Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/53

Da Wikisource.
CAPITOLO LIII

../52 ../Indice X IncludiIntestazione 5 marzo 2024 75% Da definire


52 Indice X


[p. 412 modifica]

CAPITOLO LIII.

Stato dell'Impero d'oriente nel decimo secolo. Sua estensione e divisione. Ricchezze e rendite. Palazzo di Costantinopoli. Titoli e cariche. Orgoglio e potenza degli imperatori. Tattica dei Greci, degli Arabi e dei Franchi. Estinzione della lingua latina. Studii e solitudine de' Greci.

Sembra che alcuni raggi di luce scendano a rischiarare la profonda oscurità del secolo decimo. Noi con curiosità e con riverenza gettiamo lo sguardo sulle Opere di Costantino Porfirogeneta1, composte in età matura per istruzione del figlio, nelle quali ci avvisa che egli intende spiegare davanti ai nostri occhi lo stato dell’impero d’oriente dentro e fuori, in pace e in guerra. Nel primo di quei libri descrive minutamente l’imperatore le pompose cerimonie della chiesa e del palazzo di Costantinopoli, giusta il suo cerimoniale, o quello de’ suoi predecessori2. Cerca nel secondo di considerare esattamen[p. 413 modifica]te le province o, come allora si chiamavano, i temi dell’Europa e dell’Asia3. Espone il terzo qual fosse il sistema di tattica presso i Romani, la disciplina e l’ordine delle loro milizie, e le lor fazioni militari in mare e nel continente, ma non si sa se questo Trattato sia di Costantino o di Leone suo padre4. Il quarto tratta della amministrazion dell’impero, e vi si rivelano i segreti della politica di Bisanzio nelle sue corrispondenze di amicizia o inimicizia colle altre nazioni. I lavori letterari di quel tempo, le massime seguite nella pratica delle leggi, dell’agricoltura e negli scritti storici ebbero in vista, per quanto pare, il vantaggio dei sudditi, e furon fatti per onorare i principi Macedoni. I [p. 414 modifica]sessanta libri dei Basilici5, che formano il Codice e le Pandette della giurisprudenza civile, furono compilati sotto i tre primi regni di quella dinastia. Avea l’arte dell’agricoltura occupati gli ozii ed esercitato la penna de’ più dotti e virtuosi personaggi dell’antichità, e i venti libri dei Geoponici di Costantino6 racchiudono quanto fu detto di meglio in quella materia. Ordinò questo principe che fossero raccolti in cinquantatre libri7 i fatti della storia più acconci a propagar le virtù e ad ispirare orrore al vizio; e poterono tutti i cittadini giovarsene per sè, o fare che si giovassero i [p. 415 modifica]loro contemporanei delle lezioni e degli avvisi dei tempi passati. Il sovrano dell’oriente discese in tal guisa dall’augusto carattere di legislatore al modesto ufficio di professore, o di copista; e se non rendettero i suoi successori o i suoi sudditi il debito onore alle sue cure paterne, almeno i posteri ne han ricevuta la durevole eredità.

Veramente, con un esame più severo sviene di molto il valore del donativo e la gratitudine della posterità; nè il possesso di questo imperiale tesoro ci toglie il dispiacere della nostra povertà ed ignoranza in quell’epoca della storia, e colla indifferenza o col disprezzo rimane insensibilmente cancellato l’onor degli autori. I Basilici non sono che frammenti, e una versione greca parziale e mutilata delle leggi di Giustiniano. Ma sovente la sapienza degli antichi giureconsulti si vede alterata da una rigida devozione, e tiranneggiata la libertà del commercio e la felicità della vita privata dalla proibizione assoluta del divorzio, del concubinato e del prestito fruttifero. Poteva un suddito di Costantino ammirare in quella compilazione istorica le inimitabili virtù della Grecia e di Roma; poteva scorgere a qual segno di energia e d’elevazione era già pervenuto l’uomo; ma tutto altro effetto dovette provenire da una nuova edizione della vita dei Santi che il gran Logoteta, ossia cancellier dell’impero, ebbe ordine di preparare; e Simone il Metafraste8 arricchì ed [p. 416 modifica]ornò colle sue favolose leggende l’oscura materia fornitagli dalla superstizione. Secondo il raziocinio umano, tutti i meriti ed i miracoli celebrati nel calendario hanno minor pregio dell’opera d’un solo agricoltore che moltiplichi i doni del cielo, e alla sussistenza provegga de’ suoi simili. Eppure gl’imperatori da cui avemmo i Geoponici, hanno più premura d’esporre i precetti d’un’arte distruggitrice, quella della guerra, che sin dal tempo di Zenofonte9 si insegnava come l’arte degli eroi e dei re. La tattica di Leone e di Costantino ha ricevuto l’impronto dello spirito del secolo in cui vissero, e il suo carattere consiste nella mancanza di ingegno e di originalità. Quindi trascrivono essi, senza criterio, la regole e le massime accreditate dalle vittorie: non istile, non metodo: poste alla rinfusa le istituzioni più lontane e quelle che meno con quelle s’accordano, la falange di Sparta e quella di Macedonia, le legioni di Catone e di Traiano, di Augusto e di Teodosia. Si può anche contendere l’utilità, o almen l’importanza di questi elementi dell’arte [p. 417 modifica]militare. La lor teorica generale è dettata dalla ragione; ma nella applicazione ne sta il merito e la difficoltà. L’esercizio più che lo studio forma la disciplina del soldato. Il talento della guerra è il retaggio di quegli ingegni tranquilli ma pronti, creati dalla natura per decidere la sorte degli eserciti e delle nazioni; e la prima di queste qualità dipende dall’abitudine della vita, la seconda dalla prontezza del vedere, e le battaglie guadagnate per le lezioni della tattica son tanto rare quanto le epopee create colle regole della critica. Il libro delle cerimonie è una noiosa e imperfetta descrizione di quella pompa ridicola, che infettava la chiesa e lo Stato, da poi che l’una avea perduta la sua purità, l’altro la forza. Invece di alcune tradizioni favolose sull’origine delle città, invece d’alcuni maligni epigrammi sui vizi degli abitanti, si potevano sperare dalla descrizione dei temi o delle province le notizie autentiche di ciò che solo può avere il governo10. Son quelli [p. 418 modifica]i fatti che l’istorico si sarebbe dilettato a raccogliere: ma non si potrà condannare il suo silenzio in questo argomento quando Leone il Filosofo, e Costantino suo figlio trascurano le cose più interessanti, come la popolazion della capitale e delle province, la quantità delle imposizioni e delle rendite, il numero de’ sudditi e degli estranei che sotto la bandiera imperiale militavano. Nel Trattato della amministrazion pubblica s’incontrano gli stessi difetti; avvi per altro un pregio particolare, ed è che quantunque possan essere incerte o favolose le descritte antichità delle nazioni, pure minutamente e con esattezza vi si trova esposta la geografia de’ paesi barbari, e i costumi dei loro abitanti. Fra quei popoli, erano i Franchi quei soli che avean modo d’osservare e di descrivere la metropoli dell’Oriente. Il vescovo di Cremona, ambasciatore d’Ottone il Grande, ha dipinta Costantinopoli quale ella era verso la metà del decimo secolo; caldo ne è lo stile, vivace la narrazione, frizzanti le osservazioni, ed anche i pregiudizi e le passioni di Luitprando hanno l’impronta originale della libertà e dell’ingegno11. Con questi pochi sussidi tanto stranieri che tratti dal paese, io m’accingo ad esaminare l’aspetto e la situazione vera dell’impero di Bisanzio, la condizion delle province e le loro ricchezze, il governo civile e le forze militari, i costumi e le lettere dei Greci ne’ sei secoli che volsero dopo il regno d’Eraclio sino all’invasion dei Franchi e dei Latini. [p. 419 modifica]

Dopo che si furon divise le province tra i figli di Teodosio, folti sciami di Sciti e di Germani inondarono quelle province, e misero in fondo l’impero dell’antica Roma. L’ampiezza dei dominii velava la debolezza di Costantinopoli: non erano stati attaccati i suoi confini, o per lo meno erano tuttavia nella loro integrità, e l’impero di Giustiniano si era dilatato per due grandi acquisti, l’Affrica e l’Italia; ma non possedettero gli imperatori queste contrade che poco tempo, e precariamente, e fu invasa dai Saracini quasi la metà dell’impero orientale. I Califfi arabi s’insignorirono della Sorìa e dell’Egitto, e dopo sottomessa l’Affrica, i lor Luogo-tenenti soggiogarono la provincia romana che allora formava la monarchia de’ Goti in Ispagna. Approdarono i lor vascelli alle isole del Mediterraneo; a dai porti di Creta e dai Forti della Cilicia, che erano le loro stanze più rimote, gli Emiri, o fedeli o ribelli ai Califfi, insultavano del pari la maestà del trono e della capitale. Le province ancora obbedienti agli imperatori presero nuova forma; alla giurisdizione dei presidenti, dei consolari e dei conti furono sostituiti, sotto i successori d’Eraclio, i temi12 o governi militari quali ce li fa conoscere l’imperator Costantino. L’origine di quei ventinove temi, dodici dei quali in Europa, e diciassette in Asia, è del tutto oscura, [p. 420 modifica]ed incerta o capricciosa l’etimologia dei loro nomi; arbitrari ne erano e cangiavano spesso i confini; ma quei nomi, che sembrano più strani alla nostra orecchia, derivavano dal carattere e dalle attribuzioni delle milizie pagate dalle province, ed alla lor custodia assegnate. La vanità dei principi Greci si valse avidamente del simulacro d’alcune conquiste, e della memoria dei dominii perduti. Si creò una nuova Mesopotamia sulla riva occidentale dell’Eufrate; fu trasferito il nome di Sicilia col suo pretore ad un’angusta striscia della Calabria, e un brano del ducato di Benevento fu nomato il tema della Lombardia. Mentre declinava l’impero degli Arabi, poterono i successori di Costantino soddisfare il proprio orgoglio, e in maniera più stabile; le vittorie di Niceforo, di Giovanni Zimiscè e di Basilio II restaurarono la gloria, e i confini allargarono dell’impero Romano. La provincia di Cilicia, la metropoli di Antiochia, le isole di Creta e di Cipro tornarono alla fede di Cristo, e alla signoria dei Cesari: il terzo dell’Italia fu annesso al trono di Costantinopoli; fu distrutto il regno di Bulgaria, e gli ultimi sovrani della dinastia Macedone diedero legge alle contrade che dalle sorgenti del Tigri si estendono ai contorni di Roma. Nuovi nemici e nuove calamità ottenebrarono nell’undecimo secolo questo bell’orizzonte; gli avventurieri Normanni vennero ad invadere il rimanente dell’Italia, e i Turchi svelsero dal trono romano quasi tutte le diramazioni dell’Asia. Dopo queste perdite, regnavano ancora gli imperatori della casa Comnena dalle sponde del Danubio a quelle del Peloponneso, e da Belgrado sino a Nicea, a Trebisonda e alla tortuosa corrente [p. 421 modifica]del Meandro. Le vaste province della Tracia, della Macedonia e della Grecia obbedivano al loro impero; ad essi appartenevano Cipro, Rodi, Creta, e cinquanta isole del mar Egeo, o del mar Santo13, e questi avanzi superavano ancora l’estensione del più gran regno d’Europa.

Poteano ancora gli imperatori andar con ragione superbi, poichè fra tutti i monarchi del cristianesimo, non v’era un solo che vantasse una sì gran capitale14, sì grossa rendita, e uno Stato sì florido e popoloso. Le città dell’occidente erano decadute coll’impero, e le rovine di Roma, le mura di melma, le case di legno, e l’angusto recinto di Parigi e di Londra non davano ai Latini veruna idea che potesse predisporli alla vista di Costantinopoli, al suo sito e alla sua vastità, alla magnificenza de’ suoi palagi, delle chiese, delle arti o del lusso de’ suoi innumerabili abitatori. Poteano i suoi tesori stimolare o al[p. 422 modifica]lettare l’avidità dei Persiani, dei Bulgari, degli Arabi e dei Russi: ma la sua forza aveva sempre ributtato, e promettea di ributtare ancora i lor temerarii assalti. Erano le province meno felici e più facili da conquistare, e si citavano pochi Cantoni e poche città che non fossero state poste a sacco dai Barbari, tanto più ingordi di bottino quanto più scemi della speranza di fermare il piede in quelle contrade ove faceano scorrerie. Dal regno di Giustiniano in poi, l’impero d’oriente venne ogni dì perdendo del suo primo splendore; la forza struggitrice era più potente di quella che tendeva a perfezionare, e i mali della guerra erano aggravati da quelli più durevoli che dalla tirannide civile e dalla ecclesiastica discendevano. Sovente il prigioniero, scampato dai Barbari, era spogliato e incarcerato dagli agenti del suo sovrano. La superstizione dei Greci ne ammolliva lo spirito coll’uso dell’orazione, e indeboliva il corpo coll’eccesso dei digiuni: la moltitudine dei conventi e delle solennità privava la nazione di gran numero di braccia e di giornate di lavoro. Nondimeno i sudditi dell’impero Bizantino erano tuttavia il popolo più industre e più operoso della terra. Era stata prodiga la natura al lor paese di tutti i beneficii del suolo, del clima e della situazione, e la lor indole paziente e pacifica era più giovevole alla conservazione e al ristauramento delle arti, di quel che potesse esserlo lo spirito guerriero e l’anarchia feudale dell’Europa. Le province che ancora eran parte dell’impero, si popolarono e s’arricchirono sulle disgrazie di quelle che irreparabilmente caddero in balìa del nemico. Per fuggire il giogo dei Califfi, vennero i Cattolici della Siria, dell’Egitto e dell’Affrica a cercare il do[p. 423 modifica]minio del loro legittimo principe e la società dei lor fratelli. Fu accompagnato e addolcito il loro esilio dalle ricchezze mobiliari, che sfuggono alle indagini dell’oppressione, e Costantinopoli accolse nel suo grembo il commercio che abbandonò Tiro ed Alessandria. I Capi dell’Armenia e della Scizia, scacciati dal nemico o dalla persecuzion religiosa, vi furono con ospitalità ricevuti; si diede coraggio a quei che li avean seguìti di fabbricare nuove città e di coltivar le terre deserte; e molti angoli dell’Europa e dell’Asia han conservato e il nome e le costumanze, o la memoria almeno, di quelle colonie. Quelle tribù dei Barbari, che coll’armi alla mano avean fermato il piede sul territorio dell’impero, furono anch’esse a poco a poco ridotte sotto le leggi della chiesa e dello Stato. Quando avessi bastanti documenti per descrivere i ventinove temi della monarchia Bisantina, dovrei per avventura ristringermi alla esposizione di una sola di queste province che desse a conoscere le altre. Per buona sorte posso parlare minutamente di una che più merita attenzione, cioè di quella del Peloponneso, nome che sarà gradevole alla curiosità di tutti i dilettanti delle cose antiche.

Sin dall’ottavo secolo, durante il procelloso regno degli Iconoclasti, alcune geldre di Schiavoni, che precorsero lo stendardo reale della Bulgaria, aveano inondato la Grecia ed anche il Peloponneso15. Erano stra[p. 424 modifica]Cadmo, Danao, e Pelope che aveano seminato di già su quel fertile suolo i germi della civiltà e del sapere; ma dai selvaggi del Nord furono totalmente sbarbate le reliquie di quelle già isterilite radici. Questa irruzione cangiò la faccia del paese e gli abitatori; perdette il sangue greco gran parte della sua purezza, e i nobili più superbi del Peloponneso ricevettero i nomi ingiuriosi di forestieri e di schiavi. Sotto i regni successivi si potè in parte sgombrar quella terra dai Barbari che la bruttavano; i pochi che vi si lasciarono furono legati da un giuramento di ubbidienza, di tributo e di servigio militare, che poi rinnovarono, e violarono soventi volte. Per una singolar congiuntura, si unirono gli Schiavoni del Peloponneso e i Saracini dell’Affrica ad assediare Patrasso. Erano già agli estremi i cittadini di quella città, e per ravvivarne il coraggio si immaginò di dar loro a credere che veniva in soccorso il pretor di Corinto; fecero essi una sortita così vigorosa che gli stranieri si rimbarcarono, i ribelli si sottomisero, e fu attribuita la vittoria ad un fantasma, o ad un guerriero incognito, che combatteva, si disse, nella prima schiera sotto la figura dell’appostolo S. Andrea. Allora si [p. 425 modifica]nò dei trofei di vittoria la cassa che conteneva le sue reliquie, e la stirpe prigioniera fu per sempre addetta al servigio, e soggetta al potere della chiesa metropolitana di Patrasso. Dalla rivolta delle due tribù schiavone, stanziate nei contorni di Helos e di Lacedemone, fu spesso turbata la pace della penisola. Qualche volta insultarono la debolezza del ministero di Bisanzio, e qualche volta fecero resistenza alla sua oppressione. Finalmente, alla nuova che veniva in soccorso un drappello dei lor concittadini, carpirono una specie di carta che regolava i diritti e i doveri degli Ezzeriti e dei Milengi, determinando l’annuo tributo a mille ducento pezze d’oro. Nel descriver le province dell’impero, il principe ebbe cura di non confondere cogli Schiavoni una razza domestica, forse indigena, e che poteva trarre la sua origine dai miseri Iloti. I Romani, e specialmente Augusto, aveano liberato dal dominio di Sparta le città marittime, e questo privilegio valse agli abitanti il titolo di Eleuteri o di Laconii liberi16. Al tempo di Costantino Porfirogeneta, avean già quello di Manioti col quale disonorarono l’amor di libertà coll’inumana usanza di prendere, e saccheggiare i vascelli che s’arrenavano nei loro scogli. Il loro territorio che non produceva biada, ma dava un gran ricolto d’olive, si estendeva sino al capo Maleo; il lor Capo, o principe, era nominato dal pretor di Bisanzio, e un piccol tributo di ottocento pezze d’oro era un’arra delle loro immunità, piuttosto che di dependenza. Seppero gli uomini liberi [p. 426 modifica]della Laconia manifestare l’energia romana, e lungo tempo aderirono alla religione dei Greci antichi. Abbracciarono poi il cristianesimo per cura dell’imperator Basilio; ma Venere e Nettuno avean ricevuto gli omaggi di questi grossolani adoratori, anche cinque secoli dopo che furono proscritte nell’impero Romano le divinità del paganesimo. Il tema del Peloponneso comprendeva tuttavia quaranta città17; e nel decimo secolo, Sparta, Argo e Corinto poteano essere egualmente lontane dall’antico splendore come dalla odierna povertà. Quelli che possedevano le terre o i beneficii della provincia furono obbligati al servigio militare, sia in persona, sia con sostituti: si esigevano cinque pezze d’oro da ognuno dei ricchi possessori, e i cittadini meno agiati si univano in certo numero a pagare questo testatico. Quando fu pubblicata la guerra d’Italia, gli abitanti del Peloponneso, per dispensarsi dal servigio, offersero cento libbre d’oro (quattromila lire sterline) e mille Cavalieri con armi e bagagli. Le chiese e i monasteri fornirono la loro quota, e si colse un sussidio sacrilego dalla vendita delle dignità ecclesiastiche, e fu obbligato l’indigente vescovo di Leucadia18 a dichiararsi debitore ogni anno d’una pensione di cento pezze d’oro19. [p. 427 modifica]

