Categoria:Testi in cui è citato Giosuè Carducci
Aspetto
Vedi anche la pagina specifica su Giosuè Carducci |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Giosuè Carducci"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 240.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Ai medici condotti
- Al parlamento austriaco e al popolo italiano/Parte seconda/III
- Al rombo del cannone/Paesaggi di pace e paesaggi di guerra
- Alessandro Manzoni - studio biografico/Capitolo XIX
- Alessandro Volta, alpinista/III
- Alfredo Panzini
- Alla scoperta dei letterati/Enrico A. Butti
- Alla scoperta dei letterati/Enrico Panzacchi
- Alla scoperta dei letterati/Ferdinando Martini
- Alla scoperta dei letterati/Giosuè Carducci
- Alla scoperta dei letterati/Giovanni Marradi
- Alla scoperta dei letterati/Giovanni Pascoli
- Alla scoperta dei letterati/Giuseppe Giacosa
- Alla scoperta dei letterati/Ruggero Bonghi
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 12 (1870)/Annunzi bibliografici
- Archivio storico italiano, serie 5, volume 7 (1891)/Notizie
B
C
- Caccia e Rime (Boccaccio)/Rime/LXXVII
- Caccia e Rime (Boccaccio)/Rime/XCII
- Canti (Leopardi-Moroncini)/Discorso proemiale
- Cenni biografici della vita di Amilcare Cipriani
- Chi l'ha detto?/A chi legge
- Chi l'ha detto?/Parte prima/20
- Chi l'ha detto?/Parte prima/23
- Chi l'ha detto?/Parte prima/37
- Chi l'ha detto?/Parte prima/4
- Chi l'ha detto?/Parte prima/44
- Chi l'ha detto?/Parte prima/46
- Chi l'ha detto?/Parte prima/48
- Chi l'ha detto?/Parte prima/53
- Chi l'ha detto?/Parte prima/55
- Chi l'ha detto?/Parte prima/58
- Chi l'ha detto?/Parte prima/59
- Chi l'ha detto?/Parte prima/61
- Chi l'ha detto?/Parte prima/67
- Chi l'ha detto?/Parte prima/69
- Chi l'ha detto?/Parte prima/70
- Chi l'ha detto?/Parte seconda/80b
- Chi l'ha detto?/Parte terza/82
- Confessioni d'un scettico/XXIII
- Coscienza letteraria di Renato Serra
D
- Da Quarto al Faro/Dedica
- Dal dialetto alla lingua/Parte II
- Dal dialetto alla lingua/Parte III
- Dal mio verziere/Dal mio Verziere/IV
- Dal mio verziere/Giosuè Carducci
- Dal mio verziere/Italia e poesia
- Dal Misogallo (Alfieri, 1912)/Sonetto XII
- Della tirannide e altre opere (Alfieri, 1927)/Nota
- Diario sentimentale della guerra/Dal luglio 1914 al maggio 1915
- Differenza tra le mie edizioni e le contraffazioni denunciate
- Discorsi di guerra/Capitolo VII
- Discorso elettorale pronunciato nel Teatro Verdi il 14 febbraio 1908
- Dizionario moderno (Panzini)/A
- Dizionario moderno (Panzini)/B
- Dizionario moderno (Panzini)/C
- Dizionario moderno (Panzini)/D
- Dizionario moderno (Panzini)/E
- Dizionario moderno (Panzini)/F
- Dizionario moderno (Panzini)/G
- Dizionario moderno (Panzini)/H
- Dizionario moderno (Panzini)/I
- Dizionario moderno (Panzini)/L
- Dizionario moderno (Panzini)/M
- Dizionario moderno (Panzini)/N
- Dizionario moderno (Panzini)/O
- Dizionario moderno (Panzini)/P
- Dizionario moderno (Panzini)/Pareri
- Dizionario moderno (Panzini)/Q
- Dizionario moderno (Panzini)/R
- Dizionario moderno (Panzini)/Ragione e natura dell'opera
- Dizionario moderno (Panzini)/S
- Dizionario moderno (Panzini)/T
- Dizionario moderno (Panzini)/U
- Dizionario moderno (Panzini)/V
- Dizionario moderno (Panzini)/Z
E
- Epistolario di Renato Serra/A Emilio Lovarini - 14 settembre 1904
- Epistolario di Renato Serra/A Luigi Ambrosini - 7 agosto 1905
- Epistolario di Renato Serra/A Luigi Ambrosini - 8 settembre 1903
- Epistolario di Renato Serra/A Luigi Ambrosini - gennaio 1905
- Epistolario di Renato Serra/Alla madre - 24 febbraio 1904
- Epistolario di Renato Serra/Alla madre - Venerdì 1901
F
G
- Gaspara Stampa (1909)/II
- Cadore (Lorenzoni)
- Il buon cuore - Anno IX, n. 02 - 8 gennaio 1910/Educazione ed Istruzione
- Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911/Beneficenza
- Il buon cuore - Anno XI, n. 15 - 13 aprile 1912/Educazione ed Istruzione
- Il buon cuore - Anno XIII, n. 25 - 20 giugno 1914/Educazione ed Istruzione
