Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/48

Da Wikisource.
CAPITOLO XLVIII

../47 ../49 IncludiIntestazione 21 febbraio 2024 75% Da definire

47 49


[p. 141 modifica]

CAPITOLO XLVIII.

Disegno del rimanente dell’Opera. Successione e carattere degl’Imperatori greci di Costantinopoli, dal tempo d’Eraclio a quello della conquista de’ Latini.

Ho già data a conoscere la successione di tutti gl’Imperatori romani da Trajano a Costantino, da Costantino ad Eraclio, e fedelmente ho esposto le avventure o i disastri del lor governo. Son passato a traverso i cinque primi secoli del decadimento dell’Impero romano, ma più d’otto secoli mi restano ancora da trascorrere prima ch’io giunga al termine delle mie fatiche, cioè alla presa di Costantinopoli fatta dai Turchi. S’io tenessi la stessa regola, e l’andamento medesimo, non farei che distendere prolissamente in un gran numero di volumi una materia di poca importanza, la quale non darebbe ai lettori un compenso con un’istruzione ed una ricreazione, che pareggiasse la pazienza ch’esigerebbe da loro. Più che procedessi avanti, nel raccontare il degradamento e il tracollo dell’Impero d’Oriente, più ingrata e noiosa sarebbe la mia opera, in segnare gli annali di ogni regno. L’ultimo periodo dei quali mostrerebbe per tutto la medesima debolezza, la medesima miseria; transizioni rapide e frequenti interromperebbero il legame naturale delle cagioni e degli avvenimenti, e una massa di minute particolarità leverebbe la chiarezza e l’effetto a quelle grandi dipinture che danno gloria e pregio all’istoria d’un tempo remoto. Da Eraclio in poi la scena di Bizanzio si fa più an[p. 142 modifica]gusta ed oscura; il nostr’occhio da tutti i lati vede sparire i confini dell’Impero, fissati dalle leggi di Giustiniano, e dalle armi di Belisario; il nome romano, vero fine delle nostre ricerche, è ristretto in un picciolo cantone dell’Europa, nei solinghi contorni di Costantinopoli. Fu paragonato l’Impero greco al fiume del Reno, che si disperde fra le sabbie, prima di mescere le sue acque con quelle dell’Oceano. La lontananza dei tempi e dei luoghi scema al nostro occhio la pompa della dominazione, nè il difetto di esterior maestà viene coperto da fregi più nobili, quelli del senno o della virtù. Negli ultimi giorni dell’Impero senza dubbio vantava Costantinopoli più ricchezze e più popolazione che Atene ai tempi più floridi de’ suoi annali, quando una modica somma di seimila talenti, o sia di un milione e dugentomila lire sterline, formava la totalità’ degli averi divisi fra ventunmila cittadini adulti; ma ognuno di que’ cittadini era un uom libero, e osava far uso della sua libertà ne’ suoi pensieri, nelle parole, nelle azioni; leggi imparziali difendeano la sua persona, le sue proprietà, ed egli avea un voto independente nell’amministrazione della Repubblica. Le varietà molte e assai appariscenti dei naturali, parea che aumentassero il numero degl’individui; coperti dall’egida della libertà, portati sull’ali dell’emulazione e della vanagloria, tutti voleano elevarsi alla cima della dignità nazionale: da quell’altezza sapeano alcuni spiriti illustri sopra tutti gli altri slanciarsi oltre i limiti cui può giungere l’occhio del volgo, di modo che, stando al calcolo delle sorti d’un gran merito, quali sono indicate dall’esperienza per un vasto popolatissimo regno, si andrebbe a [p. 143 modifica]credere, osservando il numero de’ suoi grand’uomini, che la Repubblica d’Atene contasse più milioni d’abitanti. E pure il suo territorio, con quello di Sparta e dei loro alleati, non eccede la grandezza d’una provincia di Francia o d’Inghilterra, quantunque di mediocre estensione; ma dopo le vittorie di Salamina e Platea quelle picciole Repubbliche prendono nella nostra fantasia l’ampiezza gigantesca dell’Asia conculcata dai Greci con piede vittorioso. Per converso i sudditi dell’Impero bizantino, che prendeano e disonoravano i nomi di Greci e di Romani, offrono una tetra uniformità di vizi abbietti, spogli della scusa che meritano le dolci passioni dell’umanità, e senza il vigore e la pompa dei delitti memorandi. Poteano gli uomini liberi dell’antichità ripetere con generoso entusiasmo la sentenza d’Omero, che „uno schiavo nel primo giorno di schiavitù perde la metà delle virtù umane„. E sì che il poeta non conosceva altra schiavitù che la civile e domestica, nè poteva prevedere, che l’altra metà dei pregi del genere umano verrebbe un giorno annichilita da quel despotismo spirituale che inceppa le azioni, ed anche i pensieri del devoto prostrato nella polvere. I successori d’Eraclio fiaccarono i Greci con questo doppio giogo; i vizi dei sudditi, secondo una legge dell’eterna Giustizia, digradarono il tiranno, e a gran pena colle più esatte indagini sul trono, nei campi, e nelle scuole si giunge a dissotterrar qualche nome degno d’esser tolto all’obblìo. Alla povertà del subbietto non ripara l’abilità o la varietà delle tinte, impiegata dai pittori storici. I quattro primi secoli d’un intervallo di ottocento anni sono rimasti per noi nelle tenebre di rado interrotte [p. 144 modifica]da deboli barlumi di luce storica: da Maurizio ad Alessio, Basilio il Macedone è l’unico principe che colla sua vita abbia somministrato argomento d’un’opera separata, nè giova l’autorità mal certa di compilatori più moderni per supplire al difetto, alla perdita, o all’imperfezione degli autori contemporanei. Non possiamo lagnarci di penuria nei quattro ultimi secoli; la musa dell’istoria rivisse a Costantinopoli nella famiglia dei Comneni; ma si presenta coperta di belletti, e cammina senza garbo e senza disinvoltura. La folla di preti e di cortigiani ci trascinano gli uni dietro agli altri per la via segnata dalla servitù e dalla superstizione: sono di vista corta, di scarso o depravato giudizio, e si finisce un libro pieno d’un’abbondanza sterile senza conoscere le cagioni dei fatti, il carattere degli attori, o i costumi del secolo, che da loro è lodato, o accusato. Si osservò che la penna d’un guerriero pigliava vigore dalla sua spada, e questa riflessione può benissimo applicarsi ad un popolo, poichè, come vedremo, il trono dell’istoria s’alza o s’abbassa a seconda del vigore del tempo in cui è scritta.

Per queste considerazioni avrei volentieri abbandonato gli schiavi greci, e i loro scrittori servili, se la sorte della monarchia di Bizanzio non fosse in modo passivo legata colle rivoluzioni le più strepitose e rilevanti, che abbiano mai cangiata la faccia del Mondo. Mentre perdea qualche provincia vi si piantavano nuove colonie, e nuovi reami: le nazioni vittoriose vestivano quelle virtù efficaci di guerra o di pace, delle quali i vinti s’erano spogliati; e nell’origine appunto, e nelle conquiste, nella religione, e nel governo di que’ popoli nuovi investigar [p. 145 modifica]noi dobbiamo le fonti e le conseguenze del digradamento e della caduta dell’Impero Orientale. Nè già questo disegno diverso, nè la ricchezza e varietà dei materiali nuocono all’unità del pensiero, e della composizione; come il Musulmano di Fez o di Delhi nelle sue orazioni volge sempre la mente al tempio della Mecca, così l’occhio dello storico non perderà mai di vista Costantinopoli. La linea, ch’egli trascorrerà, dee passar necessariamente pei deserti dell’Arabia e della Tartaria; ma il circolo che farà da prima, sarà definitivamente ristretto fra i confini sempre decrescenti dell’Impero romano.

Ecco dunque in qual modo ho distribuito quest’opera negli ultimi volumi. Nel primo dei capitoli seguenti presenterò la serie regolare degl’Imperatori che regnarono in Costantinopoli, in un periodo di sei secoli, dai tempi d’Eraclio sino al conquisto dei Latini; breve sarà la narrazione, ma dichiaro qui in generale che non si scosterà nè dall’ordine, nè dal testo degli storici originali. Mi contenterò in questa introduzione a far un cenno delle rivoluzioni del trono, della successione delle famiglie, dell’indole personale dei principi greci, del lor modo di vivere, e della lor morto, delle massime e dell’influenza che aveva sulli spiriti la loro amministrazione, e come e quanto abbia contribuito il loro regno ad accelerare, o a sospendere il tracollo dell’Impero d’Oriente. Questo quadro cronologico darà luce ai capitoli che verranno da poi, e i particolari fatti della grande storia dei Barbari si collocheranno da sè stessi al sito che lor compete negli annali di Bizanzio. Materia di due capitoli separati saranno gli affari interni dell’Impero, e la pericolosa eresia dei [p. 146 modifica]Pauliciani, che scosse l’Oriente, e illuminò l’Occidente; ma differirò queste ricerche sino a tanto che io non abbia esposto al lettore lo stato dei vari popoli del Mondo nel nono e decimo secolo dell’Era Cristiana. Poste che avrò le fondamenta della Storia bizantina, farò passare in rassegna parecchie nazioni, e trattando delle cose loro, regolerò la lunghezza del mio racconto colla loro grandezza, col loro merito, o i loro legami col Mondo romano, e col secolo presente: questi sono i nomi di quei popoli: 1. i Franchi, denominazion generale che include tutti que’ Barbari della Francia, dell’Italia, e della Germania che furono uniti insieme dalla spada e dallo scettro di Carlo Magno. La persecuzion delle Immagini e dei loro adoratori segregò Roma e Italia dal trono di Bizanzio, e agevolò il nuovo Impero romano in Occidente. 2. Gli Arabi o Saraceni, argomento importante e curioso; occuperanno tre lunghi capitoli. Dopo avere descritto l’Arabia, e i suoi abitanti verrò esaminando nel primo capitolo l’indole, la religione, i trionfi di Maometto: verrò seguitando nel secondo gli Arabi al conquisto dell’Assiria, dell’Egitto e dell’Affrica, province dell’Impero romano, e li accompagnerò nella lor corsa trionfale sino a tanto che abbiano gettato a terra il trono della Persia e della Spagna; andrò investigando nel terzo il modo con cui furono Costantinopoli e l’Europa salve mercè del lusso e delle arti, non che della discordia e della debolezza dell’Impero dei Califi. Un solo capitolo indicherà i fatti che riguardano, 3. i Bulgari 4. gli Ungari e 5. i Russi, i quali per mare o per terra assaliron le province e la capitale; ma meriteranno la nostra cu[p. 147 modifica]riosità l’origine e l’infanzia di quest’ultimo popolo cresciuto oggi a tanta potenza; 6. i Normani o più veramente pochi avventurieri di quella gente bellicosa, i quali un gran regno fondarono nella Gallia, e nella Sicilia, crollarono il soglio di Costantinopoli, e tutto il valore manifestarono dei Cava- lieri, i quali avverarono le maraviglie dei Romanzi; 7. i Latini, o le nazioni d’Occidente, soggette al Papa, che sotto il vessillo della Croce, si arrolarono per ricuperare o liberare il Santo Sepolcro. Sulle prime rimasero atterriti, poscia rassodati gl’Imperatori greci sul trono da migliaia di pellegrini, che si trasferirono a Gerusalemme con Goffredo di Buglione e coi Paladini della Cristianità. La seconda e la terza Crociata corsero la via dalla prima; l’Europa e l’Asia furono miste in una guerra santa, che durò per due secoli, e Saladino e i Mamelucchi d’Egitto, dopo avere vigorosamente resistito ai Potentati cristiani, finirono di cacciarli del tutto. In mezzo a queste guerre memorabili, una squadra ed un esercito di Francesi e di Veneziani deviarono dal lor viaggio di Siria alla volta del Bosforo Tracio; presero d’assalto la capitale dell’Imperio, capovolsero la monarchia de’ Greci, e per più di sessant’anni regnò in Costantinopoli una dinastia di Principi latini. Per tutta quell’epoca di cattività e d’esilio fa d’uopo considerare i Greci stessi come forestieri, come nemici, e poi sovrani di Costantinopoli. Le loro disgrazie avevano ridestato in essi una scintilla di valor nazionale, e dal punto che ripresero la corona sino al conquisto de’ Turchi, mostrarono gl’Imperatori qualche dignità; 9. i Mogolli e i Tartari; le armi di Gengis e i suoi discendenti diedero [p. 148 modifica]una scossa al Mondo cominciando dalla Cina fino alla Polonia e alla Grecia; furono i Soldani atterrati, i Califi caddero dal soglio, tremarono i Cesari nel lor palazzo, e le vittorie di Timur tennero in sospeso per più di mezzo secolo l’ultima mina dell’Impero bizantino. 10 Ho già fatta menzione della prima comparsa de’ Turchi; due dinastie successive de’ principi di quella nazione, che nell’undecimo secolo sboccò dai deserti della Scizia son distinte dai nomi dei loro Capi Seljuk e Othman. Fondò il primo un insigne e poderoso reame, che si allargava dalle rive dell’Oxo ad Antiochia e Nicea: ebbe origine la prima Crociata dalla profanazione dei luoghi santi ch’egli conquistò, e dal pericolo in che pose Costantinopoli. Gli Ottomani, usciti da oscuro paese, divennero lo spavento, il flagello della Cristianità. Maometto II strinse d’assedio, e prese Costantinopoli, e col suo trionfo annientò quel vano titolo, che rimaneva ancora nell’Impero romano in Oriente. La storia della scisma de’ Greci sarà collegata a quella dell’ultime loro disgrazie, e del risorgimento dell’arti in Occidente. Dopo aver mostrata schiava la nuova Roma, rifrusterò le ruine dell’antica, e con un gran nome, con un rilevante soggetto spanderò un raggio di gloria sull’ultime mie fatiche.


L’Imperatore Eraclio avea punito un tiranno, si era impadronito del trono, e il suo regno era divenuto memorabile pel conquisto momentaneo, e per la perdita irreparabile delle province d’Oriente. Morta Eudossia, sua prima moglie, non volle obbedire al Patriarca, sposando sua nipote Martina; violò le leggi, e la superstizion dei Greci credè vedere un giu[p. 149 modifica]dizio del cielo nelle malattie del padre e nella deformità dei figli; ma potendo la fama d’una nascita illegittima impedir l’elezione, o infievolire la docilità del popolo, ne avvenne, che la materna tenerezza, e forse anche la gelosia d’una suocera animassero vie più l’operosa ambizion di Martina, mentre a suo marito di già innoltrato negli anni, non bastava l’animo a resistere alle seduzioni, ed alle carezze d’una sposa. Costantino, suo figlio maggiore, ottenne in età matura il titolo d’Augusto; ma col suo meschino temperamento avea mestieri d’un collega, e d’un tutore, e però acconsentì, non senza una secreta ripugnanza, a dividere con altri l’Impero.  [A. D. 638] Fu radunato in Corte il senato per ratificare, o attestare la successione di Eracleone, figlio di Martina: si consacrò l’imposizion del diadema con le preghiere e la benedizione del Patriarca; i senatori e i patrizi adorarono la maestà dell’Imperatore, e quella de’ suoi colleghi, e come furono aperte le porte, la voce tumultuosa, ma importante, de’ soldati acclamò i tre principi.  [A. D. 639] Dopo uno spazio di cinque mesi si celebrarono nella cattedrale, o nell’Ippodromo cerimonie, che sole formavano, per quanto pareva, la costituzion dello Stato per dimostrare la buona concordia de’ due fratelli, comparve il più giovine appoggiato al braccio del maggiore, e le grida d’una popolazione venduta, o sedotta dal timore, congiunsero il nome di Martina a quelli di Costantino e d’Eracleone.  [A. D. 641] Non sopravvisse Eraclio più di due anni a questa associazione: col suo testamento nominò i suoi due figli eredi dell’Impero d’Oriente con un potere uguale, e ordinò, che onorassero Martina come la lor madre e sovrana. [p. 150 modifica]

Non così tosto si mostrò Martina per la prima volta sul trono, col titolo e co’ privilegi di regnante, che trovò una forte, benchè rispettosa opposizione; e dai pregiudizi superstiziosi si videro risplendere le ultime faville della libertà.  [A. D. 641] „Noi veneriamo la madre de’ nostri principi, esclamò un cittadino; ma questi principi sono i soli, cui dobbiamo obbedire, e Costantino, il primogenito de’ nostri due Imperatori è in un’età da sostenere il peso della corona. La natura ha escluso il tuo sesso dalle cure del governo. Se i Barbari s’accostassero alla città reale, sia in figura di nemici, sia con intenzioni pacifiche, potresti tu combatterli, sapresti tu rispondere? I Persiani stessi, che pur sono schiavi, non potrebbero sofferire il governo d’una donna. Preservi il cielo per sempre la Repubblica romana da un avvenimento che sarebbe il disdoro della nazione „! Martina, tutta sdegnata, discese dal trono, e si ritirò nell’appartamento della Corte, abitato dalle donne. Centotre giorni durò il regno di Costantino III. Finì nell’età di trent’anni una vita che non era stata che una malattia continua; la sua morte prematura fu per altro attribuita alla suocera, la quale, fu voce, impiegasse il veleno. Di fatto ella raccolse i frutti di questa morte, e insignorissi del governo in nome d’Eraclio; il popolo, che sospettava di costei rivolse le sue sollecitudini alla conservazione dei due orfani, lasciati da Costantino. Invano il figlio di Martina, nell’età di quindici soli anni, ammaestrato dalla madre dichiarò, che sarebbe il tutore de’ suoi nipoti, uno de’ quali era stato da lui tenuto al Sacro Fonte; in vano giurò sulla vera Croce, [p. 151 modifica]che difesi li avrebbe da tutti i nemici. Poche ore prima di morire avea l’ultimo Imperatore spedito un servo fedele ad armare gli eserciti e le province dell’Oriente, in favor degli orfani, ch’egli lasciava in mani sospette; l’eloquenza e la liberalità di Valentino gli aveano promesso buon esito, e dal suo campo di Calcedonia osò questi richiedere, che fossero puniti gli assassini, e rimesso in trono l’erede legittimo. Dalla licenza dei soldati, che saccheggiarono le viti, e ingollavano il vino dei demanii asiatici, appartenenti agli abitatori di Costantinopoli, furono questi ultimi mossi a vendetta contro gli autori delle lor disgrazie, e s’intese risuonare la chiesa di Santa Sofia, non già di cantici e di orazioni, ma delle grida e delle imprecazioni d’una plebe furiosa. Eracleone, chiamato da voci imperiose, comparve in pulpito col primogenito dei due orfanelli; Costanzo solo fu acclamato Imperator dei Romani, e colla benedizione solenne del Patriarca, gli fu posta in capo una corona d’oro, tolta dalla tomba d’Eraclio. Ma fra i tumulti della gioia e dell’ira, la chiesa fu messa a ruba; i Giudei e i Barbari profanarono il santuario, e Pirro settario dell’eresia dei Monoteliti, e creatura dell’Imperatrice, per sottrarsi alla violenza de’ cattolici, pigliò saviamente il partito di fuggirsene, dopo aver lasciato la sua protesta sull’altare. Il senato, che avea momentaneamente ricuperata qualche autorità dall’assenso de’ soldati e del popolo, doveva adempiere uffici più seri e più sanguinari. Caldo del fuoco della libertà romana, rinnovò l’antico grandioso spettacolo d’un tiranno giudicato dal popolo; Martina, e suo figlio furon deposti, e condannati come autori della morte di Co[p. 152 modifica]stantino; ma la severa giustizia dei Padri Coscritti fu contaminata da una crudeltà che confuse l’innocente col reo.  [A. D. 641] Martina ed Eracleone furono condannati ad avere l’una la lingua tagliata, e l’altro il naso; e dopo questa barbara esecuzione chiusero entrambi il rimanente de’ loro giorni nell’esilio e nell’obblivione; e quei Greci, ch’erano capaci di qualche riflessione dovettero in certo modo consolarsi della servitù, osservando sin dove può trascorrere l’abuso del potere, posto per un istante nelle mani dell’aristocrazia.

Quando si legge il discorso pronunciato da Costanzo II in età di dodici anni davanti il Senato bizantino, pare che siamo tornati indietro cinque secoli ai tempi degli Antonini. Dopo avergli renduto grazie della pena giustamente data agli assassini, che rapite aveano alla nazione le belle speranze del regno di suo padre, soggiunse il giovine principe: „La divina provvidenza, e il vostro saggio decreto hanno balzata dal soglio Martina, e la sua incestuosa progenie. La vostra maestà, la vostra sapienza hanno impedito che l’Impero romano degeneri in una tirannide, che non conosca più leggi. Io vi domando istantemente, e vi esorto di consacrare al ben pubblico i consigli, e la prudenza vostra„. Questo linguaggio officioso, accompagnato da grandi liberalità soddisfece molto i Senatori; ma non eran degni i venali Greci d’una libertà, che non sapeano apprezzare abbastanza, e i pregiudizi del tempo, l’abitudine al dispotismo cancellaron ben presto dalla memoria del nuovo Imperatore una lezione, che l’aveva occupato per pochi momenti. Non gli rimase che un timore, un’inquietudine, che mai qualche giorno il senato o il popolo invadesse il diritto di [p. 153 modifica]di primogenitura, e collocasse il fratello Teodosio sul trono con autorità uguale alla sua. Il nipote d’Eraclio, promosso agli Ordini sacri, divenne inabile per la porpora; ma questa cerimonia, che profanava i Sacramenti della Chiesa, non bastò ad acquetare i sospetti del tiranno; e solamente la morte del diacono Teodosio valse ad espiare il delitto della sua regia estrazione. Dalle imprecazioni del popolo fu vendicato questo assassinio, e l’uccisore, che pur godeva tutta la pienezza del potere, fu obbligato a condannarsi da sè ad un esilio perpetuo. Costanzo s’imbarcò per la Grecia; e quasi volesse rendere alla patria quei sentimenti d’abbominazione, ch’egli meritava da lei, è fama, che dalla sua galea imperiale sputasse contro le mura di Costantinopoli. Dopo avere svernato in Atene, si trasferì a Taranto in Italia, visitò Roma, ed in Siracusa, ove fermò la residenza, finì questo vergognoso viaggio marcato in tutto il suo corso da rapine sacrileghe; ma se potè involarsi agli sguardi del suo popolo, non poteva fuggire sè stesso: i rimorsi della sua coscienza gli crearono un fantasma che lo perseguitò per terra e per mare, notte e giorno. Credea sempre vedersi in faccia la figura di Teodosio, che presentandogli una coppa piena di sangue, e appressandogliela alle labbra, dicevagli, o parea che gli dicesse: „Bevi fratello, bevi„; allusione alla circostanza che aggravava il suo delitto, poichè avea ricevuto dalle mani del Diacono la coppa misteriosa del Sangue di Cristo. In odio a sè stesso, in odio al genere umano, morì nella capitale della Sicilia per un tradimento domestico, e forse per una cospirazione de’ Vescovi. Un servo che l’assisteva al bagno, dopo avergli ver[p. 154 modifica]sato acqua calda sul capo, lo colpì violentemente col vaso che teneva in mano; cadde il principe sbalordito dal colpo, e soffocato dal calore dell’acqua; il suo corteggio non vedendolo ricomparire, corse colà, e riconobbe, senza commoversi, ch’egli era morto. Le soldatesche della Sicilia vestirono della porpora un giovinetto oscuro, ma d’una bellezza inimitabile, che non poteva, come è facile a credersi, essere ritratta dai pittori, nè dagli scultori d’allora.

