Eneide (Caro)/Libro undecimo

Da Wikisource.
Libro undecimo

../Libro decimo ../Libro duodecimo IncludiIntestazione 4 maggio 2022 100% Poemi epici

Publio Virgilio Marone - Eneide (I secolo a.C.)
Traduzione dal latino di Annibale Caro (XVI secolo)
Libro undecimo
Libro decimo Libro duodecimo

[p. 506 modifica]

Libro Undecimo.


 
     Passò la notte intanto, e già dal mare
Sorgea l’Aurora. Enea, quantunque il tempo,
L’officio e la pietà più lo stringesse
A seppellire i suoi, quantunque offeso
5Da tante morti il cor funesto avesse;
Tosto che ’l sole apparve, il voto sciolse
De la vittoria. E sovra un picciol colle
Tronca de’ rami una gran quercia eresse:
De l’armi la rinvolse, e de le spoglie
10L’adornò di Mezenzio, e per trofeo
A te, gran Marte, dedicolla. In cima
L’elmo vi pose, e ’n su l’elmo il cimiero,
Ancor di polve e d’atro sangue asperso.
L’aste d’intorno attraversate e rotte
15Stavan quai secchi rami: e ’l tronco in mezzo
Sostenea la corazza che smagliata
E da dodici colpi era trafitta.
Dal manco lato gli pendea lo scudo:
Al destr’omero il brando era attaccato,

[p. 507 modifica]

20Che ’l fodro avea d’avorio e l’else d’oro.
Indi i suoi duci e le sue genti accolte,
Che liete gli gridâr vittoria intorno,
In cotal guisa a confortar si diede:
     Compagni, il più s’è fatto. A quel che resta
25Nulla temete. Ecco Mezenzio è morto
Per le mie mani, e queste che vedete,
L’opime spoglie e le primizie sono
Del superbo tiranno. Ora a le mura
Ce n’andrem di Latino. Ognuno a l’armi
30S’accinga: ognun s’affidi, e si prometta
Guerra e vittoria. In punto vi mettete,
Chè quando dagli augurii ne s’accenne
Di muover campo, e che mestier ne sia
D’inalberar l’insegne, indugio alcuno
35Non c’impedisca, o ’l dubbio o la paura
Non ci ritardi. In questo mezzo a’ morti
Diam sepoltura, e quel che lor dovuto
È sol dopo la morte, eterno onore.
Itene adunque, e quell’anime chiare
40Che n’han col proprio sangue e con la vita
Questa patria acquistata e questo impero,
D’ultimi doni ornate. E primamente
Al mesto Evandro il figlio si rimandi,
Che, di virtù maturo e d’anni acerbo,

[p. 508 modifica]

45Così n’ha morte indegnamente estinto.
     Ciò detto, lagrimando il passo volse
Vèr la magione, u’ di Pallante il corpo
Dal vecchierello Acète era guardato.
Era costui già del parrasio Evandro
50Donzello d’armi; e poscia per compagno
Fu (ma non già con sì lieta fortuna)
Dato al suo caro alunno. Avea con lui
D’Arcadi suoi vassalli e di Troiani
Una gran turba. Scapigliate e meste
55Le donne d’Ilio, sì com’era usanza,
Gli piangevano intorno; e non fu prima
Enea comparso, che le strida e i pianti
Si rinovaro. Il batter de le mani,
Il suon de’ petti, e de l’albergo i mugghi
60N’andâr fino a le stelle. Ei poi che vide
Il suo corpo disteso, e ’l bianco volto,
E l’aperta ferita che nel petto
Di man di Turno avea larga e profonda,
Lagrimando proruppe: O miserando
65Fanciullo, e che mi val s’amica e destra
Mi si mostra fortuna? E che m’ha dato,
Se te m’ha tolto? or che, vincendo, ho fatto?
Che, regnando, farò, se tu non godi
De la vittoria mia, nè del mio regno?

[p. 509 modifica]

70Ah! non fec’io queste promesse allora
Al buon Evandro, ch’a l’acquisto venni
Di questo impero. E ben temette il saggio,
E ben ne ricordò che duro intoppo,
E d’aspra gente, avremmo. E forse ancora
75Il meschino or fa voti e preci e doni
Per la nostra salute, e vanamente
Vittoria s’impromette. E noi con vana
Pompa gli riportiam questo infelice
Giovine di già morto, e di già nulla
80Più tenuto a’ celesti. Ahi sconsolato
Padre! vedrai tu dunque una sì cruda
Morte del figlio tuo? Questo ritorno,
Questo trionfo, oimè! d’ambi aspettavi?
E da me questa fede? Oh pur, Evandro,
85Nol vedrai già di vergognose piaghe
Ferito il tergo; e non gli arai tu stesso
(Se con infamia a te vivo tornasse)
A desiar la morte. Ahi quanto manca
Al sossidio d’Italia, e quanto perdi.
90Mio figlio Iulo! E, posto al pianto fine,
Ordine diè che ’l miserabil corpo
Via si togliesse; e del suo campo tutto
Scelse di mille una pregiata schiera
Che scorta gli facesse e pompa intorno,

[p. 510 modifica]

95E d’Evandro a le lagrime assistesse,
E le sue gli mostrasse; a tanto lutto
Assai debil conforto, e pur dovuto
Al suo misero padre. Altri al suo corpo,
Altri a la bara intenti avean di quercia,
100D’arbuto e di tali altri agresti rami
Fatto un ferètro di virgulti intesto,
E di frondi coperto, ove altamente
Del giovinetto il delicato busto
Composto si giacea qual di vïola,
105O di giacinto un languidetto fiore
Còlto per man di vergine, e serbato
Tra le sue stesse foglie allor che scemo
Non è del tutto il suo natio colore
Nè la sua forma; e pur da la sua madre
110Punto di cibo o di vigor non ave.
     Enea due prezïose vesti intanto
L’una d’òr fino e l’altra di scarlatto
Addur si fece: ambe ornamenti e doni
De la sidonia Dido, e da lei stessa
115Con dolce studio e con mirabil arte
Ricamate e distinte. E l’una indosso
Gli pose, e l’altra in capo, ultimo onore
Con che dolente la dorata chioma
Allor velògli, ch’era additta al foco.

[p. 511 modifica]

120De le prede oltre a ciò di Laürento
Gli fa gran parte. Fagli in ordinanza
Spiegar l’armi, i cavalli e l’altre spoglie
Tolte a’ nimici. Gli fa gir legati
Con le man dietro i destinati a morte
125Per onoranza del funereo rogo.
Portar gli fa davanti a’ duci loro
L’armi ai tronchi sospese, e i nomi scritti
Degli occisi e de’ vinti. Il vecchio Acete
Che, sì com’era afflitto e d’anni grave,
130Gli era appresso condotto, or con le pugna
Si battea ’l petto, ed or con l’ugna il volto
Si lacerava, e tra la polve e ’l fango
Si volgea tutto. Ivano i carri aspersi
Del sangue de’ Latini, iva lugúbre,
135E d’ornamenti ignudo, Eto, il più fido
Suo caval da battaglia, che gemendo
In guisa umana e lagrimando andava.
Seguian le meste squadre i Teucri, i Toschi
E gli Arcadi, con l’armi e con l’insegne
140Rivolte a terra. Or poi ch’oltrepassata
Con quest’ordine fu la pompa tutta,
Enea fermossi, e verso il morto amico
Ad alta voce sospirando disse:
     Noi quinci ad altre lagrime chiamati

[p. 512 modifica]

145Dal medesimo fato, altre battaglie
Imprenderemo. E tu, magno Pallante,
Vattene in pace, e con eterna gloria
Godi eterno riposo. Indi partendo
Vèr l’alte mura, al campo si ritrasse.
     150Eran nel campo già co’ rami avanti
Di pacifera oliva ambasciadori
De la città latina a lui venuti,
Che tregua a’ vivi e sepoltura a’ morti,
Pregando, gli mostrâr che più co’ vinti
155Nè co’ morti è contrasto, e che Latino
Gli era d’ospizio amico, e che chiamato
L’avea genero in prima. Il buon Troiano
A le giuste preghiere, ai lor quesiti,
Che di grazia eran degni, incontinente
160Grazïoso mostrossi; e da vantaggio
Così lor disse: E qual indegna sorte
Contra me, miei Latini, in tanta guerra
Così v’intrica? Chè pur vostro amico
Son qui venuto; nè venuto ancora
165Vi sarei, se da’ fati e dagli Dei
Mandato io non vi fossi. E non pur pace,
Siccome voi chiedete, io vi concedo
Per color che son morti, ma co’ vivi
Ve l’offro, e la vi chieggo. E la mia guerra

[p. 513 modifica]

