Portale:Ferrovie
Il Portale Ferrovie è il punto di partenza per una navigazione fra i numerosi testi relativi alla nascita e allo sviluppo della rete ferroviaria, italiana e non, pubblicati su Wikisource. Puoi aiutarci con contributi e suggerimenti. Di seguito troverai elenchi dei testi presenti nell'archivio, spunti utili per la lettura e percorsi tematici.


- Giovanni Antonelli
- Filippo Bignami
- Benedetto Blasi
- Giuseppe Bruschetti
- Carlo Cattaneo
- Giovanni Ciardi
- Giuseppe Cusi
- Filippo De Boni
- Angelo Galli
- Silvio Gallio
- Antonio Giuliani
- Giovanni Milani
- Carlo Ilarione Petitti di Roreto
- Antonio Piola
- Angelo Ponzetti
- Giuseppe Sacchi
- Faustino Sanseverino
- Filippo Tajani
- Luigi Tatti


Indice alfabetico dei testi ferroviari


Le Ferrovie
di Filippo Tajani (1911)
Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani
di Giovanni Milani (1840)
Sulle strade ferrate nello Stato pontificio
di Benedetto Blasi (1847)
Vicende delle strade ferrate nel Regno Lombardo-Veneto
di Filippo De Boni (1847)
Regolamento Circolazione Treni
di Ferrovie dello Stato (1936)


Capitolato della strada ferrata Centrale italiana
di Stato Pontificio, Granducato di Toscana, Impero Austriaco, Ducato di Modena, Ducato di Parma (1856)
Lettera dell'ingegnere Giovanni Milani diretta al di lui amico G. B. B.
di Giovanni Milani (1840)
Strada ferrata aeromotiva dell'ing. Clegg
di Carlo Cattaneo (1840)
Replica del dottor C. Cattaneo alla Risposta dell’ing Giovanni Milani
di Carlo Cattaneo (1841)
Gita sulla strada di ferro da Parigi a San Germano
di Giuseppe Sacchi (1839)


La polemica Cattaneo-Bruschetti sul progetto della Milano-Como (1836-37)
- L'ingegner Bruschetti presenta il suo progetto criticando alcune idee di Cattaneo sulla linea Milano-Venezia
- Cattaneo risponde e trova decine di difetti nel progetto
- Bruschetti contrattacca ma debolmente
- Cattaneo controreplica trovando altri difetti
- Anche se amico di Cattaneo, a favore di Bruschetti interviene Carlo Bermani, cui Cattaneo risponde.

Epilogo e Conclusione dello scritto intitolato Appello al buon senso pubblico di Giovanni Milani (1842)
“ | La strada Ferdinandea è la prima strada a vapore del Regno Lombardo-Veneto. Va dall’Adriatico alla città più occidentale del Regno da un porto ad un emporio, da Venezia a Milano. Per questo deve essere la spina dorsale di tutte le future comunicazioni a vapore del Regno. Così pensai e così penso. Fermo su questo, quando fui onorato dell’incarico di sceglierne la linea, e di compilarne il progetto, studiai la topografia del suolo che doveva attraversare e servire, gli interessi generali e durevoli di questo suolo, e come soddisfare e sviluppare si potessero, per la strada suddetta, col minor dispendio possibile.
Così scelsi e tracciai la linea principale e la diramazione di Bergamo, annodando direttamente in cammino tutte le città che annodare poteva, con pubblico vantaggio, e col maggior guadagno degli Azionisti, e recandomi vicino alle altre il più che poteva. |
„ |

Cambia immagine


Fochista! Qui sotto, trovi un testo con molte parole da spalare... (come spalare parole)