[A. D. 668] Costanzo avea lasciato tre figli nel palazzo di Bizanzio; il primogenito avea ricevuto la porpora sin dall’infanzia. Quando ordinò che venissero a trovarlo in Sicilia, i Greci che voleano custodire quelli ostaggi preziosi, risposero, che quelli erano figli dello Stato, e che non doveano partire. Giunse la nuova della sua morte da Siracusa a Costantinopoli con una rapidità straordinaria, e Costantino, il primogenito de’ suoi figli, fu l’erede del suo trono, senza ereditare l’odio del Pubblico. Con grande zelo ed ardenza concorsero i sudditi a punire quella provincia, che aveva usurpato i diritti del Senato e del Popolo: il giovane Imperatore salpò dall’Ellesponto con una squadra numerosa, e raccolse sotto le sue insegne, nel porto di Siracusa, le legioni di Roma e di Cartagine. Agevole cosa era lo sconfiggere l’Imperatore acclamato dai Siciliani, e giusta ne era la morte; la sua bella testa fu esposta nell’Ippodromo; ma non posso applaudire alla clemenza d’un Principe che nel gran numero delle sue vittime comprese il figlio d’un patrizio, che non avea altra colpa che d’aver amaramente deplorato il supplizio d’un padre virtuoso. Questo giovine, chiamato Germano, fu [p. 155 modifica]condannato ad una mutilazione ignominiosa: ma sopravvisse a questa crudele operazione, ed elevato poscia alla dignità di Patriarca e di Santo, ha conservata la memoria dell’indecente atrocità dell’Imperatore. Dopo avere offerti all’ombra del padre sagrifici così sanguinosi, ritornò Costantino alla sua capitale, ed essendogli spuntata la barba nel suo viaggio di Sicilia, questa circostanza fu divulgata all’Universo col soprannome datogli di Pogonate. Il suo regno, come quello del suo predecessore, fu deturpato dalla discordia fraterna. Aveva egli conferito il titolo d’Augusto ad Eraclio e a Tiberio, suoi fratelli; ma non era per essi che un vano titolo, avvegnacchè continuavano a languire nella solitudine del palazzo senza poteri e senza occupazioni. Segretamente istigate da loro le soldatesche del Tema o sia della provincia d’Anatolia, s’appressarono dalla parte dell’Asia a Costantinopoli; chiedendo a favor dei due fratelli di Costantino la divisione o l’esercizio della sovranità, e sostenendo con un argomento teologico questa sediziosa domanda. Gridavano i soldati, essere Cristiani, e Cattolici, e sinceri adoratori della santa ed individua Trinità; e però se regnavano tre persone uguali nel Cielo, era ben ragionevole, che tre persone uguali fossero sulla Terra. L’Imperatore invitò quei bravi dottori ad un’amichevole conferenza, in cui proporre potevano al Senato le loro ragioni: quelli vi andarono; e ben presto lo spettacolo de’ loro corpi impesi alle forche nel sobborgo di Galata bastò a riconciliare i lor compagni coll’unità del Regno di Costantino. Il quale perdonò ai fratelli, e lasciò che fossero, come prima, onorati nelle pubbliche acclamazioni; ma divenuti [p. 156 modifica]nuovamente colpevoli, o avendone dato nuovamente sospetto, perdettero il titolo d’Augusto, e fu tagliato loro il naso al cospetto de’ Vescovi cattolici, che in Costantinopoli componevano il sesto Concilio generale. Pogonate, sul termine della vita, si mostrò sollecito di statuire il diritto di primogenitura. Le capellature de’ suoi due figli Giustiniano ed Eraclio furono offerte sopra il deposito di S. Pietro, come Simbolo della spirituale adozione, che ne facea il Papa; ma solamente al primogenito fu conferito il grado d’Augusto, e assicurata la corona.

[A. D. 685] Giustiniano II, morto il padre, eredò l’Impero, e il nome d’un legislatore trionfante fu infamato dai vizi d’un giovinastro, che non imitò il riformator delle leggi in altro, fuorchè nel lusso degli edifici. Violente n’erano le passioni, ma debole l’intelletto; esaltava coll’ebbrezza d’uno sciocco orgoglio il diritto di nascita che gli sottometteva milioni d’uomini, quando la più picciola Comunità non l’avrebbe eletto per suo magistrato speciale. Erano i suoi ministri favoriti un eunuco ed un frate, cioè due Esseri, che per la loro condizione erano i meno capaci d’umani affetti: all’uno lasciava in cura il palazzo; all’altro l’erario; il primo castigava a frustate la madre dell’Imperatore; il secondo faceva impendere i debitori insolvibili colla testa abbasso sopra un fuoco lento, che esalava una nube di fumo. Dai giorni di Commodo o di Caracalla in poi il timore era stato il movente ordinario della crudeltà nei sovrani di Roma; ma Giustiniano, che aveva qualche vigor di carattere si compiaceva a veder tormentati i sudditi, e affrontò la loro vendetta per dieci anni in circa sino al punto che fu colma [p. 157 modifica]la misura de’ suoi delitti, e quella della loro pazienza. Leonzio, Generale di grido, avea per più di tre anni languito in un carcere con vari patrizi delle più nobili e degne famiglie; ad un tratto il sovrano lo liberò per dargli il governo della Grecia: questa grazia, conceduta ad un uomo offeso, annunziava disprezzo più che fiducia; mentre i suoi amici l’accompagnavano al porto, ove doveva imbarcarsi, disse loro sospirando, che si ornava la vittima pel sagrifizio, che sarebbe presto seguito dalla morte: ebbero quelli coraggio a rispondergli che forse la gloria e l’Impero sarebbero il guiderdone d’un tentativo generoso; che tutte le classi dello Stato abborrivano il regno d’un mostro, che dugentomila patriotti non aspettavan altro che la voce d’un Capitano. Prescelsero la notte per adempiere la loro liberazione; e ne’ primi sforzi de’ cospiratori, fu svenato il prefetto della capitale, e forzate le prigioni; per tutte le strade gridavano gli emissari di Leonzio: „Cristiani, a Santa Sofia„. Il testo eletto dal Patriarca „ecco il giorno del Signore„ fu l’annunzio d’una predica, che fini d’infiammare gli spiriti; il perchè uscendo dalla Chiesa indicò al popolo un’altra adunanza da tenersi nell’Ippodromo. Giustiniano, pel quale non s’era sguainata una sola spada, fu trascinato davanti a quei Giudici furibondi, i quali domandarono, che fosse subitamente punito di morte. Leonzio, già vestito della porpora, vide con occhio di compassione il figlio del suo benefattore, il rampollo di tanti Imperatori, boccone innanzi a sè. Perdonò la vita a Giustiniano; ma gli fu tagliato, benchè imperfettamente, il naso, e forse la lingua. La flessibilità dell’idioma greco gli diede immediatamente [p. 158 modifica]il nome di Rhinotmeta: così mutilato il tiranno fu confinato a Cherson, borgo solitario della Tartaria-Crimea, la quale traeva da’ paesi vicini vino, biade ed olio, come merci di lusso.

[A. D. 695-705] Esule sulla frontiera dei deserti della Scizia, chiudeva sempre in cuore Giustiniano, coll’orgoglio dei natali, la speranza di risalire sul trono. Dopo tre anni d’esilio, ebbe la gioia d’intendere, ch’era stato vendicato da una seconda rivoluzione, e che Leonzio era stato deposto, e mutilato anch’esso dal ribelle Apsimaro, che avea preso il nome più rispettabile di Tiberio. Ma le pretensioni della linea diretta dovean esser temute da un usurpatore, uscito della classe del volgo; e cresceano le sue inquietudini dalle lagnanze di accuse degli abitanti di Cherson, che trovavano i vizi del tiranno nelle azioni del principe sbandito. Giustiniano, seguìto da una masnada di gente, a lui attaccata per la stessa speranza, o per la stessa disperazione, abbandonò quella terra inospitale, e si rifuggì presso i Cozari che accampavano al Tanai e al Boristene. Il Khan, mosso a compassione, trattò con molto riguardo un supplichevole di tal fatta: lo collocò in Fanagoria, città un tempo opulenta, situata sulla riva della palude Meotide, dalla parte dell’Asia. Posti allora in non cale tutti i pregiudizi romani, sposò Giustiniano una sorella del Barbaro, la quale per altro col nome di Teodora dà luogo a credere che fosse battezzata; ma il perfido Khan fu subornato ben presto dall’oro di Costantinopoli, e se non era l’amor di sua moglie, che gli svelò i disegni tramati a suo danno, Giustiniano periva sotto il ferro degli assassini, od era dato in balìa de’ suoi nemici. Dopo avere strangolato [p. 159 modifica]colle sue mani i due satelliti del Khan, rimandò Teodora a suo fratello, ed egli s’imbarcò su l’Eusino in traccia di più fedeli alleati. Una furiosa tempesta assalì il suo vascello, ed un uomo del suo seguito lo consigliò d’impetrare la misericordia del cielo facendo voto di dare un perdono generale, se mai ricuperasse l’Impero. „Perdonare? esclamò l’intrepido tiranno; piuttosto morire in questo momento! l’Onnipotente mi faccia inghiottire dal mare, s’io consento a risparmiare la testa d’un solo de’ miei nemici!„ Egli sopravvisse a quest’empia minaccia, entrò nella foce del Danubio, osò arrischiare i passi nel villaggio abitato dal Re de’ Bulgari, Terbelis, principe bellicoso e pagano, da cui ottenne soccorsi, promettendo di dargli sua figlia, e di partir seco i tesori dell’Impero. Estendevasi il regno dei Bulgari sino ai confini della Tracia, e i due principi con quindicimila cavalieri si spinsero sotto le mura di Costantinopoli. Fu sbigottito Apsimaro da questa improvvisa comparsa del suo rivale, quando glien’era stata promessa la testa dal Cozaro, e ne ignorava la fuga. Dieci anni d’assenza avean quasi abolita la ricordanza dei delitti di Giustiniano; i suoi natali e le sue disgrazie moveano a pietà la moltitudine sempre malcontenta dei principi che la governano, e quindi per lo zelo, e l’attività de’ suoi partigiani fu introdotto nella città e nel palazzo di Costantinopoli.

Nel premiare i suoi alleati, nel richiamare la moglie al suo fianco, dimostrò Giustiniano non essere al tutto scemo dei sentimenti d’onore e di gratitudine. Terbelis si ritirò con un mucchio d’oro, che fu misurato dalla lunghezza della sua frusta. Ma non fu mai adempiuto sì religiosamente un voto, quanto [p. 160 modifica]il giuramento di vendetta, pronunciato in mezzo alla procella dell’Eusino. I due usurpatori (così dee dirsi, poichè il nome di tiranno va riservato al vincitore) furono condotti nell’Ippodromo, l’uno dalla sua prigione, l’altro dal palazzo. Leonzio ed Apsimaro, prima che fossero consegnati ai carnefici, incatenati siccome erano, furon distesi sotto il trono dell’Imperatore, e Giustiniano, ponendo un piede sul collo di ciascheduno, guardò per più d’un’ora la corsa dei carri, mentre il popolo, sempre volubile, ripetea quel versetto del Salmista: „Camminerai sull’aspide e sul basilisco, e conculcherai il leone ed il drago.„1 La diserzione universale da lui già provata, potè fargli desiderare, come a Caligola, che il popolo romano non fosse che una testa sola. Osserverò per altro, che questa brama non si addiceva ad un tiranno sagace, imperocchè in vece de’ vari tormenti, con cui straziava le vittime della sua collera, avrebbe un colpo solo terminati i piaceri della sua vendetta e crudeltà. E di questi piaceri fu in fatti insaziabile; nè virtù private, nè pubblici servigi valsero ad espiare il delitto d’una obbedienza attiva od anche passiva ad un governo costituito; e ne’ sei anni del suo novello regno, la mannaia, la corda, la tortura gli parvero i soli istromenti propri del regno. Ma singolarmente contro gli abitanti di Cherson che l’aveano [p. 161 modifica]insultato nell’esilio, e spregiati i doveri dell’ospitalità, diresse egli tutti gli sforzi del suo odio implacabile. Poichè per la rimota lor situazione rimaneva loro qualche via per la difesa o per la fuga, impose a Costantinopoli una tassa, che dovea pagar le spese d’una squadra e d’un esercito da spedire contro essi: „Tutti sono colpevoli, e tutti han da perire;„ tale fu l’ordine di Giustiniano, e ad eseguire questo sanguinario decreto elesse Stefano, suo favorito, che gli era caro pel soprannome di Selvaggio. Ma il selvaggio Stefano adempiè imperfettamente alle intenzioni del suo sovrano. La lentezza delle sue mosse diede agio alla maggior parte degli abitanti di ritrarsi nell’interno del paese, ed il ministro delle vendette imperiali si contentò di ridurre in servitù i giovani dei due sessi, di ardere vivi sette dei primarii cittadini, di gettarne venti in mare, e di serbarne quarantadue a ricever la condanna dalla bocca di Giustiniano. Nel ritorno di Stefano la sua squadra si arenò agli scogli delle coste dell’Anatolia; e Giustiniano applaudì alla cortesia dell’Eusino, che aveva in un medesimo naufragio ravvolte tante migliaia dei suoi sudditi e dei suoi nemici; ma pure, sitibondo di sangue, comandò il tiranno una seconda spedizione, che annientasse gli avanzi della colonia da lui proscritta. In quel breve intervallo, erano ritornati i Chersoniti in città, e s’apparecchiavano a perire coll’armi in mano; il Khan dei Cozari aveva abbandonata la causa del suo detestabile cognato; i fuorusciti di tutte le province si raccolsero in Tauride, e Bardane, sotto nome di Filippico, ebbe la porpora. Le milizie imperiali non volendo, nè potendo mandare ad effetto i disegni vendicativi di Giustiniano si sot[p. 162 modifica]trassero al suo furore, rinunciando all’obbedienza; l’armata condotta da Filippico approdò felicemente ai porti di Sinopo e di Costantinopoli; tutte le bocche gridarono, morte al tiranno; e tutte le braccia si mossero per darla. Privo d’amici fu abbandonato dai Barbari che lo guardavano, e il colpo che troncò la sua vita, fu celebrato come un atto di patriottismo, e impresa degna di romana virtù. Suo figlio Tiberio s’era ricoverato in una chiesa; ne difendeva la porta sua avola, molto avanzata in età; quell’innocente giovinetto si pose al collo le reliquie più venerate, s’appoggiò con una mano all’altare, coll’altra sulla Croce; ma la furia popolare, quando osa metter sotto i piedi la superstizione, è sorda alle grida dell’umanità; e la stirpe d’Eraclio s’estinse, dopo aver portata la corona per un secolo.

[A. D. 711] Fra la caduta della razza degli Eraclidi e l’avvenimento della dinastia Isaurica passa un intervallo di sei soli anni, diviso in tre regni. Bardane o Filippico fu accolto in Costantinopoli come un eroe, che avea liberato dal tiranno la patria, e i primi trasporti d’un giubbilo sincero ed universale gli fecero gustare qualche ora di felicità. Giustiniano avea lasciato un tesoro, frutto delle sue crudeltà e rapine; ma non tardò il successore a dissiparlo in vane prodigalità. Nel giorno anniversario della sua nascita, Filippico diede al popolo i giuochi dell’Ippodromo; girò quindi per tutte le strade preceduto da mille bandiere e da mille trombe. Andò a rinfrescarsi nei bagni di Zeusippo e ritornato in palazzo trattò a sontuoso convito la Nobiltà. Nel dopo pranzo si ritirò nel suo appartamento ebbro d’orgoglio e di vino, senza pensare che le sue fortune aveano fatti ambi[p. 163 modifica]ziosi tutti i suoi sudditi, e che ogni ambizioso secretamente gli era nemico. In mezzo al rumor della festa, alcuni arditi cospiratori penetrarono nelle sue stanze, sorpresero nel sonno il monarca, lo legarono, gli cavarono gli occhi, e gli tolsero la corona prima ch’egli si accorgesse della grandezza del suo pericolo; ma i traditori non approfittarono del lor delitto; dalla scelta del senato e del popolo fu conferita la porpora ad Artemio, che presso l’Imperatore deposto avea l’impiego di segretario. Il quale prese il nome d’Anastasio II, e nel breve suo regno, pieno di turbolenze, dimostrò tanto in pace che in guerra le virtù che convengono ad un sovrano. Ma coll’estinzione della linea imperiale s’era già rotto il freno dell’obbedienza, ed in ogni esaltazione al trono pullulavano i semi d’un nuovo sconvolgimento politico. In una sollevazione dell’armata navale, un abbietto ufficiale del fisco fu vestito della porpora a suo malgrado. Dopo alcuni mesi di guerra marittima, Anastasio abdicò la corona, e Teodosio III, suo vincitore, si sottomise ancor esso alla prevalenza di Leone, Generale degli eserciti d’Oriente. Fu permesso ad Anastasio e a Teodosio l’abbracciare lo stato ecclesiastico; l’ardente veemenza del primo lo condusse ad avventurare ed a perder la vita in una cospirazione; onorati e tranquilli furon gli ultimi giorni del secondo. Sulla sua tomba non fu scolpita che questa parola „Salute„, iscrizione d’una sublime semplicità, che esprime la fiducia della filosofia, o della religione, e il popolo d’Efeso conservò lungo tempo la memoria de’ suoi miracoli. Gli esempi offerti dalla Chiesa poterono dare qualche volta utili lezioni di clemenza ai Principi; ma non è poi certo, [p. 164 modifica]che scemando i pericoli d’un’ambizione sfortunata, siasi operato per l’interesse del pubblico.

[A. D. 718] Dopo essermi fermato sul precipizio d’un tiranno, indicherò in poche parole il fondatore d’una nuova dinastia, noto alla posterità per l’invettive de’ suoi avversari, e la cui vita pubblica e privata van congiunte all’istoria degli Iconoclasti. Ad onta dei clamori della superstizione, l’oscurità della nascita e la durata del regno di Leone l’Isaurico inspirano una idea favorevole dell’indole di questo principe. In un secolo maschio l’esca della dignità imperiale avrebbe potuto avvivare tutta l’energia dello spirito umano, e suscitare una folla di competitori tanto degni del trono, quanto animosi ad occuparlo. Anche in mezzo della corruttela e della debolezza dei Greci in quel tempo, la fortuna d’un plebeo, che si sollevò dall’ultimo al primo grado della società, suppone prerogative in lui, superiori all’altezza delle volgari. Vi è ragion di pensare, che questo plebeo non conoscesse, e non curasse le scienze, e che nella sua carriera ambiziosa si dispensasse dai doveri della benevolenza e della giustizia; ma si può credere, che possedesse le virtù più utili, come la prudenza e la forza, e che avesse la cognizione degli uomini, e dell’arte importante di cattivarsi la fiducia, e di dirigere le passioni loro. È opinion generale che Leone fosse nato nell’Isauria, e che portasse da prima il nome di Conone. Certi scrittori, la cui satira inconsiderata può tenergli luogo d’elogio, lo rappresentano come un pezzente, che corresse a piedi da una fiera all’altra d’un paese, menandosi dietro un asino carico di qualche merce di poco prezzo. Narrano in un modo ridicolo, che s’abbattesse per via in alcuni [p. 165 modifica]uni Ebrei, che davano la buona ventura, i quali gli promisero l’Impero romano, purchè abolisse il culto degl’idoli2 Stando ad una versione più probabile, suo padre abbandonò l’Asia Minore per domiciliarsi nella Tracia, ove esercitò l’utile mestiere di mercante di bestiami, nel quale avea certamente fatto gran guadagno se è vero, che, colla somministrazione di cinquecento agnelli, ottenesse che il figlio entrasse al servigio dell’Imperatore. A prima giunta fu collocato Leone nelle guardie di Giustiniano, e non andò guari, che si attirò gli sguardi, poscia i sospetti del tiranno. Si segnalò in valore e in destrezza nella guerra della Colchide. Anastasio gli conferì il comando delle legioni dell’Anatolia, e quando i soldati gli posero in dosso la porpora, fece plauso l’Impero romano a quella elezione. Leone III portato a quella dignità pericolosa, vi si tenne fermo a dispetto dell’invidia de’ suoi uguali, del malumore di una fazion terribile, e degli assalti dei nemici domestici e forestieri. Anche i cattolici, benchè esclamino contro le sue novità in materia di religione, son costretti a convenire, che le incominciò con moderazione, e le condusse a termine con fermezza, e nel loro silenzio hanno rispettata la savia sua amministrazione, e i suoi puri costumi. Dopo un regno di ventiquattr’anni se ne morì tranquillo nel suo palazzo di Costantinopoli, e i suoi discendenti redarono sino alla terza generazione quella porpora, che egli s’era acquistata.

[A. D. 741] Il regno di Costantino quinto per soprannome Copronimo, figlio e successor di Leone, durò trenta [p. 166 modifica]quattr’anni: questi con minor moderazione perseguitò il culto delle Immagini. L’odio religioso vomitò tutto il suo fiele nella dipintura, che i partigiani delle Immagini ci fecero della persona e del regno di questo principe, di questa pantera macchiata, di questo anticristo, di questo drago volante, di questo germe del serpente, che sedusse la prima donna. Al loro dire costui superò nei vizi Elagabalo e Nerone; il suo regno fu un perpetuo macello dei personaggi più nobili, più santi, o più innocenti dell’Impero; assisteva al supplizio delle sue vittime, considerava le convulsioni della loro agonia, ne ascoltava con piacere i gemiti, nè mai potea saziarsi del sangue, che godea di versare: spesse volte battea colle verghe, o mutilava i familiari della sua Casa reale: il soprannome di Copronimo ricordava ch’egli avea lordato di escrementi il Fonte battesimale; veramente l’età potea farne le scuse; ma i solazzi della sua virilità lo fecero inferiore ai bruti; confuse nelle sue dissolutezze tutti i sessi e tutte le spezie, e parve che si compiacesse pur delle cose più ributtanti pei sensi. Quest’Iconoclasta fu eretico, ebreo, maomettano, pagano, ateo; e solamente le sue cerimonie magiche, le vittime umane che immolava, i sagrifizi notturni a Venere e ai demonii dell’antichità, son le prove che abbiamo della sua credenza in Dio. La sua vita fu lorda dei vizi i più contraddittorii, e finalmente le ulceri che copersero il suo corpo gli anticiparono i tormenti dell’inferno. Si confuta da sè medesima l’assurdità d’una parte di queste accuse, che ho avuto la pazienza di copiare; e in ordine ai fatti privati della vita de’ principi è troppo facile la menzogna, troppo difficile il ribatterla. Io non [p. 167 modifica]mi attengo alla perniciosa massima di credere, che chi è incolpato di molte cose sia necessariamente colpevole di qualcheduna; posso però travedere chiaramente, che Costantino V fosse dissoluto e crudele. È proprietà della calunnia l’esagerare piuttosto, che l’inventare, e il suo linguaggio temerario è in parte frenato dalla notorietà fondata nel secolo e nel paese, da cui trae testimonianza. È indicato il numero de’ Vescovi, de’ Monaci e de’ Generali dalla sua atrocità sagrificati. Erano illustri i lor nomi, pubblica ne fu l’esecuzione, e la mutilazione fu visibile e permanente. Detestavano i cattolici la persona e il governo di Copronimo; ma la loro stessa avversione è un indizio dell’oppressione che soffrivano. Tacciono le colpe cogli insulti che poterono per avventura scusarne o giustificarne il rigore; ma per questi insulti dovette a poco a poco moversi a collera, e indurarsi all’uso ed all’abuso del despotismo; tuttavolta non era Costantino V spoglio di meriti, nè il suo governo fu sempre degno dell’esecrazione o del disprezzo de’ Greci. Confessano i suoi nemici, che restaurò un vecchio acquedotto, che riscattò duemila e cinquecento prigionieri, che godettero i popoli sotto il suo regno una insolita abbondanza, che con nuove colonie ripopolò Costantinopoli e le città della Tracia; e a malincuore son costretti a lodarne l’attività ed il coraggio. In battaglia era sempre a cavallo alla fronte delle sue legioni, e quantunque non sieno state sempre fortunate le sue armi, trionfò per terra e per mare, su l’Eufrate e sul Danubio, nella guerra civile come nella barbarica; conviene inoltre, per fare contrappeso alle invettive degli ortodossi, mettere ancora nella bilancia le lodi dategli dagli [p. 168 modifica]eretici. Gl’Iconoclasti onorarono le sue virtù, lo considerarono per Santo, e quarant’anni dopo la sua morte oravano sulla sua tomba. Il fanatismo e la soperchieria divolgarono una visione miracolosa: si disse che l’eroe cristiano era comparso sopra un cavallo bianco, colla lancia imbrandita, contro i Pagani della Bulgaria: „Favola assurda, dice uno scrittore cattolico, perchè Copronimo è incatenato coi demonii negli abissi dell’inferno„.

[A. D. 775] Leone IV, figlio di Costantino V, e padre di Costantino VI, fu debole di corpo e di spirito; e in tutto il suo regno non ebbe altro gran pensiero che la scelta del suo successore. Dallo zelo officioso dei suoi sudditi fu sollecitato perchè associasse all’Impero il giovine Costantino; l’Imperatore, che lo vedea deperire, s’arrese ai loro voti unanimi, dopo avere esaminato quest’alto affare con tutta l’attenzione che meritava. Costantino di soli cinque anni fu coronato insieme con sua madre Irene; e il consentimento nazionale fu consacrato con tutte le cerimonie le più acconce, per pompa e per apparecchio, ad abbacinare gli occhi dei Greci, o ad incatenarne le coscienze. I vari ordini dello Stato prestarono giuramento di fedeltà nel palazzo, nella chiesa, e nell’Ippodromo; invocarono i santi nomi del Figlio e della Madre di Dio: „Noi chiamiamo in testimonio Gesù Cristo, esclamarono essi, noi veglieremo alla sicurezza di Costantino, figlio di Leone; esporremo la nostra vita in suo servigio, e resteremo fedeli alla sua persona e alla sua posterità„. Ripeterono quel giuramento sopra il legno della vera Croce, e l’atto della lor sommessione fu depositato sull’altare di Santa Sofia. Primi a fare questo giuramento, e primi [p. 169 modifica]a violarlo, furono i cinque figli avuti da Copronimo nel secondo matrimonio, e n’è ben singolare quanto tragica l’istoria. Per diritto di primogenitura erano esclusi dal trono, e dall’ingiustizia del fratello maggiore erano stati privati d’un legato di circa due milioni sterlini; non credettero essi, che potessero vani titoli essere un compenso di ricchezza e di potere, e quindi in diverse riprese cospirarono contro il nipote, sia avanti, sia dopo la morte del padre. Ebbero il perdono la prima volta; nella seconda furon condannati allo stato ecclesiastico; al terzo tradimento, Niceforo, il più anziano e il più colpevole, fu privato degli occhi, e con un gastigo riputato più dolce, fu tagliata la lingua a Cristoforo, a Niceta, ad Antimio, e ad Eudossio, suoi fratelli. Dopo cinque anni di carcere fuggirono, e si ricoverarono nella chiesa di Santa Sofia, ove offersero al popolo uno spettacolo commovente. „O Cristiani, miei concittadini, gridò Niceforo in nome proprio ed in quello de’ suoi fratelli che non poteano parlare, mirate i figli del vostro Imperatore, se pur li potete riconoscere in quest’orrido stato. La vita, e qual vita! ecco tutto ciò che ne ha lasciato la crudeltà dei nostri nemici: oggi è minacciata questa misera vita, e noi veniamo ad implorare la vostra compassione„. Il fremito, che già si spandeva nell’assemblea, sarebbe terminato in sollevazione, se quella prima sommossa non fosse stata compressa dalla presenza d’un ministro, che con promesse e carezze seppe ammansare quei principi sventurati, e condurli dalla chiesa al palazzo. Non fu posto tempo di mezzo ad imbarcarli per la Grecia, e fu assegnata loro per luogo d’esilio la città d’Atene. In quel ritiro, e nono[p. 170 modifica]stante il loro stato, tormentati sempre dalla sete di regno, Niceforo e i suoi fratelli si lasciaron sedurre da un Capitano schiavone, che promise di rimetterli in libertà, e di guidarli armati e adorni della porpora alle porte di Costantinopoli; ma il popolo Ateniese, sempre zelante per Irene, ne prevenne la giustizia o la crudeltà, e seppellì finalmente nell’eterno silenzio per sino la rimembranza dei cinque figli di Copronimo.