170Non è con voi: ma ’l vostro re s’è tolto
Da l’amicizia mia; s’è confidato
Più ne l’armi di Turno, e Turno ancora
Meglio e più giustamente in ciò farebbe,
S’a questa guerra sol con suo periglio
175Ponesse fine. E poichè si dispose
Di cacciarmi d’Italia, il suo dovere
Fòra stato che meco, e con quest’armi
Diffinita l’avesse. E saria visso
Cui la sua propria destra e Dio concesso
180Più vita avesse: e i vostri cittadini
Non sarian morti. Or poichè morti sono,
Io me ne dolgo, e voi gli seppellite.
     Restaro al dir d’Enea stupidi e cheti
I latini oratori, e l’un con l’altro
185Si guardarono in volto. Indi il più vecchio,
Drance nomato, a cui Turno fu sempre
Per sua natura e per sua colpa in ira,
Rotto il silenzio, in tal guisa rispose:
O di fama e più d’arme eccelso e grande
190Troiano eroe, qual mai fia nostra lode
Che ’l tuo gran merto agguagli? e di che prima
Ti loderemo? ch’io non veggio quale
In te maggior si mostri, o la giustizia,
O la gloria de l’armi. A questa tanta

[p. 514 modifica]

195Grazia, che tu ne fai, grati saremo:
Rapporto ne faremo; e s’al consiglio
Nostro è fortuna amica, amico ancora
Ti fia Latino. E cerchisi d’altronde
Turno altra lega. A noi co’ sassi in collo
200Gioverà di trovarne a fondar vosco
Questa vostra fatal novella Troia.
     Poi che Drance ebbe detto, ai detti suoi
Tutti gli altri fremendo acconsentiro,
E per dodici dì commerzio e pace
205Fur tra l’un oste e l’altro. E senza offesa
Entrambi si mischiaro, e per gli monti
E per le selve a lor diletto andaro.
Allor sonare accétte e strider carri
Per tutto udissi. In ogni parte a terra
210Ne giro i cerri e gli orni e gli alti pini
E gli odorati cedri al funebre uso
Svelti, squarciati e tronchi. E già la fama,
Che di Pallante a Pallantèo volata
Dicea pria le sue prove, e vincitore
215L’avea gridato, or d’ogni parte grida
Che morto si riporta. In ciò commossa
La città tutta, in vedovile aspetto
Di funeste facelle, e d’atri panni
Si vide piena: e vèr le porte ognuno

[p. 515 modifica]

220Gli usciro incontro. Si vedea di lumi
E di genti una fila che le strade
E i campi in lunga pompa attraversava.
I Frigi e gli altri col suo corpo intanto
Piangendo ne venian da l’altra parte,
225E con pianto incontrârsi. Indi rivolti
Tutti vèr la città, non pria fur giunti,
Che di pianti di donne e d’ululati
Risonar d’ogn’intorno il cielo udissi.
     Nè forza, nè consiglio, nè decoro
230Fu ch’Evandro tenesse. Uscì nel mezzo
Di tutta gente; e la funerea bara
Fermando, addosso al figlio in abbandono
Si gittò, l’abbracciò, stretto lo tenne
Lunga fïata, e da l’angoscia oppresso
235Pria lagrimando, e sospirando, tacque.
Poscia la strada al gran dolore aperta
Così proruppe: O mio Pallante, e queste
Fur le promesse tue, quando partendo
Il tuo padre lasciasti? In questa guisa
240D’esser guardingo e cauto mi dicesti
Ne’ perigli di Marte? Ah! ben sapeva,
Ben sapev’io quanto ne l’armi prime
Fosse, in cor generoso, ardente e dolce
Il desio de la gloria e de l’onore.

[p. 516 modifica]

245Primizie infauste, infausti fondamenti
De la tua gioventù! Vane preghiere,
Voi miei non accetti e non intesi
Da nïun dio! Santissima consorte,
Che morendo fuggisti un dolor tale,
250Quanto sei tu di tua morte felice!
Quanto infelice e misero son io,
Che vecchio e padre al mio diletto figlio
Sopravvivendo, i miei fati e i miei giorni
Prolungo a mio tormento! Ah! foss’io stesso
255Uscito co’ Troiani a questa guerra!
Ch’io sarei morto; e questa pompa avrebbe
Me così riportato, e non Pallante.
Nè per questo di voi, nè de la lega,
Nè de l’ospizio vostro io mi rammarco,
260Troiani amici. Era a la mia vecchiezza
Questa sorte dovuta. E se dovea
Cader mio figlio, perchè tanta strage
Io vedessi de’ Volsci, e perchè Lazio
Fosse a’ Teucri soggetto, in pace io soffro
265Che sia caduto. E più compito onore
Non aresti da me, Pallante mio,
Di questo che ’l pietoso e magno Enea
E i suoi magni Troiani e i Toschi duci
E tutte insieme le toscane genti

[p. 517 modifica]

270T’han procurato. Con sì gran trofei
Del tuo valor sì chiara mostra han fatto,
E de’ vinti da te. Nè fòra meno
Tra questi il tuo gran tronco, s’a te fosse,
Turno, stato d’età pari il mio figlio,
275E par de la persona e de le forze
Che ne dan gli anni. Ma che più trattengo
Quest’armi a’ Teucri? Andate, e da mia parte
Riferite ad Enea, che quel ch’io vivo
Dopo Pallante, è sol perchè l’invitta
280Sua destra, come vede, al figlio mio
Ed a me deve Turno. E questo solo
Gli manca per colmar la sua fortuna
E ’l suo gran merto; chè per mio contento
Nol curo; e contentezza altra non deggio
285Sperare io più, che di portare io stesso
Questa novella di Pallante a l’ombra.
     Avea l’Aurora col suo lume intanto
Il giorno e l’opre e le fatiche insieme
Ricondotte a’ mortali. Il padre Enea
290E ’l buon Tarconte, ambi, in su ’l curvo lito
I cadaveri addotti, a’ suoi ciascuno,
Com’era l’uso, un’alta pira eresse,
La compose e l’incese. E mentre il foco
Di fumo e di caligine coverto

[p. 518 modifica]

295Tenea l’aëre intorno, in ordinanza
Tre volte, armati, a piè la circondaro,
E tre volte a cavallo, in mesta guisa
Ululando, piangendo, e l’armi e ’l suolo
Di lagrime spargendo. Infino al cielo
300Penetrâr de le genti e de le tube
I dolorosi accenti. Altri gridando
Le pire intorno, elmi, corazze e dardi
E ben guarnite spade e freni e ruote
Avventaron nel foco, e de’ nemici
305Armi d’ogni maniera, arnesi e spoglie;
Altri i lor propri doni, e degli occisi
Medesmi vi gittâr l’aste infelici,
E gl’infelici scudi, ond’essi invano
S’eran difesi. A le cataste intorno
310Molti gran buoi, molti setosi porci,
Molte fur pecorelle occise ed arse.
A sì mesto spettacolo in sul lito
Stavan altri piangendo, altri osservando
Ciascuno i suoi più cari, infin che ’l foco
315Gli consumasse. E questi l’ossa, e quelli
Le ceneri accogliendo, il giorno tutto
In sì pietoso officio trapassaro:
Nè se ne tolser finchè, spenti i fochi,
Non s’acceser le stelle. In altra parte

[p. 519 modifica]

320I miseri Latini ai corpi loro
Fer cataste infinite. Altri sotterra
Ne seppelliro; altri a le ville intorno,
Ed altri a la città ne trasportaro.
E quei che senza numero confusi
325Giacean nel campo, senza onore a mucchi
Furon combusti: onde i villaggi insieme
E le campagne di funesti incendi
Lucean per tutto. E tre luci e tre notti
Durâr gli afflitti amici e i dolorosi
330Parenti a ricercar le tiepid’ossa,
E ne l’urne riporle e ne’ sepolcri.
     Ma la confusïone e ’l pianto e ’l duolo
Era ne la città per la più parte,
E ne la reggia al re Latino avanti.
335Qui le madri, le nuore, le sorelle
E i miseri pupilli, che de’ padri,
De’ figli, de’ mariti e de’ fratelli
Erano in questa guerra orbi rimasi,
La guerra abbominavano e le nozze
340Detestavan di Turno. Ei da sè stesso,
Dicendo, ei che d’Italia al regno aspira,
E le grandezze e i primi onori agogna,
Con l’armi e col suo sangue le s’acquisti,
E non col nostro. In ciò Drance aggravando

[p. 520 modifica]

