Google Translate da Barbaforcuta)»
FYI: io ho espresso la mia opinione contraria, perché IMHO Wikimedia deve continuare a supportare solo formati file aperti e liberi. --Accurimbono (disc) 09:43, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]
Io avrei votato contro anche i PDF.... troppo tardi; non ce li caviamo più da Commons. Brutto precedente! :-( --Alex brollo (disc.) 11:33, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]
Però sei in tempo per dare la tua opinione su questo formato. ;) --Accurimbono (disc) 12:25, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

Prime conseguenze positive di Wikidata su Wikisource[modifica]

Il template Interprogetto su Wikipedia, ora inserisce "automaticamente" il link alla pagina autore su Wikisource, se questa è collegata in Wikidata (i bot di Ricordisamoa e Tpt stanno lavorando per completare la migrazione).

Quindi avremo molto lavoro sporco in meno: alla creazione della pagina autore, sarà sufficiente collegarla su Wikidata e verificare che il template Interprogetto sia presente nella biografia su Wikipedia, senza bisogno di aggiungere a mano il parametro "|s=Autore:xxx_xxx".

Questo si traduce in maggiore visibilità delle nostre pagine autore e del nostro progetto. --Accurimbono (disc) 09:48, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

Interprogetto su wikipedia lo odio. Questo significa che basta là in interprogetto anche "nudo", senza alcun parametro? --Alex brollo (dis{c.) 10:48, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]
Esatto! Basta che ci sia {{Interprogetto}} e pesca su Wikidata il link in automatico. --Accurimbono (disc) 11:11, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]
Adesso Interprogetto mi piacerà molto di più ;-) --Alex brollo (disc.) 11:31, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

Esatto. Se ci pensate, è una bomba. Mi piacerebbe misurare in un qualche modo quanti interprogetto funzionanti in più ci guadagnamo, e quante visite :-) Bravo Curi che segui, in questi giorni sono sul pezzo solo distrattamente. --Aubrey (disc.) 11:37, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

Grazie! ;)
Per ora il template Interprogetto su Wikipedia è automatizzato con i progetti Commons, Wikivoyage e ora Wikisource, ma ovviamente l'intenzione è quello di automatizzarlo completamente, mano a mano che i vari sister project saranno introdotti in Wikidata. --Accurimbono (disc) 12:17, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]
Lo stesso tipo di automatizzazione lo dovremmo fare, appena sarà possibile, qui da noi con il tl Autore ;) Pescando automaticamente tutti i dati necessari da Wikidata, previa esportazione dei dati.
Lo scopo di Wikidata è proprio questo: centralizzare i dati in maniera semantica, evitando duplicazione delle informazioni (e relative fonti), in modo tale che tutti i progetti possano poi riutilizzarli automaticamente. E' un salto di qualità notevole per tutti i progetti Wikimedia, soprattutto per i più piccoli. --Accurimbono (disc) 12:19, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]
Chi ha seguito la mia avventura qui, sa che sono sensibile al tema della coerenza/eliminazione della ridondanza che è una delle chiavi della gestione dei database; ma essendo un "databasista fai da te" all'inizio wikidata era troppo astratto per seguirne lo sviluppo. Sono estremamente interessato, anche se per ora le cose non sono abbastanza semplici da permettermi di capirle perfettamente. Aspetto ancora un po' prima di buttarmici a capofitto.... --Alex brollo (disc.) 16:58, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

indice:NicodemusTessin dy dagbok 1688.djvu[modifica]

Ho finito il lavoro che mi ero riproposto; ho trascritto tutti i testi italiani del manoscritto indice:NicodemusTessin dy dagbok 1688.djvu, lasciando a SAL 50% le pagine con parole dubbie. Ho messo qualche nota sullo "stile" della trascrizione in Discussioni indice:NicodemusTessin dy dagbok 1688.djvu. Le pagine sono già condivise con gli amici svedesi mediante {{Iwpage}}. Adesso mi riposo! :-) --Alex brollo (disc.) 00:12, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

Bravissimo Alex! Io ho trascritto una sola pagina, mi dispiace non aver contribuito di più, ma meglio di niente! :) --Accurimbono (disc) 09:12, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
Infatti come il solito mi sono sbagliato.... "Abbiamo finito.... abbiamo trascritto", non "Ho finito... ho trascritto". Scusami Curi.--Alex brollo (disc.) 09:36, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ma non era quello l'intento del mio post! :) Scusa tu! Era solo per dire che mi ero riproposto di trascrivere qualche pagina di più e non ci sono riuscito. Queste collaborazioni multi progetto dovrebbero avere la priorità. Mi stupisce la reazione tedesca di chiusura, ma ognuno porta avanti il progetto come meglio crede. --Accurimbono (disc) 10:37, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
Lo so che non era questa la tua intenzione.... è che io sono molto severo con me stesso. :-(
Adesso se qualche "mago" indovina le parole che mancano, almeno alcune, manca poco a portare tutto a SAL 75%. Le ho riguardate una a una, qualcuna si è improvvisamente svelata, altre resistono (a me). Gli amici di sv.source hanno attivato gli script per Iwpage proprio per questa opera :-) .... e hanno anche aggiunto il css per Ritaglio: uno di questi giorni monto il template Ritaglio (anzi, lo sposto su un a pagina Template; Ritaglio già funziona da un mio sandbox), ho chesto e avuto il permesso. --Alex slogged 12:05, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ciao Alex, cosa dici se qui la parola fosse riuscito? Lo so che la frase potrebbe, in italiano moderno, non suonare bene o meglio essere totalmente sgrammaticata ma all'epoca... chi sa. Ciao. --Stefano mariucci (disc.) 21:26, 18 gen 2014 (CET)[rispondi]

Wikidata: Statuto Nazoini Unite[modifica]

segnalo. --SurdusVII (disc.) 09:57, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

Wikidata: works and editions[modifica]

