Vai al contenuto

Pagina:Alamanni - Avarchide.djvu/246

Da Wikisource.

Blomberisse, II, 112; XVIII, 17, 22; XIX, 12. Abbattuto da Segurano, 31, 32.

Boorte, re di Gave, I, 32; II, 128. Nipote del re Bano, ivi. Sue gesta, V, 80; VI, 1 e seg. Ferito da Druscheno, 24. Fa strage de’ nemici, 33 e seg. Anima i suoi, VII, 9. Pugna con Clodino, 12 e seg. E con altri, 17. Sue parole al re Lago, 46. Risponde ai detti di Segurano, 75. Pugna con lui, 77. E con Palamoro, XII, 49, 50. Salva il re Lago abbandonato dai Britanni, 68 e seg. Sostiene la fuga de’ suoi, 84. Chiamato a battaglia da Segurano, 98, 99. Opponsi a Segurano, XIII, 9, 15, 19. Uccide Iso ed altri, 41. Pugna contro Brunoro e Rossano, 49. Ambasciatore a Lancilotto per pacificarlo con Arturo, XIV, 36. Sue parole a Lancilotto, 85 e seg. Pugna la notte, XV, 99, 107. Chiamato in soccorso da Maligante, XVI, 62, 67. Pugna con Segurano, 69 e seg. Indi con Palamede, 8 e seg. Soccorre Arturo, 115 e seg. Difende l’insegna reale, XVII, 54, 56. Abbattuto da Segurano, 60, 61, 70. Sue ferite, 78. Sue parole a Galealto che lo risana, 90. Contende nel corso, XXIV, 171.

Bralleno, II, 102; XVI, 110, 113.

Bronadasso, II, 156; XIX, 57. Avvisa Palamede della strage che fa Lancilotto dei suoi, XXIII, 2 e seg. Ucciso da Lancilotto, 32.

Bruno, II, 94.

Brunoro, il nero, II, 152. Suo valore, V, 15, 25, 69, 86. Avvisa Segurano e Clodino della fuga de’ suoi, VI, 69 e seg. Ordina la battaglia, VII, 5. Suo valore X, 6; XIII, 10, 15; XVIII, 50, 69. Chiama Segurano per espugnar il vallo dei Britanni, 72 e seg. Lo raffrena nel troppo suo impeto, 83. Suo piano d’assalto, 85; XIX, 58, 90, 94. Suo consiglio a Tristano, XX, 119. Pugna cou Lancilotto per vendicare la morte di suo fratello Dinadano ed e’ ucciso, XXII, 110 alfine.

Bustarino, guida i Norici, II, 157; XVI, 79, 119; XXIII, 81, 85. Ucciso da Lancilotto, 92, 97.

C

Calarto, II, 169; XII, 52; XIX, 104.

Caradosso Brebasso, porta la reale bandiera britanna, II, 140; VIII, 1. La difende eroicamente, XVII, 27 e seg. Si pugna pel suo corpo, XVIII, 2 e seg.

Childeberto, figlio di Clodoveo, 11, 120; VIII, 13; XIX, 115.

Claudiana, figlia di Clodasso, I, 2. Prigioniera,
8. Sposa di Segurano, 10. Gli då l’addio prima della battaglia, VIII, 72

e seg. Suo dono a Pallade, IX, 53 e seg. Suo pianto sul corpo di Segurano XXV, 61 e seg. E sul corpo di Clodino, 69. Taglia le sue chiome per la morte di Segurano, 93 .

Clitomede sacerdote, profetizza a Clodasso, VIII, 47. Accompagna le donne reali al tempio di Pallade, IX, 56. Narra le gesta di Segurano, 61. Offre i trofei dei nemici vinti da Clodasso, a Marte, 109 e seg. Sno discorso al popolo d’Avarco nel seppellire gli uccisi, XI, 86 e seg.

Clodamiro, figlio di Clodoveo, II, 121; VIII, 16; XIX, 116.

Clodasso, re d’Avarco, I, 7. Suo seggio, III, 26. Accorre al campo per la battaglia di Clodino e Gaveno, 33. Sua preghiera prima di questa battaglia, 49.

Chiama a se Segurano e Clodino, VIII, 34 e seg. Invita il popolo d’Avarco al tempio di Marte, IX, 13 e seg. Suo palagio, 18 e seg, Sua discendenza, 50, 51.

Offre a Marte i trofei de’ nemici vinti nella sua giovanezza, IX, 85 e seg. Propone una tregua per sotterrare i morti, e condizioni di pace, XI, 9 e seg. Suo dolore vedendo Clodino in battaglia con Lancilotto, XXIII, 68 e seg. Suo pianto per la morte di Clodino e di Segurano, XXV, 7. Suoi doni a Lancilotto per verne i due corpi, 17 e seg. Suo pianto sui due cadaveri, 57 .

Clodino, figlio di Clodasso, detto il Marte, aguida i vassalli del padre, II, 178, 179.

Sfida a singolare battaglia i cavalieri Britanni, 3, 10. Accetta da Gaveno terminar la guerra con la battaglia d’essi due, 21. Pugna con lui, 66 e seg. S’astiene dalla mischia, V, 3; VI, 77. Pugna, 86; VII, e seg. Pugna con Boorte, 14. Chiamato in Avarco da Clodasso, VIII, 34, 35 e seg. Conforta sua madre Albina, 108. Suo valore, X, 5, 6 e seg. Suo consiglio a Glodasso, XII, 22. Accorre all’assalto notturno de’nemici, XV, 78, 91. Suo valore, XVIII, 50. Teme di Galealto sotto l’armi di Lancilotto, XX, 47 e seg. Abbattuto da Galealto, 65 alla 73. Portasi controLancilotto, XXIII, 49, 64 e seg., 86. E da lui ucciso, 90.

Clodoveo, re de’ Franchi, manda i suoi figli a pagnare contro Avarco, II, 119; e sono, Childeberto, Clotaro, Clodamiro e Teodorico, 120, 121, 122.

Clotaro, figlio di Clodoveo, II, 121; VIII, 15; XIX, 116; XXIV, 83, 93, 107.

Condevallo, II, 93.

Conone, II, 93.

Costante, II, 92.

Grenso il Senescial, II, 85; V, 26; XIII, 90: XXIV, 205.