Categoria:Testi in cui è citato Giacomo Leopardi
Jump to navigation
Jump to search
Vedi anche la pagina specifica su Giacomo Leopardi |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Giacomo Leopardi"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 310.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Al Principe Don Sigismondo Chigi
- Alcesti (Euripide - Romagnoli)/Introduzione
- Alcune prose giovanili/Elogio di Pasquale Furgiuele
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Appendice/II. Il «Cinque maggio»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/I. Il romanticismo e gli «Inni sacri»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/XI. Il mondo intenzionale e la concezione dei «Promessi Sposi»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Nota/Introduzione
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Nota/Lezioni
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Saggi/III. La materia de' «Promessi Sposi»
- Alessandro Manzoni - studio biografico/Capitolo XVI
- Alla scoperta dei letterati/Edoardo Scarfoglio
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/Tecnica della Divina Commedia effetti drammatici pittorici musicali movimenti rinunzie ricchezza
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 12 (1870)/Annunzi bibliografici
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871)/Rassegna bibliografica/Dio nella Storia
- Ascensioni umane/Le grand poète de l'avenir
- Ascensioni umane/Scienza e dolore
- Atti del parlamento italiano (1861)/7
B
- Beatrice (Serao)/II
- Brani di vita/Libro primo/Il primo amore
- Brani di vita/Libro primo/L'ultimo amore
- Brani di vita/Libro primo/Tempo di vendemmia
- Brani di vita/Libro primo/Un dilemma
- Brani di vita/Libro secondo/Di nuovo
- Brani di vita/Libro secondo/Gli ultimi anni di Giacomo Leopardi
- Brani di vita/Libro secondo/Polemiche intorno al Leopardi
- Byron, il byronismo e i Romantici Calabresi
C
- Canti (Sole)/Appendice
- Canti (Sole)/Prefazione
- Catullo e Lesbia/Annotazioni/19. A Manlio - LXVIII Ad Manlium
- Che cosa è l'arte?/Tolstoi e Manzoni nell'idea morale dell'arte
- Che cosa è l'arte?/VIII
- Chi l'ha detto?/A chi legge
- Chi l'ha detto?/Parte prima/11
- Chi l'ha detto?/Parte prima/12
- Chi l'ha detto?/Parte prima/14
- Chi l'ha detto?/Parte prima/23
- Chi l'ha detto?/Parte prima/25
- Chi l'ha detto?/Parte prima/27
- Chi l'ha detto?/Parte prima/3
- Chi l'ha detto?/Parte prima/35
- Chi l'ha detto?/Parte prima/39
- Chi l'ha detto?/Parte prima/41
- Chi l'ha detto?/Parte prima/45
- Chi l'ha detto?/Parte prima/46
- Chi l'ha detto?/Parte prima/47
- Chi l'ha detto?/Parte prima/48
- Chi l'ha detto?/Parte prima/53
- Chi l'ha detto?/Parte prima/55
- Chi l'ha detto?/Parte prima/65
- Chi l'ha detto?/Parte prima/69
- Chi l'ha detto?/Parte prima/70
- Chi l'ha detto?/Parte prima/78
- Chi l'ha detto?/Parte terza/81
- Come un sogno/III
- Contro Wagner/Nietzsche contro Wagner
- Contro Wagner/Nietzsche contro Wagner/Lo psicologo prende la parola
- Coscienza letteraria di Renato Serra
- Cose lauretane/L'epoca dell'arrivo nel 1294
- Cristina/Sacrilegio
D
- Dal mio verziere/Italia e poesia
- Dal Misogallo (Alfieri, 1912)/Sonetto XVII
- Dal Misogallo (Alfieri, 1912)/Sonetto XVIII
- Dal vero (Serao)/La canzone popolare
- Dal vero (Serao)/La storia di Mario
- Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Decimasesta. Le Donne
- Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Nona. I Viaggi
- Del concetto morale e civile di Alessandro Manzoni/Discorso/II
- Del concetto morale e civile di Alessandro Manzoni/Discorso/III
- Del concetto morale e civile di Alessandro Manzoni/Discorso/IV
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro primo/Capitolo ottavo
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro primo/Capitolo settimo
- Della educazione letteraria della donna
- Della fama d'Orazio fino a' dì nostri, in Italia
- Della numismatica come scienza autonoma
- Delle biblioteche circolanti nei comuni rurali/Delle Biblioteche Popolari/II. Delle prime condizioni delle Biblioteche popolari
- Diario di un privilegiato sotto il fascismo/1926
- Diario di un privilegiato sotto il fascismo/Notiziole
- Discorsi di guerra/Capitolo VI
- Disjecta - Canti del cuore/I. U. Tarchetti
- Donnina forte
E
G
- Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Un nuovo poeta romanesco
- Il Baretti - Anno I, n. 1/Resoconto di una sconfitta
- Il Baretti - Anno II, n. 1/Stile e tradizione
- Il Baretti - Anno V, n. 1/Manzonianismo
- La fine di un Regno (1909)/Parte I/Capitolo XVI
- Notizie della stampa in Prato
- Sonetti romaneschi/Prefazione: Da Pasquino al Belli e alla sua Scuola/V
- Giacomo Leopardi/I. 1808-1814
- Giacomo Leopardi/II. 1813-1814: Indirizzo filologico
- Giacomo Leopardi/III. 1815: «Saggio sugli errori popolari degli antichi»
- Giacomo Leopardi/IV. 1815: Gl'«Idillii» di Mosco
- Giacomo Leopardi/IX. 1817: Nuovi studi
- Giacomo Leopardi/V. 1816: Risveglio letterario
- Giacomo Leopardi/VI. 1817: L'«Eneide»