C'è in lista la riaccensione della discussione sulle "entità opera letteraria"; se qualcuno di voi pensasse di mettere mano al caricamento su Wikidata delle opere la mia personale raccomandazione è: tenete sempre distinto il "work" (l'opera vera e propria; es "Georgiche" di Virgilio) e l'edition (es. una certa edizione di Georgiche che ci è servita come fonte). Sono cose distinte e devono avere due diversi ID. Questa la mia opinione.... ma se consideriamo il discorso ancora aperto, raccomanderei di soprassedere dall'inserimento su wikidata finchè non avremo raggiunto un accordo stabile e "roccioso". --Alex brollo (disc.) 13:52, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

La distinzione tra work e edition creo sia ormai ben consolidata (anche se qualche utente ha fatto dei pasticci perché non ha letto bene le istruzioni); ma ci sono altre questioni di contorno ancora in discussione. Su d:Wikidata talk:Wikisource io e Lavallen stiamo dibattendo di come conviene rappresentare la Bibbia nelle sue varie millemila edizioni... problema molto interessante e complesso. In ogni caso i dati delle opere non abbiamo ancora la possibilità tecnica di utilizzarli, quindi consiglio per il momento di attendere (ed in particolare di non spostare gli interwiki dei testi su Wikidata); questo perlomeno fino a quando avremo una data per l'arrivo della Fase 2. Candalùa (disc.) 15:52, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

[conflittato]

E' una discussione importante ed è giusto rifarla, di tanto in tanto.
Solo un appunto, Alex, perchè ormai ci conosciamo da tanto e forse ho capito un paio di cose del principio "da database" che giustamente propugni (cioè, mai ripetere i dati): secondo me ha senso, ma non sempre e non in tutti gli ambiti. fa parte dell'approccio wiki di essere evoluzionista, cioè adeguarsi ai problemi quando i problemi arrivano. Ora, ogni tanto è sbagliato davvero, perchè se continuiamo a mettere la polvere sotto i tappeti prima o poi viene fuori, ma ogni tanto è l'approccio giusto.
E' solo qualche anno che io lavoro e studio nell'ambito bibliotecario (e quindi dei dati bibliografici), ma già mi sono fatto l'idea, corroborata da tanti altri colleghi ed esperti, che non solo non esiste LO schema di metadati, ma non esistono I protocolli corretti, o LE modalità giuste per passare i dati, o LE strutture dove metterli, ecc. QUesto per dire che io di modelli e schemi e ontologie ne ho visti oramai a bizzeffe: ognuno ha i suoi pro e i suoi contro, non esiste la verità. Fai conto che ultimamente stanno utleriormente cambiano il modello FRBR (quello work - expression - manifestation -item) con un'altro a 3 livelli invece che 4... Insomma, è un mondo in costante evoluzione. I progetti wiki, come wikidata, sono potenti abbastanza da gestire la modularità e l'evoluzione. Ogni tanto hai dei libri che sono solo libri, cioè quando parli di un oscuro documento tranviario parli di quello, perchè ce n'è solo una versione. Io no mi fascerei la testa per quello, ecco. I casi davvero difficili (la Bibbia, l'Amleto, ecc.) li gestiremo un pezzo alla volta. --Aubrey (disc.) 15:58, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
Non è esattamente così.... è una questione molto astratta, riguarda i dati in generale, e le loro relazioni; qualsiasi essi siano. Si tratta di caratteristiche quasi "filosofiche" delle relazioni fra dati, un settore informatico a cui pochissimi si dedicano penso che su 1000 utenti di Office che usano Word ed Excel, si e no 10 aprono Access); proprio come quell'altro terribile bucobaco di mediawiki, relativo al linguaggio, che astrattamente si può definire "ben conformato" se ha alcune caratteristiche astratte (assai diverse dal codice wiki e, vergogna! rispettate invece nel banalissimo codice bbCode, per fare un esempio, usato nei forum).
Certo, non si tratta di regole generali; valgono solo nei casi in cui i dati devono rimanere puliti, aggiornati, non contradditori e gestibili con una certa facilità. In tutti gli altri casi questo sforzo di astrazione non serve. :-) --Alex brollo (disc.) 16:45, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

Visto che filosofiamo su dati e medadati....[modifica]

... una domanda, innanzitutto ad Aubrey ma poi a chiunque voglia cimentarsi: conoscete la differenza (profonda e assai astratta, ma con ricadute pratiche non da poco....) fra nomenclatura e classificazione? :-) --Alex brollo (disc.) 17:14, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

Per me classificazione è l'azione con la quale imponi una nomenclatura. Dal punto di vista tecnico bibliografico però non lo so. Lagrande (disc.) 11:34, 18 gen 2014 (CET)[rispondi]
Quella inventata da Linneo per animali e piante è una classificazione. Il nome in una classificazione implica non solo una ben precisa e univoca identificazione dell'oggetto, ma anche la sua collocazione in un "albero di parentele". Nelle nomenclature, invece, si ottiene una precisa e univoca identificazione dell'oggetto, ma non lo si inserisce implicitamente in un albero di parentele. Con l'ID di wikidata abbiamo, finalmente, una nomenclatura delle entità di cui ci occupiamo: ma non è una classificazione. --Alex brollo (disc.) 07:18, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]
Corretto. Io credo che la classificazione nel nostro caso sia impossibile, perchè per essere coerenti dovremo avere un'utenza esperta e omogenea e non ce l'abbiamo nè avremo mai. Poi ogni classificazione, in sè, è parziale e scorretta e incompleta. --Aubrey (disc.) 11:54, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]
Aggiungo ai tre aggettivi parziale e scorretta e incompleta (su cui concordo) un quarto aggettivo: arbitraria. L'assegnazione di un ID univoco alle entità (purchè le entità siano perfettamente definite...) come avviene attraverso Wikidata è ottima e abbondante. --Alex brollo (disc.) 22:03, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]

Decamedaglietta[modifica]

