Categoria:Testi in cui è citato Pitagora
Aspetto
Vedi anche la pagina specifica su Pitagora |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Pitagora"
Questa categoria contiene le 195 pagine indicate di seguito, su un totale di 195.
A
C
- Catone Maggiore/VII
- Catullo e Lesbia/IV. La Poesia di Catullo
- Cena de le ceneri/Dialogo primo
- Cena de le ceneri/Dialogo quarto
- Cena de le ceneri/Dialogo quinto
- Che cos'è la matematica/Che cos'è la matematica
- Chi l'ha detto?/Parte prima/15
- Cinque dialoghi dell'arte poetica/Il Bamberini
- Commedia (Buti)/Inferno/Canto I
- Commedia (Buti)/Inferno/Canto IV
- Contro il moto della terra
- Copernico - Poemetto Astronomico
- Cos'erano i contorniati
- Cristoforo Colombo (Correnti)/III
- Cronica de Matematici/Cronica
D
- Dalle dita al calcolatore/III/4
- Dalle dita al calcolatore/IV/7
- Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Nona. I Viaggi
- De gli elementi, e di molti loro notabili effetti/De gli elementi
- De gli horologi solari/Al Sig. Pietro Linder
- De mulieribus claris/IX
- De' doveri del sovrano/Discorso
- De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa/Appendice/2
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IX
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro secondo/Capitolo nono
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro secondo/Capitolo settimo
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro secondo/Capitolo terzo
- Dell'entusiasmo delle belle arti/Parte I/Immaginazione, o Fantasia
- Dell'uomo di lettere difeso ed emendato/Parte prima/2
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro nono – Cap. V
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. XVII
- Della consolazione della filosofia/Libro I
- Della scoperta del nuovo pianeta Cerere Ferdinandea/Testo
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro primo/13. Colture
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro secondo/23. Religione, coltura
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio I
- Dialoghi d'amore/II De la comunità d'amore, Dialogo secondo
- Dialoghi d'amore/III De l'origine d'amore, Dialogo terzo
- Dialoghi d'amore/Mariano Lenzi a la valorosa donna Aurelia Petrucci
- Dialoghi dei morti/20
- Diario sentimentale della guerra/Dal luglio 1914 al maggio 1915
- Discorso intorno ad Archimede
- Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/E
- Dizionario moderno (Panzini)/P
E
G
I
- I Manifesti del futurismo/L'Arte dei rumori
- I Marmi/Parte terza/Discorsi utili fatti ai Marmi di Fiorenza/Agnol del Favilla, Cecco di Sandro e Simon dalle Pozze
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Introduzione
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/Capitolo V
- Il caos del triperuno/Selva seconda
- Il colore del tempo/La poesia di un filosofo
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo I/Capitolo secondo
- Il libro dei morti/Capitolo I
- Il libro della bella donna/Libro terzo
- Il Mercante di Venezia/Atto quarto
- Il mito di Ciparisso
- Il secolo che muore/Prolegomeni
- Il Tesoro (Latini)/Illustrazioni al Libro I/Capitolo I
- Il Tesoro (Latini)/Illustrazioni al Libro I/Capitolo II
- Il vero nella matematica/Discorso
- Ipazia la Filosofa/Ipazia la Filosofa
- Istoria dell'astronomia e sistema planetario di Copernico/Poemetto
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte III/Capitolo III
- Italiani illustri/Cicerone
K
L
- L'anthropologia di Galeazzo Capella secretario dell'illustrissimo signor duca di Milano/Libro Primo
- L'Astronomia nell'evoluzione del pensiero
- L'astronomo Giuseppe Piazzi/Capitolo VI
- L'avvenire!?/Capitolo ventunesimo
- L'Euclide deve essere bandito dalle scuole classiche/Articolo III
- L'Universo Misterioso/Capitolo V
- La Città del Sole (1863)
- La dodicesima notte o quel che vorrete/Atto quarto
- La donna nel pensiero dei pedagogisti italiani
- La fine di un Regno (1909)/Parte I/Capitolo XVIII
- La fine di un Regno (1909)/Parte III/Indice dei nomi/Indice del volume I
- La Geometria del Compasso (1797)/Prefazione
- La morte e l'immortalità/Prefazione
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XI
- La Nascita della Tragedia/Prefazione del traduttore
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/L'Auttore a spettatori
- La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (1895)/Ricette/Pasticceria
- La scienza nuova - Volume I/Libro II/Sezione II/Capitolo III
- La scienza nuova seconda/Libro primo/Sezione seconda
- La scienza nuova seconda/Libro quarto/Sezione decimaquarta/Capitolo secondo
- La scienza nuova seconda/Libro secondo/Sezione ottava
- La scienza nuova seconda/Libro secondo/Sezione seconda/Capitolo terzo
- La scienza nuova seconda/Libro secondo/Sezione undecima/Capitolo primo
- La scienza nuova seconda/Libro secondo/Sezione undecima/Capitolo secondo
- La tabernaria/Atto V
- Le opere di Galileo Galilei - Vol. I/Indice degli autori citati
- Le opere di Galileo Galilei - Vol. V/Scritture in difesa del sistema Copernicano/Considerazioni circa l'opinione Copernicana