345Vie più le cose, come a Turno infesto,
Attestando dicea che sol con Turno
Volea briga il Troiano, e che sol esso
Era a pugna con lui cerco e chiamato.
Altri d’altro parere, altre ragioni
350Dicean per Turno: e ’l gran nome d’Amata
E ’l suo favore e di lui stesso il merto
Con la fama de’ suoi tanti trofei
Sostenean la sua causa. Ed ecco, intanto
Che così si tumultua e si travaglia,
355Mesti sopravvenir gl’imbasciadori
Ch’in Arpi a Dïomede avean mandati;
E riportar, che le fatiche e i passi
Avean perduti: che nè dono alcuno,
Nè promesse, nè preci, nè ragioni
360Furon bastanti ad impetrar soccorso
Nè da lui nè da’ suoi. Ch’era d’altronde
Di mestiero a’ Latini avere altr’armi,
O trattar co’ nemici accordo e pace.
     Gran cordoglio sentinne, e gran rammarco
365Ne fece il re Latino. E ben conobbe
Che manifestamente Enea da’ fati
Era portato; e via più manifesta
Si vedea degli Dei l’ira davanti
In tanta che de’ suoi negli occhi avea

[p. 521 modifica]

370Strage recente. Il gran consiglio adunque,
E de’ suoi primi, ne la regia corte
Chiamar si fece. In un momento piene
Ne fur le strade; e di già tutti accolti
Ne la gran sala, il re, di grado e d’anni
375Il primo, a tutti in mezzo, in non sereno
Sembiante comandò che primamente
I Legati che d’Arpi eran tornati,
Fossero uditi; ed a lor vòlto disse:
Esponete per ordine il seguíto
380De la vostra ambasciata, e la risposta
Che ritratta n’avete. A tal precetto
Tacquero tutti; e Vènolo sorgendo,
Così pria cominciò: Noi dopo molti
Superati pericoli e fatiche,
385Egregi cittadini, al campo argivo
Ne la Puglia arrivammo; e Dïomede
Vedemmo alfine; e quell’invitta destra
Toccammo, ond’è ’l grand’Ilio arso e distrutto.
In Iapigia il trovammo a le radici
390Del gran monte Gargáno, ove fondava,
Già vincitore, Argíripa, una terra
Che dal patrio Argirippo ha nominata.
Intromessi che fummo, il presentammo;
Gli esponemmo la patria, il nome e ’l fatto

[p. 522 modifica]

395De la nostra imbasciata, e la cagione
Onde a lui venivamo. Il tutto udito,
Così benignamente ne rispose:
     O fortunate genti, o di Saturno
Felice regno, o degli antichi Ausoni
400Famosa terra! E quale iniqua sorte
Da la vostra quïete or vi sottragge?
Qual consiglio, qual forza vi costringe
Di nemicarvi e guerreggiar con gente
Che non v’è nota? Noi quanti già fummo
405Col ferro a vïolar di Troia i campi
(Non parlo degli strazi e de le stragi
Di quei che vi rimasero, chè pieni
Ne sono i fossi e i fiumi; ma quanti anco
N’uscimmo con la vita), in ogni parte
410Siam poi giti del mondo tapinando,
Con nefandi supplicii, e con atroci
Morti pagando il fio, come d’un grave
E scelerato eccesso. E non ch’altrui,
Prïamo stesso a pietà mosso avrebbe
415Il fiero, che di noi s’è fatto, scempio.
Di Palla il sa la sfortunata stella;
Sallo il vendicator Cafáreo monte
E gli Euboïci scogli: il san di Pròteo
Le longinque colonne, insino a dove,

[p. 523 modifica]

420Dopo quella milizia, andò ramingo
L’un de’ figli d’Atreo. D’Etna i ciclopi
Ne vide Ulisse. Il suo regno a’ suoi servi
Ne lasciò Pirro. Idomenèo cacciato
Ne fu dal patrio seggio. Esso re stesso,
425Condottier degli Argivi, il piede a pena
Nel suo regno ripose, che del regno,
Del letto e de la vita anco privato
Fu da la scelerata sua consorte.
Nè gli giovò che doma l’Asia e spento
430L’uno adultero avesse; chè de l’altro
Scherno e preda rimase. A me l’invidia
Ha degli Dei di più veder disdetto
La mia bella città di Calidóna,
E la mia cara e desiata donna.
435Nè di ciò sazi, orribili spaventi
Mi dànno ancora. E pur dianzi in augelli
Conversi i miei compagni (o miseranda
Lor pena!) van per l’aura e per gli scogli
Di lacrimosi accenti il cielo empiendo.
440Questi sono i profitti e le speranze
Ch’io fin qui ne ritraggo, da che, folle!
Stringer contro a’ celesti il ferro osai,
E che di Citerèa la destra offesi.
Or ch’io di nuovo una tal pugna imprenda

[p. 524 modifica]

445Testè con voi? no, no, ch’io co’ Troiani,
Dopo Troia espugnata, altra cagione
Non ho di guerra; e de’ passati mali
Volentier mi dimentico, e dolore
Ancor ne sento. E, quanto a’ doni, andate,
450Riportateli vosco, e ’l magno Enea
Ne presentate. E solo a me credete
Del valor suo, che fui con esso a fronte
Con l’armi in mano; e so di scudo e d’asta
Qual mi rese buon conto, e quanto vaglia.
455Se due tali altri avea la terra Idèa,
D’Ida fòra piuttosto ita la gente
Ai danni de la Grecia; e ’l troian fato
Piangerebb’ella. Enea sol con Ettorre
Fu la cagion che tanto s’indugiasse
460La ruina di Troia, e che diece anni
Durammo a conquistarla. Ambedue questi
Eran di cor, di forze e d’arme uguali,
Ma ben fu di pietate Enea maggiore.
Io vi consiglio che, comunque sia,
465Lega seco, amicizia e pace aggiate,
E l’incontro fuggiate e l’armi sue.
Questa è la sua risposta; e quinci avete,
Ottimo re, qual sia di questa guerra
Il suo parere e ’l nostro. A pena uditi

[p. 525 modifica]

470Furo i Legati, che bisbiglio e fremito
Infra i turbati Ausoni udissi, in guisa
Che di rapido fiume un chiuso gorgo
Mormora allor che fra gli opposti sassi
S’apre la strada, e gorgogliando cade,
475E frange e rugghia, e le vicine ripe
Ne risuonan d’intorno. Or poichè un poco
Restò ’l tumulto, e gli animi acquetârsi,
Gli Dei prima invocando, un’altra volta
Il re da l’alto seggio a dir riprese:
     480Latini miei, lo mio parere e ’l meglio
Sarebbe stato, che d’un tanto affare
Si fosse prima consultato, e fermo
Il nostro avviso; e non chiamar consiglio,
Quando il nimico in su le porte avemo.
485Una importuna e perigliosa guerra
S’è, cittadini, impresa, e per nimica
Tolta una gente, che dal ciel discesa,
Da’ celesti e da’ fati è qui mandata;
Feroce, insuperabile, indefessa,
490Ne l’armi invitta, che nè vinta ancora
Cessa dal ferro. Se speranza alcuna
Negli esterni soccorsi e ne l’aita
Aveste degli Etòli, ora del tutto
La deponete: e sia speme a sè stesso

[p. 526 modifica]

495Ciascun per sè. Ma noi per noi, che speme
E che possanza avemo? Ecco davanti
Agli occhi vostri, e fra le vostre mani
Vedete la strettezza e la ruina
In che noi siamo. Nè però ne ’ncolpo
500Alcun di voi. Tutto ’l valor s’è mostro
Che mostrar si potea: con tutto ’l corpo,
E con quanto ha di forza il nostro regno
S’è combattuto. Or quale in tanto dubbio
Sia la mia mente, udite. È nel mio stato
505Vicino al Tebro un territorio antico,
Che in vèr l’occaso per lunghezza attinge
Fin dove de’ Sicani era il confine.
Dagli Rutuli è cólto e dagli Aurunci,
Che i duri colli e i più deserti paschi
510Ne tengon da l’un canto: a questo aggiungo
Quella piaggia di pini e quella costa
De la montagna; e tutto è mio disegno
Che si ceda a’ Troiani e ch’amicizia,
Accordo e patti e lega e leggi eguali
515Abbiam con essi: e qui, s’a qui fermarsi
Sono o da’ fati o dal desire indotti,
Ferminsi; e i loro alberghi e le lor mura
Fondino a lor diletto. E s’altra parte
Cercano ed altre genti (se pur ponno

[p. 527 modifica]

520Tôrsi da noi) quando di venti navi,
O di più sovvenir ne gli bisogni,
Su la stessa marina apparecchiata
È la materia. Essi de’ legni il modo
E ’l numero diranno: e noi le selve,
525La maestranza, i ferramenti e tutto
Che fia lor di mestiero appresteremo.
Con questa offerta io manderei de’ primi
De la nostra città cento oratori
Co’ rami de la pace, col mandato
530Di contrattarla, co’ presenti appresso
D’avorio e d’oro e col seggio e col manto
Del nostro regno. Consultate or voi,
Ed a l’afflitte e mal condotte cose
D’aita provvedete e di soccorso.
     535Surse allor Drance, quei che già s’è detto
Avversario di Turno. Era costui
Del regno de’ Latini un de’ più ricchi
E de’ più reputati cittadini:
Di fazïon, di séguito e di lingua
540Possente assai; ne le consulte avuto
Di qualche stima; nel mestier de l’armi
Codardo, anzi che no. La sua chiarezza
E ’l suo fasto venía da la sua madre
Ch’era d’alto legnaggio. Il padre a pena