Poiché non sono accusabile di essere direttamente interessato, propongo. È ritenuto utile creare una "decamedaglietta" (viginta, triginta ecc.), magari bella ciccia e colorata, i cui funzione e scopo spero siano chiari per tutti, e abbassare la torre di figurine nelle pagine utente di alcuni eroi particolarmente attivi? Ovviamente la domanda è principalmente rivolta ai turriti. E se poi è "bottizzabile" meglio? Saluri --Silvio Gallio (disc.) 08:58, 18 gen 2014 (CET)[rispondi]

Beh, anch'io interpellerei i plurimedagliati, ma ad esempio a me l'idea di "torre di medagliette" piace proprio per l'ingombro che crea (peraltro tutto a destra). Ripeto, se dispiace a chi le ha ci poniamo il problema, altrimenti per me il tutto rimane com'è. - εΔω 08:45, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]

Interprogetto su wikipedia[modifica]

Seguendo le istruzioni, ho fatto un giro su wikipedia e wikidata sistemando Autore:Baudri de Bourgueil citato come Boldrico, ma vedo che Interprogetto "nudo" produce su wikipedia il seguente messaggio: "Wikisource contiene opere originali di o su Baudri de Bourgueil"; proporrei di proporre o_O una modifica del messaggio di default in "Wikisource contiene opere originali di o su Baudri de Bourgueil o citazioni dell'autore" o qualcosa del genere, altrimenti l'automatismo crea un dato inesatto negli autori solamente citati. Ma lascio il compito a chi sa interfacciarsi con i pediani --Alex brollo (disc.) 07:40, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]

...un effetto collaterale dell'evoluzione del concetto di autore avvenuto qui su Wikisource... come lo spieghiamo su Pedia? In teoria le citazioni dovrebbero riguardare Quote e i testi Source. Vabbè... propongo un "Wikisource contiene testi di Baudri de Bourgueil o in cui Baudri de Bourgueil è citato." - εΔω 08:50, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]
Questa è una discussione seria, chissà che non si riesca a risolvere una volta per tutte. In teoria, con Lua non riusciremmo a creare un template interprogetto che viene a controllare se esistono dei parametri qui? Per esempio, potremmo avere un parametro nascosto in area dati che dice 1 o 0 se sono presenti delle opere. O anche solo se esiste la sezione Opere. Dite che si puà fare? Candalua, Ricordisamoa? Commento non firmato di Aubrey (discussioni) , in data 11:44, 19 gen 2014.
@Aubrey: al momento non è possibile ottenere il wikicodice di una pagina esterna (di Wikisource, da Wikipedia). Ma l'intero sistema di template "interprogetto" è pressoché obsoleto. Una soluzione sarebbe un'estensione per MediaWiki che mostri in maniera visivamente gradevole l'insieme dei collegamenti da Wikidata, attingendo metadati da Wikisource del tipo "quante e quali opere sono state scritte da un dato autore". PS: il mio nome utente è "Ricordisamoa", tutto minuscolo; l'account "RicordiSamoa" non esiste, e non ho ricevuto la notifica. --Ricordisamoa 13:39, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]
Grazie Ricordisamoa. Dato che stiamo già parlando con Micru e Tpt della nuova fase della IEG, questo discorso mi interessa moltissimo. Potresti andare più nello specifico? Sarebbe molto bello proporre un progetto del genere per la Google Summer of Code, per esempio, e poi alcuni mockup generali sul mostrare i contenuti interprogetto è già stato fatto (puoi provarlo a vedere installando su Wikipedia questo codicillo:
mw.loader.load('//www.wikidata.org/w/index.php?title=User:Tpt/interproject.js&action=raw&ctype=text/javascript');

Aubrey (disc.) 14:03, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]

@Aubrey: serve un'estensione che associ le opere agli autori (attraverso Wikidata o con una funzione parser come GeoData), dopodiché una pagina speciale potrebbe produrre una query di tutte le opere di un determinato autore; similmente, un'altra estensione sostituirebbe i template interprogetto attuali: dei box o semplici link (automatici) che conducano a una lista delle opere dell'autore (in qualsiasi lingua), a un elenco di citazioni, a una galleria di file, ecc., non solo per voci riguardanti persone. --Ricordisamoa 14:43, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ho trovato interessanti queste proposte. --Ricordisamoa 19:04, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]
Interessantissimo. I sister project guadagnerebbero enormemente in visibilità e Wikipedia si arricchirebbe (agli occhi del lettore) di contenuti. --Accurimbono (disc) 10:52, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]
Per motivi tecnici mi serve un test sui redirect in nsAutore. provo quindi a creare Autore:Baldrico che ridirige in Autore:Baudri de Bourgueil. Eventualmente eliminatelo. --Alex brollo (disc.) 17:41, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]
Test soddisfacente: i redirect vengono "visti" dal nuovo meccanismo di autoreCitato. Al meccanismo manca ancora qualche rifinitura (1. un meccanismo di aggiornamento della lista autori; 2. un meccanismo di aggiornamento della lista autori nuovi) ma non dovrebbe essere una mission impossible; ci rifletterò. --Alex brollo (disc.) 22:07, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]

Come funziona Template:Var ?[modifica]

Nel testo che sto trascrivendo, il nome Giovanni è molto spesso abbreviato in Gio:. Secondo le convenzioni di trascrizione, l'abbreviazione dovrebbe essere espansa. Ho pensato di usare il template Var, e quindi trascrivo: {{Var|Gio:|Giovanni}} aspettandomi di vedere Gio: sulla singola pagina, e Giovanni nel testo completo (transcluso). Eppure vedo Giovanni su entrambi. Dove ho sbagliato ? StefanoC (disc.) 14:28, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]

