Vai al contenuto

Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice del mio Zibaldone di pensieri/U-V

Da Wikisource.
Pagina Indice del mio Zibaldone di pensieri/U-V

../T ../Y-Z IncludiIntestazione 27 dicembre 2011 100% Da definire

Indice del mio Zibaldone di pensieri - T Indice del mio Zibaldone di pensieri - Y-Z


[p. 39 modifica] U, lettera. Vedi I, U, Y, O, U, V, lettera. 1125-8. 1136, marg. 1139,1. 1276,1. 1806,2. 2320,1. 2778-9. 2879,2. 2881,1. 3169,2. 3235,1. 3624,2. 3698,1. 3704,1. 3708,1. 3715,1. 3723,1. 3731,4. 3744,2. 3756,3. 3843,2. 3848,1. 3852,5. 3853,1. 3872,1. 3881,3. 3885,1. 3895,2. 3960,2. 3988,2. 4009,5. 4013,2.4. 4011,2. 4014,3.5. 4030,5. 4035,4. 4036,3. 4037,4. 4043,1. 4044,4. 4052,4. 4054,2. 4093,6. 4101,5. 4126,10. 4132,1. 4146,8. 4148,6. 4158,6. 4161,2. 4162,13. 4182,7. 4208,1. 4246,6.7. 4281,1. 4282,6. 4286,3. 4290,2. Vedi Digamma eolico. F, lettera.
V. confuso col g o gu ec. 1678,1. 1983,2. 2986,2. 3005,2. 3547,3. 3731,2. 3939,2. 3942,1. 4009,2. 4054,2. 4082,5. 4087,1. 4144,2. 4150,5. 4154,6. 4188,2. 4239,1. 4246,2.8. 4268,4. 4281,1. 4294,3.
Vago. Piacere del vago o indefinito. 75,1. 169,1. 185,1. 472,1. 514,1. 646,2. 1017,1. 1025,1. 1429,1. 1430,1. 1464,1. 1534,1. 1573,1. 1744,1. 1777,2. [p. 40 modifica]1826,2. 1827,2. 1900,1. 1927,2. 1930,1. 1962,1. 1982,2. 1999,1. 2053,1. 2251,1. 2257,2. 2263,1. 2350,1. 2629,2. 2645,2. 2804,1. 3909,1. 3952,1. 4060,1. 4286,6. 4293,2.4.
Varietà. 51,3. 128,2. 147,1. 186,1. 368,1. 721,1. 1022,1. 1028,1. 1045,1. 1386,1. 1459,1. 1507,2. 1629,1. 1655,1. 1826,2. 1827,2. 1831,2. 1966. 2405,1. 2599,1. 2661,1. Vedi Monotonia. Uniformità.
Varietà nelle fisonomie delle bestie, degli stranieri ec., nelle scritture straniere ec. non si suol conoscere; e perché. 1399,1. 2563,1. 2564,1.
Vastità, piacevole. 2053,1. 2629,2.
Ubbriachezza. 109,3. 152,1. 1581,1. 1975,1. 3835,1. 3924-5. 4079,1. Vedi Vino.
Uccelli. Canto degli uccelli. 159,1. 1722.
Perché piaccia la loro vista. 1716,2.
Vecchi, perché amino tanto la vita. 294,1. 1420,2. 2643,1. 2987,3. 3029,2. 4116,1.
Vecchiezza. 277,1. 280,2. 633,1. 636,2. 1584,2. 1724,1. 1860,1. 2033. 2110. 2208,2. 2755. 3265,1. 3291,1. 3520,1. 3922. 3938,2. 4284,1. 4287,1. 4141,3.
Velocità, piacevole. 1999,1.
Vendetta. 72,3. 829,1. 1794,1. 3795,1. 3942,2.
Verbo sostantivo essere, ed altri verbi i più necessari ed usuali, irregolari in tutte le lingue. 1390,1. Vedi Sum es est.
Verecondia. Pudore. 650,1. 1329,1.
Verità. Nessuna verità si può conoscere perfettamente. 1090,1. 1091,1. 1239,1. 1838,1.
Giova il cercar la prova di verità conosciute. 1239,1.