- Le opere di Galileo Galilei - Vol. V/Scritture in difesa del sistema Copernicano/Lettera a madama Cristina di Lorena
- Le Selve/Baliatico
- Le Selve/Note alla selva Baliatico
- Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2/Lettera di Giovan Battista Adriani
- Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568)/Lettera di Giovan Battista Adriani
- Letture sopra la Commedia di Dante/Lettura prima/Lezione ottava
- Letture sopra la Commedia di Dante/Lettura prima/Lezione terza
- Lezioni sulla Divina Commedia/Appendice/VI. Esposizione critica della Divina Commedia/Il Paradiso
- Lo astrologo/Atto IV
M
O
- Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini/Discorso intorno la vita e le opere di Luciano/Capo III. Le opere di Luciano
- Opere matematiche di Luigi Cremona/Considerazioni di storia della geometria in occasione di un libro di geometria elementare publicato a Firenze
- Opere minori (Ariosto)/Erbolato
- Operette morali (Leopardi - Donati)/Dialogo della Terra e della Luna
- Operette morali (Leopardi - Donati)/Dialogo di T. Tasso e del suo Genio familiare
- Operette morali (Leopardi - Donati)/La scommessa di Prometeo
- Osservazioni intorno alle vipere/Testo
P
- Paolo e Virginia/Testo
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/336
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3386
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4431
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- De constantia iurisprudentis liber alter/Pars posterior - De constantia philologiae/Caput XVI
- De constantia iurisprudentis liber alter/Pars posterior - De constantia philologiae/Caput XXVII
- La donna e la scienza/All'Egregia signora Giovanna greco de Angelis
- La donna e la scienza/Note
- La donna e la scienza/Prefazione dell'editore
- Storia della geografia e delle scoperte geografiche (parte seconda)/Capitolo I/Le invasioni barbariche
- Platone in Italia/IV. Di Cleobolo
- Platone in Italia/XV. Secondo ragionamento di Archita
- Poesie varie (Angelo Mazza)/A Melchior Cesarotti
R
S
- Saggi critici/Schopenhauer e Leopardi. Dialogo tra A e D
- Satire (Orazio)/Libro II/Satira IV
- Scritti sulla storia della astronomia antica - Volume II/III. - Appendice - Rassegne bibliografiche, traduzioni/XVIII. - A proposito di una storia dei sistemi planetari da Talete a Keplero
- Scritti sulla storia della astronomia antica - Volume II/III. - Appendice - Rassegne bibliografiche, traduzioni/XX. - Studi Greco-Indiani
- Scritti sulla storia della astronomia antica - Volume II/XI. - Origine del sistema planetario eliocentrico presso i Greci/VI. - Il sistema planetario eliocentrico considerato come ipotesi geometrica possibile
- Scritti sulla storia della astronomia antica - Volume II/XIV. - Sui Parapegmi o Calendari astro-meteorologici degli antichi/IV. - Origine comune dell'Astronomia e della Meteorologia presso i Greci. Prime scoperte e speculazioni
- Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825/Libro VI/Capo III
- Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/47
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/IV
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVIII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/IV. La prosa
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/VI. Il Trecento
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/XIX. La nuova scienza/I.
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/XIX. La nuova scienza/II.
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/XIX. La nuova scienza/V.
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)/Parte I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)/Parte II/Capo I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)/Parte II/Capo II
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte II/Capo I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte III/Libro II/Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro primo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quarto - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo I
- Storia di Reggio di Calabria (Gemelli)
- Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavole illustrative e cronologiche/Tavola terza - Notizie degli uomini illustri di Reggio
- Sull'incivilimento primitivo/Parte X
T
V
- Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Democrito
- Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Eraclito
- Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Parmenide
- Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Senofane
- Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Alcmeone
- Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Empedocle
- Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Epicarmo
- Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Pitagora
- Vite dei filosofi/Libro Primo/Annotazioni
- Vite dei filosofi/Libro Primo/Vita di Ferecide
- Vite dei filosofi/Libro Quarto/Annotazioni
- Vite dei filosofi/Libro Secondo/Annotazioni
- Vite dei filosofi/Libro Secondo/Vita di Anassimene
- Vite dei filosofi/Libro Terzo/Annotazioni
- Vite dei filosofi/Libro Terzo/Vita di Platone
- Vite dei filosofi/Proemio dell'autore