Non hai sbagliato; dopo molti tentennamenti ho scelto di visualizzare di default in entrambi i namespace lo stesso contenuto. Se guardi in MediaWiki:Common.css trovi il settaggio in queste righe:
.diplomatico {display:none;}
.espanso {display:inline;}
.critico {display:none;}
Il codice successivo (in Common.css) è quello che permette opzionalmente di visualizzare (sia in nsPagina, che in ns0) una variante del testo diversa. Piuttosto, hai equivocato sulla posizione dei parametri; la sequenza è diplomatico|espanso|critico (l'ultimo è opzionale, se non viene definito espanso=critico) per cui, se nel testo c'è Gio: e vuoi espanderlo in Giovanni, il template va compilato {{Var|Gio:|Giovanni}} e di default comparità Giovanni. E se volessi invece far comparire Gio:? Basta inserire in testa <div class="diplomaticoShow"> (in nsPagina, nell'header, così non viene trancluso in ns0); guarda la pagina Pagina:Trento con il sacro concilio et altri notabili.djvu/211 dove ho corretto la posizione dei parametri e ho aggiunto nell'header il codice div. La stessa cosa si può fare in ns0. Lo so che è macchinoso; ma l'importante è che il dato esiste; su come usarlo al meglio si può ragionare; ma finchè il dato non esiste, non esiste.... e il ragionamento su come usarlo non può nemmeno iniziare. ;-) --Alex brollo (disc.) 16:57, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto un po' di domande in Bar tecnico.... chi è "dentro" wikidata ci dia un occhio, per favore. Forse i miei quesiti sono prematuri; vorrei conferma. --Alex brollo (disc.) 11:47, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

[Wikidata] Esempio di terna Autore/Opera/Edizione: Pinocchio[modifica]

Un esempio è meglio di mille parole: ieri io e Aubrey abbiamo iniziato a lavorare su Wikidata per avere un esempio di terna autore/opera(work)/edizione(edition) che segua lo schema di proprietà stabilito nella Books task force.

Ho proposto Pinocchio perché pensavo potesse andar bene, perché è trascritto e riletto al 100% qui da noi, abbiamo una scansione su commons, che viene da IA, è universalmente conosciuto, è tradotto in centinaia di lingue, è presente in centinaia di edizioni, su Wikidata (e Wikipedia) sono presenti molte voci persino per i personaggi, ci sono opere derivate (Il compagno Pinocchio o il Pinocchio di Disney). Per cui si prestava bene secondo me ad essere preso come esempio, questo è il risultato:

  • Autore: Carlo Collodi d:Q199588
    • Opera: Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino d:Q8065468
      • Edizione: Le avventure di Pinocchio (Libreria Editrice Felice Paggi 1883) d:Q15634579
      • Edizione: Le avventure di Pinocchio (R. Bemporad & figlio 1902) d:Q15634564 (cioè l'edizione che abbiamo qui trascritta)
      • Edizione (traduzione): The Adventures of Pinocchio (Carol Della Chiesa 1926) d:Q15635660 (cioè la traduzione in lingua inglese presente su en.source)
      • Edizione (traduzione): Hippeltitsch's Abenteuer (1905) d:Q15635805 (prima traduzione in tedesco)

Vorrei farvi notare che per il livello autore non ci sono problemi: si connette sia con la biografia su Wikipedia che con la pagina Autore su Wikisource. Invece per il testo, si distingue giustamente e finalmente tra il livello di opera e il livello di edizione. Il livello Opera è generalmente connesso alla voce dell'opera letteraria su Wikipedia, mentre il livello Edizione si connette con i testi trascritti con scansione che abbiamo qui su Wikisource.

Quello che ci manca su Wikisource sono delle pagine del livello opera che raccolgano tutte le edizioni della stessa opera presenti su Wikisource. Era stata fatta una pagina di prova per I promessi sposi, ma secondo me sono 3 opere differenti una derivata dall'altra e non va preso ad esempio, serve solo per far capire come è fatta una pagina del livello Opera, un semplice elenco delle edizioni e, se presente, il link al testo, pagine che IMO dovrebbero essere create estensivamente per ciascuna opera che abbiamo.

In una Wikisource ideale, avremmo non una sola edizione per ciascuna opera, ma numerose (tutte le) edizioni dell'opera, ognuna con la sua scansione e trascrizione riletta collettivamente, ma tutte afferiscono alla stessa opera. Per cui secondo me andrebbero distinti anche qui su Wikisource i due livelli e create le pagina del livello Opera che andrebbero connesse al livello Opera di Wikidata.

Anche perché, tenete presente, che in prossimo futuro gli interwikilink da Wikipedia punteranno al livello opera e non al livello edizione, in quando su Wikipedia ci sono quasi esclusivamente voci sulle opere e non sulle singole edizioni.

Che ne dite? Spero di aver stimolato la curiosità su Wikidata e le interessanti prospettive che questo progetto ci offre per organizzare meglio la nostra biblioteca. --Accurimbono (disc) 11:33, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]