Modo in cui le grandi verità si scuoprono. 1347,1. 1975,1. 2019,2. 3269,1. 3382,2. 3552,2. 3881,4. 4108,4. Modo in cui si comunicano. 1583,1. Vedi Progressi dello spirito umano.
Tutte le verità hanno più facce. 1632,1. 1766,1. 2527,1. 3956,3.
Vero. Chi non ha l’animo capace che del puro vero, non può ben conoscere il vero. 1961,3. Vedi Immaginazione, quanto serva al filosofare ec.
Verso. Versificazione. 1695,1.
Alla poesia moderna conviene meglio la prosa. 2171,1.
Uguaglianza sociale. 911,1. 975,1. 3778,1. 3806,1. Vigore corporale. 96,1. 109,3. 115,2. 130,1. 152,1. 163,1. 254,1. 280,3. 324,4. 473,3. 661,2. 1420,2. 1581,1. 1597,1. 1631,2. 1633,1. 1699,2. 1800,2. 1953,1. 1975,1. 2204,1. 2455,1. 2544,1. 2753-5. 3180. 3552,2. 3835,1. 3881,4. 3921,1. 4289,1. Vedi Esercizi del corpo. Vino ec.
Vino. 324,4. 496,2. 1581,1. 1800,2. 3269,1. 3552,2. 3835,1. 3881,4. Vedi Ubbriachezza.

Piacere del vino, è misto di corporale e di spirituale. 4286,4.
Virgilio. 3417. 3719. 4067. Vedi Epopea. Omero.
Virtù. 893,1. 978,1. 1100,1. [p. 41 modifica]1554,2. 1827,1. 2156,1. 2245,1. 2473,1. 2574,1.

Fu sinonimo di forza, e non si disse che delle virtù forti. 2215,1. 3134,1. 4268,6.