Ma la ricchezza della provincia, la fonte più certa delle rendite pubbliche, derivava dalle preziose e abbondanti produzioni del traffico, e delle manifatture. Si scorgono alcuni sintomi d’una sana politica in una legge che libera da ogni imposizione personale i marinai del Peloponneso, e gli operai che lavoravano la pergamena e la porpora. Pare che sotto questo titolo si comprendessero gli opificii di tela, di lana, e precipuamente di seta: fiorivano nella Grecia i primi fin dal tempo d’Omero, e gli ultimi forse erano attivi sin dal regno di Giustiniano. Queste arti esercitate in Corinto, in Tebe e in Argo occupavano e mantenevano gran numero di persone: v’erano impiegati, secondo l’età e la forza rispettiva, uomini, donne, fanciulli, e se molti degli operai erano schiavi, erano poi di condizion libera e onorata i loro padroni, che dirigevano i lavori e ne raccoglieano il guadagno. I donativi che offerse all’imperator Basilio suo figlio adottivo, che egli avea ricevuti da una ricca matrona del Peloponneso, erano stati senza dubbio fatti nei telai della Grecia. Quella donna, che si nomava Danieli, gli mandò un tappeto di bellissima lana che rappresentava gli occhi d’una coda di pavone, e che era tanto grande da coprire il pavimento d’una chiesa nuova eretta in onore di Gesù Cristo, dell’arcangelo S. Michele, e del profeta Elia; di più gli diede seicento pezze di seta e di tela di varie qualità, e acconce a diversi usi. Le stoffe di seta tinte dei colori di Tiro erano ricamate coll’ago, e tanta era la finezza delle tele che una pezza intiera poteva stare nella cavità di una canna20. Uno storico di Sicilia, che descrive [p. 428 modifica]queste opere dell’industria greca, ne fissa il prezzo secondo la quantità e la qualità della seta, la finezza del tessuto, la vaghezza de’ colori, il disegno dei ricami. Ordinariamente nel tessuto delle stoffe si impiegava uno, due o tre fili; ma se ne facevano di sei, che erano molto più forti e più cari. Fra i colori si vanta col trasporto d’un retore lo scarlatto fiammante, e il brillante più mite del color verde. Si ricamavano in oro e in seta; le righe o i circoli formavano gli ornamenti semplici; le più belle presentavano fiori esattamente imitati, e quelle che si facevano ad uso del palagio o degli altari, spesso risplendeano di pietre preziose, ed aveano figure contornate di file di perle orientali21. Sino al duodecimo secolo era la Grecia l’unico paese cristiano, il quale possedesse quell’insetto prezioso, a cui siam debitori della materia di quella elegante superfluità, ed abili operai nell’arte del fabbricarle. Ma gli Arabi erano stati destri a rubarne il segreto: i Califfi dell’oriente e dell’occidente avrebbero creduto avvilirsi recando da un paese infedele i mobili e le stoffe loro, e due città di Spagna, Almeria e Lisbona, divennero celebri [p. 429 modifica]per le manifatture di drappi di seta, per l’uso che ne facevano, e forse pel traffico in estere parti. I Normanni introdussero questi opificii nella Sicilia, e portandovi così un’arte profittevole, Ruggero distinse la sua vittoria dalle ostilità uniformi ed infruttuose di tutti i secoli. Dopo il sacco di Corinto, d’Atene e di Tebe il suo Luogo-tenente imbarcò nelle proprie navi una folla prigioniera di tessitori e d’operai dei due sessi, trofeo glorioso pel suo padrone, quanto vergognoso pel Greco imperatore22. Il re di Sicilia, apprezzò sommamente il valore del donativo, e quando si trattò di restituire i prigionieri, non eccettuò che quegli operai maschi e femmine di Tebe e di Corinto, i quali lavoravano sotto un barbaro signore, dice lo storico Bizantino, siccome un tempo gli Eretrii servi di Dario23. Si fabbricò nel palagio di Palermo un magnifico edifizio per questa indu[p. 430 modifica]striosa colonia24, e l’arte fu propagata dai figli degli operai e dagli alunni che essi istruirono in modo da satisfare alle sempre crescenti inchieste delle nazioni dell’occidente. Si può attribuire la decadenza dei telai alle turbolenze dell’isola, e alla concorrenza delle città italiane. Nell’anno 1314, la repubblica di Lucca era fra le italiche la sola che facesse commercio di drappi di seta25. Una rivoluzione interna ne disperse gli operai a Firenze, a Bologna, a Venezia, a Milano ed anche nei paesi Transalpini; e tredici anni dopo questo avvenimento, è ordinato negli statuti di Modena di piantar gelsi, ed è regolata l’imposizione sulla seta cruda26. I climi settentrionali non son tanto acconci a educare i bachi da seta; ma quelli della Cina e dell’Italia mantengono i telai della Francia e dell’Inghilterra27.

Qui specialmente ho da dolermi che l’incertezza e la insufficienza delle memorie di quel tempo non mi concedano di esattamente valutare le imposizioni, [p. 431 modifica]le rendite ed altri spedienti pecuniari dell’impero Greco. Da tutte le province dell’Europa e dell’Asia venivano l’oro e l’argento con flusso abbondante e regolare nell’erario imperiale. Le perdite dell’Impero, spogliando il tronco di qualche ramo crebbero la grandezza relativa di Costantinopoli, e le massime del dispotismo ristrinsero lo Stato nella sola capitale, la capitale nella Corte, e la Corte nella persona del principe. Un viaggiatore ebreo, che girò l’oriente nel duodecimo secolo, si perdè ad ammirar le ricchezze di Bisanzio. „Colà, dice Beniamino di Tudela, in quella regina delle città, colano ogni anno le contribuzioni dei sudditi dell’impero; le sue alte torri sono piene zeppe di seta, di porpora e d’oro. È fama che Costantinopoli paghi ogni giorno al sovrano ventimila pezze d’oro, imposte alle botteghe, alle taverne, alle fiere, ai mercadanti della Persia, dell’Egitto, della Russia, dell’Ungheria, dell’Italia e della Spagna, che accorrono colà per mare e per terra28„. In argomento di danaro, l’autorità d’un Ebreo è senz’altro assai valutabile; ma poichè i trecento sessantacinque giorni dell’anno farebbero la somma di più di sette milioni di lire sterline, son d’avviso che convenga sottrarne almeno le tante feste del Calendario greco. I tesori adunati da Teodora e da Basilio II indicheranno in un aspetto incerto, ma luminoso, le rendite e i sussidi che avea l’impero. La madre di [p. 432 modifica]Michele, prima di ritirarsi in un chiostro, volle ammonire o svelare la prodigalità dell’ingrato figlio, dando un conto fedele delle ricchezze che passavano tra le sue mani. Montava la somma a cento novemila libbre d’oro, e inoltre a trecentomila libbre d’argento, frutto della sua economia e di quella del marito29. Non è men celebre l’avarizia di Basilio di quel che lo sia il valore e la fortuna di lui. Pagò e ricompensò i suoi eserciti vittoriosi senza toccare un tesoro di centomila libbre d’oro (circa otto milioni sterlini), che egli custodiva nelle volte sotterranee del palazzo30. A così fatti cumuli di danaro si oppone la teorica e la pratica dell’odierna nostra politica, e siam più inclinati a calcolar la ricchezza nazionale sopra l’uso e l’abuso del credito pubblico. Pure, un re temuto dai nemici, una repubblica rispettata dagli alleati van seguendo tuttavia queste massime degli antichi governi, e l’uno e l’altra hanno ottenuto il lor fine, che per l’uno era la potenza militare, per l’altra la domestica tranquillità.

Qualunque fossero le somme serbate ai bisogni giornalieri e futuri dello Stato, erano messe in prima linea le spese consacrate alla pompa, e ai piaceri dell’imperatore, nè altri limiti aveano che la sua volontà. I principi di Costantinopoli si scostavano assai dalla semplicità della natura; ma pure, al ritorno della bella stagione guidati dal gusto e dalla [p. 433 modifica]moda, andavano, lungi dal fumo e dallo strepito della capitale, a respirare un’aria più pura; godevano essi, o parea che godessero, della villereccia allegria delle vendemmie; si divertivano alla caccia, e nei più tranquilli passatempi della pesca, o quando era più infocata la state, cercavano i luoghi ombrosi e rinfrescati dai venti marini. Su le coste e le isole dell’Asia e dell’Europa torreggiavano le magnifiche loro case campestri; ma invece di que’ modesti ornamenti d’un’arte, che, cercando di celarsi, non vuol che abbellire le scene della natura, i marmi dei loro giardini servivano solo a far mostra della ricchezza del padrone, e dell’opera dell’artista: i demanii del principe, dilatati colle eredità e colle confische, aveano data al sovrano la proprietà d’un gran numero di superbi palazzi in città e nei sobborghi: dodici erano occupati dai ministri di Stato: ma il gran palazzo, residenza principale dell’imperatore, conservò sempre per undici secoli lo stesso spazio fra l’Ippodromo, la cattedrale di S. Sofia, e i giardini, le molte terrazze dei quali scendevano sino alle rive della Propontide31. Quando Costantino eresse il primo edificio, si era proposto in animo di copiare o eguagliare l’antica Roma, e gli abbellimenti a mano a mano aggiunti dai suoi successori miravano a gareggiare colle meraviglie del Mondo antico32. Nel decimo secolo, [p. 434 modifica]il palazzo di Bisanzio, infallibilmente superiore per solidità, grandezza e magnificenza a quanto si conosceva allora, era l’ammirazione dei popoli o quella almen dei Latini33; ma il lavoro e i tesori di sette secoli non aveano creato altro che una gran mole irregolare: ogni edificio separato portava l’impronta del tempo in cui fu eretto e del gusto del fondatore, e l’angustia dello spazio potè talora dar motivo al monarca regnante di demolire, forse con segreta compiacenza, l’opera de’ predecessori. Il risparmio dell’imperator Teofilo non fu diretto al suo lusso privato, nè a cosa che potesse aumentare la pompa della sua Corte. Da un suo ambasciatore, ch’egli particolarmente amava, e che aveva fatto stordire gli stessi Abbassidi coll’orgoglio e colle liberalità, gli fu recato il modello d’un palazzo allora costrutto dal Califfo di Bagdad su le sponde del Tigri. Immediatamente fu imitato, e migliorato ancora: le nuove fabbriche di Teofilo34 furono corredate di giardini e di cinque chiese, fra le quali una era [p. 435 modifica]considerevole per la vastità e la bellezza; avea tre cupole; la cima di bronzo dorato posava su colonne di marmi italiani, e i muri erano pure incrostati di marmi di più colori: quindici colonne di marmo frigio sorreggevano, davanti alla chiesa, un portico semicircolare, che avea la forma e la denominazione del Sigma greco, e pari era la costruzione delle volte sotterranee. Una fontana decorava la piazza dinnanzi al portico, e gli orli del bacino erano di lamina d’argento. Al cominciar d’ogni stagione, si empieva la vasca delle frutta più deliziose, che, per divertire il principe, si lasciavano pigliare alla plebe; ed egli godeva di questo tumultuoso spettacolo dall’alto di un trono sfolgorante d’oro e di gemme, collocato sopra una gradinata di marmo alta quanto un alto terrazzo. Stavano seduti sotto il trono gli officiali delle guardie, i magistrati, e i Capi delle fazioni del circo; occupava il popolo i gradini più bassi, e nel davanti era piena la piazza di truppe di ballerini, di cantanti, di pantomimi. Il palazzo della giustizia, l’arsenale e gli uffici contornavano la piazza, e di più v’era la camera di porpora, così denominata per la distribuzione de’ manti di scarlatto e di porpora, che colà ogni anno faceasi dalla mano stessa dell’imperatrice. La lunga fila degli appartamenti del palazzo era adatta alle varie stagioni: v’erano a profusione il marmo, il porfido, quadri, statue, mosaici, oro, argento, pietre preziose. A sì bizzarra magnificenza pose Teofilo in opera l’abilità degli artisti del suo tempo; ma il buon gusto d’Atene avrebbe spregiato que’ frivoli e dispendiosi lavori, tra i quali si vedeva un albero d’oro, ne’ rami e nelle foglie del quale si celava una moltitudine di [p. 436 modifica]uccelli artefatti, da’ quali s’udiva il gorgheggio speciale d’ognuno, e due lioni d’oro massiccio, grandi al naturale, che giravano gli occhi e ruggivano come quelli delle foreste. Anche i successori di Teofilo, pertinenti alle dinastie di Basilio e di Comneno, ambirono di lasciar dopo sè qualche monumento del regno loro, e la parte più ricca ed augusta del palazzo ebbe da loro il titolo di Triclinio d’oro35. Cercavano i più doviziosi, e i più nobili tra i Greci d’imitare con proporzion conveniente il sovrano, e quando con vesti ricamate passavano a cavallo per le contrade, erano da’ fanciulli creduti altrettanti re36. Danieli, quella matrona del Peloponneso37, che ho mentovata sopra, le cure della quale aveano contribuito al primordio della fortuna di Basilio il Macedone, fosse amore o vanità, volle vedere il suo figlio adottivo nella pompa di tutta la sua grandezza. Per fare il viaggio di cinquecento miglia, quante se ne contavano da Patrasso a Costantinopoli, non le parvero per l’età, o per la mollezza sua, abbastanza [p. 437 modifica]agiate le vetture o i cavalli: venne in lettiga portata da dieci schiavi robusti, e trecento ne impiegò a quest’uso, moltissime essendo le fermate pe’ ricambi. Accolsela Basilio con filial riverenza nel palazzo di Bisanzio, e gli onori le compartì di reina; e veramente, qual che si fosse la condizione di costei, i donativi ch’ella fece all’imperatore non erano indegni della regia magnificenza. Ho già descritti i bei lavori del Peloponneso, in lino, in seta e lana che erano parte del regalo; ma il più magnifico dono fu quello di trecento giovanetti di rara avvenenza, fra’ quali cento erano eunuchi38: „imperocchè ben sapeva essa, scrive lo storico, essere l’aria della Corte più confacente a questa specie d’insetti, che la cascina d’una pastorella alle mosche nella state„. Ella fu padrona, sinchè visse, della maggior parte de’ demanii del Peloponneso; e nel suo testamento nominò erede universale Leone, figlio di Basilio. Pagati ch’ebbe i legati, unì questi al demanio imperiale ottanta case di campagna o poderi: fece liberi tremila schiavi della Danieli, trapiantandoli sulla costa d’Italia, e formandone una colonia. Dalla fortuna di una semplice privata si può di leggieri argomentare qual fosse la ricchezza e la magnificenza degli imperatori. [p. 438 modifica]

In un governo assoluto che non ha riguardo alle condizioni nobili o plebee, tutti gli onori vengono dal sovrano, e il grado, sia in Corte, sia nel rimanente dell’impero, dipende dai titoli o dalle cariche, ch’egli dà o toglie a sua voglia. In un intervallo di oltre a dieci secoli, da Vespasiano sino ad Alessio Comneno39, il Cesare fu la seconda persona, o almeno ebbe il secondo posto nello Stato; di poi si venne più facilmente concedendo il titolo supremo d’Augusto ai figli ed ai fratelli del monarca regnante. Lo scaltro Alessio, che, senza violarlo, eludere voleva l’impegno contratto con un possente Collega, il marito di sua sorella, e ad un tempo ricompensare la pietà del fratello Isacco, senza farne un suo eguale, immaginò una dignità nuova superiore a quella di Cesare. Per la flessibilità propria della lingua greca potè congiungere i nomi d’Augusto e d’Imperatore (Sebasto et Auctocratore), e formò la sonora parola di Sebastocratore. Egli era maggiore di Cesare, e sedeva sul primo gradino del trono; le acclamazioni pubbliche ripetevano il suo titolo, e nell’esterno non differiva dal sovrano che negli ornamenti del capo e nella calzatura. Solamente l’imperatore portava i coturni di porpora o di color rosso, e il diadema o la tiara che gli imperatori Greci aveano presa dalla costumanza dei re di Persia40. [p. 439 modifica]