[p. 528 modifica]

545Era noto a le genti. Or questo infesto
A la gloria di Turno, asperso il core
D’amarezza e d’invidia, in questa guisa
Il suo fatto aggravando, e l’ire altrui
Irritando, parlò: Chiaro, evidente
550E necessario, ottimo re, n’è tanto
Quel che tu ne consigli, che bisogno
D’altro non ha che di commune assenso.
Ognun vede, ognun sa quel che conviene
In sì dura fortuna; e nullo ardisce
555Pur d’aprir bocca. Libertate almeno
Di parlar ne si dia. Scemi una volta
Tanta sua tracotanza e tanto orgoglio
Chi co’ suoi male avventurosi auspíci,
Co’ sinistri suoi modi (io pur dirollo,
560Benchè d’armi e di morte mi minacci)
N’ha qui condotti, e per cui tanti duci,
Tanta gente è perita, e tutta in pianto
Questa cittade e questo regno è vòlto;
Mentre ne la sua furia, o ne la fuga
565Confidando piuttosto, il troian campo
Ha d’assalire osato, e fin nel Cielo
Posto ha con l’armi sue téma e scompiglio.
Solo un dono, signor, fra tanti doni
Che si mandano a’ Teucri, un sol n’aggiungi;

[p. 529 modifica]

570Nè consentir che vïolenza altrui
Tel proibisca. Da’, buon padre, ancora
Questa tua figlia a genero sì degno,
E con sì degno maritaggio eterna
Fa’ questa pace. E se ’l terrore è tanto
575Che s’ha di lui, da lui stesso impetriamo
Grazia e licenza che la patria sua,
Che ’l suo re prevaler si possa almeno
Del suo sangue a suo modo. E tu cagione,
Tu di tanta ruina autore e capo,
580A che pur tante volte a tanti strazi,
A tanti rischi, a manifesta morte
Questi tuoi meschinelli cittadini
Esponi indarno? e qual è ne la guerra
Più salute e speranza? A te noi tutti
585Pace, Turno, chiedemo, e de la pace
Quel ch’è sol fermo e ’nvïolabil pegno.
Ed io prima di tutti, io cui tu fingi
Che nimico ti sia (nè tal mi curo
Che tu mi tenga) a supplicar ti vegno
590Umilemente. Abbi pietà de’ tuoi;
Pon giù la stizza; e poi che sei cacciato,
Vattene. Assai di strage, assai di morti
S’è visto: assai ne son le genti afflitte
Vedovi i tetti e desolati i campi;

[p. 530 modifica]

595Ma se l’onor ti muove, e se concepi
Di te tanto in te stesso, e tanto agogni
O la donna o la dote, a che non osi
Contro a chi te ne priva? A Turno adunque
Regno col nostro sangue e regia moglie
600Procureremo: e noi vili alme, e turba
Non sepolta e non pianta, a’ cani in preda
Giaceremo in su’ campi? Or tu, tu stesso,
Se tanto hai d’ardimento e di valore
Dal paterno legnaggio, a lui rispondi,
605A lui ti volgi, che ti sfida e chiama.
     Turno ch’impetuoso e vïolento
Era da sè, questo parlare udito,
Alto un gemito trasse, e d’ira acceso
Così proruppe: Usanza tua fu sempre,
610Drance, allor che di mani è più bisogno,
Oprar la lingua; essere in corte il primo,
L’ultimo in campo. Ma non più parole
In questo loco, che già pieno troppo
Ne l’hai; pur troppo grandi e troppo gonfie
615L’avventi, e senza rischio or ch’i nemici
Son lunge, e buone fosse e buone mura
Ci son di mezzo, e non c’inonda il sangue.
Apri qui bocca al solito, e rintuona
Con la facondia tua. Tu, che sei Drance,

[p. 531 modifica]

620Me, che son Turno, imbelle e vile appella;
Tu la cui dianzi sanguinosa destra
Pieni i campi di morti, e pieni i colli
Ha di trofei. Ma che non pruovi ancora
Questa tua gran virtù? Forse ch’avemo
625A cercar de’ nemici? Ecco d’intorno
Ci sono, e ’n su le porte. Andrem lor contra?
Che badi? ov’è la tua tanta prodezza?
Sempre è nel vento, sempre è ne la fuga
De la lingua e de’ piè? tu mi rinfacci
630Ch’io sia cacciato? tu, vituperoso,
Di dirlo osasti? e chi meritamente
Sarà che ’l dica? Oh! non s’è visto il Tebro
Fatto gonfio da me del frigio sangue?
Non s’è vista la casa e ’l seme tutto
635Spento d’Evandro, e gli Arcadi spogliati
D’armi e di vita? Io non fui già da Pandaro
Cacciato, nè da Bizia, nè da mille
Che in un dì vincitore a morte io diedi,
Circondato da loro e cinto e chiuso
640Da le lor mura. Nulla è ne la guerra
Più salute o speranza: al teucro duce,
A te, folle, al tuo capo, a le tue cose
Fa’ questo annunzio. E non tutto in soqquadro
Por con tanta paura, e tanta stima

[p. 532 modifica]

645Che fai de la prodezza e de le forze
D’una gente che già due volte è vinta;
E non tanto avvilir da l’altro canto
L’armi del re Latino. Ai Mirmidóni
Son ora, al gran Dïomede, al grande Achille
650I Teucri formidabili e tremendi;
E dal mar se ne torna per paura
L’Àufido indietro. E forse che non finge
Temer di me, perchè il mio fallo aggravi?
Malvagia astuzia! Ma non più per nulla
655Vo’ che ne tema. Un’anima sì vile
Non ti torrà la mia destra già mai.
Stiesi pur teco, e nel tuo petto alloggi,
Di lei ben degno albergo. Or a te vegno,
Gran padre, e ’l tuo parer discorro, e dico:
     660Se tu più non t’affidi, e più non credi
Ne l’armi tue; s’abbandonati affatto
Siam d’ogni parte; se una volta rotti,
Siam per sempre perduti; e se fortuna,
Varïando le veci, unqua non cangia,
665Signor, pace imploriamo; e l’armi in terra
Gittando, a giunte mani accordo e venia
Impetriam dai nemici. Ancorchè, quando
Oh! del nostro valor punto in noi fosse,
Sopra tutti felice, riposato,

[p. 533 modifica]

670E glorïoso spirito sarebbe
Chi, per ciò non veder, morto si fosse.
Ma se le nostre forze ancor son verdi,
La nostra gioventù florida, intatta,
Disposta e pronta a l’armi; e per sossidio
675I popoli d’Italia e le cittadi
Son con noi tutte; e s’a’ nemici ancora
Sanguinosa, dannosa e poco lieta
È questa gloria; ed han de’ morti anch’essi
La parte loro; e la tempesta è pari
680D’ambe le parti; a che nel primo intoppo
Con tanto scorno, a noi stessi mancando,
Gittarne a terra? a che tremare avanti
Che la tromba si senta? A la giornata
Il tempo stesso, il varïar de’ casi,
685L’industria, le vicende, il moto e ’l giuoco
Potria de la fortuna in molte guise,
Come suol l’altre cose, ancor le nostre,
Cangiando, risarcire, e porre in saldo.
Non avrem Dïomede in nostro aiuto;
690Avrem Messápo; avremo il fortunato
Tolunnio; avrem tant’altri incliti duci
Di tant’altre città. Nè di men gloria,
Nè di minor vertù saranno i nostri
Di Laurento e di Lazio. Avrem Camilla,

[p. 534 modifica]

695La gran volsca virago, che n’addusse
Di cavalieri e di caterve armato
Sì bella gente. E se me solo appella
Il nemico a battaglia, e se v’aggrada
Che sol io gli risponda ed io sol osto
700Al ben comune, io solamente assumo
Sopra me questa impresa. E già non credo
Che le mie man sì la vittoria abborra,
Che per tanta, ch’io n’aggia, e speme e gioia
Accettar non la deggia. Andrògli incontro
705Con l’animo, se fosse anco maggiore
Del magno Achille, e come Achille, anch’egli
L’armi di Mongibello indosso avesse.
Io Turno, io che non punto a qual si fosse
Mai degli antichi di valor non cedo,
710Questa mia vita stessa a voi, Latini,
Ed a Latin mio suocero consacro
Solennemente. Enea me solo invita.
L’accetto, il bramo e ’l prego, anzi che Drance,
S’ira è questa di Dio, con la sua morte
715La purghi, o che la gloria me ne tolga,
S’è pur gloria o vertute. In cotal guisa
Consultando i Latini avean tra loro
Dispareri e tenzoni. Usciti a campo
Erano i Teucri intanto. Ed ecco un messo