[A. D. 780] Quest’Imperatore si avea scelta per moglie una Barbara, figlia del Khan dei Cozari; ma quando si trattò di maritare il suo erede, avea preferita una orfanella Ateniese dell’età di diciassett’anni, che pare non avesse altra fortuna che la bellezza. Le nozze di Leone e d’Irene furon celebrate con regia pompa: non tardò la principessa a conciliarsi l’amore e la fiducia d’uno sposo debole, il quale nel suo testamento la dichiarò Imperatrice, e affidò al suo governo il Mondo romano e il figlio Costantino VI, che non contava allora più di dieci anni. Durante la minorità del giovanetto, Irene si mostrò nella sua amministrazione pubblica donna ingegnosa ed attenta, fedele ed esatta ai doveri di madre; e lo zelo che pose a ristabilire le Immagini le ha meritato gli onori di Santa nei registri del calendario dei Greci; ma come fu escito dell’adolescenza, l’Imperatore ebbe a noia il giogo materno, porse orecchio a giovani favoriti della sua età, i quali, dividendo con lui i piaceri, avrebbero pur voluto partecipare alla sua autorità. Vinto dai lor discorsi, e persuaso de’ suoi diritti all’Impero, e de’ suoi talenti per sostenerlo, assentì che Irene, in premio de’ suoi servigi, fosse confinata per tutta la vita nell’isola di Sicilia. La [p. 171 modifica]vigilanza, e l’accortezza dell’Imperatrice scompigliarono agevolmente i mal combinati disegni. Quei giovani, e i loro instigatori ebbero quella pena d’esilio che avean tentato di dare a lei, o fors’anche gastighi più severi; ebbe il principe ingrato quella punizione che ricevono per lo più i fanciulli. Da quel punto la madre e il figlio formavano due fazioni domestiche, ed ella invece di guidarlo colla dolcezza e di sottometterlo all’obbedienza, senza che se n’accorgesse, tenne incatenato un prigioniero e un nemico. Per abuso di vittoria ella si perdè; il giuramento di fedeltà, che volle per lei sola, fu pronunziato con ripugnanza e con bisbigli; ed avendo le guardie armene avuto il coraggio di negarlo, mosso il popolo da quest’esempio ardito, liberamente e con voti unanimi, dichiarò Costantino VI per legittimo Imperator dei Romani. Con questo titolo prese egli lo scettro, e condannò sua madre alla inazione ed alla solitudine. Allora l’alterigia d’Irene s’abbassò a dissimulare; piaggiò i Vescovi e gli eunuchi; ridestò nel cuore del principe la tenerezza filiale, ne ricuperò la fiducia, e ne deluse la credulità. Non mancava a Costantino nè sentimento, nè coraggio, ma s’era trascurata a bella posta la sua educazione, e l’ambiziosa madre denunziava alla pubblica censura i vizi da lei fomentati, e le azioni da lei consigliate secretamente. Col suo divorzio e con un secondo matrimonio ferì Costantino i pregiudizi degli ecclesiastici, e con un rigore imprudente perdè l’affezione delle guardie armene. Si formò una possente cospirazione per rimettere in trono Irene, e questo segreto, benchè confidato a gran numero di persone, fu per più di otto mesi fedelmente custodito. Finalmente l’Impera[p. 172 modifica]tore, entrato in sospetto del pericolo che gli sovrastava, salpò da Costantinopoli con intenzione di domandare aiuto alle province ed agli eserciti. Questa pronta fuga pose Irene su l’orlo del precipizio; tuttavolta prima d’implorar la clemenza del figlio, diresse una lettera particolare agli amici, ch’ella aveva collocati al fianco del principe, e li minacciò, se mancavano alla parola datale, di svelare il lor tradimento all’Imperatore. La paura li fece intrepidi; arrestarono l’Imperatore sulla costa d’Asia, e lo condussero al palazzo nell’appartamento porfirico, ove era nato. L’ambizione avea soffocato nel cuore d’Irene tutti i sentimenti dell’umanità e della natura; nel suo sanguinario Consiglio si decise, che si ridurrebbe Costantino ad uno stato da non poter più regnare: gli emissari di lei s’avventarono sul principe mentre dormiva; gli immersero i pugnali negli occhi, con tal violenza e precipizio, che si sarebbe detto che volessero dargli la morte. Da un passo equivoco di Teofane argomentò l’autore degli Annali della Chiesa, che di fatto l’Imperatore spirasse sotto quei colpi. L’autorità di Baronio ha illuso, o vinto i Cattolici, e in ordine a questo non ha voluto il fanatismo de’ Protestanti porre in dubbio l’asserzione d’un cardinale, propenso per la protettrice delle Immagini; ma il figlio d’Irene visse ancora molti anni, oppresso dalla Corte, e dimenticato dal Mondo. La dinastia Isaurica s’estinse in silenzio, e non fu richiamata la memoria di Costantino, che pel matrimonio di sua figlia Eufrosina coll’Imperatore Michele II.

[A. D. 792] I più fanatici dei cattolici han giustamente detestato una madre sì snaturata, che nella storia dei mi[p. 173 modifica]sfatti non ha forse l’uguale. La oscurità di diciassette giorni, durante la quale molti vascelli smarrirono la strada nel pieno meriggio, fu considerata dalla superstizione per un effetto del suo delitto, come se il Sole, quel globo di fuoco, sì remoto e sì ampio, avesse ne’ suoi movimenti qualche simpatia cogli atomi d’un pianeta, che gira intorno a lui. L’atrocità d’Irene rimase per cinque anni impunita; luminoso era il suo regno; e se la sua coscienza tacea, poteva essa ignorare, o non curare l’opinione degli uomini. Il Mondo romano si sottomise al governo d’una donna, e quando ella passava per le strade di Costantinopoli, quattro patrizi a piedi, tenean le redini di quattro cavalli bianchi, attaccati al cocchio d’oro, su cui era portata la Regina; ma quei patrizi comunemente erano eunuchi; e la lor negra ingratitudine giustificò, in quest’occasione, l’odio e il disprezzo che si avea per essi. Tratti dalla polvere, arricchiti, ed elevati alle prime dignità dello Stato cospirarono da vili contro la propria benefattrice: il gran tesoriere per nome Niceforo fu segretamente ornato della porpora; il successore d’Irene fu collocato nel palazzo, e coronato in S. Sofia da un Patriarca, che avevano subornato con doni. Nel primo abboccamento col nuovo imperatore, Irene ricapitolò dignitosamente i vari accidenti che aveano agitata la sua vita; rimproverò dolcemente a Niceforo la sua perfidia; lasciò trapelare, ch’egli dovea la vita alla sua clemenza poco sospettosa; poi in compenso del trono e dei tesori, ch’ella abbandonava, domandò un ritiro decoroso. Niceforo gli negò questo discreto compenso, e l’Imperatrice, confinata [p. 174 modifica]nell’isola di Lesbo, non ebbe per sussistere che i guadagni della sua conocchia.

[A. D. 802-811] Non v’ha dubbio, che vi furono tiranni più rei di Niceforo; ma niuno per avventura fu odiato più generalmente dal suo popolo. Tre vizi vergognosi, l’ipocrisia, l’ingratitudine e l’avarizia, lo deturparono; non supplivano i talenti al difetto di virtù, e gli mancavano qualità piacevoli, che coprissero il difetto di talenti. Inetto e sfortunato in guerra, fu vinto dai Saraceni, e ucciso dai Bulgari, e la sua morte si ebbe in conto di fortuna, la quale, nell’opinion pubblica, contrappesò la perdita d’un esercito romano. Stauracio, suo figlio ed erede, scampò dalla battaglia con una ferita mortale; ma sei mesi d’una vita, che fu un’agonia continua, bastarono a smentire la promessa aggradevole al popolo, ma indecente per sè medesima, da lui fatta, dicendo, che avrebbe in tutto evitato l’esempio del padre. Quando si conobbe che gli restavan pochi giorni da vivere, tutti i voti e in Corte e in città s’accordarono in favore di Michele, gran maestro del palazzo, e marito di Procopia, sorella del principe. Non mancò a Michele che il suffragio del suo invidioso cognato. Il quale pertinacemente fermo a ritenere uno scettro, che gli cadeva di mano, cospirò contro la vita del successore designato, e si lasciò sedurre dall’idea di fare dell’Impero romano una democrazia; ma questi inconsiderati disegni non valsero che ad attizzare il popolo, e a dissipare gli scrupoli di Michele. Il quale accettò la porpora, e il figlio di Niceforo, col piè sul sepolcro, implorò clemenza dal nuovo sovrano. Se in un tempo di pace fosse asceso Michele ad un trono ereditario, avrebbe potuto essere amato e poi pianto [p. 175 modifica]come padre del popolo; ma le sue virtù pacifiche si addiceano piuttosto alla oscurità della vita privata, ed egli non seppe mai reprimere l’ambizione degli uguali a lui, nè resistere alle armi dei Bulgari vittoriosi. Mentre per difetto di talenti e di trionfi era egli esposto alle beffe dei soldati, il maschio coraggio di sua moglie Procopia si concitò la loro indignazione. Anche i Greci del nono secolo si adontarono dell’insolenza d’una donna, che stando davanti agli stendardi, volea dirigerne le mosse, e animarli a combattere; le loro grida tumultuose avvertirono la nuova Semiramide di rispettar la maestà d’un Campo romano. Dopo una campagna infelice l’Imperatore lasciò svernare in Tracia un esercito malcontento, e comandato dai suoi nemici, i quali con artificiosa eloquenza persuasero ai soldati esser tempo di togliersi dal governo degli eunuchi, di degradare il marito di Procopia, e di rinnovare il diritto della elezion militare. Marciarono adunque verso la capitale; in questo mezzo, il Clero, il Senato, il Popolo di Costantinopoli stavano per Michele, e le milizie e i tesori dell’Asia potevano aiutarlo a prolungar le calamità d’una guerra civile; ma Michele per un sentimento d’umanità, che gli ambiziosi chiameranno debolezza, protestò, che non lascerebbe spargere per la sua causa una sola goccia di sangue cristiano, e i suoi deputati offersero alle soldatesche, giunte di Tracia, le chiavi della città e del palazzo. Esse furono disarmate dalla sua innocenza e sommessione; nulla si osò contro la sua vita; non gli furono cavati gli occhi; Michele entrò in un monastero, dove, dopo essere stato spogliato della porpora, e separato dalla [p. 176 modifica]moglie, godè per trentadue anni e più le consolazioni della solitudine e della religione.

Abbiamo già detto, che ai tempi che regnava Niceforo, un ribelle, il celebre e sciagurato Bardane, ebbe vaghezza di consultare un Profeta asiatico, il quale, dopo avergli annunciata la caduta del tiranno, gli presagi la fortuna, che avrebbero un giorno Leone l’Armeno, Michele di Frigia e Tommaso di Cappadocia, tre suoi officiali primarii. La profezia lo informò inoltre, per quel che si asserisce, che i due primi regnerebbero un dopo l’altro, e che il terzo farebbe un’impresa infruttuosa, che gli sarebbe funesta. L’avvenimento avverò, o piuttosto originò questa predizione. Dopo dieci anni, quando le milizie della Tracia deposero il marito di Procopia, venne offerta la corona a Leone, primo per grado nell’esercito, e segreto autore della sommossa. Come fingeva egli d’esitare, il suo collega Michele gli disse: „Questa spada, che ti schiuderà le porte di Costantinopoli, e che ti sottometterà la capitale, te la immergerò nel seno, se tu ti opponi alle giuste brame de’ tuoi commilitoni„. Assentì l’Armeno ad accettare la porpora, e regnò sette anni e mezzo col nome di Leon V. Educato nei campi, e ignaro di leggi e di lettere, introdusse nel governo civile il rigore, ed anche la crudezza della disciplina militare; ma se la sua severità fu talvolta pericolosa per gl’innocenti, almeno fu sempre terribile pei colpevoli. Colla sua incostanza in ordine alla religione, si meritò l’epiteto di Camaleonte, ma i Cattolici, per bocca d’un santo confessore, hanno riconosciuto, che la vita dell’Iconoclasta fu utile allo Stato. [p. 177 modifica]Lo zelo di Michele ebbe in premio ricchezze, onori e comandi militari, e l’Imperatore seppe impiegare a beneficio del Pubblico i suoi talenti adatti soltanto ad un posto secondario; ma non fu contento il Frigio a ricevere come un favore una scarsa porzione di quell’Impero, che egli avea procacciato ad un uguale, e finalmente il suo malumore, dopo averlo esalato per qualche tempo in parole imprudenti, fu da lui manifestato in una guisa più minacciosa contro un principe ch’egli dipingeva come un tiranno crudele. Tuttavia questo tiranno scoperse, in più volte, i disegni dell’antico suo collega; lo ammonì, e gli perdonò sin a tanto che in fine il timore ed il risentimento la vinsero a fronte della gratitudine. Dopo un lungo esame delle azioni e delle intenzioni di Michele, fu questo convinto del reato di lesa maestà, e condannato ad essere arso vivo nella fornace dei bagni privati. La pia umanità dell’Imperatrice Teofane divenne funesta al marito suo ed alla sua famiglia; era fissata l’esecuzione al venticinque dicembre; ella rappresentò, che un sì inumano spettacolo mal conveniva nell’anniversario della nascita di Cristo, e Leone, sebbene con ripugnanza, concedette una sospensione che pareva ragionevole; ma nella vigilia di Natale, da un’interna inquietudine fu condotto l’Imperatore a visitare, nel silenzio della notte, la stanza ove era detenuto Michele, e lo trovò, che sciolto dalle catene, dormiva profondamente sul letto del suo custode: quest’indizio di sicurezza e d’un accordo cogli uomini, che erano mallevadori della persona del carcerato, sbigottì non poco Leone: egli si ritirò senza fare strepito, ma uno schiavo nascosto in un canto della prigione, lo vide entrare [p. 178 modifica]ed uscire. Col pretesto di chiedere un confessore, Michele avvisò i congiurati, che i loro giorni dipendevano omai dalla sua discrezione, e che non avean che poche ore per salvarsi, e per liberare il loro amico e l’Impero. Nelle grandi feste ecclesiastiche un drappello di sacerdoti e di musici andava a palazzo, passando per una picciola porta, a cantare i mattutini nella cappella, e Leone, che faceva osservar nel suo coro una disciplina così esatta come nel campo, quasi sempre assisteva a questo ufficio della mattina. I congiurati, vestiti degli abiti ecclesiastici, e armati di spada, nascosta sotto le vesti, entrarono alla rinfusa con quelli che doveano ufficiare; s’appiattarono negli angoli della cappella, aspettando che l’Imperatore intuonasse il primo salmo, che appunto era il segnale convenuto. Subito s’avventarono ad uno sciagurato, ch’essi credeano Leone; potea l’oscurità del giorno, e l’uniformità del vestimento favorire la fuga del principe, ma quelli ben tosto s’avvidero dello sbaglio, e accerchiarono da tutti i lati la regia vittima. L’Imperatore senz’armi e senza difensori, afferrata una croce pesante contenne gli assassini per qualche istante; dimandò grazia, ma gli fu risposto da una voce terribile „esser quello il momento non della misericordia, ma della vendetta„. Un fendente di sciabola atterrò da prima il suo braccio destro e la croce; e poscia fu egli trucidato ai piè dell’altare.

[A. D. 820] Il destino di Michele secondo, cognominato il Balbo, per un difetto che avea nell’organo della parola, diede occasione ad un cangiamento memorabile,. Campò egli dalla fornace cui era stato condannato per salire al trono dell’Impero, e perchè in [p. 179 modifica]mezzo al tumulto non si potè subito trovare un fabbro ferraio, gli restarono le catene alle gambe per molte ore, dopo che fu asceso sul soglio dei Cesari. Senza vantaggio alcuno del popolo fu versato il sangue reale, ch’era stato il prezzo dell’esaltazion di Michele. Conservò egli sotto la porpora i vizi ignobili della sua nascita, e perdè le province con grande indifferenza, come se le avesse ricevute per eredità dai suoi avi. Gli fu conteso l’Impero da Tommaso di Cappadocia, l’ultimo dei tre officiali contemplati dalla predizione fatta a Bardane. Dalle rive del Tigri e dalle sponde del mar Caspio condusse Tommaso in Europa ottantamila Barbari ad assediare Costantinopoli; ma si impiegarono tutti i presidii temporali e spirituali a difendere la capitale. Avendo un Re bulgaro investito il campo degli Orientali, Tommaso o per disgrazia, o per debolezza cadde vivo in potere del vincitore. Gli furon tagliati i piedi e le mani; fu messo sopra un asino, e in mezzo alle villanie della plebaglia fu condotto in giro per le vie, ch’egli irrigava col suo sangue. L’Imperatore assistette a questo spettacolo, e da ciò si potrà giudicare quanto feroci o depravati fossero i costumi di allora. Michele, sordo ai lamenti del suo commilitone, si ostinava a volere discoprire i complici della ribellione; ma un ministro o virtuoso o reo lo trattenne, chiedendogli: „se presterebbe fede alle deposizioni d’un nemico contro i suoi amici più fedeli„. Perduta che ebbe l’Imperatore la moglie, fu indotto dal Senato a sposare Eufrosina, figlia di Costantino VI, che viveva in un monastero, ed egli acconsentì alla preghiera. Per un riguardo probabilmente all’augusta nascita d’Eufrosina, si dichiarò nel [p. 180 modifica]contratto nuziale, che i figli suoi dividerebbero l’Impero col loro fratello primogenito, ma questo secondo matrimonio fu sterile, ed Eufrosina si contentò del titolo di madre di Teofilo, figlio e successor di Michele.

[A. D. 829] Teofilo ci dà l’esempio ben raro d’un eretico e d’un persecutore, il cui zelo religioso ha dimostrato, e forse esagerato le sue virtù. I suoi nemici fecero prova sovente del suo valore, e i sudditi della sua giustizia. Ma il valore fu temerario ed infruttuoso; la giustizia arbitraria e crudele. Spiegò lo stendardo della Croce contro i Saracini; ma le sue cinque imprese terminarono con una tremenda sconfitta. Amorio, patria de’ suoi antenati, fu rasa, e dalle sue fatiche militari non ricavò altro, che il soprannome di Sfortunato. Un sovrano fa mostra della sua sapienza nell’istituire leggi, e nell’eleggere magistrati; e mentre sembra inerte, il governo civile fa la sua rivoluzione intorno al suo centro col silenzio e col buon ordine del sistema planetario. Teofilo fu giusto, come lo sono i despoti dell’Oriente, i quali, esercitando l’autorità da sè, seguono la ragione, o la passione del momento, senza pensare alle leggi, o senza misurare col delitto la pena. Una povera donnicciuola venne a gettarsegli ai piedi e a dolersi del fratello dell’Imperatrice, il quale aveva edificato il suo palazzo a tale altezza, che privava d’aria e di Sole la sua bassa abitazione. Provata la cosa, invece di darle, come avrebbe fatto un giudice ordinario, quel compenso che bastava nel caso, od anche di più, le assegnò il palazzo e il terreno; non contento di questo decreto stravagante, trasformò un affar civile in azion criminale, e il misero patrizio nella pubblica piazza di Costantinopoli fu battuto [p. 181 modifica]colle verghe. Per falli leggieri, per un difetto d’equità o di vigilanza, i suoi principali ministri, un prefetto, un questore, un capitan delle guardie erano cacciati in esilio, mutilati, immersi entro la pece bollente, o abbruciati vivi nell’Ippodromo. Naturalmente queste terribili condanne, dettate forse dall’errore e dal capriccio alienarono da lui l’affetto dei migliori e de’ più saggi cittadini; ma l’orgoglioso monarca si compiaceva di questi atti di potere, ch’egli considerava come atti di virtù; tranquillo nella sua oscurità facea plauso il popolo al pericolo ed alla umiliazione dei Grandi. A dir vero, tanto rigore fu in qualche parte giustificato da conseguenze salutari, avvegnachè dopo esatte ricerche per diciassette giorni non si trovò nè nella capitale, nè in Corte un sol motivo di doglianza, nè abuso da denunziare; si dee fors’anche concedere, che fosse mestieri reggere i Greci con uno scettro di ferro, e che il ben pubblico è il movente e la legge del magistrato supremo. Nel giudicare del delitto di lesa maestà questo giudice è credulo o parziale più d’un altro. Condannò Teofilo a tarda pena gli assassini di Leone, e i liberatori di suo padre, continuando egli a godere il frutto del lor delitto; e la gelosa sua tirannia immolò alla propria sua sicurezza il marito di sua sorella. Un Persiano della razza de’ Sassanidi era morto a Costantinopoli nell’esilio, e nella povertà, lasciando un figlio unico del suo matrimonio con una plebea. Questo fanciullo, di nome Teofobo, era nell’età di dodici anni, quando venne in cognizione del secreto della sua nascita, e non era già indegno il suo merito di tal origine. Fu educato nel palazzo di Bizanzio da cristiano e da soldato, fece rapidi passi nella [p. 182 modifica]strada della fortuna e della gloria; sposò la sorella dell’Imperatore, ed ebbe il comando di trentamila Persiani, che come suo padre aveano lasciato il lor paese per iscampare dai Musulmani. Quei trentamila guerrieri, accoppiando i vizi de’ fanatici a quelli delle milizie mercenarie, vollero rivoltarsi contro al lor benefattore, e inalberare il vessillo del principe concittadino; ma il fedele Teofobo ne ributtò la proferta, scompigliò le trame, e si ricoverò nel campo, o nel palazzo del cognato. Se l’Imperatore lo ammetteva ad una generosa confidenza avrebbe procacciato un bravo e fido tutore a sua moglie, e al figlio ancor tenero, che Teofilo nel fior degli anni avea lasciato erede dell’Impero. Le infermità corporali, e l’indole invidiosa crebbero in lui le inquietudini; ebbe timore di virtù, che poteano farsi pericolose nel debole stato suo, e nel letto di morte domandò la testa del Principe persiano. Dimostrò un piacere barbaro, ravvisando le sembianze del fratello: „Tu non sei più Teofobo„ egli disse, e ricadendo sull’origliere, soggiunse con voce agonizzante: „E anch’io ben presto, troppo presto oimè, non sarò più Teofilo„. I Russi, che presero dai Greci il maggior numero delle loro leggi civili ed ecclesiastiche, han mantenuto sino all’ultimo secolo un’usanza singolare in occasione del matrimonio del Czar: raunavano le giovanette, non già di tutti i gradi e di tutte le province, il che sarebbe stato ridicolo ed impossibile, ma quelle della primaria Nobiltà, e le obbligavano ad aspettare in palazzo l’elezion del sovrano. Vuolsi, che si osservasse quest’uso per le nozze di Teofilo. Egli passeggiò con un pomo d’oro in mano in mezzo a quelle Belle schierate in due file; [p. 183 modifica]le grazie di Icasia fissarono i suoi sguardi, e questo principe, poco destro ad introdurre un discorso, non trovò altro da dirle se non che le Donne avean fatto gran male: „è vero, Sire, rispose la giovanetta vivacemente, ma han fatto anche molto bene„. Questa affettazione di spirito fuor di tempo spiacque all’Imperatore; che le voltò le spalle. Icasia andò a nascondere la sua vergogna in un convento, e Teodora, ch’era stata modestamente zitta ebbe il pomo d’oro. Fu degna dell’amore del suo padrone; ma non potè sottrarsi alla sua severità. Dal giardino del palazzo, avendo veduto un vascello assai carico ch’entrava in porto, e informato, ch’era pieno di merci della Siria, appartenenti a sua moglie, condannò alle fiamme la nave, e fece amaro rimbrotto a Teodora perchè avviliva la dignità d’Imperatrice, facendo la mercantessa: tuttavolta in punto di morte le affidò la tutela dell’Impero, non che del figlio Michele, che aveva allora cinque anni. Il nome di Teodora divenne caro ai Greci pel ristabilimento delle Immagini, e per la totale espulsione degli Iconoclasti; ma nel suo fervor religioso ella non trascurò le premure volute dalla gratitudine per la memoria e la salvezza di suo marito. Dopo tredici anni d’un’amministrazione saggia e temperata, s’avvide che la reputazione di lei declinava; ma questa seconda Irene imitò solamente le virtù della prima. Invece di tentar nulla contro la vita e l’autorità del figlio, si consacrò senza resistere, ma non senza dolersi, alla solitudine della vita privata, compiangendo i vizi, l’ingratitudine e la ruina inevitabile dell’indegno suo figlio.