Era questo un gran berretto piramidale, di stoffa di lana o di seta, quasi coperto da un ammasso di perle e di diamanti; un circolo orizzontale, e due archi d’oro formavano la corona; vedeasi in cima nel punto d’intersezione un globo o una croce, e cadeano sulle guance due cordoni o pendenti di perle. I coturni del Sebastocratore e del Cesare erano verdi, e le corone aperte, e non tanto cariche di pietre preziose. Creò Alessio le dignità di Panhypersebasto e di Protosebasto inferiori a quella del Cesare, e questi titoli, pel suono e pel senso, poteano essere gradevoli a una orecchia greca. Accennano essi una superiorità e un primato sul semplice titolo d’Augusto, titolo sacro e primitivo d’un principe romano, che allora, spoglio dell’antica dignità, toccò agli alleati e agli ufficiali della corte Bisantina. La figlia d’Alessio non sa contenersi per la compiacenza di questa bella gradazione di speranze e d’onori: ma come gli ingegni più meschini possono acquistar la scienza della parola, non durò gran fatica l’orgoglio dei successori d’Alessio ad arricchire questo dizionario di vanagloria; diedero essi ai figli o ai fratelli prediletti il nome più sublime di padrone o di despota, al quale fu conceduta una nuova pompa e nuove prerogative, e fu registrato immediatamente dopo la dignità d’imperatore. Questi non dava in generale se non ai principi del sangue i cinque titoli, I di despota, II di [p. 440 modifica]Sebastocratore, III di Cesare, IV di Panhypersebasto, V di Protesebasto, ed erano emanazioni della sua maestà; ma come a queste dignità non s’accoppiava alcun officio, erano per sè inutili e aveano una autorità affatto precaria. Ma in tutte le monarchie, i ministri della Corte e dell’erario, dell’armata navale e dell’esercito sono partecipi dell’autorità reale e del governo. Solo i titoli son differenti; e nel volger dei secoli, i conti o i prefetti, il pretore e il questore discesero a poco a poco, mentre i loro inferiori salirono ai primi gradi dello Stato. I. Nella monarchia, che tutto riduce alla persona del principe, le cerimonie e le altre particolarità della Corte formano il dipartimento più rispettato. Il curopalata41, elevato a un ordine sì illustre sotto il regno di Giustiniano, fu soppiantato dal protovestiario, il quale da prima non aveva altra incombenza che quella della guardaroba; fu estesa la sua giurisdizione su tutti gli ufficiali che servivano alla pompa e al lusso del principe, e colla sua bacchetta d’argento presedeva alle udienze pubbliche e private. II. Giusta le disposizioni di Costantino, ai ricevitori delle rendite pubbliche si dava il nome di [p. 441 modifica]Logoteti o computisti; si distinguevano i Logoteti del demanio, delle poste, dell’esercito, dell’erario pubblico e della cassa privata, e si paragonò il gran Logoteta, supremo custode delle leggi e delle rendite, ai cancellieri delle monarchie Latine42. Avea l’ispezione su tutta l’amministrazion civile, ed era aiutato in questa incombenza da’ suoi subalterni, l’eparca o prefetto della città, il primo segretario, i custodi del sigillo privato, degli archivi e dell’inchiostro purpureo, riservato per le sottoscrizioni dell’imperatore43. L’introduttore e l’interprete degli ambasciatori esteri portava i titoli di gran Shiaus44 e di Dragomano45, nomi tratti dalla lingua [p. 442 modifica]turca e ancora famigliari alla Porta. III. I familiari, il cui titolo da principio fu sì modesto, e che non aveano altro impiego che quello di stare alla guardia del principe, s’innalzarono a poco a poco al grado di generali; i temi militari dell’oriente e dell’occidente, le legioni dell’Europa o dell’Asia furono compartite sovente fra molti generali particolari, sino a tanto che il gran familiare venne investito del comando universale e assoluto delle forze di terra. Le incombenze del protostratore si riduceano in principio ad aiutar l’imperatore quando montava a cavallo, e coll’andar del tempo divenne in guerra il Luogo-tenente del gran familiare: le scuderie, la cavalleria, e quanto concerneva la caccia e la falconeria furono da lui dependenti. Lo stratopedarca esercitava l’ufficio di gran giudice del campo; il protospatario comandava le guardie; il contestabile46, il grande eteriaco, e l’acolito erano i diversi Capi dei Franchi, dei Barbari, e dei Varangi o Inglesi, mercenari esteri e che, degenerati i Greci, componeano la forza degli eserciti di Bisanzio. IV. Il gran duca disponeva delle forze navali, le quali in assenza sua obbedivano al gran drungario dell’armata navale, e a questi era sostituito l’Emir o ammiraglio, nome tolto dalla lingua dei Saracini47, ma poi ammesso [p. 443 modifica]in tutte le lingue d’Europa. Questi ufficiali e molti altri, che vano sarebbe il numerare formavano la gerarchia civile e la militare: gli onori e gli emolumenti, l’abito e i titoli d’ognuno, infine i saluti che dovean farsi scambievolmente, o la rispettiva preminenza, furono regolati con più cura che non si sarebbe impiegata a formar la costituzione d’un popolo libero: era quasi portato il codice alla perfezione, quando questo vano edificio, monumento di fasto e di servitù, fu per sempre sepolto sotto le rovine dell’impero48.

L’adulazione e il timore hanno impiegato verso persone simili a noi i titoli più alti, le positure più umili, che dalla divozione furono scelte per onorar l’Essere Supremo. Diocleziano prese dal servil cerimoniale della Persia l’usanza dell’adorare49 l’imperatore, di prostrarsi davanti a lui e di baciargli i piedi; e s’è mantenuta, crescendo sempre in servilità, sino all’ultima epoca della monarchia dei Greci; eccetto le domeniche, in cui si ometteva per motivi di orgoglio religioso, queste vergognose riverenze si esigevano da quanti erano ammessi alla presenza del [p. 444 modifica]monarca, e doveano assoggettarvisi i principi decorati del diadema e della porpora, gli ambasciatori dei sovrani independenti come i Califfi dell’Asia, dell’Egitto e della Spagna, i re di Francia e d’Italia, ed anche gli imperatori Latini. Nel trattar gli affari Luitprando, vescovo di Cremona50, difese la libertà d’un Franco e la dignità d’Ottone suo signore: ma sincero, siccome egli era, non sa velare l’umiliazione della sua prima udienza. Quando s’accostò al trono, gli uccelli dell’albero d’oro cominciarono i lor gorgheggi, a cui tenner bordone i ruggiti dei due leoni d’oro. Fu obbligato, del pari che i suoi due compagni, a curvarsi e a prostrarsi, e tre volte colla fronte toccò la terra. Nei pochi istanti che durò quest’ultima cerimonia, con una macchina era stato innalzato il trono sino alla soffitta, e vi compariva l’imperatore con abiti nuovi, e ancor più sontuosi, e la conferenza terminò in un superbo e maestoso silenzio. Il vescovo di Cremona, nel suo racconto così curioso e tanto notabile pel suo candore, espone le cerimonie della Corte di Bisanzio: queste anche presentemente sono osservate dalla Porta, e si mantennero fino all’ultimo secolo nella Corte dei Duchi di Moscovia o di Russia. Dopo un lungo viaggio per mare e per terra, da Venezia a Costantinopoli, l’ambasciatore si fermò alla porta d’oro, sino a tanto che venissero gli ufficiali che dovean condurlo al palazzo as[p. 445 modifica]segnatogli; ma questo palazzo era una prigione, e dai suoi rigidi guardiani gli era interdetto ogni comunicazione coi forestieri, o coi nativi del paese. Offerse egli nella prima udienza i donativi del suo padrone, i quali consistevano in ischiavi, in vasi d’oro, e in armi di gran valore. Il pagamento de’ soldati, con ostentazione fatto alla sua presenza, gli diede lo spettacolo della magnificenza dell’impero: egli fu uno dei convitati al banchetto reale51, dove gli ambasciatori delle nazioni erano disposti in ordinanza, e collocati a seconda della stima o del disprezzo che ne aveano i Greci: l’imperatore mandava dalla sua tavola come per gran favore i piatti che egli aveva assaggiati, ed ognuno de’ suoi favoriti ricevette un abito d’onore52. Ogni mattina e ogni sera gli ufficiali dell’ordine civile e del militare andavano al palazzo ad esercitare il loro impiego: il padrone qualche volta gli onorava d’una occhiata o d’un sorriso; dichiarava i suoi voleri con un moto di testa o con un segno: davanti a lui tutti i grandi della terra stavano in piedi umili e silenziosi. Quando l’imperatore facea per la città i suoi [p. 446 modifica]passeggi trionfali, in tempi fissi o in occasioni straordinarie, si mostrava liberamente agli occhi del pubblico: le cerimonie inventate dalla politica erano collegate a quelle della religione, e le feste del Calendario greco determinavano le sue visite alle principali chiese. Nella vigilia di queste processioni, gli araldi annunciavano la pia intenzion del principe, o la grazia di cui degnava i suoi sudditi. Si scopavano e purificavano le strade, si seminavan i fiori sulle finestre e sui balconi, si esponevano mobili preziosi, vasellami d’oro e d’argento, tappezzerie di seta, e da una severa disciplina era represso e frenato il tumulto della plebe. Precedeano gli ufficiali dell’esercito coi loro soldati, e li seguiva una lunga fila di magistrati e d’ufficiali dell’ordine civile; gli eunuchi e i familiari componevano la guardia dell’imperatore, e il patriarca col clero lo riceveano solennemente alla porta della chiesa. Non si lasciava alle voci grossolane ed alle acclamazioni spontanee della moltitudine la cura di applaudire; erano collocati drappelli di Azzurri e di Verdi in modo conveniente nel luogo per cui passava l’imperatore, e quel furore di questioni, che aveano già scossa la capitale, s’era a poco a poco cangiato in una gara di servitù. Rispondeansi a vicenda gli uni agli altri coi cantici in lode dell’imperatore; i lor poeti e musici dirigevano il coro, e voti di lunga vita53 ed augurii di vittorie erano il ritornello d’ogni strofetta. L’udienza, il banchetto, la chiesa rimbombavano dei medesimi applausi, e, quasi [p. 447 modifica]per provare l’immensa estensione del dominio del principe erano ripetuti in latino54, nel linguaggio dei Goti, dei Persiani e Francesi, ed anche degli Inglesi, da uomini mercenari tolti da queste varie nazioni, o eletti a rappresentarli55. Costantino Porfirogeneta ha raccolto questa scienza del cerimoniale e della adulazione56 in un volume scritto in uno stile pomposo ad un’ora e fanciullesco, e potè la vanità dei suoi successori aggiungervi un lungo supplimento. Pure, riflettendo un poco, dovea ciascun d’essi rammentarsi che si profondeano eguali acclamazioni a tutti gli imperatori e a tutti i regni; e chi di loro era uscito d’una condizione privata poteva sovvenirsi, che il momento in cui aveva alzato di più la voce [p. 448 modifica]ed applaudito con più ardore, era quello in cui invidiava la fortuna o cospirava alla vita del suo predecessore57.

I principi delle nazioni settentrionali, popoli, dice Costantino, senza fede e senza fama, ambivano l’onore di allearsi alla famiglia dai Cesari con matrimoni, sia ottenendo la mano d’una principessa del sangue imperiale, o congiungendo a qualche principe Romano le proprie figlie58. Quel vecchio monarca, nelle sue istruzioni al figlio, viene svelando le segrete massime inventate dalla politica e dall’orgoglio; insegna le risposte più decenti, che ponno darsi per eludere quelle insolenti e irragionevoli proposte. La natura, dice il prudente imperatore, stimola ogni animale a cercarsi una compagna fra gli animali della sua specie, e per la lingua, la religione ed i costumi si divide il genere umano in diverse tribù. Mercè d’una saggia attenzione a serbar la purità delle razze, l’armonia si mantiene della vita pubblica e della privata; ma dalla lor mescolanza nasce il disordine e la discordia. Tali furono l’opinione e i principii secondo i quali si regolarono i prudenti Romani, le leggi dei quali proscrivevano il matrimonio d’un cittadino e d’una forestiera. Ai tempi della libertà e delle virtù, avrebbe un senatore sdegnato per sua figlia la mano d’un re, e Marc’Antonio sposando una Egiziana fece onta alla sua riputazione59; e la pubblica censura ob[p. 449 modifica]bligò Tito a licenziare, malgrado suo e malgrado di lei, Berenice60. Per meglio perpetuare l’autorità di questa massima, si suppose che Costantino il Grande la confermasse. Gli ambasciatori delle nazioni estere, e di quelle soprattutto che non aveano abbracciato il cristianesimo, furono solennemente avvertiti che queste alleanze dal fondator della capitale e dalla religion dell’impero erano state proscritte. La pretesa legge fu incisa sull’altare di S. Sofia, e si dichiarò decaduto dalle comunioni civili e religiose de’ Romani quell’empio che osasse macchiar la maestà della porpora. Se da qualche falso fratello avessero gli ambasciatori saputo la storia della Corte di Bisanzio, avrebber potuto allegare tre memorabili infrazioni fatte a questa legge immaginaria, il matrimonio di Leone o piuttosto di suo padre Costantino IV colla figlia del re dei Cozari, quello d’una nipote di Romano con un principe Bulgaro, e l’altro finalmente di Berta, principessa francese o italiana, col giovane Romano figlio dello stesso Costantino Porfirogeneta. Ma a queste tre obbiezioni vi avean tre risposte che togliean la difficoltà e statuivano la legge: I. Il matrimonio di [p. 450 modifica]Costantino Copronimo era considerato colpevole; questo principe, nato  [A. D. 733] nell’Isauria, e trattato da eretico, che avea macchiata la purità battesimale e dichiarata guerra alle Immagini, avea di fatto sposato una Barbara. Quest’empia alleanza avea posto il colmo a’ suoi delitti e l’aveva abbandonato alla censura della chiesa e della posterità.  [A. D. 941] II. Romano non poteva essere considerato come imperator legittimo: nato di famiglia plebea, s’avea usurpato il trono, ignorava le leggi, e non pensava all’onore della monarchia. Suo figlio Cristoforo, padre della giovanetta che sposò il re Bulgaro, non avea che il terzo grado nel collegio de’ principi, ed era poi suddito ad un tempo e complice del suo colpevole padre. Sinceri e zelanti cristiani erano i Bulgari, e la sicurezza dell’impero, non che la libertà di più migliaia di prigionieri, dependeano da questa mostruosa alleanza. Nondimeno, non potendo motivo alcuno esentarlo dalla legge di Costantino, fu dal clero, dal senato e dal popolo disapprovato il suo contegno, e in vita e in morte gli fu rimproverato l’obbrobrio dello Stato.  [A. D. 943] III. Il saggio Porfirogeneta avea trovato una difesa più onorevole pel maritaggio di suo figlio colla figlia di Ugone re d’Italia. Dal gran Costantino, principe ragguardevole per la santità, apprezzavasi la fedeltà e il valore dei Franchi61; e lo spirito profetico onde era dotato lo avea istruito della loro grandezza. Furono eccettuati dalla proibizion generale [p. 451 modifica]essi soli. Ugone re di Francia discendeva in linea retta da Carlomagno62, e sua figlia Berta aveva ereditato le prerogative della famiglia e della nazione. A poco a poco la voce della verità e quella della malevolenza vennero scoprendo la frode, o l’errore della Corte imperiale: invece del reame di Francia, i possedimenti di Ugone si restrinsero alla semplice contea d’Arles: ma tutti eran d’accordo nel dire, che giovandosi delle turbolenze di quel tempo, usurpata avesse la sovranità della Provenza, e invaso il regno di Italia. Suo padre non era che un semplice gentiluomo, e se Berta era del sangue dei Carlovingi, il bastardismo e la libidine aveano lordato ogni grado di quella stirpe. Ugone aveva avuta per suocera la famosa Valdrade, che fu concubina piuttosto che moglie di Lotario II, e che con quest’adulterio, col divorzio e colle seconde nozze avea provocato sopra di sè i fulmini del Vaticano. Sua madre, che nomavasi la gran Berta, fu successivamente sposa del conte d’Arles e del Marchese di Toscana; colle sue galanterie scandalezzò l’Italia e la Francia, e sino al suo sessantesim’anno i drudi, che ella ebbe di tutte le classi, furono zelanti istrumenti della sua ambizione. Imitò il re d’Italia l’incontinenza della madre e della suocera, e a tre delle sue concubine favorite si diedero i nomi classici di Venere, di Giunone e di Semele63. [p. 452 modifica]La figlia di Venere fu ceduta alle istanze della Corte di Bisanzio; lasciò il nome di Berta per pigliare quello di Eudossia, e fu maritata o piuttosto impalmata al giovine Romano, erede presuntivo dell’impero di oriente. Per la poca età dei due sposi fu sospesa la consumazion del matrimonio; ma quest’unione non si eseguì, essendo morta Eudossia cinque anni dopo. L’imperatore Romano sposò in seconde nozze una plebea, ma di sangue romano, e ne ebbe due figlie, Teofane ed Anna, amendue maritate con principi.  [A. D. 872] La maggiore fu data per pegno di pace al figlio d’Ottone il Grande, che aveva domandata questa alleanza colle armi e colle negoziazioni. Si potea dubitare se un Sassone avesse diritto ai privilegi della nazion Francese; ma la fama e la pietà d’un eroe, restauratore dell’impero d’occidente, attutirono ogni scrupolo. Teofane dopo la morte del suocero e del marito governò Roma, l’Italia e l’Alemagna nella minorità di suo figlio Ottone III, e i Latini commendarono le virtù d’un’imperatrice, che sagrificò la ricordanza del suo paese a doveri più sacri64. Nel matrimonio della [p. 453 modifica]sorella Anna, la voce imperiosa della necessità o del timore impose silenzio a tutti i pregiudizi, e rimosse tutti i riguardi relativi alla dignità imperiale.  [A. D. 988] Un idolatra settentrionale, Volodimiro, duca di Russia, aspirò alla mano della figlia degli imperatori; sostenne l’inchiesta con minacce di guerra, colla promessa di convertirsi e coll’offerta di soccorso contro un ribelle che turbava l’impero. La principessa Greca, vittima della sua religione, fu svelta dal palazzo de’ suoi avi, e condannata a correre in cerca d’una corona selvaggia, e d’un esiglio disperato sulle rive del Boristene appresso al Circolo polare65. Pure il matrimonio fu felice, e fecondo: la figlia di Geroslao, nipote d’Anna, illustre pel sangue da cui proveniva, sposò un re di Francia, Enrico I, il quale andò a cercare una moglie sui confini dell’Europa e del Cristianesimo66.

