Categoria:Testi in cui è citato Diodoro Siculo
Aspetto
Vedi anche la pagina specifica su Diodoro Siculo |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Diodoro Siculo"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 200.
C
- Canti (1831)/All'Italia
- Canti (Leopardi - Donati)/Appendice/I.I
- Canti (Leopardi - Donati)/Appendice/I.III.II
- Canti (Leopardi - Donati)/I. All'Italia
- Canti (Leopardi - Donati)/Note
- Canti (Leopardi - Ginzburg)/Appendice/Dediche/I
- Canti (Leopardi - Ginzburg)/Appendice/Dediche/III
- Canti (Leopardi - Ginzburg)/Note
- Canzoni (1818)/Al chiarissimo Sig. Cavaliere Vincenzo Monti
- Canzoni (1824)/Lettera al Cavaliere Vincenzo Monti
- Chi l'ha detto?/Parte prima/1
- Chi l'ha detto?/Parte terza/81
- Cristoforo Colombo (Correnti)/I
D
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro primo/Capitolo decimoquarto
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro secondo/Capitolo quinto
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro secondo/Capitolo settimo
- Dell'oreficeria antica/Parte seconda/Diademi
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro decimo – Cap. XI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro primo – Cap. IV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro primo – Cap. VI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro quarto – Cap. I
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro quinto – Cap. II
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. IV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. IX
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. XI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. XVI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro terzo – Cap. XV
- Della ragione di stato (Settala)/Libro III/Cap. III.
- Della ragione di stato (Settala)/Libro III/Cap. IV.
- De constantia iurisprudentis liber alter/Pars posterior - De constantia philologiae/Caput XIII
- De constantia iurisprudentis liber alter/Pars posterior - De constantia philologiae/Caput XXXVI
- Discorso in proposito d'una orazione greca di Giorgio Gemisto Pletone
- Discorso intorno ad Archimede
- Dissertazione sulle rovine di Roma
- Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Note
- Dizionario moderno (Panzini)/N
F
G
- Geografia (Strabone) - Volume 2/Libro I/Capitolo II
- Geografia (Strabone) - Volume 2/Libro II/Capitolo III
- Geografia (Strabone) - Volume 2/Libro III/Capitolo II
- Geografia (Strabone) - Volume 2/Libro IV/Capitolo V
- Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro V
- Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro V/Capitolo IV
- Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri/Libro I/VI
I
- I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento/Dell'antichità origine e sito della città di Benevento/Della via Appia da Roma a Benevento
- Il bel paese (1876)/Serata XII. - Il petrolio e la lucilina
- Il bel paese (1876)/Serata XXIV. - Il Vesuvio dell'antichità
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/Capitolo III
- Il mito di Ciparisso
- Il mondo è rotondo/VII
- Iliade (Romagnoli)/Prefazione
- Inno a Nettuno/Inno a Nettuno
- Inno a Nettuno/Note
- Interpretazione e confronto di una bilingue iscrizione che sta sopra una Mummia Egiziana nel Regio Museo di Torino/Capitolo I
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte I/Capitolo VIII
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo V
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XIII
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XVII
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo III
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo IV
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo XXVIII
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo VI
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo X
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XII
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XIII
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo V
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo X
- Istorie dello Stato di Urbino/Catalogo de gli Scrittori
- Istorie dello Stato di Urbino/Libro Secondo/Trattato Secondo/Capitolo Quinto
K
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Capitolo 1/VII. Dello stato orizzontale del mare
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/I. Della figura della terra
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Prenozioni matematiche
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Prenozioni matematiche/I. Della figura della terra
- Kant - Geografia fisica, 1807, vol. 1/Trattato della geografia fisica/Capitolo 1/VII. Dello stato orizzontale del mare
L
- L'asino (Guerrazzi, 1858)/Parte I/La consulta
- L'Effigie di Roma/L'effigie di Roma
- L'elemento germanico nella lingua italiana/G
- La cavalleria italiana e le sue riforme/Evoluzioni, comandi e segnali
- La chioma di Berenice (1803)/Considerazione IX
- La chioma di Berenice (1803)/Considerazione VI
- La chioma di Berenice (1803)/Considerazione VIII
- La chioma di Berenice (1803)/Discorso III
- La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Discorso terzo - Di Conone e della costellazione berenicea
- La numismatica delle isole del Mar Libico
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso universale in lode delle scienze
- La scienza nuova - Volume I/Libro I/Sezione I
- La scienza nuova - Volume I/Libro I/Sezione II
- La scienza nuova seconda/Appendice/I - Ragionamento primo/Capitolo terzo
- La scienza nuova seconda/Brani soppressi o mutati/Libro primo/Sezione terza
