Categoria:Testi in cui è citato George Gordon Byron
Aspetto
Vedi anche la pagina specifica su George Gordon Byron |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato George Gordon Byron"
Questa categoria contiene le 197 pagine indicate di seguito, su un totale di 197.
A
B
C
- Canti (Aleardi ed. 1869)/Due pagine autobiografiche
- Canti (Sole)/Epistola a Giuseppe De Blasiis
- Canti (Sole)/Prefazione
- Canti del cuore/Prefazione
- Catullo e Lesbia/Annotazioni/6. - LI
- Che cosa è l'arte?/VIII
- Chi l'ha detto?/Parte prima/46
- Chi l'ha detto?/Parte prima/48
- Chi l'ha detto?/Parte prima/53
- Chi l'ha detto?/Parte prima/70
- Contro Wagner/Nietzsche contro Wagner
- Contro Wagner/Nietzsche contro Wagner/Lo psicologo prende la parola
- Cristoforo Colombo (Correnti)/V
D
- Da Quarto al Faro/Noterelle d'uno dei mille
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro secondo/Capitolo nono
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro secondo/Capitolo quinto
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro settimo/19. Colture di questo secondo periodo
- Delle scoperte fatte nella luna del dottor Giovanni Herschel
- Dizionario moderno (Panzini)/N
E
F
G
- Galatea (Barrili)/XI
- Canti (Aleardi)/Le prime storie
- Cosima/III
- Cosima/Note
- Il buon cuore - Anno X, n. 34 - 19 agosto 1911/Educazione ed Istruzione
- Novissima/Scritti/Per Shelley
- Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana - Vol. I/Capitolo IV
- Prospetto biografico delle donne italiane/A Lady Morgan
- Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo IX
- Giacomo Leopardi/XIV. 1821-22: Due altre canzoni patriottiche
- Giacomo Leopardi/XXXVI. Il nuovo Leopardi
- Giovanni Prati, discorso tenuto nel Teatro Sociale la sera dell'11 novembre 1900 per invito della Società d'abbellimento di Trento
- Gli amori/L'Estro
I
- I Mille/Capitolo LVII
- I Mille/Capitolo XLI
- I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento/Dell'antichità origine e sito della città di Benevento/Della via Traiana
- I suicidi di Parigi/Episodio secondo/VII
- Idillii spezzati/Idillii spezzati
- Il diavolo/Capitolo 1
- Il diavolo/Capitolo 14
- Il giro del mondo in ottanta giorni/Capitolo I
- Il Goetz di Berlichingen
- Il mestiere di vivere/1939
- Il nemico (Oriani)/Parte prima/I
- Il piacere/VI
- Il Re prega/I
- Il Re prega/III
- Il secolo che muore/Capitolo IX
- Il secolo che muore/Capitolo VII
- Il secolo che muore/Capitolo X
- Il secolo che muore/Capitolo XI
- Il secolo che muore/Capitolo XIV
- Il vampiro (1831)/Introduzione
- Ildegarde
- Italia e Grecia/Pro Candia
- Italiani illustri/Ippolito Pindemonte
L
- L'altare del passato/L'altare del passato
- L'anno 3000/Capitolo Decimo
- L'arte è imperitura
- L'asino (Guerrazzi, 1858)/Parte I/Metafisica
- L'asino (Guerrazzi, 1858)/Parte III/Continua il trattato delle qualità intellettuali e morali dell'Asino
- L'umorismo/Parte prima/3
- La capanna dello zio Tom/Capo XXVIII
- La fine di un Regno (1909)/Parte I/Capitolo VII
- La fine di un Regno (1909)/Parte III/Indice dei nomi/Indice del volume I
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/XXVI. La lirica
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/XXVII. La scuola. Proposta di matrimonio. Il marchese e i giornali
- La Italia - Storia di due anni 1848-1849/Introduzione
- La liberazione della donna/III
- La mia vita, ricordi autobiografici/XVIII
- La poesia cavalleresca e scritti vari/La poesia cavalleresca/V. L'Orlando Furioso/3. La Discordia
- La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/III. Pagine sparse/La scuola
- La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/III. Pagine sparse/Lorenzo Borsini. Lettera a Luigi di Larissé
- La scapigliatura e il 6 febbrajo/Epilogo
- La scotennatrice/I. Una caccia ai bisonti
- La scotennatrice/VI. Una partita di boxe nella prateria
- La volontà di potenza/Il nichilismo europeo
- Le campane (Poe-Ragazzoni 1896)
- Le campane (Poe-Ragazzoni 1956)
- Le confessioni di un ottuagenario/Cap. XX
- Le mie prigioni/Cap L
- Le mie prigioni/Cap LXXX
- Le Selve Ardenti/VIII
- Le Selve Ardenti/XII
- Le Selve Ardenti/XXII
- Leonardo da Vinci/Capitolo 5 - Leonardo e Michelangelo rivali in pittura ed in architettura militare. Accademia di pittura e di scultura
- Lepida et tristia/Dalla padella nella brace
- Lepida et tristia/Divagazioni in bicicletta
- Lezioni sulla Divina Commedia/Appendice/II. Come si trasfigura il brutto?