[p. 535 modifica]

720Venir volando, che la reggia tutta
E tutta la città pose in tumulto,
Annunzïando che dal tosco fiume
Già mosso de’ Troiani e de’ Tirreni
Se ne venía l’essercito in battaglia
725In vèr Laurento; e che di génti e d’armi
Si vedean piene le campagne e i colli.
     Gli animi incontinente si turbaro;
Sgomentossene il volgo: ai valorosi
S’acceser l’ire. Trepidando ognuno
730Discorrea per le strade; arme fremea
La gioventù; dolenti e lagrimosi
I padri discordando, e chi per Turno
Sentendo e chi per Drance, avean tra loro
Vari bisbigli. E tutto il corpo insieme
735Facea de la città tale un trambusto,
E tal ne l’aura unitamente un suono,
Qual è se spaventata esce d’un bosco
Torma di rochi augelli, o qual talora
Da le pescose rive di Padusa
740Van per gli stagni schiamazzando a schiere
Turbati i cigni. In tale occasïone
Gridava Turno: Or questo è, Padri, il tempo
Di sedere a consiglio: or consigliate
Agiatamente: aggiate sopra tutto

[p. 536 modifica]

745Cura a la pace or ch’i nemici armati
Ne son già sopra. E, così detto a pena,
Saltò fuor de la reggia; e vòlto a torno,
Arma, disse, tu, Vòluso, i tuoi Volsci,
E tu, Messápo, i rutuli cavalli.
750Tu, Catillo, e tu Cora, uscite a campo:
Va tu con la tua gente a la muraglia
Incontinente; e tu dispensa i tuoi
Fra le porte e le torri. Ite voi meco,
Che rimanete; e ciascuno armi i suoi.
     755Per tutta la città si va scorrendo
A le mura. A l’insegne, ai capitani
Ognun s’adduce. I padri irresoluti
Se n’escon dal consiglio. Il re turbato
Si ritira, e si pente che non aggia
760Per sè, senza consulta, il frigio duce
Per amico e per genero accettato.
Dansi tutti a munire, a cavar fosse,
Tutti a somministrar chi sassi e travi,
E chi dardi e chi strali. E già la roca
765Tromba ne va per la città squillando
De la battaglia il sanguinoso accento.
Le matrone, i fanciulli, i vecchi, ognuno
D’ogni età, d’ogni sesso e d’ogni grado
A l’ultimo periglio, al gran bisogno

[p. 537 modifica]

770Corrono a la muraglia. E d’altra parte
Da gran corteo di donne accompagnata
Con doni e preci di Minerva al tempio
Va la regina, ed ha Lavinia seco,
La vergine sua figlia, onde venuta
775Era tanta ruina; e di ciò mesta,
Porta i begli occhi lagrimosi e chini.
Seguon le madri e d’odorati incensi
Vaporando il delubro, in flebil voce
Pregano in su la soglia: Armipotente
780Tritonia, tu che puoi, la possa e l’armi
Frangi al frigio ladrone, e di tua mano
Anciso in su la porta me lo stendi.
     Esso re Turno da la furia spinto
Ricorre a l’armi; e di squamoso acciaro
785E d’òr già tutto orribile e splendente,
Cinto di brando, e sol del capo ignudo
Lieto mostrossi, e di speranza altiero
Di vedere il nemico. E ’n quella guisa
Da la ròcca scendea che da’ presepi
790Sciolto destriero esce ruzzando in campo,
O ch’amor di giumente, o che vaghezza
Di verde prato, o pur desio lo tragga
Del noto fiume; che sbuffando freme,
E ringhia e drizza il collo e squassa il crine.

[p. 538 modifica]

     795A l’uscir de la porta ecco davanti
Gli si fa co’ suoi volsci cavalieri
La vergine Camilla; e sì com’era
Non men gentil che valorosa e bella,
Tosto che l’incontrò con tutti i suoi
800Dismontò da cavallo, e vèr lui disse:
Turno, se degnamente uom forte ardisce,
Io mi rincoro, e ti prometto io sola
Di gire ai cavalier toscani incontro.
Lascia me col mio stuolo assalir prima
805La troiana oste, e che primiera io tragga
Di questa pugna e de’ suoi rischi un saggio.
E tu qui co’ pedoni a piè rimanti
A guardia de la terra. A tal proposta
Turno ne la terribile virago
810Gli occhi fissando: O de l’Italia, disse,
Ornamento e sostegno, e di che lode,
E di che premio al tuo gran merto uguale
Ristorar ti poss’io? Ma (poichè cosa
Non è che la pareggi) abbi, famosa
815Guerriera, in grado ch’io con te comparta
Questa fatica. Enea, come dal grido
Avemo e da le spie fin qui ritratto,
Spinte ha le schiere de’ cavalli avanti
Per batter la campagna: ed egli altronde

[p. 539 modifica]

820Presa la via del monte, per alpestro
Sentiero a la città di sopra al giogo
Vien con l’altre sue genti. Il mio disegno
È fargli agguato, e collocarmi appresso
Là ’ve sopra la foce il doppio bosco
825Del curvo monte ambe le strade accoglie.
Tu, raünati i tuoi con gli altri tutti
Nostri cavalli, i suoi nel piano assagli
A spiegate bandiere. Il fier Messápo
Sarà con te: saranvi de’ Latini,
830Vi saran di Coràce e di Catillo
Le squadre tutte; e tu con essi il carco
Prendi di comandarle. Indi essortando
Parimente Messápo e gli altri duci
A la lor fazïone, egli a la sua
835Tostamente si volse. È tra due branche
Del monte una vallea che d’ambi i lati
Ha folte selve, e luoghi occulti e chiusi,
A l’insidie de l’armi accomodati.
Ha ne l’imo una semita per mezzo
840Angusta, malagevole e scontorta
Che d’ogn’intorno è da le ripe offesa.
In cima in su l’uscita è tra le selve
Ascosa una pianura, con ridotti
Acconci a ritirarsi, ed opportuni

[p. 540 modifica]

845A spingersi o dal destro o dal sinistro
Lato, che si rincontri o che s’aspetti
Nemica gente, o pur che di gran sassi
Si tempesti di sopra. A questo loco,
Di cui ben era pratico, in agguato
850Turno si pose, e i suoi nimici attese.
     Dïana intanto timorosa, e mesta
Favellando con Opi, una del coro
De le sue Ninfe, in tal guisa le disse:
Vedi a che perigliosa e mortal guerra
855A morir se ne va la mia Camilla,
Ne le nostr’armi ammaestrata invano.
E pur m’è cara, e sovr’ogni altra io l’amo.
Nè questo è nuovo o repentino amore.
Fin da le fasce è mia. Mètabo, il padre
860Di lei, fu per invidia e per soverchia
Potenza da Priverno, antica terra,
Da’ suoi stessi cacciato; e da l’insulto,
Che gli fece il suo popolo, fuggendo,
Nel suo misero essiglio ebbe in compagna
865Questa sola bambina, che mutato
Di Casmilla sua madre il nome in parte,
Fu Camilla nomata. Andava il padre
Con essa in braccio per gli monti errando
E per le selve, e de’ nemici Volsci

[p. 541 modifica]

870Sempre d’intorno avea l’insidie e l’armi.
Ecco un giorno assalito con la caccia
Dietro, fuggendo, a l’Amasèno arriva.
Per pioggia questo fiume era cresciuto,
E rapido spumando, infino al sommo
875Se ne gía delle ripe ondoso e gonfio;
Tal che, per téma de l’amato peso,
Non s’arrischiando di passarlo a nuoto,
Fermossi: e poichè a tutto ebbe pensato,
Con un súbito avviso entro una scorza
880Di salvatico suvero rinchiuse
La pargoletta figlia. E poscia in mezzo
D’un suo nodoso, inarsicciato e sodo
Tèlo, ch’avea per avventura in mano,
Legolla acconciamente; e l’asta e lei
885Con la sua destra poderosa in alto
Librando, a l’aura si rivolse, e disse:
     Alma Latonia virgo, abitatrice
De le selve e de’ monti, io padre stesso
Questa mia sfortunata figlioletta
890Per ministra ti dedico e per serva
Ecco ch’a te devota, a l’armi tue
Accomandata, dal nimico in prima
Sol per te la sottraggo. In te sperando
A l’aura la commetto; e tu per tua

[p. 542 modifica]

895Prendila, te ne prego, e tua sia sempre.
     Ciò detto, il braccio in dietro ritraendo,
Oltre il fiume lanciolla: e ’l fiume e ’l vento
E ’l dardo ne fer suono e fischio e rombo.
Mètabo, da la turba sopraggiunto
900De’ suoi nemici, a nuoto alfin gettossi,
E salvo a l’altra riva si condusse.
Ivi d’un verde cespo, ove piantato
Avea Trivia il suo dono, il dardo e lei
Divelse, e via fuggissi; e più mai poscia
905Non fu da tetti o da cittadi accolto;
Chè per natia fierezza a legge altrui
Non si fòra unqua additto. Il tempo tutto
De la sua vita di pastore in guisa,
Menò per monti solitari ed ermi;
910E per grotte e per dumi e per orrende
Selve e tane di fere ebbe ricetto
Con la fanciulla, a cui fu cibo un tempo
Ferino latte, e balia una d’armento
Ancor non doma e pavida giumenta.
915Ne le tenere labbra il padre stesso
De la fera premea l’orride mamme,
Nè pria tenne de’ piè salde le piante,
Che d’arco, di faretra e di nodosi
Dardi le mani e gli omeri gravolle.