Nella sua reggia di Bisanzio, l’imperatore era il primo schiavo del cerimoniale, che imponeva ai sudditi, [p. 454 modifica]e di quelle rigorose formalità, che regolavano ogni parola ed ogni gesto; l’etichetta lo assediava nel suo palazzo, e disturbava l’ozio del suo ritiro in campagna. Ma egli disponeva arbitrariamente della vita e della fortuna di più milioni d’uomini, e spesso addiviene che i più nobili ingegni, che si ridono dei vani piacere della pompa e del lusso, son poi sedotti dal piacere più attraente di comandare ai loro eguali. S’accoppiava nel monarca il poter legislativo coll’esecutivo; e Leone il Filosofo aveva annichilito quel poco d’autorità che rimaneva al senato67. La servitù aveva renduto ottuso lo spirito dei Greci, di modo che, fra i più arditi atti di ribellione, non si elevarono mai alla idea di una costituzione libera, e la pubblica felicità non aveva altro sostegno, nè altra regola, che il carattere particolar del monarca. La superstizione addoppiava anche più le catene. Quando l’imperatore riceveva la corona dal patriarca nella chiesa di S. Sofia, giuravano i popoli a piè degli altari una sommession passiva ed assoluta al suo governo e alla sua famiglia. Il principe, per la parte sua, prometteva di astenersi quanto fosse possibile dalle pene capitali e dalle mutilazioni: segnava una profession di fede ortodossa, e giurava di obbedire ai decreti dei sette sinodi e ai canoni della santa [p. 455 modifica]chiesa68. Ma vaghe ed indeterminate erano le sue proteste di clemenza; facea quel giuramento non al popolo ma ad un giudice invisibile, e fuor dei casi d’eresia, su cui si mostrava inesorabile il clero, eran pronti i ministri del cielo a sostenere l’inevitabil diritto del principe, e ad assolvere i piccoli falli del sovrano. Viveano soggetti essi medesimi al magistrato civile; un cenno del despota creava, trasferiva, deponeva i vescovi o li puniva di morte ignominiosa; qualunque fosse la ricchezza, o il credito di costoro, non poterono mai, come quelli della chiesa Latina, formar una repubblica independente, ed anzi il patriarca di Costantinopoli condannava la grandezza temporale del vescovo di Roma, mentre nel suo segreto gli portava invidia. Ma l’esercizio del despotismo è per buona sorte frenato dalle leggi della natura, e da quelle della necessità69. Il grado di sapere e di virtù che si crede in quello che governa un impero, divien la misura dell’attaccamento di lui alla sacra norma dei suoi faticosi doveri; e il grado di vizio o di nullità [p. 456 modifica]che gli si suppone, lo determina vie maggiormente a lasciarsi cadere di mano lo scettro troppo grave per lui; allora è un ministro o un favorito quegli, che, con un filo impercettibile, fa muovere il simulacro di re, e che, pel suo privato interesse, assume il carico della pubblica oppressione70. In certi istanti il monarca più assoluto dee temere la ragione o il capriccio d’una nazione schiava, e l’esperienza ha provato che l’autorità regia perde in sicurezza e solidità ciò che guadagna in estensione.

Invano un despota usurpa i titoli più pomposi71, invano stabilisce i suoi dritti; egli alla fin fine non ha che la sua spada per difenderli contro i nemici stranieri e domestici. Dal secolo di Carlo Magno a quello delle Crociate, i tre grandi imperi, o popoli Greci, Saracini, e Franchi, possedevano e si disputavano la terra allora nota, poichè non parlo qui della Cina, la quale, per essere alla estremità dell’Asia, non aveva che fare in quelle sommosse. Per giudicare delle lor forze militari, convien parago[p. 457 modifica]narne il valore, le arti che conoscevano, le ricchezze che aveano, e finalmente la sommessione al Capo supremo, che poteva movere tutte le molle dello Stato. I Greci, che nel primo punto erano tanto inferiori ai lor rivali, erano in questa medesima parte superiori ai Franchi; e nel secondo e terzo merito per lo meno eguagliavano i Musulmani.

La ricchezza dei Greci faceva sì che potessero assoldare nazioni più povere, e mantenere un’armata navale per difendere le proprie coste, e portare il guasto alle terre nemiche72. Con un traffico del pari vantaggioso alle due parti contraenti, cambiavano l’oro di Costantinopoli col sangue degli Schiavoni, dei Turchi, dei Bulgari e dei Russi; col valore contribuirono alle vittorie di Niceforo e di Zimiscè; e se una popolazione nemica ne restrignea troppo il confine, era obbligata a bramar la pace per tornare alla difesa del suo paese, che a loro istigazione veniva invaso da una tribù più lontana73. Sempre i successori di Costantino pretesero l’impero del Me[p. 458 modifica]diterraneo dalla foce del Tanai sino alle colonne di Ercole, e sovente lo possedettero. La lor capitale era piena di munizioni navali e d’abili operai: la situazione della Grecia e dell’Asia, le lunghe coste, i profondi golfi e le molte isole annesse all’impero, avvezzavano i sudditi alla navigazione, e il commercio di Venezia e d’Amalfi era per l’armata imperiale un vivaio di marinari74. Dopo la guerra del Peloponneso e le Puniche, non aveano gli eserciti di mare aumentata la forza; ed avea la scienza di costruire navigli fatto passi retrogradi. I carpentieri di Costantinopoli, come i meccanici dei nostri giorni, ignoravano l’arte di fabbricare quei maravigliosi edifizi che aveano tre, sei, o dieci ordini di remi, gli uni sopra gli altri, o che operavano gli uni dietro degli altri75. I Dromoni, o galee leggiere, dell’impero Bisantino76 non avean che due ordini com[p. 459 modifica]posti ognuno di venticinque banchi; un banco portava due remiganti che vogavano dall’uno e dall’altro fianco del navile. Nell’atto del combattere, il capitano o centurione stava sulla poppa con quello che portava la sua armatura; due piloti attendevano al timone e due ufficiali stavano alla prora, l’uno per appostare, l’altro per movere contra il nemico le macchine che scagliavano il fuoco greco. La ciurma, come era l’uso nella infanzia dell’arte, adempieva ad un tempo gli uffici di marinari e di soldati; erano muniti d’armi offensive e difensive, d’archi e di freccie, di cui si valevano dall’alto del ponte, e di lunghe picche che uscivano fuori dalle aperture dell’ordine inferiore de’ remi. È bensì vero che si facean talvolta più grandi e più solide le navi da guerra; allora le fazioni di combattere e di manovrare, si dividevano più regolarmente fra settanta soldati e dugento trenta marinari; ma generalmente erano di una forma leggiera, e facili ai movimenti. Poichè il Capo Maleo, sulla costa del Peloponneso, avea sempre una fama spaventosa, un numeroso navile imperiale fu trasportato per terra e per lo spazio di cinque miglia, cioè per tutta la larghezza dell’istmo di Corinto77. Le regole della tattica navale non si erano cangiate da Tucidide in poi: una squadra di galee, nel momento della zuffa, procedeva innanzi sotto la [p. 460 modifica]figura d’una mezza luna, e si ingegnava di cacciare gli acuti speroni nei lati più deboli delle navi nemiche. Vedeasi sopra il ponte una macchina composta di forti pezzi di legno, diretta a lanciar pietre e dardi; l’arrembaggio faceasi mediante una gru, che sollevava e abbassava panieri pieni d’uomini armati; il vario collocamento e la mutazion dei colori del padiglione ammiraglio determinavano tutto il linguaggio dei segnali, che sono tanti e così chiari fra i moderni. I fanali della galera capitana annunciavano di notte gli ordini di cacciare, di combattere, di fermarsi, di rompere, o di formar la linea. In terra i segnali di fuoco si ripeteano da una montagna all’altra; una serie d’otto posti indicava una estension di paese di cinquecento miglia, e così Costantinopoli era in poche ore informata delle mosse ostili dei Saracini di Tarso78. Si può argomentare la forza navale degli imperatori Greci dalla descrizione dell’armamento che prepararono per vincere Creta. Furono allestite nella capitale, nelle isole del mar Egeo, e nei porti dell’Asia, della Macedonia e della Grecia, cento dodici galere, e settantacinque navi costrutte ad esempio di quelle della Panfilia. Questa squadra portava trentaquattromila marinai, [p. 461 modifica]settemila e trecentoquaranta soldati, settecento Russi, e cinquemila e ottantasette Mardaiti, provenienti da una popolazione discesa dalle montagne del Libano. Il loro stipendio, probabilmente per un mese, fu valutato trentaquattro centinaia d’oro, cioè circa centotrentaseimila lire sterline. La nostra immaginazione si perde nel catalogo delle armi e delle macchine, delle stoffe e delle tele, de’ viveri e de’ foraggi, delle munizioni e degli utensili d’ogni sorta, adoperati inutilmente al conquisto di un’isoletta, quando erano bastanti a fondare una florida colonia79.

L’invenzion del fuoco greco non originò, come quella della polvere da schioppo, un total cambiamento nell’arte della guerra. A questo fuoco liquido andò debitrice la città, non che l’impero di Costantinopoli, della sua liberazione. Gran guasti esso faceva negli assedii e nelle battaglie marittime; ma poca cura si pose a perfezionare questa nuova arte, o forse era men suscettiva di miglioramento. Per battere o per difendere le fortificazioni, si continuò a far uso più spesso e con effetto maggiore delle macchine antiche, delle catapulte, delle baliste e degli arieti. La sorte delle battaglie non era commessa al fuoco rapido e terribile d’una linea di fanteria, che invano si difenderebbe con armature da un fuoco simile della [p. 462 modifica]linea nemica. Il ferro e l’acciaio erano sempre gli strumenti consueti di strage e di difesa: gli elmetti, le corazze e gli scudi del decimo secolo erano per la forma, o per la materia, poco differenti da quelli onde erano guerniti i compagni d’Alessandro o di Achille80; ma invece d’accostumare i Greci moderni a marciare costantemente, e però senza stento, carichi di quell’utile peso come i soldati delle antiche legioni, si portavano le armi d’una soldatesca su carri leggeri che la seguivano, e di mala voglia, all’avvicinarsi del nemico, ripigliavano frettolosamente i guerrieri un arnese, che per difetto d’abitudine li impacciava. Le armi offensive erano spade, scuri di battaglia e picche: ma la picca macedone era stata accorciata d’un quarto, e ridotta alla misura più comoda di dodici cubiti o piedi. Aveano i Greci duramente sentita la forza dei dardi scitici ed arabici; a quel tempo deploravano gli imperatori la decadenza dell’arte di balestrare come una delle cagioni delle pubbliche calamità, e raccomandarono, o piuttosto ordinarono, che tutti gli uomini addetti al servigio militare si dedicassero all’esercizio dell’arco, sino all’età di quarant’anni81. I drappelli o reggi[p. 463 modifica]menti, erano per lo più di trecento soldati; e, siccome termine medio tra le linee sopra quattro, e quelle sopra sedici uomini di profondità, la fanteria di Leone e di Costantino si formava sopra una profondità d’otto soldati: ma la cavalleria caricava con quattro di profondità, per questa giustissima considerazione, che la pression dei cavalli di dietro non aumenta la forza dell’urto che si fa nella fronte. Se si accresceva qualche volta del doppio la densità degli ordini della fanteria o della cavalleria, era segno d’una segreta diffidenza che si aveva del coraggio delle schiere solamente destinate allora a spaventare col numero, e disposte a lasciare ad un drappello scelto l’onore d’affrontar le picche e le spade de’ Barbari. L’ordinanza di battaglia sicuramente variava secondo la qualità del terreno, secondo il disegno che si aveva, e secondo il nemico; ma generalmente l’esercito formava due linee e una riserva, e in tal guisa aveva una serie di speranze e di sussidi analoghi al carattere e allo spirito giudizioso dei Greci82. Se la prima linea era respinta, si ripiegava negli intervalli della seconda; e la riserva compartendosi in due divisioni, girava i fianchi per profittar della vittoria o per coprire la ritirata. La regolarità dei campi, e i metodi del camminare, degli esercizi e delle fazioni, gli editti e i libri del monarca Bisantino faceano almeno in teorica quanto può fare l’autorità83. Tanta era la ricchezza del [p. 464 modifica]principe e l’abilità de’ suoi numerosi operai, che gli eserciti aveano a biseffe tutto ciò che potean desiderare in utensili e in munizioni. Ma nè l’autorità del principe, nè la bravura de’ suoi artefici poteano formare la macchina più importante, cioè il soldato; e se il cerimoniale di Costantino suppone sempre che l’imperatore tornerà trionfante84, la sua tattica non si eleva molto al di sopra degli espedienti di scampare da una sconfitta, e di prolungare una guerra85. Non ostante qualche passaggiera vittoria, erano scaduti i Greci nella propria opinione, e in quella dei vicini. Mano tarda e lingua pronta, era il proverbio popolare che indicava l’indole della nazione. Fu assediato l’autor della Tattica nella capitale, e i Barbari, anche i più deboli, che tremavano al solo nome dei Saracini o dei Franchi, poterono superbire di quelle medaglie d’oro e d’argento che aveano rapite all’imbelle sovrano di Costantinopoli. [p. 465 modifica]Avrebbe potuto la religione, per molti titoli, ispirare ad essi quel coraggio di cui, per colpa del lor governo e del carattere proprio, mancavano: ma la religione dei Greci non insegnava che a soffrire e a cedere. Niceforo, che per poco rintegrò la disciplina e la gloria del nome Romano, volle compartire gli onori del martirio ai cristiani, che in una santa guerra contro gli infedeli perdessero la vita: ma il patriarca, i vescovi e i primari senatori impedirono questa legge dettata dalla politica, sostenendo pertinacemente, giusta i canoni di S. Basilio, che tutti quelli che s’erano contaminati col sanguinoso esercizio del mestiere dell’armi, dovevano per tre anni essere segregati dalla comunione dei fedeli86.

Si sono confrontati questi scrupoli dei Greci colle lagrime che versavano i primi Musulmani, quando non poteano assistere ad una battaglia, e tal contrapposto d’una vile superstizione e d’un fanatismo coraggioso spiega agli occhi del filosofo la storia delle due nazioni rivali. I sudditi degli ultimi Califfi87 aveano veramente smarrito lo zelo e la fede dei compagni del Profeta, ma i lor dogmi guerrieri riguardavano [p. 466 modifica]sempre la divinità come il motor della guerra88. Una scintilla di fanatismo ardeva sempre nel seno della lor religione, ed accendeva bene spesso le più rapide fiamme fra i Saracini stanziati sulle frontiere dei cristiani. Le lor milizie regolari erano composte di que’ valorosi schiavi educati a custodir la persona, e a seguir la bandiera del loro signore; ma al primo squillo della tromba, che annunciava una santa guerra contro gli infedeli, si svegliava il popolo Musulmano della Sorìa e della Cilicia, dell’Affrica e della Spagna. Bramavano i ricchi di vincere o di morire per la causa di Dio; la speranza del bottino allettava i poveri; e i vecchi, gli infermi e le donne, per partecipare a questa impresa meritoria, mandavano in lor vece un soldato con le armi ed il cavallo. Le loro armi offensive e difensive erano per la forza e la tempra eguali a quelle de’ Romani: ma costoro comparivano ben superiori nell’arte di maneggiare un cavallo, o di scagliare i dardi. Le piastre d’argento che coprivano le tracolle, le spade ed anche la bardatura del cavallo, sfoggiavano la magnificenza d’una nazione prosperosa; e, eccetto alcuni arcieri neri venuti del mezzogiorno, gli Arabi non pregiavano guari il valore indigente ed inerme degli antenati. Invece di carri, venia lor dietro una lunga fila di cammelli, d’asini e di muli; la moltitudine di que[p. 467 modifica]sti animali, che si ornavano di tende e di banderuole, ne ingrossavano apparentemente il numero, e cresceano lo sfarzo dell’esercito; ma la figura deforme e il detestabile odore dei cammelli, spargeano spesso la confusione tra i cavalli del nemico. Soffrivano questi soldati il calore e la sete con una pazienza che li rendeva invincibili; ma il freddo del verno agghiacciava i loro spiriti; si conosceva la loro disposizione al sonno, e perchè non fossero sorpresi fra le tenebre, conveniva ricorrere alle precauzioni più rigorose. L’ordinanza di battaglia formava un parallelogrammo di due file profonde e salde, l’una di arcieri, l’altra di cavalleria. Nei combattimenti, sosteneano intrepidamente il più furioso assalto, e generalmente non s’avanzavano alla carica che quando s’erano accorti della spossatezza degli assalitori; ma s’erano respinti o sbaragliati, non sapeano nè riordinarsi, nè rintegrare la zuffa, e ciò che aumentava lo spavento era la credenza, che Iddio si dichiarasse favorevole al nemico. Lo scadimento e la caduta dell’impero dei Califfi confermavano allora questa funesta opinione, e non mancava tra i Musulmani qualche oscura profezia89 che presagiva la sconfitta or dell’uno, or dell’altro esercito. Non v’era più unità nell’impero degli Arabi; ma i suoi brani formavano tanti Stati independenti, che eguagliavano i grandi [p. 468 modifica]reami; ed un Emir d’Aleppo e di Tunisi trovava nei suoi tesori, nell’industria e nell’ingegno dei sudditi il modo di rendere formidabili le sue forze marittime. Troppo spesso s’avvidero i principi di Costantinopoli, che nella disciplina di quei Barbari niun vestigio vedeasi di barbarie, e che se mancavano dello spirito d’invenzione, sapeano cercare e prestamente imitare le scoperte d’altrui. È bensì vero che il modello superava la copia; le lor navi, le macchine e le fortificazioni non erano così ben costrutte, e confessavano, senza arrossire, che Iddio, il quale ha donato la lingua agli Arabi, ha poi formato più delicatamente la mano dei Cinesi e la testa dei Greci90.