Grandi virtù e grandi azioni senza grandi vizi e delitti, se sieno possibili; problema da risolversi colla esperienza della civiltà moderna. 4289,2.
Virtù e rettitudine nascenti da carattere egoista e vile. 3316,1.
Vista, il più vivo de’ sensi. 1943-4.
Vita. Perché si vive. 273,2. 2549,1.
Non è necessaria. 925,1.
Che cosa è la vita? 1476,2.
Perché si nasce? 2607,1. Vedi Nascimento dell’uomo.
Amor della vita cresce come l’amor del danaro. 2043,1.
Definizione metafisica della vita: l’uomo è il più vivente degli esseri. 3381.
Osservazioni metafisiche sull’essenza e sull’amor della vita. 3813,1.
Definizione allegorica della vita. 4162,14.
Luogo di Aristotele. 3568,2.
Principal bene nella vita. 3895,1. 4043,2.
La vita è un male per se. 4043,2.
Cura di vivere. 4164,2.
Amor della vita non innato. 4242,1.
La somma della vita è uguale ne’ μακροβιότατοιe ne’ βραχυβιότατοι degli animali. 3511-4.
Vita umana, una commedia. 220,1. 663,1.2.
Deplorata da molti antichi. 601,3. 2671,1. 2672,1. 2678,2. 2796,1.
Perde quotidianamente. 636,2.
Vitalità. Vigore del corpo. Sensibilità. Se conducano alla felicità. Giovano per la parte dell’azione, e della distrazione dell’amor proprio. Vita esterna, vita interna. Gradi di attitudine alla felicità, considerati nelle diverse specie d’animali, ne’ diversi sessi, età, nazioni, stati nazionali o individuali ec. relativamente al vigore o alla debolezza del corpo. 3921,1. 4074,1.
Vitalità, Sensibilità. Il grado dell’amor proprio e dell’infelicità del vivente è in proporzione di esse. 1382,2. 1584,1.2. 2410,1. 2493,2. 2495,1. 2496,1. 2629,3. 2673,3. 2736,1. 2861,1. 3291,1. 3773,1. 3835,1. 3842,2. 3846,2. 3921,1. 4037,6. 4074,1. 4133,2.
Vitalità. Vedi Mortalità e Vitalità.
Vivacità generale di ogni cosa nelle persone naturali. 1770,1. 1798,2. Vedi Inclinazione dell’ uomo alla vivacità, alla vita.
Vivacità, non ha che fare col talento. 1770,3.
Viventi, esseri essenzialmente soffrenti e infelici ec. 4133,2.
[p. 42 modifica]Uniformità delle nazioni moderne ec. 147,1. 151,1. 659,1. 700,1. 721,1. 1386,1. 1459,1. 1516-7. 1629,1. 1831,2. 1889,1. 1999,2. 2405,1. 3863,2. Vedi Varietà.
Universalità delle lingue. 838,1. 936,2. 993,1. 999,2. 1001,1. 1012,2. 1022,1. 1028,5. 1029,3. 1038,1. 1045,1. 1513,1. 1518,1. 1581,3. 1985,1. 1973,1. 2007,1. 2112,1. 2166,1. 2284,2. 2402,1. 2428,2. 2609,1. 2619,1. 2622,1. 2633,1. 2643,3. 2655,3. 2693,1. 2731,2. 2735,1. 3066,1. 3253,1. 3254,1. 3366,1. 3816,5. 3972,1. 4050,5.7. 4108,2. 4118,3. 4173,8. 4211,7. 4237,3. 4243,3. Vedi Lingua universale.
Vocabolario della Crusca. 2397,2.
Vocabolario universale, proposto all'Europa. 1213,1. 1233,1. 1237,1. 1238,2. 1316,1. 1317,1. 1422,2. 1424,1. 1465,1. 1467,1.2. 1468,1. 1520,2. 1533,1. 1843,1. 1977-8. 2400,2. 2594,1. 2611,2. 2721,1-4. 3192,1. 3235,2. 3764,1. 4102,5. Vedi Tecniche o scientifiche (voci).
Voci e frasi piacevoli e poetiche assolutamente, per l'infinito o indefinito del loro significato ec. 1534,1. 1777,2. 1789,1. 1798,3. 1825,2. 1900,1. 1930,1. 1962,1. 1987,1. 2251,1. 2263,1. 2288,1. 2350,1. 2629,2.
Voci espressive per caso. 95,1.
Voci proprie e particolari di ciascuna lingua, che paiono sinonime d'altre voci di altre lingue, e noi sono. 1520,1. 1705-8. 2231,2. 3952,1. Vedi Idee concomitanti. Rimembranze ec.
Volere, ὲθἐλειν, ec. per potere. 2919,1. 4002,4. 4034,2. 4046,2. 4118,12. 4140,10. 4153,1. 4162,6. 4164,8. 4174,1. 4191,1. 4201,1. 4243,6. 4248,1.
Volere, βούλεοθαι, ec. per dovere. 4162,5.7. 4179,3. 4196,3. 4200,2. 4246,1. Volontà intensa di fare una cosa, è cagione di non riuscire. 8,1. 461,1. 658,1. 714,1. 1062,2. 1260,2. 1554,1. 1572,2. 369,1. 1776,2. 2274,1. 2478. 4033,1. Vedi Troppo (il) è padre del nulla.
Uomini, se sieno i medesimi in tutti i tempi e paesi, come si dice. 868,1. Vedi Diversità.
Uomini di gran talento. 538,1. 539,1. 595,2. 1176,1. 1450,1. 1753,1. 2017,2. 2039,3. 2230,1. 2410,1. 3040,1. 3171,1. 3183,1. 3488,2. 4037,6. 4064,1. Vedi Stima.
Uomini di piccolo spirito. 2451,1.
Uomini egoisti, corrotti, vili, non possono che o servire o regnare. 523,3.
Uomini grandi. Perché stimati tali il più delle volte. 3347,1.
Nascer grand'uomo è sventura oggidì, era fortuna in antico. 2583,1.
Oggi sparutissimi; non così anticamente. 207,1. 598,4.
Uomini grandi in professioni da poco. 496,1.
Uomini grandi in una professione, sarebbero potuti esserlo in un'altra. 1741,2. 2132,1.
Uomini riflessivi. 1998,1.
[p. 43 modifica]Uomini sensibili, cambiano carattere ec. più volte in lor vita. 4064,1.
Uomo sensibile ec. e non bello. 718,1. 722,1. 1691,2.
Uomo il più sensibile diviene facilmente il più freddo e cattivo. 1648,1. 2032,1. 2107,1. 2208,2. 2473,1. 3058,2. 3837,1. 4105,2. 4149,6.
Uomo, solo titolo di cui l’uomo si può pregiare. 2493,1.
Solo modo di conoscere l’uomo, o gli uomini. 3466,1.
Impossibile conoscere quello che possa divenire, non solo il genere umano, ma un individuo. 4166,4.
Uomo, si conosce meglio nelle città piccole ec. che nelle capitali ec. 1831,2. 2405,1.
Uomo, perché si creda il supremo degli enti. 390,1. 822,1. 975,1. 1259,1. 1260,1. 1305,1. 4120,20. 4172,8. Vedi Stranieri. Schiavitù.
Uomo, se sia la più perfetta creatura terrestre. 2392,2. 2410,1. 2567,1. 2898,1. 3374,1. 3846,2. 4133,2.
Uomo, se sia il più sociale de’ viventi. 3773,1.
Uomo, se fosse destinato a occupare tutta la terra. Storia filosofica della propagazione del genere umano ec.
L’incivilimento fu uno in origine: cosi le invenzioni e scoperte difficili ec. ec. 3643,1. 3890,1. 3957,1. 3961,4. 4048,6. 4069,2.
Uomo individuo impiccolisce a misura che il mondo cresce a riguardo suo. 1175,1. 3171,1.
Utile e dilettevole. Vedi Piacere e Utilità.
Utopie degli antichi. 3469,1.