Categoria:Testi in cui è citato Sofocle
Jump to navigation
Jump to search
Vedi anche la pagina specifica su Sofocle |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Sofocle"
Questa categoria contiene le 118 pagine indicate di seguito, su un totale di 118.
C
D
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro primo/Capitolo III
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IV
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IX
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo XII
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo II
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo IV
- Diario sentimentale della guerra/Dal luglio 1914 al maggio 1915
- Discorso sopra la Batracomiomachia
E
G
- Geografia (Strabone) - Volume 2/Libro I/Capitolo II
- Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro VI
- Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro VI/Capitolo III
- Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro VII/Capitolo II
- Giacomo Leopardi/III. 1815: «Saggio sugli errori popolari degli antichi»
- Giacomo Leopardi/Nota
- Giacomo Leopardi/V. 1816: Risveglio letterario
- Gli Argonauti/Apollonio Rodio
- Gli ucelli
I
- Ifigenia in Tauride (Euripide - Romagnoli)/Introduzione
- Il Ciclope (Euripide - Romagnoli)/Introduzione
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo III/Capitolo quindicesimo
- Il Misogallo (Alfieri, 1903)/Sonetto XXIV
- Inni omerici/Ad Ermete/Introduzione
- Inno a Nettuno/Inno a Nettuno
- Inno a Nettuno/Note
- Inno a Roma (Pascoli)/Note
- Italiani illustri/Ovidio
L
- L'anno 3000/Capitolo Decimo
- L'anthropologia di Galeazzo Capella secretario dell'illustrissimo signor duca di Milano/Libro Primo
- L'umorismo/Parte prima/4
- L'Utopia (1863)/Libro secondo/Pellegrinaggi degli Utopiensi
- La coscienza di Zeno (1930)/Psico-analisi
- La fine di un Regno/Parte I/Capitolo VII
- La madre amorosa/Lettera di dedica
- La messa di nozze/I. L'arrivo del Senegal
- La Nascita della Tragedia/Capitolo IX
- La Nascita della Tragedia/Capitolo VII
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XI
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XII
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XIII
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XIV
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XVII
- La pace (Aristofane)
- La persuasione e la rettorica (1915)
- La persuasione e la rettorica (1915)/L'illusione della persuasione/II
- La persuasione e la rettorica (1915)/Prefazione
- La persuasione e la rettorica (1915)/Via alla persuasione
- La vera democrazia
- Le Fenicie (Euripide - Romagnoli)/Introduzione
- Le rane
- Le Selve/Baliatico
- Le Selve/Note alla selva Baliatico
- Le supplici (Eschilo)/Prefazione
- Lettera a Carlo Dati
- Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo
- Lettere sulla Alceste seconda/Lettera terza
- L’impostore/Lettera di dedica
N
- Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis/VI. Werther e Ortis
- Notizie del bello, dell'antico, e del curioso della città di Napoli/Notizie generali della nostra città di Napoli
- Nova polemica/Prologo
- Novellette e racconti/XIX. Curioso contegno di certe donnicciuole abitanti presso una casa in cui si appiccò il fuoco
O
P
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2672
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2683
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2789
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3042
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3460
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4156
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4459
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/811
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- Poemi (Esiodo)/Prefazione/La Teogonia
- Prose (Foscolo)/I - Scritti vari dal 1796 al 1798/I. Piano di studi
- Prose campestri/Pane egeo
S
- Saggio d'una versione di Petronio
- Santippe/X
- Satire di Tito Petronio Arbitro/1
- Sopra alcune opposizioni fatte alle sue osservazioni intorno alle vipere
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XIX
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XVII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXVII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XIX
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo V
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro secondo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro sesto - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro sesto - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro settimo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro settimo - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro undecimo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice degli scrittori
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice delle materie
- Sulla prospettiva degli antichi
T
- Teatro completo di Shakspeare/Alcune notizie intorno a Shakspeare
- Tragedie (Alfieri, 1946), Volume I/Lettera di Ranieri de' Calsabigi all'autore sulle quattro sue prime tragedie
- Tragedie (Alfieri, 1946), Volume I/Risposta dell'autore
- Tragedie (Alfieri, 1946), Volume III/Parere dell'autore su le presenti tragedie
- Tragedie (Eschilo-Romagnoli)/Prefazione
- Tragedie (Euripide - Romagnoli)/Prefazione