Il nome di varie tribù della Germania, stanziate fra il Reno e il Veser, era divenuto quello della maggior parte della Gallia, dell’Alemagna e dell’Italia, e i Greci del pari che gli Arabi appellavano FRANCHI91 i cristiani della chiesa Latina, e le nazioni occidentali che si estendevano sulle sponde ignote dell’oceano Atlantico. Il gran senno di Carlomagno aveva unito ed avvivato il gran corpo della nazione dei [p. 469 modifica]Franchi; ma la discordia e il tralignamento de’ suoi successori posero ben presto in fondo il suo impero, che avrebbe emulato quello di Bisanzio e vendicati gli affronti fatti a’ cristiani. I sussidi che potea trarre dalle rendite pubbliche, dal commercio e dalle manifatture, impiegati un tempo a pro del servigio militare; gli scambievoli soccorsi che si davano le province e gli eserciti; finalmente, quelle squadre che per lo innanzi guardavano i mari dalla foce dell’Elba sino a quella del Tevere, non facean più timore ai nemici, nè davano più fiducia ai sudditi. Sul principio del decimo secolo, era quasi scomparsa la famiglia di Carlomagno; dalle rovine della sua monarchia erano surti vari Stati nemici e independenti; i Capi più ambiziosi prendeano il titolo di re; al di sotto di loro l’anarchia e la discordia, sparse egualmente in tutti gli ordini, riproduceano per ogni dove l’esempio della lor ribellione, ed i Nobili di tutte le province disubbidivano al sovrano, aggravavano i vassalli, e si teneano in uno stato di guerra perpetuo contro i loro eguali e i vicini. Queste guerre private che sconnettevano la macchina del governo, manteneano lo spirito marziale della nazione. Nell’odierno sistema europeo, cinque o sei gran Potentati, godono almeno nel fatto del gius della spada. Una classe d’uomini che si consacrano alla teorica e alla pratica dell’arte militare, eseguiscono sopra una frontiera lontana le operazioni immaginate nel segreto delle Corti; il rimanente del paese gode allora in mezzo alla guerra la tranquillità della pace, e non s’accorge dei cangiamenti che sopravvengono in proposito se non per l’accrescimento o la dimi[p. 470 modifica]nuzione delle imposizioni. Nei disordini del decimo e duodecimo secolo, ogni paesano era soldato e munito ogni villaggio; tutti i boschi e tutte le valli offerivano scene di strage e di rapina, e i proprietari di tutte le castella erano costretti a prendere il carattere di principi e di guerrieri. Si fidavano arditamente al coraggio e alla politica propria per difendere la lor famiglia, per proteggere le loro terre e vendicare l’ingiuria; e simili ai conquistatori d’un ordine superiore, non erano che troppo propensi ad oltrepassare i diritti della difesa personale. La presenza del pericolo e l’indispensabile necessità del coraggio induravano lo spirito e il corpo di costoro; e per una conseguenza dello stesso carattere, ricusavano d’abbandonare un amico, e di perdonare a un nemico: invece di riposare sotto la guardia del magistrato, ricusavano fieramente l’autorità delle leggi. In questo tempo dell’anarchia feudale furono convertiti in istrumenti di morte gli utensili della agricoltura e delle arti: le pacifiche occupazioni della società civile e della ecclesiastica s’annientarono, o si depravarono; e il vescovo, cangiando la mitra in elmo, era trascinato dai costumi del suo secolo più che dai doveri che il feudo suo gli imponeva92. [p. 471 modifica]

Andavano superbi i Franchi del genio loro per la libertà e per la guerra; e i Greci parlano di questa propensione con una specie di maraviglia e di spavento.

„I Franchi, dice l’imperator Costantino, sono ardimentosi e bravi quasi sino alla temerità, e il loro intrepido valore è sostenuto dal disprezzo che hanno dei pericoli e della morte. In un campo di battaglia, e nella mischia attaccano di fronte e piombano sul nemico senza calcolare il proprio numero. Le lor file sono strette dai saldi legami della parentela e dell’amicizia, e la brama di salvare o di vendicare i cari compagni è il fomite della loro prodezza. Reputano la ritirata come una fuga obbrobriosa, e la fuga poi è per essi un’infamia che non può lavarsi giammai93„. Una nazione sì valorosa e imperterrita sarebbe stata sicura della vittoria, se grandi difetti non avessero bilanciato questi pregi. Lasciando deperire la marineria, rinunciarono ai Greci ed ai Saracini l’impero del mare, per portare soccorso ai loro alleati, o guasto ai nemici. Nel secolo che precedette l’istituzion della cavalleria, erano inabili i Francesi nelle fazioni di cavalieri94; e nei momenti di pericolo co[p. 472 modifica]noscean tanto i guerrieri d’esserne ignoranti, che volean piuttosto smontar da cavallo e combattere a piedi. Non avendo l’uso delle picche o dell’armi da lanciare, erano impacciati da lunghe spade, da arnesi pesanti, da enormi pavesi, e, se posso ripetere il rimprovero che lor facevano i magri abitanti della Grecia, la grassezza, figlia della loro intemperanza, accresceva difficoltà ai loro movimenti. Non curanti di disciplina, sdegnavano il giogo della subordinazione, e abbandonavano il vessillo del capitano se voleva tenerli in campagna più del tempo determinato pel loro servigio. Erano da tutte le parti esposti alle insidie del nemico, che quantunque men prode era più astuto. Si potea subornarli con danaro, perchè avevano un’anima venale; si potea soprapprenderli notte tempo, perchè non pensavano a chiudere il campo e facean male la sentinella. Le fatiche di una giornata estiva spossavano le loro forze, non che la pazienza, e si davano poi alla disperazione se non potevano sbramare con molto vino e molto cibo il vorace loro appetito. Fra questi caratteri generali della nazion dei Franchi, si osservavano alcune varietà locali che io attribuirei al caso piuttosto che al clima, ma ch’erano comuni agli oriundi e agli stranieri. Un ambasciator di Ottone dichiarò nella Corte di Costantinopoli, che i Sassoni sapean battersi meglio colla spada che colla penna, e che preferivano la morte alla vergogna di volgere il tergo al nemico95. I Nobili della Francia si gloriavano di non avere nei lor mo[p. 473 modifica]desti abituri altro diletto che la guerra e la rapina, unica occupazione della lor vita. Affettavano di mettere in ridicolo i palazzi, i banchetti, e i costumi gentili degli Italiani, che, secondo l’opinione dei Greci medesimi, avean tralignato dall’amor di libertà e dal valore degli antichi Lombardi96.

Il famoso editto di Caracalla concedette ai suoi sudditi, cominciando dalla Brettagna sino all’Egitto, il nome e i privilegi di Romani; e da quel punto il lor sovrano, sempre in mezzo a’ suoi concittadini, potè a sua scelta determinare o eleggere momentaneamente la residenza nell’una o nell’altra delle province della patria comune. Quando seguì la divisione dell’oriente e dell’occidente, fu conservata con tutto lo scrupolo l’unità ideale dell’impero; [p. 474 modifica]nei titoli, nelle leggi, negli statuti, i successori di Arcadio e di Onorio si annunciarono sempre come colleghi inseparabili nelle medesime incumbenze, come associati alla sovranità dell’impero e della città di Roma entro i medesimi limiti. Caduta la monarchia d’occidente, la dignità della porpora romana si concentrò tutta quanta nei principi di Costantinopoli: Giustiniano fu il primo che unì all’impero i dominii dell’antica Roma, che ne erano separati da sessant’anni, e che sostenne col dritto di conquisto l’augusto titolo d’imperator de’ Romani97. Un motivo di vanità o di disgusto indusse uno de’ suoi successori, Costantino II, ad abbandonare il Bosforo Tracio, ed a restituire al Tevere gli antichi onori; pensiero insensato! esclama il malevolo scrittore della istoria bisantina, spogliare una vergine adorna di tutto lo splendore della gioventù e della bellezza, per abbellire, o piuttosto mettere in mostra la deformità d’una vecchia grinzosa98. Ma [p. 475 modifica]il ferro de’ Lombardi gli impedì di fermare il piede in Italia; entrò in Roma, non come un vincitore, ma in figura di fuggiasco; e dopo aver passato colà dodici giorni, mise a sacco l’antica capitale del Mondo, e poi ne partì per sempre99. Succedette l’intera separazione dell’Italia, e dell’impero di Bisanzio circa due secoli dopo le conquiste di Giustiniano; e appunto sotto il suo regno cominciò ad andare in disuso la lingua latina. Avea questo legislatore pubblicato le sue Instituta, il suo Codice, e le Pandette, in un linguaggio che egli vanta come lo stile pubblico del governo romano, l’idioma della Corte e del senato di Costantinopoli, degli eserciti, e de’ tribunali dell’oriente100. Ma non si intendea nè dal popolo, nè dai soldati dalle province asiatiche questa lingua straniera; e la maggior parte degli interpreti delle leggi, e dei ministri di Stato non la sapeano che malamente. Dopo una lotta che durò poco, la natura e l’abitudine trionfarono delle istituzioni della potenza umana; Giustiniano, a pro dei [p. 476 modifica]sudditi, promulgò nelle due lingue le sue Novelle; le varie parti della sua voluminosa giurisprudenza furono successivamente tradotte101: fu posto in dimenticanza l’originale, non si studiò più che la versione, e la lingua che per sè stessa meritava la preferenza, divenne nell’impero Greco l’idioma della legge, come quello della nazione. I successori di Giustiniano, e per la loro origine e per l’uso del paese che abitavano, furono stranieri alla lingua romana. Tiberio, secondo gli Arabi102, e Maurizio, secondo gli Italiani103, furono i primi Cesari greci, [p. 477 modifica]e i fondatori d’una nuova dinastia, e d’un nuovo impero: si compiè sordamente questa rivoluzione prima della morte di Eraclio, e si conservarono alcune frasi oscure della lingua latina nei termini di giurisprudenza, e nelle acclamazioni di Corte. Quando Carlomagno e gli Ottoni ebbero rintegrato l’impero d’occidente, ai nomi di Franchi e di Latini fu dato lo stesso senso e la stessa ampliazione, e questi Barbari altieri sostennero con una specie di giustizia i lor dritti alla favella come al dominio di Roma. Insultarono ai popoli dell’oriente che aveano dimesso l’abito è l’idioma romano, e si fondarono in queste ragionevoli costumanze per indicarli sovente col nome di Greci104. Ma dal principe e dai popoli dell’impero Bisantino, fu sdegnosamente ributtata questa denominazione di disprezzo. Con tutti i cangiamenti introdotti dal corso dei secoli, vantavano una successione diretta e non interrotta da Augusto e Costantino in poi; e nell’ultimo grado della debolezza e dell’avvilimento, ai frammenti dell’impero di Costantinopoli rimaneva tuttavia il nome di Romani105. [p. 478 modifica]

Mentre che nell’oriente si scrivevano in latino gli atti del governo, il greco era la lingua della letteratura e della filosofia; con questo idioma sì ricco e perfetto, non poteano gli uomini dotti invidiare il sapere rubato e il gusto imitatore de’ Romani loro scolari. Distrutto che fu il paganesimo, perduta la Sorìa e l’Egitto, e abolite le scuole d’Alessandria e d’Atene, le scienze della Grecia a poco a poco si ricoverarono ne’ monasteri, e precipuamente nel real collegio di Costantinopoli, incendiato poi sotto il regno di Leone l’Isaurico106. Nello stile enfatico dei tempi di cui parliamo, il presidente di quel collegio era chiamato l’astro della scienza; i dodici professori delle diverse scienze e facoltà, erano i dodici segni del zodiaco; aveano una biblioteca di trentaseimila cinquecento volumi, e mostravano un antico manoscritto di Omero in un rotolo di pergamena lungo centoventi piedi, che era stato, dicevano, un intestino di [p. 479 modifica]un serpente di mostruosa grandezza107. Ma il settimo e l’ottavo secolo furono un periodo di discordia, e di ignoranza; il fuoco divorò la biblioteca; fu soppresso il collegio, e gli autori dipingono gli Iconoclasti, come i nemici della antichità; di fatto i principi della famiglia d’Eraclio e della dinastia isaurica, si disonorarono coll’ignoranza, e col dispregio salvatico che aveano per le lettere108.

Appare nel nono secolo l’aurora del ritorno delle scienze109. Quando il fanatismo degli Arabi fu calmato, furono solleciti i Califfi di conquistare le arti, piuttosto che le province dell’impero; le cure che posero per accattare cognizioni, ravvivarono la emulazione dei Greci: sciorinarono le polverose lor biblioteche, ed appresero a conoscere ed a premiare i filosofi che non aveano per lo innanzi avuto altro compenso delle lor fatiche, se non il piacere dello studio, e la scoperta della verità. Il Cesare Barda, zio di Michele III, meritò il titolo di generoso pro[p. 480 modifica]tettore delle lettere, nome che solo ha potuto preservarne la memoria, e scusarne l’ambizione: egli almeno sottrasse al vizio e alla follìa una parte dei tesori di suo nipote; aperse nel palazzo di Magnauro una scuola, dove colla sua presenza metteva in gara i maestri e gli alunni. Erane Capo Leone il filosofo, arcivescovo di Tessalonica, il cui sapere profondo nell’astronomia e nelle matematiche facea maraviglia a’ popoli stranieri dell’oriente; e l’opinione che si avea della sua dottrina, era negli animi volgari accresciuta da quella modesta disposizione, che li inclina a vedere, in tutte le cognizioni che sorpassano le proprie, un effetto di ispirazione e di magia. Per le fervide istanze di questo Cesare, il celebre Fozio110, suo amico, rinunciò alla independenza di una vita studiosa, ed accettò la dignità di Patriarca, nella quale fu e scomunicato ed assolto dai Sinodi dell’oriente e dell’occidente. Anche per confessione dei sacerdoti suoi nemici, non era estrania a quest’uomo universale alcun’arte o scienza: profondo ne’ suoi concetti, istancabile negli studii, eloquente nello stile, esercitava Fozio la carica di Protospatario, ossia di capitano delle guardie, quando fu spedito ambasciatore al Califfo di Bagdad111. Per alle[p. 481 modifica]viare qualche ora di esiglio, e forse di solitudine, compose in fretta la sua Biblioteca, monumento di erudizione e di critica. In essa fa la rivista, senza metodo, di duecento ottanta autori storici, oratori, filosofi, teologi; ne espone, in compendio, i racconti, o le dottrine; giudica lo stile e il carattere loro, e cribra anche i Padri della chiesa con una libertà prudente, che spesso traluce in mezzo alle superstizioni del suo secolo. L’imperator Basilio, a cui doleva d’essere stato mal educato, commise a Fozio l’istruire il figlio e successore, Leone il Filosofo; e il regno di questo principe, non che di Costantino Porfirogeneta, figlio di esso, sono una delle più belle epoche della letteratura di Bisanzio. La munificenza loro arricchì la biblioteca imperiale dei tesori dell’antichità, ed essi ne fecero da sè stessi, e coll’aiuto di collaboratori, vari estratti e compendi, che senza annoiare l’indolenza del pubblico, sono atti a ricrearne la curiosità. Oltre i Basilici, o il Codice delle leggi, propagarono col medesimo zelo gli studi della agricoltura e della guerra, due arti intese a nudrire e a distruggere l’umana specie; fu compilata la storia della Grecia e di Roma, in cinquantatre titoli o capitoli; ma non ne giunsero a noi che due, quello delle ambasciate, e l’altro delle virtù e dei vizi. Colà i lettori d’ogni classe vedeano dipinto il passato, poteano far loro pro delle lezioni o degli [p. 482 modifica]avvisi dati in pagina, e apprendevano ad ammirare, o forse ad imitare, qualche virtù d’un secolo più luminoso. Io non mi fermerò sulle opere dei Greci di Costantinopoli, i quali, con uno studio assiduo degli antichi, meritarono per molti titoli la ricordanza e la gratitudine della posterità. Noi possediamo tuttavia il Manuale filosofico di Stobeo, il Lessico grammaticale e storico di Suida, le Chiliadi di Tzetze che in dodicimila versi comprendono seicento narrazioni, e i Commentari sopra Omero di Eustazio, arcivescovo di Tessalonica, che, dal suo corno d’abbondanza, ci versa i nomi e le autorità di quattrocento scrittori. Da questi autori originali, e dalla numerosa legione degli Scoliasti112 e dei critici, si può conoscere quali fossero le ricchezze letterarie del duodecimo secolo. Era tuttavia Costantinopoli rischiarata dalla luce di Omero e di Demostene, di Aristotile e di Platone; e circondati da simili tesori, che noi godiamo o trascuriamo, dobbiam pure invidiare quella generazione che potea leggere l’istoria di Teopompo, le arringhe d’Iperide, le commedia di Menandro113, e le odi di Alceo e di Saffo. Il [p. 483 modifica]gran numero dei commenti, allora pubblicati sui classici greci, è una prova non solo che allora sussistevano, ma che stavano ancora nelle mani di tutti; e due donne, l’imperatrice Eudossia, e la principessa Anna Comnena, che sotto la porpora coltivarono la rettorica e la filosofia114, sono un esempio assai sorprendente della universalità del sapere. Il dialetto volgare della capitale era rozzo e barbaro; si segnalavano con uno stile più corretto, e più elaborato, le conversazioni, o almeno gli scritti degli ecclesiastici e de’ cortigiani, che talora aspiravano alla purità dei modelli dell’Attica.