Io non faccio testo perché ho già qualche conoscenza di Wikidata, ma la tua spiegazione mi sembra molto chiara e comprensibile. Io la piazzerei direttamente su Aiuto:Wikidata. E' possibile aggiungere all'esempio anche la traduzione presente su en.source, per renderlo ancora più esauriente? Candalùa (disc.) 13:05, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sono entusiasticamente d'accordo e penso che il punto sarebbe talmente importante da meritare un namespace apposito; in alternativa, una integrazione strettissima (ma tecnicamente non facile) con wikipedia, allo scopo di evitare i doppioni.
Non ho capito se "traduzione" e "edizione" sono concetti diversi (temo di sì, perchè il primo comporta qualche campo in più: lingua della traduzione; traduttore; epoca della traduzione); metto inoltre in guardia dalla falsa idea che le cose siano semplici come in Pinocchio, opera di un solo autore che in genere viene pubblicata in uno specifico libro/edizione che non contiene null'altro; occorrerà almeno un altro paio di esempi di casi più difficili, le raccolte di varie opere dello stesso autore (tipo opera omnia), esemplificativi della relazione uno a molti (un work/edizione - un autore - molte opere) e peggio ancora le antologie (un work/edizione - molti autori - molte opere), che è esemplificativo della relazione molti a molti. --Alex brollo (disc.) 14:37, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]
La traduzione è sempre una edizione, che rispetto all'edizione originale avrà le proprietà in più che tu stesso hai indicato. Candalùa (disc.) 15:49, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto su Wikidata e qui la traduzione inglese. Peccato che non sia proofread e non abbia la scansione a fronte, ho cercato su IA ma non ho trovato questa edizione del 1926, la traduttrice è una italo-americana.
Si, certo, se lo ritenete potete copincollare e modificare su Aiuto:Wikidata, così il caso-studio non si perde nella cronologia del Bar.
--Accurimbono (disc) 16:19, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ottimo il lavoro che si sta facendo; in relazione alla prova sui promessi sposi, credo sia opportuno distinguere, come immagino abbiate sottinteso, tra le diverse edizioni di un'opera e una disambigua come quella linkata, che mostra il cammino e l'evoluzione di un testo. Entrambe le soluzioni sarebbero interessanti per il nostro progetto.--Barbaforcuta (disc.) 16:22, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]
Bravissimo Curi. Il problema di Pinocchio è che è un testo molto importante, in cui, a seguire pedissequamente il modello w:FRBR, uno avrebbe tutti e 4 i livelli:
1. opera: Pinocchio, l'opera
2. espressione: le traduzioni
3. manifestazione: le singole edizioni di ogni traduzione
4. unità: l'esemplare singolo (su Wikisource, ci potrebbe interessare in casi più unici che rari (nel senso: se ho un buol libro cartaceo scansionato piuttosto che un'altro. Se li mantenessimo entrambi, avremmo anche questo livello).
Su Wikidata, abbiamo ridotto a 2 i livelli, cioè opera e espressione/manifestazione (che chiamiamo anche edizione). Spero questo chiarisca un po' :-) Aubrey (disc.) 16:27, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]
Grazie! Ho avvisato anche su Wikidata, credo che in questi giorni siano molti gli utenti di Wikisource, magari sono anche esperti, ma novizi su Wikidata, che si stanno affacciando a quel progetto e hanno bisogno di un esempio concreto per districarsi tra le varie proprietà e convenzioni. --Accurimbono (disc) 17:30, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]
Un utente ha aggiunto la prima traduzione in tedesco. --Accurimbono (disc) 10:31, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Prima di proporre un modello/i vi consiglio di discuterne prima su wikidata magari al bar generale (EN) in modo che tutti possano dire la loro, per esperienza so che è meglio andare piano, ma partire con il piede giusto altrimenti poi è tutta una rincorsa alla modifica, dato che già su una edizione di pinocchio ho visto e corretto, se condo il mio pensiero, un' incongruenza rispetto alle altre voci, appunto è meglio che sia tutta la comunità ad esprimersi come debba essere la struttura dei dati per quanro riguarda libri edizioni ecc.. --Rippitippi (disc.) 05:45, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
@ Rippitippi Io ho segnalato il caso di Pinocchio nella sede opportuna, cioè la Book task force. Se lo ritieni opportuno, avvisa pure il bar generale.
A quale incongruenza ti riferisci? --Accurimbono (disc) 14:41, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
Se ti riferivi alla modifica tiratura/edizione, hai fatto bene, era un errore. --Accurimbono (disc) 14:46, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
Malignamente ho sottoposto al Books task force il problemino di en:The Sonnets di Shakespeare. In questo caso IMHO il livello work sono i singoli sonetti, e il livello book sono i libri/edizioni/traduzioni che li raccolgono insieme.... un bel caso di relazione "uno a molti". Poi gli proporrò il caso molti a molti. ;-) --Alex brollo (disc.) 09:31, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]

Una bella soddisfazione....[modifica]

.... anche per chi conosce già il magico template Pg, vale la pena di dare un'occhiata a Pagina:Poemi (Esiodo).djvu/285, con i suoi linketti rossi e blu che puntano ciascuno sull'opera giusta (l'opera è una raccolta sparpagliata in diverse pagine in ns0), e poi risalire alla pagina sorgente, anche lei con i suoi linketti rossi e blu che però puntano alla pagina djvu giusta... e poi dare un'occhiata al codice, che è straordinariamente semplice: solo un template Pg che contiene il numero di pagina cartacea (ossia, lo stesso numero che è già trascritto: basta "incapsularlo" nel template). Che soddisfazione.... sempre che voi, controllando, non ci troviate un baco. :-( --Alex brollo (disc.) 14:52, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]

Caspita, un lavorone! Complimenti, veramente potente. --Accurimbono (disc) 17:33, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]
Se guardi la cronologia del template vedrai che è un bel po' che cammina... questo messaggio e un tentativo di promozione poco "costosa" in termini di tempo di un'idea ormai quasi vecchia. :-P --Alex brollo (disc.) 17:37, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]
C'entra solo in parte con il titolo del messaggio, ma riguarda Esiodo. Per un disguido tecnico nella creazione di nuove pagine il tool AutoRI crea l'intestazione di una pagina precedente quella corretta... vorrei riparare il bug senza chiedere aiuto ma non so dove andare a modificare. - εΔω 14:51, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
...OOOPS! a metà pomeriggio di ieri mi sono accorto che Alex ha agito, ma ora l'intestazione automatica è indietro di due pagine. Purtroppo anche questa volta pur scartabellando le Ultime modifiche sia qui che su commons non ho capito dove egli abbia agito e mi trovo costretto a riscrivere qui... mi spiace. - εΔω 10:39, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
Non capisco.... mi dai un po' di numeri di pagine dove si verifica il fenomeno? Tutte quelle che ho provato io funziano. Ovviamente, devono essere giusti i numeri della pagina precedente e di quella ancora precedente, altrimenti l'errore viene trascinato avanti: autoRi() esamina semplicemente i numeri pagina in RigaIntestazione delle due pagine precedenti. Mi toccherà proprio documentare un po' meglio.... o forse parli di autoNs0? --Alex brollo (disc.) 13:41, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

E che cavolo![modifica]