- La scienza nuova seconda/Conchiusione
- La scienza nuova seconda/Libro primo/Sezione prima
- La scienza nuova seconda/Libro primo/Sezione seconda
- Le dieci mascherate delle bufole mandate in Firenze il giorno di Carnovale l'anno 1565 - Versione critica/Mascherata III
- Le dieci mascherate delle bufole mandate in Firenze il giorno di Carnovale l'anno 1565 - Versione diplomatica/Mascherata III
- Le dieci mascherate delle bufole mandate in Firenze il giorno di Carnovale l'anno 1565/Mascherata III
- Le monete attribuite alla zecca dell'antica città di Luceria/Cenno
- Le nozze di Cadmo e d'Ermione
- Le opere e i giorni (Esiodo - Romagnoli)/Le età del mondo
- Le sfere omocentriche/III. Teoria lunare di Eudosso
- Le sfere omocentriche/IV. Teoria solare d'Eudosso
- Le sfere omocentriche/VI. Teorie speciali dei Pianeti secondo Eudosso
- Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568)/Proemio delle Vite
- Lettera sull'origine ed antichità dell'architettura
- Lettere di Winckelmann/Articolo X
- Lettere di Winckelmann/Articolo XIII
M
N
O
- Osservazioni intorno all'età, ed alla persona rappresentata dal maggiore colosso del Reale Museo Egiziano di Torino
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/La forma degli edifizj
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo II/All'esterno degli edifizj
- Osservazioni sull'architettura dell'antico tempio di Girgenti
P
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1016
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4431
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- Perdita di fiato
- Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata/Appendice
- Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata/Capitolo XIV.
- Poemi (Esiodo)/Note
- Poemi (Esiodo)/Prefazione/La Teogonia
- Poesie (Monti)/Indice alfabetico degli autori citati nelle note
- Poesie (Parini)/I. Opere drammatiche/III. Iside salvata
R
S
- Saggi critici/La prima canzone di Giacomo Leopardi
- Saggio di canti popolari veronesi/Prefazione
- Scritti sulla storia della astronomia antica - Volume II/XI. - Origine del sistema planetario eliocentrico presso i Greci/V. - Origine degli eccentri e degi epicicli
- Scritti sulla storia della astronomia antica - Volume II/XIV. - Sui Parapegmi o Calendari astro-meteorologici degli antichi/V. - Primi studi sul grande anno e sui cicli luni-solari; Cleostrato, Arpalo, Enopide, Filolao; Democrito e il suo Parapegma
- Scritti sulla storia della astronomia antica - Volume II/XIV. - Sui Parapegmi o Calendari astro-meteorologici degli antichi/VI. - Metone, Eutemone, Eudosso, Filippo e Callippo
- Sopra alcune opposizioni fatte alle sue osservazioni intorno alle vipere
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo I
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo V
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo VI
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo VII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo VIII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XIV
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XV
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XVI
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XVII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XVIII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XX
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXI
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXIII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXIV
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXV
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXVII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXVIII
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)/Parte I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)/Parte II/Capo II
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte II/Capo I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte II/Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro primo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro primo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quarto - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo V
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro secondo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro secondo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro secondo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro secondo - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro secondo - Capo V
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro sesto - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro terzo - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro decimo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro decimo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro decimo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro settimo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro undecimo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice degli scrittori
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Spiegazione dei rami
- Storia di Reggio di Calabria (Gemelli)
- Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Annotazioni/Libro primo
- Stratagemmi/30
T
V
- Verona illustrata/Parte prima/Libro primo
- Viaggio in Dalmazia/Dell'Isole di Lissa, Pelagosa, Lesina, e Brazza nel mare Dalmatico, e dell'Isola d'Arbe nel Quarnaro/2. Dell'Isola di Lesina
- Viaggio sentimentale di Yorick (Laterza, 1920)/Due scritti relativi al Viaggio sentimentale/I. Notizia intorno a Didimo Chierico