Categoria:Pagine in cui è citato Pitagora
Jump to navigation
Jump to search
Vedi anche la pagina specifica su Pitagora |
Testi nella categoria "Pagine in cui è citato Pitagora"
Questa categoria contiene le 150 pagine indicate di seguito, su un totale di 150.
A
- Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/199
- Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/7
- Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/91
- Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/92
- Pagina:Agabiti - Ipazia la Filosofa, 1910.djvu/10
- Pagina:Agabiti - Ipazia la Filosofa, 1910.djvu/13
- Pagina:Alberti - Della architettura della pittura e della statua, 1782.djvu/209
- Pagina:Alberti - Della architettura della pittura e della statua, 1782.djvu/254
- Pagina:Alcuni discorsi sulla botanica.djvu/137
- Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/178
- Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/200
- Pagina:Anonimo - Matematiche Fascicolo primo, 1837.djvu/34
- Pagina:Anonimo - Matematiche Fascicolo primo, 1837.djvu/36
- Pagina:Anonimo - Matematiche Fascicolo primo, 1837.djvu/42
- Pagina:Archivio storico italiano, VIII, 4, 1858.djvu/50
- Pagina:Artusi - La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, Landi, 1895.djvu/366
B
- Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/40
- Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/62
- Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/63
- Pagina:Bellamy - L'avvenire, 1891.djvu/121
- Pagina:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 3, 1799.djvu/65
- Pagina:Boccaccio - Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio nuovamente corretto sopra un testo a penna. Tomo I, 1831.djvu/145
- Pagina:Bruno - Cena de le ceneri.djvu/124
- Pagina:Bruno - Cena de le ceneri.djvu/134
C
- Pagina:Catullo e Lesbia.djvu/80
- Pagina:Chi l'ha detto.djvu/95
- Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/181
- Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/69
- Pagina:Copernico - Poemetto Astronomico.djvu/28
- Pagina:Cronica de matematici.djvu/22
- Pagina:Cronica de matematici.djvu/74
- Pagina:Cuoco, Vincenzo – Platone in Italia, Vol. I, 1928 – BEIC 1793340.djvu/26
D
- Pagina:Dalle dita al calcolatore.djvu/105
- Pagina:Dalle dita al calcolatore.djvu/84
- Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/8
- Pagina:De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa.djvu/110
- Pagina:Della consolazione della filosofia.djvu/21
- Pagina:Della geografia di Strabone libri XVII volume 3.djvu/121
- Pagina:Della scoperta del nuovo pianeta Cerere Ferdinandea.djvu/7
- Pagina:Discorso intorno ad Archimede.djvu/85
- Pagina:Discorso intorno ad Archimede.djvu/9
- Pagina:Dizionario mitologico ad uso di giovanetti.djvu/114
- Pagina:Doni, Anton Francesco – I marmi, Vol. II, 1928 – BEIC 1814755.djvu/132
E
G
I
- Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/227
- Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/68
- Pagina:Il mito di Ciparisso.djvu/33
- Pagina:Isernia - Istoria di Benevento II.djvu/146
- Pagina:Isocrate - De' doveri del sovrano.djvu/15
- Pagina:Isocrate - De' doveri del sovrano.djvu/9
- Pagina:Italiani illustri ritratti da Cesare Cantù Vol.1.djvu/85
L
- Pagina:L'astronomo Giuseppe Piazzi.djvu/78
- Pagina:L'Euclide deve essere bandito dalle scuole classiche.djvu/33
- Pagina:L'Utopia e La città del Sole.djvu/121
- Pagina:L'Utopia e La città del Sole.djvu/167
- Pagina:L'Utopia e La città del Sole.djvu/195
- Pagina:La donna nel pensiero dei pedagogisti.djvu/11
- Pagina:La Geometria del Compasso.djvu/5
- Pagina:La morte e l'immortalità - Feuerbach, 1866.djvu/10
- Pagina:Lanthropologiadi00capr.djvu/33
- Pagina:Lanthropologiadi00capr.djvu/52
- Pagina:Le opere di Galileo Galilei I.djvu/426
- Pagina:Le opere di Galileo Galilei III.djvu/287
- Pagina:Le opere di Galileo Galilei V.djvu/325
- Pagina:Le opere di Galileo Galilei V.djvu/356
- Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/593
- Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/594
- Pagina:Le rime di M. Francesco Petrarca I.djvu/395
- Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/75
- Pagina:Lettere autografe Colombo.djvu/41
- Pagina:Letturecommediagelli.djvu/166
- Pagina:Letturecommediagelli.djvu/92
- Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/44
M
N
O
P
- Pagina:Padoa - Che cos'è la matematica, 1912.djvu/13
- Pagina:Padoa - Che cos'è la matematica, 1912.djvu/3
- Pagina:Panzini - Diario sentimentale della guerra, 1923.djvu/143
- Pagina:Panzini - Diario sentimentale della guerra, 1923.djvu/231
- Pagina:Panzini - Il libro dei morti, 1893.djvu/9
- Pagina:Storia della geografia (Luigi Hugues) - 2.djvu/11
- Pagina:Poeti minori del Settecento I.djvu/96
- Pagina:Poliziano - Le Selve, 1902.djvu/258
- Pagina:Porro - L'Astronomia nell'evoluzione del pensiero, 1895.djvu/26
- Pagina:Porro - L'Astronomia nell'evoluzione del pensiero, 1895.djvu/29
R
- Pagina:Ricerche sopra l'aritmetica degli antichi.djvu/11
- Pagina:Ricerche sopra l'aritmetica degli antichi.djvu/4
- Pagina:Ricerche sopra l'aritmetica degli antichi.djvu/5
- Pagina:Ricerche sopra l'aritmetica degli antichi.djvu/6
- Pagina:Rivista italiana di numismatica 1895.djvu/40
- Pagina:Rubagotti-bovio-giordanobruno.djvu/18
- Pagina:Rubagotti-bovio-giordanobruno.djvu/42
- Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/271
- Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1859, VII.djvu/124
S
- Pagina:Satire (Orazio).djvu/93
- Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/85
- Pagina:Schiaparelli - Scritti della astronomia antica, 1926.djvu/261
- Pagina:Schiaparelli - Scritti della astronomia antica, 1926.djvu/342
- Pagina:Schiaparelli - Scritti della astronomia antica, 1926.djvu/369
- Pagina:Schiaparelli - Scritti della astronomia antica, 1926.djvu/375
- Pagina:Schiaparelli - Scritti della astronomia antica, 1926.djvu/377
- Pagina:Storia della letteratura italiana - Tomo I.djvu/114
- Pagina:Storia della letteratura italiana - Tomo I.djvu/68
- Pagina:Storia della letteratura italiana - Tomo I.djvu/71
- Pagina:Storia della letteratura italiana - Tomo I.djvu/75
- Pagina:Storia della letteratura italiana - Tomo I.djvu/76
- Pagina:Storia della letteratura italiana - Tomo I.djvu/79
- Pagina:Storia della letteratura italiana I.djvu/90
- Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/323
- Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/328
- Pagina:Storia delle arti del disegno II.djvu/175
- Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu/118
- Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu/361
- Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu/461
T
- Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/121
- Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/122
- Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/132
- Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/134
- Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/138
- Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/153
- Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/306
- Pagina:Trattati del Cinquecento sulla donna, 1913 – BEIC 1949816.djvu/215
- Pagina:Trattati del Cinquecento sulla donna, 1913 – BEIC 1949816.djvu/301
- Pagina:Trento con il sacro concilio et altri notabili.djvu/10
- Pagina:Trento con il sacro concilio et altri notabili.djvu/41