[p. 543 modifica]

920Non d’òr le chiome, o di monile il collo,
Nè men di lunga o di fregiata gonna
La ricoverse; ma di tigre un cuoio
Le facea veste intorno, e cuffia in capo.
Il fanciullesco suo primo diletto
925E ’l primo studio fu lanciar di palo,
E trar d’arco e di fromba: e ’n fin d’allora
Facea strage di gru, d’oche e di cigni.
Molte la desiâr tirrene madri
Per nuora indarno. Ed ella di me sola
930Contenta, intemerata e pura e casta
La sua verginità, l’amor de l’armi
Sol ebbe in cale. Or mio fòra disio
Che di questa milizia e de la pugna,
Che presa ha co’ Troiani e co’ Tirreni,
935Fosse digiuna; per sì cara io l’aggio,
E tale or mi saria grata compagna.
Ma poi che acerbo fato la persegue,
Scendi, ninfa, dal cielo, e nel paese
Va’ de’ Latini. Ivi al conflitto assisti,
940Che per Lazio e per lei mal s’apparecchia.
Prendi quest’arco e prendi questa mia
Stessa faretra, e di qui traggi il tèlo
Per vendicarmi di qualunque ardito
Sarà di vïolar quest’a me sacra

[p. 544 modifica]

945E devota virago; Italo, o Teucro
Che sia. Poscia io verrò di nube involta
A provveder che ’l miserabil corpo
Non sia d’armi spogliato, e che raccolto
Sia ne la patria, e seppellito e pianto.
     950Così dicendo, entro un sonoro nembo,
Da’ mortali occhi non veduta, a terra
Lievemente calossi. I teucri intanto
E i toschi duci le lor genti avanti
Spingendo, a la città s’avvicinaro.
955Piena d’armi, d’insegne, di cavalli
E di schierati fanti e di squadroni
Si vedea la campagna. Eran per tutto
Gualdane, giramenti, scorribande
Di cavalieri: in secche selve i colli
960Parean conversi: ardea la terra e ’l cielo
Di ferrigni splendori, e d’ogni parte
S’udian fremer cavalli e squillar trombe.
     Incontro a lor da l’altra parte usciro
Il fier Messápo, i cavalier latini,
965Corace col suo frate, e di Camilla
La bellicosa banda. Era il concorso
Tuttavia de le genti, e de’ cavalli
Il fremito maggiore. E già la massa
Ristretta, e già vicine ambe le parti

[p. 545 modifica]

970A tiro d’asta, a fronte si fermaro
L’una de l’altra; e con le lance in resta,
Con saette e con dardi incominciaro
Primamente da lunge a salutarsi.
Poi di subite grida udito un tuono
975Al ciel levossi; e due contrari nembi
Da la terra sorgendo, armi fioccaro
Di neve in guisa, e coprîr d’ombra il sole.
Alfin da ciascun lato i destrier punti
Andâr tutti con tutti a rincontrarsi.
     980Era Tirreno al fiero Aconte opposto
Ne la battaglia; e questi primamente
S’urtaro, e per la furia e per la forza
De l’urto ambe le lance, ambi i cavalli,
Ed ambi i corpi infranti, stramazzati,
985L’un da l’altro disgiunti, quai percossi
Da fulmine o da macchine avventati,
Caddero a terra. E pria ne l’aura Aconte
Lasciò la vita. Conturbate e sparse
Le schiere de’ Latini, incontinente
990Con le targhe rivolte a tutta briglia
Vèr le mura spronando in fuga andaro.
Gli seguiro i Troiani; e prima Asila
Gli assalse e gli cacciò fin su le porte.
Qui fermi e rincorati alzan le grida,

[p. 546 modifica]

995Volgon le teste, e si rifan lor sopra,
Ch’eran lor contra. Così quando questi,
E quando quelli or cacciano, or cacciati
Tornano; in quella guisa ch’a vicenda
Il mare or d’alto a riva i flutti increspa,
1000E ne l’ultima arena ondeggia e spuma;
Or da la riva indietro se ne torna,
E le stess’onde, e la commossa ghiara
Sorbendo e voltolando, si ritragge.
Due volte i Toschi i Rutuli incalzaro
1005Fino a le mura; e i Rutuli due volte
Risospinsero i Toschi. Al terzo assalto
Mischiârsi ambe le schiere, e l’un con l’altro
Vennero a zuffa. Allor le grida e i mugghi
Si sentir de’ cadenti: allor si vide
1010Il pian tutto di sangue, e tutto d’armi
E d’uomini coverto e di cavalli
Feriti e morti. Orsíloco a rincontro
Di Rèmolo trovossi; e non osando
Di star seco a le mani, al suo cavallo
1015Trasse del dardo, e ’n su l’orecchio il colse.
Del colpo impazïente e per sè fiero
Si scosse, s’avventò, col petto in alto
E con le zampe il corridor levossi,
E ’n su l’arena il cavalier distese.

[p. 547 modifica]

1020Catillo Iola e ’l grande Erminio uccise;
Erminio, che di corpo e d’armi e d’animo
Era de’ più robusti, de’ più chiari
E de’ più riguardevoli guerrieri
De’ Toschi tutti. Avea la chioma stessa
1025Per sua celata; avea gli omeri ignudi
Di ferro al ferro esposti, e di ferite
Ampio bersaglio. In su l’aperte spalle
Catillo il colse; e tremolando il tèlo
Passògli il petto, e raddoppiògli il duolo.
1030Per tutto si fa sangue; in ogni parte
Si tragge, si ferisce, si stramazza:
E chi cede e chi segue. In varie guise
Ne van tutti a morir morte onorata.
     In mezzo a tanta occisïone, ignuda
1035Da l’un de’ lati infurïando essulta
La vergine Camilla; ed or di dardo
Fulminando, or di lancia, or di secure
Non mai stanca percuote. E qual Dïana
Di sonora faretra e d’arco aurato
1040Gli omeri onusta, ancor che si ritragga,
Saettando, ferite e morti avventa.
D’intorno ha per compagne e per guerriere
D’archi, di mazze e di bipenni armate,
Tulla, Tarpèa, Larina ed altre illustri

[p. 548 modifica]

1045Italiche donzelle, a suo decoro
Scelte da lei per sue degne ministre
Ne la pace e ne l’armi. In tal sembianza
Termodoonte il bellicoso stuolo
De l’Amazzoni sue vide in battaglia
1050Attorneggiare Ippolita, o col carro
Gir di Pentesilèa le schiere aprendo
Con feminei ululati. Or chi fu prima,
Chi poi, cruda virago, e quali e quanti
Quei ch’abbattesti, e che di vita spenti
1055Mandasti a l’Orco? Eumenio primamente
Di Clizio il figlio, da costei trafitto
Fu d’un colpo di lancia in mezzo al petto.
Cadde il meschino, e fe di sangue un rivo,
Sopra cui voltolandosi, e mordendo
1060Il sanguigno terren, di vita uscío.
Indi va sopra a Liri e sopra a Pègaso
Quasi in un tempo, a l’un mentre, inciampando
Il suo destriero, il fren raccoglie; a l’altro
Mentre a lui, che trabocca, il braccio stende
1065Per sostenerlo: onde in un gruppo entrambi
Precipitaro. A cui d’Ippòta il figlio
Amastro aggiunse, e via seguendo, Arpálico
E Tèreo e Cromi e Demofonte occise.
Quanti dardi lanciò, tanti Troiani

[p. 549 modifica]