Rotti gli indugi ho esplorato un po' e che ti trovo? Che se in sidebar compare il link "Wikidata" (e compare perfino quando si sta creando un nuovo autore, se il nome "aggancia" un elemento di wikidata).... tutti i dati della pagina wikidata sono già (ben nascosti) dentro la pagina che si sta creando!!! E non ce lo dicono... Estrarli è un pochino laborioso, ma ci sono. Ci sono, per la precisione, almeno dal marzo 2013.... Avvisarci, no, eh? --Alex brollo (disc.) 00:21, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

Alex, da quello che avevo capito, il link "Wikidata" era un accrocchio locale usato temporaneamente, mentre quando una voce Wikisource viene connessa alla voce Wikidata (e progressivamente lo saranno tutti gli autori) appare il link "Elemento dati". --Accurimbono (disc) 09:45, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
Alex, è un post ironico il tuo? :D O è un caso di "security by (self) obscurity"? Il link Wikidata è prodotto da questo script; chissà chi è l'autore... :D Candalùa (disc.) 10:13, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
Mi piacerebbe esserne l'autore, ma non è così. L'ho trovato su wikidata, fra i tools; io l'ho solo faticosamente ritoccato per adattarlo a itwikisource, senza capire una beata mazza di cosa faceva. Solo ieri, rileggendolo, ho sooperto che infila una variabile $("body").data("wikidata") nella pagina, oltre a infilare $("body").data("wikidataID"), che è l'unico dato che finora usiamo. Può essere che al tempo non avessi le idee chiare sui dati .data di HTML5. Nessuna ironia quindi.... solo rimpianto per i mesi perduti. --Alex brollo (disc.) 10:41, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
In ogni caso, tenete presente che mentre "Elemento dati" mostra l'item Wikidata effettivamente connesso, il link "Wikidata" generava dei link sbagliati a volte, in caso di omonimie, quindi attenzione quando utilizzare quello script, che in ogni caso ormai è obsoleto e credo che a transizione avvenuta, essendo inutile, sarebbe meglio che venga cancellato. --Accurimbono (disc) 14:38, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sta il fatto che nell'atto di creare una pagina Elemento dati (e la variabile sottostante) non c'è; e se non c'è, in quel momento è come se wikidata non esistesse (a meno, ovviamente, di aprire un'altra schermata e di cercare dentro wikidata). Wikicata invece carica una marea di dati istantaneamente, non appena si entra in creazione nuova pagina. Avessimo capito subito, l'avremmo usato con gran soddisfazione per molti mesi.... --alex sloggato 15:58, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

Luigi Albertini[modifica]

(Sorry for the English.) What is the copyright status with respect to Wikisource of the work by Luigi Albertini (1871-1941), Le origini della guerra del 1914 (3 volumes, 1942-1943)? This is described as a most important work on World War I, and it would be useful to have it available online, now that we are commemorating the 100th anniversary of 1914. Since the author has been dead for more than 70 years, the copyright should have expired, right? Do the URAA rules stop this work from being on Wikisource? Is it available elsewhere? --LA2 (disc.) 17:11, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

It should be in PD. Work not found in IA. --Accurimbono (disc) 17:31, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
Hi Lars. Luigi Albertini should be PD in Italy, but as you know the URAA in theory prevents us to publish it on US servers... It's the same old story, it should be published before 1923. I, for one, am kinda against complying with this nonsense, but we are trying to stick with it, right now. Do you have a scan of it? --Aubrey (disc.) 20:34, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
No, I have no scans. But do you have another server? --LA2 (disc.) 21:14, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
No, we had but don't anymore. I was thinking to ask the WMF if a server not in US territory for Wikisource could be good enough to don't comply to URAA. I wrote that in a thread on the Wikisource list. Aubrey (disc.) 10:25, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

Albertini was born in Ancona, and I live in Ancona. The work (in three books) is to be found in the library of Consiglio Regionale delle Marche. Other works of the same author in the town library. Have I to try and scanner "Le origini ..."? No promise, I'm not sure it's a work that can be given to public. Lagrande (disc.) 09:49, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

Problemi di conversione PDF => DjVu[modifica]

Ciao a tutti. Sto provando a convertire file dal sito Any2DjVu ma alla fine della conversione mi genera un errore non permettendomi, di conseguenza, il download dello stesso. Qualcuno potrebbe provare a vedere se sono io che sbaglio? Grazie e buona giornata. --Stefano mariucci (disc.) 05:44, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]

@Stefano mariucciIntanto usa questo: https://dl.dropboxusercontent.com/u/7247684/Descrizione_della_patria_del_Friuli.djvu, dovresti poterlo scaricare, altrimenti avvisami. --Alex brollo (disc.) 12:57, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ciao Alex, come al solito hai risolto tutto :)) --Stefano mariucci (disc.) 21:01, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
In realtà io non ho fatto quasi niente.... ha fatto quasi tutto FineReader 11. :-) --Alex brollo (disc.) 11:49, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]

Sestopedia - Atto terzo - Scena seconda[modifica]

Un progetto che coinvolge Wikisource, per arrivare a termine deve, innanzitutto reggersi con le proprie gambe, senza avere la necessità di avere per forza l'aiuto degli altri wikisourciani che sono pochi e indaffarati, ciascuno sui temi che sono loro cari.
Nel gestire il progetto di realizzare ed utilizzare gli .epub tratti da Wikisource, Sestopedia ha alcune fortune:

  1. godere di un patrocinio caldo delle autorità locali
  2. avere un fondo per le piccole spese
  3. avere alle spalle una comunità piccola, ma determinata
  4. trovarsi in un contesto in cui la biblioteca civica di Sesto, quella del limitrofo comune di Cinisello, il Consorzio di biblioteche a cui aderiscono, le scuole della zona mostrano interesse a proposte nuove.

Si sono anche realizzate a livello di regione Lombardia due circostanze irripetibili:

  1. Riapertura del bando di Generazione web con di distribuzione a livello regionale di altri 20.000 tablet alle scuole di secondo grado
  2. emanazione da parte della sovrintendenza scolastica di un bando per l'attività delle classi di ogni ordine e grado sui temi dell'Expo 2015.

