Categoria:Testi in cui è citato Teofrasto
Jump to navigation
Jump to search
Vedi anche la pagina specifica su Teofrasto |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Teofrasto"
Questa categoria contiene le 87 pagine indicate di seguito, su un totale di 87.
A
D
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro decimo – Cap. IV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro decimo – Cap. VI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro decimo – Cap. XIII
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro nono – Cap. IV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro primo – Cap. III
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro primo – Cap. IV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. IV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. V
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. VI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. VII
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. III
- Delle vivande e condimenti ovvero dell'arte della cucina/Prefazione del volgarizzatore
- Discorso sopra il cinnamomo
G
I
L
- L'Utopia (1863)/Libro secondo/Pellegrinaggi degli Utopiensi
- La Marfisa bizzarra/Prefazione
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Primo
- Le opere di Galileo Galilei - Vol. I/Indice degli autori citati
- Le sfere omocentriche/II. Origine delle sfere omocentriche
- Lettere di Winckelmann/Articolo V
- Lettere di Winckelmann/Articolo XII
O
- Operette morali/Comparazione delle sentenze di Bruto Minore e di Teofrasto vicini a morte
- Osservazioni sopra alcune particolari petrificazioni nel Monte Misma/Annotazioni
- Osservazioni sopra alcune particolari petrificazioni nel Monte Misma/Osservazioni sopra alcune particolari petrificazioni nel Monte Misma
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo II/All’esterno degli edifizj
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Prefazione
P
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2728
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/306
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/316
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/317
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/324
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3470
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3474
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/351
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4145
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4146
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4147
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4148
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4149
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4215
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4294
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4295
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4346
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice del mio Zibaldone di pensieri/B
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
S
- Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799/Capitolo XVI
- Scritti sulla storia della astronomia antica - Volume II/X. Le sfere omocentriche di Eudosso di Callippo e di Aristotele/VIII. - Ulteriori modificazioni fatte al sistema d'Eudosso
- Scritti sulla storia della astronomia antica - Volume II/XIII. - Rubra Canicula. Nuove considerazioni sulla mutazione di colore che si dice avvenuta in Sirio/VIII. - Sirio, stella ardente
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo III
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo X
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XVII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XX
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXI
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXIII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXVIII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/IV
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte II/Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro primo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro secondo - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro secondo - Capo V
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro decimo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro settimo - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro undecimo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice degli scrittori
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Spiegazione dei rami