1070Gittò per terra. Orníto, un cacciatore,
Gli gía davanti, e stranamente armato
Cavalcava di Puglia un gran destriero:
Per sua corazza avea d’ispido toro
Un duro tergo; per celata un teschio
1075Di lupo che dal capo insino al mento
Sbarrava le mascelle, e digrignando
Mostrava i denti. In man portava, ad uso
Di contadini, un nodoroso palo
Di grave ronca armato. Egli nel mezzo
1080Degli altri suoi con le due teste andava
Sovrano a tutti, e le ferine orecchie
Ergea di cresta e di pennacchi in vece.
Camilla il giunse, lo fermò, l’occise
Senza contrasto: già che volta in fuga
1085Era la schiera sua. Sovra al suo corpo
Disse rimproverando: E che pensasti,
Tosco insolente? di venire a caccia
In qualche selva, e seguir damme imbelli?
Venuto sei là ’ve una dama armata
1090Col ferro amaramente vi rintuzza
La superbia e la lingua. Oh pur non poco
Ti fia di vanto, referendo a l’ombre
De’ tuoi: per man fui di Camilla occiso.
     Indi Orsíloco assalse, e Bute appresso,

[p. 550 modifica]

1095Due corpi de’ maggiori e de’ più forti
Del troian oste. A Bute un colpo trasse
Che ’l giunse ove tra l’elmo e la corazza
Si scopre il collo, onde lo scudo appeso
Sta da sinistra. Orsìloco, fuggendo
1100E gridando, gabbò; ch’al giro interno
S’attenne e strinse; e là ’ve era seguita,
Seguitò lui. Gli fu sopra in un tempo
A colpi di secure, e l’armi e l’ossa
Gli pestò sì che per suo scampo a’ prieghi
1105Si volse. Alfine un tal sopra la testa
Ne gli piantò, che le cervella infrante
Gli schizzâr da la fronte e da le tempie.
     D’Aüno montanar de l’Appennino
Il bellicoso figlio a l’improvviso
1110Fu da lei colto: un Ligure scaltrito,
Che per ordire inganni (in fin che ’l fato
Gliel concedè) non degli estremi avuto
Era tra’ suoi. Costui nel primo incontro
Sbigottito fermossi. E poichè vide
1115Non poter con la fuga a lei sottrarsi,
Che gli era sopra, a la malizia usata
Ricorrendo, Oh! gran prova, a dir comincia,
Sarà la tua, se ben femina sei,
Di sfidar me, quando un caval t’affidi

[p. 551 modifica]

1120Sì fugace e sì forte. Or al vantaggio
Rinunzia de la fuga e meco a piede
Prendi zuffa del pari; e poi vedrassi
A cui questa ventosa tua bravura
Onore acquisti. A cotal dir Camilla
1125Di furia, di dolor, di sdegno ardendo
Ratto dismonta; e ’l corridor deposto
In man de la compagna, a piè si pianta;
Stringe la spada, imbracciasi lo scudo
E con pari armi intrepida l’attende.
1130Il giovine, che vinto si credette
Aver con quello avviso, incontinente
La groppa le mostrò del suo cavallo,
E via spronando a tutta briglia il pinse.
Ligure vano, vano orgoglio in prima
1135Ti mosse; or vana astuzia e vana fuga
Sarà la tua; chè l’arte del fallace
Tuo padre, e di tua patria, a far non basta
Che vivo da le man mi ti ritolga.
Disse la virgo, e qual da cocca strale
1140Dietro gli si spiccò: ratto l’aggiunse,
Passollo, attraversollo, al fren di piglio
Diedegli; lo ferì, l’ancise alfine.
Così d’un alto sasso agevolmente
Sparvier grifagno al timido colombo

[p. 552 modifica]

1145S’avventa, e lo ghermisce; onde in un tempo
Sangue e piuma dal ciel neviga e piove.
     In questa, de’ mortali e de’ celesti
L’eterno regnator, che pur talvolta
Alcun de’ raggi suoi vèr noi rivolge,
1150Non con lieve disdegno o picciol’ira
Mosse Tarconte a sovvenir le schiere
De’ suoi ch’erano in volta. Egli per mezzo
Va de l’occisioni e de le mischie,
Or il destrier contra i nemici urtando,
1155Or le sue squadre inanimando, insieme
Le ristringe, le instiga, le garrisce,
E per nome ciascun chiamando, Ah, disse,
Tirreni, e che timore, e che spavento
È ’l vostro? che viltà, che codardia
1160V’ha presi? e quando mai fia che vi punga
O dolore, o vergogna? Adunque in fuga
Gite per una femina? una femina
Vi disperde e v’ancide? A che di ferro
Invan così le destre e i petti armate?
1165De le donne temete? E pur di loro
Sì timidi di notte, nè sì fiacchi
Negli assalti di Venere non siete,
Nè quando a suon di pifferi intimati
Vi sono i baccanali. Or via, campioni

[p. 553 modifica]

1170Da letti e da bottiglie, a nozze, a pasti,
A sacrifici, allor che ne le sacre
Foreste è da l’aruspice intonato
Che la vittima è grassa, itene tutti
Seco a goder del saginato bue
1175A piena pancia; chè null’altro amore,
Null’altro studio è ’l vostro. E, ciò dicendo,
Ne va come devoto a morte anch’egli.
Con Vènolo s’affronta; e sì com’era
Turbato, l’aggavigna, e fuor lo tragge
1180Del suo cavallo. Alto levossi un grido
Tal, che tutti a veder le ciglia alzaro
I Latini e i Tirreni. Iva Tarconte
Per la campagna con la preda in grembo
Del nimico e de l’armi; e ’n mezzo al corso
1185Svelge da l’asta sua medesma il ferro,
E cerca ov’è di piastra il corpo ignudo
Per darli morte. E mentre ne la gola
Tenta ferirlo, ei con le braccia in alto
Si scherma, regge il colpo, e da la forza
1190Quanto può con la forza si districa.
     Come ne l’aria insieme avviticchiati
Si son visti talor l’aquila e ’l serpe
Pugnar volando, e l’una aver con l’ugne
E col becco ghermito e morso l’altro;

[p. 554 modifica]

1195E l’altro co’ suoi giri e co’ suoi nodi
Farle vincigli a’ piè, volumi a l’ali;
E questo con la testa alto fischiando,
E quella schiamazzando, e dibattendo,
Ambedue voltolarsi, ambedue stretti
1200Far di squame e di piume un sol viluppo;
Così Tarconte per lo campo a volo,
Vincitor de le schiere di Tiburte,
Vènolo sèn portava. E questo essempio
Del suo duce seguendo, e del successo
1205Assecurata, la meonia torma
Tutta contr’a Latini impeto fece.
Tra questi Arunte, un che di già dovuto
Era al suo fato, con un dardo in mano
Camilla astutamente insidiando,
1210Si diede a seguitarla, a circuirla;
A cercar destra e commoda fortuna
Di darle morte. Ovunque ella o per mezzo
Fendea le schiere, o vincitrice indietro
Si ritraea, l’era vicino Arunte;
1215E tutti i moti suoi, tutte le vie
Osservando, attendea che netto il colpo
Gli riuscisse, e da fellone intanto
Avea l’asta a ferir librata e pronta.
     Giva per avventura a lei davanti

[p. 555 modifica]

1220Cloro un giovine ideo, che sacerdote
Era già di Cibele. I Frigi tutti
Non avean chi di lui fosse ne l’armi
Più riccamente adorno. Un suo corsiero
Per lo campo spingea, di spuma asperso,
1225Cinto di barde e d’acciarine lame
Come di scaglie e di leggiadre piume
Leggiadramente inteste. Un arco d’oro
Gli pendea da le spalle, una faretra
A la cretese. In testa, in gambe, in dosso,
1230D’armi e d’arnesi in barbara sembianza,
Di peregrina purpura e di seta,
Di bisso, di teletta e d’ostro e d’oro
Tutto coverto, tutto ricamato,
Tutto trinciato; e saettando andava.
     1235Costui veduto, ogni altra impresa indietro
Lasciando, a lui si volse o per vaghezza
Di consecrar le sue bell’armi al tempio,
O pur che di sì vago ostile arnese
Di gir pomposa cacciatrice amasse.
1240Basta che per le schiere incauta, ardente,
E, come donna, vogliolosa e folle
De l’amor de la preda e de le spoglie,
Contro a lui se ne giva; allor ch’Arunte,
Dopo molto appostarla, alfin le trasse,

[p. 556 modifica]

1245In tal guisa pregando: O di Soratte
Sommo custode Apollo, a cui devoti
Noi fummo in prima, a cui di sacri pini
Nutriamo il foco, e per cui nudi e scalzi
Tra le fiamme saltando e per le brage
1250Securamente e senza offesa andiamo.
Dammi, chè tutto puoi, padre benigno,
Che questa infamia per mia man si tolga
Da l’armi nostre. Io di costei non bramo
Armi, spoglie o trofeo. Gli altri miei fatti
1255Mi sian di lode, e pur che questo mostro
Caggia spento da me, ne la mia patria
Senza più gloria andrò, di questa guerra
Pago e contento. Udì Febo del voto
Parte, e parte per l’aura ne disperse.
1260Udì che morta da quel colpo fosse
La vergine Camilla; e non udío
Di lui, ch’ei vivo in patria ne tornasse;
Chè ciò per l’aura ne portaro i venti.
     Tosto che da le man l’asta ronzando
1265Gli uscío, fur gli occhi e gli animi e le grida
De’ Volsci tutti a la regina intenti.
Ed ella nè del tèlo, nè de l’aura
Moto o fischio sentì; nè vide il colpo,
Mentre giù discendea, finchè non giunse.