Sestopedia si propone come piccolo banco di prova a livello locale di esperimenti che non coinvolgono le grandi questioni di principio. Su un tema come la meccanizzazione agraria ha la possibilità di usare il più grande archivio di immagini sull'argomento come è l'Isec, per l'industria alimentare in oltre un secolo c'è il materiale della Galleria Campari
C'è spazio, perciò, nelle scuole sia per la realizzazione di biblioteche scolastiche di ebook in formato .epub di autori di letteratura (utilizzo soprattutto nei licei), sia per tematiche sull'alimentazione e sull'agricoltura per Expo 2015 (utilizzo più diffuso nelle scuole di ogni ordine e grado)
Il quadro è favorevole: fare passi concreti in direzione di una realizzazione effettiva è forse qualche cosa di profondamente diverso, ma la speranza è l'ultima a morire.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 07:19, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]

Io ho parlato con Giusi del progetto Sestopedia, per il libro sulle lapidi, ma non abbiamo parlato di altro. Secondo me, Mizar, una cosa importante che potresti fare è controllare che tutti i testi di agricoltura stiano nella stessa categoria, con il template Argomento o una categoria esterna. Se sono abbastanza, possiamo anche pensare a fare un portale, non sarebbe male, ma prima bisogna organizzarli. Aubrey (disc.) 10:28, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
Comincio a preparare un elenco, tutto da verificare alla pagina w:Progetto:Sestopedia/Contesto/Materiale per Concorso Expo 2015. Poi sistemiamo il template Argomento o la categoria esterna.
Con Iolanda si stava pensando anche a recuperare il materiale relativo alla tematica Nutrizione in Africa. Qualche cosa c'è, qualche altra può essere caricata.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 19:53, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]

Giornata della memoria[modifica]

Il 27 gennaio è la giornata della memoria. Si può, (anche solo per un giorno) mettere in prima pagina un link a Categoria:Leggi_razziali_fasciste, magari graficamente sistemato?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:10, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

Access to data in Wikidata[modifica]

(Testo originale) (Traduzione)
«Hey :)

(Sorry for writing in English. I hope someone can translate this for me where necessary.)

Not long ago we enabled language links via Wikidata for Wikisource. This seems to have gone rather smoothly. Thanks to everyone who helped! But as you know this was only the start. What is actually more interesting is access to the data in Wikidata like the date of birth of an author or the year a book was published. We have planned this for February 25th (unless any issues arise). You will then be able to use the data in your articles. I hope this will open up a lot of new opportunities for you.

If you have any questions d:Wikidata:Wikisource is a good place to find help.

Cheers

»
«Salve :)

(Ci scusiamo per la scrittura in inglese. Spero che qualcuno possa tradurre questo per me, se necessario.)

Non molto tempo fa abbiamo attivato collegamenti lingua tramite Wikidata per Wikisource. Questo sembra essere andato piuttosto liscio. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito! Ma, come sapete questo è stato solo l'inizio. Quello che è in realtà più interessante è l'accesso ai dati in Wikidata come la data di nascita di un autore o l'anno in cui un libro è stato pubblicato. Abbiamo progettato questo per il 25 febbraio (a meno che non sorgano eventuali problemi). Sarete quindi in grado di utilizzare i dati nei vostri articoli. Spero che questo aprirà un sacco di nuove opportunità per voi.

Se avete qualche domanda d:Wikidata:Wikisource è un buon posto per trovare aiuto.

Saluti

(Tradotto tramite Google Translate da Barbaforcuta)»
)
Good news, Thanks Lydia! --Accurimbono (disc) 16:55, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]
ne approfitto per constatare che il mio appello "Chi sa, parli" in Aiuto:Wikidata è rimasto inascoltato. :-(
Comincio io, ma non nella pagina di aiuto: nella sua pagina di discussione, dove mi sento più libero di parlare senza ordine, e senza formalità. --Alex brollo (disc.) 11:14, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]

Wikidata "modello bengala" :-)[modifica]

Ho boldissimamente messo in messaggio nel bar italiano di wikidata, con un'ipotesi di "modello bengala" per la distribuzione dei dati, alternativo al "modello stella".

modello stella modello bengala.

In due parole: da wikidata i dati, già parzialmente elaborati (tradotti nella lingua del "distributore locale" che potrebbe essere wikipedia) sono inviati e tenuti aggiornati al sito "distributore locale" da cui i progetti fratellki, come noi, li pigliano; la versione locale potrebbe essere piccola, compatta, maneggevole e i server centrali si affaticherebbero meno (al momento ci vuole un secolo (vari secondi) per aprire, su wikidata, la pagina di una "entità" tradotta nella lingua del richiedente). Che ne dicono i nostri wikidatiani? --Alex brollo (disc.) 11:40, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

Non sono sicuro che tutto quello che dici si possa fare. So però che Commons si era bloccato perchè loro hanno un sacco di dati e non tutti dovrebbero andare su Wikidata. Quello che si era proposto, per esempio, è avere un Wikibase (che è l'estensione di Wikidata, il software) installato direttamente su Commons, e tenere lì dei dati che loro vogliono in locale. Da quello che ricordo da Tpt, lui alcuni dati voleva comunque mantenerli in locale (pensa a tutti quelli che servono per fare indice e sommario...). Non so bene dove e come, ma sono dati che facciamo bene a tenere qui, mi piacerebbe solo trovare una modalità standard e utilizzata anche da altre Wikisource. Altri dati, invece, io li vedo bene su Wikidata, fra tutti i dati bibliografici delle opere e i dati biografici degli autori. Quelli sono e quelli possono restare per tutti i progetti. --Aubrey (disc.) 11:46, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
Si tratta di due cose diverse, ma correlate. Il "modello bengala" rappresenta una modalità di accesso ai dati di wikidata; semplicemente un repository locale di estratti dei dati di wikidata, pronti a essere utilizzati; un posto dove invece di stare scritto Q1064 P19 Q490 sta scritto Alessandro Manzoni - Luogo di nascita - Milano, e dove si è fatta pulizia di tutti gli altri millanta dati tipo gli snak. Questi repository dovrebbero essere in sola lettura, alimentati direttamente da wikidata; dovrebbero avere una buona struttura ed essere facilmente leggibili - con possibilissime lettura interprogetto: si può fare, già lo facciamo! dai progetti fratelli della stessa lingua.
Una volta fissata la struttura di questi dati e i sistemi di lettura, nulla impedisce che altri dati locali - stavolta in scrittura/lettura - siano inseriti dovunque, rispettando rigorosamente lo standard di struttura e quindi diventando accessibili con gli stessi strumenti di lettura. Al momento ci sono cinque o sei possibili metodi di registrazione locale di dati, fra loro difficilmente compatibili; es. i dati scritti per Lua non possono essere facilmente letti via javasctipt, perchè la struttura è diversa. --Alex brollo (disc.) 12:45, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]

