Storia della geografia e delle scoperte geografiche (parte seconda)
Aspetto
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
1891
STORIA
DELLA
GEOGRAFIA
E
DELLE SCOPERTE GEOGRAFICHE
ESPOSTA
DA
LUIGI HUGUES
PARTE SECONDA
LA GEOGRAFIA NEL MEDIO EVO
(dal IV secolo dell’Era volgare alla scoperta del Capo di Buona Speranza)
TORINO
ERMANNO LOESCHER
|
Indice
- Le invasioni barbariche
- La propagazione del Cristianesimo *
- Ammiano Marcellino
- Macrobio
- Marciano Capella
- Procopio di Cesarea e Stefano di Bisanzio
- La Geografia patristica
- La Geografia esploratrice. Zemarco e Cosma Indopleuste
- Colonizzazione dell'Islanda
- Scoperta della Groenlandia
- Navigazione dei Normanni ad occidente della Groenlandia
- Scoperta dei paesi orientali dell'America del Nord
- Viaggi di Other
- Viaggi di Vulfstano
- Alfredo il Grande
- Cronacisti tedeschi dei secoli XI e XII
- La Geografia matematica presso gli Arabi
- Le navigazioni degli Arabi
- L'Africa interna
- La costa orientale d'Africa
- Asia
- Europa
- Geografia generale
- Matteo e Niccolò Polo
- Riassunto dei viaggi da Acri alla Corte di Kublai
- Soggiorno in Cina
- Ritorno in Europa
- Asia Occidentale
- Asia Centrale
- Cina propria
- Tebet e Giappone
- Indie Orientali
- Africa orientale
- I paesi del Nord
- Conclusione
- Giovanni da Montecorvino
- Andrea da Perugia
- Ricoldo da Montecroce
- Odorico da Pordenone
- Altri missionari
- Le repubbliche italiane del Medio Evo
- Balducci Pegolotti
- Nicolò de' Conti
- Giosafatte Barbaro
- Giovanni Mandeville
- I fratelli Vivaldi
- Scoperta delle Canarie
- Scoperta di Madeira e delle Azore
- Nicoloso da Recco
- Jayme Ferrer
- I Francesi alla costa occidentale d'Africa
- I viaggi del Frate Mendicante
- Considerazioni preliminari
- Giovanni Gonçalves Zarco e Tristano Vaz Teixeyra
- I Portoghesi giungono alle Azore
- Gil Eannes
- Navigazioni dei Portoghesi dall'anno 1434 all'anno 1446
- Alvise Cadamosto. Antoniotto Usodimare
- Antonio di Nolle o Noli
- Diogo Gomes
- Esplorazioni portoghesi dal 1462 al 1487
- Bartolomeo Diaz
- Pedro de Covilham e Alfonso de Payva
- Il Mappamondo di Cosma Indopleuste
- Altre carte quadrilatere
- Le carte circolari
- Carte ellittiche
- Le carte nautiche