[p. 557 modifica]

1270Giunsele appunto ove divelta e nuda
Era la poppa; e del virgineo sangue,
Non già di latte, sitibonda scese
Sì che ’l petto l’aprì. Le sue compagne
Le fur trepide intorno: e già che morta
1275Cadea, la sostentaro. Arunte in fuga
Ratto si volge, di paura insieme
Turbato e di letizia; chè ne l’asta
Più non confida, e più di star non osa
Incontro a lei. Qual affamato lupo
1280Ch’occiso de l’armento un gran giovenco,
O lo stesso pastore, in sè confuso
Di tanta audacia, anzi che da’ villaggi
Gli si levin le grida, infra le gambe
Si rimette la coda, e ratto a’ monti
1285Fuggendo si rinselva: in cotal guisa
Arunte, dopo ’l tratto, impaurito,
Solo a salvarsi inteso, in mezzo a l’armi
Si mischiò tra le schiere. Ella morendo
Di sua man fuor del petto il crudo ferro
1290Tentò svelgersi indarno; chè la punta
S’era altamente ne le coste infissa:
Onde languendo abbandonossi, e fredda
Giacque supina; e gli occhi, che pur dianzi
Scintillavano ardor, grazia e fierezza,

[p. 558 modifica]

1295Si fer torbidi e gravi. Il volto, in prima
Di rose e d’ostro, di pallor di morte
Tutto si tinse. In tal guisa spirando
Acca a sè chiama, una tra l’altre sue
La più fida di tutte e la più cara;
1300E dice: Acca, sorella, i giorni miei
Son qui finiti: questa acerba piaga
M’adduce a morte, e già nero mi sembra
Tutto che veggio. Or vola, e da mia parte
Di’ per ultimo a Turno, che succeda
1305A questa pugna e la città soccorra:
E tu rimanti in pace. A pena detto
Ebbe così, che abbandonando il freno
E l’arme e sè medesma, a capo chino
Traboccò da cavallo. Allora il freddo
1310L’occupò de la morte a poco a poco
Le membra tutte. E, dechinato il collo
Sopra un verde cespuglio, alfin di vita
Sdegnosamente sospirando uscío.
     Camilla estinta, per lo campo un grido
1315Levossi che n’andò fino a le stelle,
E surse al cader suo zuffa maggiore:
Chè i Teucri e i Toschi gli Arcadi in un tempo
Pinsero avanti. Opi, ministra intanto
Di Trivia, che nel monte era discesa

[p. 559 modifica]

1320Vicino a la battaglia, indi il conflitto
Stava mirando intrepida e sicura,
E visto di lontan tra molte genti
Nascer nuovo tumulto e nuove grida,
Poscia in mezzo di lor caduta e morta
1325La vergine Camilla, Ah, sospirando
Disse, virgo infelice! troppo, troppo
Crudel supplizio hai de l’ardir sofferto,
Se d’irritar l’armi troiane osasti.
E di che pro t’è stato a viver nosco
1330Solinga vita, armar de l’armi nostre,
Gradire i boschi e venerar Dïana?
Ma te non lascerà la tua regina
Giacer disonorata in questa fine
De la tua vita: e la tua morte oscura
1335Non sarà tra le genti; e non dirassi
Che non è chi di te vendetta faccia;
Chè chïunque di ferro avrà ferito
Il corpo tuo, sarà meritamente
Di ferro anciso. Era a Dercenno, antico
1340Re de’ Laurenti, un gran sepolcro eretto,
Cui sopra era di terra un monte imposto
E d’elci annosi e folti un bosco opaco.
Qui la veloce Dea dal ciel calossi
Al primo volo; e di qui visto Arunte

[p. 560 modifica]

1345Splender ne l’armi, e gir di sua follia
Superbo e gonfio, Ove ne vai? diss’ella,
Qui convien che ti fermi, e qui morendo
De la morta Camilla il premio avrai
Degno di te, se di perir sei degno
1350De l’armi di Dïana. E, ciò dicendo,
La buona arciera del turcasso aurato
Trasse un acuto strale, e l’arco tese,
E tirò sì ch’ambe le corna estreme
Vennero al mezzo, ed ambe parimente
1355Le mani, una tirata e l’altra spinta.
Quella toccò la poppa e questa il ferro.
L’arco, l’aura, lo stral sonare udío,
E ferir e morir sentissi Arunte
Tutto in un tempo. I suoi quasi in oblio
1360Così come spirava, in mezzo al campo
Lo lasciâr fra la polve in abbandono:
Ed Opi al ciel tornando a volo alzossi.
     Caduta lei, la schiera di Camilla
Primieramente in fuga si rivolse:
1365Indi turbârsi i Rutuli, e diêr volta.
Diè volta il fiero Atína; e i duci tutti,
E tutte fur le insegne abbandonate.
Cerca ognun di salvarsi, e vèr le mura
Ne vanno a tutta briglia, e più nel campo

[p. 561 modifica]

1370Alcun non è che di far testa ardisca
Contra la strage e contra la ruina
Che fanno i Teucri. Se ne van con gli archi
Scarichi in su le terga e spenzoloni;
E più che di galoppo in vèr Laurento
1375Battono il campo, e fan nubi di polve.
Le madri da’ balconi e da’ torrazzi
Percossi i petti, alzano al ciel le grida
Con femineo ululato. E quei che primi
Giunti trovâr le porte ancor non chiuse,
1380Mischiati co’ nemici, ove più salvi
Si credean ne l’entrata e fra le mura
De la stessa lor patria, anzi agli alberghi
Lor propri e da’ nemici e da la morte
Fur sopraggiunti. In cotal guisa in prima
1385Stette la porta agli avversari aperta.
Poi chiusa escluse i suoi, che fuori in preda
Restando de’ nemici, ai lor più cari,
Che morir gli vedean, perchè s’aprisse
Supplicavano indarno. E qui tra quelli
1390Che n’erano a difesa, e quei ch’a forza,
Anzi a furia, a ruina incontro a loro
S’avventavan ne l’armi, orrenda strage
Si fece e miseranda. E degli esclusi
Altri in cospetto degli stessi padri,

[p. 562 modifica]

1395E de le madri che dogliose grida
Ne facean da le torri e da le mura,
Da l’impeto cacciati o da la calca
Precipitâr ne’ fossi, e giù da’ ponti
Cadder sospinti; ed altri ne la fuga
1400Da’ sfrenati cavalli e da la cieca
Lor furia trasportati, a dar di cozzo
Gîr ne le chiuse porte. In su’ ripari
Ancor le donne (che le donne ancora
Il vero della patria amore infiamma),
1405Come giunte a l’estremo, allor che morta
Vider Camilla, il feminil timore
Volgono in sicurezza, e sassi e dardi
Lanciando, e con aguzzi inarsicciati
Pali il ferro imitando, osano anch’elle
1410Per la difesa delle patrie mura
Gír le prime a morir morte onorata.
     A Turno intanto ne le selve arriva
Acca, la già spedita messeggiera,
Con l’amara novella; un gran tumulto
1415Portando, che l’essercito è sconfitto,
Morta Camilla, annichilati i Volsci,
E i Teucri d’ogni cosa impadroniti
Stanno in campagna col favor che porta
Seco de la vittoria il corso e ’l nome;

[p. 563 modifica]

1420Spingonsi avanti; e già pianto e paura
Assalgon la città. D’ira, di sdegno
E di furore il giovine infiammato
(Chè tale era il voler empio di Giove)
Da l’insidie si toglie, esce de’ boschi
1425Ov’era ascoso, e giù scende da’ colli.
Smarrito non gli avea di vista a pena,
A pena era nel piano, allor ch’Enea
Prese del monte; e là ’v’era l’agguato,
Trovando aperto, senz’offesa anch’egli
1430Superò ’l giogo, e de la selva uscío.
Così con passi frettolosi entrambi
Con tutte le lor genti, e l’un da l’altro
Poco lontani a la città sèn vanno.
E ’nsiememente da l’un canto Enea
1435Vide di polverío fumare i campi,
E di Laurento sventolar l’insegne;
Turno da l’altro Enea scoperse, udendo
L’annitrir de’ cavalli e ’l calpestio
Crescer di mano in mano. Eran vicini
1440Sì, che venuto a zuffa ed a battaglia
Si fòra anco quel dì, se non che Febo,
Fatto vermiglio, i suoi stanchi destrieri
Stava già per tuffar ne l’onde ibere.
Onde avanti a le mura ambi accampati
1445Di trincee si muniro e di ripari.