[A. D. 842] Fra quelli, che successori di Nerone e d’Elaga[p. 184 modifica]balo ne imitarono la malvagità, non s’era per anche trovato un principe, che considerasse il piacere come la cosa più importante della vita, e la virtù come nemica del piacere. Per quanto grandi fossero le cure di Teodora per l’educazione del figlio, la disgrazia di questo principe fu d’essere sovrano prima d’esser uomo; ma se si adoperò questa madre ambiziosa ad impedire che la sua ragione si sviluppasse, non potè calmarne il bollore delle passioni, e il suo procedere, interessato per se, fu giustamente punito dal dispregio e dalla ingratitudine di quel giovinastro caparbio. Di diciott’anni scosse il freno di Teodora, senz’avvedersi che non era in caso da governar l’Impero, nè da governar sè stesso. Alla partenza di Teodora, abbandonarono la Corte la sapienza e la gravità; non si videro più regnare che il vizio o la follia alternativamente, e non fu possibile acquistare, o conservare il favore del principe senza perdere la pubblica estimazione. I milioni accumulati pei bisogni dello Stato furono profusi ai più vili degli uomini che lo adulavano, e partecipavano ai suoi sollazzi; e in un regno di tredici anni il più opulento monarca si ridusse a vendere gli ornamenti preziosi del suo palazzo e delle Chiese. Somigliante a Nerone, era pazzo pei divertimenti teatrali, e al par di lui sentiva dispetto d’essere superato in cose, per le quali doveva arrossire della sua abilità. Ma lo studio che aveva fatto Nerone della musica e della poesia indicava qualche gusto per le arti liberali; e le inclinazioni più basse del figlio di Teofilo eran tutte pel corso di carri nell’Ippodromo. Non cessavano di ricreare gli oziosi abitanti della capitale le quattro fazioni, ch’aveano [p. 185 modifica]disturbata la pubblica quiete: l’Imperatore prese per sè la divisa degli Azzurri; distribuì ai suoi favoriti i tre colori rivali, e nell’ardenza sua per questi vili esercizi, dimenticò la dignità della sua persona, e la sicurezza degli Stati. Impose silenzio a un corriere, che per informarlo che il nimico aveva invaso una provincia dell’Impero, s’avvisò di fermarlo nel momento più bello della corsa, e fece estinguere i fuochi importuni, che, fatti segnali di pericolo, troppo spesso metteano lo spavento nei paesi fra Tarso e Costantinopoli. I più bravi aurighi avevano il primo posto nella sua confidenza, e nella sua stima; accettava banchetti da loro, e ne teneva i figli al Sacro Fonte: allora si facea bello della sua popolarità, e affettava di biasimare il freddo e maestoso contegno de’ suoi predecessori. Erano omai divenute ignote all’Universo quelle dissolutezze contrarie alla natura, che disonorarono anche l’età virile di Nerone; ma Michele logorava le forze in braccio all’amore ed alla intemperanza. Riscaldato dal vino, nelle sue orgìe notturne, dava gli ordini i più sanguinari, e quando col ritorno della ragione, si facea sentire l’umanità, era poi costretto ad approvare l’utile disobbedienza dei servi. Ma una delle prove più straordinarie della cattiva indole di Michele è la profana licenza, con che metteva in ridicolo la religion del paese. Sia pure, che la superstizion dei Greci potesse movere a riso un filosofo; ma il riso del saggio sarebbe stato ragionevole e temperato, e avrebbe disapprovata la sciocca ignoranza d’un giovine, che insultava gli oggetti della pubblica venerazione. Un buffone di corte si vestiva da Patriarca; i suoi dodici Metropolitani, uno de’ quali era l’Imperatore, si [p. 186 modifica]coprivano di abiti ecclesiastici; maneggiavano e profanavano i vasi sacri, e a rallegrare i lor baccanali amministravano la Santa Comunione con un ributtante miscuglio d’aceto e di senapa. Nè già si teneano ascose queste empietà ai pubblici sguardi; in un giorno di gran festa, l’Imperatore, i suoi vescovi e i suoi buffoni correndo per le vie, montati sopra giumenti, incontrarono il vero Patriarca, seguìto dal suo Clero, e con grida licenziose, e lazzi osceni sconcertarono la gravità di quella processione cristiana. Non mai uniformossi Michele alle pratiche della devozione, se non che per oltraggiare la ragione e la verace pietà; raccogliea da una statua della Vergine le corone teatrali, e violò la tomba imperiale di Costantino, l’Iconoclasta, pel piacere di arderne le ossa. Questo contegno stravagante lo rendette tanto spregevole, quanto era odioso. Ogni cittadino desiderava ardentemente la liberazione della patria, e i suoi favoriti medesimi temevano, non un suo capriccio li privasse di ciò, che dono era d’un capriccio. Nell’età di trent’anni, e in grembo all’ebbrezza ed al sonno, Michele III fu assassinato nel suo letto dal fondatore d’una nuova dinastia, al quale egli aveva conferito un grado e un potere uguale al suo proprio.

[A. D. 867] La genealogia di Basilio il Macedone, se pure non fu inventata dall’orgoglio e dall’adulazione, fa ben palese a quali rivoluzioni sieno esposte le più illustri famiglie. Gli Arsacidi, rivali di Roma, avevan data la legge in Oriente quasi per quattro secoli; continuò un ramo cadetto di quei Re Parti a regnare in Armenia, e poi sopravvisse alla divisione ed alla servitù di quell’antica monarchia. Due di que’ principi, Artabano e Cliene, si rifuggirono o si ritirarono alla [p. 187 modifica]Corte di Leon I, che usò loro generosa accoglienza, e onorevolmente li collocò nella provincia di Macedonia; posero poi stanza in Andrinopoli. Colà sostennero per più generazioni la dignità dei lor natali, e zelanti per l’Impero romano rigettarono le offerte seducenti dei Persiani e degli Arabi, che li richiamavano in patria: ma a poco a poco il tempo e la povertà ne oscurarono lo splendore, e il padre di Basilio si ridusse a coltivare colle sue mani un poderetto; non di meno troppo altero per avvilire il sangue degli Arsacidi con un matrimonio plebeo, sposò una vedova d’Andrinopoli, che vantava Costantino fra i suoi avi, e potè il loro figlio millantare qualche vincolo di parentela, o almen di nazione con Alessandro il Macedone. Questo figlio, per nome Basilio, appena aveva veduto il giorno, quando colla sua famiglia e cogli abitanti della città ov’era nato, fu rapito dai Bulgari, che vennero a devastare Andrinopoli: fu allevato nella servitù in un clima straniero, e quella disciplina severa gli procacciò un vigore di corpo e una pieghevolezza di mente che poi divennero la cagione del suo esaltamento. Sin dalla prima gioventù, o quando appena toccava l’età virile, fu del numero di quei prigionieri romani che spezzarono i lor ferri coraggiosamente; dopo avere attraversata la Bulgaria, afferrate le coste dell’Eusino, e sconfitti due eserciti di Barbari, s’imbarcarono su vascelli già apparecchiati pel loro arrivo, e tornarono a Costantinopoli; quindi ciascheduno si restituì alla sua famiglia. Basilio ricuperata la libertà, era tuttavia miserabile. Dai guasti della guerra era stato rovinato il suo podere: morto il padre, non bastava più il lavoro delle sue mani, o quel [p. 188 modifica]che guadagnava servendo a mantenere una famiglia d’orfanelli; deliberò dunque di cercare un campo più luminoso, ove le sue virtù, e i suoi vizi potessero condurlo alla grandezza. Giunto a Costantinopoli, senz’amici senza denari, oppresso dalla stanchezza, passò la prima notte sui gradini della Chiesa di S. Diomede; ottenne un po’ di alimento dalla carità di un monaco; indi si pose al servigio d’un parente dell’Imperator Teofilo, che pure avea questo nome, e quantunque picciolissimo della persona, si conducea sempre dietro un seguito di servi di grande statura, e di bell’aspetto. Basilio accompagnò questo padrone, che andava a comandare nel Peloponeso; col suo merito personale fece scomparire la nascita e la dignità di Teofilo, e strinse una profittevole amicizia con ricca e caritativa matrona di Patrasso. Fosse amore o affezione spirituale, questa donna, nomata Danielis, s’invaghì delle sue belle qualità, e lo adottò per figlio; gli fece dono di trenta schiavi, con altre liberalità, mercè delle quali potè fornire il bisognevole ai fratelli, e comprare possedimenti nella Macedonia. La gratitudine o l’ambizione lo riteneva ai servigi di Teofilo, e per felice combinazione fu conosciuto dalla Corte. Avvenne che un famoso lottatore, ch’era cogli ambasciatori della Bulgaria, aveva sfidato in tempo del convito reale il più coraggioso e robusto che fosse tra i Greci. Fu vantata la forza di Basilio, il quale accettò la disfida, e al primo urto gettò il Barbaro a terra. Era stato deciso di tagliare i garetti a un bellissimo cavallo indomabile ad ogni prova; Basilio lo soggiogò coll’intrepidezza e destrezza solita, ed ottenne quindi un impiego decoroso nella scuderia imperiale; ma non era possi[p. 189 modifica]bile entrar nelle grazie del Re, senza adattarsi ai suoi vizi. Il nuovo favorito divenne gran ciamberlano del palazzo, e si tenne in posto con un matrimonio vituperevole, sposando una concubina del principe, col disonore della sorella, che succedette alla precedente. Erano state abbandonate le cure amministrative a Cesare Barda fratello e nimico di Teodora. Le drude di Michele gli dipinsero lo zio come uomo odioso, e da temersi; fu scritto a Barda, che si abbisognava della sua persona per l’impresa di Creta; questi uscì di Costantinopoli, e il ciamberlano lo pugnalò sotto gli occhi dell’Imperatore nella tenda stessa ove gli dava udienza. Un mese dopo quest’azione ottenne Basilio il titolo d’Augusto, e il governo dell’Impero; egli sopportò questa associazion disuguale sino a tanto che si credette sicuro della stima del popolo. Per un capriccio dell’Imperatore ne fu posta a repentaglio la vita: Michele avvilì la sua dignità, dandogli un secondo collega, che aveva servito da remigante nelle Galee; tuttavolta non può considerarsi l’assassinio del suo benefattore che come un atto d’ingratitudine e di tradimento; e le chiese, ch’egli dedicò a S. Michele, furono una ben puerile e misera espiazione dal suo misfatto.

La vita di Basilio I può nelle sue epoche diverse paragonarsi a quella d’Augusto. Per la sua condizione non ebbe campo il Greco nella prima gioventù d’invadere la patria con un esercito, nè di proscrivere i più nobili de’ suoi concittadini; ma la sua indole ambiziosa si piegò a tutti gli artificii d’uno schiavo; seppe celare l’ambizione medesima ed anche le sue virtù, e con un assassinio s’insignorì dell’Impero, cui poscia resse con prudenza ed amore paterno. Ponno per avventura essere in con[p. 190 modifica]traddizione gl’interessi d’un individuo co’ suoi doveri; ma un monarca assoluto mancherebbe di buon senso o di coraggio, separando la sua felicità dalla gloria, o la sua gloria dalla felicità pubblica. Sotto la lunga dominazione de’ suoi discendenti fu scritta e pubblicata la vita, o sia il panegirico di Basilio; ma la stabilità di quelli sul trono debbe attribuirsi al sommo merito di lui. Suo nipote l’Imperator Costantino ha voluto darci, nel descriverne il carattere, il ritratto perfetto d’un vero monarca; e se questo debole principe non avesse copiato un degno modello, non si sarebbe di leggieri elevato cotanto al di sopra delle sue proprie idee e della propria condotta; ma il più sicuro elogio di Basilio è riposto nel paragone del miserabile stato della monarchia, quale la rapì egli a Michele, collo stato florido della medesima, quale alla dinastia Macedone egli la trasmise. Con mano prudente represse abusi consacrati dal tempo e dall’esempio. Se non risvegliò il valor nazionale, restituì per lo meno all’Impero romano qualche ordine e maestà. Era instancabile la sua applicazione, freddo il naturale, fermo il senno, rapide le decisioni, ed osservava quella rara e salutevole moderazione che tiene le virtù a un’uguale distanza dai vizi contrari. Il servigio militare era tutto ristretto nell’interno del palazzo: non ebbe nè il coraggio nè i talenti d’un guerriero; nondimeno sotto il suo regno furono ancora formidabili ai Barbari l’armi romane. Come tosto col rimettere la disciplina e gli esercizi militari ebbe creato un nuovo esercito, comparve in persona sulle sponde dell’Eufrate; atterrò l’orgoglio dei Saracini, e soffocò la pericolosa come che giusta rivolta de’ Manichei. Sdegnato contro un [p. 191 modifica]ribelle che gli era sfuggito lungo tempo di mano, chiese la grazia a Dio di conficcare tre dardi nel capo di Crisochiro; così nomavasi il suo nemico. Quel capo abbominato, ch’egli aveva ottenuto per tradimento più che pel suo coraggio, fu impeso ad un albero, ed esposto tre volte alla destrezza dell’arciere imperiale; vile vendetta, più degna del secolo che dell’indole di Basilio; ma la sua abilità principale si fece palese nell’amministrare le pubbliche rendite, e le leggi. A riempire l’erario esausto gli fu proposto di rivedere le donazioni malfatte del suo predecessore; fu egli abbastanza saggio per ripigliarne la sola metà, e così si procacciò una somma d’un milione e dugentomila lire sterline, con che provvide ai bisogni più urgenti, e guadagnò tempo per eseguire le riforme economiche. Tra i diversi divisamenti, diretti ad accrescere la sua entrata, se gli propose una nuova maniera di tributo, che avrebbe messo i contribuenti sotto il soverchio arbitrio degli esattori. Gli presentò subito il ministro una lista di agenti onesti, e capaci per quell’impiego. Avendoli da sè stesso esaminati, Basilio non ne trovò che due degni d’esercitare sì pericoloso ufficio, e questi giustificarono la stima ch’egli n’ebbe, ricusando questo contrassegno di fiducia. Ma le assidue premure dell’Imperatore rimisero a poco a poco l’equilibrio tra le proprietà e le contribuzioni; tra l’entrata e l’uscita fu assegnata una somma particolare per ogni ramo di spesa, e con un metodo pubblico furono assestati gl’interessi del principe, e quelli de’ proprietari. Dopo avere riformato il lusso della propria tavola, volle che due demanii patrimoniali provvedessero a questa qualità di spese; le imposizioni pagate dai sudditi servivano [p. 192 modifica]per la lor difesa, e il restante ad abbellire la capitale e le province. Quantunque dispendioso può il gusto per le fabbriche avere scusa, e meritare elogi qualche volta, avvegnachè alimenta l’industria, promove le arti, e concorre all’utilità o ai piaceri del Pubblico. Sensibili sono i vantaggi d’una strada, di un acquedotto, d’uno spedale: le cento Chiese innalzate da Basilio furono un tributo pagato alla divozione del suo tempo. Egli si mostrò attivo ed imparziale, come giudice; bramava salvare gli accusati, ma non temeva di condannarli, e severamente puniva gli angariatori del popolo: quanto poi ai nemici personali, cui sarebbe stato imprudenza il perdonare, dopo aver fatto cavar loro gli occhi, gli condannava ad una vita di solitudine e di penitenza. I cangiamenti sopravvenuti nel linguaggio e nei costumi volevano una revisione della giurisprudenza di Giustiniano; quindi fu compilato in quaranta titoli e in lingua greca il voluminoso corpo dell’Istituta, delle Pandette, del Codice e delle Novelle; e se le Basiliche furono perfezionate e compiute dal figlio e dal nipote, a Basilio per altro conviene originariamente attribuirne il merito. Per un accidente di caccia ebbe fine il suo regno glorioso. Un cervo furibondo intricò le sue corna nel cinto di Basilio, e lo levò da cavallo. L’Imperatore fu liberato da un uomo del seguito, che tagliò il cinto, e uccise la bestia, ma per la caduta, o per la febbre, che ne fu conseguenza, rimase indebolito il vecchio monarca, e morì nel suo palazzo, in mezzo ai pianti della famiglia e del popolo. Se, come è fama, fece troncar la testa al fido servo ch’ebbe il coraggio di far uso della spada sulla persona del suo sovrano, convien credere, che l’or[p. 193 modifica]goglio del dispotismo, sopito finchè visse, si risvegliasse ne’ suoi ultimi giorni, quando omai perduta avea la speranza di vivere.

[A. D. 886] Dei quattro figli dell’Imperatore, uno morì prima di lui, e fu Costantino; in quell’occasione il suo dolore e la sua credulità si lasciarono illudere dalle adulazioni d’un impostore, e da un’apparizione immaginaria. Stefano il più giovane, stette contento degli onori di Patriarca e di Santo; Leone ed Alessandro ebbero entrambi la porpora; ma il solo primogenito tenne le redini del Governo. Leone VI conseguì il glorioso soprannome di filosofo; e senza dubbio l’accoppiare le qualità di principe e di saggio, le virtù operative e le speculative, giova molto a perfezionare l’umana natura; ma molto mancò a Leone per pretendere questa perfezione ideale. Di fatto seppe egli per avventura sottomettere le passioni e le brame sue all’impero della ragione? Passò la vita in mezzo alla pompa della Corte, e nel consorzio delle sue mogli e delle concubine; e non si può attribuire che alla dolcezza e indolenza del suo naturale la clemenza da lui dimostrata, e la pace che s’adoperò a mantenere. Chi oserebbe asserire ch’egli vincesse i proprii pregiudizi, e quelli dei sudditi? Dalla più puerile superstizione era ottenebrato il suo spirito; sanzionò colle leggi l’autorità del clero, e gli errori del popolo; e gli oracoli, con cui rivelò in uno stile profetico i destini dell’Impero, sono fondati su l’astrologia e la divinazione. Chi ben guardi l’origine di quel soprannome di filosofo, apparirà, che non fu tanto ignorante quanto la maggior parte de’ suoi contemporanei o appartenessero all’Ordine ecclesiastico, [p. 194 modifica]o al civile; che dal dotto Fozio fu diretta la sua educazione, e ch’egli compose o pubblicò assai opere sotto il suo nome in argomenti sacri e profani; ma un suo torto domestico, la moltiplicità cioè de’ suoi matrimoni, pregiudicò la sua riputazione di filosofo, e d’uomo religioso. Predicavansi sempre dai monaci le massime antiche sui pregi e la santità del celibato, ed erano pur professate dalla nazione. Era permesso il matrimonio, come un mezzo necessario alla propagazione del genere umano. Dopo la morte d’uno de’ conjugi, potea la debolezza, o il vigor della carne, condurre il superstite a un secondo matrimonio, ma un terzo era considerato quasi una specie di fornicazione, e il celebrar le quarte nozze era un peccato, ed uno scandolo ancora ignoto ai cristiani dell’Oriente. L’Imperator Leone esso stesso nel principio del suo regno aveva abolito lo stato civile delle concubine, e condannati i terzi matrimoni, senza annullarli. Ma guari non andò, che il patriottismo e l’amore l’indussero a violare le proprie leggi, e ad incorrere nella pena che in simil caso aveva ai sudditi imposta. Non avendo figli dei tre primi letti avea d’uopo l’Imperatore d’una compagna, e richiedeva l’Impero un erede legittimo. La bella Zoe fa introdotta nella Corte per concubina, e allorchè, partorendo, a Costantino ebbe dato prove di fecondità, dichiarò l’Imperatore le sue intenzioni di legittimare la madre e il figlio, e di celebrare le quarte nozze. Il Patriarca Nicola gli ricusò la benedizione, e Leone non potè indurlo a battezzare il principino, che a patto di congedare la sua amante; ma per l’opposito, avendola sposata, fu escluso dalla comunione dei [p. 195 modifica]Fedeli. Nè le minacce dell’esilio, nè la disfatta dei confratelli, non l’autorità della Chiesa latina, non il pericolo d’interrompere, o di lasciare incerta la successione al trono, valsero a piegare l’inflessibile monaco. Morto Leone fu egli richiamato dal luogo della sua relegazione, e ricuperò le cariche tanto ecclesiastiche che civili. Costantino, figlio di Leone, coll’editto d’unione promulgato in suo nome, che condanna in avvenire come scandalose le quarte nozze, impresse tacitamente una macchia sul proprio natale.

[A. D. 911] Nella lingua greca porphyra vuol dir porpora, e invariabili essendo i colori naturali, possiamo conchiudere, che la porpora tiria degli antichi fosse un rosso scuro e carico. Un appartamento del palazzo di Bizanzio era addobbato di porfira, ed era abitato dalle Imperatrici quando erano incinte; quindi per indicare la qualità regia dei loro nati, chiamavansi porfirogeniti, che vale nati nella porpora. Gran numero d’Imperatori romani aveva avuto figli; ma Costantino VII prese per la prima volta questo particolar soprannome. Durò il suo regno di titolo quanto la sua vita; sei per altro de’ suoi cinquantaquattr’anni precedettero la morte del padre: il figlio di Leone fu sempre o di buon grado, o per forza sottomesso a quelli che prendeano autorità sopra la sua debolezza, o abusavano della sua fiducia. Alessandro, suo zio, investito del titolo d’Augusto da lungo tempo, fu il primo collega, e il primo padrone del principino; ma rapidamente correndo le vie del vizio e delle follìe, il fratello di Leone in breve s’acquistò la riputazion dell’Imperatore Michele per questo ri[p. 196 modifica]guardo: e quando la morte lo colse, covava nell’animo il pensiere di togliere al nipote la facoltà d’aver figli, e di lasciare a un indegno favorito l’Impero. Gli altri anni della minorità di Costantino furono soggetti alla madre Zoe, consigliata successivamente da sette reggenti, che solo curando i propri interessi, e sbramando ogni lor passione, lasciavan la repubblica abbandonata, si soppiantavano a vicenda, e finalmente sparvero davanti a un guerriero, che si fece padrone dello Stato. Romano Lecapeno, di nascita oscura, era pervenuto al comando delle armate navali, e nell’anarchia dell’Impero aveva saputo meritare o certamente ottenere la stima della nazione. Uscì della foce del Danubio con una squadra vittoriosa e devota a lui; giunto al porto di Costantinopoli fu salutato coi titoli di liberatore dei popolo e di tutore del principe. Una nuova denominazione, cioè di padre dell’Imperatore, spiegò il suo officio; ma presto ebbe a sdegno Romano un’autorità inferiore e da ministro, e quindi intitolatosi  [A. D. 919] Cesare, prese tutta l’independenza di Re, e dominò quasi per venticinque anni. I suoi tre figli Cristoforo, Stefano e Costantino ebbero l’un dopo l’altro gli stessi onori; per il che discese dal primo al quinto grado il legittimo Imperatore in quel collegio di principi. Dovè tuttavolta esser pago della sua fortuna, e della bontà degli usurpatori, giacchè conservò la vita e la corona. Gli esempi della Storia antica e della moderna avrebbero agevolmente scusata l’ambizion di Romano, il quale avea nelle mani i poteri e la legislazion dell’Impero; e la nascita illegittima di Costantino ne avrebbe giustificata l’esclusione, nè costava gran fa[p. 197 modifica]tica l’aprire una tomba o un monastero alla figlia di Costantino; ma Lecapeno non avea, per quanto pare, nè i vizi, nè le virtù d’un tiranno. Svani nello splendore del trono il valore e l’attività della sua vita privata; tuffatosi nel fango delle voluttà, pose in non cale la sicurezza della Repubblica, non che della propria famiglia; ma religioso e mite di naturale, rispettò la santità dei giuramenti, l’innocenza del giovine Costantino, la memoria di Leone, e l’affetto del popolo. Il genio che avea Costantino per gli studii e pel ritiro potè disarmare la gelosia d’autorità; i libri e la musica, la penna e il pennello erano le sue continue ricreazioni; e se impinguò di fatto la scarsa sua entrata colla vendita de’ suoi quadri, senza che se ne aumentasse il valore pel nome dell’artista, ebbe bastevoli talenti coi quali pochi principi potrebbero, come lui, formarsi un sussidio nelle avversità.