Nella moderna nostra educazione, lo studio penoso, ma necessario, di due lingue morte, logora il tempo e rallenta l’ardore d’un giovane alunno. Per [p. 484 modifica]lungo tempo i poeti e gli oratori dell’occidente si videro inceppati nei loro pensieri dai barbari dialetti dei nostri antenati, cotanto scemi d’armonia e di grazia; e l’estro, senza l’aiuto de’ precetti e degli esempi degli antichi, era abbandonato alla guida naturale ma incolta del proprio giudizio, e della propria immaginazione. I Greci di Costantinopoli, dopo avere purgato l’idioma volgare, usavano liberamente la lingua degli avi, portentosa invenzione dello spirito umano; ed era lor famigliare la cognizione dei sublimi maestri, che aveano dilettato o istruito la prima delle nazioni; ma questi vantaggi non fanno che raddoppiar la vergogna ed il biasimo che aggravano un popolo tralignato. Se i Greci dell’impero stringeano nelle lor mani inerti le ricchezze avìte, non aveano già ereditata l’energia che ha creato ed accresciuto questo sacro patrimonio; leggevano, lodavano, compilavano, ma parea che la lor anima, sonnacchiosa e languida, fosse inabile a pensare e a fare. In uno spazio di dieci secoli, non si scorge una scoperta che abbia migliorata la dignità dell’uomo, o accresciutane la felicità; non una idea di più aggiunta ai sistemi speculativi degli antichi; veniano, l’un dopo l’altro, pazienti discepoli ad ammaestrare dogmaticamente una generazione, non men di loro servile. Non s’è trovato un solo passo di storia, di filosofia, o di letteratura che, per bellezza di stile o di sentimenti, per pensieri originali od anche per una felice imitazione, abbia meritato di vivere. Quei prosatori di Bisanzio, che si leggono con meno noia, hanno una semplicità ingenua e senza pretensione, che non permette di censurarli; ma gli oratori, che si credeano i più elo[p. 485 modifica]quenti115, sono i più lontani dagli esemplari con cui voleano gareggiare. Al nostro gusto e alla ragione, fann’urto in ogni pagina una scelta di parole ampollose e andate in disuso, un fraseggiare pesante e intralciato, una incoerenza di concetti, uno studio puerile d’ornamenti falsi o improprii, e gli stenti di questi scrittori per innalzarsi, per abbagliare il lettore, e coprir d’esagerazione e d’oscurità un’idea triviale. Nella prosa cercan sempre il brio poetico, e la poesia è sempre inferiore alla scipitezza della prosa. Le muse della tragedia, della epopea e del poema lirico stavansi taciturne e spoglie d’onore; i Bardi di Costantinopoli non si segnalavano al più che con un enigma o un epigramma, con un panegirico o una novella; trascuravano persino le regole della prosodia, e, pieni l’orecchio della melodia Omerica, confondeano tutte le misure di piedi e di sillabe in quei miserabili accordi, che ebbero nome di versi politici o di città116. L’ingegno de’ Greci era inceppato da una superstizione vile e imperiosa, che stende il suo dominio intorno alla sfera delle scienze e delle arti. Si smarriva il giudizio nelle controversie metafisiche: colla credenza e le visioni e i miracoli, avean perduto tutti i principii della [p. 486 modifica]evidenza morale, ed il gusto era depravato dalle omelie dei monaci, mescuglio assurdo di declamazioni e di frasi della Scrittura. Mai questi poveri studi non furono nemmeno nobilitati dall’abuso dell’ingegno; i Capi della chiesa Greca, stavano umilmente contenti ad ammirare ed a copiare gli oracoli antichi; e le scuole, ed il pulpito non ebbero alcuno che sapesse emulare la gloria di S. Atanasio e di S. Grisostomo117.

Tanto nei travagli della vita attiva che in quelli della speculativa, l’emulazion dei popoli e degli individui è il movente più efficace degli sforzi e dei progressi del genere umano. Le città dell’antica Grecia serbavano tra loro quella fortunata mescolanza d’unione e di independenza, che sopra una scala più grande, ma in una guisa più debole, si trova fra le nazioni della Europa moderna. Congiunte dalla lingua, dalla religione e dai costumi, erano scambievolmente spettatrici e giudici di sè stesse118: independenti per cagion d’un governo e per interessi diversi, mantenea ciascheduna segretamente la propria libertà, e si ingegnava di superare le rivali nello stadio della gloria. Era meno vantaggiosa la situazion dei Romani: pure sin dai primi tempi della repubblica, cioè quando si formò il carattere nazionale, videsi nascere una pari emulazione fra gli Stati del Lazio e dell’Italia, e tutti intesero ad eguagliare, o a vincere nelle arti e nelle scienze i Greci che aveano [p. 487 modifica]per esemplari. Non v’ha dubbio, che l’impero dei Cesari non abbia arrestata l’attività e gli avanzamenti dello spirito umano. La sua vastità lasciava in vero qualche libertà all’emulazione reciproca dei cittadini: ma quando fu gradatamente ridotto da prima all’oriente, indi alla Grecia ed a Costantinopoli, non si vide più nei sudditi dell’impero Bisantino che un’indole abbietta e fievole, effetto naturale della loro situazione isolata. Erano oppressi a settentrione da tribù di Barbari, di cui ignoravano il nome, e che appena riputavano uomini. La lingua e la religione degli Arabi, nazione più incivilita, frapponeano ad ogni comunicazione sociale con essi un argine insuperabile. Professavano i vincitori dell’Europa come i Greci la religion cristiana; ma sconosciuto era a questi l’idioma dei Franchi o dei Latini; rozzi ne erano i costumi, e non ebbero co’ successori d’Eraclio alcun vincolo d’alleanza o affari di inimicizia. Unico nella sua specie, l’orgoglio greco, sempre contento di sè medesimo, non si turbava giammai pel confronto con un merito straniero, e non vedendo rivali che potessero spronarlo nella sua carriera, nè giudici per coronarlo alla meta, non è da maravigliare se abbia dovuto soccombere. Le Crociate vennero mischiando le nazioni dell’Europa e della Asia; e solamente sotto la dinastia dei Comneni tornò l’impero di Bisanzio a gareggiare, benchè debolmente, in cognizioni e in virtù militari.

fine del decimo volume.

Note

  1. Claudiano spiega con eleganza il senso dell’epiteto Πορφυρογενητος, porfirogeneta, ossia nato nella porpora.

         Ardua privatos nescit fortuna Penates;
          Et regnum cum luce dedit. Cognata potestas
          Excepit Tyrio venerabile pignus in ostro.

    E il Ducange, nel suo Glossario greco e latino, riferisce molti passi che esprimono lo stesso pensiero.

  2. Un superbo manoscritto di Costantino (De Caeremoniis aulae et ecclesiae Byzantinae), fu trasportato da Costantinopoli a Buda, a Francfort e a Lipsia, ove dal Leich, e dal Reiske ne fu fatta una magnifica edizione (A. D. 1751, in-folio), accompagnata da quegli elogi che non mancano mai gli editori di prodigalizzare al subbietto delle loro fatiche qualunque ne sia il merito.
  3. V. nel primo volume dell’Imperium orientale del Banduri, Costantinus de Thematibus, p. 1-24; De administrando imperio p. 45-127, ediz. di Venezia. Il testo dell’antica edizion di Meursio vi è corretto sopra un manoscritto della biblioteca reale di Parigi di già conosciuto da Isacco Casaubono (Epist. ad Polybium 10), e spiegato da due carte di Guglielmo Delisle, il primo dei Geografi anteriori al d’Anville.
  4. La tattica di Leone e di Costantino fu pubblicata coll’aiuto di qualche nuovo manoscritto nella grande edizione delle opere di Meursio fatta dal dotto Lami (t. VI, p. 531-920, 1211-1417: Fiorenza, 1745); ma il testo è ancora guasto e mutilato, e sempre oscura e piena di spropositi la versione. La biblioteca di Vienna fornirebbe qualche prezioso materiale ad un nuovo editore (Fabricio, Bibl. graec., t. VI, p. 369, 370).
  5. Fabricio (Bibl. graec., t. XII, p. 425-514), Einec. (Hist. juris romani, p. 396-399), e Giannone (Istoria civile di Napoli, t. I, p. 450-458) possono utilmente consultarsi come storici di giurisprudenza intorno ai Basilici. Quarant’un libri di questo codice greco sono stati pubblicati con una version latina da Carlo Annibale Fabrotti, Parigi 1647, in sette volumi in folio. Si sono scoperti di poi quattro altri libri che furono inseriti nel Novus Thesaurus juris civil. et Canon., di Gerardo Meerman, t. V. Giovanni Leunclavio ha composto (a Basilea 1575) un’egloga o sinopsi dei sessanta libri che formano l’intera Opera. Si vedono nel Corpus juris civilis le centotredici Novelle o leggi nuove di Leone.
  6. Mi son servito dell’ultima edizione de’ Geoponici, che è la migliore (stampata da Nicolao Niclas, Lipsia 1781, due volumi in ottavo). Leggo nella prefazione, che lo stesso imperatore richiamò i sistemi di rettorica e di filosofia da lungo tempo dimenticati. I suoi due libri della Hippiatrica, ossia dell’arte di curare la malattia de’ cavalli, furon pubblicati a Parigi, 1530 in folio (Fabr. Bibl. graec. t. VI, p. 493-500).
  7. Di quei cinquantatre libri o titoli, due soli pervennero sino a noi e furono stampati: l’uno De legationibus da Fulvio Orsino, Anversa, 1582, e da Daniele Eschelio, August. Vindel. 1603; e l’altro De virtutibus et vitiis da Enrico di Valois, ediz. di Parigi, 1634.
  8. Ankio (De scriptorib. Bizant. pag. 418-460), dà il sommario della vita e la lista delle opere di Metafraste. Questo Biografo dei Santi si compiaceva nel parafrasare i sensi o le assurdità degli Atti antichi; essendo stato una seconda volta parafrasato il suo stile di rettore nella version latina del Surio, appena oggi si può conoscere un filo del tessuto primitivo.
  9. Giusta il primo libro della Ciropedia, la tattica, che non è che una piccola parte dell’arte della guerra, era già professata in Persia, il che deesi riferire alla Grecia. Una buona edizione di tutti gli autori che hanno scritto di tattica sarebbe impresa degna d’un erudito: egli potrebbe scoprire qualche nuovo manoscritto, e colle sue cognizioni schiarire l’istoria militare degli antichi: ma un tale erudito dovrebb’essere di più soldato, e sventuratamente non vive più un Quinto Icilio.
  10. Dopo aver osservato che i Cappadoci son meno forniti di merito quanto sono più elevati per grado e per ricchezze, l’autore della descrizion delle province si compiace dell’epigramma attribuito a Demodoco:

          Καππαδοκην ποτ’ εχιδνα δακεν, αλλα και αυτη
    Κατθανε, γευσαμενη αιματος ιοβολου.

    Una vipera infesta morse un Cappadoce, ma morì anch’essa succhiandone il sangue velenoso.
     Il frizzo è precisamente eguale a quello d’un epigramma francese. „Un serpente morse Giovanni Freron. – E che? Il serpente ne morì„„. Ma poichè i belli ingegni di Parigi sono in generale poco versati nell’antologia, avrei vaghezza di sapere d’onde abbiano cavato questo epigramma (Costantino Porfirogeneta, De themat., c. 2; Brunk, Analect. graec., t. II, p. 56; Brodaei Anthologia, l. II, p. 244).

  11. La Legatio Luitprandi episcopi Cremonensis ad Nicephorum Phocam, è stata inserita dal Muratori negli Scriptores rerum italicarum, t. II, parte prima.
  12. V. Costantino (De thematibus, nel Banduri, t. I, p. 1-30), il quale s’accorda a dire che quella parola è ουκ παλαια non antica. Maurizio (Stratagema, l. II. c. 2) si serve della parola Θημα tema per indicare una lezione: fu poi applicata al posto o alla provincia che esso occupava. Ducange (Gloss. graec. t. I, p. 487, 488). Gli autori han tentato di dar l’etimologia dei temi opsico, optimazio e tracesio.
  13. Αγιος Πελαγος Santo Pelago, come lo chiamano i Greci moderni; i geografi e i marinai ne han fatto l’Arcipelago e le Arches (d’Anville Géograph. ancienne, t. I, p. 281: Analyse de la Carte de la Grèce, p. 60). La moltitudine dei monaci, e di quelli specialmente di S. Basilio, che abitavano tutte l’isole e il monte Athos, o monte santo, che sta nei contorni (Observations di Belon, fol. 32), potea giustificare l’epiteto di santo dato a questa parte del Mediterraneo. Αγιος con piccolo cangiamento divien la parola primitiva Αιγαιος Egeo, immaginato dai Doriesi, che nel lor dialetto diedero il nome figurato di αιγες, ossia capre, ai flutti saltellanti (Vossio, ap. Cellarius, Geogr. antiq., t. I, p. 829).
  14. Secondo il viaggiatore ebreo, che avea corsa l’Europa e l’Asia, non gareggiava in estensione con Costantinopoli, se non se Bagdad, la gran città degli Ismaeliti (Voyage di Beniamino di Tudela, pubblicato da Baratier, t. I, c. 5, p. 46).
  15. „Εσθλαβωθη δε πασα η χωρα και γεγονε βαρβαρος„ „fu saccheggiata tutta la provincia e divenne Barbara„, dice Costantino (Thematibus, l. II, c. 6, p. 25) in uno stile tanto barbaro, quanto il suo concetto, a cui aggiunge, secondo il suo costume, un ridicolo epigramma. Lo scrittore che ci ha dato alcune epitomi di Strabone, osserva pure Ηπειρον, και Ελλαδα σχεδον και Μακεδονιαν, ηαι Πελοποννησον Σκυθαι Σκλαβοι νεμονται gli Sciti schiavi anche ora spogliano quasi tutto l’Epiro e la Grecia e la Macedonia e il Peloponneso (l. VII, p. 98, ediz. di Hudson). Dodvell, in proposito di questo passo (Geogr. minor, t. II, Dissert. 6, p. 170-191), narra, in una guisa che stanca, le scorrerie degli Schiavoni, e pone nell’anno 980 l’epoca di questo commentator di Strabone.
  16. Strabone, Geogr. l. VIII, p. 562; Pausania, Graec. Descriptio, l. III, c. 21, p, 264, 265; Plinio, Hist. natur., l. IV, c. 8.
  17. Costantino, De administr. imperio, l. II, c. 50, 51, 52.
  18. La roccia di Leucade era la punta meridionale della sua diocesi. Se egli avesse avuto il privilegio esclusivo del salto degli Amanti, tanto noto ai lettori d’Ovidio, epist. Sapho, sarebbe stato il più ricco prelato della chiesa greca.
  19. Leucatensis mihi juravit episcopus, quotannis ecclesiam suam debere Nicephoro aureos centum persolvere, similiter et caeteras plus minuisve secundum vires suas (Luitprando, in Legat., p. 489).
  20. V. Costantino (in vit. Basil., c. 74, 75, 76, p. 195- 197, in Scriptor. post Theophanem) il quale impiega gran numero di parole tecniche o barbare. Barbare dic’egli, τη των πολλων αμαθια. καλον γαρ επι τουτοις κοινολεκτειν per l’imperizia di molti, essendo ben fatto famigliarizzarsi con esse. Il Ducange si studia di spiegarne alcune: ma gli mancava la scienza d’artefice.
  21. Quanto scrive Ugo Falcando degli opificii di Palermo (Hist. sicula in Proem., in Muratori Scriptor rerum italic., t. V; p. 256), è tolto da quei della Grecia. Senza trascrivere le sue frasi declamatorie, che ho mitigate nel testo, osserverò che in quel passo, il Carisio, primo editore, ha ragionevolmente sostituita la parola exanthemata alla bizzarra di exarentasmata. Viveva Falcando verso l’anno 1190.
  22. Inde ad interiora Graeciae progressi Corinthum, Thebas, Athenas antiqua nobilitate celebres expugnant; et maxima ibidem praeda direpta, opifices etiam qui Sericos pannos texere solent, ob ignominiam imperatoris illius, suique principis gloriam, captivos deducunt. Quos Rogerius, in Palermo Siciliae metropoli collocans, artem texendi suos edocere praecepit; et exhinc praedicta ars illa, prius a Graecis tantum inter christianos habita, Romanis patere coepit ingeniis. (Ottone di Frisinga, De Gestis Frederici I, l. I, c. 33; in Muratori, Scriptor. Ital., t. VI, pag. 668). Questa eccezione permette al vescovo di vantare Lisbona, e Almeria, in sericorum pannorum opificio praenobilissimae (in Chron., apud Muratori, Annal. d’Ital., t. IX, p. 415).
  23. Niceta, in Manuel, l. II, c. 8, p. 65. Egli parla dei Greci come abili ευητριους οθονας σφαινειν, a tessere grandi tele, come ιστω προσανοεχοντας των εξαμιτων κιαι χρυσωπαστων στολων intesi a far tessuti di sciamiti e di stoffe con oro.
  24. Ugo Falcando le chiama nobiles officinas. Gli Arabi piantarono canne e ne cavarono zucchero nella pianura di Palermo; ma non recarono colà la seta.
  25. V. la vita di Castruccio Castracani, non quella pubblicata dal Machiavelli, ma da Nicola Tegrini, che è più autentica. Il Muratori che l’inserì nell’undecimo volume de’ suoi Scriptores etc. cita questo passo curioso nelle sue Antichità d’Italia (t. I, Dissert. 25, p. 378).
  26. V. l’estratto degli statuti manoscritti di Modena citati dal Muratori nelle Antichità d’Italia (t. II, Dissert. 30, p. 46-48).
  27. I telai di stoffe di seta furono introdotti in Inghilterra l’anno 1620 (Andersons, Chronological Deduction, vol. II, p. 4). Ma alla rivocazione dell’Editto di Nantes è debitrice la Gran Brettagna della colonia di Spitalfields.
  28. Voyage di Beniamino di Tudela, t. I, c. 5, p. 44-52. Il testo ebraico fu tradotto in francese da Baratier, quel giovanetto maraviglioso pel sapere, che però aggiunse alla versione un volume d’erudizione indigesta. Gli errori e le finzioni del Rabbino ebreo non bastano a ingerir dubbio sulla realtà de’ suoi viaggi.
  29. V. il continuator di Teofane (t. IV, p. 107), Cedreno (p. 544) e Zonara (t. II, l. XVI, p. 157).
  30. Zonara (t. II, l. XVII, p. 225) invece di libbre, usa la denominazione più classica di talenti: stando al senso letterale di questo vocabolo, il tesoro di Basilio, con un calcolo esatto, sarebbe sessanta volte più considerevole.
  31. Chi brama una minuta descrizione del palazzo imperiale, vegga la Constantinop. christiana (l. II, c. 4, p. 113-123) del Ducange ch’è il Tillemont del medio evo. La laboriosa Alemagna non ha prodotto due dotti più operosi e più esatti di questi due antiquari, impastati per altro del sangue spiritoso dei Francesi.
  32. Se si crede ad un epigramma (Anthol. graec., l. IV, p. 488-489, Brodaci, ap. Wechel) attribuito a Giuliano, ex-prefetto dell’Egitto, il palazzo di Bisanzio vinceva il Campidoglio, il palazzo di Pergamo, il bosco Ruffiniano (φαιδρον αγαλμα bel simulacro), il tempio di Adriano, Cizico, le piramidi, il faro ec. Il Brunch ha raccolto (Analect. graec., t. II, p. 493-510) settant’uno epigrammi di questo Giuliano, alcuni de’ quali sono frizzanti, ma questo non vi si trova.
  33. Constantinopolitanum palatium non pulchritudine solum, verum etiam fortitudine omnibus quas unquam videram munitionibus praestat (Luitpr., Hist., l. V, c. 9, p. 465).
  34. V. il continuatore anonimo di Teofane (p. 59-61-86), cui mi sono attenuto dietro l’estratto elegante e conciso del Le Beau (Hist. du Bas-Empire, t. XIV, p. 436-438).
  35. In aureo triclinio quae praestantior est pars potentissimus„ (l’usurpatore Romano) „degens caeteras partes (filiis) distribuerat (Luitprando, Hist., l. V, c. 9, p. 489). V. sul significativo di triclinio (aedificium tria vel plura κλινη (letti) scilicet σεγη (camere) complectens), il Ducange, (Gloss. graec. e Observations sul Joinville (p. 240), e il Reiske (ad Constantinum de Ceremoniis, p. 7).
  36. In equis vecti (dice Beniamino di Tudela), regum filiis videntur persimiles. Io preferisco la version latina dell’imperator Costantino (p. 46) alla francese del Baratier (t. I, p. 49).
  37. V. i particolari del viaggio, della munificenza, e del testamento di essa nella vita di Basilio scritta da Costantino, nipote di questo imperatore (c. 74, 75, 76, p. 195-197).
  38. Carsamatium (καρξιμαδες, Ducange, Gloss.) Graeci vocant, amputatis virilibus et virga, puerum eunuchum quos Verdunenses mercatores ob immensum lucrum facere solent et in Hispaniam ducere (Luitprando, l. VI, c. 3, p. 470); è questo l’ultimo abbominio dell’infame traffico di schiavi. Mi fa stupore peraltro che in Lorena, nel decimo secolo, si trovassero così attive speculazioni di commercio.
  39. V. l’Alessiade (l. III, p. 78, 79) d’Anna Comnena, che può paragonarsi a Madamigella di Montpensier, trattane la pietà filiale. Col suo gran rispetto pe’ titoli e per le formalità, ella dà a suo padre il nome di Επισημοναρχης, inventore di quest’arte regia, τεχνη τεχνων arte delle arti, e επισημων επισημη, scienza delle scienze.
  40. Στεμμα, σεφανος, διαδημα; serto, corona, diadema (V. Reiske, ad Ceremoniale p. 14, 15). Il Ducange ha pubblicato una dotta dissertazione sulle corone di Costantinopoli, di Roma, e di Francia ec. (sopra Joinville, XXV, p. 289-303): ma nessuno dei trentaquattro modelli che egli ne dà s’accorda esattamente colla descrizione d’Anna Comnena.
  41. Par exstans curis, solo diademate dispar
    Ordine pro rerum vocitatus Cura-Palati,

