Dalle dita al calcolatore/Indice
Jump to navigation
Jump to search
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
INDICE
◄ | Bibliografia |
INDICE
PRESENTAZIONE - ATTENZIONE! E FU IL NUMERO (di Silvio Ceccato)
La spontaneità biologica, n. 1
L’intenzionalità consapevole, n. 1
La spontaneità biologica, n. 2
L’intenzionalità consapevole, n. 2
INTRODUZIONE
1. Il pensiero
2. Gli strumenti
3. Il pensiero matematico
4. La geometria euclidea
5. I computer
I DAL CORPO AL NUMERO
1. L'alba del numero
2. Popoli “primitivi”
3. Contare senza numeri
4. Il numero, a tappe
5. Calcoli digitali elaborati
II MESOPOTAMIA: L'ARGILLA COME MEMORIA
1. Sorgono le prime città
2. Dalle città-stato all’impero
3. L’origine della scrittura
4. L’invenzione dei numeri
5. L’evoluzione delle cifre
6. Le cifre cuneiformi
7. Nasce la numerazione posizionale
8. Traguardi: alcuni esempi
III EGITTO: SULLE ROCCE E SUI PAPIRI
1. Il paese
2. La scrittura
3. Le cifre geroglifiche
4. Le cifre ieratiche
5. La moltiplicazione egizia
6. Le frazioni
7. La scienza dei “tenditori di corde”
8. Fine di un ciclo
IV I GRECI
1. Il mondo greco
2. Il sistema attico
3. Il sistema ionico o alfabetico
4. Cifre astronomiche
5. La moltiplicazione greca
6. Altri popoli con lettere-numero
7. I primi matematici
8. I tre problemi dell’antichità
9. Ippocrate di Chio
10. Platone, la riga e il compasso
11. Biblioteca e Museo di Alessandria
12. La matematica alessandrina
V LA TERRA E IL CIELO
1. Le grandi esplorazioni
2. Le sfere celesti
3. La Terra e le sue misure
4. Apollonio e Tolomeo geografi e astronomi
VI DAL DIRE AL FARE
1. La meccanica: Archita ed Archimede
2. Il genio di Erone
VII GLI INDIANI
1. La civiltà dell’indo
2. Gli Indoeuropei
3. Potere religioso e nuove religioni
4. Dario e Alessandro
5. Dalle carneficine al pacifismo
6. Gli antichi numerali
7. Merci, denaro e idee
8. La numerazione indiana
9. Il posto vuoto
10. Applicazioni matematiche
VIII DAGLI ARABI AGLI EUROPEI
1. Arabia antica
2. La sete di bottino
3. Il miracolo arabo
4. La sete di sapere
5. Il passaggio in Occidente
6. Matematici arabi e dell’Asia centrale
IX CONTARE ITALIANO
1. Il trionfo della matematica italiana
2. “L’arte de l’abbaco”
3. Le quattro operazioni
4. Una divisione “per galera”
5. Dalla “galera” alla “danda”
X FUORI DALLA CORRENTE
1. L’America pre-colombiana
2. I Maya
3. Gli Aztechi
4. I nodi della memoria: gli Incas
5. La via romana al numero
6. Fuori socialmente
XI MATEMATICA E MAGIA
1. I numeri e gli dei
2. La ghematria
3. I numeri secondo i pitagorici
4. Il dotto astrologo
XII DAI PALLOTTOLIERI ALLE CALCOLATRICI
1. Gli strumenti e il calcolo
2. Abaco e pallottoliere
3. Una somma con il pallottoliere
4. Gerberto d’Aurillac
5. La comparsa delle macchine da calcolo
6. Altre macchine
7. Il meccanicismo e gli automi
8. Il Seicento
9. La pascalina
10. La rivoluzione industriale
11. Saccheri e la geometria non-euclidea
12. Vaucanson e i contemporanei
13. L’Ottocento: il boom delle calcolatrici
14. La meccanizzazione della contabilità
XIII I CALCOLATORI
1. Le schede perforate
2. Babbage e la macchina programmabile
3. Analogico e digitale
4. L’Ottocento
5. Il Novecento
6. La programmabilità
7. Il soft-ware
8. I personal e il soft-ware applicativo
9. I sistemi operativi
10. Applicazioni al settore educativo
11. Applicazioni ludiche
12. Intelligenza Artificiale e sistemi esperti
13. La grafica e la musica
14. La matematica
15. Il vivere quotidiano
XIV CONCLUSIONI
1. Informazione per tutti
2. Il problema
3. Dilemmi nella società tecnologica
4. Gestire la realtà
5. Quali obiettivi?
6. Quale futuro?
CRONOLOGIA
BIBLIOGRAFIA
NOTE
Finito di stampare nel mese di febbraio 1990 dalla AGEL s.r.l. - Rescaldina (MI) per conto del Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas S.p.A. Via Mecenate, 91 - 20138 Milano