Da Commons a Wikisource[modifica]

il buon Tpt mi dice che esiste questa pagina

https://fr.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-Fill_Index.js

da tradurre e implementare anche da noi: serve a richiamare i dati dei libri da Commons a Wikisource. Potrebbe esserci dunque moooolto utile. --Aubrey (disc.) 12:22, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

E certo che lo è (anche se per moltissime nostre opere il problema è inverso: da una discreta pagina Indice ottenere un discreto template Book sostitutivo dell'ancora frequente e brutto Information). Ovviamente (data al codice una lettura veloce) bisogna metterci le mani per adattarlo, ma non dovrebbe essere difficilissimo. Chi ci prova? Se "i veri geek" non hanno tempo posso provarci io.
Tuttavia.... fra pochissimo arriva wikidata, e forse sarebbe altrettanto utile un "rimbalzo" dei dati da Commons a Wikidata e poi a wikisource. @Candalua, @Ricordisamoa, cosa ne pensate? --Alex brollo (disc.) 15:22, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Uno dei problemi attuali è che non so quando i dati di Commons potranno andare su Wikidata, per cui la fase di "inserimento opera" potrebbe comunque soffrire di questo gap. E' anche possibile pensare di mantenere questa pezza, proprio per le opere da inserire, per velocizzare le procedura e aiutare tutti gli utenti che vogliono caricare opere nuove. Al contempo, possiamo pensare di caricare tutti i dati bibliografici e biografici da Wikisource a Commons, per sincronizzarci con loro: da lì, poi, appoggiarci a Wikidata e non più mantenere i dati qui. Come vedete, ci saranno dei passaggi da fare (sono sicuro che i "geek maggiori" ci avevano già pensato :-). io cercherò di stare dietro al nostro Tpt per questa questione. --Aubrey (disc.) 15:59, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Vedo che abbiamo già un gadget MediaWiki:Gadget-Fill Index.js, una versione di Phe del 2011; non lo conoscevo affatto; l'utente che l'ha caricato da noi nel 2012 ha fatto poca pubblicità. E' stato mai provato? Lo "rulliamo" con lo script attuale? --Alex brollo (disc.) 17:11, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
:-(, mi viene da piangere. Ho anche guardato e nei giorni dopo non ho neppure scritto al bar... Son proprio fuso. Va bhè, come non detto. Rulla pure con il nuovo script, e vediamo che succede. --Aubrey (disc.) 10:17, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ho provato ad aggiornare lo script e adattarlo a noi. Per vederlo, attivatelo dai gadget (è l'ultimo in fondo) e andate qui: alcuni campi si dovrebbero precaricare con i valori provenienti dal template Book di Commons. (Non create la pagina! Limitatevi a guardare). Alcuni campi non si caricano, ora cercherò di sistemarli; altri non vanno bene: ad esempio autore viene precompilato con [[Autore: davanti, cosa che il nostro template di indice non vuole. Dovrei avere sistemato. Magari cercate altre opere che abbiano un template Book e fate qualche prova. Lo trovo molto comodo, bravo Phe. Candalùa (disc.) 10:27, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]

Questo tool *spacca*. Voto per metterlo semplicemente di default. Se la gente segue il procedimento da IA a Commons siamo a cavallo. Meno cose fatte a mano, meno errori ci sono, più sarà facile sincronizzarci con Wikidata. Aubrey (disc.) 11:50, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]
Fate delle prove anche con altre pagine, poi lo metterei attivo di default. Candalùa (disc.) 12:41, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]
Immaginavo che il risultato fosse eccellente. Mi sono preso tempo per pigrizia e per incoraggiare Candalua a metterci mano.... attenzione: adesso bisogna fare un sacco di pubblicità alla ottima compilazione di Book già nel caricamento del file djvu su Commons! Mai più template Information: solo ed esclusivamente template Book. Una cosetta non ho visto.... assorbe anche dati dall'eventuale Creator? --Alex brollo (disc.) 13:32, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]

Due casi difficili per il template Pg[modifica]

Il template magico Pg non è poi tanto magico; tutto va bene se a ogni numero pagina del libro corrisponde un numero pagina del file djvu, e se l'inizio di ogni capitolo cade in una pagina differente; ma le cose non vanno sempre così lisce. In un'opera un file indice comprendeva due volumi, con le pagine che iniziavano di nuovo da pagina 1; risolto con una correzione manuale della base dati (non vi spiego come, se vi capita chiedetemi, fino che non ci sarà una documentazione; il caso è raro); in Indice:Le cento novelle antiche.djvu un altro problema: due novelle che iniziano nella stessa pagina. Qui ho rinunciato; e ho ripiegato sul vecchio template LinkPagineIndice per ottenere il link giusto nsPagina e ns0 applicandolo sulla prima delle due voci che iniziano nella stessa pagina (la seconda voce aggancia bene in automatico). Vedi esempio in Pagina:Le cento novelle antiche.djvu/160, le voci immediatamente precedenti a quelle ivi. Notate anche una leggera modifica di Pg che permette di visualizzare ivi (o qualsiasi altra cosa) al posto del numero della pagina. --Alex brollo (disc.) 09:28, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]