[A. D. 945] I vizi condussero Romano e i suoi figli alla rovina. Morto Cristoforo, il primogenito, gli altri due, discordi fra loro, cospirarono alla vita del padre. Sull’ora del mezzodì, ch’era il momento della giornata nel quale si congedavano dal palazzo i forestieri, entrarono quelli nel suo appartamento, accompagnati da gente armata, e nel menarono vestito da monaco nella isoletta della Propontide, dove stava una Comunità religiosa. Allo strepito di questa rivoluzione domestica fu piena di confusione la città; ma Porfirogenito, legittimo Imperatore, fu il solo oggetto delle cure del Pubblico; e da una tarda esperienza impararono i figli di Lecapeno, che aveano mandato ad effetto per un rivale il colpevole e pericoloso disegno. Elena, lor sorella, e moglie di Costantino, [p. 198 modifica]imputò loro l’intenzione, vera o falsa, d’assassinare suo marito in un banchetto; ne sbigottirono i suoi partigiani: e i due usurpatori prevenuti nelle lor mosse, vennero presi, spogliati della porpora, e imbarcati per l’isola ed il monastero, ove poco stante aveano confinato il padre. Il vecchio Romano li ricevette alla riva con un sorriso di beffa, e dopo averli giustamente rimbrottati d’ingratitudine e di follìa, offerse a ciascheduno de’ suoi due colleghi all’Impero una porzione dell’acqua e dei cibi vegetali, che formavano i suoi pasti. Costantino VII contava i quarant’anni, quando divenne possessore dell’Impero d’Oriente, e vi regnò, o parve che regnasse, per quindici anni in circa. Gli mancava quell’energia che avrebbe potuto portarlo ad una vita attiva e gloriosa; gli studii che aveano dilettato ed onorato i suoi ozii, non erano più compatibili coi seri doveri di sovrano. L’Imperatore invece di reggere i suoi Stati, s’intertenne ad insegnare al figlio la teorica dell’arte di governare: dedito all’intemperanza e alla pigrizia, lasciò cadere le redini dell’amministrazione in mano d’Elena, sua moglie, che coi capricci del suo favore, facea sempre desiderare il ministro ch’ella rimoveva, sostituendone un altro più indegno. Nulla di meno per la sua nascita, e per le disgrazie, Costantino era divenuto caro ai Greci; i quali ne scusarono i difetti, ne rispettarono il sapere, l’innocenza, la carità, l’amore per la giustizia, e onorarono la pompa de’ suoi funerali con lagrime sincere. Secondo l’antica usanza fu esposto il suo corpo con grande apparato nel vestibolo del palazzo, e gli ufficiali dell’ordine civile e militare, i patrizi, il se[p. 199 modifica]nato ed il clero vennero ciascheduno la loro volta a venerare e a baciare la spoglia esanime del loro sovrano. Prima che la processione funebre partisse verso il luogo che serviva di sepoltura agl’Imperatori, un araldo pronunciava questo spaventevole avviso: „Alzati, o Re della Terra, e obbedisci agli ordini del Re dei Re„.

[A. D. 959] Fu voce che Costantino fosso morto avvelenato: Romano, suo figlio, che aveva preso il nome dell’avo materno, succedette nel trono di Costantinopoli. Un principe, che di vent’anni era sospetto d’aver accelerato il momento in cui doveva ereditar da suo Padre, era, non v’ha dubbio, perduto nella pubblica opinione; ma piuttosto che malvagio, era debole, e s’imputava in gran parte questo delitto a sua moglie Teofane, donna di bassa nascita, di spirito ardito e di depravati costumi. Era ignoto al figlio di Costantino il sentimento della gloria personale e della pubblica felicità, veri diletti di chi regna; e mentre i due fratelli, Niceforo e Leone, trionfavano dei Saracini, egli logorava in un ozio perpetuo i giorni dovuti al suo popolo. Nella mattina andava al circo; a mezzodì riceveva al suo desco i senatori; passava quasi tutto il dopo pranzo nello Sferisterio, o sia giuoco della palla, unico teatro del suo valore. Varcando poscia sulla riva asiatica del Bosforo, cacciava e uccideva quattro cignali de’ più grandi e gagliardi; poi tornava al palazzo, lieto e superbo delle sue fatiche del giorno. Era notabile fra gli uomini della sua età per forza ed avvenenza; era di statura diritta ed alta come un giovine cipresso: di carnagione bianca e vivace; gli occhi erano parlanti, larghe le spalle; il naso lungo [p. 200 modifica]e aquilino. Tanti pregi per altro non valsero a fissare l’amor di Teofane, la quale dopo un regno di quattro anni, recò a suo marito un beveraggio pari a quello ch’ella aveva apprestato a suo padre.

[A. D. 963] Dal matrimonio con quest’empia femmina ebbe Romano due figli, che ascesero il trono col nome di Basilio II e di Costantino IX, e due figlie, chiamate Anna e Teofane. L’ultima sposò Ottone II, Imperator d’Occidente; Anna fu maritata a Volodimiro, gran Duca e Apostolo di Russia, ed essendosi congiunta sua nipote ad Arrigo I Re di Francia, il sangue de’ Macedoni, e quello forse degli Arsacidi, scorre tuttavia per le vene della famiglia Borbonica. Morto il marito, volle l’Imperatrice regnare sotto il nome de’ figli, l’un de’ quali aveva cinque anni, e l’altro due. E presto s’avvide, quanto instabile fosse un trono che non aveva altra colonna che una femmina, che non poteva essere stimata, e due figli, che non poteano essere temuti. Allora volse gli occhi intorno per rinvenire un protettore, e si gittò nelle braccia del guerriero più prode: era essa facile, e poco dilicata in amore; ma tanto era deforme il nuovo amante, che diede a credere, essere l’interesse per avventura il motivo e la scusa di questo legame. Niceforo Foca avea in faccia al popolo due meriti; quelli d’eroe e di santo. In quanto al primo egli vantava belle e singolari prerogative: discendente di lignaggio illustre, per imprese guerresche s’era segnalato in tutti i gradi e in tutte le province col valor d’un soldato, e coll’arte d’un Generale, ed avea pocostante aggiunto alla sua gloria la rilevante conquista dell’isola di Creta: era un poco equivoca la sua religione, e il cilicio, i digiuni, il [p. 201 modifica]parlar devoto, l’intenzione che palesava di ritirarsi dal Mondo, servivano di maschera ad una profonda e pericolosa ambizione. Seppe per altro illudere un santo Patriarca, per interposizione del quale ottenne dal senato un decreto, che gli dava durante la minorità dei giovani principi l’assoluto comando degli eserciti dell’Oriente. Non così tosto ebbe in pugno la fede dei Capi e dei soldati, marciò arditamente a Costantinopoli; schiacciò i suoi nemici; pubblicò la sua intelligenza coll’Imperatrice, e senza degradare i figli di Teofane, prese col titolo d’Augusto la preminenza della dignità, e la pienezza del potere; ma il Patriarca, che l’aveva portato al soglio, non gli permise di sposare Teofane. Per questo secondo matrimonio fu quindi assoggettato ad una pena canonica d’un anno: se gli opponeva un’affinità spirituale, e fu d’uopo ricorrere a sutterfugii ed a spergiuri, per attutire gli scrupoli del clero e del popolo. Perdè l’Imperatore sotto la porpora l’amor della nazione, e in un regno di sei anni si tirò addosso l’odio dei forestieri, non che dei sudditi, i quali riscontrarono, in lui l’ipocrisia e l’avarizia del primo Niceforo. Io non mi proverò a discolpare od a palliare l’ipocrisia, ma non mi periterò d’osservare, che l’avarizia è quel vizio che più prestamente si crede, e che si condanna con più severità. Se si tratta d’un cittadino, rare volte abbiam cura d’esaminarne la fortuna e le spese: nel depositario della sorte pubblica, l’economia è sempre una virtù, e troppo spesso l’aumentare le imposizioni è un dovere indispensabile. Niceforo, che aveva mostrato il suo animo generoso nell’usare del suo patrimonio, consacrò scrupolosamente le pubbliche entrate a pro dello Stato. Col ritorno d’ogni [p. 202 modifica]primavera osteggiava contro i Saracini in persona, e poteano agevolmente i Romani calcolare le somme, che provenienti dalle contribuzioni erano state spese per trionfi, per conquisti, e per la sicurezza della frontiera dell’Oriente.

[A. D. 969] Fra i guerrieri che lo avevano condotto a regnare, e che servivano sotto le sue bandiere, Giovanni Zimiscè, prode Armeno e di nobile famiglia, era quello che avea meritate ed ottenute le ricompense più segnalate. Era di statura men che mediocre, ma in così picciolo corpo, ove stavano accoppiate forza e bellezza, s’annidava l’anima d’un eroe. Il fratello dell’Imperatore portando invidia alla sua fortuna, lo fece cadere dal grado di General dell’Oriente in quello di direttor delle poste; e perchè quegli osò dolersene, fu punito colla disgrazia e coll’esilio. Ma Zimiscè era annoverato fra i moltissimi amanti dell’Imperatrice, e per opera di lei ottenne di dimorare in Calcedonia nei contorni della Capitale: s’ingegnò nelle sue visite amorose e clandestine di compensarla di questa prova della sua bontà, e quindi Teofane consentì lietamente alla morte d’un marito avaro e schifoso. Furono nascosti nelle stanze più secrete del palazzo arditi e fedeli congiurati, e nelle tenebre d’una notte d’inverno, Zimiscè e i Capi della trama s’imbarcarono in una scialuppa, attraversarono il Bosforo, approdarono nei dintorni del palazzo, e salirono cheti cheti per una scala di corda, gettata dalle donne dell’Imperatrice. Nè la diffidenza di Niceforo, nè gli avvisi datigli dagli amici, nè il tardo soccorso di suo fratello Leone, nè quella specie di Fortezza, ch’egli avea formata nel suo palazzo, valsero a difenderlo contro un nemico domestico, [p. 203 modifica]alla voce del quale tutte le porte s’aprivano agli assassini. Stava egli dormendo sopra una pelle d’orso distesa per terra; riscosso dallo strepito dei congiurati, vide trenta pugnali alzati sul suo petto. Non è ben certo che Zimiscè bagnasse le mani nel sangue del suo sovrano; ma per altro ebbe il barbaro piacere di rimanersi spettatore della propria vendetta. L’insultante atrocità dei sicarii ritardò per qualche istante la morte dell’Imperatore: appena dalle finestre del palazzo fu mostrata alla plebe la testa di Niceforo, cessò il tumulto, e l’Armeno fu acclamato Imperatore d’Oriente. Nel giorno prescelto per la sua incoronazione, l’intrepido Patriarca, fermatolo sulla porta della Chiesa di Santa Sofia, gli dichiarò, che reo siccome egli era dei delitti d’assassinio e di tradimento, dovea almeno in contrassegno di penitenza, separarsi da una complice anche più colpevole di lui stesso. Forse questo trasporto di zelo apostolico non dispiacque molto al nuovo Imperatore, che non potea conservare amore, nè fiducia per una donna, la quale avea tante volte violato i più sacri doveri. Così adunque invece d’essere a parte del trono, Teofane fu ignominiosamente cacciata dal suo letto e dal suo palazzo. Costei nel loro ultimo abboccamento si abbandonò agl’impeti d’una rabbia forsennata ed inutile; accusò l’amante d’ingratitudine, si sfogò in ingiurie, sino a battere il figlio Basilio, il quale stava, silenzioso e sommesso davanti un collega, suo superiore; e confessando le sue prostituzioni osò ella dichiarare, esser lui il frutto d’un adulterio. Coll’esilio di questa donna sfacciata, e col gastigo di parecchi de’ suoi complici più oscuri, l’indignazione pubblica fu soddisfatta. Si perdonò a Zimiscè la morte [p. 204 modifica]d’un principe detestato dal popolo, ed egli collo splendore delle sue virtù fece sparire la memoria del suo delitto. Forse la sua prodigalità fu meno utile allo Stato dell’avarizia di Niceforo; ma la dolcezza e la generosità del suo animo incantarono tutti quelli che lo corteggiavano, ed egli non calcò le pedate del suo predecessore fuorchè nel sentiero della vittoria. Passò nei campi la più gran parte della sua vita monarchica; segnalò il suo valor personale, e la sua attività sul Danubio e sul Tigri, confini un tempo dell’Impero romano, e trionfando dei Russi e dei Saracini, si meritò il titolo di salvator dell’Impero, e di domator dell’Oriente. Quando tornò dalla Siria per l’ultima volta osservò che gli eunuchi erano possessori delle terre più fertili delle sue nuove province, e con virtuoso sdegno esclamò. „Abbiam dunque dato battaglie, e fatto conquisti per giovare a costoro? Per costoro adunque versiamo il sangue, e spendiamo i tesori del popolo?„ Questi rimbrotti sonarono sino in fondo al palazzo, e la morte di Zimiscè diede forti indizi di veleno.

[A. D. 976] Durante quest’usurpazione, o se vuolsi reggenza di dodici anni, i due Imperatori legittimi, Basilio e Costantino, erano arrivati senza fama all’età virile. Per la giovinezza loro non s’era potuto lasciare ad essi l’autorità; s’erano contenuti verso il tutore con quella rispettosa modestia dovuta alla sua età, e al suo merito, e questi, che non avea figli, non pensò a privarli della corona: amministrò fedelmente e saggiamente il lor patrimonio, e però la morte prematura di Zimiscè fu pei figli di Romano una perdita più che un vantaggio. Per difetto d’esperienza dovettero vegetare ancora nella oscurità altri dodici [p. 205 modifica]anni, sotto la tutela d’un ministro che prolungò il suo dominio col persuaderli a darsi in braccio ai divertimenti giovanili, e coll’ispirare in essi fastidio per le occupazioni del Governo. Il debole Costantino si rimase per sempre allacciato nelle reti di seduzione, tese d’intorno a lui: ma il suo fratello maggiore, che sentiva gl’impulsi d’un animo grande, e il bisogno d’operare, aggrottò il ciglio, e il ministro disparve. Basilio fu riconosciuto per sovrano di Costantinopoli, e delle province d’Europa. Ma l’Asia era oppressa da Foca e da Sclero, che ora amici ora nemici, ora sudditi ed ora ribelli, si mantenevano independenti, e si ingegnavano di procacciarsi la fortuna di tanti usurpatori che li aveano preceduti. Contro questi nemici domestici primieramente balenò la spada del figlio di Romano, ed essi tremarono davanti a un principe, armato di coraggio e della forza delle leggi. Sul punto di combattere, Foca colto da un dardo, se pure non fu per effetto di veleno, cadde di cavallo nella fronte del suo esercito. Sclero, che due volte era stato carico di catene, e due volte vestito della porpora, bramava di terminar tranquillamente i pochi giorni che gli restavano. Quando questo vecchio, cogli occhi bagnati di lagrime, con piè vacillanti, e appoggiato a due uomini del suo seguito, s’appressò al trono, l’Imperatore con tutta l’insolenza della gioventù e del potere, esclamò: „È questi dunque l’uomo, che abbiam temuto per tanto tempo?„ Basilio s’era fatto forte sul trono, ed aveva richiamata la quiete nell’Impero; ma pensando alla gloria militare di Niceforo e di Zimiscè, non potea dormire tranquillo nel suo palazzo. Le lunghe e frequenti imprese da lui fatte contra i Sa[p. 206 modifica]racini, furono più gloriose che profittevoli allo Stato; ma distrusse il reame dei Bulgari, e pare che questo fosse il più gran trionfo dell’armi romane, dal tempo di Belisario in poi. Pure i suoi sudditi, invece di decantare un principe vittorioso, ne detestarono l’avidità e l’avarizia; e nel racconto imperfetto che ci rimase delle sue imprese, non si vede che il coraggio, la pazienza e la ferocia d’un soldato. Il suo spirito era stato guasto da un’educazione viziosa; ma non avea per questo perduta la sua energia; era ignaro d’ogni maniera di scienze, e pareva, che la ricordanza del suo avolo, così dotto e così debole a un tempo, scusasse il suo disprezzo, o vero o finto, per le leggi e pei giureconsulti, per le arti e per gli artisti. Con tal carattere, ed in quel secolo, dovea prendere la superstizione un dominio saldo e sicuro: dopo le prime sregolatezze della gioventù, Basilio II si sottomise e in Corte e in campo a tutto le mortificazioni d’un romito; portava una cocolla sotto l’abito e sotto l’armatura; fece voto di continenza, e l’osservò, e interdisse a sè stesso per sempre l’uso del vino e della carne. Nell’età di sessantott’anni, sospinto dal suo genio marziale, era in procinto d’imbarcarsi per una santa spedizione contro i Saracini della Sicilia; lo prevenne la morte, e Basilio soprannominato il terrore dei Bulgari,  [A. D. 1025] lasciò questo Mondo in mezzo alle benedizioni del clero, e alle imprecazioni del popolo. Dopo lui, suo fratello, Costantino, godette per tre anni circa il potere, o piuttosto i piaceri del regno, e non si prese per l’Impero altra cura che quella di scegliersi un successore; aveva portato sessantasei anni il titolo di [p. 207 modifica]Augusto, e il regno di questi due fratelli è il più lungo e il più oscuro della monarchia di Bizanzio.

Per tal successione in retta linea di cinque Imperatori della stessa famiglia, che aveano occupato il trono in un periodo di cento sessant’anni, s’erano affezionati i Greci alla dinastia Macedone, rispettata tre volte dagli usurpatori del potere. Morto Costantino IX, l’ultimo maschio di quella Casa apre una nuova scena meno regolare, in cui la durata del regno di dodici Imperatori non giunge a quella del regno di Costantino IX. Il suo fratel maggiore avea preposto all’interesse pubblico il merito particolare della castità, e Costantino non avea avuto che tre figlie; Eudossia che si fece religiosa, Zoe e Teodora: erano già venute mature d’anni nell’ignoranza e nella verginità, quando nel Consiglio del padre moribondo si trattò di maritarle. Teodora, troppo devota, o di troppo freddo temperamento, non volle dare un erede all’Impero; ma Zoe consentì di presentarsi, vittima volontaria, all’altare. Le fu destinato a marito Romano Argiro, patrizio, leggiadro di persona, e di nome accreditato; al ricusare ch’ei fece un tal onore, gli si dichiarò, che non obbedendo, non gli restava che la scelta fra la morte e la perdita della vista. Era egli ammogliato, e il motivo della sua resistenza era appunto l’amore, ch’avea per la moglie; ma questa donna generosa sagrificò la propria felicità alla sicurezza e grandezza del marito, e chiudendosi in un monastero, tolse di mezzo l’unico ostacolo, che gl’impedia di unirsi alla famiglia imperiale. Dopo la morte di Costantino, passò lo scettro nelle mani di Romano III; ma la sua amministrazione interna, e le sue esterne imprese furono parimenti deboli ed infruttifere; l’età di Zoe, giunta [p. 208 modifica]in allora al quarantottesimo anno, la rendette poco atta a dare grandi speranze di posterità; pure acconsentiva ancora ai piaceri amorosi, e di fatto onorava l’Imperatrice del suo favore uno de’ suoi ciamberlani, il bel Michele di Paflagonia, il cui primo mestiere era stato quello di cambiator di monete. Per gratitudine o per ispirito di giustizia secondava Romano questo colpevole amore, o credeva di leggieri alle prove della loro innocenza; ma non andò guari, che Zoe verificò quella massima romana, che una moglie adultera è capace d’avvelenare il marito; la morte di Romano, a grande scandolo dell’Impero, fu tosto seguita dal matrimonio di Zoe, e dall’avvenimento del suo amante al trono sotto il nome di Michele IV. Varie furono però le speranze di Zoe; in vece d’un amante pieno di vigore e di gratitudine, non aveva essa posto nel talamo che un miserabile infermiccio, la salute e la ragione del quale erano indebolite da accessi d’epilepsia, e lacerata la coscienza dalla disperazione e dai rimorsi. Si chiamarono in soccorso di Michele i medici i più famosi del corpo e dell’anima; si cercava di divertirne la inquietudine con frequenti viaggi alle acque, e sulle tombe dei Santi i più rinomati. Applaudivano i monaci alle sue mortificazioni, e, toltane la restituzione, (ma a chi avrebb’egli restituito?) impiegò tutti i modi, che allora credeva più opportuni ad espiare la colpa. Mentr’egli andava gemendo e pregando sotto il sacco e la cenere, suo fratello, l’eunuco Giovanni, prendea diletto de’ suoi rimorsi, e raccoglieva i frutti d’un delitto, di cui era stato in secreto il più colpevole autore. Non ebbe nella sua amministrazione altro scopo che quello di contentare la propria ava[p. 209 modifica]rizia; e fu Zoe trattata da schiava nel palazzo dei suoi padri, e da’ suoi servi medesimi. Accorgendosi l’eunuco, essere la malattia di suo fratello irremediabile, pensò a far la sorte di suo nipote, che portava anch’egli il nome di Michele, soprannominato Calafate dal mestiere di suo padre, che lavorava alla carena dei vascelli. Seguì Zoe le volontà dell’eunuco; adottò per suo figlio il figlio d’un operaio, e questo erede straniero venne, alla presenza del senato e del clero, vestito del titolo e della porpora dei Cesari. La debole Zoe fu oppressa dalla libertà e dal potere ch’ella ricuperò alla morte del marito; pose quattro giorni dopo la corona sul capo di Michele V, il quale con lagrime e giuramenti le avea promesso d’esser sempre il più pronto e il più obbediente de’ suoi sudditi.  [A. D. 1041] Il suo regno durò poco, ed altro non offre che un esempio odioso d’ingratitudine verso l’eunuco e l’Imperatrice, suoi benefattori. Si vide con gioia la disgrazia dell’eunuco; ma susurrò Costantinopoli, e lamentossi alla fine altamente dell’esilio di Zoe, figlia di tanti e tanti Imperatori. I vizi di lei vennero dimenticati, ed imparò Michele, che matura un tempo, in cui la pazienza degli schiavi più vili dà luogo al furore ed alla vendetta. I cittadini d’ogni classe tumultuarono in folla, e quella spaventevole sedizione durò pur tre giorni; assediarono il palazzo, sforzarono le porte, levarono di prigione la lor madre Zoe,  [1042] Teodora di Monastero, e dannarono il figlio di Calafate a perdere gli occhi o la vita. Videro i Greci con maraviglia sedere per la prima volta sul medesimo trono due donne, presiedere al Senato, e dare udienza agli Ambasciatori delle nazioni. Un governo così sin[p. 210 modifica]golare non durò che due mesi. Le due Imperatrici si detestavano secretamente; avevano esse caratteri, interessi, e partigiani opposti. Sempre contraria Teodora al matrimonio, Zoe invece infaticabile, in età di sessant’anni, consentì tuttavia, pel ben pubblico, a soffrire le carezze d’un terzo marito, e ad incontrare le censure della Chiesa greca.  [A. D. 1042] Questo terzo marito prese il nome di Costantino X, e il soprannome di Monomaco, solo combattente, parola ch’ebbe origine certamente dal valore da lui manifestato o dalla vittoria da lui riportata in qualche pubblica, o privata quistione. Ma i dolori della gotta lo tormentavano spesse volte, e un tal regno dissoluto non presentò che un’alternativa d’infermità e di piaceri. La bella vedova Sclerena di nobile famiglia, che aveva accompagnato Costantino al suo esilio nell’isola di Lesbo, andava superba del nome di sua favorita. Dopo le nozze di Costantino, e l’innalzamento di lui al soglio, fu dessa investita del titolo d’Augusta; la magnificenza della sua casa fu proporzionata a quella dignità, ed abitò nel palazzo un appartamento contiguo a quello dell’Imperatore. Zoe (tanta fu la sua delicatezza, ovvero corruzione) permise quello scandaloso convivere, e presentossi Costantino in pubblico fra la moglie e la concubina.  [1054] Sopravvisse all’una e all’altra; ma la vigilanza degli amici di Teodora, giunse in tempo a sturbare i disegni di Costantino, il quale, sul finir de’ suoi giorni, volea cangiare l’ordine della successione; dopo la sua morte, rientrò essa, per consenso dei popoli, in possessione del suo retaggio. Quattro eunuchi governarono in pace, sotto il nome di lei, l’Impero d’Oriente; e volendo prolungare il loro dominio, esor[p. 211 modifica]tarono l’Imperatrice, in età allora molta avanzata, di nominare Michele VI, suo successore.  [A. D. 1056] Dal soprannome di Stratiotico si conosce, aver esso abbracciata la profession militare; ma quel veterano, infermo e decrepito, non poteva vedere che cogli occhi dei suoi ministri, e operare colle lor mani. Mentr’egli andava innalzandosi al trono, Teodora, ultimo rampollo della dinastia macedonica o basilica, scendeva nel sepolcro. Trascorsi velocemente, e sono giunto con piacere alla fine di questo vergognoso e distruttivo periodo di ventott’anni, durante il quale oltrepassarono i Greci il comun limite della servitù, e, quasi vil gregge, furono trasportati da padrone in padrone a capriccio di due femmine vecchie.