- Lezioni sulla Divina Commedia/Appendice/III. Dai riassunti delle lezioni tenute a Zurigo
- Lezioni sulla Divina Commedia/Appendice/VI. Esposizione critica della Divina Commedia/Il Paradiso
- Lezioni sulla Divina Commedia/Appendice/VI. Esposizione critica della Divina Commedia/L'Inferno
- Lezioni sulla Divina Commedia/Primo Corso tenuto a Torino nel 1854/XII. L'inferno
- Lezioni sulla Divina Commedia/Secondo Corso tenuto a Torino nel 1855/XII. La forma poetica dell'elemento didascalico nel purgatorio
M
- Malombra/Parte prima/V
- Manfredo
- Medaglie italiane del 1890 – II
- Meditazioni di un brontolone/A proposito di verismo e di naturalismo
- Memorie del presbiterio/XX
- Misteri di polizia/X. Le Processure Economiche. F. D. Guerrazzi e la Società: I figli di Bruto. La caduta d'un Ministro di Polizia
- Misteri di polizia/XV. Il Duello Pepe-Lamartine
- Misteri di polizia/XVII. Lord Byron, i Romantici e la contessa Guiccioli
N
O
P
- Paola Di Bello
- Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana - Vol. I/Capitolo I
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1848
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/19
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/223
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/226
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/238
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/261
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/289
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3156
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3477
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3483
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3821
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3822
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4479
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/986
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice del mio Zibaldone di pensieri/B
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- Pensieri e discorsi/L'èra nuova/V
- Per la storia della cultura italiana in Rumania/III. Per la fortuna del Teatro Alfieriano in Rumania/3. La "Biblioteca Universala" e le traduzioni pubblicate in Rumania delle tragedie di Vittorio Alfieri
- Poesie (Mamiani)/L'Autore delle Poesie ai Lettori
- Poesie greche/Nota critica
- Postuma (1883)/Al lettore
- Prima morire/III
- Pultava/Prefazione
R
- Racconti fantastici (Nodier)/Del fantastico in letteratura
- Racconti poetici/Cenni intorno alla vita di Alessandro Puschin
- Ricordi delle Alpi/Parte Prima/XI
- Ricordi storici e pittorici d'Italia/Profili e costumi romani
- Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate (1912)/L'Etruria vendicata. Sunto del poemetto
- Rime e ritmi/A C.C. mandandogli poemi di Byron
S
- Saggi critici/Francesca da Rimini
- Saggi critici/L'«Armando» di Giovanni Prati
- Saggi critici/Le nuove canzoni di Giacomo Leopardi
- Saggi critici/Le «Contemplazioni» di Victor Hugo
- Saggi critici/Ugo Foscolo
- Saggi critici/Zola e l' «Assommoir»
- Saggi critici/«Alla sua donna». Poesia di Giacomo Leopardi
- Saggi critici/«Beatrice Cenci». Storia del secolo XVI, di F.D. Guerrazzi
- Saggi critici/«Epistolario» di Giacomo Leopardi
- Saggi critici/«Satana e le Grazie». Leggenda di Giovanni Prati
- Saggi critici/«Storia del secolo decimonono» di G. G. Gervinus
- Santa Teresa/Un innamorato dell'Italia
- Scelte opere di Ugo Foscolo/Dedicatoria
- Scritti editi e postumi/Articoli/Lord Byron
- Scritti editi e postumi/Manoscritto di un prigioniero
- Scritti giovanili inediti/X
- Simpatie di Majano/I
- Sorrisi di gioventù/Figure femminili
- Spasimo/IV. Storia d'un'anima
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIX
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/XX. La nuova letteratura/VII.