    dice l’Affricano Corippo (De laudibus Justini, l. I, 136); e nello stesso secolo (il sesto) Cassiodoro dice parlando di quell’uffiziale, „Virga aurea decoratus inter numerosa obsequia primus ante pedes regis incederet„ (Variar., VII, 5). In processo di tempo, cacciarono i Greci al quindicesimo grado questo grande ufficiale, e divenne quasi ignoto, ανεπιγνωστος, e non esercitava più alcun ufficio νυν δε ουδεμιαν (Codin, c. 5, p. 65).

  42. Niceta (in Manuele, l. VII, c. I,) lo definisce così, ως η Λατινων φωνη καγκελαριον, ως δ’Ελληνες ειποιεν λογοθετην, quel che in lingua, latina è il cancelliere, i Greci chiamano Logoteta. Andronico vi aggiunse l’epiteto di μεγας grande (Ducange, t. I. p. 822, 823).
  43. Dopo l’imperatore Leone I (A. D. 470), l’inchiostro imperiale, che tuttavia si vede in alcuni atti originali, fu una mescolanza di minio, di cinabro o di porpora. I tutori dell’imperatore, che avean facoltà di servirsene, scrivean sempre l’indizione e il mese con inchiostro verde. V. il Dictionnaire diplomatique (t. I, p. 511-513), compendio prezioso.
  44. Il soldano mandò un Σιαους Siaus ad Alessio (Anna Comnena l. VI, p. 170: Ducange ad loc.); e Pachimaro parla spesso del μεγας τζαους, grande Tziaus (l. VII, c. I; l. XII, c. 30; l. XIII, c. 22). Lo Sciau bascià oggi comanda settecento ufficiali (Ricaud, Ottoman Empire p. 349, ediz. in-8.)
  45. Tagesman è il nome arabo d’un interprete (d’Herbelot, p. 854, 855), πρφτος των ερμηνεων ους κοινως ονομαζουσι δραγομανους, il primo degli interpreti, che comunemente chiamano dragomani, dice Codino (c. 5, n. 70, p. 67). V. Villehardouin (n. 96), Busbek (epist. 4, p. 338) e Ducange (Observ. sopra Villehardouin, et Gloss. graec. et latin.)
  46. Κονοσταυλος o κοντοσταυλος, conostaulo o controstaulo, parola corrotta dal latino comes stabuli o dal francese connétable. I Greci han dato a questo vocabolo un senso militare sin dall’undecimo secolo, cioè almeno tanto per tempo quanto i Francesi.
  47. Questa parola dalla lingua dei Normanni passò direttamente ai Greci. Nel duodecimo secolo, Giannone annovera l’ammiraglio di Sicilia tra i grandi ufficiali.
  48. Questo abbozzo degli onori e delle cariche dell’impero Greco è cavato da Giorgio Codino Curopalata, che viveva ancora dopo che Costantinopoli fu presa dai Turchi. La sua frivola Opera, ma scritta accuratamente (De officiis ecclesiae et aulae C. P.), è stata illustrata dalle note di Goar e dai tre libri del Gretsero, dotto Gesuita.
  49. La maniera di salutare portando la mano alla bocca, ad os, è l’origine della parola latina adorare. V. l’erudito Selden (Titles of Honour vol. III, p. 143-145, 942). Pare, giusta il primo libro d’Erodoto, che quest’uso venga dalla Persia.
  50. Luitprando descrive facetamente le sue due ambasciate che fece nella Corte di Costantinopoli, quello che vide e che ebbe a soffrire nella capitale dell’impero Greco (Hist. l. VI, c. 1-4, p. 469-471; Legatio ad Niceph. Phoc., p. 479-489).
  51. Fra gli altri divertimenti di questa festa, un giovanetto tenne sulla fronte in equilibrio una picca, o pertica, lunga ventiquattro piedi, che portava un po’ al di sotto della sua estremità superiore una spranga di due cubiti. Due altri ignudi, ma coperti alla cintura (campestrati), fecero ora insieme or separatamente diversi scherzi come d’arrampicarsi, di fermarsi, di giocare, di scendere ec. „ita me stupidum reddidit„, dice Luitprando, „utrum mirabilius nescio„ (p. 470). A un altro pranzo si lesse un’omelia di S. Crisostomo sugli Atti degli appostoli, „elata voce non latine„ (p. 483).
  52. Con molta verosimiglianza si fa derivare la parola gala, da cala o caloat, che, in arabo, significa un abito d’onore (Reiske, Not. in cerem., p. 84).
  53. Πολυχρονιζειν desiderar lunga vita, parola spiegata poi con quella di ευφημιζειν augurar bene (Codin, c. 7, Ducange, Gloss. Graec. t. I, p. 1199).
  54. Κωνσερβετ Δεους εμπεριουμ βεστρουμ – βικτορ σις σεμπερ – βηβητε Δομινι Ημπερατορες ην μυλτος αννος Conservet Deus imperium vestrum – victor sis semper – Vivite Domini Imperatores in multos annos (Ceremon. c. 75, p. 215). I Greci non avendo il V latino furono obbligati ad usare il loro β. Queste frasi strane han potuto imbarazzare qualche professore, fintanto che avran poi scoperto il vero linguaggio.
  55. βαραγγοι κατα την πατριαν γλωσσαν ουτοι, ηγουνΙνκλινιστι πολυχρονιζουσι i Varangi (gli Inglesi) secondo la patria lingua ancor essi, cioè inchinati, auguran lunga vita (Codin, p. 90). Vorrei che avesse conservato, anche in parte corrotte, le parole della acclamazion degli Inglesi.
  56. V. sopra questa cerimonia l’opera di Costantino Porfirogeneta colle note, anzi dissertazioni degli editori tedeschi Leich e Reiske, sul grado delle persone di Corte (pag. 80, not. 23-62), sull’adorazione che non si facea le domeniche (p. 95-240 not. 131), sulle uscite trionfali (p. 2, ec. not. p. 3 ec.), sulle acclamazioni (passim, not. 25 ec.), sulle fazioni e sull’Ippodromo (p. 177-214, not. 9-95 ec.), suoi giuochi dei Goti (pag. 221, not. 3), sulla vendemmie (pag. 217, not. 109): questo libro contiene molte altre particolarità.
  57. „Et privato Othoni et nuper eadem dicenti nota adulatio„ (Tacito, Hist. I, 85).
  58. Le Familiae byzantinae del Ducange spiegano e rettificano il decimoterzo capitolo De administratione imperii.
  59. „Sequiturque nefas Aegyptia conjux„ (Virgilio, Aeneid, VIII, 688). Questa Egiziana per altro discendeva da gran numero di re. Quid te mutavit (dice Antonio ad Augusto in una lettera) an quod reginam ineo? Uxor mea est (Svetonio, in August., c. 69). Per altro non so, nè ho tempo di cercare, se il Triumviro osasse mai celebrare il suo matrimonio con Cleopatra secondo i riti romani o quei dell’Egitto.
  60. Berenicem invitus invitam dimisit (Sveton. in Tito, c. 7). Non mi ricordo se io abbia altrove osservato che questa bella Giudea avea allora più di cinquant’anni. Il giudizioso Racine s’è ben guardato dal parlar della sua età e del suo paese.
  61. Si suppone che Costantino avesse fatto elogio della ευγενεια nobiltà, e della περιφανεια fama dei Franchi, con cui avea contratto alleanze pubbliche e private. Gli autori francesi (Isacco Casaubono, in Dedicat. Polybii) si compiacciono di quei complimenti.
  62. Costantino Porfirogeneta (De administ. imperii, c. 26) dà la genealogia e la vita dell’inclito re Ugone περιβλπτου ρεγος Ουγονως. Se ne avranno idee più esatte nella critica del Pagi, negli annali del Muratori e nel compendio di Saint-Marc, A. D. 925-946.
  63. Luitprando dopo avere parlato delle tre Dee, aggiugne et quoniam non rex solus iis abutebatur, earum nati ex incertis patribus originem ducunt (Hist., l. IV, c. 6). Vedi sul matrimonio della seconda Berta, Hist. l. V, c. V; sull’incontinenza della prima, Dulcis exercitio hymenaei, l. II, c. XV; su le virtù ed i vizi di Ugone, l. III, c. 5. Non conviene però dimenticare che il vescovo di Cremona è un poco inclinato per le cronache scandalose.
  64. Licet illa imperatrix graeca sibi et aliis fuisset satis utilis et optima, etc. Tale è il preambolo d’un autore nemico (apud Pagi t. IV, A. D. 989, n. 3). Il Muratori, il Pagi, e il Saint-Marc alla data di ognuno di questi avvenimenti, parlano del suo matrimonio e delle principali azioni della sua vita.
  65. Cedreno (t. II. p. 699), Zonara (t. II, p. 221), Elmacin (Hist. Saracen., l. III, c. 6), Nestore (apud Lévesque, t. II, p. 112), Pagi (Critica, A. D. 987, n. 6); combinazion singolare! Volodimiro ed Anna son nel numero dei Santi della chiesa russa, eppure noi conosciamo i vizi del primo e ignoriamo le virtù della seconda.
  66. „Henricus primus duxit uxorem scythicam, russam, filiam regis Jeroslai„. Alcuni vescovi Greci furono spediti ambasciatori in Russia; e il padre „gratanter filiam cum multis donis misit„. Si fece questo matrimonio nel 1051. V. i passi delle cronache originali negli storici di Francia del Bouquet (t. XI, p. 29-159-161-319-384-481). Il Voltaire ha potuto maravigliarsi di questa alleanza; ma non avrebbe dovuto confessarsi ignaro del paese, della religione ec., di Jeroslao, nome notissimo negli Annali di Russia.
  67. Una costituzion di Leone Filosofo (78), Ne Senatusconsulta amplius fiant, parla il linguaggio del più assoluto dispotismo: εξ ου το μοναρχων κρατος την τουτων ανηπται διοικησιν και ματαιον το αχρηστον μετα των χρειαν παρεχομενων συναπτεσθαι, da che la potenza dei monarchi regola la loro amministrazione, essere inopportuno e vano il congiungere a ciò che è inutile le cose che portano utilità.
  68. Codino (De officiis, c. 17, p. 120, 121) ci dà a conoscere questo giuramento sì forte verso la chiesa πιστος και γνηστιος δουλος και υιος της αγιας εκκλησιας, fedele e legittimo servo, e figlio della santa chiesa, e poi sì debole quando si tratta degli interessi del popolo, και απεχεσθαι φονων και ακρωτηριασμων και αμοιων τουτοις κατα το δυνατον ed astenersi dal mandar a morte, dal mutilare, e da possibili condanne per quanto fosse possibile.
  69. I saggi e buoni sovrani sanno por limiti al loro potere colla voce di una retta coscienza, condotta dall’equità, e dal bene generale dello Stato; conoscono i loro diritti, ed i loro doveri; sanno tener fermo il trono, sanno scegliere i ministri, che partecipano con essi delle gravi cure dello Stato (Nota di N. N.).
  70. Quelli che hanno la grave cura di governare, sanno prevenire gli effetti funesti de’ capricci de’ governati, e conservare l’ordine stabilito (Nota di N. N.).
  71. Deve intendersi che l’Autore riferisca il vocabolo despota al governo degli Arabi, ed anche di Costantinopoli nell’epoca di cui si tratta, ed anche a quello del Gran Signore d’oggidì. Sanno tutti che governo despotico è quello che non è regolato ordinatamente da un Codice scritto di leggi, e sotto il quale le proprietà non sono sicure, siccome non lo sono le vite. Le attuali monarchie d’Europa hanno un codice scritto, che guarentisce le proprietà, le vite, ed i diritti; nè queste cose si possono perdere che per la violazione delle leggi (Nota di N. N.).
  72. Ecco le minacce di Niceforo all’ambasciatore d’Ottone: Nec est in mari domino tuo classium numerus. Navigantium fortitudo mihi soli inest, qui cum classibus aggrediar, bello maritimas ejus civitales demoliar; et quae fluminibus sunt vicina redigam in favillam (Luitprando in legat. ad Nicephorum Phocam, in Muratori Scriptores rerum italicarum, t. II, part. I, p. 481). Egli dice in un altro sito: qui caeteris praestant Venetici sunt et Amalphitani.
  73. Nec ipsa capiet eum (l’imperator Ottone) in qua ortus est pauper et pellicea Saxonia: pecunia qua pollemus omnes nationes super eum invitabimus; et quasi Keramicum confringemus (Luitprando, in Legat., p. 487). I due libri De administrando imperio, ripetono per tutto gli stessi principii politici.
  74. Il decimonono capitolo della Tattica di Leone (Meurs. opera, t. VI, p. 825-848), pubblicata più correttamente sopra un manoscritto di Gudio dal laborioso Fabricio (Biblioth. graec., t. VI, p. 372-379), tratta della naumachia o guerra navale.
  75. L’armata di Demetrio Poliorceta aveva pure navigli di quindici o sedici ordini di remi, de’ quali non si faceva uso che nel combattimento. Quanto alla nave con quaranta ordini di remi di Tolomeo Filadelfo, era un piccolo palazzo ondeggiante, la cui portata, paragonandola a quella d’un vascello inglese di cento cannoni, era nella proporzione di quattro e mezzo ad uno, secondo il dottore Arbuthnot (Tables of ancient coins, etc., p. 231-236).
  76. È tanto chiara l’asserzione degli autori che dicono avere avuto i Dromoni di Leone ec. due ordini di remi, che io debbo criticare la versione di Meursio e di Fabricio, i quali pervertono il senso per una cieca fedeltà alla denominazione classica di triremi. Gli storici bisantini commettono qualche volta la medesima inesattezza.
  77. Costantino Porfirogeneta in vit. Basil., c. 61, p. 185: loda egli moderatamente questo stratagemma come βουλην συνστην και σοφην un’invenzione prudente e dotta; ma, offuscato dalla sua fantasia, presenta la navigazione intorno al Capo del Peloponneso come un tragitto di mille miglia.
  78. Il continuator di Teofane (l. IV, p. 122, 123) nomina i luoghi di questi segnali che rispondono gli uni agli altri; il castello di Lulum presso Tarso, il monte Argeo, il monte Isamo, il monte Egilo, la collina di Mamasso, il Ciriso, il Mocilo, il colle d’Ausenzio, il quadrante del faro del gran palazzo. Dice che le notizie si trasmettevano εν ακαρει in un attimo: miserabile esagerazione, che nulla dice perchè dice troppo. Sarebbe stata cosa più istruttiva l’indicare un intervallo di tre, di sei o di dodici leghe.
  79. V. il Cerimoniale di Costantino Porfirogeneta (l. II, c. 44, p. 176-192). Un lettore attento scorgerà qualche contraddizione in varie parti di questo calcolo; ma non sono già più oscure, o più inesplicabili, delle tabelle totali, e di quelle degli uomini effettivi, dei soldati presenti e degli altri atti al servigio, dei riscontri di riviste e dei congedi, cose che nei nostri eserciti odierni si vogliono coperte d’un velo misterioso, ma profittevole a taluno.
  80. V. il quinto, sesto e settimo capitolo, περι οπλων, περι οπλισεως, e περι γυμνασιας, delle armi, dell’armamento e dell’esercizio, nella Tattica di Leone, coi passi corrispondenti in quella di Costantino.
  81. Osservano essi της γαρ τοξειας παντελως αμεληθεισης .... εν τοις Ρωμαιοις τα πολλα νον αιωθε σφαλματα γινησθαι essendo onninamente negletta l’arte del balestriere ... sogliono presentemente succedere fra i Romani molti errori (Leone, Tactique, p. 581; Costantino, p. 1216). Non era però massima de’ Greci e de’ Romani lo spregiare l’arte de’ saettieri, perchè combattevano da lungi, e disordinatamente.
  82. Si confrontino i passi della Tattica, p. 669, e 721, e il duodecimo col diciottesimo capitolo.
  83. Nella prefazione alla sua Tattica, Leone deplora apertamente la mancanza di disciplina e le disgrazie di quel tempo. Ripete senza scrupolo (Proem. p. 537) i rimproveri di αμελεια, αταξια, αγυμνασια, δειλια, negligenza, confusione, mancanza d’esercizio, poltroneria ec.; e pare che sotto la generazion seguente meritassero la stessa censura gli alunni di Costantino.
  84. V. nel Cerimoniale (l. II, c. 19, p. 363) la consuetudine tenuta quando l’imperatore calpestava i Saracini prigionieri, mentre cantavasi: „tu hai fatto scabello de’ tuoi nemici„, e il popolo ripeteva il Kyrie eleison quaranta volte seguitamente.
  85. Osserva Leone (Tactique p. 668), che una battaglia ordinata contro qualunque nazione è επισφαλες e επικινδυνον incerta e pericolosa. Le parole sono energiche, e l’osservazione è giusta; ma se i primi Romani fossero stati di questo avviso, non avrebbe mai dato leggi Leone alle rive del Bosforo Tracio.
  86. Zonara (t. II, l. XVI, p. 202, 203) e Cedreno (Compend., p. 698) che parlano di questa idea di Niceforo, applicano molto male l’epiteto di γενναιον generosa all’opposizion del Patriarca.
  87. Il decimo ottavo capitolo, che tratta della tattica delle varie nazioni, è il più storico ed il più utile di tutta l’Opera di Leone. Non avea che troppe occasioni l’imperator Romano di studiare i costumi e le armi de’ Saracini (Tactique p. 809-817, e un frammento d’un manoscritto della biblioteca Medicea, che si trova nella prefazione del sesto volume del Meursio).
  88. Παντος δε παι κακου εργου τον Θεον αιτιον υποτιθενται και πολεμοις χαιρειν λεγουσι τον Θεον τον διασκορπιζουντα εθνη τα τους πολεμους θελοντα. Suppongono che Iddio sia l’autore d’ogni azione, anche cattiva, e dicono che si compiace della guerra quel Dio che disperde le nazioni che voglion la guerra (Leone, Tactique p. 809).
  89. Luitprando (p. 484, 486) riferisce e spiega gli oracoli de’ Greci e de’ Saracini, dove, secondo l’uso della profezia, il passato è chiaro ed istorico, e l’avvenire oscuro, enimmatico ed inesatto. Secondo questa linea di demarcazione tra la luce e l’ombra, si può per lo più determinar l’epoca di ognuno di quegli oracoli.
  90. Si riscontra la sostanza di questa riflessione in Abulfaragio (Dynast., p. 2, 62, 101); ma non mi sovviene dove io l’abbia trovata nella forma di questa spiritosa sentenza.
  91. Ex Francis, quo nomine tam Latinos quam Teutones comprehendit, ludum habuit (Luitprand., in Legat. ad imp. Nicephor., p. 483, 484). L’ampiezza data poi a questa denominazione è confermata da Costantino (De administr. imp., l. II, c. 27, 28), e da Eutichio (Annal., t. I, p. 55, 56) che vissero tutti e due prima delle Crociate. Le testimonianze d’Abulfaragio (Dyn., p. 69) e d’Abulfeda (Praefat. ad Geogr.) sono le più recenti.
  92. Si può consultare utilmente su questo articolo di disciplina ecclesiastica e beneficiaria, il padre Tomassino (t. III, l. I, c. 40, 45, 46, 47). Una legge di Carlomagno esentava i vescovi dal servigio personale; ma l’uso contrario, che prevalse dal nono al decimoquinto secolo, è confermato dall’esempio o dal silenzio de’ Santi e dei dottori... „Voi giustificate coi sacri canoni la vostra poltroneria, dice Ratario di Verona; ma i canoni vi proibiscono anche l’incontinenza, eppure......„
  93. L’imperator Leone ha esposto imparzialmente, nel decimo ottavo capitolo della sua Tattica, i vizi e le qualità militari dei Franchi, (che Meursio traduce in modo ridicolo col vocabolo Galli), e dei Lombardi o Longobardi. V. pure la ventesimasesta dissertazione del Muratori, De antiquitatibus Italiae medii aevi.
  94. Domini tui milites (diceva l’orgoglioso Niceforo) equitandi ignari, pedestris pugnae sunt inscii: scutorum magnitudo, ensium longitudo, galearumque pondus neutra parte pugnare eos sinit; ac subridens, impedit, inquit, et eos gastrimargia, hoc est ventris ingluvies, etc. (Luitprando, in Legat. p. 480, 481).
  95. In Saxonia certe scio.... decentius ensibus pugnare quam calamis, et prius mortem obire quam hostibus terga dare (Luitprando, p. 482).
  96. „φθαγ οι τοιυν και Λογιβαθδοι λογον ελευθεριας περι πολλου ποιουνται, αλλ’ οι οι μεν Λογιβαθδοι το πλεον της τοιαυτης αθετης νυν απωλεσαν„. „I Franchi per altro, e i Longobardi sovente fan parola di libertà; ma i Longobardi ora hanno perduto il più di questa virtù„. (Leone, Tactiq., c. 18, p. 805). L’imperatore Leone morì, A. D. 911. Un poema istorico che finisce nel 916, e che sembra composto nel 940 da un Veneziano, così parla dei costumi d’Italia e di Francia.