- Giacomo Leopardi/VII. 1817: Progresso letterario
- Giacomo Leopardi/VIII. 1817: Corrispondenza con Giordani
- Giacomo Leopardi/X. 1818: Le due canzoni
- Giacomo Leopardi/XI. 1819: GI'Idillii
- Giacomo Leopardi/XII. 1820: Canzone al Mai
- Giacomo Leopardi/XIII. 1820-21: Progetti
- Giacomo Leopardi/XIV. 1821-22: Due altre canzoni patriottiche
- Giacomo Leopardi/XIX. 1822-23: «Alla sua donna»
- Giacomo Leopardi/XV. 1821-22: Il «Bruto» e la «Saffo»
- Giacomo Leopardi/XVI. 1822: Leopardi in Roma
- Giacomo Leopardi/XVII. 1823: Ritorno in Recanati
- Giacomo Leopardi/XVIII. 1822-23: «Alla Primavera» e l'«Inno ai patriarchi»
- Giacomo Leopardi/XX. 1824: Le «Annotazioni»
- Giacomo Leopardi/XXI. 1824-25: Leopardi a Bologna e a Milano
- Giacomo Leopardi/XXII. 1826-27: Epistola «Al conte Carlo Pepoli»
- Giacomo Leopardi/XXIII. La personalità di Leopardi
- Giovanni Pascoli
- Giovanni Prati, discorso tenuto nel Teatro Sociale la sera dell'11 novembre 1900 per invito della Società d'abbellimento di Trento
- Giuochi ginnastici raccolti e descritti per le scuole e il popolo/Parte seconda. Giuochi con la palla/Il giuoco del Pallone
- Gli amori/L'Estro
- Guida di Castiglione dei Pepoli/V
I
- I colloqui/III. Il reduce/Torino
- I poemi di Esiodo (Pozzuolo)/Discorso preliminare
- I vecchi e i giovani/Capitolo Secondo
- Il Baretti - Anno II, n. 16/Croce, critico letterario
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Introduzione
- Il buon cuore - Anno X, n. 01 - 1º gennaio 1911/Educazione ed Istruzione
- Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/LXVII - Chi dice che duo soli gli occhi vostri
- Il colore del tempo/Il secolo agonizzante
- Il colore del tempo/Indice dei nomi propri
- Il colore del tempo/La volontà
- Il fu Mattia Pascal/10
- Il libro di mio figlio
- Il mestiere di vivere/1938
- Il mestiere di vivere/1940
- Il mestiere di vivere/1943
- Il mestiere di vivere/1944
- Il mestiere di vivere/1947
- Il mistero del poeta/III
- Il mistero del poeta/IV
- Il mistero del poeta/VI
- Il mistero del poeta/VIII
- Il Parlamento del Regno d'Italia/Antonio Ranieri
- Il romanzo della guerra/Il romanzo della guerra
- In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quinto
- Ipazia la Filosofa/Ipazia la Filosofa
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte III/Capitolo VII
- Italia - Orazione detta la sera del 13 marzo del 1917 al Teatro Adriano in Roma
- Italiani illustri/Appendice C
L
- L'asino (Guerrazzi, 1858)/Parte I/L'Asino incomincia la Orazione
- L'Astronomia nell'evoluzione del pensiero
- L'educazione della donna ai tempi nostri/I
- L'educazione della donna ai tempi nostri/VI
- L'elemento germanico nella lingua italiana/Introduzione
- L'uccisione pietosa/3
- L'uccisione pietosa/8
- L'umorismo/Parte prima/2
- L'umorismo/Parte seconda
- La botte di sidro/L'ottogenuaria
- La conquista di Roma/Parte prima
- La coscienza di Zeno (1930)/Storia di un'associazione commerciale
- La figlia del re (Barrili)/V
- La fine di un Regno (1909)/Parte I/Capitolo V
- La fine di un Regno (1909)/Parte I/Capitolo VII
- La fine di un Regno (1909)/Parte III/Indice dei nomi/Indice del volume I
- La fine di un Regno/Parte I/Capitolo V
- La fine di un Regno/Parte I/Capitolo VII
- La funzione religiosa della filosofia
- La gente di spirito/Atto secondo/Scena quarta
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/XI. Solo
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/XII. Il colera
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/XXVI. La lirica
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/XXVII. La scuola. Proposta di matrimonio. Il marchese e i giornali
- La giovinezza e studi hegeliani/Nota
- La lanterna di Diogene/III
- La lanterna di Diogene/XIII
- La Liguria e i suoi abitanti nei tempi primordiali
- La messa di nozze/V. L'addio
- La mia vita, ricordi autobiografici/XXX
- La persuasione e la rettorica (1915)/La rettorica nella vita
- La persuasione e la rettorica (1915)/Prefazione
- La poesia cavalleresca e scritti vari/La poesia cavalleresca/V. L'Orlando Furioso/3. La Discordia
- La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/I. Frammenti letterari/IV. Giovanni Prati
- La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/II. Commemorazioni/Diomede Marvasi
- La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/III. Pagine sparse/L' Ideale
- La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/III. Pagine sparse/La scuola
- La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/III. Pagine sparse/Lorenzo Borsini. Lettera a Luigi di Larissé
- La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/IV. Recensioni e frammenti minimi/10. Sul Leopardi e sul Michitelli
- La poesia filosofica
- La psicologia come scienza positiva/Parte terza
- La stazione estiva di Montepiano/III
- La stazione estiva di Montepiano/XIX
- La volontà di potenza/Il nichilismo europeo
- Le confessioni di un ottuagenario/Cap. XXI
- Le donne di casa Savoia/II. Adelaide di Susa
- Le donne di casa Savoia/III. Berta
- Le donne di casa Savoia/IV. Matilde