[1057] Rompe la notte di quella servitù un qualche lampo di libertà, o una scintilla almeno di coraggio. Avevano i Greci conservato o ristabilito l’uso dei soprannomi, che perpetuano la memoria delle virtù ereditarie; e possiamo oramai distinguere il principio, la successione e le alleanze dell’ultime dinastie di Costantinopoli e di Trebisonda. I Comneni, che sostennero per qualche tempo l’Impero nel suo crollare, si diceano nativi di Roma; ma era la loro famiglia domiciliata da molto tempo in Asia. I loro retaggi patrimoniali trovavansi nel distretto di Castamona, nei dintorni dell’Eusino; ed uno de’ loro Capi, impelagato già nel mare dell’ambizione, rivedea con tenerezza e forse con dispiacere il misero tugurio, ma onorevole, de’ suoi padri. Il primo personaggio conosciuto di quella stirpe, fu l’illustro Manuele, che, regnante Basilio II, colle sue battaglie, e co’ suoi negoziati giunse a calmare le turbolenze [p. 212 modifica]dell’Oriente. Lasciò due figli in tenera età, Isacco e Giovanni, che colla certezza del merito legò alla gratitudine e al favore del sovrano. Furono que’ nobili giovani diligentemente ammaestrati in tutto ciò che insegnavano i monaci, nelle arti del palazzo, e negli esercizi della guerra; e dopo, aver servito nelle guardie, giunsero ben tosto al comando degli eserciti e delle province. La loro fraterna unione raddoppiò la forza ed il credito dei Comneni. Crebbero lo splendore della loro antica famiglia, unendosi l’uno con una principessa di Bulgaria, ch’era cattiva, e l’altro colla figlia d’un patrizio soprannomato Caronte, a motivo dei moltissimi nemici da lui spediti al fiume Stige. Aveano servito le schiere, loro malgrado, ma sempre fedelmente, una caterva di effeminati Imperatori. Era l’innalzamento di Michele VI un oltraggio a’ Generali più prodi di lui; la parsimonia di questo principe, e l’insolenza degli eunuchi aumentavano il disgusto di quelli. Si radunarono di nascosto nella chiesa di Santa Sofia; e si sarebbero raccolti i suffragi di quel Sinodo militare in favore di Catacalone, vecchio e prode guerriero, se, per un sentimento di patriottismo o di modestia, non avesse loro quel rispettabile veterano ricordato, che la nobiltà dei natali e il merito devono essere congiunti in colui che si vuole incoronato. Isacco Comneno unì tutti i voti. I congiurati si separarono senza dilazione, e si condussero nelle pianure della Frigia, capitanando le loro schiere, e i loro rispettivi distaccamenti. Non potè Michele sostenere che una battaglia; ei non avea sotto le sue bandiere che i mercenarii della guardia imperiale, stranieri all’interesse pubblico, ed animati soltanto da un principio d’o[p. 213 modifica]nore e di gratitudine. Dopo la loro sconfitta, pieno di spavento chiese l’Imperatore un trattato, e tale era la moderazione d’Isacco Comneno, che già vi acconsentiva; ma venne Michele tradito da’ suoi ambasciatori, e Comneno avvertito da’ suoi amici. Il primo, abbandonato da tutti, si sottomise al voto del popolo; il Patriarca sciolse la nazione dal giuramento prestato di fedeltà; e nel punto ch’ei rase il capo dell’Imperatore, che rilegavasi in un monastero, si congratulò seco, ch’egli cangiasse una corona terrestre col regno de’ cieli; cambio però che quell’ecclesiastico non avrebbe probabilmente accettato per sè medesimo. Lo stesso Patriarca coronò solennemente Isacco Comneno; potè la spada, ch’ei fece incidere sulle monete, essere risguardata come un simbolo insultante, se indicar volea il diritto di conquista, ch’avea assicurato il trono a Comneno; ma quella spada era stata sguainata contro i nemici dello Stato, stranieri o domestici. Lo scadimento di salute e di forze ne scemò l’attività; scorgendosi vicino a morire, determinossi di porre qualche intervallo fra il soglio e l’eternità. Ma in vece di lasciare l’Impero in dote a sua figlia, cedeva egli alla ragione ed alla inclinazione che l’eccitavano a consegnare lo scettro nelle mani di suo fratello Giovanni, principe guerriero e patriotta, e padre di cinque figli, che mantener doveano la corona nella famiglia. Nei modesti rifiuti di costui si potè da principio ravvisare un naturale effetto della considerazione e dell’attaccamento che avea pel fratello, e per la nipote; ma, nella sua inflessibile ostinazione in ricusare l’Impero, avvegnachè abbellita dai colori della virtù, condannar si dee una colpevole dimenticanza [p. 214 modifica]del proprio dovere, e una vera ingiuria, e non comune, verso la famiglia e la patria. La porpora, che ei non volle mai ricevere, fu accettata da Costantino Ducas, amico della Casa dei Comneni, e che univa a nobili natali l’abitudine delle funzioni civili, e credito in sì fatto genere di cose. Isacco si ritirò in un convento, dove ricuperò la salute, e sopravvisse due anni all’abdicazione, obbediente agli ordini del suo abate. Seguì la Regola di S. Basilio, e fece gli uffizi i più servili del chiostro; ma l’avanzo di vanità, che sotto l’abito monastico conservava tuttavia, venne appagato dalle visite frequenti e rispettose, ch’ei ricevè dall’Imperator regnante, dal quale era venerato qual benefattore e qual Santo.

[1067] Se fu in realtà Costantino XI l’uomo il più degno dello scettro imperiale, bisogna compiangere la degenerazione del suo secolo e del suo popolo. Datosi egli a comporre puerili declamazioni, che non gli poterono ottenere la corona dell’eloquenza, a’ suoi occhi più preziosa di quella di Roma, tutto intento agli uffici subalterni di giudice, pose in non cale i doveri di sovrano e di guerriero. Anzi che imitare la patriottica indifferenza degli autori del suo innalzamento, pareva non avere altro a cuore Ducas che il potere e la fortuna dei figli, a danno anche della Repubblica. Michele VII, Andronico I, e Costantino XII, suoi tre figli, ebbero in tenera età il titolo d’Augusti; la morte del padre, avvenuta non guari dopo, lasciò loro l’Impero da dividere. Affidò, morendo, l’amministrazione dello Stato ad Eudossia, sua moglie; ma dall’esperienza aveva egli imparato ch’ei dovea preservare la prole dai pericoli d’un secondo matrimonio; promise Eudossia di non [p. 215 modifica]rimaritarsi, e questa solenne protesta, sottoscritta dai principali senatori, fu depositata nelle mani del Patriarca. Non erano trascorsi per anche sette mesi, quando le bisogne d’Eudossia, o quelle dello Stato, parlarono altamente in favore delle maschie virtù di un soldato; aveva il cuore di lei già prescelto Romano Diogene, che dal palco di morte aveva condotto al soglio. La scoperta d’una rea trama l’esponeva a tutto il rigor delle leggi; la bellezza e il valore lo giustificarono agli occhi dell’Imperatrice; lo condannò primieramente ad un esilio poco doloroso, e il secondo giorno lo richiamò per farlo capitano degli eserciti dell’Oriente. Ignorava il Pubblico allora ch’essa gli destinasse la corona, e uno de’ suoi mandatarii seppe giovarsi dell’ambizione del Patriarca Sifilino per trargli di mano lo scritto, che avrebbe svelato ad ognuno la mala fede, e la leggierezza dell’Imperatrice. Invocò da principio Sifilino la santità dei giuramenti, e la venerazione dovuta ai depositi; ma gli si diede ad intendere ch’Eudossia far volea Imperatore il fratello di lui; i scrupoli allora si dissiparono, e confessò che la pubblica sicurezza era la legge suprema; cedè lo scritto rilevante, e alla nomina di Romano, perdendo ogni speranza, ei non poteva nè ricuperare la carta che lo salvava, nè disdire il detto, nè opporsi alle seconde nozze dell’Imperatrice.  [A. D. 1067] Udivansi però nel palazzo alcuni susurri; i Barbari che lo custodivano agitavano le loro accette in favore della Casa di Ducas, nè si acquetarono mai fino a tanto che furono i giovani principi calmati dalle lagrime d’Eudossia, e dalle solenni proteste che ricevettero della fedeltà del loro tutore, che sostenne con gloria e dignità il titolo d’Impe[p. 216 modifica]ratore. Narrerò più innanzi l’infruttuoso valore, che egli oppose ai progressi dei Turchi. La sconfitta e prigionia di lui portarono una ferita mortale alla monarchia di Bizanzio; e, posto dal Sultano in libertà, non trovò nè la moglie, nè i sudditi. Era stata Eudossia chiusa in un monastero, e aveano i sudditi di Romano abbracciata quella rigida massima di legge civile, che un uomo in poter del nimico è privo dei diritti pubblici e particolari di cittadino, come colpito da morte. In mezzo alla generale costernazione, fece valere il Cesare Giovanni l’inviolabile diritto de’ suoi tre nipoti: Costantinopoli l’ascoltò, e Romano, in potere allora dei Turchi, fu dichiarato nimico della Repubblica, e ricevuto per tale alle frontiere. Non fu più felice contra i suoi sudditi, di quel che era stato contro gli stranieri: la perdita di due battaglie il determinò a cedere il trono sulla promessa d’un trattamento onorevole; ma privi di buona fede e d’umanità, lo privarono i suoi nemici della vista, e sdegnando perfino di stagnare il sangue che usciva dalle sue piaghe, vel lasciarono corrompersi, di modo che fu libero ben tosto dalle miserie della vita. Sotto il triplice regno della Casa di Ducas, furono i due fratelli cadetti ridotti ai vani onori della porpora; era il maggiore, il pusillanime Michele, incapace di reggere le redini del Governo; e il soprannome datogli di Parapinace annunciò il rimprovero che gli si facea, e che divideva con uno de’ suoi avidi favoriti, d’avere aumentato il prezzo del grano, e diminuitane la misura. Fece il figlio d’Eudossia nella scuola di Psello, e coll’esempio della madre, qualche progresso nello studio della filosofia e della rettorica; ma il carattere di lui fu piuttosto macchiato [p. 217 modifica]che nobilitato dalle virtù d’un monaco, e dal sapere d’un sofista. Incoraggiati dal disprezzo che loro inspirava l’Imperatore, e dalla buona opinione che aveano di sè medesimi, capitanando le legioni dell’Europa e dell’Asia, vestirono due Generali la porpora in Andrinopoli e in Nicea; si ribellarono lo stesso mese; portavano l’ugual nome di Niceforo, ma veniano distinti dal soprannome di Briennio e di Botoniate. Era il primo in allora in tutta la maturità della saggezza e del coraggio; non era il secondo commendevole che per imprese già fatte. Mentre avanzavasi Botoniate con circospezione e lentezza, il suo competitore, più attivo, trovavasi in arme dinanzi le mura di Costantinopoli. Godeva Briennio il credito e il favore del popolo; ma non seppe impedire a’ suoi eserciti di saccheggiare ed ardere un sobborgo, e il popolo, che avrebbe accolto il ribelle, rispinse l’incendiario della patria. Questo cangiamento nella pubblica opinione tornò a favore di Botoniate, che s’avvicinò finalmente con un esercito di Turchi alle spiagge di Calcedonia. Si pubblicò per ordine del Patriarca, del Sinodo e del Senato, nelle contrade di Costantinopoli, un invito a tutti i cittadini della capitale, di raunarsi nella chiesa di Santa Sofia, e si deliberò, in quel Concilio generale, tranquillamente e senza disordine, intorno alla scelta d’un Imperatore. Avrebbero potuto le guardie di Michele disperdere quella moltitudine inerme; ma il debole principe, compiacendosi della propria moderazione e clemenza, si spogliò delle insegne reali, ed accettò invece l’abito di monaco, e il titolo d’Arcivescovo d’Efeso. Nacque Costantino suo figlio, e venne allevato nella porpora, e una figlia della Casa [p. 218 modifica]di Ducas illustrò il sangue, e consolidò il trono nella famiglia dei Comneni.

[A. D. 1078] Aveva Giovanni Comneno, fratello dell’Imperatore Isacco, dopo il suo generoso rifiuto della corona, passato il rimanente de’ suoi giorni in un riposo onorevole. Lasciava otto figli d’Anna, sua sposa, donna d’un coraggio e d’una abilità superiori al suo sesso, e moltiplicarono tre figlie le alleanze dei Comneni coi più nobili tra i Greci. Una morte immatura tolse dal Mondo il maggiore de’ suoi cinque figli Manuele; Isacco ed Alessio giunsero all’Impero, e restaurarono la grandezza imperiale della lor Casa; Adriano e Niceforo, i più giovani, ne godettero senza fatica e senza pericolo. Alessio, il terzo e il più stimabile di tutti, era stato dotato dalla natura delle qualità le più preziose del corpo e dello spirito: sviluppate queste da un’educazion liberale, erano state in processo di tempo esercitate nella scuola dell’obbedienza e dell’avversità. L’Imperatore romano, per affetto paterno, non volle permettergli d’esporsi nella guerra dei Turchi; ma la madre dei Comneni venne compresa con tutta la sua ambiziosa famiglia, in un’accusa di delitto di lesa maestà, e sbandita dai figli di Ducas in un’isola della Propontide. Non andò guari che i due fratelli ne uscirono per segnalarsi, e per venire in favore. Combatterono, senza dividersi, i ribelli e i Barbari, e rimasero affezionati all’Imperatore Michele, fino a tanto che venne egli abbandonato da tutti e da sè medesimo. Nel primo abboccamento ch’egli ebbe con Botoniate „Principe, gli disse Alessio con nobile candore, m’avea reso il dovere vostro nimico, i decreti di Dio e quelli del popolo m’han fatto vostro suddito; giudicate [p. 219 modifica]della mia fedeltà futura dalla mia passata opposizione„. Onorato dalla stima e dalla confidenza del successor di Michele fe’ mostra del suo valore contro tre ribelli che turbavano la pace dell’Impero, o quella almeno degl’Imperatori. Ursello, Briennio e Basilacio, formidabili pei loro numerosi eserciti e per la lor fama di prodi guerrieri, furono vinti l’un dopo l’altro, e, carichi di catene, condotti al piede del trono; e sia qualsivoglia il modo con cui vennero trattati da una Corte timida e crudele, magnificarono essi la clemenza e il coraggio del loro vincitore. Ma ben tosto alla fedeltà dei Comneni s’unirono il timore e il sospetto, nè è facil cosa il bilanciare tra un suddito e un despota il debito di gratitudine, che il primo è pronto ad esigere con una rivolta, e di cui è tentato il secondo di liberarsi per la mano d’un carnefice. Avendo Alessio ricusato di marciare contra un quarto ribelle, marito di sua sorella, cancellò un tale rifiuto il merito od anche la memoria de’ suoi servigi. Provocarono i favoriti di Botoniate colle loro accuse l’ambizion che temevano, e la fuga dei due fratelli può avere per iscusa la necessità di difendere la libertà e la vita. Alle donne di quella famiglia venne assegnato un asilo, rispettato dai tiranni; gli uomini uscirono a cavallo dalla città, e inalberarono lo stendardo della ribellione; i soldati, che a poco a poco eransi raunati nella capitale e nei dintorni, erano consegrati alla causa d’un Capo vittorioso e vilipeso: interessi comuni ed alleanze congiunsero a lui la Casa di Ducas. I due Comneni si rimandavano a vicenda il trono, e questa disputa generosa non cessò che colla risoluzione d’Isacco, il quale rivestì suo [p. 220 modifica]fratello cadetto del nome e degli emblemi reali. Ritornarono sotto le mura di Costantinopoli piuttosto per minacciare che per assediare quella inespugnabile città; ma corrupero essi la fedeltà delle guardie, e sorpresero una porta, mentre stava difendendosi la flotta contro l’attivo e coraggioso Giorgio Paleologo, che in quella circostanza combattea suo padre, senza riflettere ch’ei sudava pe’ suoi discendenti. Alessio venne incoronato, e il vecchio competitore di lui sepolto sotto le tacite volte d’un monastero. Un esercito composto di soldati di diverse nazioni ottenne il saccheggio della città; ma quei disordini pubblici furono espiati dalle lagrime e dai digiuni dei Comneni, che si sottomisero a tutte le penitenze compatibili colla possession dell’Impero.

[A. D. 1081] La vita dell’Imperatore Alessio è stata scritta dalla prediletta delle sue figlie. La principessa Anna Comnena, inspirata dalla sua tenerezza e dal desiderio lodevole di perpetuare le virtù del padre, s’avvide benissimo che dubiterebbero i lettori della veracità di lei. Protesta a più riprese che oltre i fatti giunti a sua cognizione personale, andò ricercando i discorsi e gli scritti di tutti coloro, che hanno vissuto sotto il regno d’Alessio; che dopo uno spazio di trent’anni, dimenticata dal Mondo, ch’essa medesima ha dimenticato, la sua trista solitudine è inaccessibile alla speranza e al timore, e che la verità, la semplice e rispettabile verità, l’è più sacra che la gloria del padre; ma in vece di quella semplicità di scrivere e di narrare che persuade a credere, uno sfoggio affettato di sapere e di falsa rettorica lascia ad ogni pagina vedere la vanità d’un’autrice. Il vero carattere d’Alessio è coperto sotto un bel cumulo di [p. 221 modifica]di virtù; un tuono perpetuo di panegirico e d’apologia ci desta sospetto, e ci fa dubitare della veracità dello scritto, e del merito dell’eroe. Non si può nondimeno negare la verità di quest’importante osservazione: che i disordini di quell’epoca furono la disgrazia e la gloria d’Alessio; e che i vizi de’ suoi predecessori, e la giustizia del ciclo ammassarono sul regno di lui tutte le calamità, che affligger possono un Impero nella sua decadenza. Avevano i Turchi vittoriosi fondato in Oriente, dalla Persia all’Ellesponto, il regno del Koran e della Mezza Luna: il valore cavaleresco de’ popoli della Normandia invadea l’Occidente; e negli intervalli di pace, recava il Danubio nuovi sciami di guerrieri, che acquistato avevano nell’arte militare quello che avevano perduto dal lato della fierezza de’ costumi. Non era il mare più tranquillo del Continente, e mentre un nimico aperto assaliva le frontiere, agitavano l’interno del palazzo traditori e congiurati. Spiegarono i Latini improvvisamente lo stendardo della Croce: precipitossi l’Europa sull’Asia, e tale inondazione fu in procinto d’inghiottire Costantinopoli. Durante la procella, governò Alessio il naviglio dell’Impero con pari destrezza e coraggio. Guidava gli eserciti, animoso, accorto, paziente, infaticabile approfittava de’ suoi vantaggi, e sapeva risorgere da una rotta con tanto vigore, che niente lo poteva abbattere. Ristabilì la disciplina tra le schiere; e coi precetti e coll’esempio creò una nuova generazione d’uomini e di soldati. Dimostrò ne’ trattati coi Latini tutta la sua pazienza e sagacità; l’occhio suo penetrante comprese di volo il nuovo sistema di que’ popoli dell’Europa, ch’ei non conosceva; e in un altro luogo verrò esponendo le mire supe[p. 222 modifica]riori colle quali bilanciò gl’interessi, e le passioni dei capitani della prima Crociata. Durante i trent’anni del suo regno, seppe frenare e compatire l’invidia, ch’egli destava ne’ suoi uguali; rimise in vigore le leggi relative alla tranquillità tanto dello Stato che dei particolari; si coltivarono l’arti e le scienze; i confini dell’Impero, si estesero sì in Europa come in Asia; e la famiglia dei Comneni conservò lo scettro fino alla terza e alla quarta generazione. La difficoltà non di meno de’ tempi, in che visse, pose in chiaro alcuni difetti del suo carattere, e ne espose la memoria a rimproveri bene o mal fondati. Sorride il lettore agl’infiniti elogi che Anna tributa sì spesso all’eroe fuggiasco; si può, nella debolezza, o nella prudenza a cui lo costrinsero le critiche circostanze, sospettare un difetto di coraggio personale, e i Latini trattano di perfidia e di dissimulazione l’arte ch’egli usò nei negoziati. Il numero grande degli individui d’ambo i sessi, che in allora contava la sua famiglia, accresceva lo splendore del trono, e ne accertava la successione; ma il loro lusso ed orgoglio ributtarono i patrizi, esaurirono il regio erario e oltraggiarono la miseria del popolo. Sappiamo dalla fedele testimonianza d’Anna Comnena, che le fatiche dell’amministrazione distrussero la felicità, e indebolirono la salute d’Alessio: la lunghezza e severità del suo Regno stancarono Costantinopoli, e quando morì, aveva perduto l’amore e il rispetto de’ suoi sudditi. Non gli poteva il clero perdonare d’essersi servito delle ricchezze della Chiesa in difesa dello Stato; ma il medesimo clero ne lodò le cognizioni teologiche, e l’ardente zelo per la Fede ortodossa, ch’egli sostenne coi discorsi, colla penna e colla spada. [p. 223 modifica]Il suo carattere venne impicciolito dall’animo superstizioso de’ Greci; e uno stesso principio, irregolare ne’ suoi effetti, lo condusse a fondare uno spedale pei malati e pei poveri, e a comandare il supplicio d’un eretico che fu arso vivo sulla piazza di Santa Sofia. Coloro che avevano seco lui vissuto intimamente, sospettarono perfino delle sue morali e religiose virtù. Allorchè, giunto agli estremi, lo andava Irene, sua moglie, sollecitando a cangiar l’ordine della successione, alzò il capo, e rispose con un sospiro accompagnato da una pia esclamazione sulla vanità di questo Mondo. Sdegnata l’Imperatrice, gl’indirizzò queste parole, che si sarebbero dovuto scolpire sulla sua tomba: „Tu muori come vivesti, da IPOCRITA.„

Voleva Irene soppiantare il maggiore de’ suoi figli per favorire la principessa Anna, sua figlia, la quale malgrado della sua filosofia, non avrebbe ricusato il diadema; ma non patirono gli amici della patria, che uscisse la successione fuor della linea maschile; il legittimo erede levò il suggello reale di dito al padre, che non se n’avvide, o che vi acconsentì; e l’Impero si sottomise al signore del palazzo. L’ambizione e la vendetta spinsero Anna Comnena a tramare la morte del fratello regnante; ma pei timori e scrupoli di suo marito essendo andato a voto il disegno, adirata esclamò, avere la natura confuso i sessi, e dato a Briennio l’anima d’una donna. Giovanni ed Isacco, figli d’Alessio, conservarono a vicenda quella fraterna amicizia, che era virtù ereditaria nella lor famiglia, e il cadetto si contentò del titolo di Sebastocratore, cioè d’una dignità per poco uguale a quella dell’Imperatore, ma spoglia d’autorità. I diritti della primogenitura fortunatamente erano accoppiati a quelli [p. 224 modifica]del merito; per la carnagione bruna, per l’asprezza dei lineamenti e la picciola statura al nuovo Imperatore fu dato il soprannome ironico di Calo Giovanni o sia Giovanni il Bello, che poi la gratitudine dei sudditi applicò in una maniera più seria alla sua bell’anima. Scoperta che fu la trama, doveva Anna perdere la sua fortuna e la vita; ma fu risparmiata dalla clemenza dell’Imperatore. Dopo avere coi propri occhi esaminata la pompa e i tesori del palazzo di lei, egli dispose di queste ricche spoglie in favor del più degno amico che avesse. Era questo Axuc, schiavo turco d’origine, il quale ebbe tanta generosità da ricusare il donativo, e da intercedere per quella che si volea punire. Il suo magnanimo padrone commosso dalla virtù del suo favorito, ne seguì il bell’esempio; e i rimproveri o le doglianze d’un fratello offeso furono la sola punizione della principessa. Da quel punto non vi fu più sotto il suo regno nè cospirazione, nè rivolta: temuto dai Nobili, amato dal popolo, non ebbe più Giovanni la dura necessità di punire i nemici della sua persona, o di perdonare. Durante la sua amministrazione, che fu di venticinque anni, rimase abolita la pena di morte nell’Impero romano; legge misericordiosa, cara all’umanità del filosofo contemplatore, ma rade volte, in un Corpo politico, vasto, e corrotto, consentanea alla pubblica sicurezza. Severo per sè stesso, indulgente per gli altri, era Giovanni casto, sobrio, frugale; nè il filosofo Marc’Aurelio avrebbe sdegnato le semplici virtù, che questo principe attingea dal cuore, senza averle imparate nelle scuole. Spregiò e scemò il fasto della Corte bizantina, vizio oppressivo pel popolo, e vituperevole agli occhi della ragione. Regnando lui, nulla [p. 225 modifica]ebbe l’innocenza a temere, e il merito potè sperare tutti i vantaggi. Senza arrogarsi gli offici tirannici d’un censore, riformò a poco a poco, ma in modo sensibile, i pubblici e privati costumi di Costantinopoli. Quel naturale perfetto, non ebbe che la taccia dell’anime nobili, il genio delle armi e della gloria militare; ma dalla necessità di cacciare i Turchi dall’Ellesponto e dal Bosforo possono venir giustificate almeno nei principii le frequenti spedizioni di Giovanni il Bello. Il Soldano d’Iconio fu chiuso nella sua capitale, e respinti i Barbari nelle montagne, le province marittime dell’Asia furono liberate felicemente dai nemici, almeno per qualche tempo. Marciò più volte da Costantinopoli verso Antiochia ed Aleppo con un esercito vittorioso, e negli assedii e nelle battaglie di questa guerra santa i suoi alleati, i Latini, stupirono del valore e dell’imprese d’un Greco. Già cominciava a compiacersi dell’ambiziosa speranza di rinovare gli antichi limiti dell’Impero; aveva calda la mente dei pensieri dell’Eufrate e del Tigri, del conquisto della Siria e di Gerusalemme, quando un caso singolare troncò la sua vita e con essa la pubblica felicità. Stava egli inseguendo un cignale nella valle d’Anazarbo; mentre lottava contro l’animale furibondo, già trafitto dalla sua chiaverina, gli cadde dal turcasso un dardo avvelenato, che gli ferì leggiermente la mano: sopravvenne la cancrena, la quale terminò i giorni del migliore e del più grande dei principi Comneni.

