Categoria:Traduzioni dal greco
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Testi nella categoria "Traduzioni dal greco"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 273.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- A chi gli diceva: «Tu sei un Prometeo nel dire»
- A Venere (Danesi)
- A Venere (Pindemonte)
- Acarnesi (Aristofane-Romagnoli)
- Ad una donna amata
- Ad una ricca, ma ignorante
- Agamennone (Eschilo)
- Agone nel canto
- Ahi! ahi! Lipsidrio
- Ai cittadini, se in città tu resti
- Aiace (Sofocle - Romagnoli)
- Alceste Prima (Alfieri, 1947)
- Alcesti (Euripide - Romagnoli)
- Alessiade (tomo primo)
- Alla Fortezza
- Alla Virtù (Aristotele)
- Alla Virtù (Luciano)
- Altri vanti il piè veloce
- Amore annegato (Danesi)
- Amore annegato (Leopardi)
- Andromaca (Euripide - Romagnoli)
- Antigone (Sofocle - Alamanni)
- Antigone (Sofocle - Romagnoli)
- Armonide
- Avvertimenti morali a Demonico
C
- Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione
- Cefalo e Procri (Callimaco)
- Chi d'amico non fassi traditore
- Colui che all'onda instabile
- Come si può fuggire della vita lo stento?
- Commedie (Aristofane - Romagnoli)
- Commedie (Aristofane)
- Con dardo ei si convien, con venenata
- Con me bevi e giovaneggia
- Contrasto di Homero ed Hesiodo
- Critone
D
- D'Admeto, o amico
- D'un ramo di mirto il brando vo' adorno
- Da ciascun ti guarda; in petto
- Dalla bella Salamina
- De' doveri del sovrano
- Definizione della Bellezza
- Degli edifizii
- Dei possenti Alcmeonidi
- Del carico del generale della cavalleria
- Dell'ambra
- Dell'arte di cavalcare
- Della Nuova Istoria
- Delle istorie di Erodoto (Tomo III)
- Di una storia vera
- Dialoghi degli Dei
- Dialoghi dei morti
- Dialoghi delle cortigiane
- Dialoghi marini
- Diceria, o Bacco
- Diceria, o Ercole
- Discorso del Principato. A Nicocle re di Salamina
- Dolce dai calici
E
- È bello, è divino per l'uomo onorato
- E fino a quando voi sì molli, o giovani
- E quando destarvi dal sonno vorrete
- Edipo a Colono (Sofocle - Romagnoli)
- Edipo Coloneo (Sofocle - Giusti)
- Edipo re (Sofocle - Bellotti)
- Edipo re (Sofocle - Romagnoli)
- Egli è proprio d'avveduto
- Elementi
- Elettra (Euripide - Romagnoli)
- Elettra (Sofocle)
- Encomio della mosca
- Encomio di Elena (Gorgia)
- Encomio di Elena (Isocrate)
- Epigramma (Callimaco - Foscolo)
- Epigramma sulla nascita d'un Fanciullo
- Epigrammi (Simonide)
- Eraclidi
- Ercole (Euripide)
- Erodoto
- Eurialo, te germe delle care
- Eutifrone
F
- Falaride primo
- Falaride secondo
- Favole di Esopo
- Fedro (Dalbono, 1869)
- Filippiche
- Filottete (Sofocle - Romagnoli)
- Fragmento dell'oda intitolata "Perseo"
- Frammenti (Alceo)
- Frammenti (Alcmane)
- Frammenti (Archiloco)
- Frammenti (Bacchilide)
- Frammenti (Esiodo)
- Frammenti (Esiodo-Pozzuolo)
- Frammenti (Focilide)
- Frammenti (Ibico)
- Frammenti (Mimnermo)
- Frammenti (Saffo - Bustelli)
- Frammenti (Saffo - Danesi)
- Frammenti (Solone)
- Frammenti (Teognide)
- Frammento tratto da Ateneo
G
I
- I Calabroni (Aristofane-Romagnoli)
- I Caratteri
- I Cavalieri (Aristofane-Romagnoli)
- I cavallieri
- I meli in primavera
- I Persiani (Eschilo-Alfieri)
- I Persiani (Eschilo-Romagnoli)
- I poemi di Esiodo (Pozzuolo)
- I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli
- I sette a Tebe
- Icaromenippo
- Idilli (Bione)
- Idilli (Mosco)
- Idilli (Teocrito - Pagnini)
- Idilli (Teocrito - Romagnoli)
- Ifigenia in Aulide (Euripide - Romagnoli)
- Ifigenia in Tauride (Euripide - Romagnoli)
- Igea con te più antica degli Dei
- Il Ciclope (Euripide - Romagnoli)
- Il diredato
- Il giudizio delle vocali
- Il giudizio di Paride
- Il Giuramento di Ippocrate
- Il maiale ha una ghianda e d'altra ha fame
- Il Pluto
- Il primo libro de la Iliade d'Homero
- Il rapimento d'Elena e altre opere
- Il Rubator de' Favi
- Il Sofista e l'Uomo politico
- Il sogno, o la vita di Luciano
- Il tirannicida
- Iliade (Monti)
- Iliade (Romagnoli)
- Iliade (Salvini)
- In morte del Canarino di Fillide
- Inni di Callimaco
- Inno a Bacco
- Inno a Venere (Callimaco)
- Ione (Euripide)
- Ippolito
- Istoria dell'Imperio dopo Marco (De Romanis)
- Istoria delle guerre gottiche
- Istoria delle guerre persiane
- Istoria delle guerre vandaliche
L
- L'Acarne
- L'Alcione
- L'apologia di Socrate
- L'Epitalamio d'Elena
- La festa di Demetra
- La gara fra Omero ed Esiodo
- La guerra dei topi e delle rane
- La Lisistrata
- La pace (Aristofane)
- La pace (Bacchilide)
- La rócca
- Lagrimato esser vo', se avvien ch'io mora
- Lamento d'Arianna
- Lamento di femmina
- Lavori e Giorni
- Le Baccanti
- Le cereali
- Le Coefore
- Le congreganti
- Le Eumenidi
- Le immagini
- Le nebule
- Le odi di Anacreonte e di Saffo
- Le opere di Senofonte ateniese
- Le opere e i giorni (Esiodo - Romagnoli)
- Le rane
- Le supplici (Eschilo)
- Le supplici (Euripide)
- Le vespe
- Lettera a Diogneto
- Lisistrata (Aristofane-Romagnoli)
- Lo scita
- Lo scudo di Ercole