     Quid inertia bello
    Pectora (Ubertus ait) duris praetenditis armis,
    O Itali? Potius vobis sacra pocula cordi;
    Saepius et stomachum nitidis laxare saginis
    Elatasque domos rutilo fulcire metallo.
    Non eadem Gallos similis vel cura remordet;
    Vicinas quibus est studium devincere terras
    Depressumque larem spoliis hinc inde coactis
    Sustentare.

    (Anonym. carmen Panegyricum de Laudibus Berengarii Augusti, l. II, in Muratori, Script. rerum italic., t. II, pars. I, p. 393).

  97. Giustiniano, dice lo storico Agatia (l. V, p. 157), „πρωτος Ρωμαιων αυτοκρατωρ ονοματι και πραγματι„, „e di nome e di fatti primo imperator de’ Romani„. Gli imperatori di Bisanzio non presero per altro il titolo formale di imperatori dei Romani, se non dopo il tempo che vollero pretenderlo gli imperatori Francesi e Tedeschi dell’antica Roma.
  98. Costantino Manasse ha scritto contro questo divisamento in versi barbari.

    Την πολιν την βασιλειαν αποκοσμησαι θελων
    Και την αρχην χαθισασθαι τριπεμπελω Ρωμη
    Ως ειτις αθροστολιστον αποκοσμεσει νυμφην
    Και γραυν τινα τρικοθωνον ως κορην ωραισει

    volendo spogliare la città regina, e gratificare della primazia la decrepitissima Roma, come chi spogliasse una sfarzosissima sposa per ornare come una fanciulla una vecchiaccia dell’età di tre cornacchie.

    Ed è confermato da Teofane, Zonara, Cedreno, e dall’Historia Miscella: voluit in urbem Romani imperium transferre (l. XIX, p. 157), in t. I, part. I, degli Script. rerum ital. del Muratori.
    
  99. Paolo Diacono, l. V, c. II, p. 480; Anastasio, in vitis Pontificum, nella raccolta del Muratori, t. III, part. I, pag. 141.
  100. Si consultino la prefazione del Ducange (ad Gloss. graec. medii aevi) e le Novelle di Giustiniano (VII, LXVI). Dicea l’imperatore che la lingua greca era κοινος, comune, la latina πατριος, nativa, per lui, e finalmente che ella era κυριωτατος, imperialissima pel πολιτειας σχημα, sistema del governo.
  101. Ου μεν αλλα και Λατινικη λεξις και φρασις εις επι τους νομους κρυπτουσα τους συνειναι ταυτην μη δυναμενους ισχυρους απετειχιξε. Non certamente anche una frase e dizione latina ascondendo le leggi rendette bravi quelli che non potevano averla familiare (Matth. Blastares, Hist. jur., apud. Fabric., Bibl. graec., t. XII, p. 369). Il Codice e le Pandette furono tradotte ai tempi di Giustiniano (p. 358-366). Fu Taleleo che pubblicò la versione delle Pandette. Teofilo, uno de’ tre primi giureconsulti a cui Giustiniano commise questo lavoro, ha lasciato una parafrasi elegante ma prolissa dell’Instituta. Giuliano per altro (A. D. 570) CXX Novellas graecas eleganti latinitate donavit (Eineccio, Hist. J. R., p. 396), per uso dell’Italia e dell’Affrica.
  102. Abulfaragio dice che la settima dinastia fu quella dei Franchi o Romani, l’ottava quella dei Greci, la nona quella degli Arabi. A tempore Augusti Caesaris, donec imperaret Tiberius Caesar, spatio circiter annorum 600 fuerunt imperatores C. P. patricii, et praecipua pars exercitus romani: extra quod, consiliarii, scribae et populus, omnes Graeci fuerunt: deinde regnum etiam graecanicum factum est (p. 96, vers. Pocock). Abulfaragio avea studiata la religione cristiana e le materie ecclesiastiche, ed aveva qualche vantaggio sui più ignoranti Musulmani.
  103. Primus ex Graecorum genere in imperio confirmatus est; o secondo un altro manoscritto di Paolo Diacono (l. III, c. 15, p. 443), „in Graecorum imperio„.
  104. Qui linguam, mores, vestesque mutastis, putavit sanctissimus papa (ironia ben ardita), ita vos (vobis) displicere Romanorum nomen. His nuncios, forse i nuncii, rogabant Nicephorum imperatorem Graecorum, ut cum Othone imperatore Romanorum amicitiam faceret (Luitprando, in Legatione, p. 486).
  105. Laonico Calcondila, che sopravisse all’ultimo assedio di Costantinopoli, racconta (l. I, p. 3) che Costantino trapiantò i Latini d’Italia in una città greca della Tracia; che questi pigliarono la lingua e i costumi del paese, e che si confusero gli oriundi del sito e i Latini di Bisanzio sotto il nome di Greci. I re di Costantinopoli, soggiunge lo storico, επι το οφας αυτους σεμνυνεσθαι Ρωμαιων βασιλεις τε και αυτοκρατορας αποκαλειν, Ελληνων δε βασιλεις ουκετι ουδαμη αξιουν per esaltare sè stessi s’intitolavano re dei Romani ed imperatori, e non degnavano punto nè poco quello di re de’ Greci.
  106. V. il Ducange (C. P. Christiana, l. II, p. 150, 151), che ha raccolte le testimonianze, non già di Teofane, ma di Zonara (t. II, l. XV, p. 104), Cedreno (p. 454), di Michele Glica (p. 281) e di Costantino Manasse (p. 87). Dopo avere confutata l’assurda accusa sparsa contro l’imperatore, lo Spanheim (Hist. imaginum, p. 99-111) parla da vero avvocato, e tenta di mettere in dubbio o di contestare l’esistenza del fuoco, e quasi della biblioteca.
  107. Secondo Malco, questo manoscritto d’Omero fu consunto dalle fiamme ai tempi di Basilico. Può essere stato rinnovato: ma in un budello di serpente! questo pare strano ed incredibile.
  108. L’αλογια irragionevolezza di Zonara, e la αγρια και αμαθια rusticità e ignoranza di Cedreno sono vocaboli energici, che forse conveniano molto bene a quelle due dinastie.
  109. V. Zonara (l. XVI, p. 160 e 161) e Cedreno (p. 549, 550). Leone il filosofo, come il monaco Bacone, fu trattato da Mago nel suo secolo ignorante; fu però minore l’ingiustizia se egli è l’autor degli oracoli più comunemente attribuiti all’imperatore dello stesso nome. Le opere di Leone sulle scienze fisiche stanno manoscritte nella biblioteca di Vienna (Fabricio, Biblioth. graec., t. VI, p. 366: t. XII, p. 781). Quiescant!
  110. Anckio (De Scriptorib. Byzant., p. 269-396) e Fabricio discutono alla distesa il carattere ecclesiastico e letterario di Fozio.
  111. Εις ασσυριους agli Assirii, non può significare altro che Bagdad, residenza del Califfo. Sarebbe stata curiosa ed istruttiva la relazione della sua ambasceria. Ma come potè egli procacciarsi tutti quei libri? Non avrà trovato a Bagdad una Biblioteca sì numerosa, nè avrà potuto trasportarla colle sue robe, ed è impossibile che se la recasse in testa. Pure quest’ultima supposizione, per quanto sembri incredibile, pare assistita dalla testimonianza di Fozio istesso, οσας αυτων η μνημη διεσωζε, di quanti (di quei libri) fece conserva la mia memoria. Camusat (Hist. critiq. des Journaux, p. 87, 94) espone benissimo quanto concerne al myrio-biblion.
  112. V. gli articoli particolari di quei Greci moderni nella biblioteca greca di Fabricio, Opera dotta ma suscettiva di miglior metodo e di molti miglioramenti. Fabricio parla d’Eustazio (t. I, p. 289-292, 306-329), di Pselli (Diatribe de Leon Allatius, ad calcem, t. 5), di Costantino Porfirogeneta (t. VI, p. 486-509), di Giovanni Stobeo (t. VIII, p. 665-728), di Suida (t. IX, p. 620-827), di Giovanni Tzetze (t. XII, p. 245-273). Il Signor Harris, nei suoi Philological Arrangements (Opus senile), ha dato un abbozzo di questa letteratura dei Greci di Bisanzio (p. 287-300).
  113. Gerardo Vossio (De poetis graecis, c. 6) ed il le Clerc (Bibliothèque choisie, t. XIX, p. 285) fan cenno, dietro l’oscura testimonianza o le ciarle del volgo, d’un commentario di Michele Psello sulle ventiquattro commedie di Menandro, che sussistevano manoscritte in Costantinopoli. Questi lavori classici non paiono compatibili colla gravità d’un erudito paziente, che sveniva sulle categorie (De Psellis, p. 42), ed è probabile che siasi confuso Michele Psello con Omero Sellio, che avea scritto gli argomenti delle commedie di Menandro. Suida nel duodecimo secolo numerava cinquanta commedie di questo autore; ma trascrive spesso l’antico Scoliasta d’Aristotile.
  114. Anna Comnena ha potuto insuperbirsi della purezza del suo grecizzare ( το Ελληνιζειν ες ακρον εοπουδακυια, studiosissima a cogliere il fiore della lingua greca), e Zonara, contemporaneo ma non adulatore di lei, ha potuto aggiungere con verità γλωτταν ειχεν ακθιβως Αττικιζουσαν, possedette la lingua assolutamente attica. La principessa conoscea bene i Dialoghi dottissimi di Platone, il τετρακτυς o il quadrivio dell’astrologia, la geometria, l’aritmetica e la musica. V. la sua prefazione dell’Alessiade colle note del Ducange.
  115. Il Ducange, per criticare il gusto degli autori bisantini (Praef. Gloss. graec., p. 17), accumula le autorità d’Aulio Gellio, di Girolamo Petronio, di Giorgio Amartolo, e di Longino, che davano ad un’ora il precetto e l’esempio.
  116. I versus politici, quei prostituti, che, come dice Leone Allazio, per la loro facilità si danno in braccio a tutti, aveano per lo più quindici sillabe; furono usati da Costantino Manasse, da Giovanni Tzetze ec. (V. il Ducange, Gloss. latin., t. III, part. I, p. 345, 346, ediz. di Basilea, 1762).
  117. S. Bernardo è l’ultimo Padre della chiesa Latina, e San Giovanni Damasceno, che fiorì nell’ottavo secolo, è venerato come l’ultimo della chiesa Greca.
  118. Essais di Hume, vol. I, p. 125.