Una morte immatura avea rapito i due figli maggiori di Giovanni il Bello e gli restavano Isacco e Manuele; guidato da giustizia, o da predilezione, preferì egli il più giovane, e dai soldati, cheave ano [p. 226 modifica]applaudito al valore di quel principino nella guerra coi Turchi, fu ratificata la scelta. Il fedele Axuc partì frettolosamente per Costantinopoli, si assicurò della persona d’Isacco, e lo relegò in una prigione onorevole; poi col donativo di quattrocento marchi d’argento, comperò il voto di quelli ecclesiastici, che reggevano il clero di Santa Sofia, e che erano assolutamente autorevoli per la consecrazion dell’Imperatore. Non tardò Manuele a giugnere nella capitale coll’esercito composto di vecchi soldati fedeli; suo fratello fu pago del titolo di Sebastocratore: i sudditi ammirarono l’alta statura, e le maniere marziali del nuovo sovrano, e s’abbandonarono alla speranza che all’attività e al vigore giovanile congiungesse la sapienza dell’età matura. Ma presto videro coll’esperienza, che non aveva ereditato se non se il coraggio e i talenti del padre, ma che le virtù sociali di questo erano state con lui sepolte nella tomba; per tutto il tempo ch’egli regnò, cioè per trentasett’anni, fece sempre la guerra, con vario successo, ai Turchi, ai Cristiani e alle popolazioni del deserto situato al di là del Danubio. Combattè sul monte Tauro, nelle pianure dell’Ungaria, sulla costa dell’Italia e dell’Egitto, sui mari della Sicilia e della Grecia. Le conseguenze de’ suoi trattati furono sentite da Gerusalemme sino a Roma, e nella Russia; e la monarchia di Bizanzio divenne per qualche tempo oggetto di riverenza, o di terrore, per le Potenze dell’Asia e dell’Europa. Educato Manuele nella porpora e nel lusso orientale, avea pur conservato il ferreo temperamento guerresco, di cui non si trova di leggieri esempio da paragonarsegli, fuorchè nelle vite di Riccardo I, Re d’Inghilterra, e di Carlo XII, Re di Svezia. Tanta [p. 227 modifica]era la forza e l’abilità sua nel maneggio dell’armi, che Raimondo, nomato l’Ercole d’Antiochia, non potè brandire la lancia, nè tenere lo scudo del greco Imperatore. In un famoso torneo fu veduto sopra un destriero focoso correre e rovesciare al primo passo due Italiani, che avevan fama di robustissimi fra i cavalieri più gagliardi. Primo sempre all’assalto, ed ultimo a ritirarsi, facea tremare del pari amici e nemici, quelli per la sua salute, gli altri per la propria. In una delle sue guerre, dopo aver messa una imboscata in fondo a una selva, era andato avanti per trovare un’avventura pericolosa, non avendo con sè che suo fratello, e il fido Axuc, che non avevano voluto abbandonare il sovrano. Dopo breve zuffa, mise in fuga diciotto cavalieri; ma cresceva il numero de’ nemici, e il rinforzo spedito in suo aiuto s’avanzava con passo lento e dubbioso; quando Manuele, senza ricevere ferita alcuna, s’aperse la via per mezzo a uno squadrone di cinquecento Turchi. In una battaglia cogli Ungaresi, impaziente della lentezza de’ suoi battaglioni, strappò la bandiera dalle mani dell’alfiere, che precedea la colonna, e fu il primo e quasi il solo a passare un ponte che lo dividea dal nimico. Nel paese medesimo, dopo aver condotto l’esercito al di là della Sava, rimandò i battelli con ordine al Capo del navile, pena la vita, di lasciarlo vincere o morire su quella terra straniera. All’assedio di Corfù, rimorchiando una galera che avea presa, e stando sulla parte più esposta del vascello, affrontò una grandine incessante di sassi e di dardi, senz’altra difesa che un largo scudo, ed una vela aperta; era inevitabile la sua morte, se l’ammiraglio Siciliano non avesse ingiunto ai suoi arcieri di avere rispetto ad [p. 228 modifica]un eroe. Dicesi, che un giorno uccidesse colle sue mani più di quaranta Barbari, e ritornasse nel campo trascinando quattro prigionieri turchi attaccati agli anelli della sua sella; sempre il primo qualvolta si trattava di proporre, o d’accettare un duello, trafiggea colla sua lancia, o fendea per mezzo colla sciabla i campioni giganteschi che osavano resistere al suo braccio. La storia delle sue geste, che può considerarsi per modello o per copia de’ romanzi di cavalleria, dà sospetto della veracità dei Greci; nè io per comprovare la credenza che si debbe averne, rinuncierò a quella che posso meritare; osserverò tuttavolta, che nella lunga serie dei loro annali, Manuele è quel solo principe, che abbia data occasione a così fatte esagerazioni. Ma al valor d’un soldato non seppe congiungere l’abilità, o la prudenza d’un Generale; dalle sue vittorie non risultò veruna conquista, che utile fosse o durevole, e quegli allori, che avea mietuti, combattendo coi Turchi, s’appassirono nell’ultima campagna, in cui perdette l’esercito sulle montagne della Pisidia, e fu debitor della vita alla generosità del Soldano. Il carattere per altro più singolare dell’indole di Manuele, si vede nel contrapposto, e nell’alternativa d’una vita or laboriosa, ora indolente nelle più dure fatiche, e nei sollazzi più effeminati. In guerra parea che ignorasse che si può vivere in pace; e nella pace sembrava inetto a far guerra. In campagna dormiva al sole o sulla neve; nè uomini, nè cavalli potean resistere agli stenti ch’egli durava nelle sue lunghe corse militari; egli dividea, ridendo, l’astinenza e il regime frugale delle sue soldatesche; ma appena tornato a Costantinopoli si dava tutto alle arti, ed ai piaceri d’una vita voluttuosa: negli abiti, nella ta[p. 229 modifica]vola e nel suo palazzo spendeva più che non aveano fatto i suoi predecessori, e passava i lunghi giorni della state nell'isole deliziose della Propontide ozioso, e in braccio agli amori incestuosi, di cui godeva colla nipote Teodora. I dispendii d'un principe guerriero e dissoluto sprecarono l'entrate pubbliche, e vennero moltiplicando le gabelle; e nelle estremità a cui fu ridotto il campo nella sua ultima impresa contro i Turchi, dovè sopportare in bocca d'un soldato posto alla disperazione un amarissimo rimbrotto. Lagnossi il principe perchè l'acqua d'una fontana, alla quale spegneva la sete, era lorda di sangue cristiano: „Non è la prima volta, o Imperatore, gridò una voce fra la soldatesca, che tu bevi il sangue de' tuoi sudditi cristiani„. Manuele Comneno si maritò due volte: sposò primieramente la virtuosa Berta o Irene, principessa d'Alemagna; indi la bella Maria, principessa d'Antiochia, francese o latina d'origine. Dalla prima moglie ebbe una figlia, da lui destinata a Bela, principe d'Ungaria, ch'era educato a Costantinopoli sotto il nome d'Alessio, e avrebbe potuto questo matrimonio trasmettere lo scettro romano ad una stirpe di Barbari guerrieri, o independenti; ma come tosto Maria d'Antiochia ebbe dato un figlio all'Imperatore, ed un erede all'Impero, rimasero aboliti i diritti presuntivi di Bela, e gli fu negata la moglie promessa: allora il principe ungarese ripigliò il suo nome, rientrò nel reame de' suoi padri, e manifestò tante virtù ch'ebbero ad eccitare la gelosia dei Greci col rincrescimento d'averlo perduto. Il figlio di Maria fu nominato Alessio, e in età di dieci anni, salì al trono di Bizanzio, quando la morte del padre ebbe posto termine alla gloria della razza dei Comneni. [p. 230 modifica]

[A. D. 1180] Qualche volta gl’interessi e le passioni contrarie aveano disturbata l’amicizia fraterna dei due figli d’Alessio il Grande. Dall’ambizione fu tratto Isacco Sebastocratore a fuggire ed a ribellarsi. La fermezza e la clemenza di Giovanni il Bello lo ricondussero a sommessione. Leggieri e di poca durata furono gli errori d’Isacco, padre degl’Imperatori di Trebisonda; ma Giovanni, il maggiore de’ suoi figli, abiurò la sua religione per sempre. Irritato per un insulto ch’ei credeva avere, a torto od a ragione, ricevuto dallo zio, abbandonò il campo de’ Romani, e rifuggissi a quello de’ Turchi. Venne premiata la sua apostasia dal matrimonio colla figlia del Soldano, dal titolo di Chelbi, o Nobile, e dal retaggio d’una sovranità: e nel quindicesimo secolo si gloriava Maometto II di discendere dalla famiglia de’ Comneni. Andronico, fratello cadetto di Giovanni, figlio d’Isacco, e nipote d’Alessio Comneno è uno degli uomini più singolari del suo secolo, e le avventure di lui formerebbero materia di stranissimo romanzo. Fu amato da tre donne di regia stirpe, e per giustificarne l’inclinazione debbo notare, che questo amante fortunato aveva tutte le proporzioni, in cui consiste la forza e la bellezza; quello che gli mancava di grazia e d’amabilità era compensato da un maschio contegno, da un’alta statura, da muscoli atletici, dalla sembianza e dalle maniere d’un soldato. Si mantenne sano e vigoroso sino ad un’età molto matura, in grazia della temperanza e degli esercizi che faceva. Un tozzo di pane e un bicchiere d’acqua erano spesso la sua cena, o se assaggiava d’un cignale o d’un capriolo cucinato colle sue mani, era solamente quando se l’era guadagnato con una caccia laboriosa. Abile a maneggiare [p. 231 modifica]le armi, non conosceva paura; la sua persuasiva eloquenza sapeva acconciarsi a tutti gli eventi e a tutti gli stati della vita; aveva formato il suo stile, ma non i costumi, sul modello di S. Paolo: in ogni azion criminosa, non gli mancava mai coraggio a risolvere, destrezza a regolarsi, forza ad eseguire. Morto l’Imperator Giovanni, si ritirò coll’esercito romano. Attraversando l’Asia Minore, mentre, per caso, o a bella posta, girava per le montagne, fu accerchiato da cacciatori turchi, e dimorò per qualche tempo, sia volontario, sia a malgrado suo, in balìa del loro principe. Colle sue virtù, non che co’ suoi vizi acquistò il favore di suo cugino; partecipò ai pericoli, ed ai piaceri di Manuele; e mentre l’Imperatore vivea in un commercio incestuoso con Teodora, godeva Andronico le buone grazie d’Eudossia, sorella della mentovata principessa, che avea ceduto alle sue seduzioni. La quale senza riguardo al decoro del sesso, e della condizione sua, si gloriava del nome di concubina d’Andronico, e la Corte od il campo avrebbero potuto ugualmente testificare, ch’ella dormiva o vegliava in braccio al suo amante. Gli fu compagna quand’egli andò nella Cilicia, che fu il primo teatro del suo valore, come della sua imprudenza. Stringeva egli fortemente d’assedio la piazza di Mopsuesta; passava la giornata a dirigere i più temerari assalti, e la notte a godere della musica e del ballo, ed una truppa di commedianti greci era la parte del suo seguito ch’egli pregiava di più. I suoi nemici, più vigilanti di lui, lo sorpresero con una sortita improvvisa; ma intanto che le sue milizie fuggivano in gran disordine, Andronico trafiggea coll’invitta sua lancia i più folti battaglioni degli Ar[p. 232 modifica]meni. Ritornando al campo imperiale, che stava in Macedonia, fu accolto pubblicamente da Manuele con sembiante di benevolenza, ma con qualche rimprovero in privato. Nondimeno per ricompensare, o consolare il Generale sventurato gli diede l’Imperatore i Ducati di Naisso, Braniseba e Castoria. La sua amante lo accompagnava da per tutto; un giorno, i fratelli di questa, accesi di furore, e bramosi di lavar nel sangue di lui la lor vergogna, piombarono improvvisi sulla sua tenda; Eudossia lo consigliò di vestirsi da donna, e di scampare in tal modo. Il prode Andronico non volle seguirne l’avviso, e balzato dal letto, si aperse colla spada in mano la via in mezzo ai suoi numerosi assassini. In quell’occasione manifestò per la prima volta e ingratitudine e perfidia. Intavolò un indegno negoziato col Re d’Ungaria, e coll’Imperator d’Alemagna; s’accostò alla tenda dell’Imperatore, armato di spada in un’ora sospetta; fingendosi un soldato latino, confessò che volea vendicarsi d’un nemico mortale, e fu sì imprudente che lodò la velocità del suo cavallo, mercè del quale, egli dicea, sperava di escire sano e salvo di tutti i rischii della sua vita. Manuele dissimulò i sospetti, ma terminata che fu la campagna, fece arrestare Andronico, e lo chiuse in una torre del palazzo di Costantinopoli. Questa prigionia durò più di dodici anni, nel qual tempo pel bisogno d’esercizio e per la smania di divertirsi, non fece che cercar la via di fuggire a sì penosa cattività. Finalmente, stando così solo e pensieroso, scoperse un giorno in un angolo della sua camera qualche mattone rotto; a poco a poco potè aprire un passaggio, e trovò dietro del luogo uno [p. 233 modifica]uno stanzino oscuro e dimenticato; egli vi si appiattò con quel che gli restava di provvisioni; dopo avere accuratamente rimessi al posto i mattoni, e tolto ogni vestigio della sua ritirata. Le guardie, che all’ora solita vennero a far la visita, rimasero maravigliate del silenzio e della solitudine della prigione, e sparsero voce che Andronico era fuggito senza che se ne sapesse il come. Allora furon chiuse le porte del palazzo e della città; andò l’ordine il più rigoroso alle province di assicurarsi della persona del fuggiasco, e sua moglie, pel sospetto che ne avesse favorita la fuga, e alla quale se ne fece vilmente un delitto, fu imprigionata nella torre medesima. Venuta la notte, le parve di vedere uno spettro; riconobbe il marito; si divisero fra loro i viveri, e da questi segreti intertenimenti, che mitigavano le pene della lor prigionia, ebbe origine un figlio. A poco a poco si rilassò la vigilanza dei guardiani commessi alla custodia d’una donna, e Andronico era in piena libertà quando fu scoperto e ricondotto a Costantinopoli, carico di doppia catena. Trovò egli il modo e il momento di fuggire dalla sua prigione. Un giovanetto che lo serviva seppe ubbriacare le guardie, e prendere colla cera l’impronto della chiavi: gli amici di Andronico gli mandarono in fondo ad un barile le chiavi false con un mazzo di corde. Il prigioniere, con gran coraggio e destrezza, se ne valse, aperse le porte, calò giù dalla torre, stette una giornata intera nascosto entro una siepe, e nella notte scalò le mura del giardino del palazzo. Quivi lo aspettava un battello; corse egli a casa sua, abbracciò i figli, si liberò dei ferri, e montando un agile palafreno, si diresse rapidamente verso le rive del Danubio. In [p. 234 modifica]Anchiala, città della Tracia, da un amico coraggioso fu provveduto di cavalli e di denaro. Passò il fiume, attraversò in gran fretta il deserto della Moldavia e i monti Carpazii, ed era già presso Haliz, città della Russia polacca, quando fu arrestato da una banda di Valacchi, i quali decisero di condurre questo ragguardevole prigioniero a Costantinopoli. La sua accortezza lo liberò da questo nuovo rischio; col pretesto d’un incomodo, smontò nella notte da cavallo, e ottenne il permesso di ritirarsi in qualche distanza dalla soldatesca. Allora conficcato in terra il suo lungo bastone, lo coperse col suo cappello e con parte de’ suoi abiti; si cacciò nel bosco, e ingannati così con quel fantoccio i Valacchi, ebbe agio di rifuggirsi in Haliz. Quivi fu ben ricevuto e guidato a Chiovia, ove resedeva il Gran Duca. Il bravo Greco non tardò a guadagnarsi la stima e la confidenza di Jeroslao; sapeva uniformarsi alle usanze di tutti i paesi, e fece stupire i Barbari colla forza e l’ardimento, che usava in caccia d’orsi e d’alci della foresta. Durante il suo soggiorno in quella contrada settentrionale meritò il perdono dell’Imperatore, che sollecitava il principe delle Russie a unir le sue armi con quelle dell’Impero per far un’invasione nell’Ungaria. I valevoli maneggi d’Andronico giovarono al buon esito di questo rilevante negoziato, e l’Imperatore, a cui promettea fedeltà, s’obbligò con un trattato particolare a porre in dimenticanza il passato. Andronico marciò condottiero della cavalleria russa dal Boristene alle sponde del Danubio. Nonostante il risentimento antico, Manuele avea sempre conservato una certa inclinazione per l’indole marziale e dissoluta d’Andronico; e l’assalto di Zemlin, ove que[p. 235 modifica]gli comparve in valore il primo dopo il sovrano, divenne occasione d’un libero ed intiero perdono.

Non così tosto fu ritornato Andronico in patria, gli rinacque in petto la focosa sua ambizione per suo gran danno, e per quello del popolo. Una figlia di Manuele era debole ostacolo alle mire dei principi della casa Comnena, i quali si sentiano più degni del trono; dovea quella sposarsi al Re d’Ungheria, e questo matrimonio offendeva le speranze e i pregiudizi dei principi e dei nobili; ma quando si chiese loro il giuramento di fedeltà per l’erede presuntivo, il solo Andronico sostenne l’onore del nome romano; ricusò di prestare questo giuramento illegittimo, e protestò altamente contro l’adozione d’uno straniero. Il suo patriottismo offese l’Imperatore, ma era d’accordo coi sentimenti del popolo, e il monarca, allontanandolo soltanto da sè con un esilio onorevole, gli diede per la seconda volta il comando della frontiera della Cilicia, colla libertà di disporre delle rendite dell’isola di Cipro. Qui esercitarono gli Armeni ancora il suo coraggio, ed ebbero occasione di avvedersi della sua negligenza. Gittò di sella, e ferì pericolosamente un ribelle, che gli sconcertava ogni opera; ma scorse ben tosto una conquista più facile e più piacevole da farsi, la bella Filippa, sorella dell’Imperatrice Maria, e figlia di Raimondo di Poitou, Principe latino, che regnava in Antiochia. Abbandonando per essa il posto che dovea custodire, passò la state in balli e in tornei: gli sacrificò Filippa l’innocenza, la stima e un matrimonio vantaggioso. Furono i piaceri d’Andronico interrotti dalla collera di Manuele, irritato da quest’affronto domestico; lasciò Andronico l’imprudente principessa in preda al pianto [p. 236 modifica]e al pentimento, e seguito da una geldra d’avventurieri intraprese il pellegrinaggio di Gerusalemme. La sua nascita, la sua fama di gran guerriero, lo zelo che manifestava per la religione, tutto lo dava a credere per uno dei campioni della Croce; si affezionò il Re, ed il clero, ed ottenne la signoria di Berito sulla costa di Fenicia. Abitava nel suo vicinato una giovine e bella Regina della sua nazione e famiglia, pronipote dell’Imperatore Alessio e vedova di Baldovino III Re di Gerusalemme. Vide essa il parente, e sentì amore per lui; il suo nome era Teodora; fu questa Regina la terza vittima delle seduzioni d’Andronico, e il disonore di lei fu ancora più manifesto e più scandaloso di quello delle altre due. L’Imperatore, non respirando che vendetta, sollecitava caldamente i suoi sudditi e gli alleati, che avea sulla frontiera di Cilicia, ad arrestare Andronico, e a cavargli gli occhi. Non era più sicuro in Palestina; ma la tenera Teodora lo informava dei pericoli che incorreva, e l’accompagnò nella sua fuga. La Regina di Gerusalemme si mostrò a tutto l’Oriente per concubina d’Andronico, e due figli illegittimi testificarono la debolezza di lei. Si riparò primieramente in Damasco ove, in compagnia del gran Nureddino, e del Saladino suo servo, questo principe, educato nella superstizione dei Greci, imparò a venerare le virtù dei Musulmani. In qualità d’amico di Nureddino, visitò probabilmente Bagdad e la Corte di Persia; e dopo un lungo giro intorno al mar Caspio e alle montagne della Georgia, fermò la sua sede fra i Turchi dell’Asia Minore, nimici ereditari de’ suoi concittadini. Andronico, Teodora e la masnada di proscritti ch’era con lui, trovarono un ricovero ospitale nei [p. 237 modifica]nei possedimenti del Sultano di Colonia; gli provò la sua gratitudine con frequenti scorrerie nella provincia romana di Trebisonda; ritornava sempre con una preda ragguardevole di spoglie, e con molti prigionieri cristiani. Amava, nel racconto delle sue avventure, paragonarsi a Davidde, che seppe mercè d’un lungo esilio evitare le insidie dei maligni; ma il Re profeta, osava egli aggiungere, altro non fece che vagare sulla frontiera della Giudea, uccidere un Amalecita, e minacciare nella sua misera situazione i giorni dell’avido Nabal. Le scorrerie d’Andronico s’estesero più oltre; aveva egli diffuso in tutto l’Oriente la gloria del suo nome e della sua religione. Un decreto della Chiesa greca, in pena della sua vita errante o della sua condotta licenziosa, l’avea separato dalla Comunion de’ fedeli; prova questa stessa scomunica, ch’egli non abiurò mai il cristianesimo. Avea deluso o respinto ogni tentativo, fosse palese o nascosto, fatto dall’Imperatore per impadronirsi di lui. La prigionia dell’amante il trasse finalmente nel laccio. Riuscì al governatore di Trebisonda di sorprendere e rapire Teodora; la Regina di Gerusalemme, e i suoi due figli, furono spediti a Gerusalemme, e d’indi in poi trovò Andronico la sua vita errante assai penosa. Implorò perdono e l’ottenne; di più gli si permise di gettarsi ai piedi del suo sovrano, che appagossi della sommissione di quell’animo altero. Colla faccia a terra, deplorò le sue ribellioni con lagrime e gemiti; dichiarò che non si alzerebbe, finchè un suddito fedele venisse a prenderlo per la catena, ch’erasi secretamente attaccato al collo, e a trascinarlo sui gradini del soglio. Destò un segno così straordinario di pentimento lo stupore [p. 238 modifica]e la compassione dell’assemblea; la Chiesa e l’Imperatore gli perdonarono i suoi mancamenti; ma Manuele, che a giusto titolo diffidava sempre di lui, l’allontanò dalla Corte e lo confinò ad Enoe, città del Ponto, circondata di fertili vigneti, e situata sulla costa dell’Eusino. La morte di Manuele, e i disordini della minorità apersero bentosto alla sua ambizione la carriera la più favorevole. Era l’Imperatore un giovinetto di dodici in quattordici anni, e per conseguente privo del pari di vigore, di saggezza, e di esperienza. L’Imperatrice Maria, sua madre, abbandonava sè stessa, e le cure dell’amministrazione a un favorito nomato Comneno; e la sorella del principe, chiamata Maria, moglie d’un Italiano onorato del titolo di Cesare, suscitò una congiura e finalmente una sedizione contro la sua odiosa matrigna. Si dimenticarono le province, la capitale fu in fuoco, i vizi e le debolezze di alcuni mesi rovesciarono l’opera d’un secolo di pace e di buon ordine. Ricominciò nelle mura di Costantinopoli la guerra civile; vennero le due fazioni ad una battaglia sanguinosa sulla piazza del palazzo, e i ribelli, chiusi nella Chiesa di Santa Sofia, sostennero un’assedio regolare. Ingegnavasi il Patriarca con zelo sincero a guarire i mali dello Stato; i più rispettabili patriotti chiedevano ad alta voce un difensore ed un vendicatore; ripeteano tutte le lingue l’elogio dei talenti, e per fino delle virtù d’Andronico. Affettava egli nel suo ritiro d’esaminare i doveri, che gl’imponeva il suo giuramento: „Se la sicurezza o l’onore della famiglia imperiale è minacciata, diceva egli, userò per lei tutti i rimedii, che posso avere.„ Inseriva a tempo, nel suo carteggio col Patriarca e coi patrizi, alcune [p. 239 modifica]citazioni tratte dai Salmi di Davide e dall’Epistole di San Paolo; e aspettava con pazienza, che la voce de’ suoi concittadini lo chiamasse al soccorso della patria. Quando si trasferì da Enoe a Costantinopoli, il suo seguito, da principio poco numeroso, divenne ben tosto una grossa banda, e poscia un esercito; fu creduto sincero nelle sue professioni di religione e di fedeltà; un abito straniero, che, colla sua semplicità, dava risalto alla sua maestosa corporatura, richiamava alla mente d’ognuno la sua povertà e il suo esilio. Sparvero d’innanzi a lui tutti gli ostacoli; giunse allo stretto del Bosforo dì Tracia; uscì il navile di Bizanzio del porto a ricevere con applausi il salvator dell’Impero. Era il torrente dell’opinione romoreggiante e irresistibile; al primo soffiare del vento tempestoso tutti gl’insetti, avvivati prima da’ raggi del favore del principe, si dileguarono. Subita cura d’Andronico fu d’impadronirsi del palazzo, di salutare l’Imperatore, d’imprigionare l’Imperatrice Maria, di punirne il ministro, e di ricondurre il buon ordine e la pubblica tranquillità. Si condusse di poi al sepolcro di Manuele; fu ingiunto agli astanti di rimanere a qualche distanza; e fissandolo essi nell’atteggiamento della preghiera, udirono, o credettero udire parole di trionfo e di risentimento: „Più non ti temo, vecchio nimico; tu m’inseguisti, qual vagabondo, in tutte le contrade della terra. Eccoti deposto in sicurezza sotto i sette ricinti d’una cupola, d’onde non uscirai che al suono della tromba dell’ultimo giorno. Tocca ora a me; calpesterò fra poco le tue ceneri e la tua posterità„. La tirannia, che in processo di tempo esercitò, fa credere di fatto che siano stati quelli [p. 240 modifica]i sensi che gli dovette inspirare un tal momento, ma non è probabile che li abbia esternati. Nei primi mesi del suo reggimento, coperse i suoi disegni con una maschera d’ipocrisia, che poteva ingannare soltanto la moltitudine. Fecesi l’incoronazione d’Alessio colla solita pompa, e il perfido suo tutore, tenendo in mano il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo, dichiarò che vivrebbe, e ch’era pronto a morire pel suo diletto pupillo. Raccomandavasi intanto ai numerosi partigiani di sostenere, che l’Impero che ruinava non poteva che perire sotto il regime d’un fanciullo; che soltanto un principe esperimentato, audace in guerra, abile nella scienza del governo, e ammaestrato dalle vicissitudini della fortuna, potea salvare lo Stato, e che tutti i cittadini doveano costringere il modesto Andronico a caricarsi del peso della corona. Fu tenuto anche il giovine Imperatore d’unire la sua voce alle acclamazioni generali, e di chiedere un collega, che non tardò a deporlo dal grado supremo, a imprigionarlo, e a provare alla fine la veracità di quella imprudente asserzione del Patriarca, che potevasi tenere Alessio come estinto dal momento ch’ei verrebbe affidato al suo tutore. Con tutto ciò la sua morte fu preceduta dalla prigionia, e dalla condanna di sua madre. Dopo avere il tiranno macchiata la fama dell’Imperatrice Maria, ed eccitate contro lei le passioni della moltitudine, la fece accusare e giudicare di una rea corrispondenza col Re d’Ungaria. Lo stesso figlio d’Andronico, giovine pieno d’onore e d’umanità, confessò l’orrore che gl’inspirava quell’atto odioso, e tre dei giudici ebbero il merito di preferire la loro coscienza alla propria sicurezza; ma gli altri, sottomessi alle vo[p. 241 modifica]lontà dell’Imperatore, senza dimandare nessuna prova, e senz’ammettere alcuna difesa, condannarono la vedova di Manuele, e lo sgraziato suo figlio ne segnò la sentenza di morte. Maria fu strozzata; si gittò il suo corpo in mare, e se ne bruttò la memoria nel modo che offende più d’ogni altra cosa la vanità delle donne, disfigurandone la bellezza in una caricatura deforme. Il supplicio di suo figlio non fu lungo tempo differito; fu strangolato colla corda d’un arco. Sordo Andronico alla pietà e ai rimorsi, esaminato il corpo di quell’innocente giovinetto, lo calpestò villanamente, esclamando: „Tuo padre era un birbante, tua madre una prostituta, e tu eri uno stolido.„

