Categoria:Testi in cui è citato Giacomo Leopardi
Jump to navigation
Jump to search
Vedi anche la pagina specifica su Giacomo Leopardi |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Giacomo Leopardi"
Questa categoria contiene le 153 pagine indicate di seguito, su un totale di 153.
A
- Alcune prose giovanili/Elogio di Pasquale Furgiuele
- Alessandro Manzoni - studio biografico/Capitolo XVI
- Alla scoperta dei letterati/Edoardo Scarfoglio
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/Tecnica della Divina Commedia effetti drammatici pittorici musicali movimenti rinunzie ricchezza
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 12 (1870)/Annunzi bibliografici
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871)/Rassegna bibliografica/Dio nella Storia
- Ascensioni umane/Le grand poète de l’avenir
- Ascensioni umane/Scienza e dolore
- Atti del parlamento italiano (1861)/7
B
- Brani di vita/Libro primo (Ricordi)/Il primo amore
- Brani di vita/Libro primo (Ricordi)/L'ultimo amore
- Brani di vita/Libro primo (Ricordi)/Tempo di vendemmia
- Brani di vita/Libro primo (Ricordi)/Un dilemma
- Brani di vita/Libro secondo (Polemiche)/Di nuovo
- Brani di vita/Libro secondo (Polemiche)/Gli ultimi anni di Giacomo Leopardi
- Brani di vita/Libro secondo (Polemiche)/L'imitazione e Giacomo Leopardi
- Brani di vita/Libro secondo (Polemiche)/Polemiche intorno al Leopardi
- Byron, il byronismo e i Romantici Calabresi
C
- Canti (Sole)/Appendice
- Canti (Sole)/Prefazione
- Canzone e Ariette nove/Ariette nove/Pe Carmela...
- Catullo e Lesbia/Annotazioni/19. A Manlio - LXVIII Ad Manlium
- Che cosa è l'arte?/Tolstoi e Manzoni nell'idea morale dell'arte
- Che cosa è l'arte?/VIII
- Chi l'ha detto?/A chi legge
- Chi l'ha detto?/Parte prima/11
- Chi l'ha detto?/Parte prima/12
- Chi l'ha detto?/Parte prima/14
- Chi l'ha detto?/Parte prima/23
- Chi l'ha detto?/Parte prima/25
- Chi l'ha detto?/Parte prima/27
- Chi l'ha detto?/Parte prima/3
- Come un sogno/III
- Coscienza letteraria di Renato Serra
- Cose lauretane/L'epoca dell'arrivo nel 1294
- Cristina/Sacrilegio
D
- Dal vero (Serao)/La canzone popolare
- Dal vero (Serao)/La storia di Mario
- Della educazione letteraria della donna
- Della fama d'Orazio fino a' dì nostri, in Italia
- Della numismatica come scienza autonoma
- Diario di un privilegiato sotto il fascismo/1926
- Diario di un privilegiato sotto il fascismo/Notiziole
- Discorsi di guerra/Capitolo VI
- Disjecta - Canti del cuore/I. U. Tarchetti
E
G
I
- I colloqui/Torino
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Introduzione
- Il fu Mattia Pascal/10
- Il libro di mio figlio
- Il mistero del poeta/III
- Il mistero del poeta/IV
- Il mistero del poeta/VI
- Il mistero del poeta/VIII
- Ipazia la Filosofa/Ipazia la Filosofa
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte III/Capitolo VII
L
- L'Astronomia nell'evoluzione del pensiero
- L'educazione della donna ai tempi nostri/I. Importanza dell'educazione della donna
- L'uccisione pietosa/3
- L'umorismo/Parte prima/2
- L'umorismo/Parte seconda
- La botte di sidro/L'ottogenuaria
- La coscienza di Zeno (1930)/Storia di un'associazione commerciale
- La figlia del re (Barrili)/V
- La funzione religiosa della filosofia
- La gente di spirito/Atto secondo/Scena quarta
- La lanterna di Diogene/III
- La lanterna di Diogene/XIII
- La mia vita, ricordi autobiografici/XXX
- La persuasione e la rettorica (1915)/La rettorica nella vita
- La persuasione e la rettorica (1915)/Prefazione
- La poesia filosofica
- La psicologia come scienza positiva/Parte terza
- Le confessioni di un ottuagenario/Cap. XXI
- Le donne di casa Savoia/II. Adelaide di Susa
- Le donne di casa Savoia/III. Berta
- Le donne di casa Savoia/IV. Matilde
- Le donne di casa Savoia/X. Yolanda o Violante
- Le donne di casa Savoia/XVII. Beatrice di Portogallo
- Le Fiabe (Carlo Gozzi)/Prefazione
- Le idee di una donna/La parte della donna
- Le seduzioni - Le vergini folli/Prefazione
- Leonardo o dell'arte/Del bello artistico
- Leonardo o dell'arte/La gara con la natura
- Lepida et tristia/Divagazioni in bicicletta
- Lepida et tristia/L’Istituto dei Rachitici
- Lettera a Federico De Roberto (9 luglio 1898)
- Letture sopra la Commedia di Dante/Alla Reale Accademia della Crusca/I
- Levia Gravia/Libro II/Carnevale
- Levia Gravia/Note
M
N
P
- Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler
- Pensieri e discorsi/Eco d'una notte mitica
- Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XVII
- Pensieri e discorsi/Il sabato/II
- Pensieri e discorsi/Il sabato/III
- Pensieri e discorsi/Il sabato/IV
- Pensieri e discorsi/Il sabato/IX
- Pensieri e discorsi/Il sabato/V
- Pensieri e discorsi/Il sabato/VI
- Pensieri e discorsi/Il sabato/VII
- Pensieri e discorsi/Il sabato/VIII
- Pensieri e discorsi/L'èra nuova/V
- Pensieri e discorsi/L'èra nuova/VIII
- Pensieri e discorsi/La ginestra/Introduzione
- Pensieri e discorsi/La ginestra/IX
- Pensieri e discorsi/La ginestra/VIII
- Pensieri e discorsi/La ginestra/X
- Pensieri e discorsi/La ginestra/XIV
- Pensieri e discorsi/La mia scuola di grammatica
- Pensieri e giudizi/II/II
- Piccole storie del mondo grande/Nella terra dei santi e dei poeti
- Poemi (Esiodo)/Prefazione/La Teogonia
- Poesie greche/Nota critica
S
- Saggio di canti popolari veronesi/Prefazione
- Santippe/II
- Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene/Rifreddi/360. Lingua alla scarlatta
- Sonetti romaneschi I/Er padre pietoso
- Storia della geografia e delle scoperte geografiche (parte seconda)/Capitolo I/Macrobio
- Storia della geografia e delle scoperte geografiche (parte seconda)/Capitolo XII/Le carte circolari
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XIX
- Storie incredibili/Edgardo Poe
V
- Verso la cuna del mondo/Prefazione
- Viaggio di un povero letterato/II
- Viaggio di un povero letterato/X
- Viaggio di un povero letterato/XII
- Viaggio di un povero letterato/XIV
- Vincenzo Bellini/Vita di Vincenzo Bellini
- Vita di Giacomo Leopardi/Ai miei figliuoli
- Vita di Giacomo Leopardi/Ai miei Figliuoli
- Vita di Giacomo Leopardi/Capitolo VII