- Il mio diario di guerra/I/L'inverno nelle trincee dell'alta montagna
- Novissima/Scritti/Per Shelley
- Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Lecco - Luino
- Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Mistretta - Mortara
- Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Nizza Monferrato - Ozieri
- Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Pisa - Porto Maurizio
- Giovanni Pascoli
- Giovanni Prati, discorso tenuto nel Teatro Sociale la sera dell'11 novembre 1900 per invito della Società d'abbellimento di Trento
- Guida di Castiglione dei Pepoli/XX
I
- I duelli mortali del secolo XIX/Cronistoria dei duelli mortali del XIX secolo
- I Nibelunghi (1889)
- I Paralipomeni del Lucifero di Mario Rapisardi/Canto primo
- Idilli (Teocrito - Romagnoli)/Note
- Idilli (Teocrito - Romagnoli)/VIII - I mandriani
- Il Baretti - Anno V, n. 1/La pagina regionale/Gli scrittori delle Calabrie
- Il buon cuore - Anno VIII, n. 48 - 27 novembre 1909/Educazione ed Istruzione
- Il buon cuore - Anno XI, n. 48 - 30 novembre 1912/Educazione ed Istruzione
- Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/LXXIX - Se' tu quella cittá, se' tu quel loco
- Il diavolo/Capitolo 15
- Il mio Carso/II
- Il Moliere/Nota storica
- Il Moliere/Testo completo
- Il Partigiano D'Artagnan/Capitolo I
- Il romanzo della guerra/Il romanzo della guerra
- Il secolo che muore/Prefazione
- Il Trentino italiano
- In morte di Mario Rapisardi
- In Valmalenco/Capitolo XXI
- Italia - Orazione detta la sera del 13 marzo del 1917 al Teatro Adriano in Roma
L
- L'altare del passato/Garibaldina
- L'Italia e la civiltà tedesca
- L'Opera di Mario Rapisardi
- L'umorismo/Parte prima/5
- L'umorismo/Parte prima/6
- La Canzone del Carroccio/Note
- La Canzone del Carroccio/VI. Il primo Carroccio
- La Canzone del Paradiso/I. Il biroccio
- La Canzone del Paradiso/Note
- La cucina futurista/i grandi banchetti futuristi
- La donna fiorentina/Nei primi secoli del Comune
- La Fattura
- La lanterna di Diogene/II
- La mia vita, ricordi autobiografici/XX
- La mia vita, ricordi autobiografici/XXIII
- La mia vita, ricordi autobiografici/XXV
- La Musogonia
- La Sila nell'ispirazione Virgiliana
- Le donne di casa Savoia/I. Ancilla
- Le donne di casa Savoia/V. Beatrice Margherita di Ginevra
- Le donne di casa Savoia/XVIII. Margherita di Valois
- Le Fiabe (Carlo Gozzi)/Prefazione
- Le idee di una donna/Il concetto materialista nella felicità
- Le seduzioni - Le vergini folli/Prefazione
- Lepida et tristia/La seconda disillusione
- Lettera a Filippo Zamboni (21 marzo 1886)
- Lettera a Melitta (16 marzo 1909)
- Lettera al direttore della Stella d'Italia (8 maggio 1881)
- Lettera di Arturo Graf a Mario Rapisardi (8 marzo 1882)
- Lettera di Filippo Turati a Mario Rapisardi (25 maggio 1881)
- Lettera di Giovanni Alfredo Cesareo a Mario Rapisardi (1 ottobre 1896)
- Lettere (Serra)/I
- Lettere (Serra)/III
- Lettere (Serra)/IV
- Lettere (Serra)/V
- Lettere (Serra)/VI
- Lettere dal fronte/Introduzione
- Lirica (Ariosto)/Nota
- Lucifero/Canto undecimo
M
N
O
P
- Patria Esercito Re/Parte prima/I Cavalleggeri di Monferrato
- Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana - Vol. I/Capitolo I
- Pensieri e discorsi/L'Eroe italico/II
- Pensieri e discorsi/L'èra nuova/V
- Pensieri e discorsi/La mia scuola di grammatica
- Per la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- Per la storia della cultura italiana in Rumania/II. Pietro Metastasio e i poeti Văcărești/1. Il settecento rumeno e la poesia pastorale
- Per la storia della cultura italiana in Rumania/II. Pietro Metastasio e i poeti Văcărești/2. Il Metastasio ed i poeti Văcărești - Le canzonette
- Per la storia della cultura italiana in Rumania/II. Pietro Metastasio e i poeti Văcărești/4. Periodo di decadenza - Traduzioni incomplete e citazioni frammentarie
- Per un Catalogo
- Poesie (De Amicis)/I bimbi/Ogni mattina
- Poesie (Fantoni)/Nota
- Poesie (Monti)/Prefazione
- Postuma (1883)/Prologo dell'editore
- Postuma (1883)/XXXVIII