Fu lo scettro di Bizanzio la ricompensa dei delitti d’Andronico; lo tenne tre anni e mezzo in circa, fosse in qualità di protettore, o di sovrano dell’Impero. Fu il suo regime un miscuglio singolare di vizi e di virtù. Quando seguiva le passioni, era il flagello del popolo, quando consultava la ragione, n’era il padre. Mostravasi giusto e rigoroso nell’esercizio della giustizia privata: abolì una vergognosa e funesta venalità, e siccome aveva abbastanza discernimento per far buone scelte, e abbastanza fermezza per punire i colpevoli, così innalzaronsi alle dignità persone di merito; distrusse l’uso inumano di spogliare gl’infelici naufraghi, e d’impadronirsi perfino della loro persona: le province oppresse da tanto tempo, o neglette, si ravvivarono in seno dell’abbondanza e della prosperità; ma mentre milioni di uomini, lontani dalla capitale, decantavano la felicità del suo regno, i testimoni delle sue barbarie giornaliere lo maledicevano. Mario e Tiberio hanno pur [p. 242 modifica]troppo avverato quell’antico proverbio, che l’uomo il quale dall’esilio passa all’autorità, è avido di sangue. Andronico lo avverò per la terza volta. Esiliato dalla patria, rammentavasi egli di tutti quelli de’ suoi nimici e rivali che avean parlato male di lui, gioito delle sue miserie, o ch’eransi opposti alla sua fortuna; unica sua consolazione era allora la speranza della vendetta. La necessità, a cui si condusse, di condannare il giovane Imperatore e la madre di lui, lo trasse all’obbligo funesto di liberarsi de’ loro amici, che odiar doveano l’assassino, e lo poteano punire; l’abitudine dell’omicidio gli tolse la volontà, o il potere di perdonare. L’orribile descrizione del numero delle vittime, ch’egli immolò col veleno o col ferro, che fece gettare in mare, o tra le fiamme, darebbe un’idea della sua crudeltà che farebbe più impressione che il titolo de’ giorni dell’Alcione (giorni tranquilli) applicato all’intervallo, assai raro nel suo regno, d’una settimana in cui cessò dal versar il sangue dei popoli. Cercò di scolpare colle leggi e pe’ Giudici una parte de’ suoi delitti; ma avea lasciata cadere la maschera, e non poteano più i sudditi ingannarsi circa l’autore delle loro calamità. I più nobili de’ Greci, e quelli precipuamente che per loro nascita od alleanza poteano aspirare alla succession de’ Comneni, si salvarono dall’antro del mostro: si ricovrarono a Nicea od a Prusa, in Sicilia o nell’isola di Cipro; e la loro fuga passando già per rea, aggravarono il delitto coll’inalberare il vessillo della rivoluzione, e coll’assumersi il titolo d’Imperatori. Con tutto ciò sfuggì Andronico al pugnale e alla spada de’ suoi più tremendi nemici; sottomise e gastigò le città di Nicea e di Prusa; bastò il sacco [p. 243 modifica]di Tessalonica a ricondurre all’obbedienza i Siciliani; e se quei ribelli che ripararono nell’isola di Cipro, si trovarono sicuri dai colpi dell’Imperatore, giovarono non poco colla loro distanza anche ad Andronico. Da un rivale senza merito, e da un popolo inerme fu egli rovesciato dal trono. Avea la prudenza o la superstizione d’Andronico pronunciata la sentenza di morte d’Isacco l’Angelo, che discendeva da Alessio il Grande dal lato di donne; fatto forte dalla disperazione, difese Isacco la propria libertà e la vita; dopo aver morto il carnefice, che veniva ad eseguire l’ordine del tiranno, si ricovrò nella chiesa di Santa Sofia. A poco a poco s’empiè il santuario d’una moltitudine curiosa ed afflitta, che nella sorte d’Isacco prevedeva quella della quale era essa minacciata. Ma dai gemiti passando bentosto alle imprecazioni, e dalle imprecazioni alle minacce, osarono dimandarsi a vicenda: „Perchè mai temiamo? perchè obbediamo? Noi siamo tanti, ed egli è solo; la nostra pazienza è ciò che ci tiene in ischiavitù.„ Allo spuntare del dì, tutta la città era in tumulto; si forzarono le prigioni; i meno ardenti cittadini, o i più servili, animaronsi alla difesa della patria, e Isacco, secondo di tal nome, fu dal santuario condotto al soglio. Andronico, ignaro del proprio pericolo, riposavasi allora delle cure dello Stato nelle isole deliziose della Propontide. Avea contratto un matrimonio poco decente con Alice o Agnese, figlia di Luigi VII, Re di Francia, e vedova dell’infelice Alessio; era la sua società, più conveniente a’ suoi gusti che a’ suoi anni, composta della giovine moglie, e di quelle concubine che gli erano più care. Al primo avviso della rivolta corse a Costantinopoli, [p. 244 modifica]impaziente di spargere il sangue de’ rei; ma il silenzio del palazzo, il tumulto della città, l’abbandono generale in che vedeasi, gli recarono lo spavento all’animo. Pubblicò un’amnistia generale; non vollero i sudditi nè ricevere perdono, nè perdonare: propose di abbandonare la corona a suo figlio Manuele; ma non poteano le virtù del figlio espiare le colpe del padre. Il mare eragli ancora aperto alla fuga; ma la nuova della rivolta erasi diffusa lunghesso la costa; cessato il timore, l’obbedienza era pure cessata. Un brigantino armato inseguì, e prese la galea imperiale. Andronico, carico di ferri, con una lunga catena al collo, venne trascinato ai piedi d’Isacco l’Angelo. Vane furono la sua eloquenza e le lagrime delle donne che l’accompagnavano; non potè sottrarsi alla morte; ma in vece di dare a tale sentenza le forme decenti d’una punizione legale, l’abbandonò il nuovo monarca alla folla numerosa di quelli, che furono dalla sua crudeltà privi d’un padre, d’un marito, d’un amico. Gli strapparono i denti e i capelli, gli cavarono un occhio, e gli tagliarono una mano; debole riparazione delle loro perdite! per dargli morte più dolorosa lasciarono qualche intervallo da una tortura all’altra. Fu posto sopra un cammello, e senza temere non venisse alcuno in sua difesa, venne condotto in trionfo per tutte le vie della capitale, e la feccia del popolo rallegravasi di calpestare la maestà d’un principe decaduto. Oppresso da colpi e da oltraggi, fu Andronico finalmente impeso pei piedi fra due colonne che sosteneano una la figura d’un lupo, l’altra quella d’una scrofa; quanti stender poterono il braccio su quel nimico pubblico, esercitarono tutti con gioia [p. 245 modifica]sul corpo di lui atti d’una crudeltà brutale o studiata, sinchè alla fine due Italiani, mossi da pietà, o spinti da rabbia, gl’immersero le spade nel petto, e terminarono così il suo gastigo in questo Mondo. Durante un’agonia sì lunga e penosa, non disse che queste parole: „Signore, abbi pietà di me; perchè vuoi tu sfracellare una canna spezzata?„ In mezzo a que’ tormenti si dimentica il tiranno; l’uomo il più reo inspira allora pietà, nè si può biasimare la sua rassegnazione pusillanime, poichè un Greco soggetto al cristianesimo non era più il padrone della propria esistenza.

[A. D. 1185] Ho parlato a lungo del carattere e delle avventure straordinarie d’Andronico; ma troncherò qui la serie de’ principi, ch’ebbe l’Impero greco dal regno di Eraclio in poi. I rami usciti dello stipite de’ Comneni a poco a poco disparvero; e la linea maschile non continuò che nella posterità d’Andronico, la quale, in mezzo alla pubblica confusione, usurpò la sovranità di Trebisonda, così oscura nella storia, e tanto famosa nei romanzi. Un cittadino privato di Filadelfia, Costantino l’Angelo, era giunto alla fortuna e agli onori coll’unirsi ad una figlia dell’Imperatore Alessio. Andronico, suo figlio, non segnalossi che colla viltà. Isacco, suo nipote, punì il tiranno, e gli succedette; ma fu deposto da’ suoi vizi e dall’ambizione di suo fratello; la loro discordia agevolò ai Latini il conquisto di Costantinopoli, la prima grand’epoca della caduta dell’Impero d’Oriente.

Se si calcola il numero e la durata dei regni, troverassi, che diede un periodo di sei secoli sessanta Imperatori, contando insieme le donne che possedettero il soglio, e levando dalla lista alcuni [p. 246 modifica]usurpatori, che non furono mai riconosciuti nella capitale, e alcuni principi che non vissero abbastanza a godere del loro retaggio. In tal guisa il termine di mezzo d’ogni regno sarebbe d’un decennio, cioè molto al di sotto della proporzione cronologica di Newton, il quale, secondo l’esempio delle monarchie moderne più regolarmente costituite, portava a diciotto o venti anni la durata d’un regno. Non ebbe l’Impero di Bizanzio nè riposo, nè prosperità che quando potè seguire l’ordine della successione ereditaria. Cinque dinastie, cioè: la razza di Eraclio, le dinastie d’Isauro, d’Amorio, i discendenti di Basilio e i Comneni, ciascuna alla lor volta, si perpetuarono sul trono durante cinque, quattro, tre, sei e quattro generazioni. Molti di questi principi contarono dalla loro infanzia gli anni del loro regno; Costantino VII, e i suoi due nipoti occupano un secolo intiero. Ma negli intervalli delle dinastie bizantine, la successione è rapida ed interrotta; guari non andava che le geste e il nome d’uno dei Candidati erano offuscati dalle imprese d’un competitore più felice. Più vie conduceano al soglio. Vedevasi l’opera d’una ribellione rovesciata dai colpi dei cospiratori, o corrosa dal tacito lavoro del raggiro. I favoriti dei soldati o del popolo. del senato o del clero, delle donne o degli eunuchi, vestivano successivamente la porpora. Vili erano i modi co’ quali salivano alla dignità suprema, spregevole e tragico era sovente il lor fine. Un Essere della natura dell’uomo, dotato delle medesime facoltà, ma d’una vita più lunga, darebbe un’occhiata di compassione e di disprezzo ai delitti e alle follìe dell’ambizione umana, che, entro termini sì brevi, ambisce tanti godi[p. 247 modifica]menti precari e di sì curta durata. Ond’è che l’istoria sublima e dilata l’orizzonte delle nostre idee. L’opera di alcuni giorni, la lettura di alcune ore ci schierarono d’innanzi sei secoli intieri, e la durata di un regno, d’una vita non abbracciò che un momento. Sta sempre la tomba di dietro al soglio; l’atto colpevole d’un ambizioso non precede che d’un istante quello per cui vedesi quindi spogliato della preda, e l’immortale ragione, superstite alla loro esistenza, sdegna li sessanta simulacri de’ Re che ci passarono davanti lasciando appena una debole immagine nella nostra mente. Riflettendo però che in tutti i secoli e in tutte le contrade ha l’ambizione sottomesso del pari gli uomini alla sua irresistibile potenza, cessa il filosofo di maravigliare; ma non si limita solo a condannare sì fatta vanità, indaga pure il motivo d’una bramosìa tanto universale dello scettro. In quella successione di principi, che tennero l’un dopo l’altro il trono di Bizanzio, non puossi a ragione attribuirla all’amor della gloria, o della umanità. La sola virtù di Giovanni Comneno si mostrò benefica e pura. I più illustri de’ sovrani, che precedono o seguono quel rispettabile Imperatore, marciarono, con certa destrezza e vigore, pei sentieri tortuosi e sanguinolenti d’una politica d’amor proprio. Chi esamina attentamente i caratteri imperfetti di Leone l’Isauro, di Basilio I, d’Alessio Comneno, di Teofilo, di Basilio II, e di Manuele Comneno, bilanciansi la stima e la censura in modo quasi uguale; il rimanente della folla degli Imperatori non potè fondare speranze che sull’obblivione della posterità. È stata forse la felicità personale il fine e l’oggetto della loro ambizione? Non rammenterò le massime vulgari [p. 248 modifica]sull’infelicità dei Re; ma noterò senza timore, che la lor condizione è di tutte la più terribile, e la meno suscettiva di speranza. Davano le rivoluzioni dell’antichità a queste passioni opposte molto maggior latitudine, che non ponno avere nel Mondo moderno, dove la ferma e regolare costituzion degli Imperi non lascia punto credere che noi possiamo veder facilmente rinovarsi lo spettacolo dei trionfi d’Alessandro, e della caduta di Dario. Con tutto ciò, per una particolare sciagura de’ principi di Bizanzio, furono essi esposti a pericoli domestici, senza mai sperare conquisti stranieri. Una morte più barbara e più vergognosa di quella dell’ultimo dei colpevoli, precipitò Andronico dall’apice delle grandezze; ma i più illustri de’ suoi predecessori aveano avuto assai più da temere dai sudditi che da sperare dai nemici. Era l’esercito sfrenato senza coraggio, turbolenta la nazione senza libertà. Premeano i Barbari dell’Oriente e dell’Occidente le frontiere della monarchia, e la perdita delle province fu seguita dalla servitù della capitale.

La succession degl’Imperatori romani, dal primo dei Cesari fino all’ultimo dei Costantini, abbraccia più di quindici secoli; non v’ha monarchia antica, come quelle degli Assirii e de’ Medii, dei successori di Ciro e d’Alessandro, che offra esempio d’un Impero il quale abbia sì lungamente durato, senza soggiacere al giogo d’uno straniero conquisto.

Note

  1. L’Autore poteva ommettere di riferire una sì cattiva applicazione del Salmo, fatta dal popolo ignorante diretto dai monaci, siccome poteva tacere più sopra quella simile fatta dal Patriarca di Costantinopoli, che doveva tenersi al suo ministero, e non mescolarsi nella cose civili, e politiche. (Nota di N. N.).
  2. L’Autore (V. p. 165) disegnando coll’espressione dicitori di buona ventura gli Ebrei, che si erano fatti cristiani e seguivano l’Evangelo (giacchè questo greco vocabolo altro non significa che buon’annuncio), vuol mostrare che questi cristiani volevano l’abolizione dell’introdottosi culto delle Immagini; giacchè nelle province dell’Impero romano d’Oriente non v’era più a quell’epoca, cioè nell’ottavo secolo il culto degli Idoli del Politeismo che i cristiani avevano detestato; ma egli dà a gran torto il nome di Idoli alle Immagini cui prestavano e prestano culto i cattolici; v’è qui non picciolo errore, e perciò ci crediamo in dovere di dar la vera idea, e notizia del culto delle Immagini, e dell’Iconoclastia, intendendo, che questa nota serva d’istruzione storica positiva a’ lettori per tutti quei luoghi dove l’Autore scrive di questa materia. Premettiamo, che veramente (Petavius Theolog. Dogmatum de Incarnatione lib. 15, e Pagi Critica T. I, p. 42) le Immagini non appartengono alla sostanza della religione; la Chiesa poteva ammetterle, e non ammetterle. Nei primi tempi del cristianesimo, per le persecuzioni, e perchè agli occhi ed alle menti de’ Cristiani era presente il culto degli Idoli dal qual dovevano star lontani, non furono in uso Immagini, e templi, di che anzi erano rimproverati da Gentili, siccome quelli che non avevano nè luoghi di culto, nè segni di lor religione; e ce lo dice Minucio Felice scrittore del terzo secolo: cur nullas aras habent, templa nulla, nulla nota simulacra? a ciò i cristiani rispondevano: pensate voi che noi occultiamo ciò che veneriamo, per non aver nè templi nè altari? a che far simulacri a Dio, mentre l’uom stesso n’è l’immagine? a che fabbricar templi a Dio mentre il Mondo tutto non può contenerlo? non è meglio far che sia suo tempio il nostro animo? Il Concilio Illiberitano nel principio del quinto secolo proibì l’uso delle Immagini col canone 37. Placuit picturas in ecclesia esse non debere, ne quod colitur, et adoratur in parietibus depingatur. Alcuni credono doversi riferire cotal proibizione alle Immagini soltanto della Divinità, e della Trinità; il decreto è veramente generale. Poscia a poco a poco si fabbricarono chiese, e nel quinto e sesto secolo, divenuto dominante il cristianesimo, s’introdusse il culto delle Immagini; ma non in tutti i luoghi, e non nel medesimo tempo si andò introducendo perchè, per una parte non v’era più pericolo d’idolatria, e che fossero le Immagini, dagli uomini rozzi, considerate per la loro rassomiglianza come Idoli del politeismo, e per l’altra esse servirono a propagare la memoria di Cristo, di Maria, e de’ Santi, e ad animare coll’esempio i Fedeli. Si estese molto cotal culto nelle Chiese Orientali, ed Occidentali, ma molti fra i Vescovi, preti e secolari, non n’erano persuasi, attenendosi all’antica massima, e consuetudine. Le cose erano in questo stato quando l’Imperatore Leone Isaurico l’anno 726 (imitando il suo predecessore Filippico, cui aveva resistito il Papa Costantino che lo aveva nel suo Concilio di Roma dichiarato apostata) si mosse con rigorosi editti, e con maggior forza contro il culto delle Immagini; ei lo considerava a torto come un’idolatria, e credeva purificare la religione. Mandò i suoi uffiziali, e soldati nelle Chiese di Costantinopoli, e della Grecia, e indi anche in Italia a toglier via le Immagini. Il Papa Gregorio II scrisse all’Imperatore spiegandogli il senso del culto delle Immagini, e giustificandolo: Et dicis nos parietes et lapides, et tabellas adorare: non ita est ut dicis Imperator; sed ut memoria nostra excitetur et ut stolida, imperita, crassaque mens nostra erigatur, et in altum provehatur per eos, quorum haec nomina et quorum appellationes, et quorum eae sunt imagines, et non tanquam Deos, ut tu dicis, absit. Gregorii II Epist. in Collect. magna Conc. Labbe. Gregorio disse dunque a Leone che non intendeva che i credenti venerassero o adorassero quelle Immagini per se stesse, ma come degne di culto a cagione delle cose rappresentate, onde la debole mente umana sia per mezzo di cotali rappresentazioni aiutata ad innalzarsi all’intuizioni degli archetipi, che non cadevano più sotto i sensi. Nella stessa lettera poi gli racconta le sollevazioni ch’egli si era procacciate col togliere la Immagini al culto del popolo. Leone convocò un Concilio di Vescovi da dirsi Conciliabolo, che decretò contro il culto delle Immagini, e depose S. Germano Patriarca, che n’era sostenitore, e pose in suo luogo Anastasio. Gregorio III sostenne pure con zelo il culto delle Immagini: ovunque vi furono sollevazioni, incendi, e massacri per la formazione di due partiti, opposti e ferocissimi. Costantino Copronimo figlio di Leone Isaurico fu più fiero del padre; convocò un altro Concilio da dirsi pure Conciliabolo, l’anno 754, ove fu condannato il culto delle Immagini. L’Imperatrice Irene vedova di Leone IV nella minorità del figlio Costantino, di consenso del Papa Adriano I, convocò il Concilio generale VII, di Nicea II l’anno 787; (Divalis sacra directa a Costantino et Irene augustis ad Sanctissimum Hadrianum Papam senioris Rome etc. Labbe T. 8. p. 645); in esso fu spiegato, e ristabilito il culto delle Immagini, e molti Vescovi iconoclasti, vale a dire avversi al culto delle Immagini, e che lo avevano condannato negli anzidetti Concilii, si ritrattarono, furono ammessi alla loro sedi, e fu condannato tutto ciò ch’era stato decretato, e fatto nei due anteriori Concilii. Ma tuttavia il partito Iconoclasta continuò a mantenersi forte specialmente in Germania, in Francia, in Inghilterra; i Vescovi per altro di queste province sembravano tener il mezzo fra questi due partiti. Carlomagno che inclinava all’Iconoclastia fece comporre quattro libri contro il culto della Immagini, e li mandò al Papa Adriano, che vi rispose vigorosamente sostenendo il Concilio generale di Nicea II; ad onta di ciò Carlomagno convocò un Concilio nazionale di trecento Vescovi a Francfort l’anno 794, il quale sosteneva la dottrina dei quattro libri, e condannò il culto delle Immagini. Finalmente il greco prete Teofane ci narra gli Atti del Concilio di Costantinopoli nell’anno 842: Postquam defuncto Teophilo Imperium ad ejus uxorem Thedoram, et filium eorum Michaelem, admodum adolescentem, deletum esset, in pietatis studium curamque maxime incubuit foemina veri Dei munere (ut nomen eius indica) data etc. (Labbe Sac. Conc. Magna Collect.) Adunò Teodora nel suo palazzo un numeroso Concilio di Vescovi, di Monaci e di Grandi; vi fu approvato il Concilio generale VII, di Nicea II, già convocato da Irene, che aveva ristabilito il culto delle Immagini; fu cacciato dalla sede Giovanni Patriarca di Costantinopoli Iconoclasta, ed eletto Metodio stato sostenitore delle Immagini: e di Giovanni sbalordito, segue a dirci Teofane, qua quidem celeri et imperata rerum mutatione Joannes, qui tunc impie munus Pontificium administrabat, stupore, ac mentis caligine captus parum abfuit quin ipse sibi manus inferret, mortemque conscisceret. Così fu definitivamente ristabilito il culto delle immagini dopo 120 anni di tumulti, di ribellioni, e di massacri. L’autorità del Concilio Generale VII, di Nicea II, è superiore di gran lunga e per ragione, e per regola della Chiesa a quella degli altri Concilii, o Conciliaboli contrarii, e tanto più lo è perchè giudicò conformemente ai Papi Costantino, Gregorio II, Gregorio III, Adriano I, ed a tutti gli altri Papi contemporanei, e perchè fu per giunta confermata dal Concilio di Costantinopoli dell’anno 842: quindi ogni buon cattolico deve seguir la massima di doversi prestar culto alle Immagini, determinata per tal modo definitivamente dalla Chiesa nei secoli VIII, IX. (Nota di N. N.)