Categoria:Testi in cui è citato Marco Porcio Catone
Aspetto
Vedi anche la pagina specifica su Marco Porcio Catone |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Marco Porcio Catone"
Questa categoria contiene le 186 pagine indicate di seguito, su un totale di 186.
A
C
- Catullo e Lesbia/I. I Tempi di Catullo
- Catullo e Lesbia/IV. La Poesia di Catullo
- Cena de le ceneri/Proemiale epistola
- Chi l'ha detto?/Parte prima/18
- Chi l'ha detto?/Parte prima/21
- Chi l'ha detto?/Parte prima/37
- Chi l'ha detto?/Parte prima/40
- Chi l'ha detto?/Parte prima/42
- Codice cavalleresco italiano/Prefazione
- Considerazioni sul sentimento del sublime e del bello/Capitolo II
D
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo II
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IX
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo IV
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro primo/Capitolo decimoterzo
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro secondo/Capitolo settimo
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro decimo – Cap. VI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. IV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. V
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. VI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. XI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. XIII
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro terzo – Cap. IV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro terzo – Cap. VI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro terzo – Cap. XI
- Della natura del voto/Bibliografia
- Della nobiltà et dell'eccellenza delle donne et de' gravissimi diffetti degli Huomini/Prima Parte/Delle ragioni tratte dalle nobili operationi, & dei detti degli huomini verso le Donne. Cap. IV.
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro secondo/24. Continua
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro terzo/16. Coltura antica, idolatra
- Della vita, studi e costumi di Dante
- Discorsi, e lettere/Discorso intorno alla precedenza conceduta alle Donne
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/B
- Don Chisciotte della Mancia Vol. 2/Capitolo XLII
- Don Chisciotte della Mancia Vol. 2/Capitolo XXXIII
- Don Chisciotte della Mancia/Capitolo XLII
- Don Chisciotte della Mancia/Capitolo XLVII
- Don Chisciotte della Mancia/Capitolo XX
- Don Chisciotte della Mancia/Prologo
F
G
I
- I Caratteri/I caratteri morali/La ciarleria
- I Caratteri/Il filosofo Teofrasto/Capo terzo
- Il Castello delle Mollere
- Il convito overo del peso della moglie
- Il libro dei morti/Capitolo IV
- Il mito di Ciparisso
- In morte di Lorenzo Mascheroni (1831)/Canto III
- In morte di Lorenzo Mascheroni (1831)/Note
- Istoria delle guerre gottiche/Libro secondo/Capo XVIII
- Istorie dello Stato di Urbino/Catalogo de gli Scrittori
- Istorie dello Stato di Urbino/Libro Primo/Capitolo Quarto
- Istorie dello Stato di Urbino/Libro Primo/Capitolo Quinto
- Istorie dello Stato di Urbino/Libro Secondo/Trattato Primo/Capitolo Primo
- Istorie dello Stato di Urbino/Libro Secondo/Trattato Primo/Capitolo Quarto
L
- L'ingegnoso cittadino don Chisciotte della Mancia/Prologo
- La coltivazione degli olivi/Libro primo
- La coltivazione degli olivi/Libro secondo
- La donna nel pensiero dei pedagogisti italiani
- La Gallia Togata
- La Palingenesi di Roma/La Creazione/I. L'annalistica dei primi secoli
- La Palingenesi di Roma/La Creazione/II. Sallustio
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Dedica
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Secondo
- La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/II. Commemorazioni/Adolfo Thiers
- La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/II. Commemorazioni/Guglielmo Pepe
- La Valle Seriana/Bergamo
- Lavori e Giorni
- Lettere (Seneca)/Lettera III
- Lezioni sulla Divina Commedia/Primo Corso tenuto a Torino nel 1854/VI. Vittoria del genio sulla critica
- Lezioni sulla Divina Commedia/Primo Corso tenuto a Torino nel 1854/VIII. Dante
- Lezioni sulla Divina Commedia/Primo Corso tenuto a Torino nel 1854/XXI. Farinata
- Lezioni sulla Divina Commedia/Secondo Corso tenuto a Torino nel 1855/IX. Catone, sintesi del purgatorio; Belacqua dell'antipurgatorio
- Liber de doctrina loquendi et tacendi/Capitolo I
M
- Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo I
- Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Indice dei nomi di autori
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro secondo/10. Terza guerra punica, l'acaica, la spagnuola ed altre
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro secondo/23. Religione, coltura
- Italiani illustri/Cicerone
- La mia vita, ricordi autobiografici/XV
- Prospetto biografico delle donne italiane/Prospetto biografico/Secoli XIV e XV
- Meditazioni di un brontolone/Roma nella mente e nel cuore di Dante
- Memorie storiche della città e del territorio di Trento/Parte prima/Origini e governo de' Romani
- Memorie storiche di Arona e del suo castello/Libro I
N
P
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/274
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2821
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2841
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/331
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3465
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4167
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4451
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/522
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/755
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/757
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- Pensieri e discorsi/Il fanciullino/IX
- Pensieri e discorsi/L'Eroe italico/V
- Poche osservazioni sul denaro di L. Memmi
- Poesie (Savonarola)/III.
- Poesie varie (Angelo Mazza)/A Melchior Cesarotti
Q
R
S
- Saggi critici/Giudizio di Gervinus sopra Alfieri e Foscolo
- Saggi critici/Giuseppe Parini
- Saggi critici/Janin e Alfieri
- Saggi critici/Pier delle Vigne
- Saggi critici/Ugo Foscolo
- Saggi critici/«Storia del secolo decimonono» di G. G. Gervinus
- Saggio critico sul Petrarca/I. Petrarca
- Satire (Giovenale)/Prefazione
- Satire di Tito Petronio Arbitro/28
- Satire di Tito Petronio Arbitro/Note
- Satire di Tito Petronio Arbitro/Prefazione del traduttore
- Scientia - Vol. VII/Die Kultur der Gegenwart
- Sextarius Pergami saggio di ricerche metrologiche/Appendice I
- Sextarius Pergami saggio di ricerche metrologiche/Appendice III
- Sextarius Pergami saggio di ricerche metrologiche/Capitolo I
- Sextarius Pergami saggio di ricerche metrologiche/Capitolo II
- Sextarius Pergami saggio di ricerche metrologiche/Note
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo I
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo II
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo III
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo IX
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo V
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo VII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo VIII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo X
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XI
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XIV
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XIX
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XVII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XVIII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XX
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXI
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXIII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXIV
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXVI
- Storia degli antichi popoli italiani/Prefazione e alcune annotazioni dell'editore
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/IV
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/VII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/IV. La prosa
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/VII. La Commedia/IV
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/VII. La Commedia/VII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/VII. La Commedia/VIII
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte III/Libro II/Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Spiegazione dei rami
- Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Annotazioni/Introduzione
- Sull'incivilimento primitivo/Introduzione
- Sull'incivilimento primitivo/Parte IX
- Sull'incivilimento primitivo/Parte XI